ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE FORLIMPOPOLI
IPSSAR “ARTUSI” – LICEO “V. CARDUCCI”
Anno scolastico 2010/2011
PROGRAMMAZIONE MODULARE DI DIRITTO ED ECONOMIA
proposta dai Prof.ri Cortini Massimo, Gaspari Olindo, Pinto Anna, Roncoroni Agelli Monica,
Roncuzzi Maria Chiara, Vallucci Elisa
per le classi prime e seconde
PROGRAMMAZIONE MODULARE
CLASSE PRIMA
Primo Trimestre
DIRITTO
MODULO N. 1: IL DIRITTO IN GENERALE – LA NORMA GIURIDICA
Tempi: 9 ore.
Prerequisiti:
a) capacità di leggere e comprendere;
b) capacità di esprimersi con sufficiente chiarezza.
Contenuti: il diritto riguarda situazioni normali e frequenti nella realtà quotidiana; i diversi
significati dell’espressione “diritto”; il diritto oggettivo ed il diritto soggettivo; le suddivisioni del
diritto in senso oggettivo; le fonti del diritto; la gerarchia delle fonti dell’ordinamento italiano; il
sistema giuridico; norme sociali e norme giuridiche; nozione e caratteri della norma giuridica;
interpretazione delle norme giuridiche; efficacia delle norme giuridiche nello spazio e nel tempo.
Obiettivi didattici:
- sapere (conoscenze):
a) comprendere che la maggior parte dei nostri comportamenti riguardano il diritto;
b) conoscere il significato della parola diritto e conoscere alcuni motivi che possono spingerci a
studiare il diritto;
c) conoscere il significato della parola “diritto” in senso soggettivo e oggettivo;
d) conoscere i rami in cui è suddiviso il diritto oggettivo;
e) conoscere il significato di fonte del diritto;
f) conoscere il concetto di gerarchia delle fonti;
g) conoscere la nozione di sistema giuridico.
h) conoscere la differenza tra norma sociale e norma giuridica;
i) conoscere le caratteristiche fondamentali delle norme giuridiche;
l) imparare gli effetti che il tempo e lo spazio possono determinare sulle leggi;
m) comprendere il significato di abrogazione delle leggi.
- saper fare (competenze e capacità):
a) individuare nella realtà di ogni giorno alcune situazioni che rientrano nell’ambito del diritto;
b) saper distinguere quando la parola “diritto” è utilizzata in senso soggettivo e oggettivo;
c) saper distinguere l’importanza delle norme giuridiche secondo il principio della gerarchia delle
fonti;
d) saper distinguere se una norma appartiene al ramo del diritto pubblico o privato.
e) saper individuare il rapporto esistente tra diritto naturale e diritto positivo.
f) saper distinguere le norme giuridiche da tutti gli altri tipi di norme (morali, religiose, ecc.);
g) saper ricercare le leggi;
h) saper applicare una legge in relazione allo spazio;
i) saper distinguere gli effetti prodotti da un’abrogazione della legge.
1
MODULO N.2: I SOGGETTI DEL DIRITTO: LA PERSONA FISICA
Tempi: 8 ore.
Prerequisiti:
a) aver acquisito il concetto di ordinamento giuridico;
b) saper distinguere i principali rami del diritto;
c) conoscere la nozione di Costituzione;
d) sapere che cos’è il codice civile.
Contenuti: la persona fisica e la capacità giuridica; la capacità di agire; i soggetti assolutamente
incapaci di agire (minori, interdetti legali e giudiziali); i soggetti relativamente incapaci di agire
(minori emancipati e inabilitati); la sede della persona fisica.
Obiettivi didattici:
- sapere (conoscenze):
a) conoscere il significato dell’espressione soggetto del diritto;
b) sapere che cosa si intende per persona fisica;
- saper fare (competenze e capacità):
a) essere in grado di distinguere la differenza fra capacità giuridica e capacità di agire;
b) individuare in quali casi i soggetti non hanno totalmente o parzialmente la capacità di agire.
MODULO N. 3 : LE OBBLIGAZIONI E IL CONTRATTO
Tempi: 8 ore
Prerequisiti:
a) aver acquisito il concetto di soggetti del diritto;
b) saper individuare i soggetti capaci di agire.
Contenuti: i rapporti giuridici,, il significato di bene in senso giuridico, le situazioni giuridiche
soggettive, i diritti patrimoniali: il diritto di proprietà, il diritto di obbligazione, i fatti e gli atti
giuridici, il contratto.
Obiettivi didattici:
- sapere (conoscenze):
a) conoscere le principali situazioni giuridiche soggettive;
b) conoscere la funzione del contratto;
- saper fare (competenze e capacità):
a) riconoscere i diritti soggettivi patrimoniali;
b) essere consapevole degli effetti giuridici del contratto.
Secondo Pentamestre
MODULO N. 4: LA FAMIGLIA E LO STATO.
Tempi: 14 ore.
Prerequisiti:
a) conoscere la nozione di ordinamento giuridico;
b) conoscere la nozione di persona giuridica.
Contenuti: la famiglia; il matrimonio; i rapporti tra coniugi; i rapporti tra genitori e figli; la
separazione e il divorzio: i diversi significati del termine “Stato”; gli elementi costitutivi dello
Stato; l’evoluzione storica dello Stato; ulteriori classificazioni dello Stato.
Obiettivi didattici:
- sapere (conoscenze):
2
a) sapere che cos’è il matrimonio, come può essere celebrato e quali rapporti determina tra coniugi
e figli;
b) sapere quali sono i presupposti e gli effetti della separazione e del divorzio.
c) conoscere i differenti significati attribuiti all’espressione Stato;
d) conoscere gli elementi costitutivi necessari per l’esistenza dello Stato;
e) comprendere quali sono stati, nelle diverse epoche storiche, i tipi di Stato più diffusi.
- saper fare (competenze e capacità):
a) essere in grado di distinguere la differenza tra matrimonio inteso come atto e come rapporto;
b) essere in grado di individuare i diritti e gli obblighi che si determinano all’interno della famiglia
tra genitori e figli;
c) saper individuare le caratteristiche fondamentali dello Stato moderno;
d)distinguere le maggiori differenze tra lo Stato moderno e le forme di Stato precedenti.
ECONOMIA
MODULO N. 1: L’ECONOMIA IN GENERALE
Tempi: 7 ore.
Prerequisiti:
a) capacità di leggere e comprendere;
b) capacità di esprimersi con sufficiente chiarezza;
Contenuti: che cos’è l’economia; l’economia e i suoi rami; la old e la new economy; i bisogni; i
beni economici e i servizi; le leggi economiche; il metodo e gli strumenti dell’economista;
le principali leggi economiche.
Obiettivi didattici:
- sapere (conoscenze):
a) conoscere il significato della parola economia;
b) sapere le nozioni di old e new economy e conoscerne le caratteristiche;
c) conoscere il significato dei bisogni e le loro caratteristiche più importanti;
d) conoscere quali sono i beni economici e come vengono classificati;
e) comprendere il significato dell’espressione “legge economica” e individuare i principali
obiettivi dell’economia;
f) comprendere quali sono i metodi di ricerca economici e gli strumenti utilizzati dagli economisti.
c) saper fare (competenze e capacità):
a) saper distinguere i diversi bisogni;
b) saper distinguere i diversi tipi di beni;
c) saper applicare, in alcune situazioni reali, il metodo induttivo e il metodo deduttivo.
MODULO N. 2: I SISTEMI ECONOMICI.
Tempi: 8 ore.
Prerequisiti:
a) aver acquisito il concetto di bisogno, di bene e di utilità economica, e di servizio;
Contenuti: concetto e nozione di sistema economico; sistema economico liberista; sistema
economico a economia mista; sistema economico socialista.
Obiettivi didattici:
- sapere (conoscenze):
a) conoscere il significato dell’espressione “sistema economico” e individuare i fattori che lo
influenzano;
b) conoscere le caratteristiche fondamentali dei tre tipi di sistema economici;
c) conoscere gli aspetti problematici che presenta ogni sistema economico.
d) saper fare (competenze e capacità):
3
a) saper distinguere e classificare i diversi tipi di sistema economico;
b) saper individuare le caratteristiche fondamentali del sistema economico presente in Italia.
MODULO N. 3: I SOGGETTI DEL SISTEMA ECONOMICO.
Tempi: 6 ore.
Prerequisiti:
a) conoscere le nozioni e le caratteristiche principali di Stato sociale e sistema a economia mista;
b) conoscere la nozione di contratto;
c) conoscere la nozione di persona giuridica;
d) conoscere le nozioni di bene e di servizio;
e) sapere la differenza esistente tra persona giuridica ed ente di fatto.
Contenuti: i soggetti dell’economia; i vari tipi di impresa; il ruolo dei soggetti economici; le
relazioni esistenti tra i soggetti economici e il circuito economico; la domanda e l’offerta.
Obiettivi didattici:
- sapere (conoscenze):
a) conoscere quali sono i soggetti che operano nel sistema economico;
b) comprendere il ruolo che ciascuno di essi svolge;
c) comprendere le relazioni che intercorrono tra i soggetti dell’economia e i modi attraverso cui
queste relazioni si svolgono;
d) conoscere il significato di domanda e di offerta.
e) saper fare (competenze e capacità):
a) distinguere le differenti funzioni economiche svolte da famiglie, imprese, Stato;
b) individuare le relazioni di maggior importanza che si creano tra i soggetti economici;
c) individuare i modi attraverso cui si realizzano le relazioni tra i soggetti economici.
e) conoscere i fattori che incidono sui consumi.
MODULO N. 4: LE ATTIVITA’ ECONOMICHE
Tempi: 6 ore.
Prerequisiti:
a) conoscere la nozione di bisogno;
b) saper chi sono i soggetti dell’economia e quali ruoli svolgono;
c) conoscere le nozioni di bene e servizio economico;
d) conoscere la nozione di domanda.
Contenuti: la produzione; il consumo; il risparmio; l’investimento.
Obiettivi didattici:
- sapere (conoscenze):
a) conoscere il significato e l’importanza della produzione, del consumo, del risparmio, e
dell’investimento.
b) conoscere i diversi settori e fattori della produzione;
c) conoscere il concetto di reddito;
d) conoscere i fattori che incidono sui consumi.
e) conoscere i fattori che incidono risparmio e investimenti.
f) saper fare (competenze e capacità):
a) individuare le differenze tra le diverse tipologie produttive;
b) distinguere i fattori che incidono maggiormente sui comportamenti dei soggetti in relazione a
consumi, investimenti, e risparmio.
4
CLASSE SECONDA
Primo Trimestre
DIRITTO
MODULO N. 1: LO STATO
Tempi: 2 ore.
Prerequisiti:
a) conoscere la nozione di ordinamento giuridico;
b) conoscere la nozione di persona giuridica.
Contenuti: l’evoluzione storica dello Stato; ulteriori classificazioni dello Stato.
Obiettivi didattici:
- sapere (conoscenze):
a) comprendere quali sono stati, nelle diverse epoche storiche, i tipi di Stato più diffusi.
g) saper fare (competenze e capacità):
a) saper individuare le caratteristiche fondamentali dello Stato moderno;
b) distinguere le maggiori differenze tra lo Stato moderno e le forme di Stato precedenti.
MODULO N. 2: LA COSTITUZIONE: I DIRITTI E I DOVERI DEI CITTADINI.
Tempi: 14 ore.
Prerequisiti:
a) conoscere, classificare e distinguere le fonti del diritto italiano;
b) conoscere la gerarchia delle fonti;
c) conoscere e distinguere i poteri dello Stato;
d) conoscere le nozioni di Stato e di sovranità;
e) conoscere la sede della persona fisica;
f) conoscere le nozioni di persona giuridica e di associazione.
Contenuti: la nozione di Costituzione in generale; le vicende costituzionali italiane dallo Statuto
Albertino all'Assemblea Costituente; le forme di governo; la struttura della Costituzione; i principi
fondamentali; le libertà, i diritti e i doveri; le libertà; i rapporti etico-sociali; i diritti politici; i doveri
dei cittadini.
Obiettivi didattici:
- sapere (conoscenze):
a) conoscere il significato del termine “Costituzione”;
b) conoscere l’evoluzione storica e giuridica del nostro sistema costituzionale e le esigenze di
revisione manifestatesi;
c) conoscere il contenuto dei principi fondamentali della Costituzione;
d) conoscere i più importanti diritti e doveri dei cittadini;
e) conoscere la funzione che i principi fondamentali e i diritti e doveri assolvono nel nostro sistema
costituzionale;
- saper fare (competenze e capacità):
a) classificare le principali differenze che intercorrono tra Statuto albertino e Costituzione vigente,
sia sotto il profilo degli organi costituzionali, sia sotto il profilo storico;
b) classificare e confrontare le varie forme di governo;
c) individuare la struttura della Costituzione e la collocazione delle differenti norme nel testo;
d) classificare le più importanti libertà e diritti previsti dalla Costituzione a garanzia dei cittadini.
5
MODULO N. 3: IL PARLAMENTO.
Tempi: 10 ore.
Prerequisiti:
a) conoscere le nozioni di Stato e sovranità;
b) conoscere le caratteristiche dello Statuto albertino;
c) il ruolo svolto dagli organi dello Stato;
d) conoscere il concetto di democrazia;
e) conoscere il concetto di sovranità;
f) conoscere le caratteristiche fondamentali della Repubblica parlamentare.
Contenuti: l’Ordinamento della Repubblica; il suffragio universale; il Parlamento: composizione,
bicameralismo; i sistemi elettorali della Camera e del Senato; i parlamentari e il funzionamento
delle Camere; deliberazioni delle Camere; la funzione legislativa; le altre funzioni svolte dal
Parlamento.
Obiettivi didattici:
- sapere (conoscenze):
a) conoscere le funzioni, il ruolo ed i compiti del Parlamento;
b) conoscere l’iter di formazione delle leggi;
c) conoscere la specifica funzione di controllo politico e di corpo elettorale svolte dal Parlamento;
h) saper fare (competenze e capacità):
a) saper distinguere le principali differenze che intercorrono tra Camera dei Deputati e Senato della
Repubblica;
b) individuare le modalità di funzionamento delle Camere;
c) saper distinguere le varie fasi del processo di formazione della legge ordinaria e delle leggi
costituzionali;
d) riconoscere l’operatività del controllo del parlamento sul governo.
Secondo Pentamestre
MODULO N. 4: IL GOVERNO E IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA.
Tempi: 8 ore.
Prerequisiti:
a) conoscere il ruolo del parlamento italiano;
b) sapere in che cosa consiste il potere di controllo del Parlamento;
c) conoscere le differenti fonti del Diritto italiano;
d) conoscere le varie forme di Governo.
Contenuti: il Governo: composizione, formazione e dimissioni del Governo; la responsabilità dei
ministri; la potestà normativa del governo; Il Presidente della Repubblica.
Obiettivi didattici:
- sapere (conoscenze):
a) conoscere la composizione, le modalità di formazione e di dimissione del governo;
b) conoscere le più importanti funzioni svolte dal governo e le responsabilità che gravano sui
Ministri;
c) conoscere il ruolo, le funzioni e le modalità di elezione del Presidente della Repubblica;
i) saper fare (competenze e capacità):
a) saper distinguere le funzioni del governo in campo esecutivo, politico, e legislativo;
b) distinguere le differenze che intercorrono tra i diversi atti che la costituzione attribuisce al
Presidente della Repubblica.
MODULO N. 5: LA MAGISTRATURA E LA FUNZIONE GIURISDIZIONALE,
6
LA CORTE COSTITUZIONALE
Tempi: 7 ore.
Prerequisiti:
a) conoscere il principio della separazione dei tre poteri fondamentali dello Stato;
b) conoscere la funzione del Presidente della Repubblica rispetto al potere giudiziario;
c) conoscere l’efficacia della sanzione e la funzione da essa svolta.
Contenuti: la funzione giurisdizionale; tipi di giurisdizione; l’indipendenza dei Giudici; il
Consiglio Superiore della Magistratura, La Corte Costituzionale.
Obiettivi didattici:
- sapere (conoscenze):
a) conoscere il significato dell’espressione “attività giurisdizionale” nonché i principi ed i modi
attraverso cui è attuata nel nostro ordinamento;
b) sapere come è organizzata l’attività giudiziaria e come viene garantita l’indipendenza dei
giudici;
c) conoscere il ruolo e la funzione del CSM nel sistema giudiziario italiano;
j) saper fare (competenze e capacità):
a) distinguere i compiti affidati dalla Costituzione alla Magistratura;
b) distinguere le differenze fondamentali tra giurisdizione civile e penale;
c) individuare la funzione di garanzia e tutela svolta dal CSM nei confronti della Magistratura.
MODULO N. 6 : LE OBBLIGAZIONI E IL CONTRATTO
Tempi: 6 ore
Prerequisiti:
a) aver acquisito il concetto di rapporto obbligatorio;
b) saper individuare gli elementi del contratto.
Contenuti: il contratto di compravendita, il contratto di lavoro..
Obiettivi didattici:
- sapere (conoscenze):
a) conoscere la funzione del contratto di compravendita e del contratto di lavoro;
- saper fare (competenze e capacità):
a) essere consapevole degli effetti giuridici del contratto di compravendita e del contratto di
lavoro..
ECONOMIA
MODULO N. 1: LA LEGGE DELLA DOMANDA E DELL’OFFERTA.
Tempi: 6 ore.
Prerequisiti:
a) conoscere le nozioni di bene e di servizio e le loro classificazioni;
b) conoscere la nozione di reddito;
c) sapere che cos’è il consumo e quali fattori lo condizionano;
d) conoscere le nozioni di capitale e natura.
Contenuti: La legge della domanda (o legge Marshall); l’elasticità della domanda; la legge
dell’offerta; la determinazione del prezzo; equilibrio del mercato.
Obiettivi didattici:
- sapere (conoscenze):
a) conoscere i concetti di domanda e di offerta;
b) conoscere gli effetti che si verificano al loro variare.
7
k)
a)
b)
c)
saper fare (competenze e capacità):
individuare le varie fonti di reddito percepite dalle famiglie;
distinguere i più importanti fattori che condizionano la domanda e l’offerta;
individuare gli effetti che le variazioni di prezzo del bene principale determinano sui beni
succedanei e complementari.
MODULO N. 2: IL MERCATO.
Tempi: 8 ore.
Prerequisiti:
a) conoscere la legge della domanda e dell’offerta;
b) conoscere le caratteristiche e l’evoluzione dello Stato Liberale e dello Stato sociale.
Contenuti: il mercato: definizione e origini; le tipologie di mercato; la libera concorrenza; la
concorrenza perfetta; la conocorrenza imperfetta; il monopolio; l’oligopolio.
Obiettivi didattici:
- sapere (conoscenze):
a) conoscere la nozione di mercato, le sue origini e le sue varie tipologie;
b) conoscere il principio della libera concorrenza e le forme di mercato che si ispirano a tale
principio (concorrenza perfetta e imperfetta);
c) conoscere le caratteristiche di quelle forme di mercato che limitano la libera concorrenza
(monopolio, oligopolio).
l) saper fare (competenze e capacità):
a) distinguere le diverse situazioni che si vengono acreare per i consumatori nei vari tipi di
mercato;
b) individuare quali forme di mercato rispondono meglio alle esigenze di uno Stato con un sistema
a economia mista.
MODULO N. 3: IL MERCATO DELLA MONETA.
Tempi:5 ore.
Prerequisiti:
a) conoscere la nozione di mercato;
b) conoscere la nozione di domanda e di offerta globale;
c) conoscere la nozione di compravendita;
d) conoscere la nozione di reddito;
e) conoscere la nozione di consumo e di risparmio;
Contenuti: dal baratto alla moneta; la moneta oggi; le funzioni della moneta; il valore della moneta
e l’inflazione; il sistema bancario italiano.
Obiettivi didattici:
- sapere (conoscenze):
a) comprendere il significato di baratto e di moneta;
b) conoscere i mezzi di pagamento oggi prevalentemente utilizzati;
c) capire che cosa si intende per valore della moneta;
d) sapere come funziona il sistema bancario e come è strutturato nel nostro Stato.
m) saper fare (competenze e capacità):
a) individuare i vantaggi e gli svantaggi di un sistema di pagamento rispetto ad un altro;
b) usare la carta di credito;
c) individuare gli aspetti di maggiore impatto sociale ed economico dell’inflazione.
8
IMPOSTAZIONE METODOLOGICA DEL PROGRAMMA
DI DIRITTO ED ECONOMIA
Il programma è articolato in MODULI (ed unità didattiche).
Ogni modulo viene trattato (in sequenza temporale) nel seguente modo:
1) RICOGNIZIONE concettuale e lessicale dei temi fondamentali del modulo (con riferimento
costante alle conoscenze pregresse);
2) TRATTAZIONE delle tematiche con alternanza di lezione frontale, partecipata, problem solving;
3) VERIFICHE attraverso prove orali, scritte e semistrutturate;
4) EVENTUALI APPROFONDIMENTI attraverso letture, discussioni.
Le sopraccitate attività nelle quali si concretizza ciascun modulo sono costantemente improntate al
perseguimento degli obiettivi cognitivi e formativi trasversali individuati (tra quelli previsti nel
P.O.F.) dai singoli Consigli di classe.
CRITERI DI VALUTAZIONE
Saranno oggetto di valutazione: prove orali; prove scritte; prove semistrutturate gli interventi
spontanei solo se positivamente rilevanti.
La valutazione terrà conto:
del contenuto (correttezza e pertinenza della risposta: classe I – II);
del linguaggio (uso appropriato della terminologia giuridica ed economica: classe II);
dell’organicità della prova (capacità di organizzare il ragionamento; equilibrio tra le sue parti:
classe II).
La valutazione sommativa finale terrà conto oltre che delle singole valutazioni formative,
dell’impegno prestato, della partecipazione, nonchè dell’interesse per la materia.
Gli studenti saranno guidati, attraverso la sistematica spiegazione dei sopraccitati criteri,
all’esercizio dell’autovalutazione.
Ogni atto valutativo, sia nella forma che nel contenuto, terrà in considerazione l’essenzialità del
proseguimento dell’obiettivo dell’auto-stima.
GRIGLIA DI VALUTAZIONE:
Tipo di verifica: prova semistrutturata costituita da:
Vero o falso
Scelta multipla
Quesiti a risposta singola
Valutazione:
Variabile in base alle domande proposte.
N.B. la scansione temporale e le unità didattiche proposte sono indicative e potranno subire
variazioni anche consistenti in ragione delle capacità, dell’interesse, delle problematiche che ogni
classe proporrà nel corso dell’A.S.. Eventuali anomalie saranno segnalate e concordate in sede di
riunioni di dipartimento disciplinare.
Forlimpopoli, 30/10/2010
9
Prof. Cortini Massimo
_________________________________
Prof. Gaspari Olindo
_________________________________
Prof.ssa Pinto Anna
__________________________________
Prof.ssa Roncoroni Agelli Monica
__________________________________
Prof.ssa Roncuzzi Maria Chiara
__________________________________
Prof.ssa Vallucci Elisa
_________________________________
10