LICEO-GINNASIO GIULIO CESARE
V ginnasio B
anno scolastico 2009-2010
Prof. Enrica Garbini
PROGRAMMA
LATINO
*Ripresa dei tutti gli argomenti trattati nel IV ginnasio.
1) Sintassi dei casi
*Determinazioni di luogo. *Determinazioni di tempo; complemento di tempo determinato;
complemento di tempo continuato. Il predicato e la sua concordanza.
Particolarità sintattiche: nei sostantivi; negli aggettivi; nel comparativo e superlativo; nei
pronomi; *uso del riflessivo e determinativo nelle proposizioni indipendenti e dipendenti.
*Trattazione sistematica di tutti gli aspetti riguardanti l'uso dei casi: *Nominativo. *Vocativo.
*Accusativo. *Dativo. *Genitivo. *Ablativo separativo. *Ablativo strumentale. Le forme
nominali del verbo: l’infinito; caratteristiche, uso funzioni logiche dell’infinito.
2) Sintassi del verbo
*Il verbo. Nozioni generali. *Verbi transitivi, intransitivi; *passivo impersonale; *attivi, passivi,
deponenti; *forma riflessiva; verbi fraseologici; *servili; servili uniti ad un impersonale e ad un
passivo; causativi. La funzione dei modi; il valore dei tempi; l’aspetto dell’azione.
*Uso dei tempi nell'indicativo. *Regola dell'anteriorità. Tempi dello stile epistolare.
*Uso dei modi finiti nelle proposizioni indipendenti. *Indicativo. *Congiuntivo. *Imperativo,
comando negativo.
*Uso dei modi indefiniti. *Infinito; infinito storico e infinito esclamativo. *Proposizioni
infinitive, soggettive e oggettive. *Participio. *Tempi e valori del participio; *participio
predicativo e congiunto. *Ablativo assoluto: tempi, forme, funzioni. *Le forme nominali del
verbo: gerundio, gerundivo, supino.
*Gerundio: natura e usi. *Gerundivo: natura e usi. *Supino: natura e usi.
*Proposizioni indipendenti: interrogative, esclamative, incidentali.
3) Sintassi del periodo
*Coordinazione e congiunzioni coordinanti.
*Subordinazione e "consecutio temporum". *Cum narrativo. *Proposizioni principali e
dipendenti; proposizioni reggenti e subordinate. Natura della "consecutio temporum". *Tempi
principali e storici. *Regola della "consecutio temporum" e particolarità nella sua applicazione;
*la "consecutio temporum" nelle subordinate di II, III, ... grado.
*Le proposizioni subordinate e la loro classificazione in completive, circostanziali, relative.
*Relative proprie e improprie. *I congiuntivi subordinati: obliquo, eventuale, caratterizzante. *La
cosiddetta "attrazione modale".
*Proposizioni completive. *Proposizioni interrogative. *Interrogative dirette, semplici e
disgiuntive; formule per rispondere. *Interrogative indirette, semplici e disgiuntive. *Proposizioni
infinitive. *Proposizioni introdotte da ut -ne, ut - non. *Proposizioni introdotte da quin quominus, da quod dichiarativo.
*Le proposizioni completive introdotte dai "verba timendi", "dubitandi", "impediendi",
"recusandi".
*Proposizioni circostanziali. *La proposizioni finali, consecutive e affini.
*Le proposizioni causali, temporali e affini. *Proposizioni concessive.
*Il periodo ipotetico, con apodosi indipendente e dipendente (introduzione). Proposizioni
condizionali.
4) Testi
- La Repubblica
- Introduzione ad Aurelio Vittore e alla sua opera. Il genere letterario degli “exempla” e la
sua origine. La storiografia pagana “minore” del IV secolo d.C. Lettura e analisi dei
seguenti passi tratti dal “De viris illustribus urbis Romae”: 10, 5-7; 11; 12; 13; 17; 19; 26;
30; 35; 40.
- Introduzione al pensiero e all’opera di Cornelio Nepote; il “relativismo culturale” in
Nepote; impostazione dell’opera “De viris illustribus”. Lettura e analisi dei seguenti passi
tratti dal “De viris illustribus”: XXIII, 1; 3; 6; 12; 13.
- La Società
M.Tullio Cicerone. Avvenimenti biografici e politici dello scrittore; Cicerone e la crisi
della repubblica. La lingua e lo stile di Cicerone prosatore. Lettura, analisi e studio dei
seguenti brani:
Dall'Epistolario: Ad Atticum, I, 2; III, 5; Ad familiares, XIV, 2, 1-11; XVI, 14.
-La Storiografia
Cesare, uomo politico e scrittore; opere perdute di Cesare; teorie linguistiche dello
scrittore. Il genere dei Commentari; i Commentarii de bello Gallico: struttura e contenuto;
i Commentarii de bello civili. Stile di Cesare scrittore.
Lettura, analisi e studio dei seguenti brani:
De bello civili: I, 6; I, 8; III, 94; III, 95; III, 96; III, 103; III, 104.
Sallustio. Attività politica e storiografica di Sallustio. Lo stile di Sallustio. Lettura e
analisi dei sgg passi tratti dall’opera “De coniuratione Catilinae”: 5, 1-8; 15; 22; 23; 25;
29; 31, 4-9; 32, 1-2; 54; 55; 61.
Materiale di lavoro e di studio per l'estate
PER GLI STUDENTI PROMOSSI CON GIUDIZIO POSITIVO
Dal libro di esercizi in adozione Contexere, vol 2, esercizi:
versioni nn.: 26 p. 318; 28 p. 319; 20 p. 331; 11 p. 349; 9 p. 358; 22 p. 406; 14 p. 463; 5 p. 465; 7
p. 466; 14 p. 468; 19 p. 470; 26 p. 473; 31 p. 475; 34 p. 476.
Per gli studenti che desiderino inoltre esercitarsi durante l’estate anche attraverso un supporto
didattico chiaro e sistematico, corredato di prove di verifica con autovalutazione, si suggerisce
facoltativamente l’utile testo di G. De Micheli, “Synthesis, Materiali per il recupero e il ripasso
del Latino”, vol, 2, Ed. Loescher.
Materiale di lavoro e di studio per l'estate
PER GLI STUDENTI PROMOSSI CON SOSPENSIONE DI GIUDIZIO
Per gli studenti promossi con sospensione di giudizio:
1) - Dal libro di esercizi in adozione Contexere, vol 2, esercizi:
versioni nn.: 23 p. 237; 23 p. 269; 21 p. 294; 26 p. 318; 28 p. 319; 6 p. 326; 17 p. 330; 20 p. 331;
21 p. 331; 12 p. 340; 11 p. 349; 9 p. 358; 1 p. 464; 9 p. 467; 19 p. 470, con gli esercizi suggeriti,
quando presenti.
2) - Dal libro di versioni in adozione Cotidie legere: gli esercizi della unità n. 18 sugli usi del
congiuntivo indipendente, nn. 9 e 10 a pp. 364-365; gli esercizi sul participio, n. 18 p. 372. Gli
esercizi della unità 19 relativi alla sintassi del periodo, n. 1, 1b e 1c p. 329; 2 p. 385; 5 p. 386.
3) – Ripasso con commento grammaticale di tutti i brani antologici studiati quest’anno, riportati
nella sezione “Testi” (n. 4 del presente programma).
Per gli studenti che desiderino inoltre prepararsi alla prova di verifica anche attraverso un
supporto didattico chiaro e sistematico, corredato di prove di verifica con autovalutazione, si
suggerisce facoltativamente l’utile testo di G. De Micheli, Synthesis, Materiali per il recupero e il
ripasso del Latino, vol, 2, Ed. Loescher. Si puntualizza tuttavia che tale testo non costituirà parte
della prova di verifica.