Doc

annuncio pubblicitario
Riassunti di Nazionalismo
IL NAZIONALISMO COME UNICITA’ DELL’OCCIDENTE: Almeno fino alla seconda metà
del 19° secolo, il nazionalismo è stato un fenomeno politico e socioculturale principalmente del
mondo occidentale e delle sue propaggini coloniali in America. Il nazionalismo occidentale fu però
presto esportato, ma solo dopo aver dimostrato la sua capacità di successo.
PRIMI SVILUPPI: Da sempre sono esistiti legami di fedeltà che hanno vincolato gli uomini a
grandi organizzazioni di dominio. Il loro unico punto di riferimento poteva essere il clan familiare o
una dinastia: ciò rafforzava il senso di identità e appartenenza, garantendo stima e valore. Ciò non
ha nulla a che vedere col nazionalismo, ma tali rapporti di fedeltà possono essere utilizzati per la
costruzione di un passato nazionale: si ricorda infatti che il nazionalismo si rifà a vecchie origini,
miti o leggende.
Il nazionalismo sorse come risposta alla crisi strutturale che coinvolse le società occidentali nella
prima età moderna. Esso emerse in una fase critica di insicurezza fondamentale nella fiducia delle
regole: ciò sfocia poi nella rivoluzione. Le rivoluzioni infatti presuppongono l’erosione dell’antico
ordine, eludendo il sistema di dominio. Può accadere quando ad esempio si formano nuove élites e
nuovi ceti che danno espressione alle proprie esigenze.
- PAESI BASSI: Un esempio di rivoluzione fu quella dei Paesi Bassi, che intendevano raggiungere
l’indipendenza e liberarsi del dominio spagnolo (XVI sec). Queste province avevano sviluppato un
sentimento di appartenenza collettiva: ciò contribuì a portare la nobiltà e il patriziato dei Paesi Bassi
su posizioni di aperta ribellione (fu così che nacque la Repubblica dei Paesi Bassi Uniti). Per la
prima volta si assisteva alla vittoria della periferia in lotta contro il centro, contro una superpotenza
imperiale. Lo sdegno per il dominio straniero si univa a un’ambizione di supremazia, che
contribuiva ad accrescere un forte sentimento di orgoglio e autostima: evidenti caratteri di quello
che in futuro sarebbe stato il nazionalismo.
- INGHILTERRA e USA: Esattamente il contrario mostrarono le due successive rivoluzioni
occidentali, quella americana e quella americana. L’Inghilterra, tra il 1642 e il 1659, divenne una
società pioniera sotto l’aspetto politico: innanzi tutto si verificò l’opposizione all’assolutismo reale,
che generò poi una nobiltà determinata e una Chiesa di Stato protestante-anglicana. Vi era il rifiuto
di ogni riconversione al cattolicesimo, e ciò fu la causa della guerra civile: il 1649 il re fu giustiziato
e in Inghilterra poté affermarsi la Repubblica, designata Commonwealth sotto il protettorato di
Oliver Cromwell. La volontà di cambiamento dei puritani e l’anticattolicesimo hanno di certo
favorito l’ascesa del nazionalismo inglese.
Il passo successivo si ebbe con la Rivoluzione americana del 1776: nelle colonie d’oltreoceano il
potere reale era entrato progressivamente in crisi già con la guerra dei sette anni (1756-1763). Gli
inglesi in America diventavano sempre meno influenti, e per contro gli intellettuali americani, ossia
i “padri fondatori”, si muovevano con la massima dimestichezza all’interno della teoria politica
dell’illuminismo europeo. Nel momento in cui esplose la volontà di emancipazione dall’Inghilterra,
in America fu considerata la possibilità di una rifondazione dello Stato sulla base della Sovranità
popolare. Fu così che nel 1783 nacque la Repubblica degli Stati Uniti d’America. Se prima vi era il
re “per grazia di Dio”, ora con la rivoluzione nasceva l’idea che il potere dovesse essere emanato
“dal basso”. Nacque così un nazionalismo orgoglioso, basato sull’idea che la sede degli imperi
mondiali si era spostata da Roma all’Inghilterra, e da quest’ultima all’America del Nord. Gli Usa
tentavano quindi di darsi l’immagine di “faro” della democrazia repubblicana, a cui spettava il
predominio imperiale sull’occidente.
- FRANCIA: I problemi finanziari della Francia, la mancanza di successo della politica interna ed
estera del re, sfociarono in una fatale crisi di legittimazione dell’Ancien Régime. I valori dello stato
non avevano più senso e soprattutto non reggevano più il trono e la nobiltà. Si verificò la protesta
dei rappresentanti dei ceti, il sollevamento dei bassi strati urbani e la rivoluzione agraria contro il
sistema feudale nelle campagne. Così, anche la prima Repubblica francese si costituì nel corso di
una lotta per il potere, che ebbe la sua fine con l’esecuzione del monarca. Il Nazionalismo francese
nasceva nell’ottica di rivalsa contro i rivali interni e la minaccia esterna rappresentata dalle potenze
conservatrici: doveva sorgere un’unica identità nazionale in grado di dominare sul tutto. Certo, la
rivoluzione fu domata da Napoleone prima e dal ripristino della monarchia successivamente, ma i
fondamenti del nazionalismo francese sopravvissero.
- REAZIONI A CATENA: Dalla fine del 18° secolo vi fu un effetto dimostrativo da parte di
America, Francia e Inghilterra, società pioniere che diventavano dunque modelli di riferimento. Ciò
che attraeva era il fascino dell’anticipazione, come ad esempio il principio di eguaglianza per ogni
membro della nazione. Il Nazionalismo, che era riuscito a scatenare capacità e forze entro situazioni
di conflitto, risultava ora essere una sorta di marchio di garanzia di Modernità vera. Era così che in
Europa gli intellettuali e i politici vedevano le cose. Negli Stati in cui il nazionalismo non si
presentò in maniera efficace, la tradizione statuale rimase vaga, producendo una situazione di
duratura e fatale labilità.
IL SOSTRATO DELLE IDEE DEL NAZIONALISMO E IL SUO INNALZAMENTO A
“RELIGIONE POLITICA”: Quali sono effettivamente gli elementi, le idee, i simboli e le
tradizioni a cui il nazionalismo poté ricorrere per orientarsi? In tutte le società occidentali pioniere
del nazionalismo si può osservare un evidente ricorso alla tradizione giudaico-cristiana, che nel
millennio precedente aveva impregnato la mentalità imponendosi come orizzonte del pensiero. Non
a caso, i primi rappresentanti del nazionalismo si rivolsero all’eredità cristiana, alla sua mitologia e
in particolare alle sue varianti moderne: protestantesimo e calvinismo. In ogni variante del
nazionalismo vi è il ricorso a quattro elementi dell’Antico Testamento:
1) Innanzi tutto vi è la ripresa dell’idea di “popolo eletto”, nel senso che ogni nazione si dichiarava
certa di una promessa di salvezza.
2 e 3) Furono poi riadattate anche le idee di “Terra santa” e di “Terra promessa” nel senso di patria
provvidenziale. Da queste due idee si giungeva al risultato per cui ogni pericoloso avversario poteva
trasformarsi in un nemico mortale solo per il fatto di porre in questione un popolo privilegiato dalla
storia sacra sul suo sacro territorio: ecco perché il nazionalismo giustificava (e talvolta esaltava) il
ricorso alla violenza. Odio verso qualcuno significa compattezza del proprio gruppo, quindi del
proprio popolo, contro il nemico.
4) Infine, occorre menzionare il ricorso alla tradizione del “Messianesimo”, nel senso di missione
storica. Si aveva fiducia in un futuro messia o redentore che avrebbe guidato la nazione nel suo
predeterminato fine verso il futuro Stato nazionale.
Dalla dottrina cristiana del Nuovo Testamento derivava invece l’idea della fratellanza, la quale
consentiva di intendere la nazione secondo l’immagine di una consociazione analoga alle comunità
cristiane. In questo modo, attraverso la secolarizzazione di retaggi religiosi, si svilupparono
importanti elementi di lunga durata del nazionalismo, i quali avrebbero nel tempo rivelato una
sorprendente capacità di sopravvivenza. L’idea della fratellanza, contenuta nella concezione paolina
del cristianesimo, era niente meno che il principio cristiano secondo cui tutte le anime sarebbero
uguali davanti a Dio: di conseguenza, ciò sanciva l’eguaglianza di tutti gli uomini di una nazione
nella vita terrena. Qui risiedono le radici religiose della moderna democrazia egualitaria.
- COMUNITA’ REDENTRICE: Una comunità redentrice è una comunità che libera gli uomini
dalla schiavitù del peccato e del male. Era dunque vita come un’organizzazione culturale e di
dominio privilegiata. Si affermava l’alleanza tra la provvidenza e il Weltgeist (valori della nazione),
ossia tra la storia e la rispettiva nazione; un’analogia con l’alleanza tra Jahvé e il suo popolo Israele.
Il fatto che gli Israeliti si distinguevano dai non circoncisi o i greci dai barbari, significava che i
membri della nazione si distinguevano dagli altri: si avviava un meccanismo di esclusione, che però
dall’altro lato aumentava il grado di omogeneità interna, designando i confini esterni del nuovo
popolo eletto.
- MISSIONE STORICA: Il messianesimo alimentava un sentimento di missione o vocazione
nazionale, che assegnava alla propria nazione una posizione di primo ordine nel mondo. Così, per
esempio, l’Inghilterra, in qualità di “nuova Roma”, si ascrisse il compito di far gioire il mondo
civilizzandolo. L’America, in qualità di Repubblica modello, si diede una funzione esemplare a
livello mondiale. E così fu anche per la Francia, che costituiva un altro grande modello. Per quanto
riguarda la Germania, invece, valeva il detto “Dalla natura del carattere tedesco venga la salvezza
del mondo”. In ogni caso, l’adattamento nazionale del messianesimo si intrecciava strettamente con
l’arroganza derivante dalla presunta superiorità della propria nazione.
- RELIGIONE: Bisogna guardare alla religione come un sistema culturale di interpretazione. In
quest’ottica, i caratteri fondamentali della religione risiedono nei seguenti dieci elementi:

La promessa del superamento della contingenza (casualità degli avvenimenti), e quindi una
maggiore importanza all’esistenza umana nella vita terrena.

Un’interpretazione del mondo (Weltbild) verso l’esigenza della morte dei martiri per i più
alti valori.

Un’insistenza sull’esigenza di un’unica e vera dottrina rispetto alle dottrine concorrenti.

Il disegno di un mondo intriso di norme e imperativi comportamentali validi per ogni
situazione.

Un grado di elasticità con cui affrontare nuove condizioni, pur mantenendo un nucleo
dogmatico.

Un processo di aggregazione comunitaria, con elevata stabilità degli individui all’interno di
essa e una netta presa di distanza da quelli esterni.

La pratica di rituali, con cui si rafforza la potenza della credenza e il sentimento di
appartenenza.

La garanzia di compensazioni consolatorie per gli svantaggi terreni, anche tramite l’utopia
di una condizione finale (es. paradiso della “nazione compiuta” – March Bloch).

La creazione di una credenza comune nel senso di un patto vincolante.

Il rendere credibile un vincolante senso ultraterreno, come nel caso del sacrificio per la
nazione.
Tutti questi elementi sono tra loro interrelati, proprio come avviene nel rituale religioso.
LA NUOVA ASPIRAZIONE UTOPICA: L’invenzione della nazione e le tradizioni storiche
delle etnie.
- LA NAZIONE: La concezione convenzionale della nazione insiste sul fatto che essa sarebbe
esistita sin dai tempi remoti, ma nascosta e dominata da potenze straniere per lungo tempo; finché
non si risvegliò. Le nuove tesi sul nazionalismo, però, ne mettono in risalto la qualità di fenomeno
moderno che si distingue dalle antiche associazioni di potere (rapporti di fedeltà di cui si parlava nei
primi capitoli). Nel medioevo, infatti, il concetto di nazione si riferisce esclusivamente ad
associazioni territoriali di studenti, commercianti, artigiani, e di élites nobiliari che ambivano al
dominio: concetto che non ha nulla a che vedere con la concezione di “sovrana entità di azione”.
È chiaro dunque che la legittimazione dello Stato poggia sempre più sulla volontà della nazione. Lo
Stato nazionale ora si orienta verso interessi nazionali: l’identità nazionale, non a caso, si colloca
all’apice della scala dei valori. Ecco perché non si può confondere il nuovo carattere del
nazionalismo e della nazione con quello pre-moderno: lo Stato nazionale, non a caso, era assente
dai fattori che caratterizzavano i rapporti di fedeltà pre-nazionali. Si è dunque dimostrato che la
nazione è un flessibile prodotto della storia moderna, i cui tratti sono stati tracciati dal
nazionalismo. In questa interpretazione ha avuto un ruolo importante l’invenzione delle tradizioni,
che consente di descrivere la nazione come “invenzione” da parte di intellettuali nazionalisti o come
un “racconto maestro”.
La matrice creativa del nazionalismo risiedeva nella sua capacità di trasformare, attraverso una
reinterpretazione, il differenziato passato delle etnie in un uniforme passato nazionale, così da far
sorgere l’illusione di una continuità di tradizioni di lunga durata e priva di qualsiasi rottura o
deviazione di percorso. Le tradizioni non calzanti vennero adombrate o trasformate, cosicché si
venisse a formare un passato conveniente al sistema nazionale presente. In questo modo, il
nazionalismo rivendicava per sé il valore di principio universale, come se si trattasse di qualcosa di
scontato, insistendo sull’unicità e particolarità della sua propria conformazione.
- NAZIONALISMO e ETNIA: Sui nessi esistenti tra nazionalismo ed etnia si possono formulare
le seguenti quattro tesi:
1) Quando il nazionalismo interagisce con le etnie (già organizzate e omogeneizzate) esso procura
alla nazione e al suo Stato nazionale una durevole e solida base.
2) Quando invece il nazionalismo si inserisce in un contesto di molteplici organizzazioni su base
etnica e ricche di tradizioni (es. gli stati italiani del XIX sec), esso risente di una precedente
omogeneità territoriale, mobilitando la memoria di antichi Stati in un glorioso passato, producendo
così la finzione di una continuità interrotta solo per brevi periodi.
3) Quando il nazionalismo interviene in zone di precedente dominio coloniale, e quindi
caratterizzate da un forte pluralismo etnico privo di organizzazioni di dominio su base etnica e unite
dalla tradizione, i nuovi Stati nazionali si caratterizzano per una stabilità estremamente precaria.
4) Differenze e correlazioni tra Nazione e Etnia:

La nazione si costituisce, come l’etnia, su un territorio che però innalza a terra sacra,
spettante a una stirpe.

La nazione viene integrata attraverso una comune mitologia e una comune provenienza, che
enfatizzano la differenza in rapporto agli altri.

La nazione vive entro un sistema di potere accettato e legittimato secondo la volontà della
nazione sovrana.

Anche se possiede più culture popolari, la nazione esige la nazionalizzazione di tutti i settori
della vita.

Secondo Weber, la nazione possiede un sistema economico in cui vale la libera circolazione,
mentre per gli stranieri varrebbe un trattamento discriminatorio, essendo “fuori dalla
morale”, e verrebbero esclusi.

La nazione, infine, si distingue dall’etnia in quanto essa rivendica per sé l’auto
giustificazione e il primo posto nella gerarchia dei valori.
GLI ESPONENTI SOCIALI DEL NAZIONALISMO: L’attrattività del nazionalismo risiede
nella sua capacità di superare tutti i rigidi confini di tipo sociale, confessionale o regionale. Esso
non può quindi essere attribuito ad una specifica sfera sociale (si pensava alla borghesia come
definitrice di nuovi rapporti sociali sfruttando il nazionalismo stesso): non si può comunque non
prendere in considerazione il ruolo dominante esercitato dagli intellettuali di estrazione borghese.
- SVILUPPO DEL NAZIONALISMO: Miroslav Hroch ha proposto per primo tre fasi classiche
dello sviluppo del nazionalismo:
1) Gli interessi letterari e storici degli intellettuali contribuiscono a rivolgere interesse alle questioni
della lingua nazionale, dell’arte nazionale, del passato nazionale. Ciò trovò riscontro nella
diffusione di dizionari, vocabolari e grammatiche.
2) Nella seconda fase si sviluppa un vero e proprio nazionalismo intellettuale o di élite. Qui,
predominano i borghesi, e anche la componente nobiliare è piuttosto rilevante. Si sviluppano veri e
propri circoli in cui si discute di attività politica.
3) Nell’ultima fase, le idee del nazionalismo conquistano un crescente campo di influenza, tanto da
giungere alla mobilitazione di movimenti di massa, fase in cui gli intellettuali borghesi assumono
un ruolo di guida (opinion leaders). La popolazione contadina e altri strati sociali inferiori sarebbero
stati coinvolti solo più tardi.
- MOVIMENTI NAZIONALI: I movimenti nazionali del XIX secolo si sono avvalsi solo
raramente di un’organizzazione fortemente strutturata. Spesso infatti si è trattato di legami informali
tra individui, associazioni e organi di stampa. Il loro nucleo risiedeva nell’articolazione
dell’associazionismo borghese, in cui uomini con diversi interessi si incontravano e si
confrontavano sugli aspetti principali intorno a cui ruotava la visione nazionale. Nel caso Italiano e
Tedesco, lo Stato nazionale era stato creato in seguito a una guerra di fondazione: qui, i principali
gruppi nazionalisti si concentrarono entro le formazioni sociali borghesi di orientamento
conservatore o di destra liberale. La classe operaia rimaneva esclusa ed estranea al nucleo centrale
della nazione, mentre la nobiltà si faceva da parte essendo avversa alle ambizioni di potere del
nazionalismo.
Ma non appena lo Stato nazionale iniziò i processi di socializzazione in ambito educativo e militare,
il nazionalismo veniva presentato come una dottrina in cui credere senza porsi interrogativi, e si
creò un vortice di nazionalizzazione così potente da risucchiare al suo interno tutte le classi sociali.
Negli Usa, l’affermazione del nazionalismo in tutti gli ambienti sociali fu favorita soprattutto dalla
miscela composta da fondamenti religiosi relativi all’immagine del popolo eletto, dall’idea di
missione come modello esemplare di democrazia, e dagli interessi economici nazionali perseguiti
con massimo rigore dai proprietari terrieri e dagli imprenditori agricoli.
COME E PERCHE’ RIUSCI’ LA DIFFUSIONE DEL NAZIONALISMO:
Come abbiamo studiato nei precedenti capitoli, sappiamo che l’Idea giunge alla mente prima
dell’azione. Questo significa che tutto quell’insieme di simboli, di cultura, di ideali e di storie
tramandate dalla Nazione al Popolo, legittima l’azione stessa del Potere (quindi dello Stato) senza
bisogno di una giustificazione; si parla infatti di Autogiustificazione della Nazione. In sintesi, il
mondo delle idee viene trasposto al mondo della realtà: se l’idea viene edulcorata e manipolata, essa
diviene la più reale delle politiche. Sappiamo anche che gran parte della legittimazione del
nazionalismo (a cui appartengono le idee) ha origine nella crisi rivoluzionaria. Un ruolo centrale
che consentì la diffusione del nazionalismo va ricercato in sei fattori:
1) Lo scienziato politico Karl Deutsch affermò che l’intensificarsi della comunicazione fu
componente integrante del processo di modernizzazione, e dunque anche di nazionalizzazione: si
tratta di ferrovie, quotidiani, lettere, la posta, la telegrafia. L’aumento dei lettori (e delle persone che
venivano ora più facilmente a conoscenza delle notizie) era connesso con lo sviluppo del moderno
sistema educativo, contro l’analfabetismo, grazie anche alla scuola obbligatoria. Così, le idee del
nazionalismo poterono raggiungere un vasto pubblico.
2) Un secondo elemento che ha contribuito nella diffusione del nazionalismo è sicuramente la
diffusione di una comune lingua popolare, un processo che sfruttò appieno l’intensificarsi della
comunicazione. Da qui deriva anche la logica della valorizzazione del capitale, che premeva
sull’utilizzo crescente dei lettori, costretti alla comunicazione nella propria lingua vernacolare
(dialetto). Tale lingua vernacolare rafforzò gli elementi di solidarietà e avvicinò la comunità,
diventando una lingua comune. Al momento dell’unificazione italiana (1861) solo il 2,5% dei
membri di questo nuovo Stato parlava il moderno italiano, mentre predominavano i dialetti locali,
generando disordine; dialetti che molto lentamente il sistema scolastico statale ha saputo fondere in
un’unica lingua nazionale. Da nessuna parte è accaduto che la nazione sia sorta da una lingua
originaria, ma, al contrario, è lo Stato nazionale ad aver imposto la lingua nazionale.
3) Il potere di convincimento del nazionalismo aveva bisogno di consolidamento, che veniva
trovato in Monumenti e processioni, feste e inni: servivano dunque a tener vivo lo spirito nazionale,
che toccava il piano emozionale.
4) Lo spirito di sacrificio a favore della nazione era uno degli ingredienti necessari alla diffusione
del nazionalismo. Si tratta in poche parole del “morire per la patria”: nulla sprigionava tanta
efficacia pubblicitaria quanto la disponibilità a sacrificarsi come martiri in nome della propria
nazione. In questo modo potevano essere giustificati i numerosi morti in guerra, e la guerra stessa.
5) La nazionalizzazione della società doveva possedere un livello concreto e percettibile: ecco
allora che opere d’arte divennero manifestazioni importanti del carattere nazionale. Se presentati
come interessi nazionali, allora gli interessi generali (benessere, stima, capacità di sviluppo)
potevano essere legittimati e perseguiti con maggiore facilità e successo.
6) Infine, il nazionalismo approfondì la differenza tra i membri della propria nazione (“noi”) e gli
stranieri (“altri”). L’avversione per gli stranieri generava omogeneità interna, ma questo lo si può
scoprire anche negli studi sociologici, in cui si afferma che il conflitto è un elemento che va a
rinforzare la coesione dei gruppi: ognuno cerca di affermarsi in contrapposizione ad altri gruppi,
e ciò comporta il rinforzarsi della coesione e di un sentimento di identità di gruppo. Il conflitto,
inoltre, porta a una ricerca di alleati. È solo con l’entrata in scena del nazionalismo che ha inizio la
giustificazione di eccessi di xenofobia in nome dell’imperativo nazionale dell’esclusione degli
“altri”. La coesione e la rivalità verso gli altri ha sprigionato immense energie di mobilitazione.
TIPOLOGIE DEL NAZIONALISMO:
Negli ultimi cent’anni si è ripetutamente tentato di riunire in un unico grande insieme tutti i diversi
caratteri dei fenomeni nazionalistici: ogni tentativo ha mostrato un’efficacia piuttosto limitata. Hans
Kohn tentò una distinzione tra Nazionalismo europeo occidentale, quello Nordamericano
illuminato, e un nazionalismo dell’Europa centrale e orientale autoritario. Ma si tende a fare
distinzione anche tra un nazionalismo tendenzialmente umano e un nazionalismo barbarico e
razzista. Con maggiore precisione, è possibile distinguere almeno quattro diversi tipi di
nazionalismo, riconducibili a loro volta a precise fasi storiche:
1) In Inghilterra, America del Nord e Francia, il nazionalismo “di integrazione” costituì il relativo
Stato nazionale, rifondando una preesistente organizzazione di dominio su una nuova base di
legittimazione.
2) Vi è poi la variante del nazionalismo “di unificazione”, detto anche “nazionalismo
risorgimentale”, che riunisce le diverse parti di una preesistente nazione, finendo per raggruppare in
realtà diverse etnie entro uno Stato nazionale: è il caso dell’Impero tedesco e del Regno d’Italia.
3) In una terza fase, invece, è intervenuto un nazionalismo “secessionista”, che dopo il 1918 ha
contribuito al crollo degli imperi multinazionali dell’Europa orientale, dando vita a nuovi Stati
nazionali sulle macerie degli imperi zarista, austroungarico e ottomano.
4) Infine, il quarto tipo è il “nazionalismo di adozione”, che corrispose all’assunzione del modello
europeo-americano da parte di svariate etnie in tutto il mondo, specie da parte di ex colonie. Il
nazionalismo di adozione si verificò in particolar modo dopo il 1945, con le politiche di
decolonizzazione.
Ma esistono anche delle differenziazioni sulla base della tipologia sopra proposta:
a) Le organizzazioni di dominio su base etnica sono oggetto di un processo di
nazionalizzazione interna (è il caso di Inghilterra, Francia e Spagna).
b) Stato e nazione sorgono contemporaneamente (Germania e Italia).
c) Gli stati di immigrazione danno luogo a una nazione di cittadini eterogenea e composita a
seconda della cultura dominante (Usa, Argentina, Australia).
d) Solo in Occidente esistevano quelle uniche condizioni che resero possibile la genesi e poi la
vittoria del nazionalismo, fino alla costituzione degli Stati nazionali. Il nazionalismo
occidentale, non a caso, diventava un bene di esportazione in tutto il mondo.
A STORIA DELLO SVILUPPO DEL NAZIONALISMO:
Dopo aver tracciato delle caratteristiche generali del nazionalismo, è necessario concretizzarle in
alcuni esempi storici, come il nazionalismo americano e quello tedesco:
IL NAZIONALISMO AMERICANO: Durante la nascita della Repubblica, ossia degli Stati Uniti,
si assisteva alla guerra di indipendenza contro l’Inghilterra. Questo elemento presupponeva la
necessità di sviluppare idee proprie su cui basare una nuova identità, fonte dunque di legittimazione.
Si doveva creare una dimora in cui potesse compiersi una presa di distanza da tutti i vizi del vecchio
continente (Europa). Sin dall’inizio della rivoluzione, circolò l’idea del dovere della missione,
secondo cui Dio ha destinato l’America alla realizzazione del suo più grande progetto. In qualità di
“faro dell’umanità umiliata e oppressa”, il nuovo Stato doveva insomma indicare la giusta via. “Il
principio delle nostre istituzioni è l’espansione”: in questa massima trovava espressione soprattutto
un’idea centrale del suo nazionalismo mosso dalla coscienza missionaria.
Vi era una presunta necessità di una politica espansionistica ai fini della conservazione del sistema e
della possibilità di legittimare tale politica ricorrendo a un nazionalismo pensato in termini
continentali. È ovvio che a ciò bisogna aggiungere un nazionalismo economico americano cosciente
dei propri interessi, il quale si è preoccupato di garantire il mercato intero, sia attraverso elevati dazi
doganali (protezionismo), sia attenendosi alla parola d’ordine del “buy american”; mentre verso
l’esterno ha optato per una politica della “porta aperta”, un libero commercio che favorisse il
superiore potenziale economico americano nell’agricoltura e nell’industria.
Ma un elemento insito nell’ideologia americana è l’esternalizzazione del male: l’esternalizzazione
del male protegge il proprio orgoglio e la coscienza di sé. È significativo che in America non vi sia
nessun monumento o museo in memoria del genocidio compiuto contro gli indiani, o in ricordo dei
milioni di schiavi negri. Vi è però il monumento in memoria dell’Olocausto: si tratta dunque della
moda di una cultura delle vittime incentrata sulla dolorosa storia di minoranze oppresse. Il fatto di
ricordare le atrocità commesse (ad esempio) da Hitler contro gli ebrei, conferma la virtù morale
della società americana; esso rafforza cioè la convinzione degli americani nel loro ruolo di redentori
in un mondo che necessita un popolo eletto nella Nuova Sion.
- RELIGIONE: Gli ideali di virtù e libertà, crescita e perfezionamento del genere umano, si
innestarono progressivamente nell’ideologia dell’Unione americana. Ciò di cui usufruiva l’America
in tal senso, era la religione, modellata e occidentalizzata a dovere affinché essa potesse costituire
uno strumento di legittimazione: si parla infatti di “strumenti di Dio” che gli americani avrebbero
dovuto compiere per l’espansione. In altri termini, il compito degli Stati Uniti, assegnato dalla
volontà divina, era quello di assicurarsi il dominio sul proprio continente e nel mondo. La logica
espansionistica si riallacciava ai comandamenti biblici, ma dal mondo antico derivava anche il
carattere provvidenziale del centro del potere: si tratta della dottrina greco-romana, secondo cui la
sede degli imperi mondiali seguirebbe una traiettoria di spostamento da Est verso Ovest. La
stazione finale di questo movimento sarebbe quindi proprio l’America, la “Nuova Sion”.
IL NAZIONALISMO TEDESCO: Contrariamente al caso americano, all’origine del
nazionalismo tedesco non vi è alcuna rivoluzione. Una pesante crisi di modernizzazione però
riguardava l’Europa di lingua tedesca: era causata dall’esportazione bellica della Rivoluzione
francese. In quel periodo, anche nei territori di lingua tedesca la gerarchia sociale cetuale era entrata
in crisi, mentre avanzava incontrastata l’interpretazione cristiana del mondo. Anche la struttura
sociale subì veri e propri cambiamenti in favore di una modernizzazione rigorosa del sistema
sociale. Gli Stati tedeschi dovevano rimanere competitivi all’interno del sistema internazionale
degli Stati (di cui la Francia era il paese pioniere). Così, il giovane nazionalismo tedesco dette la sua
risposta sviluppando una propria ideologia di legittimazione, integrazione e mobilitazione.
I primi protagonisti del nazionalismo tedesco provenivano principalmente da una piccola
formazione sociale (il Bildungsburgetum), all’interno del quale si trovavano numerosi intellettuali,
funzionari pubblici riformisti e politici nobili. Il primo ed esiguo movimento nazionale tedesco
interessava inizialmente solo piccoli circoli di intellettuali, ma le parole chiave erano sempre le
stesse: religione politica, popolo eletto, sacra patria, missione storica, nemici mortali, fino ad
arrivare a una reinterpretazione del passato in senso nazionalista.
- RELIGIONE: Come di consueto, non manca una parte delle fondamenta del nazionalismo
costituita dalla religione. Si credeva, o comunque si cercava di far credere, che la nazione tedesca
fosse un popolo e uno strumento eletto da Dio. Il popolo tedesco rappresentava l’umanità: così
veniva presentato sia all’interno che all’esterno della nazione. Era dunque chiaro il messaggio che si
voleva dare al mondo, ossia che il popolo che si trovava più in alto nella gerarchia umana era quello
tedesco; uno dei popoli sacri dell’umanità, se non l’unico in assoluto. Gran parte dell’orgoglio
tedesco, tra l’altro, era dovuto alla posizione “strategica” in cui la Germania si trovava: una
posizione centrale, “l’ombelico della Terra e il cuore della nostra parte del mondo”. Dunque, tale
posizione sarebbe stata donata e decisa da Dio. “Chi non si inginocchierebbe in preghiera di fronte a
questo nome tedesco?”.
- ORIGINE CULTURALE: Per Schiller e Schlegel, i tedeschi erano i “greci della modernità”
(così come per Mussolini il suo impero era una continuazione di quello Romano). Ma, essendo
ancora agli esordi, questo primo nazionalismo tedesco non aveva ancora un programma di
imperialismo nazionale: sarebbe comunque durato poco questo periodo, in quanto l’idea base era
che ai tedeschi spettava il governo del mondo, poiché, secondo Fichte, altrimenti “lo assumerebbero
turchi, negri, tribù nordamericane, ponendo fine all’attuale civilizzazione”. Fu proprio questo tipo di
affermazioni che avrebbero contribuito ad alimentare il mito di superiorità della nazione tedesca.
Bisogna anche ricordare che l’odio verso il nemico si diffuse soprattutto durante la dominazione
francese: era proprio la Francia ad essere la nazione più odiata dai tedeschi.
- SVILUPPI: Si andava sviluppando l’idea del futuro Stato unitario nazionale. Esso avrebbe dovuto
comprendere tutta l’Europa di lingua tedesca, dunque anche l’Austria. I confini, secondo Arndt,
sarebbero dovuti giungere “là fin dove risuona la lingua tedesca”. Nel 1849 l’Assemblea nazionale
di Francoforte mise mano alla definizione dei confini del famigerato Stato nazionale: doveva
includere Prussia, Austria, Ungheria e Veneto.
In solo tre decenni il movimento nazionale riuscì, pur duramente contrastato (essendo inizialmente
in forma elitaria), a coinvolgere migliaia di persone, fondando uno Stato nazionale tedesco. La
repressione a cui era soggetto, ovvero che ai professori era vietato demandare agli studenti il
proprio credo nazionalista e qualsiasi altra forma del genere, non riusciva comunque a tappare la
bocca all’orgoglio: L’ordine pensato della nazione esercitava un fascino particolare soprattutto sui
giovani intellettuali. Essi predicavano il nazionalismo prima segretamente e poi manifestandolo: il
nazionalismo, dunque, era da una parte contrastato e dall’altra parte sostenuto da un numero sempre
crescente di fonti. La guerra di unificazione nazionale italiana, conclusasi con la nascita di un nuovo
Stato nazionale non lontano dai propri confini, accese la fantasia politica dell’élite nazionalista, che
iniziò a trarre ispirazione dall’esempio italiano.
Lo Stato nazionale tedesco non fu tanto il prodotto di un imponente movimento popolare nazionale,
quanto piuttosto della politica espansionistica prussiana guidata da Bismarck. La nazione imperiale
che ne derivò nel 1871 rappresentò un elemento di novità. Occorreva ora costituire un quadro
istituzionale: a ciò si provvide con l’istituzione del Reichstag, dell’esercito, delle Università e di
innumerevoli associazioni. Contemporaneamente occorreva impegnarsi affinché si fortificasse
l’identità nazionale. Per rendere percepibile la nazione a livello emozionale, si provvide con feste,
parate, canti, celebrazioni in occasione del compleanno dell’imperatore ecc.
Ma quali furono i motivi della radicalizzazione del nazionalismo?
1) Il nazionalismo radicale può essere spiegato come reazione alle dolorose esperienze della
modernizzazione. Il nazionalismo forniva una risposta alla sfida rappresentata dalle negative
fluttuazioni economiche , dai conflitti di classe, dall’ideologia del popolo che veniva “macchiata”
dai pensieri marxiani. L’unità nazionale era la terapia per superare le tensioni: tutti i nemici del
Reich e gli stranieri dovevano essere estromessi in modo che la nazione purificata potesse svolgere i
suoi compiti nella maniera più efficace possibile e con pochi ostacoli. Il miglior modo per
estromettere gli stranieri era generare l’ideologia del popolo superiore; della superiorità tedesca,
insomma.
2) Un altro elemento favorevole alla radicalizzazione del nazionalismo risiede sulla
nazionalizzazione del concetto di nazione sulla base della moderna biologia di ispirazione
darwiniana: nazioni, popoli e razze iniziarono così ad essere concepiti come esseri viventi. Dello
stesso concetto fa parte il fantomatico studio sulla razza tedesca, a cui venivano attribuiti connotati
biologici che dimostravano la sua superiorità rispetto alle altre razze.
- RAZZISMO: Come poterono l’antisemitismo e il razzismo politico prendere piede? In effetti, il
ricorso alla stigmatizzazione biologica risultò un’assurdità: numerosissime furono le proteste e le
prese di posizione contrarie, dimostrate dal fatto che i diversi partiti antisemiti non superavano i
350.000 elettori. Tuttavia, questo radicale pensiero di esclusione poté progressivamente insinuarsi
nei partiti e in ogni ambiente, anche grazie al forte messaggio di “purificazione” della nazione che
rimandava al concetto di imperialismo. Il nazionalismo etnico sosteneva che la conquista di uno
spazio vitale (Lebensraum) mediante la guerra fosse un naturale processo di espansione fondato sui
teoremi tatti dalle scienze naturali. Con questo nazionalismo pseudoscientifico e radicalizzato ci si
trova di fronte al nucleo più importante di quel particolare intreccio di matrici da cui il
nazionalsocialismo, anni dopo, avrebbe tratto la sua razzista dottrina della salvezza.
Ma il nazionalismo bellico, se da una parte generava odio verso il nemico al fine di compattare la
nazione, produceva anche profonde fratture. Gli eccessivi obiettivi bellicisti, il rifiuto della pace,
l’insistenza per una pace solo dopo la vittoria stimolò la crescita di una nuova opposizione. Al
termine della prima guerra mondiale, la sconfitta segnò il crollo dell'euforia nazionalistica: invece
delle annessioni si verificò la perdita di alcuni territori, insieme alla morte di milioni di persone.
Seguì la pace di Versailles, che fissava condizioni molto pesanti contro la Germania: da qui deriva
quel nazionalismo umiliato che di li a poco avrebbe scaturito un nuovo sentimento di rabbia, odio e
vendetta da parte della nazione tedesca, con Hitler.
La cesura più profonda fu segnata da una pauperizzazione dei lavoratori. Un lavoratore su tre
divenne disoccupato, e rimase tale. Cominciò ad accendersi un movimento di protesta di massa,
interprete di quel nazionalismo radicale che avrebbe poi trovato il suo culmine con il leader
carismatico Adolf Hitler. Tale movimento divenne presto il più grande partito della nazione, nonché
depositario delle speranze di milioni di tedeschi. Per ritrovare la propria purezza ariana e soprattutto
la propria insuperabile potenza, il governo doveva estromettere non solo tutti gli ebrei e gli stranieri,
ma anche i marxisti e i traditori, perché l'unità razziale della nazione prometteva anche il
superamento definitivo di ogni contraddizione sociale.
- HITLER: Dopo che nel 1933 le vecchie élites cedettero il potere a Hitler, emerse che oltre alle
politiche per il lavoro, erano soprattutto i successi nazionali a incrementare il sentimento di lealtà e
la base di legittimazione del regime. La rimilitarizzazione, l’uscita dalla Società delle Nazioni,
l’occupazione della Renania, l’Annessione dell’Austria (Anschluss), lo smembramento della
Cecoslovacchia, furono vissuti come trionfo nazionale da attribuire al talento politico della figura
carismatica ai vertici del Reich. Solo lo sterminio di massa degli ebrei d’Europa fu tenuto segreto
fino alla fine: ebrei che, secondo i nazisti, incarnavano ogni pericolo mortale per il mondo moderno
e per l’essenza ariana dell’eletta nazione/razza tedesca. I gerarchi nazisti fino ai primi mesi del 1945
fecero valere la pena di morte per chiunque si fosse pubblicamente espresso in merito allo sterminio
degli ebrei.
- IL DECLINO: Il declino del Terzo Reich, provocato da una guerra totale e azzardata, ancora una
volta perduta, segna una cesura fondamentale. L’euforia nazionalistica si spense, mentre una
profonda disillusione iniziò a diffondersi: lo Stato nazionale fu smembrato prima in quattro zone di
occupazione e poi, dopo il 1949, in due nuovi Stati: Repubblica Federale di Germania (Germania
Occidentale) e Repubblica Democratica Tedesca (DDR - Germania Orientale). Il nazionalismo non
poté più fungere da base di legittimazione per tali Stati, e anzi fu messo al bando. Lo sforzo
sovietico di far diventare la Germania est una nazione socialista fu vano, mentre indubbie furono le
performances dimostrate dalla Repubblica federale (Germania ovest).
In seguito si affermò il concetto di riunificazione, anche se di fatto si trattò della difficile fusione di
due giovani Stati con antiche tradizioni comuni, che negli anni della divisione avevano anche
maturato una storia propria. Seguendo la teoria secondo cui le conseguenze della divisione potranno
essere superate in un intero arco generazionale, solo dopo il 2020 sarà possibile esprimere un
giudizio preciso su tutto questo processo.
IL NAZIONALISMO NEL RESTO DEL MONDO: Nato nell’Occidente, il nazionalismo si
diffuse presto nel resto del mondo.
- SUD AMERICA: Toccò per esempio l’America latina: nelle colonie sudamericane della Spagna
si era accumulato un profondo malcontento per la oppressiva tutela giurisdizionale e amministrativa
esercitata dai poteri coloniali. Agli abitanti delle colonie, quindi, pareva particolarmente allettante il
pensiero di fondare una propria nazione sul modello vincente degli Usa. Tra i ceti alti era andato via
via sviluppandosi un elevato grado di consapevolezza e autostima: in questo contesto, concentrando
le risorse nelle unità amministrative nel frattempo consolidatesi, essi riuscirono ad utilizzare le
energie e a definire nuovi confini territoriali per la pianificazione di future Repubbliche sovrane.
Il problema però era nell’instabilità delle nuove nazioni che stavano nascendo: la classe dominante
non aveva una solida base etnica in grado di poggiare su un terreno ricco di antiche tradizioni. La
popolazione sudamericana era infatti caratterizzata da coloni bianchi, indiani nativi, schiavi
importati e mulatti. Non potendo contare sugli effetti stabilizzanti che il passato di un’etnia di
grandi tradizioni avrebbe invece potuto produrre, il sistema di potere politico affermatosi fu così
destinato a soffrire di una condizione cronica e pericolosa di labilità. Non a caso si susseguirono
colpi di Stato e regimi dittatoriali.
- GIAPPONE: Per circa quattordici secoli le isole giapponesi avevano goduto di una grande
autostima socioculturale e politica, rimanendo indisturbate da ogni invasione. Il nazionalismo, qui,
veniva interpretato con la coscienza della missione di un popolo eletto, non senza un’arroganza
razzista, con la mobilitazione e il consolidamento da parte di giovani intellettuali che iniziarono a
studiare presso le università occidentali (specialmente in Prussia).
I SUCCESSI DEL NAZIONALISMO e L’IMMERITATA FAMA DELLO STATO
NAZIONALE:
Ma non tutto il prodotto del nazionalismo è caratterizzato da negatività. Non si può negare, infatti,
che l’insieme di cultura e ideologie abbia avuto anche conseguenze positive. Ad esempio, la
letteratura nazionale ha subìto una grande accelerazione grazie alla “protezione” della lingua
nazionale. La dottrina propugnata dal nazionalismo occidentale ha esercitato dunque un’influenza
tanto sulla vita letteraria quanto sui mezzi di comunicazione a stampa. L’unità giuridica dei moderni
Stati nazionali ha posto le basi per grandi opere legislative che, scritte nella lingua nazionale,
potevano essere comprese da qualsiasi competente in materia e che fungevano da vincolanti
parametri legislativi del sistema giuridico statuale.
Lo Stato nazionale rappresentava quindi la realizzazione concreta dell’obiettivo immaginario
perseguito dai movimenti nazionali. I numerosi successi contribuirono fortemente a elevare il
nazionalismo a religione secolare e ad accrescere l’idolatria dello Stato nazionale: quest’ultimo,
infatti, si coniugò subito con lo sviluppo della Rivoluzione industriale, e poi con un alto livello di
industrializzazione e una moderna crescita economica accompagnata da un aumento di benessere
senza precedenti. Questi fattori furono interrotti solo a causa delle due guerre mondiali e dalla crisi
economica mondiale del 1929.
Lo Stato nazionale era concepito come un moderno Stato costituzionale, sociale ed interventista: il
maggiore interesse per il popolo si sviluppò soprattutto intorno al 1870 in reazione alle crisi
economiche, alle ripercussioni sociali del mondo industriale e del sistema politico. Lo Stato si
attivava per dare vita a una nuova politica sociale; assistenza privata e corporativa, preservazione da
una serie di rischi dando vita a un moderno sistema di assistenza, una rete di sicurezza sociale.
Accettare lo Stato nazionale in maniera incondizionata significava insomma muoversi all’altezza
dei tempi, essere moderni, vivere in assonanza con la più potente visione del mondo dell’epoca.
Ecco perché lo Stato nazionale si vanta e si compiace degli splendidi risultati raggiunti.
FINE DEL NAZIONALISMO?
Una recente ricerca sul nazionalismo ha avuto come risultato l’idea dell’identità multipla. Dello
stesso insieme fa parte l’identità cattolica, l’identità prussiana, l’identità del padre di famiglia,
dell’artigiano ecc. Ma in una situazione di crisi come quella rappresentata dal 1914, può succedere
che il primato passi all’identità nazionale, mentre le altre identità cadono provvisoriamente in
secondo piano o si alleano con l’identità nazionale, conferendole una forza maggiore. Il
riconoscimento di questo pluralismo di identità coincide con la teoria sociologica dei Ruoli, la quale
attribuiva all’individuo la capacità di esercitare più ruoli, a seconda delle circostanze, senza
complicazioni. L’idea dell’identità multipla pone quindi in discussione il monopolio assoluto
dell’identità nazionale, che si credeva all’epoca.
Ma si pongono in questione anche i princìpi organizzativi del nazionalismo:
1) Esso garantiva la convivenza dei membri di una nazione in condizioni di armonia e di parità di
trattamento grazie alla soppressione della gerarchia socio strutturale basata sui privilegi. Di fatto,
però, in tutti i paesi il nazionalismo ha favorito la nascita di una consociazione internamente dura e
spietata, per niente segnata dalla fratellanza, quanto piuttosto da una diffusa pratica di esclusione: in
questo campo si può affermare che il nazionalismo ha decisamente fallito e non ha mantenuto la
promessa iniziale.
2) Un’altra promessa affermava che con l’eliminazione delle cause alla base dei conflitti fino ad
allora esistiti si sarebbero create e premesse per un mondo pacifico di cittadini membri della
nazione, ponendo fine anche ai rapporti di forza tra gli Stati. Ma il nazionalismo europeo ha perduto
l’innocenza di questa aspirazione già nel 19° secolo. Si è rivelato un attore tutt’altro che pacifico: la
formazione della maggior parte degli Stati nazionali è avvenuta in seguito a guerre di ogni tipo. E
nei casi in cui si fosse riuscito a giungere a un compromesso di politica interna o estera, spesso fu
dovuto a un cedimento del nazionalismo e dell’egoismo tipico dello Stato nazionale.
3) Il diritto all’autodeterminazione del popoli da sempre fa parte della forza motrice del
nazionalismo. Esso fu assunto come norma politica alla base della riorganizzazione degli Stati nel
trattato di Parigi, dopo la prima guerra mondiale. Ma ciò produsse il famoso caso dei Balcani; un
susseguirsi di guerre. Sembra necessario stabilire una soglia al di sotto della quale non sia più
automatico che piccole popolazioni possano costituirsi in Stato nazionale. Nei Balcani o in Africa,
ad esempio, potrebbero altrimenti sorgere numerosi minuscoli Stati senza alcuna speranza di
sopravvivenza economica e politica, destinati quindi ad essere affidati all’assistenza internazionale.
È evidente che una simile presa di posizione riguardante la fissazione di una soglia risente
dell’arroganza dei grandi paesi potenti.
4) Un altro rischio risiede nella capacità del nazionalismo di trasformarsi, in una situazione di crisi,
in un nazionalismo radicale con una politica e un programma estremi: Popolo eletto e i suoi nemici
mortali, Terra promessa e la sua minaccia esistenziale, Missione storica e le sue ambizioni senza
confini. Tale politica radicale può essere scaturita anche da una pesante umiliazione da parte di altri
paesi: è proprio così che nasce il movimento radical-nazionalista di massa guidato da un messia
carismatico come Adolf Hitler.
5) Il nazionalismo e la sua idea di Stato non sono applicabili là dove predominano organizzazioni
multietniche e policentriche. Adottato sotto il fascino dell’esempio occidentale, il nazionalismo ha
spesso procurato massacri, un ritorno a un nazionalismo particolaristico, una durissima opposizione
contro la temuta violazione da parte di un nuovo potere centrale.
I popoli imparano in maniera faticosa dai propri errori, e solo dei veri e propri crimini possono
lasciare tracce più profonde sulla loro storia. Se, tuttavia, non si vuole abbandonare la fede nella
capacità di apprendimento dell’uomo, allora bisogna sperare che le esperienze finora compiute col
nazionalismo da parte di tutti i paesi siano ormai sufficienti a screditare definitivamente l’utopia
politica in esso contenuta: in poche parole, l’uomo non deve più credere agli ideali estremi del
nazionalismo, in quanto portano inevitabilmente allo scontro, diretto o indiretto, con altri paesi.
L’obiettivo a cui l’uomo deve aspirare deve essere la garanzia costituzionale dei diritti fondamentali
all’interno di un sistema democratico funzionante, che garantisca l’autonomia regionale,
l’autonomia culturale e la libertà di religione. Solo in questo modo i cittadini approveranno l’azione
del governo del proprio stato, approvazione che dipende anche da:

la capacità di funzionamento delle istituzioni democratiche, del sistema di governo, e del
federalismo in alcuni casi.

le garanzie giuridiche mediate da un articolato Stato di diritto

la sicurezza che uno Stato sociale è in grado di garantire ai suoi cittadini.

i livelli di benessere che un’economia sostenibile e capace di crescita è in grado di generare.
Riassunti tratti dal sito, ora non più esistente, “http://riassunti-scienzepolitiche.blogspot.com”.
Scarica