MATERIA
FISICA
a.s.
2011/2012
CLASSE
3a B Liceo Scientifico – indirizzo PNI
INSEGNANTE
POLIDO IRENE
Libro di testo
Fisica. Meccanica, Cutnell – Johnson, 2009, Zanichelli.
PROGRAMMA SVOLTO
•
Capitolo 1 – Verso la fisica
La natura della fisica (appunti) – Il metodo scientifico-sperimentale (appunti) – Le grandezze
fisiche e la loro misura: grandezze fondamentali e derivate; misura diretta e indiretta; il
Sistema Internazionale di Unità; multipli e sottomultipli; analisi dimensionale (§2) – Le
caratteristiche degli strumenti di misura (§3) – L’incertezza del processo di misura: valore
medio, errore assoluto ed errore relativo di una misura; cenni sulle cifre significative (§4) –
Errori sistematici ed errori casuali; istogramma dei dati e curva di Gauss (§5) – L’errore di una
misura indiretta (§6) – La notazione scientifica e l’ordine di grandezza (§7)
•
Capitolo 2 – Il moto rettilineo
I concetti di punto materiale, traiettoria, sistema di riferimento (§1) – La velocità media e la
velocità istantanea (§2) – Caratteristiche del moto rettilineo uniforme: definizione e legge oraria
(§3) – Il grafico spazio-tempo e la sua pendenza (§4) – L’accelerazione media e
l’accelerazione istantanea (§5) – Le caratteristiche del moto uniformemente accelerato:
definizione, legge velocità-tempo, legge oraria, legge spazio-velocità (§6) – I grafici spaziotempo e velocità-tempo (§7)
•
Capitolo 3 – I vettori
Vettori e scalari (§1) – Le operazioni con i vettori: addizione (metodo punta-coda e del
parallelogramma), moltiplicazione di un vettore per uno scalare, sottrazione, scomposizione
lungo due direzioni assegnate e proiezione; il prodotto scalare e il prodotto vettoriale (§2) –
Elementi di trigonometria: seno, coseno e tangente di un angolo. Formule trigonometriche del
prodotto scalare e del prodotto vettoriale (§3) – I vettori in coordinate cartesiane (§4) –
Operazioni con vettori dati in coordinate cartesiane (meno il prodotto scalare e vettoriale) (§5)
•
Capitolo 4 – Il moto in due dimensioni
I vettori spostamento, velocità e accelerazione. La velocità media e istantanea. L’accelerazione
media e istantanea (§1) – La composizione dei moti. Indipendenza dei moti nelle direzioni degli
assi x e y. Il principio di composizione dei moti. La legge di composizione delle velocità (§2) –
Il moto dei proiettili (§3) – Il moto circolare uniforme. Il concetto di radiante (§4) –
Accelerazione centripeta (§5)
1/2
•
Capitolo 5 – I princìpi della dinamica
Forze di contatto e forze a distanza. Il carattere vettoriale delle forze (§1) – Il primo principio
della dinamica. Il concetto di inerzia e la massa di un corpo. I sistemi di riferimento inerziali
(§2) – Il secondo principio della dinamica, in forma vettoriale e mediante le componenti. Il
newton. Il diagramma di corpo libero (§3) – Il terzo principio della dinamica (§4)
•
Capitolo 6 – Applicazioni dei princìpi della dinamica
La forza peso (§1) – La forza normale. Il peso apparente (§2) – Il concetto di attrito. Le forze di
attrito statico e di attrito dinamico. Il coefficiente di attrito statico e dinamico (§3) – Il concetto di
tensione (§4) – Il concetto di equilibrio. Le condizioni di equilibrio e di movimento in due
dimensioni (§5 e §6) – La forza centripeta (§7) – La forza elastica. La legge di Hooke. Il moto
armonico di un oggetto vincolato a una molla (§8)
•
Capitolo 7 – Lavoro ed energia
Definizione di lavoro per una forza costante (§1) – L’energia cinetica e la relazione tra energia
cinetica e lavoro (teorema dell’energia cinetica) (§2) – Le forze conservative e le forze
dissipative. L’energia potenziale (§4) – Il lavoro compiuto dalla forza di gravità. L’energia
potenziale gravitazionale (§3) –. Il lavoro compiuto da una forza variabile (§8) – L’energia
potenziale elastica (§9) – L’energia meccanica. Il principio di conservazione dell’energia
meccanica (§5) – La conservazione dell’energia totale (§6) – La potenza (§7)
Gli argomenti relativi al capitolo 7, svolti a livello di teoria e di esercizi dal 17/05/2012 al
07/06/2012, non sono stati oggetto di valutazione, data la vicinanza con la conclusione dell’anno
scolastico. Si auspica una verifica dell’acquisizione dei contenuti all’inizio dell’anno scolastico
successivo 2012-2013.
Chioggia, 01.06.2012
Gli alunni rappresentanti di classe
Prof.
Irene Polido
___________________________
___________________________
___________________________
2/2