Documento del consiglio di classe

annuncio pubblicitario
Prot.1699/C29
Documento del consiglio di classe
Liceo Scientifico Statale "Primo Levi"
Via Martiri di Cefalonia, 46 – 20097 San Donato Milanese (MI)
ESAMI DI STATO A.SC. 2010-2011
CLASSE 5^B scientifico
La classe
La classe è composta da 13 alunni,
Nell' a. sc. 2008-2009, negli scrutini di giugno, non sono stati ammessi, alla quarta classe 5 alunni; i
debiti formativi assegnati sono risultati in totale 15 (latino, matematica, inglese, fisica ed italiano);
due studenti non sono stati ammessi alla classe successiva con gli scrutini di settembre.
Anno scolastico 2009-2010: i debiti formativi assegnati sono stati in totale 6 (latino,matematica),
tutti estinti.
Una studentessa, proveniente da altro istituto, è stata inserita in quinta.
Presentazione della classe
La classe si presenta con una fisonomia abbastanza disomogenea.
Nel corso del triennio applicazione e capacità di assimilazione e rielaborazione si sono rivelate
decisamente differenziate.
Parte ha risposto in modo positivo alle proposte didattiche e culturali, rivelando disponibilità allo
studio ed all'impegno personali. In questi casi la riuscita scolastica è risultata soddisfacente.
Per diversi allievi sono state rilevate situazioni di incertezza e discontinuità nell’applicazione
individuale che hanno portato a risultati di rendimento alterno e, a tratti, carente.
Il percorso all’interno dei singoli ambiti disciplinari ha inteso indirizzare verso la riflessione
personale ed il confronto motivato delle posizioni.
Continuità e discontinuità negli insegnamenti
Italiano e Latino, Matematica e Fisica, Scienze ,Disegno e Storia dell’arte: nessun mutamento nel
corso del triennio.
Inglese, storia e filosofia, ed. fisica : ingresso di un nuovo insegnante nel quinto anno.
Educazione fisica: l’insegnamento dell’Educazione fisica viene impartito “per squadre” nel 3° e 4°
anno, “per classi” nel 5°.
Composizione del Consiglio di classe a.s. 2010-2011
ITALIANO
LATINO
STORIA/FILOSOFIA
MATEMATICA/FISICA
INGLESE
SCIENZE
DISEGNO
ED. FISICA.
RELIGIONE
TERENZIANI LORENZA
TERENZIANI LORENZA
MATTEO EDOARDO CUCCHIANI
TIZIANA BRAMBILLA
GIUSEPPINA GIGLIOTTI
LEONARDO GERARDI
MARCUCCI MARCO
DONATELLA CORDONE
PIETRO SANGERMANI
1
Iniziative culturali complementari
Spettacoli teatrali : “Aspettando Godot “ di S.Beckett e “Caligola” di A.Camus
I contenuti dell’insegnamento
Nella seguente tabella sinottica sono sinteticamente riportati gli “oggetti” dell’insegnamento (teorie,
concetti, tematiche, argomenti, regole, procedure, metodi…).
I temi individuati a livello multidisciplinare sono evidenziati qui di seguito.
Per un elenco particolare degli argomenti svolti durante l’anno scolastico, con la puntuale
elencazione delle letture ecc., si rinvia ai contenuti disciplinari specifici.
Classe V B Liceo Scientifico: programmi in versione sintetica
ITALIANO
STORIA
ED.CIVICA
Genesi e crisi del
Foscolo
Letteratura dell’età The Romantic
sistema di alleanze
Romanticismo
imperiale
Period:
Manzoni, Leopardi, Seneca
historical and social bismarckiano,
imperialismo,
Scapigliatura
Lucano
background/
seconda
Verga e Verismo Petronio
literary
industrializzazione
Carducci
Pascoli
D’Annunzio
Pirandello
Svevo
Futurismo
Crepuscolarismo
Ungaretti
Saba
Montale
Lettura di alcuni
canti del
“Paradiso”
dantesco
LATINO
Persio
Quintiliano
Tacito
Giovenale
Marziale
Apuleio
Panorama della
letteratura latina
cristiana
Traduzione, analisi
e commento di
brani da Cicerone,
Seneca
Traduzione, analisi
e commento di
brani dal De rerum
natura di Lucrezio
INGLESE
FILOSOFIA
L'Idealismo tedesco: Storia dell’arte
Fichte, Schelling,
Hegel
Il neoclassicismo:
Kierkegaard,
Feuerbach,
Schopenhauer
characteristics.
PROSE:
L’Italia giolittiana e Marx
J. Austen
l’Europa verso la
W. Scott
prima guerra
Il Positivismo
T. De Quincey
mondiale
J.S. Mill
Nietzsche
M. Shelley
La prima guerra
POETRY:
mondiale
Bergson
W. Wordsworth
La rivoluzione russa Freud
S. T. Coleridge
J. Keats
Il dopoguerra in
P.B. Shelley
L’Esistenzialismo:
Europa e il fascismo Heidegger e Sartre
G. Byron
The Victorian Age:
La crisi del ’29 negli
historical and social USA e in Europa. La La Scuola di
Francoforte
background/
Germania e l’Europa
literary
tra le due guerre
characteristics.
La seconda guerra
PROSE:
mondiale
C. Dickens,
The Brontë sisters
Le relazioni
R. Stevenson
internazionali dopo la
T. Hardy
seconda guerra
G. Eliot
mondiale: guerra
O.Wilde
fredda,
POETRY:
decolonizzazione,
E. B. Browning
coesistenza pacifica.
The Pre-Raphaelite
Brotherhood
L’Italia repubblicana:
The two World
dalla caduta del
Wars: historical
fascismo al centro
and social
sinistra
backgroung/literary
features.
La Costituzione
PROSE:
italiana: seconda
Virginia Woolf
parte
J. Joyce
2
DISEGNO- ARTE
Canova e David
Romanticismo:
Delacroix,
Gericault
Realismo: Courbet
Arch. del ferro
L’impressionismo:
Monet, Manet,
Degas, Renoir
Il pointillisme:
Seurat
Il postimpressionismo:
Gauguin, Van
Gogh
L’espressionismo
Secessione
Viennese
Il futurismo
Art Nouveau
L'astrattismo
Cubismo,
Dadaismo,
Surrealismo, Pop
Art
RazionalismoBauhaus
Arte concettuale
Iperrealismo
Disegno
Progetto di un
edificio
Cenni su:
- tecnologia
costruttiva
- materiali edilizi
- isolamento
A. Huxley
W. Golding
POETRY:
W.B. Yeats
the war poets
T. S. Eliot
MATEMATICA
Calcolo combinatorio
Limiti
Continuità: teoremi
Derivate, teoremi
fondamentali
Calcolo differenziale
Studio di funzioni
Problemi di massimo e
minimo
Calcolo integrale
Aree e volumi
termico
FISICA
Elettromagnetismo
Fenomeni elettrostatici e campo
elettrostatico
Corrente continua, leggi di
Ohm, semplici circuiti
Conduzione nei solidi, nei
liquidi, nei gas
Effetto termico, chimico e
magnetico della corrente
continua
Campo magnetico
Legge di induzione
Corrente alternata e circuiti
Equazioni di Maxwell
3
SCIENZE NATURALI
Astronomia:
sfera celeste, stelle,
galassie, sistema solare,
terra ed i suoi moviment,i
misura del tempo
ED. FISICA
Potenziamento fisiologico:
miglioramento forza,
resistenza, velocità
Coordinazione generale e
intersegmentaria
Giochi di squadra:
Geologia:
tecnica della pallavolo,
rocce e minerali della
basket, calcio, pallamano,
crosta
baseball.
fenomeni sismici e
Pronto soccorso generico e
vulcanici
specifico della pratica
struttura interna della terra sportiva.
lineamenti fondamentali
della crosta terrestre teoria della tettonica a
zolle
Temi individuati a livello pluridisciplinare
Tema
Il problema estetico
La figura dell’intellettuale
Immagini della natura
Scienza e sviluppo tecnologico
Il concetto di campo
La guerra
Energia
Area umanistico-letteraria
Area scientifica
Italiano Inglese (the idea of sublime and
beauty from Gothic to post-war literature)
Storia dell’arte: tutti gli artisti
Italiano
Scienze: sistema solare (Keplero, Newton)
Latino
Modello dell'universo
Storia: gli intellettuali nel ‘900
Storia dell’arte (tutte le correnti)
Filosofia:
(Fichte,
Hegel,
Marx,
Nietzsche, Freud, Heidegger, Sartre,
Scuola di Francoforte)
Italiano (Leopardi, Pascoli,D’Annunzio, Scienze: struttura della crosta terrestre;
Montale).
fenomeni sismici e vulcanici, grandi
Latino (Lucrezio).
lineamenti della crosta. Stagioni. Sole.
Inglese(Wordsworth,Coleridge,Keats,
Luna.Galassie.
Shelley).
Storia dell’arte (Impressionismo e
Postimpressionismo,
Realismo,
Avanguardie storiche).
Filosofia
(Schelling,
Hegel,
Schopenhauer, Darwin),
Italiano (Naturalismo francese e Verismo) Fisica: l'elettricità e l'elettromagnetismo,
Inglese(M.Shelley’s“Frankenstein”/Indust principali scoperte: generatori elettrici (pila,
rial Revolution: Dickens, G. Eliot/ alternatori, dinamo), motori elettrici,
Distopian Literature: A. Huxley)
trasformatori, le telecomunicazioni.
Filosofia (Marx, Positivismo)
Scienze (spettri stellari e caratteristiche delle
Storia (seconda industrializzazione)
stelle; evoluzione delle stelle, Red Shift e
Storia dell’arte: realismo, Impressionismo, ipotesi di Hubble sulle galassie; sismografi)
avanguardie storiche
Matematica (funzioni matematiche)
Fisica (campo elettrico, campo magnetico;
campi elettrici e magnetici variabili nel
tempo: il campo elettromagnetico)
Scienze (campo magnetico terrestre, campo
gravitazionale: moti della terra, della luna,
sistema solare).
Latino (Lucano)
Storia (Le guerre del ‘900: fenomenologia
e tipologie).
Inglese (British Empire: colonization and
slavery//the Byronic hero/ Two World
Wars literature)
Storia dell'arte (Futurismo)
Filosofia (Hegel, Nietzsche, Freud)
Fisica (energia di un condensatore e del
campo elettrico, energia del campo
magnetico. Energia elettrica sviluppata dal
passaggio di corrente: effetto Joule. Energia
potenziale elettrica, lavoro in un campo
elettrico.Energia
associata
alle
onde
elettromagnetiche).
Scienze(trasmissione
di
energia
per
convezione: nel mantello terrestre, nel sole,
nell'atmosfera.
Energia
gravitazionale:
sistema solare, moti della terra).
4
I Metodi
Strategie di lavoro
Strategie di recupero
LEZIONE frontale
X Lezione stimolo
Ricerca guidata
Lavori di gruppo
Italiano
IDEI
recupero intracurricolare
lavoro individualizzato
gruppo di pari
Lavori individuali
…………………………
X LEZIONE FRONTALE
X LEZIONE STIMOLO
RICERCA GUIDATA
LAVORI DI GRUPPO
LAVORI INDIVIDUALI
Latino
IDEI
X RECUPERO INTRACURRICOLARE
LAVORO INDIVIDUALIZZATO
GRUPPO DI PARI
……………………………..
X LEZIONE FRONTALE
X Lezione stimolo
X Ricerca guidata
Inglese
lavoro individualizzato
gruppo di pari
X Lavori individuali
……………………………..
LEZIONE FRONTALE
X
Lezione stimolo
IDEI
X
Ricerca guidata
Storia
gruppo di pari
……………………………..
Lavori individuali
X
LEZIONE FRONTALE
X
IDEI
X
Lezione stimolo
Ricerca guidata
X
X
X
Lezione stimolo
Ricerca guidata
Matematica
X
Fisica
……………………………..
X
X
IDEI
recupero intracurricolare
lavoro individualizzato
Lavori di gruppo
gruppo di pari
Lavori individuali
……………………………..
LEZIONE FRONTALE
IDEI
Lezione stimolo
Ricerca guidata
Lavori di gruppo
X
gruppo di pari
Lavori individuali
LEZIONE FRONTALE
recupero intracurricolare
lavoro individualizzato
Lavori di gruppo
X
recupero intracurricolare
lavoro individualizzato
Lavori di gruppo
X
Scienze
recupero intracurricolare
X Lavori di gruppo
X
Filosofia
IDEI
recupero intracurricolare
lavoro individualizzato
gruppo di pari
Lavori individuali
……………………………..
LEZIONE FRONTALE
IDEI
Lezione stimolo
Ricerca guidata
recupero intracurricolare
lavoro individualizzato
5
Criteri metodologici
Contestualizzazione di temi ed autori.
Centralità del testo:analisi ed
interpretazione.
La lingua letteraria della prosa e della
poesia.
Produzione di testi scritti di varia
tipologia
Traduzione in italiano accompagnata da
quesiti di comprensione del messaggio –
Contestualizzazione di temi ed autori –
Storia della letteratura per autori.
Comunicazione in lingua. Approccio
problematico ai contenuti e centralità del
testo , la cui lettura, comprensione e
analisi precede qualsiasi teorizzazione di
scuola o corrente aprioristica. Il quadro
di riferimento storico-letterario viene
quindi indotto per via contestuale,
utilizzando una pluralità di fonti audiovisise.
Gli argomenti sono stati affrontati in
modo da fare acquisire agli studenti le
categorie storiografiche e storicopolitiche indispensabili per comprendere
criticamente il presente.
Lettura di brani storiografici.
Interrogazioni orali e verifiche sul
modello della terza prova tipologia B.
Contestualizzazione storico-filosofica
degli autori.
Analisi teoretica dei temi significativi
affrontati dai diversi autori.
Lettura guidata di testi filosofici.
Interrogazioni orali e verifiche sul
modello della terza prova tipologia B.
Svolgimento di problemi e questionari
nell ’ambito della geometria analitica,
della
trigonometria e del calcolo differenziale.
Simulazione seconda prova
Affronto i temi trattati tramite alcune
esperienze di laboratorio (elettricità) e
con proposte di questioni e problemi da
risolvere per via analitica.
Non è stato possibile adottare il
precedente testo di Geografia
astronomica per motivi di budget
economico, l’attuale libro è risultato non
X
Lavori di gruppo
gruppo di pari
Lavori individuali
……………………………..
LEZIONE FRONTALE
Lezione stimolo
Ricerca guidata
Disegno
Lavori di gruppo
X
X
Ed. fisica
X
X
IDEI
recupero intracurricolare
LAVORO INDIVIDUALIZZATO
GRUPPO DI PARI
……………………………..
idoneo per l’estrema semplificazione
degli argomenti.Gli argomenti sono stati
trattati in maniera superficiale e mancano
di un reale approfondimento.
Storia dell’arte: utilizzazione costante del
libro di testo, come punto di riferimento
comune
Uso frequente di internet per reperire
immagini e notizie
Lavori individuali
PRATICA SPORTIVA
recupero intracurricolare
Lavoro di squadra
lavoro individualizzato
Lavori individuali
gruppo di pari
Ricerca guidata
……………………..
E.F.: metodologia pratica: metodo globaleanalitico-globale arricchito.
……………………………..
I mezzi e gli spazi
Italiano
Latino
Inglese
Storia
Filosofia
Matematica
Fisica
Scienze
Disegno
Ed.fisica
Didatt.
Tradiz.
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
Letture
personali
Audio- visivi Aula specifica
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
Lavagna
luminosa
Lavoro in
biblioteca
Uscite guidate Informatica
Multimedia
X
X
X
X
I tempi
L ’anno scolastico è stato suddiviso in due periodi.
Criteri e strumenti di valutazione
Nel corso del corrente anno e dei precedenti anni scolastici il Collegio dei Docenti e il Consiglio
di Classe, interpretando e riflettendo sulle norme circa l ’esame di Stato, anche durante specifici
corsi di aggiornamento, hanno elaborato una serie di definizioni concettuali e di strumenti di
valutazione utili ai fini della valutazione curricolare, delle prove multidisciplinari e, in previsione,
delle prove d'esame.
Di seguito si riportano griglie e schemi di riferimento al fine di facilitarne l'eventuale utilizzo.
6
Griglia per la valutazione della prima prova - Nome e cognome: ……………………………….
1)1) Competenza linguistica
e di comunicazione
(lessico, sintassi e stile )
Numerosi errori ortografici e sintattici, termini impropri
1-3
1-6
Qualche errore ortografico e sintattico, presenza di termini 4-5
generici e impropri
7-9
Termini accettabili e sintassi imperfetta
10-12
6-7
Lessico appropriato, ricco; stile personale
8-10 13-15
2) Livello delle informazioni e Informazioni e conoscenze non pertinenti; luoghi comuni
1-3 1-6
delle
conoscenze
Informazioni e conoscenze poco significative, basso grado 4-5 7-9
di informazione
Informazioni e conoscenze adeguate;
6-7 10-12
medio grado di informazione
Informazioni e conoscenze altamente significative;
8-10 13-15
alto grado di informazione
3) Capacità di organizzare e Assenza di nuclei concettuali aggreganti; giustapposizione 1-3 1-6
rielaborare le informazioni
disordinata di idee
Prevalenza della giustapposizione per organizzare idee e 4-5
informazioni
7-9
Presenza di nuclei concettuali aggreganti; ordine del 6-7
discorso coerente
10-12
Argomentazione e rielaborazione personale e efficace
8-10 13-15
4) Competenza di costruzione Assente qualunque competenza di costruzione testuale; il 1-3 1-6
testuale (pertinenza)
testo è indifferenziato rispetto alla tipologia scelta
5) Capacità critica
Il testo è parzialmente pertinente rispetto alla tipologia
4-5
7-9
Il testo è nel complesso pertinente rispetto alla tipologia
6-7
10-12
Il testo è del tutto pertinente rispetto alla tipologia
8-10 13-15
Totalmente assente il punto di vista o l’ipotesi interpretativa 1-3 1-6
È individuabile, anche se non chiaramente, il punto di vista 4-5
o l’ipotesi interpretativa
7-9
Il punto di vista o l’ipotesi interpretativa sono individuabili
chiaramente
Il punto di vista o l’ipotesi interpretativa sono motivati e
supportati da informazioni e conoscenze
10-12
7
6-7
8-10 13-15
8
9
COLLOQUIO
Indicatori
Fasce di
Oscillazione
Nullo
assolut. Insuff.
Scarso
insufficiente
sufficiente
discreto
buono
ottimo
eccellente
1-5
6-10
11-15
16-21
22
23-25
26-28
29-31
32-35
A
B
C
D
E
F
Argomento
Correttezza
Conoscenza
CAPACITÀ DI
CAPACITÀ CRITICHE E Discussione degli
del
espositiva, con degli argomenti COGLIERE I NUCLEI
DI
elaborati
candidato: riferimento anche
proposti
FONDAMENTALI PROBLEMATIZZAZIONE
pertinenza e
ai linguaggi
presentazion
specifici
e
GRIGLIA DI VALUTAZIONE TERZA PROVA
GIUDIZIO
GRAVEMENTE
INSUFFICIENTE
NETTAMENTE
INSUFFICIENTE
INSUFFICIENTE
SUFFICIENTE
DISCRETO
BUONO
OTTIMO
DESCRITTORI
RISPOSTA MANCANTE ,
ERRATA
O DEL TUTTO PRIVA DI
PERTINENZA.
RISPOSTA GRAVEMENTE
CARENTE
RISPOSTA CONFUSA E
NON SUFFICIENTEMENTE
ARTICOLATA CIRCA LE
TEMATICHE ESSENZIALI
DELL’ARGOMENTO
PROPOSTO
LA RISPOSTA RISULTA
ADEGUATA DI MISURA
ALLA RICHIESTA .
LINGUAGGIO SPECIFICO
ACCETTABILE
CONOSCENZA DEI
CONTENUTI PIÙ CHE
SUFFICIENTE CON
ACCETTABILE
ARTICOLAZIONE INTERNA
CONOSCENZA SICURA E
ARTICOLAZIONE
COERENTE E
DETTAGLIATA
RIGOROSA ACQUISIZIONE
DI COMPETENZE DI
RIELABORAZIONE
CRITICA .
ARTICOLAZIONE
MOTIVATA E OTTIMA
PADRONANZA DEL
LESSICO SPECIFICO.
PUNTEGGIO IN
DECIMI
1-3
4-6
7-9
10
11-12
13-14
15
Obiettivi proposti
Obiettivi
L'alunno è in grado di comprendere, rielaborare,
strutturare un testo con linguaggio specifico, utile
anche alla realizzazione del percorso per l'es. di
stato.
Indicatori
Lo studente sa comprendere le consegne e le
rispetta.
Sa riconoscere la tipologia del testo.
Sa contestualizzare il testo.
Sa riconoscere snodi concettuali e argomenti del
testo, cogliendone i nessi principali e la coerenza
interna.
Lo studente è in grado di cogliere, selezionare, Sa cogliere gli snodi concettuali.
collegare argomenti di valenza pluridisciplinare, Sa riepilogare in sintesi.
utili alla realizzazione del progetto-percorso
previsto per l’es. di stato.
Obiettivi conseguiti
La classe ha raggiunto gli obiettivi segnalati con risultati differenti come indicato dal rendimento
dei singoli.
San Donato Milanese, 9 maggio 2011
Il Consiglio di Classe della V B scientifico
Si allegano esempi di quesiti di tip. B delle prove di simulazione effettuate durante l’a.sc.
Scienze
Prima simulazione di astronomia
1) Descrivi i valori ed i limiti delle leggi di Keplero
2) Il moto di rotazione terrestre, descrivi le prove e le conseguenze
Seconda simulazione di astronomia
1) Descrivi caratteristiche e differenze tra la gigante rossa e la supernova.
2) Genesi dualistica del sistema solare.
Classe 5B – 10 Dicembre 2010
Simulazione terza prova
Disegno e Storia dell’Arte
Studente…………………………………………………………………….……………………………………………
1) Riconosci l’opera e commentala
2) Cos’erano i “Salon” e che ruolo avevano nella cultura e nella vita francese dell’800 ?
3) Scrivi la formula della Trasmittanza Termica in una parete stratificata e spiegane i simboli
Simulazione terza prova
Classe 5B – 7 Aprile 2011
Storia dell’arte
Studente…………………………………………………………………….……………………………………………
1) Descrivi il periodo rosa di Picasso
2) Cosa sono le Tavole Parolibere ?
3) Riconosci l’opera e commentala
Latino
Quesiti di tip. B delle simulazioni di terza prova svolte nell’a. sc.
1)
2)
3)
4)
5)
6)
7)
Seneca ed il potere politico
Il ritratto di Trimalcione dal Satyricon di Petronio
Mutamenti culturali di età giulio-claudia
Il poema di Lucano
Quali aspetti socio-culturali emergono dalle satire di Persio?
Gli optimates nella visione politica di Cicerone
Ita est: non accipimus brevem vitam sed facimus, nec inopes eius sed prodigi sumus. Sicut
amplae et regiae opes, ubi ad malum dominum pervenerunt, momento dissipantur, at
quamvis modicae, si bono custodi traditae sunt, usu crescunt: ita aetas nostra bene
disponenti multum patet.
Come si configura il sapiente nei testi di Seneca che abbiamo considerato? Si risponda utilizzando
parole/espressioni chiave.
Fisica
Alunno : ___________________________________________________
5B scientifico
SIMULAZIONE TERZA PROVA
19 febbraio 2011
DOMANDE DI FISICA
1. Spiega in cosa consiste l’energia immagazzinata in un condensatore piano.
2. Spiega che cosa si intende per potenza elettrica e in cosa consiste l’effetto joule.
3. Esercizio:
Un circuito contiene una batteria da 9 V e tre resistori R1=1,0Ω, R2=1,0Ω e R3=3,0Ω; di questi,il
primo è posto in serie con la batteria e con il parallelo degli altri due. Calcola la corrente che
circola in ognuno dei tre resistori.
Alunno:___________________________________________________
SIMULAZIONE TERZA PROVA
5B scientifico
DOMANDE DI FISICA
10 dicembre 2010
1. Illustra quali sono le caratteristiche del campo elettrico e del potenziale in un
conduttore carico in equilibrio elettrostatico.
2. Descrivi le proprietà e le caratteristiche delle superfici equipotenziali.
3. Su una sfera conduttrice di raggio 1mm vi è una densità di carica   4  10 7 C / m 2 .
Inglese
TERZA PROVA
English section
Answer the following questions in ten lines max.
1- Which are the main literary features – regarding both style and content - of Jane
Austen’s literary production? Where possible give exemples taken from her novels.
2- Show the most relevant differences between Scott’s and Manzoni’s historical novel
writing.
TERZA PROVA
English section
Answer to the following questions sticking to the lines.
1a- Which poem are the following verses taken from? …………………………………………
b- Analize it, referring to words and contents precisely and linking them to other authors’
similar contents when possible.
Thou, silent form! dost tease us out of thought
As doth eternity: Cold Pastoral!
When old age shall this generation waste,
Thou shalt remain, in midst of other woe
Than ours, a friend to man, to whom thou say'st,
'Beauty is truth, truth beauty,—that is all
Ye know on earth, and all ye need to know.'
2- Briefly discuss the main differences in the viewing of nature between Romantic poets of
the first and second generation.
3- Frame the political figure of W. Wilberforce and his relevance in the English history.
Storia
TERZA PROVA
1. Illustra la svolta del 1921 nell’Unione Sovietica.
2. Spiega che cosa si intende con il termine totalitarismo. Indica quindi i
provvedimenti e gli strumenti mediante i quali Mussolini instaurò un regime
totalitario in Italia.
3. Spiega i motivi, le linee fondamentali e gli esiti della seconda fase della politica
economica fascista.
Filosofia
TERZA PROVA
1. Spiega il significato di apolinneo e dionisiaco nella Nascita della tragedia di
Nietzsche.
2. Illustra il tema nietzschiano dell’Oltreuomo.
3. Spiega il concetto bergsoniano di “durata reale”.
Scarica