Programma di Gestoria I B 1. Dalla preistoria all’Antico Oriente Le origini dell’umanità: coordinate spazio temporali; le fonti della preistoria; dalle scimmie antropomorfe all’homo sapiens sapiens: le tappe essenziali dell’evoluzione; tecnologia, arte, economia nel Paleolitico; la rivoluzione agricola del Neolitico; la nascita delle città. Le civiltà della Mesopotamia:coordinate spazio temporali. Sumeri, Accadi, Babilonesi, Hittiti, Assiri e Persiani: le tappe principali dello sviluppo storico; organizzazioni statali (città-tempio, città-stato, regni, imperi); economia (dall’agricoltura irrigua alle economie di conquista); cultura (elementi di continuità della cultura mesopotamica; la politica del terrore degli Assiri; lo zoroastrismo dei Persiani); focalizzazione su alcuni personaggi: Sargon, Hammurabi, Assurbanibal, Ciro, Cambise e Dario. La civiltà egizia: coordinate spazio-temporali. Le tappe principali dello sviluppo storico dalle origini alla fine del Nuovo Regno; organizzazione statale (la teocrazia); economia e società; cultura, con particolare riferimento alla religione e alla concezione dell’oltretomba. Le civiltà della Palestina antica: coordinate-spazio temporali. Ebrei e Fenici: le tappe principali dello sviluppo storico; organizzazioni statali, con particolare riferimento alla monarchia ebraica e alle città-stato dei Fenici; economia (con particolare riferimento alla colonizzazione fenicia) e società; cultura (con particolare riferimento al monoteismo ebraico). La Bibbia come testo sacro e documento storico. 2. La civiltà greca Alle radici della civiltà greca: coordinate spazio-temporali. Cretesi, Minoici, Micenei, Medioevo ellenico: le tappe principali dello sviluppo storico; organizzazioni statali (la città-palazzo, le signorie micenee, i villaggi dei “secoli bui”); economia (la talassocrazia cretese e micenea, la crisi dei “secoli bui”); cultura, con particolare riferimento alla concezione degli dei omerici. I poemi omerici come opera letteraria e fonte storica. Il mondo delle pòleis e delle colonie: coordinate spazio-temporali. La nascita della pòlis, le tensioni sociali tra IX e VIII secolo e l’espansione coloniale: linee essenziali del processo storico. Peculiarità delle istituzioni delle pòleis, con particolare riferimento a quelle di Sparta, dell’Atene aristocratica, di Solone e di Clistene, all’esperienza delle tirannidi; economia e società; cultura, con particolare riferimento al panellenismo, alla religione olimpica e ai misteri. Lo scontro tra la Grecia e la Persia: coordinate spazio-temporali. Rivolta ionica, prima e seconda guerra persiana: le tappe principali dello sviluppo storico. Focalizzazione su alcuni personaggi storici: Dario, Serse, Milziade, Leonida e Temistocle. Dall’apogeo di Atene alla Guerra del Peloponneso: coordinate spazio-temporali. L’Atene di Pericle: “democrazia” e “imperialismo”; la guerra del Peloponneso: i due schieramenti e le fasi della guerra; le strategie messe in atto dai due blocchi; l’evoluzione della Lega delio-attica; i motivi della sconfitta ateniese. Focalizzazione sui personaggi di Pericle e Alcibiade. Dalla crisi delle pòleis all’Ellenismo: coordinate spazio-temporali. L’ascesa di Tebe, l’ascesa della Macedonia, l’epopea di Alessandro Magno, la formazione dei regni ellenistici: tappe principali dello sviluppo storico. Le cause della debolezza delle pòleis e della crescita del regno di Macedonia; il progetto politico di Filippo e di Alessandro; le fasi della sottomissione della Grecia e della conquista della Persia; i regni ellenistici: struttura statale, economia e società, la vita nelle capitali e la vita nelle campagne. La cultura ellenistica: le biblioteche; l’individualismo; la diffusione dei culti misterici. 3. Roma: l’età della repubblica L’Italia antica e le origini di Roma: coordinate spazio-temporali. Caratteristiche generali delle civiltà dell’Italia preromana; la civiltà etrusca: le città-stato, l’economia, la cultura, con particolare riferimento alla religione. Le origini di Roma: il mito come fonte storica; il periodo monarchico: istituzioni politiche e sociali. La concezione degli dei. Roma dalla monarchia alla repubblica. Dalla cacciata dei Tarquini al III secolo: le fasi essenziali dell’espansione romana dalle “guerre di sopravvivenza” alle guerre di conquista; società e istituzioni repubblicane: la formazione della nobilitas patrizioplebea, le magistrature repubblicane, il senato e i “comizi”. Cenni generali sulla confederazione romano – italica La cultura: le virtutes del mos maiorum. 4. Le guerre puniche e la conquista dell’Oriente: coordinate spazio temporali. Prima, seconda e terza guerra punica, seconda e terza guerra macedonica, la guerra siriaca: le tappe principali dello sviluppo storico; gli sviluppi dell’imperialismo romano nel I secolo: l’istituzione delle provinciae. Le conseguenze socio-economiche dell’imperialismo romano: la diffusione della schiavitù, la nascita della classe sociale degli equites, la crisi della piccola e media proprietà terriera, la nascita del proletariato urbano, il latifondismo, il cambiamento dello stile di vita della classe politica, le tensioni sociali e le prime rivolte. 5. La crisi politica tra II e I secolo a.C.:il tentativo di riforma dei Gracchi e la guerra civile tra Mario e Silla. La debolezza del senato e i punti di forza dei politici condottieri. Geografia Interazione tra ambiente ed evoluzione nella Preistoria Il Vicino Oriente antico: confronto con la carta politica attuale La Palestina tra passato e presente: cenni sulla questione arabo - palestinese Grecia antica: cartina politica. Italia: localizzazione sulla cartina delle principali città Mar Mediterraneo: penisole e isole principali Cittadinanza: Confronto tra la “legge del taglione” e il moderno senso della giustizia: il principio di uguaglianza, del risarcimento e della responsabilità personale. I concetti di stato, regno, impero Differenze tra la democrazia ateniese e il moderno concetto di democrazia. Libri letti: R. Lewis, Il più grande uomo – scimmia del Pleistocene V. Manfredi, Lo scudo di Talos Compiti delle vacanze Lettura di un romanzo a scelta di V. Manfredi dalla trilogia di Alessandro (“Il figlio del sogno”, “Le sabbie di Amon”, “Il confine del mondo”). Esercizi dell’unità 3 (pg. 223 – 225), dell’unità 4 (pg. 273 – 275), dell’unità 5 (pg. 356 – 357). Nel caso di giudizio sospeso in geostoria, si consiglia di prestare particolare attenzione alla periodizzazione alle categorie geopolitica amministrazione economia società cultura per dare ordine all’esposizione ai rapporti di causa – effetto per ricostruire la logica degli eventi, evitando di memorizzare meccanicamente una serie di nomi, date e luoghi.