Dal liberalismo alla democrazia

Dal liberalismo alla
democrazia (1848-1914)
Costituzioni e cittadinanza

I moti del 1848 sono caratterizzati da  richiesta di
Costituzioni
allargamento della rappresentanza dove
le costituzioni ci sono già

Liberalismo come esercizio della sovranità da parte dei cittadini
 non preclude i sistemi censitari

1849: tendenza alla revoca delle costituzioni

Peculiarità del caso francese

Sistema europeo e americano
Suffragio e rappresentanza

Sistemi censitari e allargamento del suffragio:



Gran Bretagna:

riforme del 1867 e 1884  si arriva al 16% di elettori

Nel 1928 suffragio universale

Francia: suffragio universale dal 1848

Impero germanico (1871): suffragio generale maschile  differenze all’interno degli
Stati (voto a «classi», voto censitario)

Italia
Nel primo dopoguerra il suffragio universale maschile è ormai acquisito
Le Camere alte:

residuo del passato

funzione di moderazione  mutamento e ridimensionamento

Si afferma la prevalenza delle Camere basse
Il potere del re






La «prerogativa regia»: supremo potere di comando al
re
Un caso esemplare: la Germania  i governi
rispondono al re  Stato militare  «popolo in
armi» vs. «popolo delle urne»
Gran Bretagna e Italia
Legame fra re e forze armate
Ragioni di Stato: segreti ed eccezioni
La Grande Guerra
Dal liberalismo alla democrazia

Mutamenti negli equilibri istituzionali:

Magistratura e Pubblica amministrazione:
 iniziale
osmosi notabilare fra di loro e con la politica
 successiva
professionalizzazione  maggiore autonomia dei
poteri fra loro


Lo Stato monoclasse:

«giudizio politico non condizionato»  suffragio ristretto

Intervento minimo dello Stato sui processi sociali ed economici
Lo Stato pluriclasse:

Dal «non fare» al «fare»  dilatazione dell’amministrazione
pubblica  «elefantiasi» burocratica

Assistenza pubblica, tutele, servizi di utilità collettiva
Un nuovo Stato

Urbanizzazione e industrializzazione  conflitto sociale

La fine dei «notabili»  partiti di massa

L’ascesa dell’amministrazione

Una vera democrazia?

Dilatazione della cittadinanza politica

Garanzia del potere giudiziario

Crescita di funzioni sociali

Potere della burocrazia e delle rappresentanze collettive

Alla prova della guerra

Il mondo coloniale