Documento del consiglio di classe Liceo Scientifico Statale "Primo Levi" Via Martiri di Cefalonia, 46 – 20097 San Donato Milanese (MI) ESAMI DI STATO A.SC. 2012-2013 CLASSE V B Prot.1221/C29 La classe La classe V B del Liceo Scientifico è formata da 6 studenti e 12 studentesse, tutti iscritti per la prima volta all’ultimo anno di corso. La composizione del gruppo-classe, inizialmente di 23 discenti, è variata nel corso del biennio/triennio a seguito di non ammissioni e trasferimenti, sia verso che da altre scuole. In particolare nel V anno sono stati inseriti due studenti provenienti da altro Istituto. In III anno è stato sospeso a giugno il giudizio (ital., ingl., storia, fil., fisica) per 7 studenti tutti promossi a settembre; in IV anno dei 5 studenti con giudizio sospeso (fil., mat., fisica) uno non è stato ammesso alla classe successiva. Presentazione della classe Profilo educativo Il profilo della classe è mutato nel corso del quinquennio non solo per composizione, ma, soprattutto, nella qualità degli atteggiamenti verso l’esperienza scolastica. Gli alunni dell’attuale V B hanno raggiunto una reale coesione di gruppo ed un clima relazionale sereno. La classe , nel corso del triennio, ha mostrato, nel suo complesso, disponibilità al dialogo educativo, il che ha contribuito ad una soddisfacente crescita culturale di tutto il gruppo classe anche se differenziata in relazione alla preparazione di base, all'impegno ed agli interessi dei singoli studenti. La frequenza scolastica è stata regolare. Profilo didattico Il Consiglio di Classe, in parte mutato nel corso del triennio, ha lavorato, comunque, in modo continuo e coordinato sul metodo di studio e sull’organizzazione del lavoro domestico, non sempre funzionale ad una resa soddisfacente. Si sono registrati progressi anche nel gruppo inizialmente più fragile. Gli obiettivi didattici prefissati sono stati raggiunti con diversi livelli di acquisizione dei contenuti e diversi gradi di padronanza e rielaborazione degli stessi. La preparazione nelle varie discipline può ritenersi nella media sufficiente/discreta con punte di eccellenza, nel caso di alunni che hanno saputo coniugare buone potenzialità con studio ed interesse costanti, partecipazione attiva e passione. Solo in alcuni casi il profitto raggiunto, in alcune discipline, non è risultato pienamente sufficiente. La classe che affronterà l’Esame di Stato è un gruppo coeso, consapevole dell’importanza del proprio percorso formativo, anche se nei singoli casi, non sempre si è operato per conseguire risultati soddisfacenti., ma adeguati all’impegno individuale. Di se stessa la classe dice: “Sono passati cinque anni, duri, interminabili, ma alla fine di questo percorso siamo riusciti a comprendere il valore di ciò che abbiamo imparato. Ci lasciamo alle spalle un’esperienza di vita che, oltre ad aver contribuito alla nostra crescita culturale e formativa, ci aiuterà ad affrontare la vita universitaria e lavorativa. Anche da momenti conflittuali con compagni e professori abbiamo imparato a gestire le relazioni con gli altri in maniera matura sia all’interno del gruppo classe, sia al di fuori dell’ambito scolastico. Ci siamo riscoperti un gruppo veramente unito e attivo, pur nella diversità di ognuno di noi.” 1 Continuità e discontinuità negli insegnamenti Italiano e Latino, Matematica e Fisica, Inglese, Disegno e Storia dell’arte: nessun mutamento nel corso del triennio. Storia e filosofia: mutamento di insegnante in ogni anno del triennio. Scienze ed Ed. fisica : ingresso di un nuovo insegnante nel quinto anno. Educazione fisica: l’insegnamento dell’Educazione fisica viene impartito “per squadre” nel 3° e 4° anno, “per classi” nel 5°. Composizione del Consiglio di classe a.s. 2012-2013 ITALIANO LATINO STORIA FILOSOFIA MATEMATICA/FISICA INGLESE SCIENZE DISEGNO ED. FISICA. RELIGIONE LORENZA TERENZIANI LORENZA TERENZIANI SAVERIO CIRACI CLAUDIO AQUINO TIZIANA BRAMBILLA GIUSEPPINA GIGLIOTTI ALESSANDRA RACALBUTO MARCO MARCUCCI DOMINIQUE FRANCIS PIETRO SANGERMANI Iniziative culturali complementari Visione di spettacoli teatrali: “Lei non crederà” di L. Magris, “Macbeth ”, “Il giardino dei ciliegi”.Rappresentazione da “La banalità del male”. Visita alla mostra “Picasso”. Viaggio di istruzione a Berlino dal 18 al 21 aprile. I contenuti dell’insegnamento Nella seguente tabella sinottica sono sinteticamente riportati gli “oggetti” dell’insegnamento (teorie, concetti, tematiche, argomenti, regole). I temi individuati a livello multidisciplinare sono evidenziati qui di seguito. Per un elenco particolare degli argomenti svolti durante l’anno scolastico, con la puntuale elencazione delle letture ecc., si rinvia ai contenuti disciplinari specifici. Classe V B Liceo Scientifico: programmi in versione sintetica ITALIANO Romanticismo Manzoni, Leopardi, Scapigliatura Verga e Verismo Carducci Pascoli D’Annunzio Pirandello Svevo Futurismo Crepuscolarismo Ungaretti Saba 2 LATINO Letteratura dell’età imperiale Seneca Lucano Petronio Persio Quintiliano Tacito Giovenale Marziale Apuleio Panorama della letteratura latina INGLESE The Gothic Novel and its fictional heritage: Middle Age recovery STORIA ED.CIVICA Imperialismo, seconda industrializzazione FILOSOFIA DISEGNO- ARTE Storia dell’arte Kant Il neoclassicismo: Canova e David L’Italia giolittiana e L'Idealismo tedesco: Romanticismo: • The Historical l’Europa verso la Hegel Delacroix, Gericault, Novel (Sir Scott) prima guerra Realismo: Courbet mondiale Feuerbach, Arch. del ferro • Pre-romantic Pittura accademica sensibility (J. Austen) La prima guerra Schopenhauer L’impressionismo: mondiale Monet, Manet, Degas, Romanticism Marx Renoir La rivoluzione russa Il pointillisme: Seurat Montale cristiana • The power of Neorealismo (cenni) human imagination Traduzione, analisi e (Wordsworth, Lettura di alcuni canti commento di brani da Coleridge) del “Paradiso” Cicerone, Seneca • The function of Traduzione, analisi e nature for the commento di brani Romantics: natural dal De rerum natura religion di Lucrezio (Wordsworth, Coleridge) vs. nature’s life force (Shelley). Il Positivismo Il dopoguerra in Europa e il fascismo Nietzsche La crisi del ’29 negli Heidegger USA e in Europa. La Germania e l’Europa tra le due guerre La seconda guerra mondiale Le relazioni internazionali dopo la seconda guerra • Keats as an mondiale: guerra anticipator: fredda, Aestheticism and the decolonizzazione, myth of the femme coesistenza pacifica. fatale L’Italia repubblicana: The Victorian Age dalla caduta del -The Victorian ethos fascismo al centrosinistra -The serial novel La Costituzione • The novel as an italiana. instrument of social criticism (Dickens) • Aestheticism, Dandysm (O. Wilde) The opening of the twentieth century’s experimentations in fiction Complexity of the human soul (Conrad) -The Stream of Consciousness (J. Joyce, V. Woolf) A troubled “short century” -The Irish question (Yeats) -World Wars and the world after: The War Poets (W. Owen) T. S. Eliot - The Dystopian Novel (Orwell) -the Angry Young Men (Osborne) 3 Il postimpressionismo: Gauguin, Van Gogh L’espressionismo: Fauve e Die Brucke Secessione Viennese Il futurismo Art Nouveausimbolismo: Klimt Astrattismo Cubismo: Picasso, Dadaismo, Nuova Oggettività Tedesca, Surrealismo, Bauhaus Le Corbusier e il movimento moderno, Espressionismo astratto, new dada, Pop Art, minimalismo, arte concettuale, Disegno: ·disegno archittetonico: planimetria di un edificio bioarchitettura e isolamento termico MATEMATICA Cenni di calcolo combinatorio Limiti Continuità: teoremi Derivate, teoremi fondamentali Calcolo differenziale Studio di funzioni Problemi di massimo Calcolo integrale Aree e volumi FISICA Elettromagnetismo Fenomeni elettrostatici e campo elettrostatico Modelli atomici Corrente continua, leggi di Ohm, semplici circuiti Conduzione nei solidi, nei liquidi, nei gas Effetto termico, chimico e magnetico della corrente continua Campo magnetico Legge di induzione Corrente alternata e circuiti Equazioni di Maxwell SCIENZE NATURALI Astronomia. Sfera celeste ,le coordinate e le distanze astronomiche, i telescopi, sonde spaziali e i satelliti. Astrofisica. Analisi spettrale, evoluzione delle stelle, galassie e le ipotesi cosmologiche. Il sistema solare, la Terra e il suo satellite. Geologia. I minerali e le rocce, il processo magmatico, sedimentario e metamorfico, criterio di classificazione delle rocce. I fenomeni vulcanici e sismici. La struttura del globo terrestre e la tettonica delle placche ED. FISICA Potenziamento fisiologico: miglioramento forza, resistenza, velocità. Giochi di squadra: tecniche di attacco nella pallavolo, basket, pallamano. Utilizzo delle protezioni per le prese (guantoni) nel gioco del baseball. Giocoleria con 2 e 3 palline, combinazioni di più esercizi. Nozioni di pronto soccorso. . Temi individuati a livello pluridisciplinare Tema Area umanistico-letteraria Il sublime Romanticismo(italiano) Romanticismo (arte) Bello di natura e sublime (Wordworth, Coleridge, Shelley) Il viaggio Viaggio come metafora spirituale (Coleridge) o esplorazione di „luoghi oscuri“ mentali e/o culturali (Conrad) Rimbaud(italiano) Arte dell’’800 (st. dell’arte) Femme fatale Immagini della natura Scienza e sviluppo tecnologico Il concetto di campo 4 Area scientifica Storia dell’arte: art-nouveau, simbolismo Il piacere di D'annunzio Inglese (Keats, Wilde) Italiano (Leopardi, Pascoli,D’Annunzio, Scienze: struttura della crosta terrestre; Montale). fenomeni sismici e vulcanici, grandi Latino (Lucrezio). lineamenti della crosta. Stagioni. Sole. Luna. Inglese (Wordsworth, Coleridge, Shelley). Galassie. Storia dell’arte (Impressionismo e Postimpressionismo, Realismo, Accademismo, Romanticismo) Filosofia (Hegel, Schopenhauer) Italiano (Naturalismo francese e Verismo) Fisica: l'elettricità e l'elettromagnetismo, Inglese (Dickens) principali scoperte: generatori elettrici (pila, Filosofia (Marx, Positivismo) alternatori, dinamo), motori elettrici, Storia (seconda industrializzazione) trasformatori, le telecomunicazioni. Arte: architettura del ferro, Scienze (spettri stellari e caratteristiche delle Impressionismo e post-impressionismo, stelle; radioattività ed evoluzione delle stelle futurismo. Red Shift e ipotesi di Hubble sulle galassie; sismografi e sismogrammi) Matematica (funzioni matematiche) Fisica (campo elettrico, campo magnetico; campi elettrici e magnetici variabili nel tempo: il campo elettromagnetico) Scienze (campo magnetico terrestre, campo gravitazionale: moti della terra, della luna, sistema solare). Fisica (energia di un condensatore e del campo elettrico, energia del campo magnetico. Energia elettrica sviluppata dal passaggio di corrente: effetto Joule. Energia potenziale elettrica, lavoro in un campo elettrico. Energia associata alle onde elettromagnetiche). Scienze (Il sistema terra, il colore interno della terra e i fenomeni orogenetici, gli agenti esogeni e il modellamento superficie terrestre. Attività solare, tempeste magnetiche e aurore polari) Energia I Metodi Strategie di lavoro Strategie di recupero X X X n p LEZIONE FRONTALE Lezione stimolo Ricerca guidata Lavori di gruppo Lavori individuali p X X n p IDEI recupero intracurricolare lavoro individualizzato gruppo di pari …………………………….. X X p n p X X X X X X X p n p LEZIONE FRONTALE Lezione stimolo Ricerca guidata Lavori di gruppo Lavori individuali LEZIONE FRONTALE Lezione stimolo Ricerca guidata Lavori di gruppo Lavori individuali LEZIONE FRONTALE Lezione stimolo Ricerca guidata Lavori di gruppo Lavori individuali X X p n p X X p n p p X p n p IDEI recupero intracurricolare lavoro individualizzato gruppo di pari …………………………….. IDEI recupero intracurricolare lavoro individualizzato gruppo di pari …………………………….. IDEI intracurricolare lavoro individualizzato gruppo di pari …………………………….. X X p n p LEZIONE FRONTALE Lezione stimolo Ricerca guidata Lavori di gruppo Lavori individuali p p p n p IDEI recupero intracurricolare lavoro individualizzato gruppo di pari …………………………….. X X p Matematica n p LEZIONE FRONTALE Lezione stimolo Ricerca guidata Lavori di gruppo Lavori individuali p X p n p IDEI recupero intracurricolare lavoro individualizzato gruppo di pari …………………………….. X X p n p LEZIONE FRONTALE Lezione stimolo Ricerca guidata Lavori di gruppo Lavori individuali p X p n p IDEI recupero intracurricolare lavoro individualizzato gruppo di pari …………………………….. Italiano Latino Inglese Storia Filosofia Fisica 5 Criteri metodologici Contestualizzazione di temi ed autori. Centralità del testo:analisi ed interpretazione. La lingua letteraria della prosa e della poesia. Produzione di testi scritti di varia tipologia Traduzione in italiano accompagnata da quesiti di comprensione del messaggio – Contestualizzazione di temi ed autori – Storia della letteratura per autori. Comunicazione in lingua 2 durante le lezioni. Approccio induttivo, a partire dai testi, di contenuti, temi e stili. Gli argomenti sono stati affrontati in modo da fare acquisire agli studenti le categorie storiografiche e storicopolitiche indispensabili per comprendere criticamente il presente. Lettura di brani storiografici. Interrogazioni orali e verifiche sul modello della terza prova tipologia B. Contestualizzazione storico-filosofica degli autori. Analisi teoretica dei temi significativi affrontati dai diversi autori. Lettura guidata di testi filosofici. Interrogazioni orali e verifiche sul modello della terza prova tipologia B. Svolgimento di problemi e questionari nell ’ambito della geometria analitica, della trigonometria e del calcolo differenziale. Elaborazioni tematiche attraverso problemi risolti matematicamente. Simulazione terza prova Scienze Disegno Ed. fisica X X p n p LEZIONE FRONTALE Lezione stimolo Ricerca guidata Lavori di gruppo Lavori individuali p p p p p IDEI recupero intracurricolare lavoro individualizzato gruppo di pari …………………………….. X LEZIONE FRONTALE X Lezione stimolo p Ricerca guidata n Lavori di gruppo p Lavori individuali X PRATICA SPORTIVA X Lavoro di squadra n Lavori individuali p Ricerca guidata p …………………….. p X p n p n n n p IDEI recupero intracurricolare lavoro individualizzato gruppo di pari …………………………….. recupero intracurricolare lavoro individualizzato gruppo di pari …………………………….. Lezioni frontali in aula, presentazioni in Power Point; ossevazioni minerali e rocce in laboratorio. Materiali di approfondimento e spiegazione on line. Verifiche orali tipo colloquio d’esame e test modello terza prova. Storia dell’arte: utilizzazione costante del libro di testo, come punto di riferimento comune Disegno: nel primo periodo progettazione seguita dall’insegnante E.F.: metodologia pratica: metodo globale-analitico-globale arricchito. I mezzi e gli spazi Italiano Latino Inglese Storia Filosofia Matematica Fisica Scienze Disegno Ed.fisica Didatt. Tradiz. Letture personali X X X X X X X X X X X Audio- visivi Aula specifica X X X X X X X X X X X X Lavagna luminosa Lavoro in biblioteca Uscite guidate Informatica Multimedia X X X X X I tempi L’anno scolastico è stato suddiviso tra trimestre e pentamestre: il primo da settembre al 22 dicembre, il secondo da gennaio a giugno. Criteri e strumenti di valutazione Nel corso del corrente anno e dei precedenti anni scolastici il Collegio dei Docenti e il Consiglio di Classe, interpretando e riflettendo sulle norme circa l ’esame di Stato, anche durante specifici corsi di aggiornamento, hanno elaborato una serie di definizioni concettuali e di strumenti di valutazione utili ai fini della valutazione curricolare, delle prove multidisciplinari e, in previsione, delle prove d'esame. Di seguito si riportano griglie e schemi di riferimento al fine di facilitarne l'eventuale utilizzo. 6 Griglia di correzione per la prima prova 1)1) Competenza linguistica e di comunicazione (lessico, sintassi e stile ) 2) Livello delle conoscenze nome e cognome Numerosi errori ortografici e sintattici, termini impropri 1-3 1-4 Qualche errore ortografico e sintattico, presenza di termini 4-5 generici e impropri 5-9 Termini accettabili e sintassi imperfetta 6-7 10-12 Lessico appropriato, ricco; stile personale 8-10 13-15 Conoscenze non pertinenti; luoghi comuni 1-4 1-7 Conoscenze poco significative, informazione,qualche luogo comune 3) Capacità di organizzare e rielaborare le informazioni basso grado di 5-6 Conoscenze buone; medio grado di informazione 7-8 11-13 Conoscenze significative; buon grado di informazione 9-10 14-15 Assenza di nuclei concettuali aggreganti; giustapposizione 1-3 disordinata di idee 1-6 Prevalenza della giustapposizione per organizzare concetti e 4-5 materiale informativo 7-9 Presenza di nuclei concettuali aggreganti; ordine del discorso 6-7 generalmente accettabile 10-13 Argomentazione e/o rielaborazione coesa e motivata 8-10 14-15 1-3 1-6 Il testo è solo parzialmente pertinente rispetto alla tipologia 4-5 scelta Il testo è accettabile rispetto alla tipologia scelta 6-7 7-9 Il testo è del tutto pertinente rispetto alla tipologia scelta 8-10 13-15 Totalmente assente il punto di vista o l’ipotesi interpretativa 1-4 1-8 4) Competenza di costruzione testuale (pertinenza e ll testo è indifferenziato rispetto alla tipologia scelta registri congruenti con la tipologia testuale) 5) Capacità critica 7 8-10 10-12 È individuabile, anche se non chiaramente, il punto di vista o 5-6 l’ipotesi interpretativa 9-10 Il punto di vista o l’ipotesi interpretativa sono individuabili chiaramente 7-8 11-13 Il punto di vista o l’ipotesi interpretativa sono motivati e supportati da informazioni e conoscenze 9-10 14-15 SCHEDA VALUTAZIONE 2^ PROVA MATEMATICA GRIGLIA DI VALUTAZIONE SECONDA PROVA CANDIDATO:…………………………………….. CLASSE: 5^ Problema n. ……… 1 2 3 Punti Quesiti n. 4 0 1 2 3 4 Pesi (*) Bonus Subtot. 5 1 1 1 1 1 Totale VALUTAZIONE COMPLESSIVA PROVA …../15 (*) La somma dei pesi assegnati a ciascun sottopunto del problema deve dare 5 Attribuzione del "bonus" (1 punto) in presenza di trattazione del sottopunto/quesito coerente, completa, organica, con eventuali elementi di originalità o di sintesi; percorso risolutivo esaurientemente giustificato; capacità di commento o di controllo critico dei risultati ottenuti. punteggio grezzo valutazione /15 >37 15 34-37 14 30-33 13 26-29 12 22-25 11 19-21 10 17-18 9 15-16 8 13-14 7 11-12 6 9-10 5 7-8 4 5-6 3 3-4 2 1-2 1 8 Descrizione analitica dei livelli corrispondenti ai punteggi riportati nella griglia. Punteggio 0 1 2 3 4 Descrittore Sottopunto non affrontato; sottopunto o quesito affrontato con procedimento risolutivo viziato da errori concettuali; mancata comprensione delle richieste. Parziale ed approssimativa comprensione delle richieste, procedimento risolutivo lacunoso ed incompleto; eventuali errori di calcolo significativi; uso approssimativo del linguaggio disciplinare; scarsa accuratezza nella resa grafica e nel livello di ordine e chiarezza della risoluzione Sufficiente richiesta delle richieste, procedimento risolutivo completo solo in riferimento alle parti essenziali del punto/quesito. Calcolo complessivamente corretto, con eventuali imprecisioni formali; sufficiente padronanza del linguaggio disciplinare; accettabile accuratezza nella resa grafica e nel livello di ordine e chiarezza della risoluzione. Comprensione delle richieste adeguata anche se non piena; procedimento risolutivo fondamentalmente completo; calcolo/uso del linguaggio disciplinare sostanzialmente corretto, con eventuali lievi imprecisioni formali, resa grafica e livello di ordine e chiarezza espositiva discreti. Piena comprensione delle richieste, procedimento risolutivo logicamente completo. Calcolo corretto, uso proprio e pertinente del formalismo e del linguaggio disciplinare; resa grafica e livello di ordine e chiarezza espositiva buoni. COLLOQUIO Indicatori Fasce di Oscillazione Nullo assolut. Insuff. Scarso insufficiente sufficiente discreto buono ottimo eccellente 9 1-5 6-10 11-15 16-19 20 21-23 24-26 27-28 29-30 A B Argomento Correttezza del espositiva, con candidato: riferimento pertinenza e anche ai presentazio linguaggi ne specifici C Conoscenza degli argomenti proposti D CAPACITÀ DI E CAPACITÀ CRITICHE COGLIERE I E DI NUCLEI PROBLEMATIZZAZION FONDAMENTALI E F Discussione degli elaborati GRIGLIA DI VALUTAZIONE TERZA PROVA NEL CORSO DELL’ANNO LE SIMULAZIONI DI III PROVA SONO STATE EFFETTUATE UTILIZZANDO ESCLUSIVAMENTE QUESITI DI TIP. B NELLA FORMULAZIONE: 4 MATERIE, 12 QUESITI, TEMPO 2,5 ORE. GIUDIZIO DESCRITTORI PUNTEGGIO GRAVEMENTE INSUFFICIENTE RISPOSTA MANCANTE , ERRATA O DEL TUTTO PRIVA DI PERTINENZA. 1-3 NETTAMENTE INSUFFICIENTE RISPOSTA GRAVEMENTE CARENTE 4-6 RISPOSTA CONFUSA E NON INSUFFICIENTE SUFFICIENTE DISCRETO SUFFICIENTEMENTE ARTICOLATA CIRCA LE TEMATICHE ESSENZIALI DELL’ARGOMENTO PROPOSTO LA RISPOSTA RISULTA ADEGUATA DI MISURA ALLA RICHIESTA . LINGUAGGIO SPECIFICO ACCETTABILE CONOSCENZA DEI CONTENUTI PIÙ CHE SUFFICIENTE CON ACCETTABILE ARTICOLAZIONE INTERNA 7-9 10 11-12 CONOSCENZA SICURA E BUONO OTTIMO ARTICOLAZIONE COERENTE E DETTAGLIATA RIGOROSA ACQUISIZIONE DI COMPETENZE DI RIELABORAZIONE CRITICA . ARTICOLAZIONE MOTIVATA E OTTIMA PADRONANZA DEL LESSICO SPECIFICO. 13-14 15 Si intende la valutazione per ogni singolo quesito. N.B. Per la sezione di inglese gli studenti hanno potuto avvalersi, durante le simulazioni, della consultazione di un singolo dizionario bilingue. 10 Obiettivi proposti Obiettivi Indicatori L'alunno è in grado di comprendere, rielaborare, Lo studente sa comprendere le consegne e le strutturare un testo con linguaggio specifico. rispetta. Sa riconoscere la tipologia del testo. Sa contestualizzare il testo. Sa riconoscere snodi concettuali e argomenti del testo, cogliendone i nessi principali e la coerenza interna. Lo studente è in grado di cogliere, selezionare, Sa cogliere gli snodi concettuali. collegare argomenti di valenza pluridisciplinare, Sa riepilogare in sintesi. utili anche alla realizzazione del progettopercorso previsto per l'Esame di Stato. Obiettivi conseguiti La classe ha raggiunto gli obiettivi segnalati con risultati differenti come indicato dal rendimento dei singoli. San Donato Milanese, 9 maggio 2013 Il Consiglio di Classe della V B scientifico 11