PROGRAMMA IDONEITA’ ALLA CLASSE QUINTA LATINO I CASI Il latino è una lingua flessiva; questo significa che ogni parola ha una declinazione che presenta 6 casi: NOMINATIVO: serve a esprimere il soggetto e tutti i termini che ad esso si collegano come attributi, apposizioni, nomi del predicato. Es: Cicerone, grande oratore, fu anche unuomo politico influente. GENITIVO: esprime il complemento di specificazione, ossia un’espressione introdotta dalla preposizione italiana di. Es:l’albero della palma. DATIVO: esprime il complemento di termine, come nella frase italiana “Ho dato un libro a tuo fratello” ACCUSATIVO: è il caso del complemento oggetto e di tutti i termini che ad esso si riferiscono (attributo, apposizione del complemento oggetto, complemento predicativo dell’oggetto). Es: io amo il mio paese VOCATIVO: è il caso del complemento di vocazione, normalmente uguale al nominativo. Es: O Livia, che cosa hai fatto! ABLATIVO: si esprimono con l’ablativo la maggior parte dei complementi, tra cui quello di mezzo, causa, origine, ecc. Es: Ho tagliato la mela con un coltello. Le parole, in quanto al genere, possono essere: femminili, maschili, neutre (di solito sono neutri i termini che indicano oggetti privi di caratterizzazione sessuale, ma solo il dizionario può dircelo). In quanto al numero possono essere singolari o plurali. In Latino gli articoli non esistono. LA PRIMA DECLINAZIONE CASI SINGOLARE PLURALE NOM vita vitae GEN vitae vitarum DAT vitae vitis ACC vitam vitas VOC vita vitae ABL vita vitis NOTA BENE nella prima declinazione non esistono termini neutri IL VERBO ESSERE presente del verbo essere LATINO sum es est sumus estis sunt LA SECONDA DECLINAZIONE CASI SINGOLARE PLURALE NOM lupus lupi GEN lupi luporum DAT lupo lupis ACC lupum lupos VOC lupe lupi ABL lupo lupis Ci sono nomi che escono in –er come ager… che hanno la seguente declinazione: Sing.: ager, agri, agro, agrum, ager, agro Plur.: agri, agrorum, agris, agros, agri, agris Ci sono nomi neutri in –um come donum… che hanno la stessa declinazione di lupus, ma i casi diretti sono uguali fra loro: Sing.: donum, doni, dono, donum, donum dono Plur.: dona, donorum, donis, dona, dona, donis ESPANSIONI DI LUOGO Stato in luogo: in + ablativo Es: Agricola est in agro Il contadino è nel campo Moto a luogo: in, ad + accusativo Es: Eo ad mare Vado al mare Moto da luogo: a, Es: Venio a foro Vengo dal foro ab, e, ex, de + ablativo Moto per luogo: per + accusativo Es: Huc veni per hortum Sono giunto qui attraverso il giardino PRESENTE INDICATIVO ATTIVO prima seconda terza quarta coniugaz coniugaz coniugaz coniugaz laudo moneo lego audio laudas mones legis audis laudat monet legit audit laudamus monemus legimus audimus laudatis monetis legitis auditis laudant monent legunt audiunt In latino le coniugazioni sono quattro ed escono : la prima in –are laudare la seconda in –ere (con la prima e lunga) monere la terza in –ere (con la prima e breve) legere la quarta in –ire audire LA TERZA DECLINAZIONE CASI SINGOLARE PLURALE NOM dux duces GEN duci ducum DAT duci ducibus ACC ducem duces VOC dux duces ABL duce ducibus - Appartengono alla terza declinazione termini maschili, femminili e neutri. - I termini neutri hanno i casi diretti (nominativo, accusativo e vocativo) singolari e plurali uguali: CASI SINGOLARE PLURALE NOM sidus sidera GEN sideris siderum DAT sideri sideribus ACC sidus sidera VOC sidus sidera ABL sidere sideribus - L’ablativo singolare può uscire, in taluni casi, anche in –i - Il genitivo plurale presenta, in taluni casi, l’uscita in –ium - Taluni termini neutri escono alnominativo, accusativo, vocativo plurale in –ia - Il termine vis (forza) presenta la seguente declinazione: CASI SINGOLARE PLURALE NOM vis vires GEN (roboris) virium DAT (robori) viribus ACC vim vires VOC vis vires ABL vi viribus NB: Non confondete la declinazione di vis (forza) con quella di vir (uomo), che è la seguente: singolare: vir, viri, viro, virum, vir, viro; plurale: viri, virorum,viris. viros, viri, viris ESPANSIONI DI TEMPO I complementi di tempo principali sono due: DETERMINATO In primavera gli uccelli cantano in latino si esprime con ABLATIVO SEMPLICE vere aves canunt CONTINUATO Ieri ho letto per tre ore in latino si esprime con ACCUSATIVO accompagnato o no da PER heri legi per tres horas IMPERFETTO INDICATIVO ATTIVO prima seconda terza quarta coniugaz coniugaz coniugaz coniugaz laudabam monebam legebam audiebam laudabas monebas legebas audiebas laudabat monebat legebat audiebat laudabamus monebamus legebamus audiebamus laudabatis monebatis legebatis audiebatis laudabant monebant legebant audiebant FUTURO INDICATIVO ATTIVO prima seconda terza quarta coniugaz coniugaz coniugaz coniugaz laudabo monebo legam audiam laudabis monbis leges audies laudabit monbit leget audiet laudabimus monebimus legemus audiemus laudabitis monebitis laudabunt monbunt legetis audietis legent audient LA QUARTA DECLINAZIONE maschile/femminile CASI SINGOLARE PLURALE NOM fructus fructus GEN fructus fructuum DAT fructui fructibus ACC fructum fructum VOC fructus fructum ABL fructu fructibus neutro CASI SINGOLARE PLURALE NOM cornu cornua GEN cornus cornuum DAT cornu cornibus ACC cornu cornua VOC cornu cornua ABL cornu cornibus PERFETTO prima seconda terza quarta coniugaz coniugaz coniugaz coniugaz laudabam monebam legebam audiebam laudabas monebas legebas audiebas laudabat monebat legebat audiebat laudabamus monebamus legebamus audiebamus laudabatis monebatis legebatis audiebatis laudabant monebant legebant audiebant PIUCCHEPERFETTO prima seconda terza quarta coniugaz coniugaz coniugaz coniugaz laudabam monebam legebam audiebam laudabas monebas legebas audiebas laudabat monebat legebat audiebat laudabamus monebamus legebamus audiebamus laudabatis monebatis legebatis audiebatis laudabant monebant legebant audiebant FUTURO ANTERIORE prima seconda terza quarta coniugaz coniugaz coniugaz coniugaz laudabo monebo legam audiam laudabis monbis leges audies laudabit monbit leget audiet laudabimus monebimus legemus audiemus laudabitis monebitis laudabunt monbunt legetis audietis legent audient LA QUARTA DECLINAZIONE CASI SINGOLARE PLURALE NOM res res GEN rei rerum DAT rei rebus ACC rem res VOC res res ABL re rebus Sono solo due i nomi della V declinazione che hanno il singolare e il plurale: res ( la cosa, il fatto) e dies (il giorno). Gli altri nomi hanno solo il singolare: es: fides. In latino l’aggettivo al neutro esprime in sé anche il significato di cosa. es. Mia nonna mi ha inviato delle cose buone Ava ad me bona misit CONGIUNTIVO PRESENTE prima seconda terza quarta coniugaz coniugaz coniugaz coniugaz laudem moneam legam audiam laudes moneas legas audias laudet moneat legat audiat laudemus moneamus legamus audiamus laudetis moneatis legatis audiatis laudent moneant legant audiant CONGIUNTIVO IMPERFETTO prima seconda terza quarta coniugaz coniugaz coniugaz coniugaz lauderem monerem legerem audirem laudares moneres legeres audires laudaret moneret legeret audiret laudaremus moneremus legeremus audiremus laudaretis moneretis legeretis audiretis laudarent monerent legerent audirent CONGIUNTIVO PERFETTO prima seconda terza coniugazione quarta coniugazione coniugazione laudaverim monuerim legerim audiverim laudaveris monueris legeris audiveris laudaverit monuerit legerit audiverit laudaverimus monuerimus legerimus audiverimus laudaveritis monueritis legeritis audiveritis laudaverint monuerint legerint audiverint coniugazione CONGIUNTIVO PIUCCHEPERFETTO prima seconda terza coniugazione quarta coniugazione coniugazione laudavissem monuissem legissem audivissem laudavisses monuisses legisses audivisses laudavisset monuisset legisset audivisset laudavissemus monuissemus legissemus audivissemus laudavissetis monuissetis legissetis audivissetis laudavissent monuissent legissent audivissent coniugazione IL COMPLEMENTO DI COMPAGNIA E UNIONE Il complemento di compagnia e di unione si esprime in latino con CUM e l’ABLATIVO Es: Sono tornato a casa con mio padre Reverti domum cum patre COMPLEMENTO DI MEZZO Il complemento di compagnia e di unione si esprime in latino con: ABLATIVO SEMPLICE, se rappresentato da una cosa Es: Ti ho ferito con il coltello Te cultro vulneravi PER e ACCUSATIVO, se rappresentato da una persona Es: La notizia arrivò per mezzo di ambasciatori Nuntius per legatos pervenit I NUMERALI I numerali in latino sono di due tipi: cardinali e ordinali. I cardinali sono indeclinabili tranne i primi tre. Es. Mihi est una domus Tr. Ho una sola casa Gli ordinali sono degli aggettivi veri e propri, che si declinano come un aggettivo della prima classe. Es. Iulius primus pervenit in cursu Circi Maximi Tr. Giulio arrivò primo nella corsa del Circo Massimo CIFRE CARDINALI ORDINALI ARABE ROMANE 1 I unus primis, a, um 2 II duo secundus (alter) 3 III tres tertius 4 IV quattuor quartus 5 V quinque quintus 6 VI sex sextus 7 VII septem septimus 8 VII octo octavus 9 IX novem nonus 10 X decem decimus 11 XI undecim undecimus 12 XII duodecim duodecimus 13 XII tredecim tertius decimus 14 XIV quattuordecim quartus decimus 15 XV quindecim quintusdecimus 16 XVI sedecim sextus decimus 17 XVII septemdecim septimus decimus 18 XVIII duodeviginti duodevicesimus 19 XIX undeviginti undevicesimus 20 XX vigenti vicesimus 30 XXX triginta tricesimus 40 XL quadraginta quadragesimus 50 L quinquaginta quinquagesimus 60 LX sexaginta sexagesimus 70 LXX septuaginta septuagesimus 80 LXXX ostoginta octogesimus 90 XC nonaginta nonagesimus 100 C centum centesimus 200 CC ducenti, ae, a duocentesimus 300 CCC trecenti, ae, a trecentesimus 400 CD quadrngenti, quadringentesimus 500 D quingenti, ae, a quingentesimus 600 DC sescenti, ae, a sescentesimus 700 DCC septingenti, ae, a septingentesimus 800 DCCC octingenti, ae, a octingentesimus 900 CM nongenti, ae, a nongentesimus mille millesimus 1000 M 2000 MM duo milia bis millesimus MASCHILE FEMMINILE NEUTRO Nom. unus una unum Gen. unius unius unius Dat. uni uni uni Acc. unum una unum Abl. uno una uno Unus, a, um in latino significa uno solo. Per indicare “un” nel senso indeterminato di “un certo, un tale” si usa l’aggettivo e pronome quidam. MASCHILE FEMMINILE NEUTRO Nom. duo duae duo Gen. duorum duarum duorum Dat. duobus duabus duobus Acc. duos duas duo Abl. duobus duabus duobus MASCHILE FEMMINILE NEUTRO Nom. tres tres tria Gen. trium trium trium Dat. tribus tribus tribus Acc. tres tres tria Abl. tribus tribus tribus PRONOMI PERSONALI CASO I PERSONA II PERSONA Singolare Plurale Singolare Plurale NOM. ego io nos noi tu tu vos voi GEN. mei nostri tui vestri nostrum DAT. mihi vestrum nobis tibi vobis (mi) ACC. me nos te vos ABL. me nobis te vobis I pronomi personali, di norma, si sottintendono al Nominativo. I pronomi nos e vos hanno due genitivi plurali, uno che indica il partitivo (nostrum,vestrum) e l’altro il normale complemento di specificazione Es. Aliqui nostrum faticati sunt Tr. Alcuni di noi sono stanchi Es. Lego libros vestri (ma più comunemente vestros) Tr. Leggo i vostri (di voi) libri PRONOME PERSONALE DI TERZA PERSONA COME DIMOSTRATIVO Is, Ea, Idè il pronome di terza persona che, di norma, si sottintende al Nominativo. Esso funge anche da dimostrativo e indica un oggetto lontano, corrisponde all’italiano “quello” Il genitivo si usa per esprimere il possessivo“suo”, quando esso non è riflessivo. CASO SINGOLARE PLURALE maschile femminile neutro maschile femminile neutro NOM. is id ii (ei) eae ea GEN. eius eorum earum eorum DAT. ei iis (eis) ACC. eum eas ea ea eam id eos ABL. eo ea eo iis (eis) I PARTICIPI I participi in latino hanno una natura intermedia tra l’aggettivo e il verbo. Come l’aggettivo sono declinabili e come verbo possono reggere diversi complementi, in particolare il complemento oggetto. Sono di tre tipi: PARTCIPIO PRESENTE Il participio presente è una forma che esiste per tutti i verbi, sia transitivi che intransitivi, sia di forma attiva che deponente Transitivo attivo Intransitivo Transitivo attivo deponente Intransitivo deponente Laudans,laudantis Cadens,cadentis Hortans,hortantis Proficiscens,proficiscentis Colui cheloda, Colui che cade, Colui cheesorta, lodando cadendo esortando Colui che parte, partendo Il participio presente si declina come un aggettivo della seconda classe, con queste particolarità: Abl. Sing in –e Gen. Plur in –ium Casi diretti del neutro plurale in –ia Esso indica una azione attiva e sempre contemporanea alla reggente. Es. Marcus, ambulans per urbem, amico suo occucurrit Marco, camminando per la città, incontrò un suo amico PARTICIPIO PASSATO Il participio passato si declina come un aggettivo della prima classe. Esso ha valore passivo nei verbi di forma attiva e attivo nei deponenti eindica sempre una azione antecedente rispetto a quello della reggente Transitivo attivo Intransitivo Transitivo Intransitivo attivo deponente deponente Non esiste Hortatus, a,um Profectus, a,um Che è stato Che ha esortato, Che è partito, lodato, avendo esortato essendo partito Laudatus, a,um essendo stato lodato Es. Mater premium donat filiis laudatis a magistro La madre dà un premio ai figli che sono stati lodati dal maestro PARTICIPIO FUTURO Il participio futuro è un aggettivo della prima classe, indica unaazione sempre attiva e futura rispetto alla reggente. Ce l’hanno tutti i verbi. Transitivo attivo Laudaturus, a, um Intransitivo Transitivo Intransitivo attivo deponente deponente Casurus, a,um Hortaturus, a, um Profecturus, Colui checadrà Colui cheesorterà a, um Colui cheloderà Colui chepartirà Es: Accepimus peritura perituri Noi, che siamo destinati a perire, abbiamo ricevuto cose destinate aperire GLI AGGETTIVI INTENSIVI: I COMPARATIVI I gradi dell’aggettivo (o intensità dell'aggettivo) In latino come in italiano i gradi dell’aggettivo qualificativo sono tre: 1. il grado positivo esprime una qualità semplice; 2. il grado comparativo mette (generalmente) la qualità a confronto tra due termini; 3. il grado superlativo esprime la qualità al massimo grado. NB: Il dizionario normalmente registra se l’aggettivo ha comparativo e superlativo. Le forme irregolari sono segnalate come vocaboli autonomi. IL COMPARATIVO DI MAGGIORANZA Si forma aggiungendo al tema dell’aggettivo la terminazione-ior per maschile e femminile e -ius per il neutro: clar-ior,clar-ius; fort-ior, fort-ius. La declinazione è quella degli aggettivi della seconda classe a due terminazioni, che riproponiamo con l’aggettivo fort-ior, più forte, da fort-is. SINGOLARE CASO Maschile- PLURALE Neutro Maschile- Femminile Neutro Femminile N. - ior - ius - iores G. - ioris - iorum D. - iori - ioribus Ac. - iorem - ius - iores - iora - iora (-ioris) V. - ior Ab. - iore - ioribus SINGOLARE PLURALE CASO Maschile- - ius Neutro Femminile - iores Maschile- - iora Neutro Femminile N. fort - ior fort - ius G. fort - ioris fort - iorum D. fort - iori fort - ioribus Ac. fort - iorem fort - ius fort - iores fort - iores(- fort - iora fort - iora ioris) V. fort - ior Ab. fort - iore fort - ius fort - iores fort - iora fort - ioribus A volte, specie nella lingua parlata, il comparativo è espresso dall’avverbio magis che precede l’aggettivo. Tale uso è addirittura normale quando il positivo abbia una terminazione con più vocali, come dubius, idoneus, strenuus: infatti la presenza di tre vocali consecutive (dubi-ior, idone-ior, strenuior) sarebbe sgradevole fonicamente. Il rafforzativo del comparativo è espresso normalmente da avverbi con terminazione in -o, aliquanto, paulo, multo, ecc. Es.: Iter longius effecit brevius Il percorso più lungo (lo) rese più breve (Fedro.3.19) Il secondo termine di paragone Può essere espresso in due modi: a) con quam ed il caso del primo termine Es: Ubii paulo quam ceteri humaniores sunt Gli Ubi sono un poco più civili degli altri (BG.4,3) b) con l’ablativo semplice, quando il primo termine è in caso nominativo e accusativo. Es: Eorum vitam sua salute (habet) cariorem Considera la loro vita più cara della propria salvezza (BG. 7,19) - Quando manca il secondo termine di paragone il comparativo di maggioranza viene chiamato "assoluto" e si traduce, a seconda del contesto, con gli avverbi " un po’, piuttosto, troppo", ecc. Esempi: Nostros in locum iniquiorem progredi viderunt. Videro i nostri avanzare in terreno troppo sfavorevole(BG.2,10) - Il rafforzamento del comparativo avviene con avverbi terminanti in -o, comealiquanto, alquanto; paulo, poco; multo, molto; ecc. a. Es.: (Ubios) multo humiliores infirmioresque redegerunt Resero gli Ubi molto più umili e più deboli (BG.4,3) Particolarità Il secondo termine può essere sottinteso, perchè quasi evidente nel contesto Es: Carinae aliquanto planiores quam nostrarum navium Le chiglie erano alquanto più piatte (di quelle) delle nostre navi IL COMPARATIVO DI UGUAGLIANZA Viene espresso dai correlativi: tam... quam - tanto... quanto ita... ut - così... come aeque... ac - ugualmente... che IL COMPARATIVO DI MINORANZA E’ espresso dall’avverbio: a) minus che precede il primo termine e daquam che precede il secondo. Es.: Nostri minus apti (quam ceteri) erant I nostri erano meno adatti (degli altri) b) minus e l’ablativo del secondo termine. INFINITO attivo Praesens Perfectum Futurum amaturus / amare amavisse amatura / amaturum esse amaturi / * amaturae / amatura esse Praesens Perfectum Futurum moniturus / monere monuisse monitura / moniturum esse monituri / * moniturae / monitura esse Praesens Perfectum legere legisse * Praesens Perfectum Futurum lecturus / lectura / lecturum esse lecturi / lecturae / lectura esse Futurum auditurus / audire audivisse auditura / auditurum esse audituri / * auditurae / auditura esse passivo Praesens amari Praesens moneri Perfectum amatus, a, um, os, as, a esse Perfectum monitus, a, um, os, as, a esse Futurum amatum iri Futurum monitum iri Praesens Perfectum Futurum legi lectus, a, um, os, lectum iri as, a esse Praesens audiri Perfectum auditus, a, um, os, as, a esse Futurum auditum iri I POSSESSIVI Gli aggettivi e i pronomi possessivi in latino hanno un’unica forma. Essi si declinano come un aggettivo della prima classe: Meus, a, um: mio (vocativo mi) Tuus, a, um: tuo Suus, a, um: suo (riflessivo) eius: suo (non riflessivo) di lui Noster, nostra, nostrum: nostro Vester, vestra, vestrum: vostro Suus, a, um: loro (riflessivo) eorum, earum: loro (non riflessivo) di loro Suus, a, um: è solo riflessivo e si usa solo se riferito al soggetto. Altrimenti si usa eius, eorum IL COMPLEMENTO DI LIMITAZIONE Sta ad indicare entro quale limite e rispetto a che cosa vale ciò che si afferma (o si nega). Il latino usa l’ablativo semplice. In genere accompagna un comparativo, un verbo di eccellenza o il vebo instituor e i suoi sinonimi Es: I cervi superano i cani in velocità Cervi canes velocitate superant COMPLEMENTO DI QUALITA' Esprime una qualità attribuita a una persona o a una cosa. Il latino usa il genitivoo l’ablativo. Il genitivo per le determinazioni di tempo, spazio, durata e generalmente per la qualità morale. L’ablativo per indicare una qualità fisica Es: Un uomo di grande ingegno Vir magni ingenii Es: Ragazza dai bei capelli Puella pulchris capillis ABLATIVO ASSOLUTO È una costruzione molto comune in latino ed è alternativa al cum + congiuntivo e al participio congiunto: ha funzione di proposizione subordinata temporale, causale, concessiva, ipotetica. . Esso è formato da due parole entrambe in caso ablativo, di cui una costituisce ilsoggetto e può essere un nome o un pronome, l'altra costituisce il verbo ed è unparticipio presente (usato con tutti i verbi) o perfetto (usato solo con i verbi DeponentiIntransitivi e con i Transitivi Attivi) Es. Romulo regnante Tr. regnando Romolo/mentre regnava Romolo Tuttavia talvolta il participio manca: in tal caso l'ablativo assoluto è formato sempre da due parole di cui una (nome o pronome) costituisce il soggetto, l'altra (nome o aggettivo) costituisce il complemento predicativo. Nella traduzione per lo più dovrai esplicitare il verbo "essere" Es. Hannibale vivo Tr. essendo Annibale vivo/finchè Annibale era vivo PROPOSIZIONI OGGETTIVE Le proposizioni oggettive sono in latino costruite come frasi implicite e sono espresse con il verbo all’infinito e il soggetto in accusativo. La scelta dell’infinito dipende dal rapporto che l’azione dell’oggettiva intrattiene con la reggente. Si possono avere tre casi. 1 - La frase dell’oggettiva è antecedente: occorre un infinito passato es. Io so che tua madre è stata ammalata Scio matrem tuam aegrotam fuisse 2 - La frase dell’oggettiva è contemporanea: occorre un infinito presente es. Gli studenti dicono che sono stanchi Discipuli dicunt se fatigatos esse 3 - La frase dell’oggettiva è posteriore: occorre un infinito futuro es. Crediamo che verrà il temporale Putamus procellam futuram esse Il soggetto di terza persona è eum, eam, id, eos, eas, ea se il soggetto dell’oggettiva è diverso da quello della reggente; nel caso contrario si usa il riflessivo se es. Cicerone credeva che sarebbe partito presto per Roma ( lui stesso) Cicero putabat se profecturum mox romam esse es. I senatori dicevano che essi ( altri) dovevano essere puniti Senatores dicebant eos puniendos esse