Romanticismo - Liceo "Orsini"

PERCORSO FORMATIVO DISCIPLINARE DELLA CLASSE V Sezione E
Disciplina: ITALIANO
DOCENTE: PATRIZIA TARLI
Libri di testo adottati: R. Luperini e altri, Il nuovo La scrittura e l’interpretazione; La Divina Commedia,
Paradiso, ed. varie
Tempi annuali previsti per la disciplina (h. settimanali x 33 settimane) = 132 h. - Tempi annuali
effettivamente utilizzati = 128 h.
MODULI
Romanticismo
Unità didattiche
(mono/pluridisciplinari)
LIVELLO DI
Approfondimento
(Ottimo - Buono - Discreto
- Sufficiente - cenni)
TEMPI IN
ORE
definizioni e caratteri
L. Mittner, Il concetto di sehnsucht e il romanticismo come
categoria psicologica e come categoria storica
W.A. e F. Schlegel, Per una definizione di poesia romantica,,La
poesia romantica è universale…(fotocopie)
F. Schiller, Poesia ingenua e sentimentale
F.W. Schelling, Superiorità dell’arte
M.me de Staël, Sulla maniera e l’utilità delle traduzioni
G. Berchet, Lettera semiseria di Grisostomo, “la sola vera poesia
è popolare”
Buono
5
Discreto
17
Manzoni
biografia essenziale
Scritti di poetica:
da Lettera a Ms. Chauvet: il
rapporto tra poesia e storia
da Lettera a C.D’Azeglio:
l’utile, il vero, l’interessante
Prefazione al Conte di
Carmagnola: sintesi
Inni sacri, La Pentecoste: analisi dello stile e dell’ideologia (il
rapporto tra cristianesimo e illuminismo)
Adelchi, atto IV, morte di Ermengarda: la “provvida sventura”
Il cinque maggio: analisi della struttura e del tema (il rapporto tra
potere umano e potenza divina)
I Promessi Sposi: conoscenza generale
Novità di contenuti e stile
(diseroicizzazione, realismo,
punto di vista)
Sistema dei personaggi
MODULI
Romanticismo
Unità didattiche
(mono/pluridisciplinari)
LIVELLO DI
Approfondimento
(Ottimo – Buono Discreto – Sufficiente cenni)
TEMPI IN
ORE
Leopardi
la vita e la poetica: dalla poesia ingenua alla poesia- pensiero;
il sistema “filosofico”: dal sistema della natura e delle illusioni
alla crisi dell’antropocentrismo, alla valorizzazione della fraternità
sociale
Epistolario, A Pietro Giordani (aprile 1817)
Al fratello Carlo da Roma (novembre 1822)
Discorso di un italiano intorno alla poesia romantica (passi in
fotocopia)
Zibaldone
La teoria del piacere [165-172] fotocopia
Ho conosciuto una madre [353-56]
Sul materialismo [1025-26]
Indefinito e infinito [1430-31] fotocopia
Il mondo non è fatto per l’uomo [1559-62]
Il vero è brutto [1521] fotocopia
Indefinito e poesia [1982-83] fotocopia
Lo stato di souffrance [4175-77]
Una contraddizione spaventevole [4128]
L’esistenza non è per l’esistente [4169]
Suoni indefiniti [4293] fotocopia
La doppia visione [4418] fotocopia
La rimembranza [4426] fotocopia
Pensieri, LXVIII, la noia
Operette morali
Dialogo di un folletto e di uno gnomo
(fotocopia)
Dialogo della Natura e di un Islandese
Dialogo di Plotino e di Porfirio(passi)
Dialogo di Tristano e di un amico
Canti
L’infinito
A Silvia
La quiete dopo la tempesta
Canto notturno di un pastore errante
dell’Asia
A se stesso
La ginestra (vv. 1-86, 111-156, 297-317)
Letture critiche
S. Timpanaro, Pessimismo e progressismo nel pensiero di
Leopardi
B. Biral, Leopardi e la crisi della concezione umanistica
Buono
23
MODULI
Unità didattiche
(mono/pluridisciplinari)
LIVELLO DI
Approfondimento
(Ottimo - Buono - Discreto
– Sufficiente - cenni)
TEMPI IN
ORE
L’età del realismo La Scapigliatura milanese
definizione di avanguardia
dichiarazioni di poetica:
E. Praga, Preludio
C. Arrighi, la Scapigliatura pandemonio
del secolo (fotocopia)
Discreto
3
Discreto
3
Buono
9
La narrativa: il fascino del brutto
U. Tarchetti, Fosca, cap. 32-33
Il naturalismo francese
Il romanzo: dalla partecipazione all’impersonalità
E. Zola, La fortuna dei Rougon
Prefazione
E. Zola, Il romanzo sperimentale,
“lo scrittore come operaio del progresso
sociale” (fotocopia)
Il verismo italiano
confronto Verga-Zola
G. Verga
la vita e le opere
l’adesione al verismo
la rivoluzione tematica: il ciclo dei Vinti
la rivoluzione stilistica: impersonalità, straniamento, regressione,
discorso indiretto libero (erlebte rede)
L’amante di Gramigna, dedicatoria a Salvatore Farina
Lettera a Salvatore Paolo Verdura (La Marea)
Eva, Prefazione
Vita dei campi
Fantasticheria
Rosso malpelo
Jeli il pastore
Novelle rusticane
La roba
I Malavoglia: conoscenza generale
la fiumana del progresso (Prefazione)
la religione della famiglia
il motivo dell’esclusione
“l’addio di ‘Ntoni” (cap. XVI)
Mastro Don Gesualdo
la sconfitta dell’arrampicatore sociale
“la morte di Gesualdo” (cap. V)
MODULI
L’età del
Decadentismo
Unità didattiche
(mono/pluridisciplinari)
LIVELLO DI
Approfondimento
(Ottimo - Buono - Discreto
– Sufficiente - cenni)
TEMPI IN
ORE
Simbolismo e decadentismo francese
significato del termine “decadentismo”
il ruolo del poeta e la funzione della poesia
il linguaggio dell’autoriflessività e la logica simmetrica
dell’inconscio
H. Friedrich, La differenza tra lingua corrente e lingua poetica
C. Baudelaire
Perdita d’aureola
I fiori del male
Corrispondenze
Spleen (fotocopia)
Albatros
Discreto
5
Sufficiente
2
A. Rimbaud
Lettera del veggente (lo sregolamento dei sensi)
Vocali (il procedimento sinestetico)
P. Verlaine
Arte poetica (poesia come musica)
La rottura epistemologica di fine secolo
MODULI
L’età del
Decadentismo
Unità didattiche
(mono/pluridisciplinari)
LIVELLO DI
Approfondimento
(Ottimo - Buono - Discreto Sufficiente - cenni)
TEMPI IN
ORE
G. Pascoli
la vita
la poetica del “fanciullino” e l’ideologia piccolo-borghese
l’eros negato
il simbolismo impressionistico
democrazia linguistica; onomatopea, sinestesia e
fonosimbolismo
Buono
8
Buono
8
Discreto
3
Prose
Il fanciullino, passi
“La grande proletaria s’è mossa”
Myricae
Lavandare
X Agosto
L’assiuolo
Temporale
Il lampo
Novembre
Canti di Castelvecchio
Il gelsomino notturno
G. Contini, Il linguaggio di Pascoli ( appunti)
G. D’Annunzio
la vita inimitabile di un mito di massa
l’ideologia e la poetica: estetismo, superuomo, panismo
Il piacere
“Andrea Sperelli”
“il verso è tutto”
“la conlusione del romanzo”
Il trionfo della morte
“Ippolita la nemica”
“il verbo di Zarathustra”
Le vergini delle rocce
“il superuomo tribuno” (fotocopia)
Alcyone
La sera fiesolana
La pioggia nel pineto
Il Novecento
L’avanguardia futurista e i crepuscolari
F.T. Marinetti
Il primo manifesto del Futurismo
Il manifesto tecnico della letteratura futurista
S. Corazzini
Desolazione del povero poeta sentimentale
G.Apollinaire
Calligrammi, Il pleut, Lettre océan (fotocopia)
MODULI
Il Novecento
Unità didattiche
(mono/pluridisciplinari)
LIVELLO DI
Approfondimento
(Ottimo - Buono - Discreto Sufficiente - cenni)
TEMPI IN
ORE
Le trasformazioni dell’immaginario e i nuovi temi
letterari: l’estraneità, l’angoscia, l’inettitudine
Buono
Pirandello
8
vita e formazione culturale
relativismo filosofico e poetica dell’umorismo
“persona” e “personaggio”, «forma» e «vita»
Lettera alla sorella
“La vita come enorme pupazzata”
Arte e coscienza d’oggi
“La crisi di fine secolo”
L’umorismo
“arte epica e arte umoristica”
“forma e vita”
“umorismo e comicità”
Il fu Mattia Pascal
conoscenza generale
“lo strappo nel cielo di carta”
“Maledetto sia Copernico”
Quaderni di Serafino Gubbio
“Il silenzio di cosa”
Uno, nessuno, centomila
“non conclude”
Novelle per un anno
“il treno ha fischiato”
Sei personaggi in cerca d’autore
“un inserto metateatrale”
Letture critiche
G. De Benedetti, Nuove teorie fisiche e la trasformazione del
personaggio nel romanzo novecentesco
R. Luperini, La psicologia di Binet
Svevo
biografia essenziale
Discreto
la nascita del romanzo d’avanguardia in Italia
le vicende, il tema dell’inettitudine e le soluzioni formali dei
romanzi
Lettera sulla psicoanalisi a Valerio Jahier
Elogio dell’abbozzo
La coscienza di Zeno
conoscenza generale; definizione di opera aperta; tempo
narrativo; salute e malattia
“la salute di Augusta”
“la vita è una malattia”
5
MODULI
Il Novecento
Unità didattiche
(mono/pluridisciplinari)
LIVELLO DI
Approfondimento
(Ottimo - Buono - Discreto Sufficiente - cenni)
TEMPI IN
ORE
Ungaretti
biografia essenziale
L’allegria
titolo, temi, religione della parola
“Veglia”
“Il porto sepolto” (fotocopia)
“San Martino del Carso”
“Fratelli” (fotocopia)
“Sono una creatura” (fotocopia)
“Commiato”
Discreto
Montale
biografia essenziale
Ossi di seppia come “romanzo di formazione”:
l’«attraversamento di d’Annunzio» e la crisi del Simbolismo
“Non chiederci la parola”
“Spesso il male di vivere ho incontrato”
“Cigola la carrucola “
La storia ( Satura, fotocopia)
5
6
Intervista radiofonica del 1951
Dante
Paradiso: struttura
la poesia della luce
il tema dell’ineffabilità
il tema della giustizia
Francesco come alter Christus
Dante come scriba Dei
Canti I, III, VI, XI, XV, XVII, XXXIII
Buono
PERCORSO FORMATIVO DISCIPLINARE DELLA CLASSE V Sezione E
18
Disciplina: LATINO
DOCENTE: PATRIZIA TARLI
Libri di testo adottati Menghi Gori, Nuovo Voces maiorum( Lucrezio, Seneca), Mondadori - A.
Garbarino, Letteratura latina, Paravia - AA.VV., Comprendere e tradurre, Bompiani
Tempi annuali previsti per la disciplina (3h. settimanali x 33 settimane) = 99 h. - Tempi annuali
effettivamente utilizzati = 90 h. (comprensivi delle verifiche).
MODULI
Unità didattiche
(mono/pluridisciplinari)
LETTERATURA
L’età di Tiberio e della dinastia
Giulio-Claudia: politica culturale
degli imperatori; rapporto intellettuali
e potere
LIVELLO DI
Approfondim
ento
(Ottimo Buono Discreto Sufficiente cenni)
Fedro
Vita
La favola: origini del genere, punti di Buono
contatto con la commedia, struttura, finalità
TEMPI
IN ORE
3
Letture in traduzione italiana:
“Il lupo e l’agnello”, 1, 1
Lucano
Vita
Bellum civile: atipicità del tema, ideologia e
rapporti con l’epos virgiliano, personaggi,
stile
Discreto
4
Lettura in traduzione italiana:
“Una scena di necromazia”
Farsaglia, funerale del mondo
Lettura critica
E. Narducci, Lucano l’antivirgilio
Petronio
Satyricon: il problema dell’autore, la
questione del genere letterario; la poetica
della “nova simplicitas”; realismo, parodia e
plurilinguismo
Buono
Lettura in traduzione italiana:
“L’ingresso di Trimalchione”
“La matrona di Efeso”
Lettura critica
L. Canali, Il realismo del distacco(fotoc)
7
MODULI
L’età dei Flavi: la politica culturale
Unità didattiche
(mono/pluridisciplinari)
LIVELLO DI TEMPI
Approfondim IN ORE
ento
(Ottimo Buono Discreto Sufficiente cenni)
Marziale
Vita
Epigrammata: precedenti letterari e tecnica
compositiva; poetica e temi.
Buono
4
Letture in traduzione:
“Epitafio per Erotion”, V, 34
Quintiliano
Vita
Institutio oratoria
formazione dell’oratore; rapporto oratorepoeta; cause della decadenza dell’oratoria
Suff.
2
Letture in traduzione:
“Consigli per l’educazione dei bambini”, I, 13; 15-20
“Severo giudizio su Seneca”, X, 128-129
L’età di Traiano e Adriano: la ripresa Giovenale
dei generi letterari
Vita
Satire:
lo
sviluppo
della
poetica,
dall’«indignatio» al «rigidus cachinnus»
Buono
forma e stile (tecnica dell’amplificatio)
5
Letture in traduzione:
“Miserie e ingiustizie della grande Roma”,
III, 164-222
Tacito
Vita
De vita Iulii Agricolae
De origine et situ Germanorum: fonti,
giudizio sui barbari
Historiae e Annales: schema compositivo,
sintesi dei contenuti, concezione e prassi Discreto
storiografica, lingua e stile
Letture in traduzione:
Annales, “Il supplizio di due innocenti”, V, 9
Annales, “Morte di Seneca”, XV, 62-64
Annales, “Ritratto e morte di Petronio”, XVI,
18-19
Lettura critica
I. Lana, L’idea della pace in Tacito (fotoc.)
5
MODULI
Unità didattiche
(mono/pluridisciplinari)
LIVELLO
DI
Approfondi
mento
(Ottimo Buono Discreto Sufficiente
- cenni)
TEMPI
IN ORE
Discreto
5
LIVELLO
DI
Approfondi
mento
(Ottimo Buono Discreto Sufficiente
- cenni)
TEMPI
IN ORE
L’età degli Antonini: la diffusione Apuleio
della cultura
Vita
De Magia: contenuti
Metamorphoseon libri XI: il problema delle
fonti; struttura, significato, lingua e stile
Lettura in traduzione:
Metamorphoseon, “Psiche fanciulla bellissima,
IV, 28-30
MODULI
Unità didattiche
(mono/pluridisciplinari)
AUTORI
Lucrezio
Vita e contesto storico
De rerum natura: contenuti e modelli; tra Buono
neoterismo e tradizione; lingua
4
De rerum natura: lepos e ratio
“Inno a Venere”, I, vv. 1-43
“Il miele delle muse”, I, vv. 921-950
6
Buono
De rerum natura: ratio vs. religio
“Il trionfo di Epicuro”, I, vv. 62-79
Buono
“Empietà della religio”, I, vv. 80-101
“L’infinito”, I, vv. 951-983
“L’amore”, IV, vv. 1091-1120 (lettura in
traduzione)
De rerum natura: natura
“Madre o matrigna?”, V, vv. 195-234
10
Buono
3
Buono
3
Voci a confronto: Lucrezio e Leopardi
De rerum natura: «sapientum templa serena»
“Le dolcezze della vita”, II, vv. 1-22
Cfr. u.d. Seneca, l’etica della solidarietà
Conclusione dell’opera, problemi critici
MODULI
Seneca
Unità didattiche
(mono/pluridisciplinari)
LIVELLO
DI
Approfondi
mento
(Ottimo Buono Discreto Sufficiente
- cenni)
Vita, opere, contesto storico
Dialogi, Epistulae ad Lucilium
Buono
Stile della prosa senecana
A. Traina, Il linguaggio della predicazione
(appunti)
TEMPI
IN ORE
3
L’interiorità e il tempo
Epistulae ad Lucilium
1, 1-3
24, 20-21-25-26 (fotocopia)
104, 13-14-16-20 (fotocopia)
Buono
16
Buono
6
De brevitate vitae
I, 1-3-4 (fotocopia)
X, 2-3
Cfr.Agostino Confessiones, tema del tempo
L’etica della solidarietà
Epistulae ad Lucilium
47, 1-2-3-4-10-11-12
95, 51-52-53 (fotocopia)
DISCIPLINA
LIBRO DI TESTO
TOTALE ORE
:
:
:
LINGUA E CIV.STRANIERA : INGLESE
ONLY CONNECT (VOL.2/3)(Zanichelli ,2011)
THE LITERARY READER (Parrucchini-Pajalich, Principato)
AN ILLUSTRATED HISTORY OF BRITAIN (Longman)
Totale ore:96
CONTENUTI DISCIPLINARI SVILUPPATI
(suddivisi per moduli e/o unità didattiche)
LIVELLO DI
APPROFONDIMENT
O (Ottimo – Buono –
Discreto – Sufficiente)
MODULO A
METODI
UTILIZZATI
APPROCCIO
Discreto
FRONTALE
Utilizzo della terminologia specifica
MEZZI /STRUMENTI
E ORE LEZIONE
Appunti fotocopiati
(4 ore)
MODULO B
Definizione di “figure retoriche” ed
accorgimenti letterari
Elementi base dell’analisi del testo
Tipologie Testuali
APPROCCIO
Discreto
FRONTALE
Appunti fotocopiati
(4ore)
MODULO C
Dal Pre-Romanticismo all’Età Vittoriana
The historical background (British and
American Settings)
 The Pre-Romantic Movement
 Th. Gray
 “Elegy Written in a Country Churchyard” (pag.
D23) (stanza:1,2,3,4,15,Epitaph)

E. Burke


“On The Sublime”(pag. D11)









Pre-Romantic Poetry
W.Blake
“Songs of Innocence”:”The Lamb”(pagD36)
“Songs of Experience”:”The Tyger”(pag. 37)
APPROCCIO
FRONTALE
Buono
Two Generations of Romantic Poets
William Wordsworth
S.T. Coleridge
Problem Solving
CLASS
DISCUSSION
Testo base, appunti
Lettore DVD
Testo base
(22ore)
“The Preface to the Lyrical Ballads”(pag. D 64)
“Daffodils” (pag. D 85)
“The Rhyme of The Ancient Mariner”( pag. D
98/99/100)

The Gothic Novel”
Mary Shelley

“Frankenstein”
“

J.Keats

“Ode on a Gracian Urn” (pag. D123) (stanza:
1,2,ultima)

P.B.Shelley
MODULO D
L’Età Vittoriana
The historical background (British and
American Settings)
The Age of Imperialism







The Novel in The Victorian Era
The American Setting
Th.Hardy
C.Dickens
“Tess of the D’ Urbervilles”(E 78)
O.Wilde
“The Importance of Being Earnest” (pag. E126)
APPROCCIO
Buono
FRONTALE
Problem Solving
Class Discussion
Appunti fotocopiati
Lettore DVD
Testo base
(18 ore)
MODULO E
The XXth Century (Historical Background)
APPROCCIO
Modern Fiction
 J.Joyce


“Dubliners”
“She was fast Asleep” (pag. F46)

V.Woolf

“Mrs Dalloway” (pag. F 161

G:Orwell

“Nineteen Eighty-Four” (pag. F201)
Buono
APPROCCIO
MODULO F
Modern Poetry
 Th.S.Eliot

FRONTALE
PROBLEM
SOLVING
C.DISCUSSION
Buono
“The waste Land” (pag. F57, F59)
FRONTALE
Problem Solving
C. DISCUSSION
Appunti fotocopiati
Lettore DVD
Testo base
(10 ore)
Appunti fotocopiati
Lettore DVD
Testo base
(4ore)
MODULO G
The HistoricalAmerican Setting

The New Deal
The Cold War

Argomenti sviluppati dopo il 15/05/11
APPROCCIO
Buono
The Absurd Theatre



FRONTALE
Problem Solving
C.DISCUSSION
Appunti fotocopiati
Lettore DVD
Testo base
(8ore)
Samuel Becket
“Waiting for Godot” (pag. G104)
“The Tree” (fotocopie)
MODULO H
Approfondimenti
(Si precisa che i seguenti argomenti facenti parte del programma
svolto, sono stati approfonditi proponendo una serie di films
inerenti ai suddetti temi)
Films




Tess (R.Polanski, GB 1979)
Gandhi(R, Attemborough, GB 1982)
Mrs Dalloway (M.Gorris, GB 1997)
1984 (M.Radford, GB 1984)
Buono
ARTICOLI DI GIONALE (ATTUALITA’)
Tratti dalla riviste TIME 2013 e NEWSWEEK
PERCORSO FORMATIVO DISCIPLINARE
Lettore DVD
(16ore)
MATEMATICA
Prof. ANGELA ALESIANI
CLASSE VE (PNI) A.S. 2013/2014
MODULO 1: RIPASSO
Livello di approfondimento:
Ore :11
Recupero delle conoscenze e competenze relative agli anni precedenti, in particolare: dominio di
funzione ,disequazioni ,grafici deducibili.
MODULO 2: TEORIA DEI LIMITI
Livello di approfondimento: OTTIMO Ore :30
Definizioni di limite di una funzione.
Verifiche di limiti, teoremi sui limiti:unicita’, confronto, permanenza del segno .Teoremi sul limite della somma , del
prodotto di funzioni…
Limiti notevoli (il lim (1+1/x)^x non è stato dimostrato) . Continuita’,vari tipi di discontinuita’,teoremi fondamentali
sulle funzioni continue. Dimostrazioni relative alla continuità di funzioni elementari.
Asintoti di una funzione. Teorema di Weierstrass e teoremi di esistenza degli zeri.
Infinitesimi ed infiniti.
MODULO 3: INFORMATICA
Livello di approfondimento: SUFFICIENTE
Ore :3
Calcolo del limite di una funzione in un punto al finito.
MODULO 4: SUCCESSIONI
Livello di approfondimento: DISCRETO
Ore :7
Definizione di successione e limite di una successione. Successioni convergenti, divergenti e indeterminate.
Successioni aritmetiche e geometriche :convergenza ,somma dei primi n termini.
MODULO 5: TEORIA DELLE DERIVATE
Livello di approfondimento: OTTIMO
Ore: 17
Concetto di derivata, rapporto incrementale di una funzione nell'intorno di un suo punto. Significato geometrico del
rapporto incrementale. Derivata di una funzione in un suo punto, significato geometrico della derivata. Teorema sulla
continuità delle funzioni derivabili in un punto. Calcolo della derivata di alcune funzioni elementari attraverso la
definizione. Teoremi sulla derivazione di funzioni composte e di funzioni inverse. Regole di derivazione:somma,
prodotto,
quoziente e funzione reciproca. Funzione derivata prima e funzioni derivate successive. Differenziale di una funzione e
suo significato geometrico. Significati fisici della derivata: Velocità e accelerazione istantanea in un moto rettilineo.
MODULO 6: CALCOLO DIFFERENZIALE MASSIMI E MINIMI DI UNA FUNZIONE
Livello di approfondimento: OTTIMO Ore :12
Massimi e minimi. Teoremi di Rolle, Lagrange ,Cauchy e significati geometrici. Teorema di De L’Hopital
(dimostrazione solo della forma (0/0)).
Forme indeterminate. Teorema fondamentale sulle funzioni crescenti o decrescenti. Massimi e minimi relativi di una
funzione. Teorema fondamentale sui massimi e minimi relativi di una funzione derivabile. Studio dei punti di non
derivabilità.
MODULO 7: STUDIO DI FUNZIONI
Livello di approfondimento: OTTIMO Ore :14
Flessi. Determinazione dei massimi, minimi e flessi orizzontali tramite lo studio del segno della y'.
Concavità e convessità di una curva in un punto. Ricerca dei punti di flesso di una funzione. Ricerca dei max, min e
flessi orizzontali con il metodo delle derivate successive. Massimo e minimo assoluto di una funzione derivabile in un
intervallo chiuso.
Studio dell’andamento di una funzione algebrica razionale intera e fratta, irrazionale, goniometrica, logaritmica,
esponenziale, inversa di una funzione circolare.
Studio di un moto rettilineo.
Discussione di equazioni parametriche. Ricerca delle radici reali di un’equazione con il metodo di
bisezione .
Grafici deducibili.
MODULO 8: PROBLEMI DI MASSIMO E MINIMO
Livello di approfondimento: BUONOOre : 11
Problemi di massimo e minimo assoluto applicati alla geometria euclidea piana e solida, alla trigonometria e alla
geometria analitica. Discussione di sistemi parametrici.
MODULO 9: L’INTEGRALE INDEFINITO
Livello di approfondimento: OTTIMO
Ore :14
Funzioni primitive di una funzione data, significato geometrico dell'integrale indefinito. Proprietà dell'integrale
indefinito.
Integrali immediati e quasi immediati. Integrazione per decomposizione della funzione integranda. Integrazione per
sostituzione. Integrazione per parti. Integrazione delle funzioni algebriche razionali. Calcolo di alcuni integrali
notevoli.
MODULO 10: L’ INTEGRALE DEFINITO
Livello di approfondimento: BUONO
Ore :18
Area del trapezoide, integrale definito, approssimazione di un integrale definito, proprietà dell'integrale definito,
teorema della media e suo significato geometrico, funzione integrale, teorema fondamentale del calcolo integrale:
teorema di Torricelli-Barrow. Calcolo di aree di domini piani, (esempi teorici:area del segmento parabolico, della
regione delimitata dall'ellisse).Lunghezza di una curva. Volume dei solidi di rotazione .Volume della piramide.
Significato fisico dell'integrale definito: moto rettiliuneo, quantità di carica, lavoro di una forza , energia di una corrente
alternata. Integrali impropri.
Applicazioni fisiche degli integrali.
Integrazione numerica : metodo dei trapezi e dei rettangoli.
Programma in Turbo Pascal sui metodi di integrazione esaminati
MODULO 11: GEOMETRIE NON EUCLIDEE
Livello di approfondimento: SUFFICIENTE
Ore : 2+1*
Postulati della geometria euclidea.
Geometria iperbolica e geometria ellittica.
Modello di Riemann e modello di Klein.
MODULO 12: RIPASSO
Livello di approfondimento:
Ore :3*
Analisi , geometria analitica , affinita’, geometria piana e solida,discussione e risoluzione di
sistemi lineari parametrici, concetti fondamentali relativi ai numeri complessi. Problemi assegnati
alla maturità negli anni precedenti.
MODULO 13: ELEMENTI DI CALCOLO DELLE PROBABILITA’
Livello di approfondimento: SUFFICIENTE
Ore : 6*
Ripasso dei concetti fondamentali relativi al calcolo combinatorio e al calcolo delle probabilità.
Variabili aleatorie discrete.
Distribuzioni di probabilita’: distribuzione binomiale o di Bernoulli.
* Lezioni da svolgere dopo il 15 Maggio.
Testo: L.Lamberti – L.Mereu – A.Nanni CORSO DI MATEMATICA : ANALISI
Ascoli Piceno 15/05/2014
Etas Libri
L’insegnante
----------------------------------------------------------------Visto per adesione i rappresentanti di classe
------------------------------------------------------------------
-----------------------------------------------------------------
FISICA
PERCORSO FORMATIVO DISCIPLINARE
PERCORSO FORMATIVO DISCIPLINARE FISICA
Fabio Gasparrini
classe V E (PNI)
A.S. 2013/2014
CONTENUTI DISCIPLINARI SVILUPPATI
Testo utilizzato: FISICA vol. 3 - A. Caforio A. Ferilli
MODULO 1: LA CARICA ELETTRICA E LA LEGGE DI COULOMB
Ore: 4
Livello : Buono
I corpi elettrizzati e le loro interazioni
Conduttori ed isolanti.
La polarizzazione dei dielettrici
L’induzione elettrostatica
La legge di Coulomb
Il principio di sovrapposizione
Forza tra due cariche in un dielettrico
MODULO 2: IL CAMPO ELETTRICO
Ore: 17
Concetto di campo elettrico
Il campo elettrico di una carica puntiforme
Rappresentazione del vettore campo elettrico
Principio di sovrapposizione
Flusso del Campo elettrico e Teorema di Gauss
Applicazioni del teorema di Gauss
Campi elettrici generati da particolari distribuzioni di carica (lastra, filo, condensatore)
Campo elettrico generato da una sfera conduttrice
Energia potenziale elettrica, lavoro del campo elettrico e calcolo dell’energia potenziale elettrica
Circuitazione del campo elettrico
Conservazione dell’energia nel campo elettrico
Il potenziale elettrico
Campo e potenziale di un conduttore in equilibrio elettrostatico
Equilibrio elettrostatico fra due conduttori
Il campo elettrico generato da un conduttore e teorema di Coulomb
Il potenziale generato da un conduttore
Il potere dispersivo delle punte ed il generatore di Van der Graff
La capacità di un conduttore
I condensatori, capacità di un condensatore
Effetto di un dielettrico sulla capacità di un condensatore
Sistemi di condensatosi (collegamento in serie e parallelo)
Energia immagazzinata in un condensatore carico
Livello : Buono
MODULO 3: CORRENTE ELETTRICA CONTINUA
Ore: 12
Corrente elettrica e la forza elettromotrice
Resistenza elettrica e sua interpretazioe microscopica
Le leggi di Ohm
Circuiti elettrici in corrente continua
Leggi di Kirchhoff
Semplici circuiti elettrici, resistenze in serie e parallelo
Cenni sugli strumenti di misura (voltmetro e amperometro)
Energia e potenza elettrica, l’effetto Joule
I circuiti RC, carica e scarica di un condensatore e suo bilancio energetico
L’effetto termoionico
Elementi non Ohmici: il diodo (cenni)
La conduzione elettrica nei liquidi e nei gas (principi fondamentali)
Livello : Ottimo
MODULO 4: CAMPI MAGNETICI GENERATI DA MAGNETI E DACORRENTI
Ore:12
Livello : Buono
Campi magnetici dei magneti permanenti
Campi magnetici delle correnti
Interazioni magneti-correnti e correnti-correnti
Il campo di induzione magnetica
L’induzione magnetica di un filo rettilineo percorso da corrente
L’induzione magnetica prodotta da una spira circolare
Il flusso del campo di induzione magnetica
La circuitazione del campo di induzione magnetica
L’induzione magnetica prodotta da un solenoide retto
Momento torcente di un campo magnetico su una spira percorsa da corrente
Il galvanometro a bobina mobile (cenni)
Il magnetismo e la materia
Momenti atomici e molecolari
Effetti prodotti da un campo magnetico sulla materia
Il campo H e il vettore magnetizzazione
Ferromagnetismo e ciclo di isteresi
MODULO 5: MOTO DI CARICHE IN CAMPI ELETTRICI E MAGNETICI
Ore:10
Il moto di una carica in un campo elettrico uniforme
L’esperimento di Millikan e la quantizzazione della carica elettrica
La forza magnetica sulle cariche n movimento, la forza di Lorentz
Il moto di una carica in un campo magnetico uniforme
L’esperimento di Thomson
Lo spettrometro di massa
Acceleratori di particelle: Principi di funzionamento del LIN.AC
Livello : Ottimo
MODULO 6: L'INDUZIONE ELETTROMAGNETICA
Ore: 12
Livello : Buono
Le esperienze di Faraday e le correnti indotte
La legge di Faraday-Neumann-Lenz
Verso della corrente indotta e conservazione dell’energia
Induttanza di un circuito ed autoinduzione elettromagnetica
Il circuito RL, extracorrente di apertura e di chiusura
La mutua induzione
Alternatori e dinamo
Circuiti in corrente alternata ed il valore efficace
Circuiti induttivo, capacitivo e ohmico-induttivo-capacitivo
Potenza assorbita da un circuito in corrente alternata
I trasformatori nelle tensioni alternate
Il trasporto dell’energia elettrica (cenni)
MODULO 7: LE EQUAZIONI DI MAXWELL E LE ONDE
ELETTROMAGNETICHE
Ore: 6
Il campo elettrico indotto
La corrente di spostamento ed il campo magnetico
Le equazioni di Maxwell e le onde elettromagnetiche
L’energia trasportata dalle onde elettromagnetiche
Lo spettro elettromagnetico
Circuiti oscillanti (cenni)
Produzione e ricezione di onde elettromagnetiche e l’ esperimento di Hertz (cenni)
Livello : Buono
Ascoli Piceno; li 15 Maggio 2014
Il Docente. F. Gasparrini
PERCORSO FORMATIVO DISCIPLINARE
CLASSE 5 E PNI Liceo Scientifico “A. Orsini”
Disciplina STORIA libro di testo adottato De Bernardi – Guarracino, I saperi della storia, Bruno Mondadori tomi
3A, 3B. Docente Donatella Ferretti
Tempi annuali previsti per la disciplina (3 h settimanali x 33 settimane) = 99h – Tempi annuali effettivamente utilizzati
alla data del 15 maggio= 57 h Tempi residui fino alla fine delle lezioni = 8 h
CONTENUTI DISCIPLINARI SVILUPPATI (descrivere dettagliatamente specificando per ciascun contenuto, il livello
di apprendimento da parte degli alunni, i metodi i mezzi/strumenti, gli spazi e i tempi utilizzati comprensivi della
prova di verifica)
MODULI
Unità didattiche
(mono/pluridisciplinari)
Ripasso
La Rivoluzione francese. L'età
napoleonica. Il Congresso di Vienna.
Il Quarantotto
Cause di una rivoluzione
La rivoluzione parigina
La rivoluzione europea
Il Quarantotto in Italia
Il Secondo impero in Francia
La formazione della Germania
Stati e Nazioni
La Comune di Parigi
L’Inghilterra vittoriana
Il Risorgimento italiano Le condizioni dell’unificazione
Lo Statuto Albertino
Le guerre per l’indipendenza
L’organizzazione e i caratteri dello stato
unitario
Gli squilibri finanziari
La
società di massa
Imperi, masse e nazioni
La crisi dello Stato liberale
La nazionalizzazione del movimento
operaio
L’Italia post unitaria
Cultura e politica del
Nazionalismo
LIVELLO DI
APPROFONDIME
NTO
(Ottimo - Buono Discreto Sufficiente - cenni)
CENNI
2
CENNI
2
CENNI
2
SUFFICIENTE
2
SUFFICIENTE
2
La Destra storica:
La difficile integrazione nazionale;
Gli squilibri finanziari
Dalla Destra alla Sinistra
L’Italia Crispina e la fine del
compromesso giolittiano: la riforma SUFFICIENTE
elettorale e il “patto Gentiloni”, le
elezioni del 1913 e la svolta
conservatrice.
Cultura e politica del nazionalismo: una
nuova idea di nazione, la saldatura tra
nazionalisti e liberal-conservatori.
Altri nazionalismi: il
pangermanesimo
TEMPI
IN ORE
SUFFICIENTE
2
2
La prima guerra mondiale
Le
ragioni
dell’immane
conflitto: l’assassinio di Sarajevo e
il
crollo
degli
equilibri
internazionali, la crisi balcanica,
declino
dell’egemonia
inglese,
competizione
sui
mercati
internazionali, economia di guerra,
la crisi dell’ordine europeo;
L’inizio
delle
operazioni
militari: l’ultimatum dell’Austria
alla Serbia, una guerra di posizione:
fronte occidentale, fronte orientale,
guerra
sui
mari
e
guerra
sottomarina;
L’intervento italiano: l’iniziale
neutralità dell’Italia, tra neutralismo
e interventismo, il “Patto di Londra”
e
l’inizio
delle
operazioni
dell’esercito italiano.
Dinamica ed esiti del conflitto
Lo stallo del 1915-16: una
logorante guerra di trincea, i governi
di unità nazionale e lo stato
“imprenditore della guerra”;
Dalla guerra europea alla
guerra mondiale: la svolta del
1917, le rivolte popolari contro la
guerra e la miseria, la risposta
autoritaria
al
“disfattismo”,
l’offensiva
austro-tedesca:
la
disfatta italiana di Caporetto;
La fine della Grande guerra:
l’arrivo delle truppa americane, la
controffensiva dell’Intesa: il crollo
degli imperi centrali, la conferenza
di Versailles, il nuovo assetto geopolitico europeo.
Il dopoguerra: un nuovo
scenario mondiale
La pacificazione impossibile: i
14 punti di Wilson, gli obiettivi
della Gran Bretagna e della Francia,
il
trattato
di
Versailles:
l’annientamento della Germania, il
trattato di Saint-Germain: la
spartizione dell’impero austroungarico, il riassetto dei confini
italiani, il trattato di Sèvres: la
spartizione
dell’ex
impero
BUONO
6
ottomano.
La rivoluzione russa
L’impero zarista : la Russia
zarista tra arretratezza e
modernizzazione, i partiti di
opposizione e gli obiettivi della lotta
politica, la rivoluzione del 1905, le
riforme di Stolypin e i rapporti
sociali nelle campagne;
La caduta degli zar: le
ripercussioni della Grande guerra, la
rivoluzione
di
febbraio:
l’abdicazione dello zar, il rientro di
Lenin dall’esilio e le “Tesi di
Aprile”;
La rivoluzione d’ottobre: la crisi
di luglio: disgregazione dell’esercito
e delegittimazione del governo, la
scelta rivoluzionaria e la presa del
Palazzo d’inverno, l’uscita dalla
guerra: la pace di Brest-Litovsk.
La costruzione dell’Unione
Il
periodo
del
Sovietica:
“comunismo di guerra” (la scoppio
della guerra civile e la vittoria
bolscevica, il “cordone sanitario” e
la nascita del Komintern, i primi
passi del governo: accentramento
del potere e questione agraria, la
Terza internazionale e la nascita dei
partiti comunisti, i contrasti sulla
Nep, l’ascesa di Stalin e la
ridefinizione degli equilibri nel
partito, Stalin padrone incontrastato
dello stato sovietico, il primo piano
quinquennale);
La società sovietica e la
dittatura
di
Stalin:
La
pianificazione economica e i suoi
effetti sulla struttura sociale, l’Urss
diventa una grande potenza, la
mobilitazione totalitaria delle masse
lavoratrici, l’emulazione socialista,
il
modello
ideologico
dello
stakhanovismo,
un
regime
autoritario fondato sul culto della
personalità;
BUONO
5
Il fascismo
Il caso italiano: dallo stato
liberale al fascismo
Difficoltà economiche nel primo
dopoguerra (gli effetti della guerra
e
gli
squilibri
strutturali
dell’economia, una capitalismo
monopolistico e il dualismo nordsud, la questione meridionale);
Il biennio rosso in Italia (la crisi
nel
settore
industriale,
la
mobilitazione
del
proletariato
industriale - il partito Socialista, la
frustrazione dei ceti medi, Benito
Mussolini: la nascita del movimento
dei Fasci e delle corporazioni, il
mito della vittoria mutilata e la
“questione di Fiume”, il Partito
popolare
e
il
cattolicesimo
democratico di Sturzo, la vittoria dei
partiti popolari, la difficile ricerca di
nuovi equilibri, l’occupazione delle
fabbriche, la crisi del compromesso
giolittiano, dal biennio rosso al
biennio nero);
L’avvento del fascismo (la crisi del
1921, la nascita del Partito nazionale
fascista, gli errori di prospettiva di
Giolitti e l’impasse del Partito
socialista, le spaccature del partito
socialista, la debolezza dei governi
del partito socialista, la debolezza
dei governi liberali, la marcia su
Roma);La costruzione del regime(i
fascisti al governo, il delitto
Matteotti, il 1926, l’anno di svolta:
la costruzione del regime fascista lo stato “totalitario”, le leggi
fascistissime, la svolta in politica
economica: la “quota 90”- l’autorità
di Mussolini sull’economia, gli
effetti sociali della rivalutazione
della lira: il consenso della piccola
borghesia);
L’Italia fascista:
Il dirigismo economico (caduta
della produzione e disoccupazione:
il ripiegamento verso il mercato
interno, dallo stato regolatore della
vita
economica
allo
stato
imprenditore e banchiere, la scelta
autarchica come coronamento della
BUONO
5
politica economica corporativa,
imperialismo
e
rilancio
dell’economia nazionale);
La politica estera (la conquista
dell’Etiopia, la politica di equilibrio
e di mediazione internazionale dei
primi anni trenta, la rottura degli
equilibri
internazionali
e
la
costituzione
dell’Asse
RomaBerlino);
La fascistizzazione della società (la
politica di avvicinamento alla
Chiesa cattolica: i patti lateranensi,
politiche sociali e propaganda
ideologica, la modernizzazione
autoritaria della società).
La crisi economica degli La crisi del 1929 e il New
anni trenta
Deal:
Le cause (il “giovedì nero”: le cause
congiunturali, le cause strutturali: la
tendenza alla stagnazione, mercato
internazionale e mercato interno, la
diffusione in Europa);
Gli effetti (la reazione del sistema
economico, la scelta protezionistica
e la segmentazione del mercato
mondiale, paralisi internazionale,
stretto intreccio tra politica ed
economia);
Roosevelt e il New Deal (il
programma di Roosevelt: dal libero
mercato all’intervento dello stato
nell’economia, il sostegno della
domanda interna, il riordino del
sistema finanziario e la riduzione
dell’occupazione, le basi dello stato
sociale americano - il Social
Security Act).
La
Germania
dalla La Germania di Weimar le
Repubblica di Weimar al agitazioni operaie in Germania e la
costituzione della repubblica, la
nazismo
repressione del moto rivoluzionario
spartachista, la spirale
inflazionistica, l’occupazione
francese della Ruhr e la svolta
conservatrice, la destra eversiva
contro la repubblica di Weimar, il
“mito di Weimar”: un’epoca
splendida prima della catastrofe.
BUONO
4
BUONO
4
Il nazismo:
La Germania nazista (la crisi
economica
tedesca
e
la
disgregazione della repubblica di
Weimar, l’ascesa al potere del
Partito nazista, la base sociale del
nazismo: ceti popolari e ceti medi, la
dottrina
del
nazismo
e
il
consolidamento
dello
stato
totalitario).
La
persecuzione
antiebraica
e
i
campi
di
concentramento.
L’annessione
dell’Austria.
La
tenuta della democrazia in
L’Europa democratica
Inghilterra; la politica
dell’appeasement; i Fronti popolari; SUFFICIENTE
la guerra civile in Spagna e
l’antifascismo in Italia.
La seconda guerra mondiale Le cause del conflitto.
L’aggressione dei Sudeti e la
conferenza di Monaco; la
spartizione della Polonia e il patto
Molotov-von Ribbentrop; Il dominio
nazifascista sull’Europa. La guerra
francese e l’aggressione
BUONO
all’Inghilterra; l’ingresso dell’Italia
nel conflitto;
La mondializzazione del conflitto.
La svolta militare del ‘42-’43; lo
sbarco alleato in Sicilia; la caduta
del fascismo e il governo Badoglio.
La repubblica di Salò.
La sconfitta della Germania e del
Giappone. Lo sbarco in Normandia.
Gli accordi di Yalta. La fine della
guerra e il disastro atomico
Il nuovo ordine mondiale USAIl nuovo ordine mondiale
URSS. La nascita dell’ONU. La
conferenza di Parigi. La conferenza
di Mosca e la spartizione della
BUONO
Germania: l’inizio della guerra
fredda. Anticomunismo e
ricostruzione: il piano Marshall.
Il referendum istituzionale e
L’Italia repubblicana
l’Assemblea costituente. La
BUONO
Costituzione italiana. Le elezioni del
’48. L’inizio del centrismo.
L’adesione alla NATO.
La “destalinizzazione” di Chruscev.
La guerra fredda
Le rivolte anticomuniste a Berlino,
BUONO
Budapest e Varsavia.La politica del
roll back. La rivoluzione cubana.
2
3
2
2
2
L'ecumenismo di Giovanni XXIII e
il Concilio Vaticano II. Il muro di
Berlino: La crisi di Cuba. La guerra
del Vietnam e la sconfitta
americana. La restaurazione
Brezneviana in Urss. La primavera
di Praga. Il movimento del '68
Il boom economico. I fattori della
Gli anni sessanta in Italia
crescita. Le condizioni economiche
e sociali. Gli anni del centrismo e la
crisi; il governo Tambroni e la
svolta del Centrosinistra.
Argomenti di Educazione La Costituzione. Il Welfare State.
Gli anni sessanta
Civica
BUONO
2
BUONO
2
SUFFICIENTE
4
Argomenti da sviluppare Le strategie anticrisi degli anni '80
Monetarismo liberista e riduzione
dopo il 15 Maggio
dell'intervento statale.
Deindustrializzazione e
terziarizzazione. Globalizzazione e
postfordismo. Questione ambientale
e coscienza del limite.
PERCORSO FORMATIVO DISCIPLINARE
8
Classe 5 E PNI Liceo Scientifico Statale “A. Orsini”
Disciplina FILOSOFIA libro di testo adottato “La Filosofia” ABBAGNANO-FORNERO tomi 3A, 3B, 3C. Docente
Donatella Ferretti
Tempi annuali previsti per la disciplina (3 h settimanali x 33 settimane) = 99h – Tempi annuali effettivamente utilizzati
alla data odierna = 62 h – Tempi residui restanti fino al 3 Giugno = 11 h
CONTENUTI DISCIPLINARI SVILUPPATI (descrivere dettagliatamente specificando per ciascun contenuto, il livello
di apprendimento da parte degli alunni, i metodi i mezzi/strumenti, gli spazi e i tempi utilizzati comprensivi della
prova di verifica).
CONTENUTI DISCIPLINARI SVILUPPATI
(suddivisi per moduli e/o unità didattiche)
(Ripasso) Kant: vita e scritti; il Criticismo e la filosofia del
limite; la “rivoluzione copernicana”; la “Critica della Ragion
pura”: Estetica, Analitica e Dialettica Trascendentale; la
“Critica della Ragion pratica”: massime ed imperativi della
morale; l’imperativo categorico; i postulati della ragione
pratica.
Caratteri generali del Romanticismo: il rifiuto della ragione
illuministica; il superamento dei dualismi; la nascita
dell’Idealismo. Il concetto di dialettica. I critici immediati di
Kant e il dibattito sulla “cosa in sé”.
Caratteri generali dell’Idealismo. Fichte: l’infinità dell’Io; la
“Dottrina della scienza” e i suoi tre principi; i tre momenti
della deduzione fichtiana; la struttura dialettica dell’Io; il
primato della Ragione Pratica; la missione sociale
dell’uomo e del dotto; il pensiero politico; Discorsi alla
Nazione tedesca; l’idealismo etico.
Schelling: l’Assoluto come indifferenza di Spirito e Natura;
le critiche a Fichte; la filosofia della Natura; la teoria
dell’arte.
Hegel: vita e scritti; il periodo giovanile e gli scritti
teologico-politici; i capisaldi del sistema: la risoluzione del
finito nell’Infinito, l’identità tra ragiona e realtà, la funzione
giustificatrice della filosofia; la dialettica dell’Assoluto; la
ragione dialettica; la “Fenomenologia dello Spirito” (prima
parte): Coscienza, Autocoscienza e Ragione. La Filosofia
dello Spirito: lo Spirito oggettivo; la concezione dello Stato.
Lo Spirito Assoluto e le sue forme: Arte, Religione e
Filosofia. La filosofia della Storia; lo Stato come sostanza
etica.
Schopenhauer: le radici culturali del sistema. Il mondo
come volontà e rappresentazione: la distinzione tra
fenomeno e noumeno; il “velo di Maya”. La “Volontà di
vivere”: caratteri e manifestazioni. Il dolore e le vie di
liberazione.
Kierkegaard: il rifiuto dell’hegelismo. Le categorie di fondo
del sistema: la verità del “singolo”, le alternative
dell’esistenza, la scelta e la possibilità contro la necessità;
il concetto di angoscia.
Destra e Sinistra hegeliana.
Feuerbach: la critica a Hegel; il rovesciamento dei termini
di predicazione; il concetto di alienazione; l’ateismo
filosofico.
Marx: la vita e gli scritti. Il carattere globale dell’analisi
marxista; rapporti con Hegel e Feuerbach; la concezione
materialistica della storia; la critica agli ideologi della
Sinistra Hegeliana; società civile e Stato in Hegel e Marx;
la critica dello stato liberale e dell’economia borghese; il
concetto di alienazione in Hegel, Feuerbach e Marx.
LIVELLO DI
APPRENDIMENTO
DEGLI ALUNNI (Ottimo
– Buono – Discreto –
Sufficiente)
TEMPI
IN ORE
CENNI
3
CENNI
2
DISCRETO
4
SUFFICIENTE
3
BUONO
10
BUONO
4
BUONO
3
DISCRETO
3
BUONO
7
Il “Capitale”: struttura, tendenze e contraddizioni del
capitalismo; la rivoluzione e la dittatura del proletariato;
l’avvento della società comunista.
Caratteri generali dello Spiritualismo.
Henry Bergson: il concetto di tempo. La durata.
Nietzsche: la vita e le fasi della riflessione filosofica. “La
nascita della tragedia”: gli impulsi dionisiaco e apollineo e
la “metafisica da artista”. La seconda “Inattuale”: danno e
utilità della storia. Il periodo illuministico; il metodo
genealogico; la filosofia del mattino; la morte di Dio e la
fine delle illusioni;Così parlò Zarathustra; l’avvento del
superuomo; la teoria dell’eterno ritorno. L’ultimo Nietzsche:
volontà di potenza, nichilismo e prospettivismo.
Freud: la teoria psicoanalitica; le tre istanze della psiche
umana; i meccanismi psichici di rimozione e sublimazione;
sogni, atti mancati, lapsus.
Esistenzialismo: il problema storiografico. L’esistenzialismo
come filosofia.
Il primo Heidegger: “Essere e tempo”; essere ed esistenza,
il Dasein; la visione ambientale preveggente; esistenza
autentica ed inautentica. La Cura.
Il secondo Heidegger. L'incompiutezza di Essere e tempo.
La svolta; La metafisica e l'oblio dell'essere. La riflessione
sulla tecnica.
Hannah Arendt: “Le origini del totalitarismo”: la radice
comune e le forme dei regimi totalitari. “Vita activa”: l’agire
umano.
Karl Popper: il rapporto con il neopositivismo; la critica allo
storicismo e al marxismo; la critica al metodo scientifico
induttivo. Il fallibilismo e la falsificabilità come criterio di
demarcazione. La società aperta e i suoi nemici.
DISCRETO
2
BUONO
8
SUFFICIENTE
1
BUONO
6
BUONO
2
BUONO
2
BUONO
2
11
Da sviluppare dopo il 15 maggio
L'etica della responsabilità di H. Jonas
La bioetica
Ripasso del programma
GEOGRAFIA GENERALE
CONTENUTI DISCIPLINARI SVILUPPATI
Contenuto disciplinare N° unità didattiche monodisciplinarisviluppato
pluridisciplinari
e/o moduli
Astronomia e
Astrofisica
Nascita, vita e morte
delle stelle
Le Galassie e
l’Universo
Il Sistema solare
Livello di
approfondimento:
ottimo/buono/discreto/
suff. /solo cenni
Sufficiente
La posizione della Terra
nell’Universo. La sfera celeste.Le
coordinate astronomiche. I movimenti
apparenti degli astri sulla sfera
celeste. Le costellazioni: figure
immaginarie nel cielo.
La luce messaggera dell’Universo; le Buono
caratteristiche e la propagazione della
luce.La spettroscopia: spettri di
emissione continui, spettri di
emissione a righe . Leggi del corpo
nero. Spettri di assorbimento. Le
stelle.La distanza delle stelle. Le unità
di misura delle distanze in astronomia.
La luminosità delle stelle e le classi di
magnitudine. La luminosità apparente
e la luminosità assoluta. La
magnitudine apparente e la
magnitudine assoluta.L’analisi
spettrale della luce delle stelle:
composizione chimica, temperatura
L'effetto Doppler e gli spettri delle
stelle. La massa e le dimensioni delle
stelle. Il diagramma H-R.
Interpretazione del diagramma H-R.
Le forze che agiscono nelle stelle. La
nascita delle stelle. Le stelle della
sequenza principale.Le reazioni
termonucleari nelle stelle della
sequenza principale: ciclo protone
protone. Dalla sequenza principale
alle giganti rosse. La “morte” di una
stella: nane bianche, stelle a neutroni e
buchi neri
Le Galassie nell’Universo. Le galassie Discreto
e gli ammassi di galassie. La nostra
galassia: la Via Lattea. Il red shift
delle galassie e la scoperta
dell’espansione dell’Universo.
L’origine dell’Universo secondo la
teoria del big bang. Le ipotesi
cosmologiche. Le prove a favore del
big bang.
Le possibili evoluzioni dell’Universo.
Il Sistema Solare: corpi in movimento Buono
uniti dalla forza di gravità Origine del
Tempo
complessivo in
ore
3
9
2
6
Il sistema solare
Il Pianeta Terra
I movimenti della
Terra
La Luna: satellite
della Terra o
pianeta?
I materiali della
litosfera
Le rocce
Sistema Solare. La stella Sole. La
struttura del Sole. I pianeti e i loro
moviment: le leggi di Keplero.
La spiegazione delle leggi di Keplero,
secondo Newton
Le caratteristiche fisico-chimiche dei
pianeti terrestri e gioviani desunte
dalla relativa tabella.
Asteroidi, comete, meteore e
meteoriti.
Le caratteristiche del Pianeta Terra.
La Terra: un pianeta unico nel
Sistema Solare. L’interno della Terra
è caldo e non omogeneo. La Terra è
un pianeta in continua evoluzione.La
Terra ha una forma sferica e possiede
un campo gravitazionale. La
rappresentazione della forma della
Terra.Il campo magnetico terrestre.
Il movimento di rotazione. Le prove
della rotazione terrestre.Le
conseguenze della rotazione terrestre:
l’alternarsi del dì e della notte,
l’apparente movimento giornaliero
della sfera celeste, la forza centrifuga,
la forza di Coriolis. Il movimento di
rivoluzione. Le conseguenze della
rivoluzione terrestre: giorno solare e
giorno sidereo, il movimento
apparente del Sole sullo sfondo dello
zodiaco. Le stagioni astronomiche. Le
zone astronomiche del globo terrestre.
I moti secondari della Terra: il conico
dell’asse e la precessione degli
equinozi.
Caratteristiche fisiche della Luna.
Guardando la Luna. Struttura interna
della Luna I movimenti della Luna: il
moto di rotazione, il moto di
rivoluzione, il moto di traslazione. Le
fasi lunari. Le eclissi. Le maree.
I minerali. I materiali della litosfera.
Che cos’è un minerale. La struttura
dei cristalli. Le proprietà dei minerali.
La composizione dei minerali. I
silicati, i minerali più abbondanti La
genesi dei minerali.
Che cosa sono le rocce. Il processo
magmatico. Struttura delle rocce
magmatiche. Composizione delle
rocce magmatiche. Il processo
sedimentario. La struttura e le
Solo cenni
1
Discreto
4
Buono
9
Buono
5
Sufficiente
3
Sufficiente
4
La Terra è un
Pianeta instabile: I
fenomeni vulcanici
I fenomeni sismici
*
La dinamica della
litosfera
*

caratteristiche delle rocce
sedimentarie. Il processo
metamorfico. La struttura delle rocce
metamorfiche.
Il ciclo delle rocce.
Discreto
I vulcani. I prodotti dell’attività
vulcanica. Le forme degli edifici
vulcanici. Le diverse modalità di
eruzione. La geografia dei vulcani.
I fenomeni sismici. Le onde sismiche. Discreto
La magnitudo e le scale di intensità.
Distribuzione geografica dei
terremoti.
L'interno della terra: modello a gusci Discreto
concentrici. Flusso termico. Campo
magnetico terrestre. Le fasce di Van
Allen.
La deriva dei continenti.La teoria
dell'espansione dei fondali oceanici
La teoria della tettonica a zolle. I
margini divergenti, I margini
convergenti. I margini conservativi.
Il motore della tettonica a zolle.
Tettonica delle zolle e l'attività
endogena.
4
4
4+1
Questi argomenti verranno approfonditi dopo il 15 maggio.
Data 15.05.2014
Firma del Docente
….........................................................
I Rappresentanti di classe
…..............................................................
…..............................................................
PERCORSO FORMATIVO DISCIPLINARE
a.s. 2013-' 14
Storia dell'arte e Disegno
Classe VE
Prof, ssa Di Loreto Diana
Storia dell'arte Contenuti disciplinari sviluppati
Primo modulo: II realismo in Francia e in Italia.
Totale: 5 ore
la U.D.: La pittura realista in Francia - Gustave Courbet Gli
spaccapietre Funerale a Ornans Tempo: 2 ore. Approfondimento:
sufficiente.
2a U.D.: La pittura realista in Italia -1 Macchiaioli G. Fattori
Il Campo italiano dopo la battaglia di Magenta Diego
Martelli a cavallo Tempo: 2 ore. Approfondimento: sufficiente.
3a U.D.: La fotografia e il modello dell' arte giapponese Tempo: 1
ora. Approfondimento: discreto.
Secondo modulo: La stagione dell'impressionismo e Postimpressionismo.
Totale: 12 ore.
I8 U.D.: L'Impressionismo Tempo: 1 ora. Approfondimento: buono. 2a U.D.: Edouard Manet
Colazione sull 'erba Olympia
Tempo: 2 ore. Approfondimento: buono.
3a U.D.: Claude Monet
Impressione, levar del sole Cattedrale
di Rouen Tempo: 3 ore. Approfondimento: buono.
4a U.D.: E. Degas
Esame di danza
Tempo: 1 ora Approfondimento: discreto.
5a U.D.: Paul Cézanne
Le grandi bagnanti L ' Estaque V. Van
Gogh La berceuse La chiesa di Auvers P.
Gauguin
La visione dopo il sermone
Tempo: 4 ore. Approfondimento: buono.
6a U.D.: "Divisionismo" Georges Seurat
La grande Jatte.
Tempo: 1 ora Approfondimento: discreto
Terzo modulo: L' arte simbolista in Mitteleuropea ed Arti Applicate
Totale 6
la U.D.: Edvard Munch Il grido G.
Klimt Giuditta LI
Tempo: 3 ore Approfondimento: ottimo.
T U.D.: "Architettura del ferro" ed "Art Nouveau"
Tempo: 3 ore. Approfondimento: discreto.
Quarto modulo: Le avanguardie artistiche del novecento.
Totale: 10 ore,
r U.D.: " Fauves" H. Matisse La
danza
Tempo: 1 ora Approfondimento: buono
2aU.D.: "Espressionismo" Die Bruche
Ernst Ludwig Kirchner Cinque donne
nella strada Tempo: 2 ore Approfondimento: buono
4a U.D.: "Il Cubismo" Tempo: 1 ora Approfondimento: buono.
5a U.D.: Pablo Picasso
Les demoiselles d'Avignon. Guernica.
Tempo: 3 ore. Approfondimento: ottimo.
6a U.D.: "Il Futurismo" Tempo: 1 ora Approfondimento: discreto.
T U.D. : Umberto Boccioni
Forme uniche della continuità dello spazio. La città che sale. Tempo: 2
ore Approfondimento: discreto.
Quinto modulo: L' arte tra le due guerre.
Totale: 10 ore.
la U.D.: "La Metafisica" G. De Chirico Le Muse inquietanti Tempo: 1
ora Approfondimento: sufficiente.
2a U.D.: "Dadaismo" M. Duchamp Fontana
Tempo: 1 ora Approfondimento: sufficiente.
3a U.D.: "Surrealismo" S. Dalì
La persistenza della memoria Tempo: 1 ora
Approfondimento: discreto.
4a U.D.. Der Blaue Reiter e l'Astrattismo Vasily Kandinsky
Improvvisazione V Alcuni cerchi Tempo: 3 ore Approfondimento: ottimo.
5a U.D.: W. Gropius e il Bauhaus.
Tempo: 2 ore Approfondimento: sufficiente6aU.D : Tra design e architettura
Ludwing Mies van der Rohe; Le
Corbusier Frank Lloyd Wright. Tempo 2 ore
Approfondimento: sufficiente.
Li, 15/05/2014
Il Docente
-Studcfttit-
Disegno
Elementi di prospettiva accidentale e centrale, ombre in prospettiva.
(Completamento del programma svolto nel quarto anno) Tempo: 21 ore.
Approfondimento: buono.
Dopo il 15 maggio verranno effettuate lezioni a completamento del programma, attività di ripasso ed
approfondimento relative alle varie unità didattiche affrontate.
Metodi d'insegnamento utilizzati
• Storia dell'arte: metodo basato sulle capacità di ascolto, di concentrazione e di
ricerca, sulla conoscenza delle strutture del linguaggio visuale, sull'uso corretto del
linguaggio specifico.
Mezzi
Libro di testo "La storia dell ' arte " A. Cottino, M. Dantini, S. Guastalla Archimede edizioni.
Fotocopie, per approfondire opere, autori e movimenti artistici; Proiezione
VHS, CD e DVD.
Tempi
Delle 66 ore annue sono state effettivamente utilizzate 61 ore. (Al 15-05-2014)
Criteri di valutazione utilizzati
I criteri relativi alla valutazione sono stati rivolti al metodo di lavoro, all'acquisizione dei
contenuti e dei codici del linguaggio, ma, soprattutto al loro uso espressivo e di
comunicazione. La verifica è avvenuta in classe, è servita a suggerire ulteriori informazioni
individuali e collettive. Sono stati considerati elementi di valutazione: l'impegno, la
metodologia operativa, il rispetto degli impegni presi.
Si è verificata la conoscenza e competenza degli argomenti, l'esposizione chiara e corretta, la
capacità di collegamento con altre discipline, l'uso appropriato del linguaggio specifico.
Strumenti di verifica e valutazione adottati
Per valutare il corretto apprendimento e il regolare studio, sono state utilizzate domande
orali a risposta sintetica.
Interrogazioni, e verifiche scritte sono stati proposti in modo da verificare almeno la
conoscenza del contenuto di una unità didattica per ogni modulo proposto.
II disegno è stato valutato con i criteri adottati secondo il piano di lavoro annuale, tenendo
oltremodo presente le costruzioni di figure solide nello spazio assonometrico e in
prospettiva.
Sono state effettuate le seguenti verifiche:
- 2 verifiche grafiche,
- 2 verifiche orali
- 2 verifiche scritte ( con 3° prova ).
Obiettivi didattici raggiunti
(per gruppi omogenei)
L'applicazione dei criteri e degli strumenti di valutazione, consente, al termine del processo
di apprendimento di precisare che la classe ha raggiunto gli obiettivi prefissati nel seguente
modo: un gruppo conosce la terminologia specifica degli autori e delle correnti artistiche, ha
evidenziato una fluida e ampia conoscenza dei contenuti e ha acquisito un lodevole senso
critico; un secondo gruppo, invece, ha raggiunto un livello soddisfacente per quanto
concerne la conoscenza dei contenuti.
Li, 15/05/2014
Gli alunni:
Il Docente
Prof.ssa Diana Di Loreto J
PERCORSO FORMATIVO DISCIPLINARE
EDUCAZIONE FISICA
a. s. 2013/2014
Classe 5° E
Contenuto disciplinare sviluppato
N° unità didattiche
monodisciplinari
e/o moduli
Livello di
approfondimento
Corsa in regime aerobico. Esercizi di preatletica Resistenza
generale e di tonificazione muscolare.
organica e
Test motori.
muscolare.
12 ore
Esercizi di stretching e di mobilizzazione
Mobilità
articolare, a corpo libero e con attrezzi.
articolare.
Test motori.
12 ore
Discreto.
Esercizi propriocettivi di educazione respiratoria Coordinazione
e posturale. Esercizi di coordinazione con
neuro-muscolare.
piccoli e grandi attrezzi. Sequenza di esercizi a
corpo libero per la forza e la flessibilità.
8 ore
Prove di verifica.
Discreto.
Discreto.
Calcetto. Pallavolo. Pallacanestro.
Attività sportive di Discreto.
squadra.
8 ore
Concetto di postura e dinamiche della colonna
vertebrale. Stretching. La respirazione
diaframmatica. Le fasi dell’allenamento:
riscaldamento, carico di lavoro, recupero e
defaticamento. Tecnica e tattica degli sport di
squadra ed individuali proposti.
Approfondimenti
teorici effettuati
durante le lezioni
pratiche.
8 ore
Discreto.
LICEO SCIENTIFICO STATALE “A. ORSINI”
ASCOLI PICENO
PERCORSO FORMATIVO DISCIPLINARE
DISCIPLINA: RELIGIONE CATTOLICA
DOCENTE: Maria Rita Rucci
TEMPI ANNUALI per la disciplina 33 ORE
LIBRO DI TESTO: Terzo millennio cristiano Ed. La Scuola
Anno scolastico 2013/2014
Classe V E
1. Contenuti disciplinari sviluppati
Contenuti disciplinari- Unità didattiche
Livello di
approfondimento
I cristiani e la carità.. L’amore per il prossimo e le applicazioni nella storia del
Ottimo
cristianesimo. Le nuove forme di povertà, di emarginazione e di disagio. Le risposte
della Chiesa ai problemi economico-sociali. Indifferenza religiosa e agnosticismo
religioso.
Il dialogo interreligioso e l’ecumenismo dopo il Concilio Vaticano II. Il concetto di
Ottimo
tolleranza religiosa e di pace. Nostra Aetate. Sincretismo religioso.
Introduzione alla dottrina sociale della Chiesa: “Rerum Novarum”. La Chiesa e il XX
Ottimo
secolo. L’azione sociale di Leone XIII.
Enciclica “Caritas in veritate”, in particolare amore di Dio e amore del prossimo.
Ottimo
Carità e giustizia. Principi ispiratori della dottrina sociale della Chiesa. Il principio di
fraternità nel cristianesimo.
Lo sviluppo morale : concetto di bene e male, valore e formazione della coscienza, il
Ottimo
giudizio morale. Il concetto cristiano di libertà. L’etica in generale e nei vari ambiti di
applicazione: lavoro, politica, economia.
Testimonianza di alcuni ”profeti” del XX secolo dei principi evangelici in vari
Ottimo
ambiti. Giovanni Paolo II .
Legge naturale e legge positiva. Il Decalogo e la legge universale dell’amore
Buono
evangelico. Il Discorso della montagna. Solidarietà, economia di comunione e no
profit.
Il Concilio Vaticano II: la Chiesa e la modernità. Le Costituzioni dogmatiche e
Ottimo
pastorali.
Problemi di bioetica. Obiezione di coscienza. Una scienza per l’uomo.
Buono
Il matrimonio e la famiglia secondo il secondo il pensiero cristiano-cattolico.
Ottimo
Ascoli Piceno, 15 maggio 2014
Firma del docente