Scienza delle finanze - Anagrafica della Ricerca, Prodotti della

annuncio pubblicitario
Insegnamento
Scienza delle Finanze
Livello e corso di studio
Corso di Laurea in Economia Aziendale e Management (triennale – classe L-18)
Settore scientifico
disciplinare (SSD)
SECS-P/03
Anno di corso
2
Numero totale di
crediti
6
Propedeuticità
Economia politica
Docente
Manuela Coromaldi
Facoltà: Economia
Email: [email protected]
Orario di ricevimento: consultare calendario videoconferenze
Obiettivi formativi
Il corso di scienza delle finanze ha l’obiettivo di far comprendere agli studenti la distinzione-relazione tra
l’economia degli interessi privati – gli interessi che sono rivali tra gli individui - e l’economia degli interessi
pubblici – gli interessi che sono condivisi tra gli appartenenti a una comunità politica in tale loro capacità.
Nell’economia commerciale degli interessi privati il mercato - domanda, offerta, prezzo, scambio - incanala le
risorse verso il loro soddisfacimento, sia pure imperfettamente. In quella non-commerciale degli interessi pubblici
un meccanismo equivalente non esiste. Essi rimangono affidati all’azione economica pubblica dei governi e alla
cooperazione volontaria. I temi centrali che si vogliono trasmettere sono (i) l’analisi normativa – efficienza ed
equità - dell’allocazione delle risorse nelle aree commerciale e non commerciale, e (ii) l’analisi positiva – effetti e
teorie esplicative - dell’azione economica pubblica.
Prerequisiti
Conoscenza dei concetti di microeconomia riguardanti la teoria del consumatore e della produzione. Al riguardo,
si consiglia di rivedere tali nozioni, propedeutiche per l’apprendimento e l’approfondimento del concetto di
efficienza; a tal fine, si possono utilizzare i testi già consultati per la preparazione dell’esame di Economia
Politica sostenuta in precedenza.
Contenuti del corso
Modulo 1 – Il settore pubblico in un’economia mista
Modulo 2 – L’efficienza del mercato
Modulo 3 – I fallimenti del mercato
Modulo 4 – Efficienza ed equità
Modulo 5 – Beni pubblici e beni privati forniti dal settore pubblico
Materiali di studio
·
MATERIALI DIDATTICI A CURA DEL DOCENTE
Testi consigliati:
· Stiglitz J.E., Economia del settore pubblico, Vol 1: Fondamenti teorici, 2e italiana, Hoepli 2003, i capitoli 15.
· Varian H.R., Microeconomia, Cafoscarina, ultima edizione, per approfondimenti di microeconomia.
Metodi didattici
Il corso è sviluppato attraverso le lezioni preregistrate audio-video che compongono, insieme alle slides, i
materiali di studio disponibili in piattaforma.
Sono poi proposti dei test di autovalutazione, di tipo asincrono, che corredano le lezioni preregistrate e
consentono agli studenti di accertare sia la comprensione, sia il grado di conoscenza acquisita dei contenuti di
ognuna delle lezioni.
Sono altresì disponibili lezioni in web-conference programmate a calendario che si realizzano nei periodi
didattici.
La didattica si avvale, inoltre, di forum (aule virtuali) e chat disponibili in piattaforma che costituiscono uno
spazio di discussione asincrono, dove i docenti e/o i tutor individuano i temi e gli argomenti più significativi
dell’insegnamento e interagiscono con gli studenti iscritti.
Modalità di verifica
dell’apprendimento
L’esame consiste di norma nello svolgimento di una prova orale e/o scritta tendente ad accertare le capacità di
analisi e rielaborazione dei concetti acquisiti.
La prova orale consiste in un colloquio tendente ad accertare il livello di preparazione dello studente.
La prova scritta prevede 3 domande a risposta chiusa e 3 domande aperte. Rispondendo correttamente a tutte
le domande chiuse si può raggiungere un punteggio massimo di 9, per le domande a risposta aperta il punteggio
massimo è di 21. Dettagliare in base ai suggerimenti di compilazione
Criteri per
l’assegnazione
dell’elaborato finale
L’assegnazione dell’elaborato finale avverrà sulla base di un colloquio con il docente in cui lo studente
manifesterà i propri specifici interessi in relazione a qualche argomento che intende approfondire; non esistono
preclusioni alla richiesta di assegnazione della tesi e non è prevista una media particolare per poterla richiedere.
Programma esteso e materiale didattico di riferimento
Modulo 1 - Lezione 1
Presentazione del corso – Definizione di economia mista - Evoluzione del pensiero economico sul ruolo dello
Stato nell’economia - I fallimenti del mercato
· Materiali didattici a cura del docente
Modulo 1 - Lezione 2
I fallimenti pubblici – Definizione di deregulation e privatizzazione - Distinzione tra organizzazioni pubbliche e
private – Curva delle possibilità di produzione
Materiali didattici a cura del docente
Modulo 1 - Lezione 3
Le attività del settore pubblico - Le conseguenze dell’attività del settore pubblico - Interpretare il processo
politico – Economia positiva ed economia normativa - Le tre branche del settore pubblico di Musgrave
Materiali didattici a cura del docente
Modulo 2 – Lezione 1
Efficienza dei mercati - Economia del benessere ed efficienza paretiana – Critiche al criterio paretiano - Teoremi
fondamentali dell’economia del benessere
· Materiali didattici a cura del docente
Modulo 2 – Lezione 2
Efficienza in un singolo mercato - Efficienza nello scambio – Scelta ottima del consumatore - Efficienza nella
produzione
Materiali didattici a cura del docente
Modulo 2 – Lezione 3
Efficienza nella composizione del prodotto
· Materiali didattici a cura del docente
Modulo 3 – Lezione 1
Presupposti per il funzionamento del mercato: diritti di proprietà ed esecuzione dei contratti - Fallimenti del
mercato – Concorrenza imperfetta
· Materiali didattici a cura del docente
Modulo 3 – Lezione 2
Massimizzazione del profitto in monopolio e concorrenza - Beni pubblici – Esternalità - Mercati incompleti
· Materiali didattici a cura del docente
Modulo 3 – Lezione 3
Carenza di informazione - Disoccupazione, inflazione e disequilibrio - Ridistribuzione e beni meritori
Materiali didattici a cura del docente
Modulo 4 – Lezione 1
Trade-off tra efficienza ed equità - Curve di indifferenza sociale – Curva delle possibilità di utilità – Funzione di
utilità totale e marginale - Curva delle possibilità di utilità quando i trasferimenti sono costosi - Valutazione del
trade-off – Curva d’indifferenza sociale utilitaristica e Rawlsiana.
· Materiali didattici a cura del docente
Modulo 4 – Lezione 2
Le scelte sociali - La misurazione dei benefici - Curva di domanda compensata
Materiali didattici a cura del docente
Modulo 4 – Lezione 3
Surplus del consumatore - La misurazione dell’inefficienza - La quantificazione degli effetti distributivi: indice di
povertà ed intensità della povertà - Curva di Lorenz - Tre diversi approcci alle scelte sociali
· Materiali didattici a cura del docente
·
Modulo 5 – Lezione 1
Definizione di beni pubblici - Beni pubblici e fallimenti del mercato - Problema del free rider - Beni pubblici puri
e misti
· Materiali didattici a cura del docente
Modulo 5 – Lezione 2
Beni privati forniti dal settore pubblico - Distorsioni associate alla fornitura gratuita dei beni - Costi di
transazione - Distorsioni associate ad un’offerta uniforme - Tre metodi per razionare i beni forniti dal settore
pubblico
· Materiali didattici a cura del docente
Modulo 5 – Lezione 3
Condizioni di efficienza per i beni pubblici - Curve di domanda per i beni pubblici - Curva di domanda collettiva
- Condizioni di efficienza per i beni pubblici puri - Il luogo della fattibilità
· Materiali didattici a cura del docente
k LUISS
Scarica