ANNO SCOLASTICO 2015/2016
Programmazione del dipartimento di
ECONOMIA AZIENDALE
Triennio Indirizzo AFM
FINALITÀ GENERALI
Le finalità consistono nel far acquisire un ampio ed articolato quadro conoscitivo dell’azienda vista
in relazione all’ambiente in cui opera, alle sue strutture interne, alle funzioni che svolge e alle sue
esigenze conoscitive. L’Economia Aziendale, infatti, tratta e rappresenta le informazioni per fornire
conoscenze sull’andamento della gestione, orientare le scelte, misurare e valutare gli esiti delle
decisioni.
Questi obiettivi generali sono stati desunti dai programmi ministeriali, da domande e bisogni del
territorio e dall’evoluzione dell’economia, della cultura e della società.
AFM: TERZA CLASSE
OBIETTIVI MINIMI DI APPRENDIMENTO
Gli obiettivi minimi in termini di conoscenze/competenze/capacità sono i seguenti:
• conoscere e saper individuare gli elementi caratteristici del sistema azienda;
• saper compilare i documenti originali della compravendita tenendo conto della normativa IVA;
• saper distinguere le operazioni interne da quelle esterne;
• saper individuare gli aspetti finanziari ed economici di alcune semplici operazioni di gestione;
• individuare e classificare gli elementi che costituiscono il patrimonio aziendale
• classificare e rappresentare secondo la natura e la competenza i costi e i ricavi;
• costruire un prospetto della determinazione del risultato economico;
• analizzare i vari fatti di gestione secondo il metodo della partita doppia applicato al sistema del
patrimonio e del risultato economico e saperli rilevare nei libri contabili;
• distinguere e analizzare i fondamenti della disciplina IVA per adempiere agli obblighi del
tributo;
• conoscere le contabilità elementari nel loro utilizzo;
• redigere situazioni contabili e bilanci di verifica per il controllo delle rilevazioni contabili;
• riconoscere gli assestamenti da effettuare in semplici contesti aziendali, saperne effettuare i
calcoli e le rilevazioni;
• rilevare le operazioni di epilogo e di chiusura di una impresa individuale;
• saper inserire tramite l’elaboratore alcune operazioni contabili in un programma di contabilità.
METODOLOGIE DIDATTICHE: Attività
con la classe
L’attività in classe potrà avvenire nelle seguenti forme:
‰ Lezioni frontali tradizionali
‰ Brevi lezioni frontali di presentazione degli argomenti.
‰ Lezione interattiva con presentazione di casi e discussioni.
‰ Lezioni frontali di sistemazione e sintesi.
‰
‰
‰
‰
‰
‰
‰
‰
‰
Attività di recupero dopo le verifiche formative scritte e alla lavagna
Risoluzione di esercizi e correzione di esercizi assegnati per casa
Attività di laboratorio curricolari (con eventuali compresenze)
Attività esterne (visite aziendali guidate)
Attività e lavori di ricerca
Lavori di gruppo.
Lezioni con interventi di esperti
Verifiche formative
Verifiche sommative
METODI E STRUMENTI DI VALUTAZIONE
Numero e tipologia di verifiche formative e sommative previste per ogni periodo
Tipo
scritto orale pratico Numero
Numero
prove
prove
sommative
formative
1 - Primo quadr.
Interrogazione lunga (orale)
si
1
2 - secondo quadr.
Esercitazioni scritte (scritto)
si
2
2
Test con quesiti a risposta singola
multipla e/o a risoluz. rapida
si
si
1
1
(orale)
Le prove formative possono consistere in esercitazioni effettuate o corrette in classe. Sono previste
due prove comuni annuali.
OBIETTIVI IN TERMINI DI COMPETENZE, CONOSCENZE E
ABILITA'
Modulo 1: L’azienda
Competenze professionali
Riconoscere e interpretare: le tendenze dei mercati locali, nazionali e globali anche per coglierne le
ripercussioni in un dato contesti; i macrofenomeni economici nazionali e internazionali per connetterli alle
specificità di un’azienda.
Riconoscere i diversi modelli organizzativi aziendali, documentarne le procedure e ricercare soluzioni
efficaci rispetto a situazioni date.
Unità
Conoscenze
Abilità
Strumenti
Tempi
(ore)
Unità 1
- il processo produttivo
- la creazione di valore
- la classificazione delle
aziende
- le scelte imprenditoriali
- accentramento e
decentramento
produttivo
- il sistema produttivo
nazionale
- strategie di
localizzazione e
delocalizzazione
-la globalizzazione
- individuare le diverse modalità
organizzative dei processi produttivi e
valutarne l’efficienza e l’efficacia
- distinguere le scelte imprenditoriali
e connetterle alla specificità del
contesto economico generale
- riconoscere le interdipendenze fra
sistemi economici e le strategie di
localizzazione, delocalizzazione e
globalizzazione
- Reperire, rappresentare e
commentare dati economici in
funzione di specifiche esigenze
conoscitive.
Libro di testo
Articoli tratti da
riviste e quotidiani
Casi aziendali
Laboratorio
(PowerPoint)
8
- l’assetto istituzionale
- i soggetti interni ed
esterni
- teorie e principi di
organizzazione aziendale
- i modelli e le strutture
- distinguere i soggetti interni ed
esterni all’impresa
- individuare le relazioni tra l’azienda
e l’ambiente esterno
- riconoscere gli organi aziendali in
relazione ai poteri, alle responsabilità
Il sistema
aziendale
Unità 2
L’organiz
zazione
aziendale
Schemi di sintesi e
mappe concettuali
Libro di testo
Articoli tratti da
riviste e quotidiani
Casi aziendali
Articoli tratti
10
organizzative
- organigrammi e
funzionigrammi
- l’organizzazione per
processi
- l’impresa rete
- i meccanismi di
coordinamento
e ai compiti loro assegnati
- rappresentare le strutture
organizzative attraverso la
costruzione di organigrammi
- riconoscere l’assetto strutturale di
un’impresa attraverso l’analisi dei
suoi organigrammi e funzionigrammi
- identificare i processi e le
dinamiche organizzative in funzione
delle strategie aziendali
Modulo 2: L gestione aziendale
Competenze professionali
Interpretare i sistemi aziendali nei loro modelli, processi.
Unità
Conoscenze
Abilità
Unità
Il processo di
gestione
Unità 2
Il reddito
Unità 3
Il patrimonio
Laboratorio
(PowerPoint)
Strumenti
Tempi
(ore)
- le operazioni di
gestione
- i cicli aziendali
- l’ aspetto
finanziario della
gestione
- l’aspetto economico
della gestione
- gli equilibri della
gestione
- il reddito globale
- il sistema delle
variazioni
- il reddito
d’esercizio
- il principio di
competenza
economica
- il patrimonio di
funzionamento
- costi e ricavi a
manifestazione
posticipata
- costi e ricavi a
manifestazione
anticipata
- strumenti di
rappresentazione,
descrizione e
documentazione
delle procedure e dei
flussi informativi
- l’analisi del reddito
per aree di gestione
- la remunerazione
dell’attività
imprenditoriale
- distinguere e classificare le
operazioni di gestione
- calcolare la durata dei cicli aziendali
- riconoscere l’aspetto finanziario e
l’aspetto economico della gestione
- analizzare le operazioni di gestione
- individuare i fattori di equilibrio /
squilibrio economico e finanziario
Libro di testo
Laboratorio
(Excel)
Esercitazioni guidate
Mappe concettuali
6
- calcolare il reddito globale
- individuare le variazioni finanziarie
ed economiche sottostanti alle
operazioni di gestione
- distinguere il reddito d’esercizio
dal reddito globale
- individuare i componenti del reddito
d’esercizio e del patrimonio di
funzionamento
- calcolare e rappresentare il reddito
d’esercizio attraverso la Situazione
economica
- calcolare e rappresentare il
patrimonio di funzionamento
attraverso la Situazione patrimoniale
- riconoscere le aree della gestione
aziendale
- formulare ipotesi circa la redditività
dell’attività imprenditoriale
Libro di testo
Laboratorio
Software (Excel)
Esercitazioni guidate
Schemi di sintesi e
mappe concettuali
14
- gli elementi che
compongono il
patrimonio
- le relazioni tra
attività, passività e
patrimonio netto
- l’equilibrio
patrimoniale
- correlazioni e
- individuare e classificare gli
elementi patrimoniali distinguendo le
fonti dagli impieghi
- calcolare il patrimonio netto
- calcolare i rapporti relativi alla
composizione delle fonti e degli
impieghi
- correlare e comparare finanziamenti
e impieghi
Libro di testo
Laboratorio
(Excel e Word)
Esercitazioni guidate
Schemi di sintesi e
mappe concettuali
12
analisi relative al
- analizzare la struttura patrimoniale
fabbisogno
ed esprimere giudizi in merito
finanziario e alle
all’equilibrio patrimoniale
connesse fonti di
finanziamento
Modulo 3: Il sistema informativo aziendale
Competenze professionali
Interpretare i sistemi aziendali nei loro modelli, processi e flussi informativi con riferimento alle differenti tipologie
di imprese.
Individuare e accedere alla normativa pubblicistica, civilistica e fiscale con particolare riferimento alle attività
aziendali.
Utilizzare i sistemi informativi aziendali e gli strumenti di comunicazione integrata d’impresa per realizzare attività
comunicative con riferimento a differenti contesti.
Unità
Conoscenze
Abilità
Strumenti
Tempi
(ore)
- l’architettura del
- riconoscere e rappresentare
Unità 1
Libro di testo
12
sistema informativo
l’architettura di un sistema
Articoli tratti da
aziendale: la
informativo attraverso
Il sistema
riviste e quotidiani
produzione di
l’individuazione: delle caratteristiche Laboratorio
informativo
informazioni, le
relative alla produzione di
Software (World ed
modalità di
informazioni e dei soggetti destinatari Excel)
rappresentazione
delle comunicazioni
Casi aziendali
delle informazioni, il - rappresentare e documentare
Internet
processo informativo, procedure e flussi informativi
i destinatari delle
- distinguere gli ambiti della
informazioni
comunicazione aziendale
- le comunicazioni
(comunicazione economica –
aziendali: finalità,
finanziaria – comunicazione sociale e
concetti e tipologie
ambientale – comunicazione
della comunicazione
pubblicitaria o di marketing)
d’impresa
- utilizzare codici e tecniche di
- sottosistemi del
comunicazione funzionali a contesti
sistema informativo
interni ed esterni all’azienda
- trattamento
- distinguere il sottosistema
automatico delle
informativo contabile dal
informazioni
sottosistema non contabile
- i sistemi informativi - elaborare piani di comunicazione
integrati: modelli,
integrata rivolti ai differenti soggetti
strumenti e forme di
interessati
comunicazione
aziendale integrata
- i documenti
- distinguere il contenuto e le
Libro di testo
Unità 2
12
originari
funzioni dei documenti originari
Codice civile
- riconoscere gli scopi delle
DPR 26/10/1972 n.
Le rilevazioni - le rilevazioni
aziendali
rilevazioni aziendali
633
aziendali
- il conto e le regole
- applicare le regole di registrazione
Laboratorio (Word ed
di registrazione
nei conti
Excel, Pacchetti
- le scritture
- distinguere le scritture elementari e
applicativi di
elementari e le
le contabilità sezionali
contabilità integrata)
contabilità sezionali
- compilare i documenti e i libri delle Esercitazioni guidate
- le scritture
contabilità sezionali
Documenti aziendali
obbligatorie
- individuare gli scopi e il contenuto
- gli adempimenti
delle scritture obbligatorie
IVA
- compilare fatture e redigere i
registri IVA
Modulo 4: La contabilità generale
Competenze professionali
Interpretare i sistemi aziendali nei loro modelli, processi e flussi informativi.
Individuare e accedere alla normativa pubblicistica e fiscale con particolare riferimento alle attività aziendali.
Gestire il sistema delle rilevazioni aziendali con l’ausilio di programmi di contabilità integrata.
Utilizzare i sistemi informativi aziendali e gli strumenti di comunicazione integrata d’impresa per realizzare attività
comunicative con riferimento a differenti contesti.
Unità
Conoscenze
Abilità
Strumenti
Tempi
(ore)
Unità 1
- la comunicazione
economico –
finanziaria
- i sistemi e i metodi
di scritture
- il metodo della PD
applicato al sistema
del patrimonio e del
risultato economico
- il piano dei conti
- le rilevazioni della
contabilità generale
- la nascita
dell’azienda
- la costituzione
- l’inventario di
costituzione
- gli apporti
- l’acquisto di
un’azienda
funzionante
- i costi di impianto
- distinguere le caratteristiche e
individuare i soggetti cui è rivolta la
comunicazione economica finanziaria
- applicare le regole della PD per
rappresentare le operazioni di
gestione
- analizzare il piano dei conti e
predisporre le note illustrative di
ciascun conto
Libro di testo
Documenti aziendali
Laboratorio (Pacchetti
applicativi di
contabilità integrata)
Esercitazioni guidate
12
- individuare le scelte organizzative
sottostanti alla nascita di un’azienda
- riconoscere gli adempimenti
amministrativi, giuridici e fiscali
sottostanti alla costituzione
- redigere l’inventario di costituzione
- redigere le scritture in PD relative
agli apporti e all’acquisto di
un’azienda funzionante
12
- l’acquisizione dei
beni a utilità
pluriennale
- l’acquisizione di
merci e materie di
consumo
- l’acquisto di servizi
- il pagamento dei
debiti
- scelte tra modalità
di pagamento
- classificare i fattori produttivi
acquisiti
- distinguere le modalità di
acquisizione dei fattori produttivi
- compilare i documenti della
compravendita e applicare la
normativa in materia di IVA
- redigere le scritture in PD relative
agli acquisti e al pagamento dei debiti
- individuare la soluzione più
conveniente tra diverse modalità di
pagamento
Libro di testo
Codice civile
Articoli tratti da
riviste e quotidiani
Documenti aziendali
Laboratorio
(Publisher e
Software applicativi
di contabilità)
Esercitazioni guidate
Internet
Libro di testo
Codice civile
Articoli tratti da
riviste e quotdiani
Documenti aziendali
Laboratorio (Excel e
Software applicativi
di contabilità)
Esercitazioni guidate
- i ricavi delle
vendite e delle
prestazioni: i ricavi
di vendita delle
merci; i corrispettivi
di vendita al dettaglio
- le vendite on line
- la riscossione dei
crediti
- i crediti insoluti
- la cessione dei beni
a utilità pluriennale
- i finanziamenti
bancari alle imprese
- liquidazione e
pagamento delle
retribuzioni ai
dipendenti
- la liquidazione
periodica IVA
- l’acconto per le
imposte
- le sopravvenienze e
le insussistenze
- le variazioni di
- individuare i ricavi di vendita delle
merci e i corrispettivi di vendita al
dettaglio
- compilare i documenti della
compravendita e applicare la
normativa in materia di IVA
- redigere le scritture in PD relative
alle vendite e al loro regolamento
- distinguere i componenti ordinari
del reddito dai componenti
straordinari
Libro di testo
Codice civile
Articoli tratti da
riviste e quotidiani
Documenti aziendali
Laboratorio
(Software applicativi
di contabilità)
Esercitazioni guidate
Internet
18
- distinguere i finanziamenti bancari
- redigere le scritture in PD
applicando le normative civilistiche e
fiscali
- distinguere i componenti ordinari
del reddito dai componenti
straordinari
- individuare le operazioni che
provocano variazioni nei conti di
patrimonio netto
Libro di testo
Codice civile
Articoli tratti da
riviste e quotidiani
Documenti aziendali
Laboratorio (Excel e
Software applicativi
di contabilità)
18
Il metodo
dalla partita
doppia
Unità 2
L’avvio
dell’attività
aziendale
Unità 3
L’acquisizion
e dei fattori
produttivi
Unità 4
Le operazioni
di vendita
Unità 5
Le altre
operazioni di
gestione
18
patrimonio netto
- le situazioni
contabili
- i contenuti
informativi della
situazione contabile
- il sistema di
controllo contabile
- redigere le situazioni contabili
- interpretare le informazioni
desumibili dalla situazione contabile
- riconoscere i meccanismi del
controllo contabile e individuarne i
principali fattori di rischio
Libro di testo
Codice civile
Articoli tratti da
riviste e quotidiani
Documenti aziendali
Laboratorio
(Software applicativi
di contabilità)
6
Unità
Conoscenze
Abilità
Strumenti
Tempi
(ore)
Unità 1
- la competenza
economica
- l’inventario
d’esercizio
- le scritture di
completamento,
integrazione, rettifica
e ammortamento
- i conti finanziari
con alternanza di
saldi
- le scritture di
epilogo
- il patrimonio netto
finale
- la chiusura generale
dei conti
- i profili della
comunicazione
economico –
finanziaria
- il bilancio
d’esercizio
- lo Stato
patrimoniale
- il Conto economico
- il raccordo tra
contabilità e bilancio
- il bilancio a stati
comparati e a stati
collegati
- i principi contabili
- le operazioni di
riapertura dei conti
- i ratei iniziali
- l’utilizzo dei fondi
rischi e oneri
- lo storno dei conti
Fatture da ricevere e
fatture da emettere
- individuare le fasi operative per
determinare il reddito d’esercizio e il
patrimonio di funzionamento
- redigere l’inventario d’esercizio
- redigere le scritture in PD relative
alle operazioni di assestamento,
epilogo e chiusura dei conti
- calcolare il reddito dell’esercizio
- determinare il patrimonio netto
finale
Libro di testo
Documenti aziendali
Laboratorio (Excel e
Software applicativi
di contabilità)
20
- individuare le fonti normative per la
redazione del bilancio d’esercizio
- individuare i documenti che
compongono il bilancio d’esercizio
- redigere e interpretare lo Stato
patrimoniale e il Conto economico
nell’impresa individuale
- individuare le finalità dei principi
contabili
- analizzare il contenuto dei principi
contabili generali (postulati)
Libro di testo
Codice civile
Documenti aziendali
Laboratorio (Excel e
Software applicativi
di contabilità)
14
- redigere le scritture contabili
sottostanti alla riapertura dei conti
- individuare le situazioni operative in
cui devono essere utilizzati i fondi
rischi e oneri
- redigere le scritture in PD relative
allo storno dei ratei iniziali, dei Fondi
per rischi e oneri e dei conti Fatture
da ricevere e Fatture da emettere
Libro di testo
Codice civile
Documenti aziendali
Laboratorio
(Software applicativi
di contabilità)
6
Unità 6
Le
informazioni
contabili per i
controlli
interni di
gestione
Modulo 5: La redazione del bilancio d’esercizio
Competenze professionali
Individuare e accedere alla normativa pubblicistica, civilistica e fiscale con particolare riferimento alle attività
aziendali.
Gestire il sistema delle rilevazioni aziendali con l’ausilio di programmi di contabilità integrata.
Utilizzare i sistemi informativi aziendali come strumenti di comunicazione integrata d’impresa, per realizzare attività
comunicative con riferimento a differenti contesti.
Le scritture
di
assestamento
Unità 2
Il bilancio
d’esercizio
Unità 3
La riapertura
dei conti
AFM: QUARTA CLASSE
OBIETTIVI MINIMI DI APPRENDIMENTO
Gli obiettivi minimi in termini di conoscenze competenze/capacità sono i seguenti:
• conoscere gli elementi della retribuzione, calcolare la retribuzione lorda e netta in situazioni
semplici e saper rilevare in partita doppia le operazioni relative al personale;
• analizzare i riflessi delle operazioni relative al personale nel bilancio di esercizio;
• saper collocare la logistica nell'organizzazione aziendale e saper applicare in situazioni semplici
le principali tecniche di gestione delle scorte;
• riconoscere le caratteristiche più significative delle diverse forme giuridiche aziendali (Soc. di
persone e di capitali), individuando in situazione semplici la forma giuridica idonea al
conseguimento degli obiettivi aziendali;
• rilevare in partita doppia le operazioni tipiche delle società e individuarne i riflessi nel bilancio
d'esercizio;
• saper valutare il fabbisogno finanziario, gli investimenti, le forme di finanziamento con
attenzione verso l’equilibrio finanziario, economico e patrimoniale;
• effettuare operazioni di gestione, chiusura e bilancio anche con il programma di contabilità.
METODOLOGIE DIDATTICHE:Attività con la classe
L’attività in classe potrà avvenire nelle seguenti forme:
‰ Lezioni frontali tradizionali
‰ Brevi lezioni frontali di presentazione degli argomenti.
‰ Lezione interattiva con presentazione di casi e discussioni.
‰ Lezioni frontali di sistemazione e sintesi.
‰ Attività di recupero dopo le verifiche formative scritte e alla lavagna
‰ Risoluzione di esercizi e correzione di esercizi assegnati per casa
‰ Attività di laboratorio curricolari (con eventuali compresenze)
‰ Attività esterne (visite aziendali guidate)
‰ Attività e lavori di ricerca
‰ Lavori di gruppo.
‰ Lezioni con interventi di esperti
‰ Verifiche formative
‰ Verifiche sommative
METODI E STRUMENTI DI VALUTAZIONE
Numero e tipologia di verifiche formative e sommative previste per ogni periodo
Tipo
scritto
orale
pratico Numero
Numero prove
prove
sommative
formative
1 - Primo quadr.
Interrogazione lunga (orale)
si
1
2 - secondo qua.
Esercitazioni scritte (scritto)
si
2
2
Test con quesiti a risposta singola
multipla e/o a risoluz. rapida (orale)
si
si
1
1
Le prove formative possono consistere in esercitazioni effettuate o corrette in classe. Sono previste
due prove comuni annuali.
OBIETTIVI IN TERMINI DI COMPETENZE, CONOSCENZE E
ABILITA'
TOMO 1
Modulo 1: I bilanci aziendali
Competenze professionali
Gestire il sistema delle rilevazioni aziendali con l’ausilio dei programmi di contabilità integrata
Individuare e accedere alla normativa pubblicistica, civilistica e fiscale con particolare riferimento alle
attività aziendali
Utilizzare i sistemi informativi aziendali e gli strumenti di comunicazione integrata d’impresa per
realizzare attività comunicative con riferimento a differenti contesti
Analizzare e produrre i documenti relativi alla rendicontazione sociale e ambientale, alla luce dei criteri di
responsabilità sociale d’impresa
Unità
Unità 1
Le società
di persone
Conoscenze
- Le caratteristiche delle
società di persone
- La costituzione
Destinazione e
pagamento degli utili
- Copertura della perdita
d’esercizio
- Aumenti e riduzioni di
capitale sociale
Abilità
- Riconoscere i conti caratteristici
delle società di persone
- Redigere le scritture contabili
inerenti la costituzione, la
destinazione e il pagamento
dell’utile, la copertura della perdita,
gli aumenti e le riduzioni del
capitale sociale
Unità 2
Le società
di capitali
- Le caratteristiche delle
società di capitali
- I sistemi di
amministrazione e
controllo
- La costituzione
- Riparto e pagamento
degli utili
- La copertura della
perdita
- Aumenti e riduzioni di
capitale sociale
- I prestiti
obbligazionari
- Le spa aperte al
mercato del capitale di
rischio
- Gli strumenti
finanziari partecipativi
- Acconto su dividendi
- Normativa e tecniche
di redazione del bilancio
d’esercizio
- Le componenti del
bilancio d’esercizio
- I principi di redazione
- I principi contabili
nazionali e
internazionali
- Il bilancio civilistico
- Il bilancio IAS/IFRS
- Riconoscere i conti caratteristici
delle società di capitali
- Distinguere i sistemi di
amministrazione e controllo delle
società di capitali
- Distinguere le società chiuse dalle
società aperte al mercato del
capitale di rischio
- Redigere le scritture contabili
inerenti alla costituzione, riparto e
pagamento degli utili, copertura
della perdita, aumenti e riduzioni
del capitale sociale, emissione,
collocamento e gestione dei prestiti
obbligazionari
- Individuare le operazioni tipiche
delle spa aperte al mercato del
capitale di rischio e redigere le
relative scritture in PD
- L’impresa socialmente
responsabile
- Descrivere il ruolo sociale
dell’impresa
Unità 3
Il bilancio
d’esercizio
Unità 4
La
- Individuare le fonti e analizzare i
contenuti dei principi contabili
- Applicare la normativa civilistica
- Redigere e commentare lo Stato
patrimoniale e il Conto economico
- Distinguere i principi contabili
nazionali dai principi contabili
internazionali
- Interpretare e commentare gli
schemi contabili del bilancio
IAS/IFRS
Strumenti
Libro di testo
Codice civile
Articoli tratti da
riviste e
quotidiani
Casi aziendali
Laboratorio
(Foglio
elettronico)
Schemi di sintesi
e mappe
concettuali
Libro di testo
Codice civile
Articoli tratti da
riviste e
quotidiani
Casi aziendali
Laboratorio
(Foglio
elettronico)
Schemi di sintesi
e mappe
concettuali
Libro di testo
Codice civile
Articoli tratti da
riviste e
quotidiani
Casi aziendali
Laboratorio
(Foglio
elettronico)
Schemi di sintesi
e mappe
concettuali
Libro di testo
Articoli tratti da
Tempi (ore)
14
25
20
8
rendiconta
zione
sociale e
ambientale
Unità 5
Le
strutture
aziendali
di gruppo
- La comunicazione
sociale e ambientale
- I rendiconti sociali e
ambientali
- Il bilancio socio ambientale
- Le aggregazioni
aziendali
- I gruppi di imprese
- Il bilancio consolidato
- Principi e metodi di
consolidamento
- Il bilancio consolidato
secondo i principi
contabili internazionali
- Esaminare il bilancio socio –
ambientale
- Individuare le funzioni del
bilancio socio – ambientale quale
strumento di comunicazione
integrata verso la comunità
- Individuare le determinanti delle
aggregazioni aziendali
- Distinguere le società controllate
dalle società collegate
- Riconoscere le strutture di gruppo
- Calcolare l’equity ratio
- Individuare l’area di
consolidamento
- Interpretare e commentare il
bilancio consolidato
riviste e
quotidiani
Casi aziendali
Schemi di sintesi
e mappe
concettuali
Libro di testo
Articoli tratti da
riviste e
quotidiani
Casi aziendali
Laboratorio
(Foglio
elettronico)
Schemi di sintesi
e mappe
concettuali
12
MODULO 2 La gestione finanziaria dell’impresa
Unità
Competenze professionali
Conoscenze
Abilità
Strumenti
1.Il fabbisogno
finanziario e le
fonti di
copertura
Interpretare i sistemi
aziendali nei loro
modelli, processi e flussi
informativi con
riferimento alle differenti
tipologie di imprese
Il fabbisogno
finanziario
Determinare il
fabbisogno
finanziario
dell’impresa
Riconoscere le
differenti funzioni
dall’Area Finanza.
Distinguere le
diverse fonti di
copertura del
fabbisogno
finanziario.
Distinguere le fasi e
individuare gli
elementi della
valutazione di un
progetto
d’investimento
Applicare il metodo
del rendimento
medio contabile
(RMC)
Applicare le
formule del valore
attuale di un
capitale e di una
rendita finanziaria a
rata costante
Calcolare il PBP e il
DPB
Calcolare il VAN
Calcolare il TIR in
situazioni semplici
Esprimere un
giudizio sulla
convenienza
economica e sulla
liquidità di un
progetto
Libro di
testo
Articoli
tratti da
riviste e
quotidiani
Casi
aziendali
Software
(foglio
elettronico)
Internet
Libro di
testo
Articoli
tratti da
riviste e
quotidiani
Casi
aziendali
Tavole di
matematica
finanziaria
Software
(foglio
elettronico)
Internet
I compiti della
Funzione Finanza;
Le fonti di copertura
del fabbisogno
finanziario
2. Gli
investimenti
aziendali e loro
valutazione
Interpretare i sistemi
aziendali nei loro
modelli, processi e flussi
informativi con
riferimento alle differenti
tipologie di imprese
Gli investimenti
aziendali e il capital
budgeting
La valutazione della
convenienza
economica
(rendimento medio
contabile)
I metodi di
valutazione degli
investimenti (PBP,
DBP, VAN, TIR)
Tempi
(ore)
6
12
3. La struttura
finanziaria
dell’impresa
Interpretare i sistemi
aziendali nei loro
modelli, processi e flussi
informativi con
riferimento alle differenti
tipologie di imprese.
L‘equilibrio
finanziario di una
impresa
Gli indici di bilancio
L’analisi per flussi
finanziari
Il rischio di interesse
e gli strumenti di
copertura
d’investimento
Redigere il report
sull’analisi
finanziaria condotta
Individuare gli
indicatori necessari
per l’analisi della
struttura finanziaria
Correlare in modo
opportuno le fonti e
gli impieghi per
ottenere un
equilibrio nella
gestione
Calcolare i flussi di
patrimonio
circolante netto e di
cassa
Applicare i
principali strumenti
di copertura dal
rischio di interesse
Libro di
testo
Articoli
tratti da
riviste e
quotidiani
Casi
aziendali
Software
(foglio
elettronico)
Internet
10
Tempi
(ore)
6
MODULO 3 Il mercato degli strumenti finanziari
Unità
Competenze professionali
Conoscenze
Abilità
Strumenti
1.Il sistema
finanziario
Orientarsi nel mercato dei
prodotti assicurativofinanziari, anche per
collaborare nella ricerca di
soluzioni economicamente
vantaggiose
Lo scambio
finanziario
Gli attori del sistema
finanziario
Riconoscere i
soggetti operanti
nel sistema
finanziario e le
attività dagli stessi
svolte.
Distinguere i
differenti circuiti di
scambio di risorse
finanziarie.
Classificare i
diversi mercati di
scambio di
strumenti finanziari.
Riconoscere gli
aspetti caratteristici
di un’obbligazione
e di un’azione
Distinguere i
differenti titoli di
debito
Determinare il
corso di un titolo di
debito
Determinare il
prezzo delle
negoziazioni di
titoli di Stato,
obbligazioni
societarie e azioni
Utilizzare in
semplici situazioni
gli strumenti
derivati
Libro di
testo
Articoli e
tabelle tratti
da riviste e
quotidiani
Casi
aziendali
Internet
I mercati
2. Gli
strumenti
finanziari
Orientarsi nel mercato dei
prodotti assicurativofinanziari, anche per
collaborare nella ricerca di
soluzioni economicamente
vantaggiose
I titoli di debito (titoli
pubblici e
obbligazioni)
I titoli di capitale
Gli strumenti derivati
I fondi comuni di
Libro di
testo
Articoli e
tabelle tratti
da riviste e
quotidiani
Software
(foglio
elettronico)
Casi
aziendali
Internet
18
investimento
Gli strumenti
finanziari e la
previdenza
complementare
3. La
negoziazione
degli
strumenti
finanziari
4.Gli scambi
internazionali
e il mercato
delle valute
Orientarsi nel mercato dei
prodotti assicurativofinanziari, anche per
collaborare nella ricerca di
soluzioni economicamente
vantaggiose
Gestire il sistema delle
rilevazioni aziendali
Orientarsi nel mercato dei
prodotti assicurativofinanziari, anche per
collaborare nella ricerca di
soluzioni economicamente
vantaggiose
Le tipologie di
mercati I mercati
gestiti da Borsa
Italiana spa e il
relativo
funzionamento
Il rendimento e i
rischi associati ai
titoli di debito e ai
titoli azionari.
L’aspetto contabile
delle operazioni
riguardanti la
negoziazione degli
strumenti finanziari
Il tasso di cambio
I sistemi di
quotazione.
I cross rates
Le operazioni in
valuta a pronti e a
termine
Il regolamento degli
scambi internazionali
Distinguere i fondi
comuni di
investimento dalle
altre forme di
previdenza
complementare
Riconoscere le
modalità sottostanti
l’operatività del
mercato di Borsa in
Italia.
Confrontare la
convenienza
economica dei
titoli di debito e dei
titoli azionari
Rilevare in P.D. la
compravendita dei
titoli di debito
Utilizzare il tasso
di cambio
Riconoscere i
differenti sistemi di
quotazione
Applicare a
ciascuna operazione
il cambio di
riferimento
Utilizzare gli
strumenti di
copertura del
rischio di cambio
Gestire il
regolamento degli
scambi
internazionali
Libro di
testo
Articoli e
tabelle tratti
da riviste e
quotidiani
Software
(foglio
elettronico)
Casi
aziendali
Internet
12
Libro di
testo
Articoli e
tabelle tratti
da riviste e
quotidiani
8
Software
(foglio
elettronico)
Casi
aziendali
Internet
MODULO 4 Le imprese bancarie: operazioni e servizi per i risparmiatori
Unità
Competenze professionali
Conoscenze
Abilità
Strumenti
1.Il sistema
finanziario e il
ruolo delle
banche
Orientarsi nel mercato
dei prodotti assicurativifinanziari anche per
collaborare nella ricerca
di soluzioni
economicamente
vantaggiose.
I soggetti operanti nel
sistema finanziario
Identificare i diversi
soggetti presenti nel
sistema finanziario
e definirne il ruolo
Individuare le
principali autorità
di vigilanza
Distinguere le
principali funzioni
svolte dalla banca
Identificare i
principali fattori
oggetto di
regolamentazione
da parte del TUB
Libro di
testo
Testo Unico
delle leggi
in materia
bancaria e
creditizia
(TUB)
Articoli
tratti da
riviste e
quotidiani
Internet
Riconoscere le
caratteristiche
giuridiche e
Libro di
testo
Codice
La vigilanza sul
sistema finanziario e
le autorità preposte
Il concetto di banca
La regolamentazione
dell’attività bancaria
2. Le
operazioni di
raccolta delle
Orientarsi nel mercato
dei prodotti assicurativifinanziari anche per
I depositi moneta e i
depositi tempo
Il conto corrente
Tempi
(ore)
6
15
banche
collaborare nella ricerca
di soluzioni
economicamente
vantaggiose.
Il libretto di risparmio
I certificati di
deposito
I pronti contro
termine
Le obbligazioni
bancarie
3. I servizi
bancari per i
risparmiatori
Orientarsi nel mercato
dei prodotti assicurativifinanziari anche per
collaborare nella ricerca
di soluzioni
economicamente
vantaggiose.
I servizi di
pagamento
La moneta bancaria
I servizi di
intermediazione
mobiliare
I servizi di gestione
del risparmio
tecniche dei conti
correnti di
corrispondenza
Compilare la
documentazione
relativa ai conti
correnti (estratto
conto, riassunto
scalare e prospetto
delle competenze e
spese)
Determinare il
rendimento
effettivo di un conto
corrente.
Compilare la
documentazione
relativa ai libretti di
risparmio
Calcolare il
rendimento
effettivo dei
certificati di
deposito
Calcolare il
rendimento dei
pronti contro
termine
Riconoscere le
caratteristiche
giuridiche e
tecniche delle
obbligazioni
bancarie
Individuare le
caratteristiche degli
strumenti e dei
sistemi di
pagamento
Individuare le
caratteristiche dei
servizi di
intermediazione,
consulenza e
gestione del
risparmio offerti
dalla banca
civile
Testo Unico
delle leggi
in materia
bancaria e
creditizia
(TUB)
Articoli
tratti da
riviste e
quotidiani
Documenti
aziendali
Casi
aziendali
Software
(foglio
elettronico)
Internet
Libro di
testo
Codice
civile
Testo Unico
delle leggi
in materia
bancaria e
creditizia
Articoli
tratti da
riviste e
quotidiani
Casi
aziendali
Internet
4
TOMO 2
Modulo 1: Il marketing
Competenze professionali
Inquadrare l’attività di marketing nel ciclo di vita dell’azienda e realizzare applicazioni con riferimento a
specifici contesti e diverse politiche di mercato.
Utilizzare gli strumenti di comunicazione integrata d’impresa per realizzare attività comunicative.
Unità
Unità 1
Il marketing e
Conoscenze
- la gestione
commerciale
- gli orientamenti
Abilità
- individuare le differenze tra la
funzione marketing e la funzione
vendite
Strumenti
Libro di testo
Articoli tratti da
riviste e quotidiani
Tempi
(ore)
8
le vendite
Unità 2
Il marketing
operativo
Unità 3
La
distribuzione
Unità 4
Il marketing
internazionale
dell’impresa
- il sistema
informativo e il
marketing
- l’analisi del mercato
- le ricerche di
mercato
- il sistema produttivo
nazionale
- il marketing
strategico
-dal marketing diretto
al marketing
relazionale
- il marketing su
Internet
- le leve del marketing
- il prodotto
- il ciclo di vita del
prodotto
- il prezzo
- la comunicazione
commerciale
- le attività
promozionali
- le pubbliche
relazioni
- la pubblicità
- il piano di marketing
- la distribuzione
commerciale
- la distribuzione
associata e il
franchising
- la politica
distributiva
- il trade marketing
- la rete di vendita
- la regolamentazione
del commercio
- la tutela dei
consumatori
- il commercio
elettronico
- il commercio con
l’estero
- le strategie e le
vendite sui mercati
internazionali
- la disciplina degli
scambi con l’estero
- le clausole
internazionali relative
alla consegna della
merce
- commentare l’evoluzione delle
strategie di marketing
- analizzare la domanda e la
concorrenza presente sul mercato
- commentare le fasi delle ricerche
di mercato
- analizzare le strategie di
marketing
- commentare il passaggio dal
marketing diretto al marketing
relazionale
Casi aziendali
Laboratorio
(Access)
- individuare e commentare le leve
del marketing
- rappresentare e commentare il
ciclo di vita del prodotto
- risolvere semplici casi di
marketing in materia di prodotto,
prezzo e comunicazione
- analizzare la comunicazione
commerciale
- individuare gli elementi del piano
di comunicazione
- individuare e commentare le
tecniche di promozione
- individuare le pubbliche relazioni
e commentare gli strumenti di cui si
avvale
- individuare le caratteristiche dei
diversi tipi di pubblicità
- analizzare i messaggi pubblicitari
- commentare e compilare il piano
di marketing
- individuare le diverse modalità
distributive realizzate dalle imprese
- risolvere casi di marketing in
materia di distribuzione
- riconoscere gli effetti della vendita
diretta e della vendita indiretta
- analizzare il contratto di agenzia e
compilare il foglio provvigioni e la
relativa fattura
- individuare le fonti che regolano il
commercio e la tutela dei
consumatori
- analizzare le caratteristiche del
commercio elettronico
Libro di testo
Articoli tratti da
riviste e quotidiani
Casi aziendali
Laboratorio (Excel e
PowerPoint)
- individuare strategie e
caratteristiche delle vendite
realizzate sui mercati internazionali
- individuare le fonti che regolano
gli scambi con l’estero
- commentare le clausole Incoterms
- calcolare i prezzi FOB, CFR e CIf
- commentare le funzioni e i
compiti svolti dalle dogane
- distinguere e classificare i diritti
doganali
Schemi di sintesi e
mappe concettuali
10
Schemi di sintesi e
mappe concettuali
Libro di testo
8
Articoli tratti da
riviste e quotidiani
Casi aziendali
Esercitazioni guidate
Schemi di sintesi e
mappe concettuali
Libro di testo
Articoli tratti da
riviste e quotidiani
Casi aziendali
Esercitazioni guidate
Schemi di sintesi e
mappe concettuali
8
- gli adempimenti
doganali
MODULO 2
Unità
- risolvere casi di marketing
internazionale
Il mercato del lavoro e la gestione delle risorse umane
Competenze
professionali
Conoscenze
Abilità
Strumenti
Tempi
(ore)
Individuare le
1. La risorsa lavoro caratteristiche del
mercato del lavoro
e collaborare alla
gestione delle
risorse umane
Individuare e
accedere alla
normativa
civilistica e fiscale
con particolare
riferimento alle
attività aziendali.
Individuare le
2.L’amministrazion caratteristiche del
e delle risorse mercato del lavoro
e collaborare alla
umane
gestione delle
risorse umane
Individuare e
accedere alla
normativa
civilistica e fiscale
con particolare
riferimento alle
attività aziendali.
Gestire il sistema
delle
rilevazioni
aziendali.
Il mercato del
lavoro e le sue
caratteristiche.
I contratti di lavoro
previsti dal nostro
ordinamento e il
loro contenuto.
I canali di
reclutamento delle
risorse umane.
Le politiche di
gestione delle
risorse umane e le
fasi del rapporto di
lavoro
subordinato.
Le tecniche di
selezione del
personale e il
Curriculum Vitae
Europeo.
Individuare le
caratteristiche del
mercato del lavoro e le
modalità della sua
evoluzione
Riconoscere le diverse
tipologie di rapporto di
lavoro subordinato,
autonomo e di
collaborazione.
Distinguere i canali di
reclutamento delle
risorse umane.
Redigere il
Curriculum Vitae
Europeo.
Individuare le fasi di
selezione e
reclutamento delle
risorse umane.
Illustrare le fasi di
svolgimento del
rapporto di lavoro
subordinato.
Gli obblighi
Riconoscere gli
previdenziali e
elementi della
fiscali dell’impresa retribuzione.
nei confronti dei
Compilare il prospetto
lavoratori
paga e rilevare in P.D.
subordinati e dei
la liquidazione di
collaboratori.
salari e stipendi.
Gli elementi della Riconoscere gli
retribuzione dei
elementi della
lavoratori
retribuzione dei
subordinati e dei
collaboratori e
collaboratori.
redigere i documenti
Il trattamento di
amministrativi
fine rapporto e la
connessi a tali
sua destinazione.
contratti.
Applicare le norme
previdenziali e fiscali
nei confronti del
lavoratori subordinati
e rilevare in P.D. i
contributi sociali e le
ritenute fiscali.
Calcolare e rilevare in
P.D. il trattamento di
fine rapporto.
Libro di testo
Slides
Articoli tratti da
riviste e
quotidiani
Costituzione,
Codice civile,
legislazione in
materia di
lavoro
Casi aziendali
Internet
5
Libro di testo
Slides
Costituzione,
Codice civile,
legislazione in
materia di
lavoro
Casi aziendali
Software
(foglio
elettronico
e software
di contabilità
integrata)
per le
esercitazioni di
laboratorio)
16
AFM: QUINTA CLASSE
OBIETTIVI MINIMI DI APPRENDIMENTO
Gli obiettivi minimi in termini di conoscenze competenze capacità sono i seguenti:
• applicare le conoscenze amministrativo – contabili alla tenuta della contabilità generale e alla
tenuta della contabilità analitico gestionale;
• redigere e interpretare situazioni contabili e scritture in PD relative sia alle operazioni di
gestione, sia alle operazioni di assestamento, di epilogo e di chiusura;
• applicare ed interpretare, con l’ausilio dei principi contabili, i criteri di valutazione imposti dal
codice civile;
• redigere una struttura elementare del budget;
• calcolare il reddito fiscale d’impresa, e relativa tassazione;
• individuare i ruoli esercitati dal bilancio d’esercizio;
• redigere il bilancio d’esercizio e i documenti che lo corredano;
• interpretare la realtà economica, finanziaria e patrimoniale rappresentata nel bilancio d’esercizio
attraverso il calcolo di indici;
•
riconoscere le principali operazioni bancarie (depositi a risparmio, conti correnti, fido).
METODOLOGIE DIDATTICHE: Attività
con la classe
L’attività in classe potrà avvenire nelle seguenti forme:
‰ Lezioni frontali tradizionali
‰ Brevi lezioni frontali di presentazione degli argomenti.
‰ Lezione interattiva con presentazione di casi e discussioni.
‰ Lezioni frontali di sistemazione e sintesi.
‰ Attività di recupero dopo le verifiche formative scritte e alla lavagna
‰ Risoluzione di esercizi e correzione di esercizi assegnati per casa
‰ Attività di laboratorio curricolari (con eventuali compresenze)
‰ Attività esterne (visite aziendali guidate)
‰ Attività e lavori di ricerca in classe
‰ Attività e lavori di ricerca in biblioteca e in Internet
‰ Lavori di gruppo.
‰ Lezioni con interventi di esperti
‰ Verifiche formative
‰ Verifiche sommative
‰ Area di progetto
METODI E STRUMENTI DI VALUTAZIONE
Numero e tipologia di verifiche formative e sommative previste per ogni periodo
Tipo
Interrogazione lunga (orale)
Prove semistrutturate
Esercitazioni scritte (scritto)
Risoluzione di problemi a carattere
professionale
Test con quesiti a risposta singola
multipla e/o a risoluz. rapida (orale)
Sviluppo di progetti
scritto
orale
pratico
Numero
prove
formative
si
no
si
si
si
si
3
si
si
2
si
Numero
prove
sommative
2
2
Le prove formative possono consistere in esercitazioni effettuate o corrette in classe. Sono previste
due prove comuni annuali.
OBIETTIVI IN TERMINI DI COMPETENZE,CONOSCENZE E
ABILITA'
TOMO 1
MODULO 1 – La contabilità, i bilanci e la fiscalità d’impresa
Unità
1. La
contabilità
generale
2. Il sistema
informativo
di bilancio
Competenze
professionali
Gestire il
sistema delle
rilevazioni
aziendali.
Individuare e
accedere alla
normativa
civilistica con
particolare
riferimento
alle attività
aziendali.
Utilizzare i
sistemi
informativi
aziendali per
realizzare
attività
comunicative.
Gestire il
sistema delle
rilevazioni
aziendali.
Individuare e
accedere alla
normativa
civilistica con
particolare
riferimento
alle attività
aziendali
Utilizzare i
sistemi
informativi
aziendali per
realizzare
attività
comunicative
Conoscenze
Abilità
Strumenti
L’acquisizione
dei beni
strumentali
Il leasing
La gestione dei
beni strumentali
La dismissione
dei beni
strumentali
Gli acquisti e le
vendite
La subfornitura
Lo smobilizzo
dei crediti
commerciali
Il factoring
Il personale
dipendente
Gli incentivi
pubblici alle
imprese
Le scritture di
assestamento e
le valutazioni di
fine esercizio
La situazione
contabile finale
Le scritture di
epilogo e
chiusura
Registrare in P.D. le operazioni
relative ai beni strumentali
Rilevare in P.D. le operazioni di
leasing finanziario
Rilevare in P.D. le operazioni di
acquisto di materie e servizi, le
operazioni di vendita di prodotti
e relativo regolamento
Rilevare in P.D. il contratto di
subfornitura
Rilevare in P.D. la liquidazione e
il pagamento delle retribuzioni
Rilevare in P.D. il portafoglio
Ri.Ba. sbf, gli anticipi su fatture
e il factoring
Rilevare in P.D. l’erogazione dei
contributi pubblici alle imprese
Applicare il principio della
competenza economica
Rilevare in P.D. le operazioni di
assestamento
Redigere la situazione contabile
finale
Rilevare in P.D. l’epilogo e la
chiusura dei conti.
Iscrivere nello Stato
patrimoniale e nel Conto
economico i conti utilizzati nelle
rilevazioni in P.D.
Libro di testo
Codice civile
Articoli tratti
da riviste e
quotidiani
Casi aziendali
Internet
Software
(programmi
applicativi di
contabilità
integrata)
I profili della
comunicazione
aziendale
Il sistema
informativo di
bilancio
La normativa sul
bilancio
Le componenti
del bilancio
civilistico (Stato
patrimoniale,
Conto
economico, Nota
integrativa)
I criteri di
valutazione
I principi
contabili
Il bilancio
IAS/IFRS
Riconoscere il contenuto dei
flussi della comunicazione
aziendale
Individuare le componenti del
sistema informativo di bilancio
Redigere lo Stato patrimoniale e
il Conto economico in forma
ordinaria
Applicare i criteri di valutazione
previsti dal codice civile per gli
elementi del patrimonio
aziendale
Riconoscere la funzione dei
principi contabili
Individuare le funzioni del
bilancio IAS/IFRS e i documenti
che lo compongono
Riconoscere le funzioni della
revisione legale e il contenuto
dell’attività di revisione legale
Analizzare e interpretare i
Libro di testo
Codice civile
Principi
contabili
Articoli tratti
da riviste e
quotidiani
Casi aziendali
Internet
Software
(programmi
applicativi di
contabilità
integrata,
foglio
elettronico)
Tempi
(ore)
24
32
3. L’analisi
di bilancio
Gestire il
sistema delle
rilevazioni
aziendali
Utilizzare i
sistemi
informativi
aziendali per
realizzare
attività
comunicative
4. L’analisi
dei bilanci
sociali e
ambientali
Utilizzare i
sistemi
informativi
aziendali per
realizzare
attività
comunicative
Analizzare e
produrre i
documenti
relativi alla
rendicontazion
e sociale e
ambientale,
alla luce dei
criteri sulla
responsabilità
sociale
d’impresa
Individuare e
accedere alla
normativa
fiscale con
5. Il reddito
fiscale
d’impresa e
le imposte
La revisione
legale
La
riclassificazione
dello Stato
patrimoniale
La
riclassificazione
del Conto
economico
giudizi sul bilancio espressi dal
revisore legale
Redigere lo Stato patrimoniale
riclassificato secondo criteri
finanziari
Redigere il Conto economico
riclassificato secondo le
configurazioni a valore aggiunto
e a ricavi e costo del venduto
Gli indici di
redditività
Gli indici di
produttività
Gli indici
patrimoniali
Gli indici
finanziari
I margini
patrimoniali
I flussi finanziari
Il flusso
generato dalla
gestione
reddituale
Le fonti e gli
impieghi
Il Rendiconto
finanziario delle
variazioni del
patrimonio
circolante netto
(PCN)
Il Rendiconto
finanziario delle
variazioni della
disponibilità
monetaria netta
La responsabilità
sociale
dell’impresa
Il bilancio socioambientale
Il riparto del
valore aggiunto
tra gli
stakeholder
La revisione del
bilancio socio–
ambientale
Riconoscere le finalità
dell’analisi di bilancio per indici
e per flussi
Calcolare gli indici di bilancio e
i margini patrimoniali
Valutare le condizioni di
equilibrio aziendale
Calcolare il flusso generato dalla
gestione reddituale
Distinguere le fonti dagli
impieghi di risorse finanziarie
Redigere il Rendiconto
finanziario delle variazioni del
PCN
Redigere il Rendiconto
finanziario delle variazioni della
disponibilità monetaria netta.
Analizzare e interpretare le
informazioni desumibili dal
Rendiconto finanziario
Redigere report che sintetizzano
le informazioni ottenute
dall’analisi per indici e flussi
Libro di testo
Articoli tratti
da riviste e
quotidiani
Casi aziendali
Internet
Software
(foglio
elettronico,
programmi di
videoscrittura,
programmi per
presentazioni)
50
Distinguere gli ambiti di
responsabilità dell’impresa
Analizzare il contenuto e le
finalità del bilancio socioambientale
Calcolare il valore aggiunto
prodotto dall’impresa
Redigere il prospetto che
evidenzia le modalità di riparto
del valore aggiunto
Interpretare il giudizio sul
bilancio socio- ambientale ed
esprimere valutazioni personali
Libro di testo
Articoli tratti
da riviste e
quotidiani
Casi aziendali
Internet
Software
(foglio
elettronico,
programmi di
videoscrittura,
programmi per
presentazioni)
12
Il reddito fiscale
d’impresa
I principi di
determinazione
Distinguere i concetti di reddito
di bilancio e reddito fiscale
d’impresa
Riconoscere i principi fiscali
Libro di testo
Codice civile
TUIR
Articoli tratti
20
dirette
particolare
riferimento
alle attività
aziendali
del reddito
fiscale
L’ammortament
o fiscale delle
immobilizzazion
i
La deducibilità
fiscale delle
spese di
manutenzione e
riparazione
La deducibilità
fiscale dei
canoni di leasing
La svalutazione
fiscale dei
crediti
La tassazione
delle
plusvalenze
La valutazione
fiscale delle
rimanenze
Le imposte
dirette sul
reddito
d’impresa
La
determinazione
dell’IRES
Le imposte
differite e
anticipate
La
determinazione
dell’IRAP
relativi ai componenti del
reddito
Applicare la normativa fiscale
relativa ad alcuni componenti
del reddito
Calcolare la base imponibile e
l’IRES da versare
Calcolare le imposte di
competenza, differite e
anticipate e redigere le relative
scritture in P.D.
Calcolare la base imponibile e
l’IRAP da versare
da riviste e
quotidiani
Casi aziendali
Internet
Software
(foglio
elettronico)
MODULO 2 – La logistica
Unità
1. La
logistica e la
gestione del
magazzino
2. La
contabilità
di
magazzino e
le scorte
Competenze
professionali
Interpretare i
sistemi
aziendali nei
loro modelli,
processi e
flussi
informativi
alle differenti
tipologie di
imprese
Gestire il
sistema delle
rilevazioni
aziendali
Gestire il
sistema delle
rilevazioni
aziendali.
Individuare e
accedere alla
Conoscenze
Abilità
La logistica
aziendale
Il magazzino
Le scorte
La gestione delle
scorte
Il livello di
riordino
L’indice di
rotazione del
magazzino
L’indice di
durata
Riconoscere il ruolo della
logistica all’interno della
gestione aziendale
Individuare la funzione del
magazzino nelle imprese
commerciali e industriali
Identificare le diverse tipologie
di scorte
Classificare le scorte
Individuare i fattori che
concorrono a una corretta
gestione delle scorte
Calcolare il livello di riordino
Calcolare l’indice di rotazione di
magazzino a quantità e a valori
Calcolare l’indice di durata
Interpretare le informazioni
prodotte dalla contabilità di
magazzino
Applicare i metodi di
valorizzazione delle scorte e
confrontare i risultati ottenuti
Gli strumenti
della contabilità
di magazzino
La
valorizzazione di
carichi e scarichi
Strumenti
Libro di testo
Articoli tratti
da riviste e
quotidiani
Casi aziendali
Software
(foglio
elettronico)
Libro di testo
Codice civile
Articoli tratti
da riviste e
quotidiani
Casi aziendali
Tempi
(ore)
6
6
normativa
civilistica con
particolare
riferimento
alle attività
aziendali
di magazzino
La contabilità
fiscale di
magazzino
Le registrazioni
contabili delle
rimanenze
La valutazione
civilistica delle
rimanenze
Le rimanenze
nel bilancio
d’esercizio
Analizzare la normativa fiscale
relativa al magazzino prevista
per le diverse tipologie di
imprese
Redigere le scritture in P.D.
relative alle rimanenze e
riconoscerne gli effetti sul
risultato economico
dell’esercizio e sul patrimonio di
funzionamento
Applicare i criteri civilistici di
valutazione delle rimanenze
Iscrivere le rimanenze nei
prospetti del bilancio di
esercizio (Stato patrimoniale e
Conto economico)
Software
(foglio
elettronico)
TOMO 2
MODULO 1 – La contabilità gestionale
Unità
1. I costi
aziendali
2. Le
metodologie
di
determinazi
one dei costi
Competenze
professionali
Applicare i
principi e gli
strumenti della
programmazio
ne e del
controllo di
gestione,
analizzandone
i risultati
Interpretare i
sistemi
aziendali nei
loro modelli,
processi e
flussi
informativi
alle differenti
tipologie di
imprese
Applicare i
principi e gli
strumenti della
programmazio
ne e del
controllo di
gestione,
analizzandone
i risultati
Interpretare i
sistemi
aziendali nei
loro modelli,
processi e
flussi
informativi
alle differenti
tipologie di
imprese
Conoscenze
Abilità
Strumenti
La contabilità
gestionale
L’efficienza e
l’efficacia
aziendale
I costi e gli
oggetti di
misurazione
La
classificazione
dei costi
Individuare le funzioni e gli
strumenti della contabilità
gestionale
Calcolare il rendimento e la
produttività di un fattore
produttivo
Calcolare l’efficacia di
un’attività aziendale
Identificare e descrivere
l’oggetto di misurazione dei
costi
Classificare i costi aziendali
secondo criteri diversi
Rappresentare graficamente i
costi variabili e i costi fissi
Libro di testo
Articoli tratti
da riviste e
quotidiani
Casi aziendali
Internet
Software
(foglio
elettronico)
Il direct costing
I costi congiunti
Il full costing
I centri di costo
L’Activity Based
Costing
Il target costing
e la lean
production
I sistemi
contabili evoluti
Calcolare i margini di
contribuzione
Calcolare il costo di prodotti
tecnicamente congiunti
Calcolare le configurazioni di
costo
Calcolare il costo del prodotto
imputando i costi indiretti su
base unica aziendale e su base
multipla aziendale
Distinguere i diversi tipi di
centro di costo
Calcolare il costo del prodotto
con l’utilizzo dei centri di costo
Calcolare il costo del prodotto
con il metodo ABC
Riconoscere le caratteristiche dei
metodi analisi e gestione dei
costi
Individuare le caratteristiche dei
sistemi ERP
Libro di testo
Articoli tratti
da riviste e
quotidiani
Casi aziendali
Internet
Software
(foglio
elettronico)
Tempi
(ore)
10
16
3. L’analisi
dei costi a
supporto
delle
decisioni
aziendali
Applicare i
principi e gli
strumenti della
programmazio
ne e del
controllo di
gestione,
analizzandone
i risultati
Interpretare i
sistemi
aziendali nei
loro modelli,
processi e
flussi
informativi
alle differenti
tipologie di
imprese
La valutazione
delle rimanenze
a direct costing e
a full costing
Il break even
point
L’analisi
differenziale
Applicare i metodi del direct
costing e del full costing nella
valutazione delle rimanenze
Calcolare il punto di equilibrio
in termini di quantità e fatturato
Rappresentare graficamente il
punto di equilibrio
Risolvere problemi di scelta del
prodotto più remunerativo
Risolvere problemi di scelta
make or buy
Calcolare il costo suppletivo
Risolvere problemi di scelta di
accettazione di un nuovo ordine
Libro di testo
Articoli tratti
da riviste e
quotidiani
Casi aziendali
Internet
Software
(foglio
elettronico)
14
MODULO 2 – La pianificazione strategica e la programmazione aziendale
Unità
1. Le
strategie
aziendali
2. Il budget
e il
reporting
aziendale
Competenze
professionali
Applicare i
principi e gli
strumenti della
programmazio
ne e del
controllo di
gestione,
analizzandone
i risultati.
Inquadrare
l’attività di
marketing nel
ciclo di vita
dell’azienda e
realizzare
applicazioni
con riferimento
a specifici
contesti e
diverse
politiche di
mercato.
Utilizzare gli
strumenti di
comunicazione
integrata
d’impresa per
realizzare
attività
comunicative.
Applicare i
principi e gli
strumenti della
programmazio
ne e del
controllo di
gestione,
analizzandone
i risultati
Conoscenze
Abilità
Strumenti
Il concetto di
strategia
La strategia di
corporate
La matrice BCG
La strategia di
business
Le strategie
funzionali
La SWOT
analysis
La pianificazione
strategica
Definire il concetto di strategia
Individuare le strategie di
corporate, di business e
funzionali
Applicare la SWOT analysis
Analizzare casi aziendali
formulando delle valutazioni
personali sulle strategie scelte
dalle imprese
Libro di testo
Articoli tratti
da riviste e
quotidiani
Casi aziendali
Internet
Software
(foglio
elettronico,
programmi di
videoscrittura,
programmi per
presentazioni)
La
programmazione
aziendale
e il controllo di
gestione
Il budget
I costi standard
I budget
settoriali e il
Individuare le fasi di
realizzazione del controllo di
gestione
Riconoscere le differenti
tipologie di budget
Classificare i costi standard in
base alle ipotesi produttive
Redigere i budget settoriali e il
budget operativo
Libro di testo
Articoli tratti
da quotidiani e
riviste
Casi aziendali
Internet
Software
(foglio
elettronico,
Tempi
(ore)
10
24
3. Il
business
plan e il
marketing
plan
Utilizzare i
sistemi
informativi
aziendali e gli
strumenti di
comunicazione
integrata
d’impresa, per
realizzare
attività
comunicative
con riferimento
a differenti
contesti
Applicare i
principi e gli
strumenti della
programmazio
ne e del
controllo di
gestione,
analizzandone
i risultati
Inquadrare
l’attività di
marketing nel
ciclo di vita
dell’azienda e
realizzare
applicazioni
con riferimento
a specifici
contesti e
diverse
politiche di
mercato
Utilizzare i
sistemi
informativi
aziendali e gli
strumenti di
comunicazione
integrata
d’impresa, per
realizzare
attività
comunicative
con riferimento
a differenti
contesti
budget operativo
Il budget degli
investimenti
Il budget
finanziario
Il budget
economico e il
budget
patrimoniale
L’analisi degli
scostamenti
Il reporting
aziendale
Redigere il budget degli
investimenti
Redigere il budget di tesoreria
Calcolare e analizzare le cause
degli scostamenti tra dati
effettivi e dati programmati
Riconoscere le caratteristiche
delle varie tipologie di report
Redigere e interpretare il
contenuto di un report
programmi di
videoscrittura,
programmi per
presentazioni)
Il business plan
Il marketing plan
Individuare gli obiettivi del
business plan
Illustrare il contenuto del
business plan
Costruire un business plan in
situazioni operative semplificate
Individuare gli obiettivi del
marketing plan
Illustrare il contenuto del
marketing plan
Costruire un marketing plan in
situazioni operative semplificate
Libro di testo
Articoli tratti
da quotidiani e
riviste Casi
aziendali
Internet
Software
(foglio
elettronico,
programmi di
videoscrittura,
programmi per
presentazioni)
20
MODULO 3 – I prodotti bancari per le imprese
Unità
1.
I finanzia
menti a
breve
termine alle
imprese
Competenze
professionali
Orientarsi nel
mercato dei
prodotti
assicurativifinanziari
anche per
collaborare
nella ricerca di
Conoscenze
Il rapporto
banca-impresa
Il fido bancario
Le forme
tecniche di
finanziamento
bancario
L’apertura di
Abilità
Identificare le fasi di
un’istruttoria di fido
Analizzare le caratteristiche dei
finanziamenti bancari a breve
termine
Compilare e analizzare la
documentazione bancaria di
un’apertura di credito in conto
Strumenti
Libro di testo
Codice civile
Testo Unico
delle leggi in
materia
bancaria e
creditizia
Testo Unico
Tempi
(ore)
12
2. Le altre
forme di
finanziamen
to alle
imprese
soluzioni
economicamen
te vantaggiose.
Individuare e
accedere alla
normativa
civilistica e
fiscale.
Utilizzare i
sistemi
informativi
aziendali e gli
strumenti di
comunicazione
integrata
d’impresa, per
realizzare
attività
comunicative
con
riferimento a
differenti
contesti
Orientarsi nel
mercato dei
prodotti
assicurativifinanziari
anche per
collaborare
nella ricerca di
soluzioni
economicamen
te vantaggiose.
Individuare e
accedere alla
normativa
civilistica e
fiscale.
Utilizzare i
sistemi
informativi
aziendali e gli
strumenti di
comunicazione
integrata
d’impresa, per
realizzare
attività
comunicative
con
riferimento a
differenti
contesti
credito in conto
corrente
L’anticipazione
su pegno
Lo sconto di
cambiali
Il portafoglio
Ri.Ba. sbf
L’anticipo su
fatture
L’anticipo su
transato POS
Il factoring
Il riporto
finanziario
corrente
Compilare il prospetto di
determinazione del netto ricavo
Compilare il Conto anticipo su
Ri.Ba.
Compilare il Conto anticipo
fatture
Confrontare il factoring con le
altre operazioni di smobilizzo dei
crediti commerciali
delle
disposizioni in
materia di
intermediazion
e finanziaria
Articoli tratti
da riviste e
quotidiani
Documenti
aziendali
Casi aziendali
Internet
Software
(foglio
elettronico)
Il mutuo
Il leasing
finanziario
Il forfaiting
I prestiti in pool
I crediti non
monetari
Le forme
innovative di
finanziamenti di
capitale di
rischio
Il debito
mezzanino e i
prestiti
partecipativi
La
cartolarizzazione
Analizzare le caratteristiche del
mutuo
Predisporre il piano di
ammortamento di un mutuo
Analizzare le caratteristiche del
leasing finanziario
Confrontare il leasing finanziario
con il mutuo
Analizzare le caratteristiche del
forfaiting
Analizzare le caratteristiche dei
prestiti in pool
Riconoscere le differenze tra
crediti per cassa e crediti di firma
Illustrare il ruolo dei business
angels
Analizzare le caratteristiche delle
operazioni di venture capital e
private equity
Analizzare le caratteristiche del
debito mezzanino e dei prestiti
partecipativi
Indicare i soggetti che
intervengono in un’operazione di
cartolarizzazione e descrivere
l’attività svolta
Libro di testo
Codice civile
Testo Unico
delle leggi in
materia
bancaria e
creditizia
Testo Unico
delle
disposizioni in
materia di
intermediazion
e finanziaria
Articoli tratti
da riviste e
quotidiani
Documenti
aziendali
Casi aziendali
Internet
Software
(foglio
elettronico)
8
CRITERI DI VALUTAZIONE VALIDI PER TUTTE LE CLASSI E PER
TUTTI I GRUPPI DISCIPLINARI
DESCRITTORI
LIVELLI – VOTI
1: nessuna
2: frammentaria e superficiale
3: completa ma non approfondita
4: completa e approfondita
5: completa, coordinata, ampliata
1: scarsa
2: superficiale e frammentaria
3: conoscenze sufficientemente rielaborate
e sistemate personalmente
4: conoscenze discretamente rielaborate e
sistemate personalmente
5: conoscenze approfondite rielaborate e
sistemate personalmente
1: nulla
2: incerta
3: sufficiente anche se con qualche
incertezza e/o lentezza
4: soddisfacente (sufficientemente rapida e
sicura e precisa)
5: sicura, rapida, precisa e personale
1
2
3
4
5
1
2
3
0-3
4-5
6-7
7-8
8-9
0-3
4-5
6-7
4
7-8
5
8-9
1
2
3
0-3
4-5
6-7
4
7-8
5
8-9
1: nulla (non riconosce elementi)
2: parziale (riconosce alcuni elementi)
3: elementare (riconosce gli elementi, )
4: soddisfacente (riconosce gli elementi e le
relazioni)
5: approfondita (riconosce elementi,
relazioni e principi di organizzazione)
1: nulla
2: parziale e imprecisa
3: sa sintetizzare ma deve essere guidato
4: autonoma ma con incertezze
5: autonoma e completa
4: critica interna (argomentare, giudicare
pertinenza, valutare esattezza, difetti,
valore di verità, gradi di errore)
5: critica esterna (giudicare e confrontare,
fini, mezzi, utilità, efficienza, economia,
piani d’azione, standard, teorie,
generalizzazioni)
1
2
3
4
0-4
5-6
6-7
7-8
5
8-9
1
2
3
4
5
4
6-7
7-8
8-9
9-10
8-9
5
9-10
OBIETTIVI
Conosc
enze
(sapere
)
CONOSCENZE
COMPRENSIONE
Abilità
(saper
fare)
Capacit
à
(rielabo
razione
persona
le e
critica e
risoluzi
one di
proble
mi)
APPLICAZIONE
ANALISI
SINTESI
VALUTAZIONE
Ordine
e
precisio
ne
Espress
ione
1: scritture e rappresentazioni dal
significato poco chiaro, non uso di simboli
e termini
2: disordine ma intuibile il senso delle
scritture, errori nella sintassi e nell’uso di
simboli e termini
3: scritture, procedimenti e
rappresentazioni leggibili e comprensibili,
qualche errore nei simboli e termini
4: scritture, procedimenti, rappresentazioni
chiare e corrette nell’uso di simboli,
termini e norme sintattiche
5: rappresentazioni corrette, ricche di
simbologia appropriata e impostate
personalmente
1: faticosa e confusa
2: imprecisa e poco rigorosa
3: sufficientemente corretta e sciolta
4: corretta e convincente
5: ampia documentata completa rigorosa
1
0-4
2
5-6
3
5-7
4
7-8
5
9-10
1
2
3
4
5
0-3
4-5
6-7
7-8
8-9
Programmazione del dipartimento di
ECONOMIA AZIENDALE
TRIENNIO Indirizzo RIM
RIM: TERZA CLASSE
FINALITA’
L’articolazione Relazioni internazionali per il Marketing approfondisce gli aspetti relativi alla
gestione delle relazioni commerciali internazionali riguardanti differenti realtà geo-politiche o
settoriali. Nel corso del terzo anno si richiamano gli aspetti propedeutici dell’economia aziendale
già trattati nel primo biennio, poi si affronta il sistema azienda in tutte le sue articolazioni: forma
giuridica, modelli organizzativi, aspetti gestionali, risorse umane, finanziamenti e aspetti contabili
di base. Lo scopo è quello di fornire una solida preparazione di base per affrontare in modo agevole
le tematiche che saranno approfondite negli anni successivi.
RIM: TERZA CLASSE
OBIETTIVI MINIMI DI APPRENDIMENTO
Gli obiettivi minimi in termini di conoscenze competenze/capacità sono i seguenti:
• conoscere e saper individuare gli elementi caratteristici del sistema azienda;
• saper compilare i documenti originali della compravendita tenendo conto della normativa IVA;
• saper distinguere le operazioni interne da quelle esterne;
• saper individuare gli aspetti finanziari ed economici di alcune semplici operazioni di gestione;
• individuare e classificare gli elementi che costituiscono il patrimonio aziendale;
• classificare e rappresentare secondo la natura e la competenza i costi e i ricavi;
• costruire un prospetto della determinazione del risultato economico;
•
•
•
•
•
•
•
•
analizzare i vari fatti di gestione secondo il metodo della partita doppia applicato al sistema del
patrimonio e del risultato economico e saperli rilevare nei libri contabili;
distinguere e analizzare i fondamenti della disciplina IVA per adempiere agli obblighi del
tributo;
conoscere le contabilità elementari nel loro utilizzo;
redigere situazioni contabili e bilanci di verifica per il controllo delle rilevazioni contabili;
riconoscere gli assestamenti da effettuare in semplici contesti aziendali, saperne effettuare i
calcoli e le rilevazioni;
conoscere il mercato del lavoro, il lavoro subordinato e le diverse classificazioni;
saper eseguire semplici calcoli relativi alla busta paga;
conoscere i concetti base relativi al fabbisogno finanziario dell’impresa, le forme di
finanziamento, i mercati finanziari.
METODOLOGIE DIDATTICHE
• Attività con la classe
L’attività in classe potrà avvenire nelle seguenti forme:
‰ Lezioni frontali tradizionali
‰ Brevi lezioni frontali di presentazione degli argomenti.
‰ Lezione interattiva con presentazione di casi e discussioni.
‰ Lezioni frontali di sistemazione e sintesi.
‰ Attività di recupero dopo le verifiche formative scritte e alla lavagna
‰ Risoluzione di esercizi e correzione di esercizi assegnati per casa
‰ Attività di laboratorio curricolari (con eventuali compresenze)
‰ Attività esterne (visite aziendali guidate)
‰ Attività e lavori di ricerca
‰ Lavori di gruppo.
‰ Lezioni con interventi di esperti
‰ Verifiche formative
‰ Verifiche sommative
•
Strumenti
Gli strumenti che verranno utilizzati sono i seguenti:
‰ libro di testo
‰ tracce o fotocopie fornite dal docente
‰ appunti presi o dettati durante la lezione
‰ materiale di laboratorio: software gestionale, Open Office
‰ strumenti multimediali
‰ giornali quotidiani e riviste specializzate
METODI E STRUMENTI DI VALUTAZIONE
Numero e tipologia di verifiche formative e sommative previste per ogni periodo
Tipo
Interrogazione lunga (orale)
Esercitazioni scritte (scritto)
Test con quesiti a risposta singola multipla e/o a
risoluz. rapida (orale)
Prove di laboratorio
scritto
orale
Numero prove
formative
Numero prove
sommative
si
1
2
2
2
si
1
1
si
si
pratico
Programmazione modulare di ECONOMIA AZIENDALE E GEOPOLITICA
CLASSE III RIM
MODULO N. 1: EVOLUZIONE DELL’IMPRESA NEL CONTESTO INTERNAZIONALE
Competenze
Contenuti
Strumenti e
Verifiche
Tempi
Conoscenze
metodi
Teoria e principi di
Strumenti
Periodo
Riconoscere ed
organizzazione
interpretare :
Libro di testo
Verifiche in itinere
aziendale.
‰ le tendenze dei
Schemi-guida
settembre –
Continue verifiche orali e
mercati
Appunti presi o
ottobre
controllo dei compiti
Modelli organizzativi
locali,nazionali e
dettati durante le
assegnati per valutare il
nelle tipologie di
globali anche per
lezioni
livello di partecipazione e
aziende che operano
coglierne le
Articoli da
comprensione di quanto
nei mercati nazionali ed quotidiani o riviste proposto.
ripercussioni in un
internazionali.
dato contesto;
Strumenti
‰ i macrofenomeni
multimediali
Modelli strumenti e
economici nazionali
ed internazionali per forme di comunicazione
aziendale integrata.
connetterli alla
Metodi
Verifica sommativa
Lezione frontale
A conclusione del modulo
specificità di una
azienda;
Lezione interattiva
viene proposta agli
con presentazione
studenti una prova di
‰ i cambiamenti dei
di casi e
risoluzione di problemi
sistemi economici
discussioni
e/o prove semistrutturate
nella dimensione
diacronica
Risoluzione di
per verificare il
attraverso il
esercizi del testo
raggiungimento degli
confronto tra epoche
o proposti dal
obiettivi.
storiche e nella
docente
dimensione sincrona
Correzione
attraverso il
degli esercizi
confronto tra aree
assegnati a casa.
geografiche e
culture diverse.
Riconoscere i
diversi modelli
organizzativi
aziendali ,
documentare le
procedure e
ricercare soluzioni
efficaci rispetto a
situazioni date.
Utilizzare i sistemi
informativi aziendali
e gli strumenti di
comunicazione
integrata d’impresa ,
per realizzare
attività comunicative
con riferimento a
differenti contesti.
MODULO N. 2 : LA GESTIONE DELL’IMPRESA: PATRIMONIO E REDDITO
Competenze
Contenuti
Strumenti e
Verifiche
Conoscenze
metodi
Verifiche in itinere
Interpretare i sistemi
Aspetti economici e
Strumenti
aziendali nei loro
finanziari delle diverse
Libro di testo
Continue verifiche orali e
modelli, processi e flussi
aree della gestione
Schemi-guida
controllo dei compiti
informativi con
aziendale.
Appunti presi o
assegnati per valutare il
riferimento alle differenti
dettati durante le
livello di partecipazione e
tipologie di imprese.
La gestione e i suoi
lezioni
comprensione di quanto
diversi aspetti.
Articoli da
proposto.
quotidiani o riviste
Il reddito d'esercizio e il Strumenti
patrimonio di
multimediali
funzionamento.
Metodi
Verifica sommativa
Tempi
Periodo
Ottobre novembre
Competenze
Individuare ed accedere
alla normativa civilistica
e fiscale con particolare
riferimento alle attività
aziendali.
Utilizzare i sistemi
informativi aziendali e gli
strumenti di
comunicazione integrata
d’impresa per realizzare
attività comunicative con
riferimento a differenti
contesti.
Competenze
Gestire il sistema delle
rilevazioni aziendali.
Orientarsi nella
normativa pubblicistica,
civilistica e fiscale.
Redigere la contabilità,
individuare le fonti e
analizzare le operazioni
delle aree gestionali.
Lezione frontale
A conclusione del modulo
Lezione interattiva viene proposta agli
con presentazione studenti una prova di
di casi e
risoluzione di problemi
discussioni
e/o prove semistrutturate
Risoluzione di
per verificare il
esercizi del testo
raggiungimento degli
o proposti dal
obiettivi.
docente
Correzione
degli esercizi
assegnati a casa.
MODULO N. 3 : IL SITEMA INFORMATIVO DELL’IMPRESA.
Contenuti
Strumenti e
Verifiche
Conoscenze
metodi
Strumenti
Finalità, concetti e
Libro di testo
tipologie della
Verifiche in itinere
comunicazione di
Schemi-guida
Continue verifiche orali e
impresa.
Appunti presi o
controllo dei compiti
Architettura del sistema dettati durante le
assegnati per valutare il
informativo aziendale.
lezioni
livello di partecipazione e
Modelli strumenti e
Articoli da
comprensione di quanto
forme di comunicazione quotidiani o riviste proposto.
aziendale integrata.
Strumenti
multimediali
Norme,
Metodi
documentazione e
aziende ed enti a
Lezione frontale
Verifica sommativa
supporto degli
Lezione interattiva A conclusione del modulo
importatori ed
con presentazione viene proposta agli
esportatori nel
studenti una prova di
di casi e
commercio interno ed
risoluzione di problemi
discussioni
estero.
e/o prove semistrutturate
Risoluzione di
Aspetti tecnici,
per verificare il
esercizi del testo
economici, giuridici e
raggiungimento degli
o proposti dal
contabili dei
obiettivi.
docente
regolamenti
Correzione
internazionali.
degli esercizi
Regole e tecniche della
assegnati a casa
contabilità aziendale.
MODULO N. 4 - I PRINCIPI DELLA CONTABILITA’ GENERALE.
Contenuti
Strumenti e
Verifiche
Conoscenze
metodi
Verifiche in itinere
Principi contabili.
Strumenti
Libro di testo
Continue verifiche orali e
Regole e tecniche di
Schemi-guida
controllo dei compiti
contabilità generale.
Appunti presi o
assegnati per valutare il
dettati durante le
livello di partecipazione e
Aspetti finanziari ed
lezioni
comprensione di quanto
economici delle diverse Articoli da
proposto.
aree della gestione
quotidiani o riviste
aziendale.
Strumenti
multimediali
Metodi
Lezione frontale
Lezione interattiva
con presentazione
di casi e
discussioni
Risoluzione di
esercizi del testo
o proposti dal
docente
Correzione
degli esercizi
assegnati a casa
Verifica sommativa
A conclusione del modulo
viene proposta agli
studenti una prova di
risoluzione di problemi
e/o prove semistrutturate
per verificare il
raggiungimento degli
obiettivi.
Tempi
Periodo
dicembre
gennaio
febbraio
Tempi
Periodo
marzo, aprile,
maggio, giugno
RIM: QUARTA CLASSE
FINALITÀ
L’articolazione Relazioni internazionali per il Marketing approfondisce gli aspetti relativi alla
gestione delle relazioni commerciali internazionali riguardanti differenti realtà geo-politiche o
settoriali. Nel corso del quarto anno si completa la parte contabile già affrontata nel terzo anno,
presentando le scritture di assestamento e di chiusura, la determinazione del reddito e il bilancio di
esercizio. Tali aspetti sono esaminati dal punto di vista della S.p.a. non prima di aver sottolineato la
centralità delle società di capitali nel commercio internazionale e affrontato le operazioni tipiche
della S.p.a. . Diviene così agevole sviluppare il tema dell’internazionalizzazione dell’impresa
attraverso l’analisi dei suoi molteplici aspetti: il mercato globale, la distribuzione dei prodotti nel
mondo, la logistica e i sistemi di trasporto più idonei per raggiungere i mercati, gli aspetti tecnici
degli scambi con l’estero e l’intervento delle banche nel loro regolamento. Lo studio del marketing
e delle sue leve completa la preparazione.
RIM: QUARTA CLASSE
OBIETTIVI MINIMI DI APPRENDIMENTO
Gli obiettivi minimi in termini di conoscenze competenze/capacità sono i seguenti:
• riconoscere gli assestamenti da effettuare secondo il principio della competenza economica,
saperne effettuare i calcoli e le rilevazioni, rilevare le operazioni di epilogo e di chiusura;
• redigere situazioni contabili e semplici prospetti di bilancio;
• conoscere le strutture e le funzioni del bilancio d’esercizio e i documenti che lo corredano;
• conoscere le diverse fonti di finanziamento in relazione alle diverse forme di impresa e al
fabbisogno finanziario;
• conoscere i concetti fondamentali del marketing: leve di marketing, ciclo di vita del prodotto,
segmentazione del mercato;
• conoscere l'evoluzione delle strategie di marketing in relazione all'evoluzione dei mercati;
• saper individuare gli aspetti evolutivi della distribuzione dei prodotti nel mondo (imprese
mercantili, aziende di servizi ed enti a supporto di acquisti e vendite con l'estero);
• saper individuare le caratteristiche tecniche
degli scambi con l'estero: importazioni,
esportazioni ed operazioni intracomunitarie, intervento dei vari soggetti (operatori, banche,
organismi internazionali, sistemi di pagamento e cambi);
• conoscere le caratteristiche del mercato del lavoro e della gestione delle risorse umane;
• conoscere gli elementi della retribuzione, calcolare la retribuzione lorda e netta in situazioni
semplici e saper rilevare in partita doppia le operazioni relative al personale.
METODOLOGIE DIDATTICHE
• Attività con la classe
L’attività in classe potrà avvenire nelle seguenti forme:
‰ Lezioni frontali tradizionali
‰ Brevi lezioni frontali di presentazione degli argomenti.
‰ Lezione interattiva con presentazione di casi e discussioni.
‰ Lezioni frontali di sistemazione e sintesi.
‰ Attività di recupero dopo le verifiche formative scritte e alla lavagna
‰ Risoluzione di esercizi e correzione di esercizi assegnati per casa
‰ Attività di laboratorio curricolari (con eventuali compresenze)
‰ Attività esterne (visite aziendali guidate)
‰ Attività e lavori di ricerca
‰ Lavori di gruppo.
‰ Lezioni con interventi di esperti
‰ Verifiche formative e verifiche sommative
•
Strumenti
Gli strumenti che verranno utilizzati sono i seguenti:
‰ libro di testo
‰ tracce o fotocopie fornite dal docente
‰ appunti presi o dettati durante la lezione
‰ materiale di laboratorio: software gestionale, Open Office
‰ strumenti multimediali
‰ giornali quotidiani e riviste specializzate
METODI E STRUMENTI DI VALUTAZIONE
Numero e tipologia di verifiche formative e sommative previste per ogni periodo
Tipo
Interrogazione lunga (orale)
Esercitazioni scritte (scritto)
Test con quesiti a risposta singola multipla e/o a
risoluz. rapida (orale)
Prove di laboratorio
scritto
orale
pratico
Numero prove
formative
Numero prove
sommative
2
2
2
1
1
si
si
si
si
Programmazione modulare di ECONOMIA AZIENDALE E GEOPOLITICA
CLASSE IV RIM
MODULO N. 1: DALLE SCRITTURE DI ASSESTAMENTO AL BILANCIO
Contenuti
Strumenti e
Verifiche
Conoscenze
metodi
Individuare le fonti ed Principi contabili.
Strumenti
analizzare i contenuti dei
Libro di testo
Verifiche in itinere
principi contabili.
Schemi-guida
Continue verifiche orali e
controllo dei compiti
Regole e tecniche di Appunti presi o
dettati durante le
assegnati per valutare il
Redigere la contabilità contabilità generale.
lezioni
livello di partecipazione e
utilizzando
programmi
Articoli da
comprensione di quanto
applicativi integrati.
Aspetti economici e quotidiani o riviste proposto.
finanziari delle diverse Strumenti
Redigere e commentare aree
di
gestione multimediali
i
documenti
che aziendale.
compongono il sistema
di bilancio
Metodi
Verifica sommativa
Normative e tecniche di
Lezione frontale
A conclusione del modulo
redazione del sistema
Lezione interattiva
viene proposta agli
di bilancio.
con presentazione
studenti una prova di
di casi e
risoluzione di problemi
discussioni
e/o prove semistrutturate
Risoluzione di
per verificare il
esercizi del testo
raggiungimento degli
o proposti dal
obiettivi.
docente
Correzione
degli esercizi
assegnati a casa.
MODULO N. 2 : LA FINANZA AZIENDALE E LE DECISIONI DI INVESTIMENTO
Competenze
Contenuti
Strumenti e
Verifiche
Conoscenze
metodi
Interpretare i sistemi
Correlazioni,
calcolo,
Strumenti
Verifiche in itinere
aziendali nei loro modelli analisi
relative
al
Libro di testo
Continue verifiche orali e
, processi e flussi
fabbisogno finanziario e
Schemi-guida
controllo dei compiti
informativi con
alle connesse fonti di Appunti presi o
assegnati per valutare il
riferimento alle differenti
finanziamento
nelle dettati durante le
livello di partecipazione e
tipologie di imprese.
diverse forme giuri- lezioni
comprensione di quanto
diche di impresa
Articoli da
proposto.
Individuare le possibili
quotidiani o riviste
Competenze
Tempi
Periodo
settembre –
ottobre
Tempi
Periodo
Ottobre novembre
fonti di finanziamento
nazionali ed internazionali in relazione alla
forma giuridica dell’impresa.
Correlare e comparare
finanziamenti ed impieghi .
Competenze
Ricercare e descrivere le
caratteristiche di mercati
di beni e servizi.
Costruire strumenti di
indagine,raccogliere dati
,elaborarli ed interpretarli
per individuare in un
dato
contesto
il
comportamento
dei
consumatori
e
delle
imprese concorrenti.
Strumenti
multimediali
Metodi
Verifica sommativa
Lezione frontale
A conclusione del modulo
Lezione interattiva viene proposta agli
con presentazione studenti una prova di
di casi e
risoluzione di problemi
discussioni
e/o prove semistrutturate
Risoluzione di
per verificare il
esercizi del testo
raggiungimento degli
o proposti dal
obiettivi.
docente
Correzione
degli esercizi
assegnati a casa.
MODULO N. 3 : IL MARKETING
Contenuti
Strumenti e
Verifiche
Conoscenze
metodi
Principi,
teorie
e
Strumenti
tecniche di marketing
Libro di testo
Verifiche in itinere
internazionale.
Schemi-guida
Continue verifiche orali e
Analisi e politiche di Appunti presi o
controllo dei compiti
mercato nazionale e d dettati durante le
assegnati per valutare il
internazionale.
lezioni
livello di partecipazione e
Articoli da
comprensione di quanto
Struttura del piano di quotidiani o riviste proposto.
Strumenti
marketing
multimediali
Riconoscere l’evoluzione
delle
strategie
di
marketing .
Elaborare
piani
di
marketing in relazione
alle politiche di mercato
nazionale
ed
internazionale
Individuare ed analizzare
sotto il profilo strategico ,
finanziario ed economico
le operazioni delle aree
gestionali.
Finalità,
concetti
e
tipologie
della
comunicazione
di
impresa
Metodi
Lezione frontale
Lezione interattiva
con presentazione
di casi e
discussioni
Risoluzione di
esercizi del testo
o proposti dal
docente
Correzione
degli esercizi
assegnati a casa
Tempi
Periodo
dicembre - metà
gennaio
Verifica sommativa
A conclusione del modulo
viene proposta agli
studenti una prova di
risoluzione di problemi
e/o prove semistrutturate
per verificare il
raggiungimento degli
obiettivi.
Utilizzare
codici
e
tecniche
della
comunicazione funzionali
a contesti interni ed
esterni all’azienda
Competenze
Riconoscere
ed
analizzare
i
diversi
elementi
che
caratterizzano gli scambi
interni ed internazionali, i
principali
documenti
commerciali e bancari in
ambito nazionale ed
internazionale.
Riconoscere il ruolo delle
MODULO N. 4 - IL CICLO DEGLI SCAMBI INTERNAZIONALI
Contenuti
Strumenti e
Verifiche
Conoscenze
metodi
Norme,documentazioStrumenti
Verifiche in itinere
ne, aziende ed enti a
Libro di testo
Continue verifiche orali e
supporto degli
Schemi-guida
controllo dei compiti
importatori e esportatori Appunti presi o
assegnati per valutare il
nel commercio interno
dettati durante le
livello di partecipazione e
ed estero.
lezioni
comprensione di quanto
Aspetti tecnici, econo- Articoli da
proposto.
mici, giuridici e contabili quotidiani o riviste
dei regolamenti interna- Strumenti
multimediali
Tempi
Periodo
metà gennaio febbraio
aziende di servizi e degli
enti a supporto degli
importatori
e
degli
esportatori.
Competenze
Raffrontare
tipologie
diverse di rapporti di
lavoro
nazionali
e
internazionali ed indicare
criteri
di
scelta
in
relazione a economicità
,efficienza , contesto
sociale e territoriale.
Calcolare
la
remunerazione
del
lavoro in relazione alla
tipologia contrattuale e
redigere
i
connessi
documenti
amministrativi.
zionali.
Metodi
Lezione frontale
Lezione interattiva
con presentazione
di casi e
discussioni
Risoluzione di
esercizi del testo
o proposti dal
docente
Correzione
degli esercizi
assegnati a casa
Verifica sommativa
A conclusione del modulo
viene proposta agli
studenti una prova di
risoluzione di problemi
e/o prove semistrutturate
per verificare il
raggiungimento degli
obiettivi.
MODULO N. 5: LA GESTIONE DELLE RISORSE UMANE
Contenuti
Strumenti e
Verifiche
Conoscenze
metodi
Verifiche in itinere
Strumenti
Libro di testo
Continue verifiche orali e
Caratteristiche
del
Schemi-guida
controllo dei compiti
mercato del lavoro.
assegnati per valutare il
Struttura , contenuto ed Appunti presi o
livello di partecipazione e
aspetti economici dei dettati durante le
lezioni
comprensione di quanto
contratti di lavoro.
Articoli da
proposto.
quotidiani
o
riviste
Politiche ,strategie ,
amministrazione nella Strumenti
gestione delle risorse multimediali
umane.
Tecniche di selezione
del
personale
e
curriculum europeo
Redigere il curriculum
vitae europeo e simulare
colloqui di selezione
anche in lingua straniera
.
Metodi
Lezione frontale
Lezione interattiva
con presentazione
di casi e
discussioni
Risoluzione di
esercizi del testo
o proposti dal
docente
Correzione
degli esercizi
assegnati a casa
Tempi
Periodo
marzo
Verifica sommativa
A conclusione del modulo
viene proposta agli
studenti una prova di
risoluzione di problemi
e/o prove semistrutturate
per verificare il
raggiungimento degli
obiettivi.
Individuare ed analizzare
sotto il profilo di vista
strategico ,finanziario ed
economico le operazioni
delle aree gestionali.
Competenze
Riconoscere
e
rappresentare
l’architettura
di
un
sistema
informativo
aziendale.
Utilizzare
codici
e
tecniche
della
comunicazione funzionali
a contesti interni ed
esterni all’azienda.
Elaborare
piani
di
comunicazione integrata
MODULO N. 6: CASI AZIENDALI E BUSINESS ENGLISH
Contenuti
Strumenti e
Verifiche
Conoscenze
metodi
Verifiche in itinere
Strumenti
Architettura del
Libro di testo
Continue verifiche orali e
sistema informativo
Schemi-guida
controllo dei compiti
aziendale.
assegnati per valutare il
Modelli strumenti e Appunti presi o
livello di partecipazione e
forme di comunicazione dettati durante le
lezioni
comprensione di quanto
aziendale integrata.
Articoli da
proposto.
quotidiani
o
riviste
Finalità , concetti e
tipologie
della Strumenti
comunicazione
di multimediali
impresa.
Lessico e fraseologia
specifici di settore ,
anche in lingua inglese
Metodi
Lezione frontale
Lezione interattiva
con presentazione
di casi e
discussioni
Verifica sommativa
A conclusione del modulo
viene proposta agli
studenti una prova di
risoluzione di problemi
e/o prove semistrutturate
Tempi
Periodo
aprile-maggio
rivolti ai diversi soggetti
interessati.
Utilizzare
lessico
e
fraseologia specifici di
settore , anche in lingua
inglese.
Risoluzione di
esercizi del testo
o proposti dal
docente
Correzione
degli esercizi
assegnati a casa
per verificare il
raggiungimento degli
obiettivi.
RIM: QUINTA CLASSE
FINALITÁ
Le finalità consistono nel far acquisire un vasto quadro conoscitivo dell’azienda inserita
nell’ambiente in cui opera, analizzando le sue strutture interne e le funzioni che svolge.
L’Economia Aziendale e Geo-politica, infatti, tratta e rappresenta le informazioni per fornire
conoscenze sull’andamento della gestione, orientare le scelte, misurare e valutare gli effetti delle
decisioni, considerando il fenomeno della globalizzazione e lo scenario economico internazionale in
cui operano le imprese.
RIM: QUINTA CLASSE
OBIETTIVI MINIMI DI APPRENDIMENTO
Gli obiettivi minimi in termini di conoscenze/competenze/capacità sono i seguenti:
• conoscere le operazioni necessarie alla riclassificazione del bilancio e saper effettuare una
analisi per indici e calcolare i principali margini;
• conoscere la pianificazione strategica e principi e metodi basilari del controllo di gestione;
• conoscere il budget, saperlo redigere in forma semplice;
• conoscere l’evoluzione del marketing internazionale in collegamento con le operazioni di
import-export e con le strategie delle imprese per penetrare nei mercati esteri;
• conoscere le operazioni di import-export in relazione alle strategie di scelta dei paesi esteri.
METODOLOGIE DIDATTICHE
‰ Attività con la classe
L’attività in classe potrà avvenire nelle seguenti forme:
Lezioni frontali tradizionali
Brevi lezioni frontali di presentazione degli argomenti.
Lezione interattiva con presentazione di casi e discussioni.
Lezioni frontali di sistemazione e sintesi.
Attività di recupero dopo le verifiche formative scritte e alla lavagna
Risoluzione di esercizi e correzione di esercizi assegnati per casa
Attività esterne (visite aziendali guidate)
Attività e lavori di ricerca in classe
Attività e lavori di ricerca in biblioteca e in Internet
Lavori di gruppo.
Lezioni con interventi di esperti
Verifiche formative
Verifiche sommative
‰ Strumenti
Gli strumenti che verranno utilizzati sono i seguenti:
libro di testo
tracce o fotocopie fornite dal docente
appunti presi o dettati durante la lezione
appunti o pagine fotocopiati
dotazioni della biblioteca
strumenti multimediali
riviste specializzate
METODI E STRUMENTI DI VALUTAZIONE
Numero e tipologia di verifiche formative e sommative previste per ogni periodo
Tipo
Interrogazione lunga (orale)
Prove semi strutturate
Esercitazioni scritte (scritto)
Risoluzione di problemi a carattere professionale
Test con quesiti a risposta singola multipla e/o a
risoluz. rapida (orale)
Sviluppo di progetti
Prove di laboratorio
scritto
orale
pratico
si
si
si
si
si
si
si
si
Numero prove
formative
Numero prove
sommative
1
1
2
2
2
2
2
si
Si fa presente come anche per il primo periodo sia stata deliberata una sola valutazione per ogni
materia. Le prove formative possono consistere in esercitazioni effettuate o corrette in classe. Sono
previste almeno due prove comuni annuali.
OBIETTIVI IN TERMINI DI COMPETENZE E CONOSCENZE:
Programmazione modulare di ECONOMIA AZIENDALE E GEOPOLITICA
CLASSE V RIM
MODULO N. 1: RIPASSO ED EVENTUALE COMPLETAMENTO DEL PROGRAMMA DI QUARTA
Competenze
Contenuti
Strumenti e
Verifiche
Tempi
Conoscenze
metodi
Verifiche in itinere
Periodo
Ripassare i concetti di
Lo Stato Patrimoniale
Strumenti
redazione del bilancio
e il Conto Economico in Libro di testo anno Continue verifiche orali e
studiati nello scorso
base al Codice Civile.
precedente e
controllo dei compiti
settembre.
anno scolastico
appunti dalle
assegnati per valutare il
necessari per la
lezioni
livello di partecipazione e
predisposizione delle
comprensione di quanto
successive analisi
proposto.
bilancio.
Metodi
Lezione frontale
Verifica sommativa
Risoluzione di
esercizi del testo
o proposti dal
docente
A conclusione del modulo
viene proposta agli
studenti una prova di
risoluzione di problemi
e/o prove semi strutturate
per verificare il
raggiungimento degli
obiettivi.
Correzione
degli esercizi
assegnati a casa.
Competenze
Gestire il sistema delle
rilevazioni aziendali;
Utilizzare i sistemi
informativi aziendali e gli
strumenti di
comunicazione integrata
di impresa per realizzare
attività comunicative con
MODULO N. 2 – COMUNICAZIONE ECONOMICO FINANZIARIA
Contenuti
Strumenti e
Verifiche
Conoscenze
metodi
Principi contabili.
Strumenti
Verifiche in itinere
Normative e tecniche di
Libro di testo,
Continue verifiche orali e
anche dello
controllo dei compiti
redazione del sistema
scorso anno.
assegnati per valutare il
di bilancio
livello di partecipazione e
L’interpretazione del
Schemi-guida
comprensione di quanto
proposto.
bilancio per la
conoscenza della
Appunti presi o
Tempi
Periodo
ottobre
riferimento a differenti
contesti
situazione aziendale.
La riclassificazione
delle fonti e degli
impieghi dello Stato
Patrimoniale.
La rielaborazione del
Conto Economico e le
varie gestioni aziendali.
Valore aggiunto e
Costo del venduto.
Margini e sistema degli
indici.
dettati durante le
lezioni.
Strumenti
multimediali
Metodi
Lezione frontale
Lezione interattiva
con presentazione
di casi e
discussioni
Analisi di bilancio per
indici e flussi.
Competenze
Applicare i principi e gli
strumenti della
programmazione e del
controllo di gestione,
analizzandone i risultati
nei loro modelli, processi
e flussi informativi con
riferimento alle differenti
tipologie di imprese.
Risoluzione di
esercizi del testo
o proposti dal
docente
Correzione
degli esercizi
assegnati a casa.
MODULO N. 3 : CONTABILITA’ GESTIONALE
Contenuti
Strumenti e
Verifiche
Conoscenze
metodi
Strumenti e processo di
Strumenti
pianificazione
Libro di testo
Verifiche in itinere
strategica e di controllo
Continue verifiche orali e
di gestione
Schemi-guida
controllo dei compiti
assegnati per valutare il
Appunti presi o
livello di partecipazione e
dettati durante le
comprensione di quanto
lezioni
proposto.
Articoli da
quotidiani o riviste
Strumenti
multimediali
Metodi
Lezione frontale
Lezione interattiva
con presentazione
di casi e
discussioni
Tempi
Periodo
Novembre dicembre
Verifica sommativa
A conclusione del modulo
viene proposta agli
studenti una prova di
risoluzione di problemi
e/o prove semistrutturate
per verificare il
raggiungimento degli
obiettivi.
Risoluzione di
esercizi del testo
o proposti dal
docente
Correzione
degli esercizi
assegnati a casa
MODULO N. 4 : STRATEGIE PIANIFICAZIONE E PROGRAMMAZIONE AZIENDALE
Competenze
Contenuti
Strumenti e
Verifiche
Tempi
Conoscenze
metodi
Periodo
Applicare i principi e gli
Conoscere gli strumenti
Strumenti
Verifiche in itinere
strumenti della
contabili necessari per
Libro di testo
Continue verifiche orali e
programmazione e del
controllo dei compiti
Gennaio
la gestione strategica
controllo di gestione,
dell’impresa.
Schemi-guida
assegnati per valutare il
Febbraio
analizzandone i risultati
livello di partecipazione e
nei loro modelli, processi La contabilità analitica
Appunti presi o
comprensione di quanto
e flussi informativi con
dettati durante le
proposto.
come strumento di
riferimento alle differenti
programmazione.
lezioni
tipologie di imprese.
Utilizzare i sistemi
Comprendere la
Articoli da
informativi aziendali e gli
struttura dei costi
quotidiani o riviste
strumenti di
industriali.
Verifica sommativa
comunicazione integrata
di impresa per realizzare
attività comunicative con
riferimento a differenti
contesti
L’analisi dei costi come
momento organizzativo
dell’azienda.
Strumenti
multimediali
Metodi
Lezione frontale
Lezione interattiva
con presentazione
di casi e
discussioni
A conclusione del modulo
viene proposta agli
studenti una prova di
risoluzione di problemi
e/o prove semi strutturate
per verificare il
raggiungimento degli
obiettivi.
Risoluzione di
esercizi del testo
o proposti dal
docente
Correzione
degli esercizi
assegnati a casa
Competenze
Applicare i principi e gli
strumenti della
programmazione e del
controllo di gestione,
analizzandone i risultati.
Inquadrare l’attività di
marketing nel ciclo di vita
dell’azienda e realizzare
applicazioni con
riferimento a specifici
contesti e diverse
politiche di mercato.
Utilizzare i sistemi
informativi aziendali e gli
strumenti di
comunicazione integrata
di impresa per realizzare
attività comunicative con
riferimento a differenti
contesti.
MODULO N. 5 : PIANI STRATEGICI
Contenuti
Strumenti e
Verifiche
Conoscenze
metodi
Verifiche in itinere
Strumenti e processo di
Strumenti
pianificazione
Libro di testo
Continue verifiche orali e
strategica e controllo di
Schemi-guida
controllo dei compiti
gestione.
assegnati per valutare il
Appunti presi o
livello di partecipazione e
Politiche di mercato e
dettati durante le
comprensione di quanto
piani di marketing
lezioni
proposto.
internazionale e
nazionale.
Articoli da
Business plan di
quotidiani o riviste
imprese che operano
nel mercato interno ed
Metodi
Verifica sommativa
Lezione frontale
internazionale
A conclusione del modulo
Lezione interattiva
viene proposta agli
con presentazione
studenti una prova di
di casi e
risoluzione di problemi
discussioni
e/o prove semistrutturate
per verificare il
Risoluzione di
raggiungimento degli
esercizi del testo
obiettivi.
o proposti dal
docente
Tempi
Periodo
Marzo Aprile
Correzione
degli esercizi
assegnati a casa
Competenze
Riconoscere i diversi
modelli organizzativi
aziendali, documentare
le procedure e ricercare
soluzioni efficaci rispetto
a situazioni date.
Analizzare e produrre i
documenti relativi alla
rendicontazione sociale
e ambientale, alla luce
MODULO N. 6 : CASI AZIENDALI E BUSINESS ENGLISH
Contenuti
Strumenti e
Verifiche
Conoscenze
metodi
Architettura del sistema
Strumenti
Verifiche in itinere
informativo aziendale.
Libro di testo
Continue verifiche orali e
Schemi-guida
controllo dei compiti
assegnati per valutare il
Appunti presi o
livello di partecipazione e
dettati durante le
comprensione di quanto
lezioni
proposto.
Articoli da
quotidiani o riviste
Tempi
Periodo
Maggio-Giugno
Metodi
Lezione frontale
dei criteri sulla
responsabilità sociale di
impresa.
Individuare ed utilizzare
gli strumenti d i
comunicazione e d i
team working più
appropriati per
intervenire nei contesti
organizzativi e
professionali di
riferimento.
Padroneggiare la lingua
inglese per scopi
comunicativi ed
utilizzare i linguaggi
settoriali relativi ai
percorsi di studio per
interagire in diversi
ambiti e contesti
professionali al livello B2
del quadro comune
europeo di riferimento
per le lingue
Modelli , strumenti e
forme di comunicazione
aziendale integrata.
Finalità concetti e
tipologie della
comunicazione di
impresa.
Lessico e fraseologia
specifici d i settore
anche in lingua inglese.
Lezione interattiva
con presentazione
di casi e
discussioni
Risoluzione di
esercizi del testo
o proposti dal
docente
Verifica sommativa
A conclusione del modulo
viene proposta agli
studenti una prova di
risoluzione di problemi
e/o prove semistrutturate
per verificare il
raggiungimento degli
obiettivi.
Correzione
degli esercizi
assegnati a casa
CRITERI DI VALUTAZIONE VALIDI PER TUTTE LE CLASSI E PER
TUTTI I GRUPPI DISCIPLINARI
DESCRITTORI
LIVELLI – VOTI
CONOSCENZE
1: nessuna
2: frammentaria e superficiale
3: completa ma non approfondita
4: completa e approfondita
5: completa, coordinata, ampliata
1
2
3
4
5
0-3
4-5
6-7
7-8
8-9
COMPRENSIONE
1: scarsa
2: superficiale e frammentaria
3: conoscenze sufficientemente rielaborate e
sistemate personalmente
4: conoscenze discretamente rielaborate e sistemate
personalmente
5: conoscenze approfondite rielaborate e sistemate
personalmente
1: nulla
2: incerta
3: sufficiente anche se con qualche incertezza e/o
lentezza
4: soddisfacente (sufficientemente rapida e sicura e
precisa)
5: sicura, rapida, precisa e personale
1
2
3
0-3
4-5
6-7
4
7-8
5
8-9
1
2
3
0-3
4-5
6-7
4
7-8
5
8-9
1
2
3
4
0-4
5-6
6-7
7-8
5
8-9
OBIETTIVI
Conosce
nze
(sapere)
Abilità
(saper
fare)
Capacità
(rielabor
azione
personale
e critica
e
risoluzio
APPLICAZIONE
ANALISI
1: nulla (non riconosce elementi)
2: parziale (riconosce alcuni elementi)
3: elementare (riconosce gli elementi, )
4: soddisfacente (riconosce gli elementi e le
relazioni)
5: approfondita (riconosce elementi, relazioni e
principi di organizzazione)
ne di
problemi
)
SINTESI
VALUTAZIONE
Ordine e
precision
e
Espressio
ne
1: nulla
2: parziale e imprecisa
3: sa sintetizzare ma deve essere guidato
4: autonoma ma con incertezze
5: autonoma e completa
1
2
3
4
5
6-7
7-8
8-9
9-10
4: critica interna (argomentare, giudicare
pertinenza, valutare esattezza, difetti, valore di
verità, gradi di errore)
5: critica esterna (giudicare e confrontare, fini,
mezzi, utilità, efficienza, economia, piani d’azione,
standard, teorie, generalizzazioni)
4
8-9
5
9-10
1: scritture e rappresentazioni dal significato poco
chiaro, non uso di simboli e termini
2: disordine ma intuibile il senso delle scritture,
errori nella sintassi e nell’uso di simboli e termini
3: scritture, procedimenti e rappresentazioni
leggibili e comprensibili, qualche errore nei simboli
e termini
4: scritture, procedimenti, rappresentazioni chiare e
corrette nell’uso di simboli, termini e norme
sintattiche
5: rappresentazioni corrette, ricche di simbologia
appropriata e impostate personalmente
1
0-4
2
5-6
3
5-7
4
7-8
5
1
2
3
4
5
9-10
0-3
4-5
6-7
7-8
8-9
1: faticosa e confusa
2: imprecisa e poco rigorosa
3: sufficientemente corretta e sciolta
4: corretta e convincente
5: ampia documentata completa rigorosa
Programmazione del dipartimento di
ECONOMIA AZIENDALE
Triennio Indirizzo SIA
FINALITÀ GENERALI
Le finalità consistono nel far acquisire un ampio ed articolato quadro conoscitivo dell’azienda vista
in relazione all’ambiente in cui opera, alle sue strutture interne, alle funzioni che svolge e alle sue
esigenze conoscitive. L’Economia Aziendale, infatti, tratta e rappresenta le informazioni per fornire
conoscenze sull’andamento della gestione, orientare le scelte, misurare e valutare gli esiti delle
decisioni.
Questi obiettivi generali sono stati desunti dai programmi ministeriali, da domande e bisogni del
territorio e dall’evoluzione dell’economia, della cultura e della società.
SIA: TERZA CLASSE
OBIETTIVI MINIMI DI APPRENDIMENTO
Gli obiettivi minimi in termini di conoscenze/competenze/capacità sono i seguenti:
• conoscere e saper individuare gli elementi caratteristici del sistema azienda;
• saper compilare i documenti originali della compravendita tenendo conto della normativa IVA;
‰ saper distinguere le operazioni interne da quelle esterne;
‰
‰
‰
‰
‰
‰
‰
‰
‰
‰
saper individuare gli aspetti finanziari ed economici di alcune semplici operazioni di gestione;
individuare e classificare gli elementi che costituiscono il patrimonio aziendale
classificare e rappresentare secondo la natura e la competenza i costi e i ricavi;
costruire un prospetto della determinazione del risultato economico;
analizzare i vari fatti di gestione secondo il metodo della partita doppia applicato al sistema del
patrimonio e del risultato economico e saperli rilevare nei libri contabili;
distinguere e analizzare i fondamenti della disciplina IVA per adempiere agli obblighi del
tributo;
conoscere le contabilità elementari nel loro utilizzo;
redigere situazioni contabili e bilanci di verifica per il controllo delle rilevazioni contabili;
riconoscere gli assestamenti da effettuare in semplici contesti aziendali, saperne effettuare i
calcoli e le rilevazioni;
rilevare le operazioni di epilogo e di chiusura di una impresa individuale;
METODOLOGIE DIDATTICHE: Attività con la classe
L’attività in classe potrà avvenire nelle seguenti forme:
• Lezioni frontali tradizionali
• Brevi lezioni frontali di presentazione degli argomenti.
• Lezione interattiva con presentazione di casi e discussioni.
• Lezioni frontali di sistemazione e sintesi.
• Attività di recupero dopo le verifiche formative scritte e alla lavagna
• Risoluzione di esercizi e correzione di esercizi assegnati per casa
• Attività di laboratorio curricolari (con eventuali compresenze)
• Attività esterne (visite aziendali guidate)
• Attività e lavori di ricerca
• Lavori di gruppo.
• Lezioni con interventi di esperti
• Verifiche formative
• Verifiche sommative
METODI E STRUMENTI DI VALUTAZIONE
Numero e tipologia di verifiche formative e sommative previste per ogni periodo
Tipo
scritto orale pratico Numero
Numero
prove
prove
sommative
formative
1 - Primo quadr.
Interrogazione lunga (orale)
si
1
2 - secondo quadr.
Esercitazioni scritte (scritto)
si
2
2
Test con quesiti a risposta singola
multipla e/o a risoluz. rapida
si
si
1
1
(orale)
Le prove formative possono consistere in esercitazioni effettuate o corrette in classe. Sono previste
due prove comuni annuali.
Tavola di programmazione classe terza SIA
Modulo 0: La fatturazione e gli adempimenti Iva.
Competenze professionali
Si riprendono i concetti studiati nel biennio relativi alla fatturazione.
Riconoscere ed interpretare i documenti della compravendita.
Individuare la normativa fiscale IVA con particolare riferimento alle attività aziendali
unità
Fatturazione
ed
adempimenti
Iva
conoscenze
La fatturazione ad una e a
due aliquote Iva.
La registrazione dei
documenti nei registri Iva
Gli adempimenti previsti
dalla normativa Iva
Modulo A: L’azienda
Competenze professionali
abilità
Saper riconoscere i documenti
della compravendita.
Riconoscere la base imponibile e
calcolare l’imposta.
Registrare i documenti nei registri
fiscali
strumenti
Libro di testo del
biennio e
dell’anno in
corso.
tempi
8
Riconoscere e interpretare la realtà in cui opera un’azienda e le tendenze dei mercati locali, nazionali e
globali.
Unità
Unità 1
L’azienda,
l’ambiente e
la sua
organizzzazio
ne
Conoscenze
- Concetto di azienda
- Le relazioni tra azienda
ed ambiente
- teorie e principi di
organizzazione aziendale
i modelli e le strutture
organizzative
Abilità
Strumenti
Tempi
(ore)
- individuare le diverse modalità
organizzative dei processi
produttivi.
- riconoscere le interdipendenze fra
sistemi economici e le strategie di
localizzazione, delocalizzazione e
globalizzazione
Libro di testo
Casi aziendali
Laboratorio
8
Modulo B – La gestione aziendale il reddito ed il patrimonio
Competenze professionali
Interpretare i sistemi aziendali nei loro modelli, processi.
Unità
Conoscenze
Abilità
Unità 1
Il processo di
gestione
- le operazioni di
gestione
- gli aspetti della
gestione, economici e
finanziari.
- il reddito e la
situazione economica.
- il patrimonio e la
situazione patrimoniale
- distinguere e classificare le
operazioni di gestione
- calcolare la durata dei cicli
aziendali
- riconoscere l’aspetto finanziario e
l’aspetto economico della gestione
- analizzare le operazioni di
gestione
- individuare le variazioni
finanziarie ed economiche
sottostanti alle operazioni di
gestione
- distinguere il reddito d’esercizio
dal reddito globale
- individuare i componenti del
reddito d’esercizio e del patrimonio
di funzionamento
- calcolare e rappresentare il reddito
d’esercizio attraverso la Situazione
economica
- calcolare e rappresentare il
patrimonio di funzionamento
attraverso la Situazione
patrimoniale
Schemi di sintesi
e mappe
concettuali
Strumenti
Tempi
(ore)
Libro di testo
Laboratorio
(Excel)
Esercitazioni
guidate
Mappe concettuali
24
Modulo C: Il sistema informativo aziendale
Competenze professionali
Interpretare i sistemi aziendali nei loro modelli, processi e flussi informativi con riferimento alle differenti
tipologie di imprese.
Gestire il sistema delle rilevazioni aziendali.
Unità
Conoscenze
Abilità
Strumenti
Tempi
(ore)
- l’architettura del
- riconoscere e rappresentare
Libro di testo
Unità 1
28
sistema informativo
l’architettura di un sistema
Articoli tratti da
aziendale.
informativo.
riviste e
Il sistema
informativo
- i documenti originari
- le rilevazioni
aziendali
- il metodo della PD
applicato al sistema del
patrimonio e del
risultato economico, il
piano dei conti e le
rilevazioni della
contabilità generale
- distinguere il contenuto e le
funzioni dei documenti originari
- applicare le regole di registrazione
nei conti
- distinguere le scritture elementari
e le contabilità sezionali
- compilare i documenti e i libri
delle contabilità sezionali
- individuare gli scopi e il contenuto
delle scritture obbligatorie
- compilare fatture e redigere i
registri IVA
- applicare le regole della PD per
rappresentare le operazioni di
gestione
- analizzare il piano dei conti e
predisporre le note illustrative di
ciascun conto
quotidiani
Laboratorio
Software (World
ed Excel)
Casi aziendali
Internet
Modulo D: La rilevazione contabile delle operazioni aziendali.
Competenze professionali
Individuare e accedere alla normativa pubblicistica, civilistica e fiscale con particolare riferimento alle attività
aziendali.
Gestire il sistema delle rilevazioni aziendali.
Unità
Conoscenze
Abilità
Strumenti
Tempi
(ore)
La rilevazione
delle
operazioni
aziendali in
contabilità
generale con il
metodo della
partita doppia.
- La costituzione
dell’azienda
- l’acquisto di merci,
materie prime e
servizi
- il pagamento dei
debiti
-la vendita di merci
-le operazioni di
gestione dei beni
strumentali
- i finanziamenti
bancari
- la retribuzione del
personale
- le altre operazioni di
gestione
- le situazioni contabili
- individuare le scelte organizzative
sottostanti alla nascita di un’azienda
- riconoscere gli adempimenti
amministrativi, giuridici e fiscali
sottostanti alla costituzione
- redigere l’inventario di
costituzione
- redigere le scritture in PD relative
agli apporti e all’acquisto di
un’azienda funzionante
- classificare i fattori produttivi
acquisiti
- distinguere le modalità di
acquisizione dei fattori produttivi
- redigere le scritture in PD relative
agli acquisti e al pagamento dei
debiti
- individuare la soluzione più
conveniente tra diverse modalità di
pagamento
- individuare i ricavi di vendita
delle merci e i corrispettivi di
vendita al dettaglio
- redigere le scritture in PD relative
alle vendite e al loro regolamento
- distinguere i componenti ordinari
del reddito dai componenti
straordinari
- distinguere i finanziamenti bancari
- redigere le situazioni contabili
Libro di testo
Documenti
aziendali
Laboratorio
(Pacchetti
applicativi di
contabilità
integrata)
Esercitazioni
guidate
40
Modulo E: LA CHIUSURA DEI CONTI
Competenze professionali
Individuare e accedere alla normativa pubblicistica, civilistica e fiscale con particolare riferimento alle attività
aziendali.
Gestire il sistema delle rilevazioni aziendali.
Unità
Conoscenze
Abilità
Strumenti
Tempi
(ore)
Unità 1
• Le operazioni di
assestamento dei
conti
• Le scritture di
completamento
• Le scritture di
integrazione
• Le scritture di
rettifica
• Le scritture di
ammortamento
• Le scritture di
epilogo e chiusura
dei conti
- individuare le fasi operative per
determinare il reddito d’esercizio e
il patrimonio di funzionamento
- redigere l’inventario d’esercizio
- redigere le scritture in PD relative
alle operazioni di assestamento,
epilogo e chiusura dei conti
- calcolare il reddito dell’esercizio
- determinare il patrimonio netto
finale
Libro di testo
Documenti
aziendali
Laboratorio
(Excel e
Software
applicativi di
contabilità)
24
Dalle scritture
di assestamento
alla redazione
del bilancio
d’esercizio.
SIA: QUARTA CLASSE
OBIETTIVI MINIMI DI APPRENDIMENTO
Gli obiettivi minimi in termini di conoscenze competenze/capacità sono i seguenti:
‰ conoscere la modalità di stesura del bilancio di esercizio e analizzarne i risultati;
‰ conoscere gli elementi della retribuzione, calcolare la retribuzione lorda e netta in situazioni
semplici e saper rilevare in partita doppia le operazioni relative al personale;
‰ analizzare i riflessi delle operazioni relative al personale nel bilancio di esercizio;
‰ riconoscere le caratteristiche più significative delle diverse forme giuridiche aziendali (Soc. di
persone e di capitali), individuando in situazione semplici la forma giuridica idonea al
conseguimento degli obiettivi aziendali;
‰ rilevare in partita doppia le operazioni tipiche delle società e individuarne i riflessi nel bilancio
d'esercizio;
‰ saper valutare il fabbisogno finanziario, gli investimenti, le forme di finanziamento con
attenzione verso l’equilibrio finanziario, economico e patrimoniale;
‰ effettuare operazioni di gestione, chiusura e bilancio anche con il programma di contabilità;
‰ riconoscere le principali operazioni bancarie (depositi a risparmio, conti correnti, fido).
METODOLOGIE DIDATTICHE: Attività
con la classe
L’attività in classe potrà avvenire nelle seguenti forme:
• Lezioni frontali tradizionali
• Brevi lezioni frontali di presentazione degli argomenti.
• Lezione interattiva con presentazione di casi e discussioni.
• Lezioni frontali di sistemazione e sintesi.
• Attività di recupero dopo le verifiche formative scritte e alla lavagna
• Risoluzione di esercizi e correzione di esercizi assegnati per casa
• Attività di laboratorio curricolari (con eventuali compresenze)
• Attività esterne (visite aziendali guidate)
• Attività e lavori di ricerca
• Lavori di gruppo.
• Lezioni con interventi di esperti
• Verifiche formative
• Verifiche sommative
METODI E STRUMENTI DI VALUTAZIONE
Numero e tipologia di verifiche formative e sommative previste per ogni periodo
Tipo
scritto orale
pratico Numero
Numero
prove
prove
formative sommative
1 - Primo quadr.
Interrogazione lunga (orale)
si
1
2 - secondo
quadr.
Esercitazioni scritte (scritto)
si
2
2
Test con quesiti a risposta singola
multipla e/o a risoluz. rapida (orale)
si
si
1
1
Le prove formative possono consistere in esercitazioni effettuate o corrette in classe. Sono previste
due prove comuni annuali.
OBIETTIVI IN TERMINI DI COMPETENZE, CONOSCENZE E
ABILITA'
Modulo O: RIPASSO PROGRAMMA ANNO PRECEDENTE
Gestire il sistema delle rilevazioni aziendali ed in particolar modo le scritture di assestamento,la chiusura e la
riapertura dei conti- ore 14
Modulo 1: I bilanci aziendali
Competenze professionali
Gestire il sistema delle rilevazioni aziendali con l’ausilio dei programmi di contabilità integrata
Individuare e accedere alla normativa pubblicistica, civilistica e fiscale con particolare riferimento alle
attività aziendali
Utilizzare i sistemi informativi aziendali e gli strumenti di comunicazione integrata d’impresa per
realizzare attività comunicative con riferimento a differenti contesti
Analizzare e produrre i documenti relativi alla rendicontazione sociale e ambientale, alla luce dei criteri di
responsabilità sociale d’impresa
Unità
Unità 1
Le società
di persone
Conoscenze
- Le caratteristiche delle
società di persone
- La costituzione
Destinazione e
pagamento degli utili
- Copertura della perdita
d’esercizio
- Aumenti e riduzioni di
capitale sociale
Abilità
- Riconoscere i conti caratteristici
delle società di persone
- Redigere le scritture contabili
inerenti la costituzione, la
destinazione e il pagamento
dell’utile, la copertura della perdita,
gli aumenti e le riduzioni del
capitale sociale
Unità 2
Le società
di capitali
- Le caratteristiche delle
società di capitali
- I sistemi di
amministrazione e
controllo
- La costituzione
- Riparto e pagamento
degli utili
- La copertura della
perdita
- Aumenti e riduzioni di
capitale sociale
- Riconoscere i conti caratteristici
delle società di capitali
- Distinguere i sistemi di
amministrazione e controllo delle
società di capitali
- Distinguere le società chiuse dalle
società aperte al mercato del
capitale di rischio
- Redigere le scritture contabili
inerenti alla costituzione, riparto e
pagamento degli utili, copertura
della perdita, aumenti e riduzioni
Strumenti
Libro di testo
Codice civile
Articoli tratti da
riviste e
quotidiani
Casi aziendali
Laboratorio
(Foglio
elettronico)
Schemi di sintesi
e mappe
concettuali
Libro di testo
Codice civile
Articoli tratti da
riviste e
quotidiani
Casi aziendali
Laboratorio
(Foglio
elettronico)
Schemi di sintesi
e mappe
concettuali
Tempi (ore)
14
14
- I prestiti obbligazionari
- Le spa aperte al
mercato del capitale di
rischio
- Gli strumenti finanziari
partecipativi
- Acconto su dividendi
del capitale sociale, emissione,
collocamento e gestione dei prestiti
obbligazionari
- Individuare le operazioni tipiche
delle spa aperte al mercato del
capitale di rischio e redigere le
relative scritture in PD
Unità 3
Il bilancio
d’esercizio
- Normativa e tecniche di
redazione del bilancio
d’esercizio
- Le componenti del
bilancio d’esercizio
- I principi di redazione
- I principi contabili
nazionali e internazionali
- Il bilancio civilistico
- Il bilancio IAS/IFRS
- Individuare le fonti e analizzare i
contenuti dei principi contabili
- Applicare la normativa civilistica
- Redigere e commentare lo Stato
patrimoniale e il Conto economico
- Distinguere i principi contabili
nazionali dai principi contabili
internazionali
- Interpretare e commentare gli
schemi contabili del bilancio
IAS/IFRS
Unità 4
- L’impresa socialmente
responsabile
- La comunicazione
sociale e ambientale
- I rendiconti sociali e
ambientali
- Il bilancio socio ambientale
- Descrivere il ruolo sociale
dell’impresa
- Esaminare il bilancio socio –
ambientale
- Individuare le funzioni del
bilancio socio – ambientale quale
strumento di comunicazione
integrata verso la comunità
La
rendicontazione
sociale e
ambientale
Libro di testo
Codice civile
Articoli tratti da
riviste e
quotidiani
Casi aziendali
Laboratorio
(Foglio
elettronico)
Schemi di sintesi
e mappe
concettuali
Libro di testo
Articoli tratti da
riviste e
quotidiani
Casi aziendali
Schemi di sintesi
e mappe
concettuali
28
7
MODULO 2 La gestione finanziaria dell’impresa
Unità
Competenze professionali
Conoscenze
Abilità
Strumenti
1.la funzione
finanza ed i
finanziamenti
aziendali
Interpretare i sistemi
aziendali nei loro
modelli, processi e flussi
informativi con
riferimento alle differenti
tipologie di imprese
Il fabbisogno
finanziario
Determinare il
fabbisogno
finanziario
dell’impresa
Riconoscere le
differenti funzioni
dall’Area Finanza.
Distinguere le
diverse fonti di
copertura del
fabbisogno
finanziario.
Individuare gli
indicatori necessari
per l’analisi della
struttura finanziaria
Correlare in modo
opportuno le fonti e
gli impieghi per
ottenere un
equilibrio nella
gestione
Libro di
testo
Articoli
tratti da
riviste e
quotidiani
Casi
aziendali
Software
(foglio
elettronico)
Internet
Libro di
testo
Articoli
tratti da
riviste e
quotidiani
Casi
aziendali
Software
(foglio
elettronico)
I compiti della
Funzione Finanza;
Le fonti di copertura
del fabbisogno
finanziario
3. La struttura
finanziaria
dell’impresa
Interpretare i sistemi
aziendali nei loro modelli
con riferimento alle
differenti tipologie di
imprese.
L‘equilibrio
finanziario di una
impresa
Gli indici di bilancio
La relazione tra fonti
e impieghi.
Il grado di
capitalizzazione delle
imprese.
Tempi
(ore)
7
7
MODULO 3 Il mercato degli strumenti finanziari
Unità
Competenze professionali
Conoscenze
Abilità
Strumenti
1.Il sistema
finanziario
Orientarsi nel mercato dei
prodotti assicurativofinanziari, anche per
collaborare nella ricerca di
soluzioni economicamente
vantaggiose
Lo scambio
finanziario
Gli attori del sistema
finanziario
Riconoscere i
soggetti operanti
nel sistema
finanziario e le
attività dagli stessi
svolte.
Distinguere i
differenti circuiti di
scambio di risorse
finanziarie.
Classificare i
diversi mercati di
scambio di
strumenti finanziari.
Riconoscere gli
aspetti caratteristici
di un’obbligazione
e di un’azione
Distinguere i
differenti titoli di
debito
Determinare il
corso di un titolo di
debito
Determinare il
prezzo delle
negoziazioni di
titoli di Stato,
obbligazioni
societarie e azioni
Utilizzare in
semplici situazioni
gli strumenti
derivati
Distinguere i fondi
comuni di
investimento dalle
altre forme di
previdenza
complementare
Riconoscere le
modalità sottostanti
l’operatività del
mercato di Borsa in
Italia.
Libro di
testo
Articoli e
tabelle tratti
da riviste e
quotidiani
Casi
aziendali
Internet
I mercati
2. Gli
strumenti
finanziari
Orientarsi nel mercato dei
prodotti assicurativofinanziari, anche per
collaborare nella ricerca di
soluzioni economicamente
vantaggiose
I titoli di debito (titoli
pubblici e
obbligazioni)
I titoli di capitale
Gli strumenti derivati
I fondi comuni di
investimento
Gli strumenti
finanziari e la
previdenza
complementare
3. La
negoziazione
degli
strumenti
finanziari
Orientarsi nel mercato dei
prodotti assicurativofinanziari, anche per
collaborare nella ricerca di
soluzioni economicamente
vantaggiose
Gestire il sistema delle
rilevazioni aziendali
Le tipologie di
mercati I mercati
gestiti da Borsa
Italiana spa e il
relativo
funzionamento
Il rendimento e i
rischi associati ai
titoli di debito e ai
titoli azionari.
L’aspetto contabile
delle operazioni
riguardanti la
negoziazione degli
strumenti finanziari
Confrontare la
convenienza
economica dei
titoli di debito e dei
titoli azionari
Rilevare in P.D. la
compravendita dei
titoli di debito
Libro di
testo
Articoli e
tabelle tratti
da riviste e
quotidiani
Tempi
(ore)
4
4
Software
(foglio
elettronico)
Casi
aziendali
Internet
Libro di
testo
Articoli e
tabelle tratti
da riviste e
quotidiani
Software
(foglio
elettronico)
Casi
aziendali
Internet
4
4.Gli scambi
internazionali
e il mercato
delle valute
Orientarsi nel mercato dei
prodotti assicurativofinanziari, anche per
collaborare nella ricerca di
soluzioni economicamente
vantaggiose
Il tasso di cambio
I sistemi di
quotazione.
I cross rates
Le operazioni in
valuta a pronti e a
termine
Il regolamento degli
scambi internazionali
Utilizzare il tasso
di cambio
Riconoscere i
differenti sistemi di
quotazione
Applicare a
ciascuna operazione
il cambio di
riferimento
Utilizzare gli
strumenti di
copertura del
rischio di cambio
Gestire il
regolamento degli
scambi
internazionali
Libro di
testo
Articoli e
tabelle tratti
da riviste e
quotidiani
14
Software
(foglio
elettronico)
Casi
aziendali
Internet
MODULO 4 Le imprese bancarie: operazioni e servizi per i risparmiatori
Unità
Competenze professionali
Conoscenze
Abilità
Strumenti
1.Il sistema
finanziario e il
ruolo delle
banche
Orientarsi nel mercato
dei prodotti assicurativifinanziari anche per
collaborare nella ricerca
di soluzioni
economicamente
vantaggiose.
I soggetti operanti nel
sistema finanziario
Identificare i diversi
soggetti presenti nel
sistema finanziario
e definirne il ruolo
Individuare le
principali autorità
di vigilanza
Distinguere le
principali funzioni
svolte dalla banca
Identificare i
principali fattori
oggetto di
regolamentazione
da parte del TUB
Libro di
testo
Testo Unico
delle leggi
in materia
bancaria e
creditizia
(TUB)
Articoli
tratti da
riviste e
quotidiani
Internet
Riconoscere le
caratteristiche
giuridiche e
tecniche dei conti
correnti di
corrispondenza
Compilare la
documentazione
relativa ai conti
correnti (estratto
conto, riassunto
scalare e prospetto
delle competenze e
spese)
Determinare il
rendimento
effettivo di un conto
corrente.
Compilare la
documentazione
relativa ai libretti di
risparmio
Libro di
testo
Codice
civile
Testo Unico
delle leggi
in materia
bancaria e
creditizia
(TUB)
Articoli
tratti da
riviste e
quotidiani
Documenti
aziendali
Casi
aziendali
Software
(foglio
elettronico)
Internet
La vigilanza sul
sistema finanziario e
le autorità preposte
Il concetto di banca
La regolamentazione
dell’attività bancaria
2. Le
operazioni di
raccolta delle
banche
Orientarsi nel mercato
dei prodotti assicurativifinanziari anche per
collaborare nella ricerca
di soluzioni
economicamente
vantaggiose.
I depositi moneta e i
depositi tempo
Il conto corrente
Il libretto di risparmio
I certificati di
deposito
Le obbligazioni
bancarie
Tempi
(ore)
4
24
3. I servizi
bancari per i
risparmiatori
Orientarsi nel mercato
dei prodotti assicurativifinanziari anche per
collaborare nella ricerca
di soluzioni
economicamente
vantaggiose.
I servizi di
pagamento
La moneta bancaria
I servizi di
intermediazione
mobiliare
I servizi di gestione
del risparmio
Individuare le
caratteristiche degli
strumenti e dei
sistemi di
pagamento
Individuare le
caratteristiche dei
servizi di
intermediazione,
consulenza e
gestione del
risparmio offerti
dalla banca
Libro di
testo
Codice
civile
Testo Unico
delle leggi
in materia
bancaria e
creditizia
Articoli
tratti da
riviste e
quotidiani
Casi
aziendali
Internet
4
Modulo 5: Il marketing
Competenze professionali
Inquadrare l’attività di marketing nel ciclo di vita dell’azienda e realizzare applicazioni con riferimento a
specifici contesti e diverse politiche di mercato.
Utilizzare gli strumenti di comunicazione integrata d’impresa per realizzare attività comunicative.
Unità
Unità 1
Il
marketing e
le vendite
Unità 2
Il
marketing
operativo
Conoscenze
Abilità
Strumenti
- la gestione
commerciale
- gli orientamenti
dell’impresa
- il sistema informativo e
il marketing
- l’analisi del mercato
- le ricerche di mercato
- il sistema produttivo
nazionale
- il marketing strategico
-dal marketing diretto al
marketing relazionale
- il marketing su Internet
- individuare le differenze tra la
funzione marketing e la funzione
vendite
- commentare l’evoluzione delle
strategie di marketing
- analizzare la domanda e la
concorrenza presente sul mercato
- commentare le fasi delle ricerche
di mercato
- analizzare le strategie di
marketing
- commentare il passaggio dal
marketing diretto al marketing
relazionale
Libro di testo
Articoli tratti da
riviste e quotidiani
Casi aziendali
Laboratorio
(Access)
- le leve del marketing
- il prodotto
- il ciclo di vita del
prodotto
- il prezzo
- la comunicazione
commerciale
- le attività promozionali
- le pubbliche relazioni
- la pubblicità
- il piano di marketing
- individuare e commentare le leve
del marketing
- rappresentare e commentare il
ciclo di vita del prodotto
- risolvere semplici casi di
marketing in materia di prodotto,
prezzo e comunicazione
- analizzare la comunicazione
commerciale
- individuare gli elementi del piano
di comunicazione
- individuare e commentare le
tecniche di promozione
Libro di testo
Articoli tratti da
riviste e quotidiani
Casi aziendali
Laboratorio (Excel e
PowerPoint)
Tempi
(ore)
4
Schemi di sintesi e
mappe concettuali
Schemi di sintesi e
mappe concettuali
4
- individuare le pubbliche relazioni
e commentare gli strumenti di cui si
avvale
- individuare le caratteristiche dei
diversi tipi di pubblicità
- analizzare i messaggi pubblicitari
- commentare e compilare il piano
di marketing
Unità 3
La
distribuzione
Unità 4
Il
marketing
internazionale
- la distribuzione
commerciale
- la distribuzione
associata e il franchising
- la politica distributiva
- il trade marketing
- la rete di vendita
- la regolamentazione del
commercio
- la tutela dei
consumatori
- il commercio
elettronico
- individuare le diverse modalità
distributive realizzate dalle imprese
- risolvere casi di marketing in
materia di distribuzione
- riconoscere gli effetti della vendita
diretta e della vendita indiretta
- analizzare il contratto di agenzia e
compilare il foglio provvigioni e la
relativa fattura
- individuare le fonti che regolano il
commercio e la tutela dei
consumatori
- analizzare le caratteristiche del
commercio elettronico
Libro di testo
- il commercio con
l’estero
- le strategie e le vendite
sui mercati internazionali
- la disciplina degli
scambi con l’estero
- le clausole
internazionali relative
alla consegna della
merce
- gli adempimenti
doganali
- individuare strategie e
caratteristiche delle vendite
realizzate sui mercati internazionali
- individuare le fonti che regolano
gli scambi con l’estero
- commentare le clausole Incoterms
- calcolare i prezzi FOB, CFR e CIf
- commentare le funzioni e i
compiti svolti dalle dogane
- distinguere e classificare i diritti
doganali
- risolvere casi di marketing
internazionale
Libro di testo
4
Articoli tratti da
riviste e quotidiani
Casi aziendali
Esercitazioni guidate
Schemi di sintesi e
mappe concettuali
Articoli tratti da
riviste e quotidiani
Casi aziendali
Esercitazioni guidate
Schemi di sintesi e
mappe concettuali
4
MODULO 6
Unità
Il mercato del lavoro e la gestione delle risorse umane
Competenze
professionali
Conoscenze
Abilità
Strumenti
Tempi
(ore)
Individuare le
1. La risorsa lavoro caratteristiche del
mercato del lavoro
e collaborare alla
gestione delle
risorse umane
Individuare e
accedere alla
normativa
civilistica e fiscale
con particolare
riferimento alle
attività aziendali.
Il mercato del
lavoro e le sue
caratteristiche.
I contratti di lavoro
previsti dal nostro
ordinamento e il
loro contenuto.
I canali di
reclutamento delle
risorse umane.
Le politiche di
gestione delle
risorse umane e le
fasi del rapporto di
lavoro
subordinato.
Le tecniche di
selezione del
personale e il
Curriculum Vitae
Europeo.
Individuare le
caratteristiche del
mercato del lavoro e le
modalità della sua
evoluzione
Riconoscere le diverse
tipologie di rapporto di
lavoro subordinato,
autonomo e di
collaborazione.
Distinguere i canali di
reclutamento delle
risorse umane.
Redigere il
Curriculum Vitae
Europeo.
Individuare le fasi di
selezione e
reclutamento delle
risorse umane.
Illustrare le fasi di
svolgimento del
rapporto di lavoro
subordinato.
Individuare le
Gli obblighi
Riconoscere gli
elementi della
2.L’amministrazio- caratteristiche del previdenziali e
ne delle risorse mercato del lavoro fiscali dell’impresa retribuzione.
e collaborare alla
nei confronti dei
Compilare il prospetto
umane
gestione delle
lavoratori
paga e rilevare in P.D.
risorse umane
subordinati e dei
la liquidazione di
Individuare e
collaboratori.
salari e stipendi.
accedere alla
Gli elementi della Riconoscere gli
normativa
retribuzione dei
elementi della
civilistica e fiscale lavoratori
retribuzione dei
con particolare
subordinati e dei
collaboratori e
riferimento alle
collaboratori.
redigere i documenti
attività aziendali.
Il trattamento di
amministrativi
fine rapporto e la
connessi a tali
sua destinazione.
contratti.
Applicare le norme
previdenziali e fiscali
nei confronti del
lavoratori subordinati
e rilevare in P.D. i
contributi sociali e le
ritenute fiscali.
Calcolare e rilevare in
P.D. il trattamento di
fine rapporto.
Libro di testo
Slides
Articoli tratti da
riviste e
quotidiani
Costituzione,
Codice civile,
legislazione in
materia di
lavoro
Casi aziendali
Internet
14
Libro di testo
Costituzione,
Codice civile,
legislazione in
materia di
lavoro
Casi aziendali
Software
(foglio
elettronico
e software
di contabilità
integrata)
per le
esercitazioni di
laboratorio)
14
MODULO 7
Unità
La gestione dei beni strumentali
Competenze
professionali
Conoscenze
Abilità
Strumenti
Tempi
(ore)
Gestire il sistema
1. La gestione dei delle rilevazioni
beni aziendali.
strumentali
MODULO 8
Unità
Le operazioni di
acquisto locazione
e dismissione.
Contabilizzare le
principali operazioni
di gestione
Calcolare il costo del
leasing
Libro di testo
18
Articoli tratti da
riviste e
quotidiani
La gestione del magazzino
Competenze
professionali
Conoscenze
Abilità
Strumenti
Tempi
(ore)
Gestire il sistema
1. Il magazzino e la delle rilevazioni
gestione delle aziendali.
scorte
La logistica.
Funzione e
struttura del
magazzino
Le scorte.
Riconoscere
l’importanza le
potenzialità della
funzione logistica in
Individuare le
2. La contabilità di norme civilistiche
magazzino e fiscali riferite
alla materia
La tenuta della
contabilità di
magazzino.
Criteri di
valorizzazione dei
carichi e scarichi.
Le rimanenze nel
bilancio.
Compilare una scheda
di magazzino, valutare Libro di testo
le rimanenze.
Articoli tratti da
riviste e
quotidiani
Libro di testo
10
Articoli tratti da
riviste e
quotidiani
10
SIA: QUINTA CLASSE
OBIETTIVI MINIMI DI APPRENDIMENTO
Gli obiettivi minimi in termini di conoscenze competenze capacità sono i seguenti:
‰ applicare le conoscenze amministrativo – contabili alla tenuta della contabilità generale e alla
tenuta della contabilità analitico gestionale;
‰ redigere e interpretare situazioni contabili e scritture in PD relative sia alle operazioni di
gestione, sia alle operazioni di assestamento, di epilogo e di chiusura;
‰ applicare ed interpretare, con l’ausilio dei principi contabili, i criteri di valutazione imposti dal
codice civile;
‰ calcolare il reddito fiscale d’impresa, e relativa tassazione;
‰ individuare i ruoli esercitati dal bilancio d’esercizio;
‰ redigere il bilancio d’esercizio e i documenti che lo corredano;
‰ interpretare la realtà economica, finanziaria e patrimoniale rappresentata nel bilancio d’esercizio
attraverso il calcolo di indici;
‰ saper collocare la logistica nell'organizzazione aziendale e saper applicare in situazioni semplici
le principali tecniche di gestione delle scorte;
‰ redigere una struttura elementare del budget;
‰ riconoscere le principali operazioni bancarie nella contabilità dell'azienda (fido e le principali
forme tecniche di finanziamento alle imprese).
METODOLOGIE DIDATTICHE: Attività con la classe
L’attività in classe potrà avvenire nelle seguenti forme:
‰ Lezioni frontali tradizionali
‰ Brevi lezioni frontali di presentazione degli argomenti.
‰ Lezione interattiva con presentazione di casi e discussioni.
‰ Lezioni frontali di sistemazione e sintesi.
‰ Attività di recupero dopo le verifiche formative scritte e alla lavagna
‰ Risoluzione di esercizi e correzione di esercizi assegnati per casa
‰ Attività di laboratorio curricolari (con eventuali compresenze)
‰ Attività esterne (visite aziendali guidate)
‰ Attività e lavori di ricerca in classe
‰ Attività e lavori di ricerca in biblioteca e in Internet
‰ Lavori di gruppo.
‰ Lezioni con interventi di esperti
‰ Verifiche formative
‰ Verifiche sommative
METODI E STRUMENTI DI VALUTAZIONE
Numero e tipologia di verifiche formative e sommative previste per ogni periodo
Tipo
scritto
Interrogazione lunga (orale)
Prove semistrutturate
Esercitazioni scritte (scritto)
Risoluzione
di
problemi
a
carattere professionale
Test con quesiti a risposta singola
multipla e/o a risoluz. rapida
(orale)
Sviluppo di progetti
Le prove formative possono consistere in
due prove comuni annuali.
orale
pratico
Numero
prove
formative
si
no
si
si
si
Numero
prove
sommative
2
3
si
2
2
si
si
si
esercitazioni effettuate o corrette in classe. Sono previste
OBIETTIVI IN TERMINI DI COMPETENZE, CONOSCENZE E ABILITA'
TOMO 1
MODULO 1 – La contabilità, i bilanci e la fiscalità d’impresa
Unità
1. La
contabilità
generale
Competenze
professionali
Gestire il
sistema delle
rilevazioni
aziendali.
Individuare e
accedere alla
normativa
civilistica con
particolare
Conoscenze
Abilità
L’acquisizione
dei beni
strumentali
Il leasing
La gestione dei
beni strumentali
La dismissione
dei beni
strumentali
Registrare in P.D. le operazioni
relative ai beni strumentali
Rilevare in P.D. le operazioni di
leasing finanziario
Rilevare in P.D. le operazioni di
acquisto di materie e servizi, le
operazioni di vendita di prodotti
e relativo regolamento
Rilevare in P.D. il contratto di
Strumenti
Libro di testo
Codice civile
Articoli tratti
da riviste e
quotidiani
Casi aziendali
Internet
Software
(programmi
Tempi
(ore)
26
riferimento
alle attività
aziendali.
Utilizzare i
sistemi
informativi
aziendali per
realizzare
attività
comunicative.
Gli acquisti e le
vendite
La subfornitura
Lo smobilizzo
dei crediti
commerciali
Il factoring
Il personale
dipendente
Gli incentivi
pubblici alle
imprese
Le scritture di
assestamento e
le valutazioni di
fine esercizio
La situazione
contabile finale
Le scritture di
epilogo e
chiusura
subfornitura
Rilevare in P.D. la liquidazione e
il pagamento delle retribuzioni
Rilevare in P.D. il portafoglio
Ri.Ba. sbf, gli anticipi su fatture
e il factoring
Rilevare in P.D. l’erogazione dei
contributi pubblici alle imprese
Applicare il principio della
competenza economica
Rilevare in P.D. le operazioni di
assestamento
Redigere la situazione contabile
finale
Rilevare in P.D. l’epilogo e la
chiusura dei conti.
Iscrivere nello Stato
patrimoniale e nel Conto
economico i conti utilizzati nelle
rilevazioni in P.D.
applicativi di
contabilità
integrata)
2. Il sistema
informativo
di bilancio
Gestire il
sistema delle
rilevazioni
aziendali.
Individuare e
accedere alla
normativa
civilistica con
particolare
riferimento
alle attività
aziendali
Utilizzare i
sistemi
informativi
aziendali per
realizzare
attività
comunicative
I profili della
comunicazione
aziendale
Il sistema
informativo di
bilancio
La normativa sul
bilancio
Le componenti
del bilancio
civilistico (Stato
patrimoniale,
Conto
economico, Nota
integrativa)
I criteri di
valutazione
I principi
contabili
Il bilancio
IAS/IFRS
La revisione
legale
La
riclassificazione
dello Stato
patrimoniale
La
riclassificazione
del Conto
economico
Riconoscere il contenuto dei
flussi della comunicazione
aziendale
Individuare le componenti del
sistema informativo di bilancio
Redigere lo Stato patrimoniale e
il Conto economico in forma
ordinaria
Applicare i criteri di valutazione
previsti dal codice civile per gli
elementi del patrimonio
aziendale
Riconoscere la funzione dei
principi contabili
Individuare le funzioni del
bilancio IAS/IFRS e i documenti
che lo compongono
Riconoscere le funzioni della
revisione legale e il contenuto
dell’attività di revisione legale
Analizzare e interpretare i
giudizi sul bilancio espressi dal
revisore legale
Redigere lo Stato patrimoniale
riclassificato secondo criteri
finanziari
Redigere il Conto economico
riclassificato secondo le
configurazioni a valore aggiunto
e a ricavi e costo del venduto
Libro di testo
Codice civile
Principi
contabili
Articoli tratti
da riviste e
quotidiani
Casi aziendali
Internet
Software
(programmi
applicativi di
contabilità
integrata,
foglio
elettronico)
30
3. L’analisi
di bilancio
Gestire il
sistema delle
rilevazioni
aziendali
Utilizzare i
sistemi
Gli indici di
redditività
Gli indici di
produttività
Gli indici
patrimoniali
Riconoscere le finalità
dell’analisi di bilancio per indici
e per flussi
Calcolare gli indici di bilancio e
i margini patrimoniali
Valutare le condizioni di
Libro di testo
Articoli tratti
da riviste e
quotidiani
Casi aziendali
Internet
40
informativi
aziendali per
realizzare
attività
comunicative
4. Il reddito
fiscale
d’impresa e
le imposte
dirette
Individuare e
accedere alla
normativa
fiscale con
particolare
riferimento
alle attività
aziendali
Gli indici
finanziari
I margini
patrimoniali
I flussi finanziari
Il flusso
generato dalla
gestione
reddituale
Le fonti e gli
impieghi
Il Rendiconto
finanziario delle
variazioni del
patrimonio
circolante netto
(PCN)
Il Rendiconto
finanziario delle
variazioni della
disponibilità
monetaria netta
Il reddito fiscale
d’impresa
I principi di
determinazione
del reddito
fiscale
L’ammortamento fiscale delle
immobilizzazioni
La deducibilità
fiscale delle
spese di
manutenzione e
riparazione
La deducibilità
fiscale dei
canoni di leasing
La svalutazione
fiscale dei
crediti
La tassazione
delle
plusvalenze
La valutazione
fiscale delle
rimanenze
Le imposte
dirette sul
reddito
d’impresa
La
determinazione
dell’IRES
Le imposte
differite e
anticipate
La
determinazione
dell’IRAP
equilibrio aziendale
Calcolare il flusso generato dalla
gestione reddituale
Distinguere le fonti dagli
impieghi di risorse finanziarie
Redigere il Rendiconto
finanziario delle variazioni del
PCN
Redigere il Rendiconto
finanziario delle variazioni della
disponibilità monetaria netta.
Analizzare e interpretare le
informazioni desumibili dal
Rendiconto finanziario
Redigere report che sintetizzano
le informazioni ottenute
dall’analisi per indici e flussi
Software
(foglio
elettronico,
programmi di
videoscrittura,
programmi per
presentazioni)
Distinguere i concetti di reddito
di bilancio e reddito fiscale
d’impresa
Riconoscere i principi fiscali
relativi ai componenti del
reddito
Applicare la normativa fiscale
relativa ad alcuni componenti
del reddito
Calcolare la base imponibile e
l’IRES da versare
Calcolare le imposte di
competenza, differite e
anticipate e redigere le relative
scritture in P.D.
Calcolare la base imponibile e
l’IRAP da versare
Libro di testo
Codice civile
TUIR
Articoli tratti
da riviste e
quotidiani
Casi aziendali
Internet
Software
(foglio
elettronico)
20
MODULO 2 – La logistica
Unità
1. La
logistica e la
gestione del
magazzino
2. La
contabilità
di
magazzino e
le scorte
Competenze
professionali
Interpretare i
sistemi
aziendali nei
loro modelli,
processi e
flussi
informativi
alle differenti
tipologie di
imprese
Gestire il
sistema delle
rilevazioni
aziendali
Gestire il
sistema delle
rilevazioni
aziendali.
Individuare e
accedere alla
normativa
civilistica con
particolare
riferimento
alle attività
aziendali
Conoscenze
Abilità
La logistica
aziendale
Il magazzino
Le scorte
La gestione delle
scorte
Il livello di
riordino
L’indice di
rotazione del
magazzino
L’indice di
durata
Riconoscere il ruolo della
logistica all’interno della
gestione aziendale
Individuare la funzione del
magazzino nelle imprese
commerciali e industriali
Identificare le diverse tipologie
di scorte
Classificare le scorte
Individuare i fattori che
concorrono a una corretta
gestione delle scorte
Calcolare il livello di riordino
Calcolare l’indice di rotazione di
magazzino a quantità e a valori
Calcolare l’indice di durata
Interpretare le informazioni
prodotte dalla contabilità di
magazzino
Applicare i metodi di
valorizzazione delle scorte e
confrontare i risultati ottenuti
Analizzare la normativa fiscale
relativa al magazzino prevista
per le diverse tipologie di
imprese
Redigere le scritture in P.D.
relative alle rimanenze e
riconoscerne gli effetti sul
risultato economico
dell’esercizio e sul patrimonio di
funzionamento
Applicare i criteri civilistici di
valutazione delle rimanenze
Iscrivere le rimanenze nei
prospetti del bilancio di
esercizio (Stato patrimoniale e
Conto economico)
Gli strumenti
della contabilità
di magazzino
La
valorizzazione di
carichi e scarichi
di magazzino
La contabilità
fiscale di
magazzino
Le registrazioni
contabili delle
rimanenze
La valutazione
civilistica delle
rimanenze
Le rimanenze
nel bilancio
d’esercizio
Strumenti
Libro di testo
Articoli tratti
da riviste e
quotidiani
Casi aziendali
Software
(foglio
elettronico)
Libro di testo
Codice civile
Articoli tratti
da riviste e
quotidiani
Casi aziendali
Software
(foglio
elettronico)
Tempi
(ore)
6
6
TOMO 2
MODULO 1 – La contabilità gestionale
Unità
1. I costi
aziendali
Competenze
professionali
Applicare i
principi e gli
strumenti della
programmazio
ne e del
controllo di
gestione,
analizzandone
i risultati
Interpretare i
sistemi
aziendali nei
loro modelli,
Conoscenze
La contabilità
gestionale
L’efficienza e
l’efficacia
aziendale
I costi e gli
oggetti di
misurazione
La
classificazione
dei costi
Abilità
Individuare le funzioni e gli
strumenti della contabilità
gestionale
Calcolare il rendimento e la
produttività di un fattore
produttivo
Calcolare l’efficacia di
un’attività aziendale
Identificare e descrivere
l’oggetto di misurazione dei
costi
Classificare i costi aziendali
secondo criteri diversi
Strumenti
Libro di testo
Articoli tratti
da riviste e
quotidiani
Casi aziendali
Internet
Software
(foglio
elettronico)
Tempi
(ore)
8
processi e
flussi
informativi
alle differenti
tipologie di
imprese
Rappresentare graficamente i
costi variabili e i costi fissi
2. Le
metodologie
di
determinazione dei
costi
Applicare i
principi e gli
strumenti della
programmazio
ne e del
controllo di
gestione,
analizzandone
i risultati
Interpretare i
sistemi
aziendali nei
loro modelli,
processi e
flussi
informativi
alle differenti
tipologie di
imprese
Il direct costing
I costi congiunti
Il full costing
I centri di costo
L’Activity Based
Costing
Il target costing
e la lean
production
I sistemi
contabili evoluti
3. L’analisi
dei costi a
supporto
delle
decisioni
aziendali
Applicare i
principi e gli
strumenti della
programmazio
ne e del
controllo di
gestione,
analizzandone
i risultati
Interpretare i
sistemi
aziendali nei
loro modelli,
processi e
flussi
informativi
alle differenti
tipologie di
imprese
La valutazione
delle rimanenze
a direct costing e
a full costing
Il break even
point
L’analisi
differenziale
Calcolare i margini di
contribuzione
Calcolare il costo di prodotti
tecnicamente congiunti
Calcolare le configurazioni di
costo
Calcolare il costo del prodotto
imputando i costi indiretti su
base unica aziendale e su base
multipla aziendale
Distinguere i diversi tipi di
centro di costo
Calcolare il costo del prodotto
con l’utilizzo dei centri di costo
Calcolare il costo del prodotto
con il metodo ABC
Riconoscere le caratteristiche dei
metodi analisi e gestione dei
costi
Individuare le caratteristiche dei
sistemi ERP
Applicare i metodi del direct
costing e del full costing nella
valutazione delle rimanenze
Calcolare il punto di equilibrio
in termini di quantità e fatturato
Rappresentare graficamente il
punto di equilibrio
Risolvere problemi di scelta del
prodotto più remunerativo
Risolvere problemi di scelta
make or buy
Calcolare il costo suppletivo
Risolvere problemi di scelta di
accettazione di un nuovo ordine
Libro di testo
Articoli tratti
da riviste e
quotidiani
Casi aziendali
Internet
Software
(foglio
elettronico)
16
Libro di testo
Articoli tratti
da riviste e
quotidiani
Casi aziendali
Internet
Software
(foglio
elettronico)
10
MODULO 2 – La pianificazione strategica e la programmazione aziendale
Unità
1. Le
strategie
aziendali
Competenze
professionali
Applicare i
principi e gli
strumenti della
programmazio
ne e del
controllo di
gestione,
analizzandone
i risultati.
Inquadrare
l’attività di
Conoscenze
Il concetto di
strategia
La strategia di
corporate
La matrice BCG
La strategia di
business
Le strategie
funzionali
La SWOT
analysis
Abilità
Definire il concetto di strategia
Individuare le strategie di
corporate, di business e
funzionali
Applicare la SWOT analysis
Analizzare casi aziendali
formulando delle valutazioni
personali sulle strategie scelte
dalle imprese
Strumenti
Libro di testo
Articoli tratti
da riviste e
quotidiani
Casi aziendali
Internet
Software
(foglio
elettronico,
programmi di
videoscrittura,
Tempi
(ore)
8
2. Il budget
e il
reporting
aziendale
3. Il
business
plan e il
marketing
plan
marketing nel
ciclo di vita
dell’azienda e
realizzare
applicazioni
con riferimento
a specifici
contesti e
diverse
politiche di
mercato.
Utilizzare gli
strumenti di
comunicazione
integrata
d’impresa per
realizzare
attività
comunicative.
Applicare i
principi e gli
strumenti della
programmazio
ne e del
controllo di
gestione,
analizzandone
i risultati
Utilizzare i
sistemi
informativi
aziendali e gli
strumenti di
comunicazione
integrata
d’impresa, per
realizzare
attività
comunicative
con riferimento
a differenti
contesti
Applicare i
principi e gli
strumenti della
programmazio
ne e del
controllo di
gestione,
analizzandone
i risultati
Inquadrare
l’attività di
marketing nel
ciclo di vita
dell’azienda e
realizzare
applicazioni
con riferimento
a specifici
contesti e
diverse
politiche di
La pianificazione
strategica
programmi per
presentazioni)
La
programmazione
aziendale
e il controllo di
gestione
Il budget
I costi standard
I budget
settoriali e il
budget operativo
Il budget degli
investimenti
Il budget
finanziario
Il budget
economico e il
budget
patrimoniale
L’analisi degli
scostamenti
Il reporting
aziendale
Individuare le fasi di
realizzazione del controllo di
gestione
Riconoscere le differenti
tipologie di budget
Classificare i costi standard in
base alle ipotesi produttive
Redigere i budget settoriali e il
budget operativo
Redigere il budget degli
investimenti
Redigere il budget di tesoreria
Calcolare e analizzare le cause
degli scostamenti tra dati
effettivi e dati programmati
Riconoscere le caratteristiche
delle varie tipologie di report
Redigere e interpretare il
contenuto di un report
Libro di testo
Articoli tratti
da quotidiani e
riviste
Casi aziendali
Internet
Software
(foglio
elettronico,
programmi di
videoscrittura,
programmi per
presentazioni)
22
Il business plan
Il marketing plan
Individuare gli obiettivi del
business plan
Illustrare il contenuto del
business plan
Costruire un business plan in
situazioni operative semplificate
Individuare gli obiettivi del
marketing plan
Illustrare il contenuto del
marketing plan
Costruire un marketing plan in
situazioni operative semplificate
Libro di testo
Articoli tratti
da quotidiani e
riviste Casi
aziendali
Internet
Software
(foglio
elettronico,
programmi di
videoscrittura,
programmi per
presentazioni)
8
mercato
Utilizzare i
sistemi
informativi
aziendali e gli
strumenti di
comunicazione
integrata
d’impresa, per
realizzare
attività
comunicative
con riferimento
a differenti
contesti
MODULO 3 – I prodotti bancari per le imprese
Unità
1.
I
finanziamen
ti a breve
termine alle
imprese
2. Le altre
forme di
finanziamen
to alle
imprese
Competenze
professionali
Orientarsi nel
mercato dei
prodotti
assicurativifinanziari
anche per
collaborare
nella ricerca di
soluzioni
economicamen
te vantaggiose.
Individuare e
accedere alla
normativa
civilistica e
fiscale.
Utilizzare i
sistemi
informativi
aziendali e gli
strumenti di
comunicazione
integrata
d’impresa, per
realizzare
attività
comunicative
con
riferimento a
differenti
contesti
Orientarsi nel
mercato dei
prodotti
assicurativifinanziari
anche per
collaborare
nella ricerca di
soluzioni
economicamen
te vantaggiose.
Individuare e
Conoscenze
Abilità
Strumenti
Il rapporto
banca-impresa
Il fido bancario
Le forme
tecniche di
finanziamento
bancario
L’apertura di
credito in conto
corrente
L’anticipazione
su pegno
Lo sconto di
cambiali
Il portafoglio
Ri.Ba. sbf
L’anticipo su
fatture
L’anticipo su
transato POS
Il factoring
Il riporto
finanziario
Identificare le fasi di
un’istruttoria di fido
Analizzare le caratteristiche dei
finanziamenti bancari a breve
termine
Compilare e analizzare la
documentazione bancaria di
un’apertura di credito in conto
corrente
Compilare il prospetto di
determinazione del netto ricavo
Compilare il Conto anticipo su
Ri.Ba.
Compilare il Conto anticipo
fatture
Confrontare il factoring con le
altre operazioni di smobilizzo dei
crediti commerciali
Libro di testo
Codice civile
Testo Unico
delle leggi in
materia
bancaria e
creditizia
Testo Unico
delle
disposizioni in
materia di
intermediazion
e finanziaria
Articoli tratti
da riviste e
quotidiani
Documenti
aziendali
Casi aziendali
Internet
Software
(foglio
elettronico)
Il mutuo
Il leasing
finanziario
Il forfaiting
I prestiti in pool
I crediti non
monetari
Le forme
innovative di
finanziamenti di
capitale di
rischio
Analizzare le caratteristiche del
mutuo
Predisporre il piano di
ammortamento di un mutuo
Analizzare le caratteristiche del
leasing finanziario
Confrontare il leasing finanziario
con il mutuo
Analizzare le caratteristiche del
forfaiting
Analizzare le caratteristiche dei
prestiti in pool
Libro di testo
Codice civile
Testo Unico
delle leggi in
materia
bancaria e
creditizia
Testo Unico
delle
disposizioni in
materia di
intermediazion
Tempi
(ore)
12
8
accedere alla
normativa
civilistica e
fiscale.
Utilizzare i
sistemi
informativi
aziendali e gli
strumenti di
comunicazione
integrata
d’impresa, per
realizzare
attività
comunicative
con
riferimento a
differenti
contesti
Il debito
mezzanino e i
prestiti
partecipativi
La
cartolarizzazione
Riconoscere le differenze tra
crediti per cassa e crediti di firma
Illustrare il ruolo dei business
angels
Analizzare le caratteristiche delle
operazioni di venture capital e
private equity
Analizzare le caratteristiche del
debito mezzanino e dei prestiti
partecipativi
Indicare i soggetti che
intervengono in un’operazione di
cartolarizzazione e descrivere
l’attività svolta
e finanziaria
Articoli tratti
da riviste e
quotidiani
Documenti
aziendali
Casi aziendali
Internet
Software
(foglio
elettronico)
Suggerimenti per la redazione di bilanci con dati a scelta
Appendice
10
CRITERI DI VALUTAZIONE VALIDI PER TUTTE LE CLASSI E PER
TUTTI I GRUPPI DISCIPLINARI
DESCRITTORI
LIVELLI – VOTI
1: nessuna
2: frammentaria e superficiale
3: completa ma non approfondita
4: completa e approfondita
5: completa, coordinata, ampliata
1: scarsa
2: superficiale e frammentaria
3: conoscenze sufficientemente rielaborate
e sistemate personalmente
4: conoscenze discretamente rielaborate e
sistemate personalmente
5: conoscenze approfondite rielaborate e
sistemate personalmente
1: nulla
2: incerta
3: sufficiente anche se con qualche
incertezza e/o lentezza
4: soddisfacente (sufficientemente rapida e
sicura e precisa)
5: sicura, rapida, precisa e personale
1
2
3
4
5
1
2
3
0-3
4-5
6-7
7-8
8-9
0-3
4-5
6-7
4
7-8
5
8-9
1
2
3
0-3
4-5
6-7
4
7-8
5
8-9
1: nulla (non riconosce elementi)
2: parziale (riconosce alcuni elementi)
3: elementare (riconosce gli elementi, )
4: soddisfacente (riconosce gli elementi e le
relazioni)
5: approfondita (riconosce elementi,
relazioni e principi di organizzazione)
1
2
3
4
0-4
5-6
6-7
7-8
5
8-9
OBIETTIVI
Conoscenze
(sapere)
CONOSCENZE
COMPRENSIONE
Abilità
(saper
fare)
Capacit
à
(rielabo
razione
persona
le e
critica e
APPLICAZIONE
ANALISI
risoluzione di
proble
mi)
SINTESI
VALUTAZIONE
Ordine
e
precisio
ne
Espressione
1: nulla
2: parziale e imprecisa
3: sa sintetizzare ma deve essere guidato
4: autonoma ma con incertezze
5: autonoma e completa
4: critica interna (argomentare, giudicare
pertinenza, valutare esattezza, difetti,
valore di verità, gradi di errore)
5: critica esterna (giudicare e confrontare,
fini, mezzi, utilità, efficienza, economia,
piani d’azione, standard, teorie,
generalizzazioni)
1: scritture e rappresentazioni dal
significato poco chiaro, non uso di simboli
e termini
2: disordine ma intuibile il senso delle
scritture, errori nella sintassi e nell’uso di
simboli e termini
3: scritture, procedimenti e
rappresentazioni leggibili e comprensibili,
qualche errore nei simboli e termini
4: scritture, procedimenti, rappresentazioni
chiare e corrette nell’uso di simboli,
termini e norme sintattiche
5: rappresentazioni corrette, ricche di
simbologia appropriata e impostate
personalmente
1: faticosa e confusa
2: imprecisa e poco rigorosa
3: sufficientemente corretta e sciolta
4: corretta e convincente
5: ampia documentata completa rigorosa
1
2
3
4
5
4
6-7
7-8
8-9
9-10
8-9
5
9-10
1
0-4
2
5-6
3
5-7
4
7-8
5
9-10
1
2
3
4
5
0-3
4-5
6-7
7-8
8-9
Programmazione del dipartimento di
ECONOMIA AZIENDALE
Triennio Indirizzo TURISMO
TURISMO TERZA CLASSE
FINALITÀ
Le discipline turistiche e aziendali, in linea con le indicazioni dell’Unione Europea, dovranno
favorire una educazione alla imprenditorialità. Infatti gli studenti dovranno essere in grado di
organizzare il proprio futuro tenendo conto dei processi in atto, acquisendo competenze
imprenditoriali, considerate motore di innovazione, competitività e crescita e la loro acquisizione
permetterà una visione orientata al cambiamento, alla iniziativa, alla creatività e alla mobilità
geografica-professionale, oltre all’assunzione di comportamenti eco-sostenibili.
TURISMO: TERZA CLASSE
OBIETTIVI MINIMI DI APPRENDIMENTO
Gli obiettivi minimi in termini di conoscenze, competenze, capacità sono i seguenti:
• saper riconoscere le attività economiche turistiche e i processi che le determinano, nelle
componenti culturali, sociali, ambientali, economiche e tecnologiche;
• saper riconoscere le principali caratteristiche gestionali delle imprese turistiche;
• conoscere le tecniche operative e l’organizzazione aziendale nelle imprese turistiche;
• saper predisporre la documentazione richiesta nelle diverse fasi del processo produttivo;
•
conoscere i prodotti turistici e le modalità di fruibilità degli stessi.
METODOLOGIE DIDATTICHE
‰ Attività con la classe
L’attività in classe potrà avvenire nelle seguenti forme:
• Lezioni frontali tradizionali
• Brevi lezioni frontali di presentazione degli argomenti.
• Lezione interattiva con presentazione di casi e discussioni.
• Lezioni frontali di sistemazione e sintesi.
• Attività di recupero dopo le verifiche formative scritte e alla lavagna
• Risoluzione di esercizi e correzione di esercizi assegnati per casa
• Attività di laboratorio curricolari (con eventuali compresenze)
• Attività esterne (visite aziendali guidate)
• Attività e lavori di ricerca in classe
• Attività e lavori di ricerca in biblioteca e in Internet
• Lavori di gruppo.
• Lezioni con interventi di esperti
• Verifiche formative
• Verifiche sommative
‰ Strumenti
Gli strumenti che verranno utilizzati sono i seguenti:
• libro di testo
• tracce o fotocopie fornite dal docente
• appunti presi o dettati durante la lezione
• appunti o pagine fotocopiati
• materiale di laboratorio : software gestionale, OFFICE
• dotazioni della biblioteca
• strumenti multimediali
•
riviste specializzate
METODI E STRUMENTI DI VALUTAZIONE
Numero e tipologia di verifiche formative e sommative previste per ogni periodo
Tipo
Interrogazione lunga (orale)
Prove semistrutturate
scritt
o
orale
si
pratic Numero
o
prove
formative
Numero
prove
sommative
1
Esercitazioni scritte (scritto)
Risoluzione di problemi a carattere
professionale
Test con quesiti a risposta singola multipla
e/o a risoluz. rapida (orale)
Sviluppo di progetti
Prove di laboratorio
si
si
si
si
1
si
si
2
2
Le prove formative possono consistere in esercitazioni effettuate o corrette in classe.
OBIETTIVI CONOSCENZE COMPETENZE ABILITA’
Programmazione modulare di DISCIPLINE TURISTICO E AZIENDALI
CLASSE III TURISMO
Competenze
Ripassare gli elementi
più significativi delle basi
di ec. aziendale
Risolvere problemi con
le percentuali e le
frazioni.
Approssimare un
numero per eccesso ,
per difetto e per
arrotondamento.
MODULO N. 1: INTRODUZIONE DI STRUMENTI MATEMATICI
Contenuti
Strumenti e
Verifiche
Conoscenze
metodi
Frazioni e percentuali.
Strumenti
Libro di testo
Verifiche in itinere
Proporzionalità,
Schemi-guida
Continue verifiche orali e
equazioni e
Appunti presi o
controllo dei compiti
proporzioni.
dettati durante le
assegnati per valutare il
lezioni
livello di partecipazione e
I riparti.
Articoli da
comprensione di quanto
quotidiani o riviste proposto.
Strumenti
multimediali
Tempi
Periodo
settembre
Metodi
Lezione frontale
Impostare e risolvere
Lezione interattiva
problemi di
con presentazione
proporzionalità con le
di casi e
equazioni e le
discussioni
proporzioni .
Risoluzione di
esercizi del testo
Risolvere problemi di
o proposti dal
riparto diretto ed inverso.
docente
Correzione
degli esercizi
assegnati a casa.
MODULO N. 2 – IL TURISMO NEL CONTESTO STORICO E SOCIO ECONOMICO
Competenze
Contenuti
Strumenti e
Verifiche
Tempi
Conoscenze
metodi
Riconoscere e
Strumenti
Verifiche in itinere
Periodo
descrivere le attività
Ruolo del turismo nel
Libro di testo
Continue verifiche orali e
economiche turistiche, la contesto storico sociale
Schemi-guida
controllo dei compiti
ottobre
relazione che le unisce
ed economico.
Appunti presi o
assegnati per valutare il
ai bisogni collettivi ed
dettati durante le
livello di partecipazione e
Il mercato turistico e
individuali.
lezioni
comprensione di quanto
rapporti con ambiente.
Articoli da
proposto.
Conoscere i soggetti che
quotidiani o riviste
operano nel sistema
Turismo e sviluppo
Strumenti
economico ed analizzare economico.
multimediali
i ruoli svolti.
Il sistema giuridico.
Metodi
Verifica sommativa
Lezione frontale
A conclusione del modulo
Conoscere i principali
Lezione interattiva viene proposta agli
meccanismi di
Risorse turistiche del
con presentazione studenti una prova
territorio.
funzionamento dei
di casi e
semistrutturata
sistemi economici, con
discussioni
confronto fra epoche
Il ruolo degli operatori
Risoluzione di
storiche, aree
pubblici e l'offerta
esercizi del testo
geografiche e culturali
diverse.
turistica integrata.
o proposti dal
docente
Correzione
degli esercizi
assegnati a casa.
MODULO N. 3 : Caratteristiche gestionali delle imprese turistiche
Competenze
Contenuti
Strumenti e
Verifiche
Conoscenze
metodi
Strumenti
Verifiche in itinere
Conoscere i sistemi
L’attività,
Libro di testo
Continue verifiche orali e
aziendali nei loro
l’organizzazione e i
Schemi-guida
controllo dei compiti
modelli, processi e
rischi dell’impresa
Appunti presi o
assegnati per valutare il
gestione e flussi
turistica.
dettati durante le
livello di partecipazione e
informativi
lezioni
comprensione di quanto
Fattori interni ed esterni Articoli da
di rischio.
quotidiani o riviste proposto.
Strumenti
Conoscere e distinguere
Le strategie di analisi
multimediali
i diversi fattori ambientali del rischio.
che condizionano
Metodi
Lezione frontale
Verifica sommativa
l’evoluzione dell’azienda.
Lezione interattiva A conclusione del modulo
con presentazione viene proposta agli
di casi e
studenti una prova di
discussioni
risoluzione di problemi
Risoluzione di
e/o prove semistrutturate
esercizi del testo
per verificare il
o proposti dal
raggiungimento degli
docente
obiettivi.
Correzione
degli esercizi
assegnati a casa
MODULO N. 4 : GESTIONE E PRODOTTI DELLE AZIENDE TURISTICHE
Competenze
Contenuti
Strumenti e
Verifiche
Conoscenze
metodi
Verifiche in itinere
Interpretare i sistemi
Gestione dell’impresa
Strumenti
aziendali nei loro
Libro di testo
Continue verifiche orali e
turistica
modelli, processi di
Schemi-guida
controllo dei compiti
gestione e flussi
Aziende ricettive.
Appunti presi o
assegnati per valutare il
informativi
dettati durante le
livello di partecipazione e
lezioni
comprensione di quanto
Agenzie viaggio.
Articoli da
proposto.
quotidiani o riviste
Individuare e accedere
Altre aziende turistiche. Strumenti
alla normativa civilistica
multimediali
e fiscale relativa al
settore turistico
Metodi
Verifica sommativa
Lezione frontale
A conclusione del modulo
Lezione interattiva
viene proposta agli
con presentazione
studenti una prova di
di casi e
risoluzione di problemi
discussioni
e/o prove semistrutturate
Risoluzione di
per verificare il
esercizi del testo
raggiungimento degli
o proposti dal
obiettivi.
docente
Correzione
degli esercizi
assegnati a casa
MODULO N. 5 : FIGURE PROFESSIONALI NEL SETTORE TURISTICO
Competenze
Contenuti
Strumenti e
Verifiche
Conoscenze
metodi
Riconoscere la
Organizzazione del
Strumenti
Verifiche in itinere
peculiarità organizzativa
lavoro nelle professioni
Libro di testo
Continue verifiche orali e
dell'impresa turistica.
turistiche.
Appunti presi o
controllo dei compiti
dettati durante le
assegnati per valutare il
lezioni
livello di partecipazione e
Articoli da
comprensione di quanto
quotidiani o riviste proposto.
Tempi
Periodo
novembredicembre
Tempi
Periodo
dicembre gennaiofebbraio-marzoaprile
Tempi
Periodo
maggio-giugno
Strumenti
multimediali
Metodi
Lezione frontale
Lezione interattiva
con presentazione
di casi e
discussioni
Risoluzione di
esercizi del testo
o proposti dal
docente
Verifica sommativa
A conclusione del modulo
viene proposta agli
studenti una prova di
risoluzione di problemi
e/o prove semistrutturate
per verificare il
raggiungimento degli
obiettivi.
TURISMO QUARTA CLASSE
FINALITÀ
Nell’ambito dello studio delle discipline turistiche aziendali, il 4° anno del corso prevede il
rafforzamento dell’educazione all’imprenditorialità nel settore di riferimento, acquisendo nuove
conoscenze di natura interculturale, ai fini della mobilità di studio e lavoro, imparando ad analizzare
il valore, i limiti e i rischi delle varie soluzioni tecniche in ambito turistico che maggiormente
incidono nella vita economica, sociale e culturale del proprio paese.
TURISMO: QUARTA CLASSE
OBIETTIVI MINIMI DI APPRENDIMENTO
Gli obiettivi minimi in termini di conoscenze, competenze, capacità sono i seguenti:
• saper individuare ed utilizzare gli strumenti di comunicazione e di team working più appropriati
per intervenire nei contesti organizzativi e professionali di riferimento;
• conoscere i modelli, i processi di gestione e i flussi informativi dei sistemi aziendali;
• gestire il sistema delle rilevazioni aziendali, in ottemperanza alla normativa civilistica e fiscale,
con particolare riferimento a quella del settore turistico;
• saper utilizzare gli strumenti di marketing in differenti casi e contesti, riconoscendo ed
interpretando le ripercussioni nel contesto turistico delle tendenze dei mercati locali e globali;
• distinguere e valutare i prodotti e servizi aziendali, effettuando, anche con l’utilizzo degli
strumenti informatici, scelte di convenienza per individuare soluzioni ottimali.
METODOLOGIE DIDATTICHE
‰ Attività con la classe
L’attività in classe potrà avvenire nelle seguenti forme:
• Lezioni frontali tradizionali
• Brevi lezioni frontali di presentazione degli argomenti.
• Lezione interattiva con presentazione di casi e discussioni.
• Lezioni frontali di sistemazione e sintesi.
• Attività di recupero dopo le verifiche formative scritte e alla lavagna
• Risoluzione di esercizi e correzione di esercizi assegnati per casa
• Attività di laboratorio curricolari (con eventuali compresenze)
• Attività esterne (visite aziendali guidate)
• Attività e lavori di ricerca in classe
• Attività e lavori di ricerca in biblioteca e in Internet
• Lavori di gruppo.
• Lezioni con interventi di esperti
• Verifiche formative e verifiche sommative
Strumenti
Gli strumenti che verranno utilizzati sono i seguenti:
• libro di testo
• tracce o fotocopie fornite dal docente
• appunti presi o dettati durante la lezione
• appunti o pagine fotocopiati
• materiale di laboratorio : software gestionale, OFFICE
• dotazioni della biblioteca
• strumenti multimediali
‰
•
riviste specializzate
METODI E STRUMENTI DI VALUTAZIONE
Numero e tipologia di verifiche formative e sommative previste per ogni periodo
Tipo
Interrogazione lunga (orale)
Prove semistrutturate
Esercitazioni scritte (scritto)
Risoluzione di problemi a carattere
professionale
Test con quesiti a risposta singola multipla
e/o a risoluz. rapida (orale)
Sviluppo di progetti
Prove di laboratorio
scritt
o
orale
pratic Numero
o
prove
formative
si
si
si
si
si
Numero
prove
sommative
1
2
si
si
OBIETTIVI CONOSCENZE COMPETENZE ABILITA’
Programmazione modulare di DISCIPLINE TURISTICO E AZIENDALI
CLASSE IV TURISMO
Competenze
Utilizzare il sistema delle
comunicazioni e delle
relazioni delle imprese
turistiche
Utilizzare codici e
tecniche della
comunicazione
aziendale funzionali ai
contesti
MODULO N. 1: RILEVAZIONI AZIENDALI ELEMENTARI
Contenuti
Strumenti e
Verifiche
Conoscenze
metodi
Verifiche in itinere
Operazioni di front
Strumenti
office nelle imprese
Libro di testo
Continue verifiche orali e
turistiche
Schemi-guida
controllo dei compiti
Appunti presi o
assegnati per valutare il
Operazioni di back
dettati durante le
livello di partecipazione e
office nelle imprese di
lezioni
comprensione di quanto
Articoli da
proposto.
viaggio
quotidiani o riviste
Le scritture elementari
Strumenti
e sezionali nelle
multimediali
imprese turistiche
Metodi
Lezione frontale
Lezione interattiva
con presentazione
di casi e
discussioni
Risoluzione di
esercizi del testo
o proposti dal
docente
Correzione
degli esercizi
Tempi
Periodo
settembre
assegnati a casa.
MODULO N. 2 : CONTABILITA’ GENERALE
Competenze
Contenuti
Strumenti e
Verifiche
Conoscenze
metodi
Verifiche in itinere
Strumenti
Riconoscere le principali
Condizioni di equilibrio
regole della gestione
della gestione
Libro di testo
Continue verifiche orali e
aziendale
aziendale
Schemi-guida
controllo dei compiti
Appunti presi o
assegnati per valutare il
Patrimonio delle
dettati durante le
livello di partecipazione e
lezioni
comprensione di quanto
imprese turistiche
Conoscere le principali
Articoli da
proposto.
regole di registrazione
Valori finanziari ed
quotidiani o riviste
contabile in P.D.
economici
Strumenti
multimediali
Manifestazione
finanziaria e
Metodi
Verifica sommativa
Lezione frontale
A conclusione del modulo
competenza economica
Lezione interattiva vengono proposte agli
con presentazione studenti una o più prove
Ammortamento
di casi e
scritte
discussioni
Equilibrio economico
Risoluzione di
delle imprese turistiche
esercizi del testo
o proposti dal
Sistema contabile in
docente
P.D.
Correzione
degli esercizi
Operazioni di gestione
assegnati a casa.
MODULO N. 3 : BILANCIO D’ ESERCIZIO DELLE IMPRESE TURISTICHE
Competenze
Contenuti
Strumenti e
Verifiche
Conoscenze
metodi
Verifiche in itinere
Strumenti
Redigere il Bilancio di
Scritture di
esercizio di un’ impresa
assestamento
Libro di testo
Continue verifiche orali e
turistica
Schemi-guida
controllo dei compiti
Appunti presi o
assegnati per valutare il
dettati durante le
livello di partecipazione e
Principi di redazione e
lezioni
comprensione di quanto
postulati di bilancio
Articoli da
proposto.
quotidiani o riviste
Strumenti
multimediali
Conto Economico,
Stato patrimoniale e
Metodi
Verifica sommativa
Lezione frontale
A conclusione del modulo
Nota integrativa
Lezione interattiva vengono proposte agli
con presentazione studenti una o più prove
di casi e
scritte
discussioni
Organi di controllo delle
Risoluzione di
società
esercizi del testo
o proposti dal
docente
Correzione
degli esercizi
assegnati a casa
MODULO N. 4 : ANALISI DI BILANCIO DELLE IMPRESE TURISTICHE
Competenze
Contenuti
Strumenti e
Verifiche
Conoscenze
metodi
Leggere e interpretare il
Scopi dell’analisi di
Strumenti
Verifiche in itinere
Bilancio di esercizio di
bilancio
Libro di testo
Continue verifiche orali e
un’impresa turistica e i
Schemi-guida
controllo dei compiti
documenti collegati
Riclassificazione del
Appunti presi o
assegnati per valutare il
Conto economico e
dettati durante le
livello di partecipazione e
dello Stato patrimoniale lezioni
comprensione di quanto
Articoli da
proposto.
Analisi per indici
quotidiani o riviste
Strumenti
multimediali
Tempi
Periodo
ottobre
novembre
dicembre
gennaio
Tempi
Periodo
febbraio
Tempi
Periodo
marzo
Metodi
Verifica sommativa
Lezione frontale
A conclusione del modulo
Lezione interattiva
vengono proposte agli
con presentazione
studenti una o più prove
di casi e
scritte
discussioni
Risoluzione di
esercizi del testo
o proposti dal
docente
Correzione
degli esercizi
assegnati a casa
MODULO N. 5 : FINANZIAMENTO DELLE IMPRESE TURISTICHE
Competenze
Contenuti
Strumenti e
Verifiche
Conoscenze
metodi
Verifiche in itinere
Saper individuare le fonti Finanziamenti bancari
Strumenti
atte a soddisfare il
a breve termine
Libro di testo
Continue verifiche orali e
fabbisogno finanziario
Appunti presi o
controllo dei compiti
delle imprese turistiche
dettati durante le
assegnati per valutare il
lezioni
livello di partecipazione e
Articoli da
comprensione di quanto
Finanziamenti bancari
quotidiani o riviste proposto.
a lungo termine
Strumenti
multimediali
Metodi
Lezione frontale
Lezione interattiva
Verifica sommativa
con presentazione A conclusione del modulo
di casi e
viene proposta agli
discussioni
studenti una prova scritta
Risoluzione di
esercizi del testo
o proposti dal
docente
MODULO N. 6 : MARKETING NEL TURISMO
Competenze
Contenuti
Strumenti e
Verifiche
Conoscenze
metodi
Riconoscere le fonti
Marketing conoscitivo:
Strumenti
Verifiche in itinere
interne ed esterne che
fonti interne e ricerche
Libro di testo
Continue verifiche orali e
caratterizzano le ricerche di mercato
Appunti presi o
controllo dei compiti
di mercato delle imprese
dettati durante le
assegnati per valutare il
turistiche
lezioni
livello di partecipazione e
Articoli da
comprensione di quanto
quotidiani o riviste proposto.
Marketing strategico
Strumenti
multimediali
Metodi
Lezione frontale
Verifica sommativa
Lezione interattiva
Marketing operativo
con presentazione A conclusione del modulo
di casi e
viene proposta agli
studenti una prova
discussioni
Risoluzione di
semistrutturata
esercizi del testo
o proposti dal
docente
Tempi
Periodo
aprile
Tempi
Periodo
maggio-giugno
TURISMO QUINTA CLASSE
FINALITÀ
Nell’ambito dello studio delle discipline turistiche aziendali, il 5° anno del corso prevede lo studio
delle attività di produzione del settore analizzando le metodologie di pianificazione, pricing e
gestione delle imprese che si specializzano in queste attività. Verranno quindi esaminati i mercati e
conseguentemente i prodotti adatti per i diversi mercati; infine verrà posta particolare attenzione
alle problematiche del mondo del lavoro oggi, unitamente ad una serie di indicazioni e suggerimenti
per i giovani che in esso si accingono ad entrare.
TURISMO: QUINTA CLASSE
OBIETTIVI MINIMI DI APPRENDIMENTO
Gli obiettivi minimi in termini di conoscenze, competenze, capacità sono i seguenti:
• saper individuare le diverse attività del turismo organizzato e come le stesse si articolano
• capire come si producono e si vendono i pacchetti turistici
• saper creare business plan per piccole imprese
• capire che cos’è un prodotto turistico vendibile, sapendo identificare il prodotto giusto per i
diversi consumatori; capire quando una destinazione turistica diventa un prodotto adatto al
mercato.
• Costruire un prodotto viaggio “leisure” e conoscere il mondo del “business travel”
• Saper definire i prezzi dei prodotti, produrre servizi incoming attraenti, produrre viaggi su
misura e a catalogo per i turisti
• Capire le caratteristiche dei contratti di lavoro esistenti, sapersi presentare alle aziende
METODOLOGIE DIDATTICHE
A) Attività con la classe
L’attività in classe potrà avvenire nelle seguenti forme:
• Lezioni frontali tradizionali
• Brevi lezioni frontali di presentazione degli argomenti.
• Lezione interattiva con presentazione di casi e discussioni.
• Lezioni frontali di sistemazione e sintesi.
• Attività di recupero dopo le verifiche formative scritte
• Risoluzione di esercizi e correzione di esercizi assegnati per casa
• Attività di laboratorio curricolari (con eventuali compresenze)
• Attività esterne (visite aziendali guidate)
• Attività e lavori di ricerca in classe
• Attività e lavori di ricerca in biblioteca e in Internet
• Lavori di gruppo.
• Lezioni con interventi di esperti
• Verifiche formative
• Verifiche sommative
B) Strumenti
Gli strumenti che verranno utilizzati sono i seguenti:
• libro di testo
• tracce o fotocopie fornite dal docente
• appunti presi o dettati durante la lezione
• appunti o pagine fotocopiati
• materiale di laboratorio : software gestionale, OFFICE
• dotazioni della biblioteca
• strumenti multimediali
• riviste specializzate
METODI E STRUMENTI DI VALUTAZIONE
Numero e tipologia di verifiche formative e sommative previste per ogni periodo
Tipo
Interrogazione lunga (orale)
Prove semi strutturate
Esercitazioni scritte (scritto)
Risoluzione di problemi a carattere
professionale
Test con quesiti a risposta singola multipla
e/o a risoluzione rapida (orale)
Sviluppo di progetti
Prove di laboratorio
scritt
o
orale
pratic Numero
o
prove
formative
si
Numero
prove
sommative
2
si
si
si
si
2
si
si
OBIETTIVI CONOSCENZE COMPETENZE ABILITA’
Programmazione modulare di DISCIPLINE TURISTICO E AZIENDALI
CLASSE V TURISMO
Competenze
Capire che cosa sono,
che cosa fanno e come
si articola l’attività dei
tour operator
Sapere come sono fatti
un bilancio d’esercizio di
un’impresa turistica ed
un budget
Competenze
Capire che cos’è il
marketing e come si
attua
Sapere come si struttura
una destinazione
turistica
Capire come sono
costruiti e presentati i
pacchetti viaggio
Conoscere il mercato dei
viaggi di lavoro
MODULO N. 1: PIANIFICAZIONE E PRODUZIONE
Contenuti
Strumenti e
Verifiche
Conoscenze
metodi
I tour operator
Strumenti
Verifiche in itinere
Libro di testo,
Continue verifiche orali e
schemi guida
controllo dei compiti
Appunti presi o
assegnati per valutare il
dettati durante le
livello di partecipazione e
lezioni
Il business plan e il
comprensione di quanto
Articoli da quotidiani
marketing plan
proposto.
o riviste
Tempi
Periodo
Settembre
Ottobre
multimediali
Metodi
Lezione frontale
Lezione interattiva
con presentazione
di casi e
discussioni
Risoluzione di
esercizi del testo
o proposti dal
docente
Correzione
degli esercizi
assegnati a casa.
MODULO N. 2 : I MERCATI
Contenuti
Strumenti e
Conoscenze
metodi
Il mercato turistico e
Strumenti
l’approccio ad esso
Libro di testo
Schemi-guida
Appunti presi o
Che cos’è una
dettati durante le
destinazione turistica
lezioni
Articoli da
quotidiani o riviste
I pacchetti viaggio
Strumenti
offerti al pubblico
multimediali
I viaggi di lavoro
Metodi
Lezione frontale
Lezione interattiva
Verifiche
Tempi
Verifiche in itinere
Continue verifiche orali e
controllo dei compiti
assegnati per valutare il
livello di partecipazione e
comprensione di quanto
proposto.
Periodo
Verifica sommativa
A conclusione del modulo
vengono proposte agli
Novembre
Dicembre
Gennaio
Competenze
Saper suddividere i costi
per attività produttiva
Conoscere i diversi modi
di calcolare i prezzi dei
prodotti turistici
Sapere che cosa sono i
transfer, le visite e le
escursioni e di che cosa
si compongono
Sapere che cos’è un
“package tour” e di che
cosa si compone
Competenze
Le diverse forme di
lavoro: dagli stage,
all’attività dipendente, a
quella professionale
Saper costruire un
“curriculum vitae”,
sapersi relazionare con
le imprese
con presentazione studenti una o più prove
di casi e
scritte
discussioni
Risoluzione di
esercizi del testo
o proposti dal
docente
Correzione
degli esercizi
assegnati a casa.
MODULO N. 3 : LA PRODUZIONE DEI SERVIZI
Contenuti
Strumenti e
Verifiche
Conoscenze
metodi
L’analisi dei costi
Strumenti
Verifiche in itinere
Libro di testo
Continue verifiche orali e
Schemi-guida
controllo dei compiti
I prezzi
Appunti presi o
assegnati per valutare il
dettati durante le
livello di partecipazione e
lezioni
comprensione di quanto
Articoli da
proposto.
I servizi locali
quotidiani o riviste
Strumenti
multimediali
I viaggi organizzati
Metodi
Lezione frontale
Lezione interattiva
con presentazione
di casi e
discussioni
Risoluzione di
esercizi del testo
o proposti dal
docente
Correzione
degli esercizi
assegnati a casa
MODULO N. 4 : IL LAVORO
Contenuti
Strumenti e
Conoscenze
metodi
I contratti di lavoro
Strumenti
Libro di testo
Schemi-guida
Appunti presi o
dettati durante le
Come cercare lavoro
lezioni
Articoli da
quotidiani o riviste
Strumenti
multimediali
Metodi
Lezione frontale
Lezione interattiva
con presentazione
di casi e
discussioni
Risoluzione di
esercizi del testo
o proposti dal
docente
Correzione
degli esercizi
assegnati a casa
Tempi
Periodo
Febbraio
Marzo
Verifica sommativa
A conclusione del modulo
vengono proposte agli
studenti una o più prove
scritte
Verifiche
Tempi
Verifiche in itinere
Continue verifiche orali e
controllo dei compiti
assegnati per valutare il
livello di partecipazione e
comprensione di quanto
proposto.
Periodo
Verifica sommativa
A conclusione del modulo
vengono proposte agli
studenti una o più prove
scritte
Aprile
Maggio
CRITERI DI VALUTAZIONE VALIDI PER TUTTE LE CLASSI E PER
TUTTI I GRUPPI DISCIPLINARI
DESCRITTORI
LIVELLI – VOTI
1: nessuna
2: frammentaria e superficiale
3: completa ma non approfondita
4: completa e approfondita
5: completa, coordinata, ampliata
1: scarsa
2: superficiale e frammentaria
3: conoscenze sufficientemente rielaborate
e sistemate personalmente
4: conoscenze discretamente rielaborate e
sistemate personalmente
5: conoscenze approfondite rielaborate e
sistemate personalmente
1: nulla
2: incerta
3: sufficiente anche se con qualche
incertezza e/o lentezza
4: soddisfacente (sufficientemente rapida e
sicura e precisa)
5: sicura, rapida, precisa e personale
1
2
3
4
5
1
2
3
0-3
4-5
6-7
7-8
8-9
0-3
4-5
6-7
4
7-8
5
8-9
1
2
3
0-3
4-5
6-7
4
7-8
5
8-9
1: nulla (non riconosce elementi)
2: parziale (riconosce alcuni elementi)
3: elementare (riconosce gli elementi, )
4: soddisfacente (riconosce gli elementi e le
relazioni)
5: approfondita (riconosce elementi,
relazioni e principi di organizzazione)
1: nulla
2: parziale e imprecisa
3: sa sintetizzare ma deve essere guidato
4: autonoma ma con incertezze
5: autonoma e completa
4: critica interna (argomentare, giudicare
pertinenza, valutare esattezza, difetti,
valore di verità, gradi di errore)
5: critica esterna (giudicare e confrontare,
fini, mezzi, utilità, efficienza, economia,
piani d’azione, standard, teorie,
generalizzazioni)
1
2
3
4
0-4
5-6
6-7
7-8
5
8-9
1
2
3
4
5
4
6-7
7-8
8-9
9-10
8-9
5
9-10
OBIETTIVI
Conosc
enze
(sapere
)
CONOSCENZE
COMPRENSIONE
Abilità
(saper
fare)
Capacit
à
(rielabo
razione
persona
le e
critica e
risoluzi
one di
proble
mi)
APPLICAZIONE
ANALISI
SINTESI
VALUTAZIONE
Ordine
e
precisio
ne
1: scritture e rappresentazioni dal
significato poco chiaro, non uso di simboli
e termini
2: disordine ma intuibile il senso delle
scritture, errori nella sintassi e nell’uso di
simboli e termini
3: scritture, procedimenti e
rappresentazioni leggibili e comprensibili,
qualche errore nei simboli e termini
4: scritture, procedimenti, rappresentazioni
chiare e corrette nell’uso di simboli,
termini e norme sintattiche
5: rappresentazioni corrette, ricche di
simbologia appropriata e impostate
personalmente
1: faticosa e confusa
2: imprecisa e poco rigorosa
3: sufficientemente corretta e sciolta
4: corretta e convincente
5: ampia documentata completa rigorosa
Espress
ione
Thiene 20 ottobre 2015
Apolloni Paolo ( Coordinatore)
Faccin Francesco
Finozzi Marino
Valerio Domenico
Peron Irene
Campolo Massimo
Siviero Alessandra
1
0-4
2
5-6
3
5-7
4
7-8
5
9-10
1
2
3
4
5
0-3
4-5
6-7
7-8
8-9