Storia e geografia delle Alpi: il Monte Rosa 20/06/2011 CAI Sezione di Borgomanero 1 Il Monte Rosa Perché questo nome? 20/06/2011 CAI Sezione di Borgomanero 2 Il Monte Rosa Sono in molti a credere che il suo nome sia dovuto al rosa di cui si tinge in determinati momenti della giornata: l'alba e il tramonto. In questi momenti è il rosa a prevalere sugli altri colori, creando luci particolari. Non è questo il vero motivo, infatti diverse montagne si colorano al nascere o al calare del sole ! "Rouese" è la vera origine del nome Monte Rosa. Questo termine significa ghiacciaio in "patois", antica lingua parlata dalle popolazioni della zone circostanti. 20/06/2011 CAI Sezione di Borgomanero 3 Il Monte Rosa Gruppo del Monte Rosa Marittime Cozie Graie Pennine Lepontine Retiche Carniche Giulie Monte Rosa 20/06/2011 CAI Sezione di Borgomanero 4 Il Monte Rosa Gruppo del Monte Rosa Alpi Pennine 14 vette sopra i 4000 m • Dufour (4634 m) • Nordend (4609 m) • Zumstein (4563 m) • Gnifetti (4559 m) • Lyskamm (4527 m) • Parrot (4436 m) • Ludwigshoe (4341 m) • Corno Nero (4321 m) • Castore (4228 m) • Piramide Vincent (4215 m) • Balmenhorn (4167 m) • Breithorn (4165 m) • Polluce (4092 m) • Punta Giordani (4046 m) 20/06/2011 CAI Sezione di Borgomanero 5 Il Monte Rosa Gruppo del Monte Rosa 25 % sul territorio Svizzero 75 % sul territorio Italiano Valtournenche (Cervinia) Val d’Ayas Valle del Lys (Gressoney) Valsesia Valle Anzasca Valle di Saas (Saastal) Valle di Zermatt (Mattertal) 20/06/2011 CAI Sezione di Borgomanero 6 Il Monte Rosa – Versante Valsesiano Parrot (4436 m) Piramide Vincent (4215 m) Gnifetti (4559 m) Corno Nero (4321 m) Gh. delle Piode 20/06/2011 Gh. del Sesia CAI Sezione di Borgomanero 7 Il Monte Rosa – Versante Est Dufour (4634 m) Nordend (4609 m) Zumstein (4563 m) Gruppo del Monte Rosa La parete est del monte Rosa è la più alta delle alpi. Oltre 2000 m sopra Macugnaga Gh. del Belvedere 20/06/2011 CAI Sezione di Borgomanero 8 Il Monte Rosa – Versante Nord Ghiacciai Monte Rosa Gornergletscher Grenzgletscher • Gornergletscher (68 km2 - 14 km) ** • Grenzgletscher (60 km2 - 13 km) • Gh. del Lys (10 km2 – 6 km) • Gh. delle Piode • Gh. delle Vigne • Gh. del Sesia • Gh. del Belvedere ** Circa 10.000 campi da calcio 20/06/2011 CAI Sezione di Borgomanero 9 Il Monte Rosa Geologia Circa 100 – 70 milioni di anni fa la zolla Africana e Europea si avvicinano. L’oceano che le separa si divide. Tra 60 e 30 milioni di anni fa i due blocchi continentali entrano in contatto: si formano le Alpi. La crosta continentale e oceanica si spezzano in grandi blocchi e si piegano su se stessi dando origine a zone o “falde.” 20/06/2011 CAI Sezione di Borgomanero 10 Il Monte Rosa Geologia Tipico aspetto di una valle ad “U”, modellata dall’azione erosiva di un ghiacciaio in lento movimento verso valle. 20/06/2011 CAI Sezione di Borgomanero 11 Il Monte Rosa Geologia Circo Glaciale Riconoscibile per la forma ad anfiteatro delimitata da pareti rocciose molto ripide. La forma affilata di queste montagne è il risultato dell’azione erosiva del ghiacciaio sulle pareti. Ne sono la prova i detriti di falda che passano da grossolani a più fini scendendo verso il basso. 20/06/2011 CAI Sezione di Borgomanero 12 Il Monte Rosa Geologia Effetti dell’acqua sulla roccia La montagna e, in particolare la roccia, viene modellata dall’azione combinata dell’aria (vento), dell’acqua (pioggia, neve) e della temperatura (differenza di temperatura tra stagione estiva e invernale). 20/06/2011 CAI Sezione di Borgomanero 13 Il Monte Rosa Clima • Ayas: secco ( < 900 mm/anno) • Valsesia, Gressoney: piovoso, circa 2000 mm/anno • Anzasca: freddo; neve per almeno 5 mesi l’anno • Saas/Zermatt: relativamente mite grazie alla cerchia di montagne sopra i 4000 che le circondano. Le foreste raggiungono anche i 2500 m d’altezza. 20/06/2011 CAI Sezione di Borgomanero 14 Il Monte Rosa Flora e vegetazione • Castagno (da 600 a 1000 m) • Boschi misti e faggete (da 800 a 1300 m ) • Abeti (fino a 1600 m) • Larici (fino a 2000 m) • Praterie (oltre 2000 m) 20/06/2011 CAI Sezione di Borgomanero 15 Il Monte Rosa Fauna • Camoscio • Stambecco • Marmotta • Gracchio alpino • Cervo (versante svizzero) • Vipera •Aree protette • Parco naturale Alta Valsesia (val Sermenza, val d’Egua) • Comune di Fobello • Comune di Rimella 20/06/2011 CAI Sezione di Borgomanero 16 Il Monte Rosa Walser I walser sono popolazioni di origine germanica che nel IX-X secolo si sono insediate in territorio svizzero nelle zone collinari lungo i fiumi e in riva ai laghi. Successivamente continuarono la loro migrazione verso sud e si insediarono in una grande conca quasi pianeggiante chiamata Goms, nel Vallese. Questo stanziamento, a 1400 metri d’altezza riveste un’importanza particolare in quanto è la prima testimonianza di insediamento agricolo permanente ad alta quota. 20/06/2011 CAI Sezione di Borgomanero 17 Il Monte Rosa Walser Distretto di Goms Migrazioni 20/06/2011 CAI Sezione di Borgomanero 18 Il Monte Rosa Nel Vallese i contadini alemanni restarono fino al 1200 poi si spostarono a piccoli gruppi dando origine alla fondazione delle colonie nell’arco alpino dove trovarono un ambiente simile a quello da cui provenivano, sia per le caratteristiche climatiche che morfologiche. La zona di provenienza dei coloni, il Vallese, ha dato origine al termine “Walser” che è una contrazione di “Walliser”, ossia Vallesani, abitanti del Vallese. 20/06/2011 CAI Sezione di Borgomanero 19 Il Monte Rosa Walser La civiltà walser è per gli studiosi un esempio straordinario della capacità di sopravvivenza e di adattamento di un popolo che, insediatosi ad alte quote ha dovuto affrontare e superare numerose difficoltà . I Walser hanno infatti saputo resistere ai lunghi inverni, all’insidia delle valanghe, hanno ricavato terreno da coltivare con il disboscamento, hanno dissodato la terra, canalizzato le acque sfruttando i ghiacciai, selezionato le sementi più adatte all’ambiente, aperto strade, costruito ponti. Hanno adattato e trasformato l’ambiente alle loro esigenze nonostante le grandi difficoltà. 20/06/2011 CAI Sezione di Borgomanero 20 Il Monte Rosa Walser Abitazioni Tipica casa walser (Saas Fee - Vallese - Svizzera) 20/06/2011 CAI Sezione di Borgomanero 21 Il Monte Rosa Storia alpinistica La prima esplorazione del Ghiacciaio del Monte Rosa fu effettuata da sette ragazzi di Gressoney partiti nell'estate 1778. Dopo una lunga e faticosa marcia fra i ghiacci e le nevi perenni, i sette gressonari arrivarono il 17 agosto su una specie di isolotto roccioso, a 4177 metri, che chiamarono "Roccia della Scoperta", situata nei pressi del Colle del Lys; per scoprire poi che al di là c'era solo l'infinita ed enorme distesa crepacciata del "Grenzgletscher". 20/06/2011 CAI Sezione di Borgomanero 22 Il Monte Rosa Storia alpinistica Dall'inizio dell'ottocento il Monte Rosa è stato teatro di innumerevoli ascensioni. - Pietro Giordani di Alagna conquistò la prima vetta nell'anno 1801, una cima a 4.046 metri, che da allora si chiama Punta Giordani. - La Piramide Vincent quota 4215 metri, deve il suo nome a Johann Nicolaus Vincent che per primo raggiunse la vetta il 15 agosto 1819. - Nel 1820 fu conquistata la Punta Zumstein quota 4563 metri, fu scalata dal gressonaro Joseph Zumstein , insieme a Johann e Joseph Vincent, l'Ing. Molinatti e a nove portatori. - Il 9 Agosto 1842 Giovanni Gnifetti, parroco di Alagna Valsesia, Giuseppe Farinetti, Cristoforo Ferraris, Cristoforo Grober, fratelli Giovanni, Giacobbe Giordani, raggiungono con 2 altre persone la Punta Gnifetti (Signalkuppe) - La Punta Dufour, la più alta del massiccio con i suoi 4635 metri, prende il nome dal generale Svizzero G. H. Dufour, noto cartografo dell'epoca, e fu raggiunta per la prima volta nel 1847 dal Prof. PauiseauX di Besançon con 4 guide di Zermatt. 20/06/2011 CAI Sezione di Borgomanero 23 Il Monte Rosa Capanna Osservatorio Regina Margherita Di proprietà della Sede Centrale del Club Alpino Italiano e data in gestione alla Sezione di Varallo, è posta sulla Punta Gnifetti, una delle cime che fanno parte del massiccio del Monte Rosa, a quota 4554 m s.l.m. 20/06/2011 CAI Sezione di Borgomanero 24 Il Monte Rosa Monte Bianco Cervino Lyskamm Panorama 20/06/2011 Direzione Nord CAI Sezione di Borgomanero 25 Il Monte Rosa L’idea originale di realizzare un rifugio sopra i 4000 metri, che servisse sia come ricovero per gli alpinisti che come osservatorio per la ricerca scientifica, venne proposta per la prima volta nel 1888, a seguito di una traversata invernale del Monte Rosa, dai Sella di Biella (Corradino, Alfonso, Vittorio, Gaudenzio ed Erminio), figli e nipoti di Quintino Sella, ministro delle Finanze del Regno d’Italia e fondatore del CAI. “S.M. la Regina Margherita e il seguito alla Capanna Osservatorio Regina Margherita alla Punta Gnifetti”, 18 agosto 1893 20/06/2011 CAI Sezione di Borgomanero 26 Il Monte Rosa Le spese di costruzione, poco meno di 18.000 lire, furono sostenute in gran parte dalla Sede Centrale del CAI (10.000 lire), a cui si aggiunsero 500 lire dal Re e 1.000 lire da parte della Regina, di alcuni ministeri e di società scientifiche. Nel 1978 la Sezione di Varallo, su incarico della Sede Centrale, provvide a demolire il vecchio rifugio, che mostrava evidenti segni di logoramento, e diede inizio ai lavori per la nuova capanna (l’edificio attuale), la quale fu inaugurata il 30 agosto 1980. 20/06/2011 CAI Sezione di Borgomanero 1899 – Lavori di ampliamento e realizzazione di torretta destinata a osservatorio meteorologico 27 Il Monte Rosa La “Capanna Osservatorio Regina Margherita” oggi WebCam 24/24h -> http://www.ixem.polito.it 20/06/2011 CAI Sezione di Borgomanero 28 Il Monte Rosa Uno sguardo all’interno del rifugio: la sala ristorante ed una delle camere 20/06/2011 CAI Sezione di Borgomanero 29 Il Monte Rosa Escursione Alpe Pianello L’itinerario che proponiamo è studiato sui sentieri che gli alpigiani walser utilizzarono per secoli per coltivare e allevare il bestiame. TEMPO DI PERCORRENZA. 3 ore e 45 minuti. DISTANZA. 10km. DISLIVELLO. 774 metri. SEGNAVIA. bianco/rosso, tratto della Grande Traversata delle Alpi. PER CHI. Itinerario semplice, che ripaga per i panorami e gli aspetti storicoculturali, adatto a tutti. COME. Con buoni scarponcini, giacca a vento, berretto antivento, guanti. QUANDO. Dalla tarda primavera, compatibilmente con il ritiro della neve. 20/06/2011 CAI Sezione di Borgomanero 30 Il Monte Rosa Escursione Al Sentiero Glaciologico L’itinerario che proponiamo permette e chiunque di riconoscere le tracce lasciate dagli antichi ghiacciai. L’escursionista è in grado di acquisire da solo le informazioni sui ghiacciai: origine, dinamica e struttura. Allo scopo lungo il sentiero sono posizionati otto pannelli esplicativi con testo, fotografie, grafici e disegni. 20/06/2011 CAI Sezione di Borgomanero 31 Alpinismo Giovanile. Programma 2011 Alpinismo Giovanile 2011 “Primo Corso Di Avvicinamento Alla Montagna” 20/06/2011 CAI Sezione di Borgomanero 32 Alpinismo Giovanile. Programma 2011 11 Febbraio Equipaggiamento e materiali: cosa metto nello zaino? 20/06/2011 CAI Sezione di Borgomanero 33 Alpinismo Giovanile. Programma 2011 20 Febbraio Ciaspolata al passo di Monscera in Val Bognanco Partenza da San Bernardo (1628 m) e salita passando dalla frazione Arsa fino al passo di Monscera (2105 m) con tappa al rifugio Gattascosa 20/06/2011 CAI Sezione di Borgomanero 34 Alpinismo Giovanile. Programma 2011 6 Marzo Palestra di arrampicata di Colazza, presso il Palaghiaccio Nodi fondamentali, esercitazioni di arrampicata, cartografia e orientamento 20/06/2011 CAI Sezione di Borgomanero 35 Alpinismo Giovanile. Programma 2011 3 Aprile Monte San Giorgio (1097) (CH) 20/06/2011 CAI Sezione di Borgomanero 36 Alpinismo Giovanile. Programma 2011 17 Aprile In collaborazione con il CAI “grandi” Traversata Camogli - Portofino 20/06/2011 CAI Sezione di Borgomanero 37 Alpinismo Giovanile. Programma 2011 8 Maggio Lago Panelatte (2065) Da Arvogno in Val Vigezzo 20/06/2011 CAI Sezione di Borgomanero 38 Alpinismo Giovanile. Programma 2011 20 Maggio (Sede) Lezione di torrentismo: a cura di Polo Testa, istruttore nazionale di Speleologia. 20/06/2011 CAI Sezione di Borgomanero 39 Alpinismo Giovanile. Programma 2011 5 Giugno Mottarone Arrampicata 20/06/2011 CAI Sezione di Borgomanero 40 Alpinismo Giovanile. Programma 2011 18 e 19 Giugno Uscita di due giorni All’alpe Veglia con salita al Lago del Bianco (2157) 20/06/2011 CAI Sezione di Borgomanero 41 Alpinismo Giovanile. Programma 2011 3 Luglio Spitzhorli (2737) Dal Passo del Sempione 20/06/2011 CAI Sezione di Borgomanero 42 Alpinismo Giovanile. Programma 2011 2 Settembre (Sede) Lezione di speleologia: a cura di Polo Testa, istruttore nazionale di Speleologia. 20/06/2011 CAI Sezione di Borgomanero 43 Alpinismo Giovanile. Programma 2011 4 Settembre Pietra Groana Arrampicata 20/06/2011 CAI Sezione di Borgomanero 44 Alpinismo Giovanile. Programma 2011 18 Settembre Laghi di Campo (2293) Da Pizzanco in Val Bognanco 20/06/2011 CAI Sezione di Borgomanero 45 CAI – Club Alpino Italiano – Dove siamo Sezione CAI BORGOMANERO Corso Mazzini, 74 - 28021 BORGOMANERO (NO) La sezione è aperta il venerdì sera dalle 21.00 alle 23.00 Tel.: 0322-834260 Sito web: www.cai-borgomanero.it E-mail: [email protected] 20/06/2011 CAI Sezione di Borgomanero 46 Il Monte Rosa Fine Grazie per l’attenzione 20/06/2011 CAI Sezione di Borgomanero 47