•
IN NOME DEL COLORE
USO E ABUSO DEI COLORI IN ARCHITETTURA
INTRODUZIONE DI G. KLAUS KOENIG
..
Istituto Universitario Architettura Venezia
PRU
119
Servizio Bibliografico Audiovisivo
e di Documentazione
e:-{"·
[I)-:;
,~'-l-i
ALESSANDRO CINELLI
PIER LODOVICO RUPI
IN NOME DEL COLORE
USO E ABUSO DEI COLORI IN ARCHITETTURA
INTRODUZIONE DI G. KLAUS KOENIG
INDICE
pagzna
7
INTRODUZIONE di Giovanni Klaus Koenig
9
9
11
IL DISCORSO SUL COLORE
Teoria Sistematica o Intuizione
La Triade Vitruviana
Il Colore nell'antichità
I pigmenti
13
13
14
COLORE E SUONI
Emancipazione del Colore
Genius Loci e colore
21
21
24
25
PUBBLICITÀ E COLORE
Messaggio Referenziale e Messaggio Estetico
Invecchiamento dell'Immagine
Architettura Opera Aperta
27
27
28
29
30
30
GLI ANTESIGNANI DEL COLORE
Colore Simbolo Primario
Il colore nelle architetture del passato
Rifiuto del colore nel Rinascimento
I Protagonisti del ritorno del colore
Il Colore delle città d'oggi
33
33
34
34
ANALISI ANTROPOLOGICA E COLORE
Funzione e Segnale
La cultura «bianca»
Colore Veicolo Comunicativo
37
40
41
LA GRANDE FORZA DEL COLORE
Il Colore e il Linguaggio dello Spirito
Colore e Consumi
10
11
'I
52
SIGNIFICA TI COMUNI DEI COLORI
Il Verde
Il Rosso
I colori derivanti dal Rosso
Il Bianco
Il Nero e il Grigio
Il Giallo
Il Blu e l'Azzurro
Il Viola
53
LE RAGIONI DEL COLORE E QUELLE DEI COLOROCLASTI
53
56
56
57
57
58
59
59
Colore e Memoria
Colore ed Entropia
Il Comune Senso del Colore
Le Ragioni del Colore
Vischiosità Culturale
Il Ritorno del Colore
L'Intransigenza Repressiva dei Coloroclasti
Architettura grigia e architettura colorata
61
62
63
63
64
64
LA SINTASSI DEI COLORI
Classificazione dei colori
Sintesi addittiva e sintesi sottrattiva
Tono e saturazione
Induzione cromatica
Armonizzazione dei colori
67
BIBLIOGRAFIA
43
43
44
45
46
46
48
49
.;
7
..
Alessandro Cinelli è nato nel 1956 e si è laureato in Architettura nel 1980 con un lavoro di progettazione e ristrutturazione urbana. Nel 1981
la Tesi di Laurea è esposta alla XVI Triennale
di Milano. Ha collaborato all'attività di ricerca architettonica presso l'Università degli Studi di Firenze. Nel 1983 è nel gruppo coordinato dal Professor Italo Gamberini per il progetto di ristrutturazione del nodo f errovlario bolognese e della Nuova Stazione Centrale di Bologna. Svolge attività di progettazione in con.
corsi nazionali ed internazionali. Ha pubblicato numerosi progetti e articoli. Ha svolto studi
di aJlalisi e composizione musicale e ba indagato sui paraDelismi con la composizione architettonica. Si occupa in particolare della progettazione degli edifici pubblici in rapporto agli
spazi della città. Vive e lavora ad Arezzo.
Pier Lodovico Rupi, laureato in lngcsncria e
Architettura, negli anni dal '68 al '71 a Gorizia
è partecipe del gruppo che, col professor Franco Basaglia, è impegnato per la trasformazione del sistema dell'assistenza psichiatrica. Negli stessi anni fino al '74 è assistente di composizione architettonica presso la Facoltà di Architettura di Firenze. Svolge quindi alcuni seminari di struttura urbana e antropologia presso
la Facoltà di Mqistero di Siena. Negli anni '80
e '81 assume l'incarico di direttore di un corso
promosso dalla Regione Toscana su restauro e
conservazione dei centri storici. Redige un programma di recupero di un gruppo di centri storici minori della Toscana per l"UNESCO. Negli anni ~ss e '86 è incaricato di un corso integrativo di urbanistica presso la Facoltà di Architettura di Firenze. Pubblica numerosi saggi
e alcuni testi. Svolge attività professionale in
Toscana e porta avanti la sperimentazione del
colore nell'arc:hitettura.