PROGRAMMA MINIMO SCIENZE UMANE CLASSE TERZA INTRODUZIONE ALLE SCIENZE UMANE  Le principali scienze umane: 1) introduzione alla antropologia: Che cos’è l’antropologia Il concetto di cultura Etnocentrismo e relativismo culturale  cap1, par1 cap1, par2 cap1, par3 2) introduzione alla sociologia: La società: una presenza invisibile Letture introduttive cap3, par1 cap3, pagg137-8 3) introduzione alla psicologia: Che cos’è la psicologia La psicologia nella società cap5, pagg198-9 cap5, par3 Contesto storico-culturale della nascita delle scienze umane: il Positivismo cap5, p. 210 ANTROPOLOGIA NASCITA E ORIENTAMENTI  Alle origini dell’antropologia: l’evoluzionismo(Darwin e l‘evoluzione in biologia; Spencer e l‘evoluzionismo in filosofia; Tylor, Morgan, Frazer) cap1, par4  Diffusionismo cap1, par5  La nascita dell’antropologia culturle statunitense (il pensiero di Boas e la sua matrice filosofica: Herder/Von Humboldt; Dilthey e la distinzione scienze della natura/scienza dello spirito; la distinzione tra discipline idiografiche e nomotetiche; Kroeber e il superorganico) cap1, par6  Cultura e personalità: Margaret Mead e Ruth Benedict cap.2, pagg73-5  Funzionalismo (Malinowski) cap2, par7  Strutturalismo (Levi-Strauss) cap2, par8 METODI  Il metodo comparativo degli evoluzionisti  Il particolarismo storico  La nascita dell’etnografia: l’osservazione partecipante cap1, par7 cap1, par8 cap2, par9 ARGOMENTI  La struttura sociale  I modelli culturali  La parentela  Il simbolismo  Pensiero scientifico e pensiero mitico  Conoscenza e credenza cap2, par1 cap2, par2 cap2, par3 cap2, par4 cap2, par5 cap2, par6 SOCIOLOGIA NASCITA E ORIENTAMENTI  Quando nasce la sociologia?  La rivoluzione industriale e la fiducia nel progresso  Comte  Durkheim  Il funzionalismo di Parsons cap4, par3  Il funzionalismo di Merton cap3, par3 cap3, par4 cap3, par5 cap3, par6 cap4, par4 METODI  Il metodo storico-comparativo e Alexis de Tocqueville e il metodo comparativo delle variazioni concomitanti di Durkheim cap3, par7 ARGOMENTI  Le società nel tempo: forme storiche di adattamento (società acquisitive, società agricole e pastorali, società industriali)  La continuità sociale: status, ruolo, norme  La continuità sociale: le istituzioni sociali cap3, par2 cap4, par1 cap4, par2 PSICOLOGIA NASCITA E ORIENTAMENTI  La psicologia come scienza (i fisiologi e Wundt)  Il comportamentismo: Watson e il manifesto del Comportamentismo L‘influenza degli studi di Pavlov cap6, par2 Thorndike e Skinner Lo sviluppo del comportamentismo  La psicologia della forma  Il cognitivismo in senso ampio (in Europa, dagli anni ’20) e in senso stretto (Stati Uniti, dagli anni ‘50)  Gli studi sull’intelligenza e il linguaggio di Piaget e Vygotskij  Gli studi sull’apprendimento sociale di Bruner e Bandura  Le neuroscienze e i neuroni specchio  I test d’intelligenza cap7, pag292-3 cap7, par2 cap7, par3 cap7, par5 cap7, par6 METODI E STRUMENTI  I metodi d’indagine cap5, pagg212-5 ARGOMENTI  Il sistema nervoso centrale cap 6 pag 251 STORIA DELLA PEDAGOGIA LA SCOLASTICA  Quadro storico-culturale - Carlo Magno e Alcuino da York; trivio e quadrivio cap5, par2 cap6, par1 cap6, par3 cap6, par4 cap.7 pag.308 La nascita delle Università. UMANESIMO E RINASCIMENTO • Quadro storico-culturale Erasmo da Rotterdam • L’Umanesimo in Francia e Montaigne Riforma e Controriforma TESTO: Matera, Biscaldi, Giusti, Rosci “ Il manuale di scienze umane corso integrato” vol.3 ed. Marietti scuola