ECONOMIA POLITICA I (Prof. S. Vergalli) ESERCITAZIONE SU COMPORTAMENTO DEL CONSUMATORE E DOMANDA INDIVIDUALE 1) Siano x ed y due beni normali. Si supponga che le quantita' di equilibrio domandate da un consumatore cartesiano x0 ed y0. Si mostri, facendo uso della rappresentazione grafica dell'equilibrio del consumatore, come varia la quantita' del bene x: - quando aumenta il prezzo di x, rimanendo invariati il prezzo di y ed il reddito monetario; - quando diminuiscono nella stessa proporzione il prezzo di x ed il prezzo di y, rimanendo invariato il reddito monetario del consumatore; quando diminuiscono nella stessa proporzione il prezzo di x, il prezzo di y ed il reddito monetario del consumatore. 2) Si consideri un mondo con i due beni x e y; i prezzi dei due beni sono rispettivamente px=20 e py=40. Si determini la scelta ottimale di un individuo le cui preferenze sono rappresentate dalla funzione di utilita’ U(x,y)=xy e che dispone di un reddito pari a 5000. 3) Si consideri un consumatore con funzione di utilita' pari a U(q1,q2)=2q1q2. Il prezzo del bene q2 sia p2=1. Quale dovrebbe essere il prezzo del bene q1 e quale il reddito M del consumatore per far si' che il paniere (q1=10, q2=20) sia ottimale? 4) Il reddito di un certo consumatore aumenta del 10%, mentre il prezzo dei beni alimentari cresce del 20%. Si dica se il consumatore, che inizialmente spendeva meta' del proprio reddito nell'acquisto di prodotti alimentari, stara' ora meglio o peggio. 5) Sia data la famiglia di curva di indifferenza U(x,y)=x+y ed il seguente vincolo di bilancio: 27=9x+3y. Determinare: a) la scelta ottima del consumatore; b) la scelta ottima se il prezzo del secondo bene aumenta di tre volte; c) la scelta ottima se il prezzo del secondo bene aumenta di sei volte; d) la scelta ottima se nella situazione (a) si verifica inflazione pari al 10%. 6) Giovanni e’ molto goloso di gelati e spende tutta la sua mancia settimanale nell’acquisto di coppe di gelato che consuma sempre nella combinazione di 1 coppa alla vaniglia e 1 coppa alle fragole. Le coppe di gelato costano 100 ciascuna e la mancia settimanale di Giovanni e’ 2.000. a) Rappresentate graficamente le scelte di Giovanni e indicate quale e’ la sua combinazione ottimale di consumo. Le coppe di gelato che tipo di beni sono per Giovanni? b) Giovanni e’ un po’ sovrappeso e dovrebbe limitare il suo consumo di gelati. I genitori decidono di dimezzare la sua mancia settimanale, portandola a 1.000. Ritenete che i genitori abbiano preso una decisione sensata? Rispondete mostrando graficamente la nuova combinazione di equilibrio di Giovanni dopo la riduzione della mancia settimanale. 7) Le preferenze di un consumatore sono espresse dalla seguente funzione di utilita' (detta CobbDouglas): U(x1,x2)=xa1xb2, dove a, b sono parametri reali positivi. Si trovino le funzioni di domanda dei due beni, indicando con p1, p2 ed R, rispettivamente, i prezzi dei due beni ed il reddito disponibile. 8) Un consumatore compie le proprie scelte fra due merci x e y che sono vendute rispettivamente nei negozi X e Y. La sua funzione di utilita' e' U=xy+y ed il prezzo delle due merci e' rispettivamente px=2 e py=1. Per raggiungere il negozio X il consumatore deve prendere l'autobus. Se il reddito del consumatore e' di 9 lire, si determini il paniere di merci scelto dal consumatore nel caso che il biglietto dell'autobus costi: (a) una lira; (b) tre lire. 9) Definite in termini generali la curva reddito-consumo e la curva di Engel. Che andamento hanno tali curve nel caso di preferenze del consumatore date da U=logx+0,25y? 10) Il bene x ha una elasticita’ al prezzo pari a 0. Rappresentate la curva di domanda e la curva prezzo-consumo del bene in questione. Spiegate le ragioni per cui la curva prezzo-consumo assume la forma da voi scelta. 11) Pippo consuma matite (x) e quaderni (y) e la sua funzione di utilita’ e’ U(x,y)=x-3/y. a) Ipotizzando px=9, py =16 ed R=900, calcolate le quantita’ di x ed y che assicurano a Pippo la massima utilita’. b) Individuate le funzioni di domanda di x ed y. c) Determinate l’elasticita’ della domanda rispetto al prezzo per x e per y. Determinate l’elasticita’ della domanda rispetto al reddito per x e per y. 12) Data la funzione di domanda x1(p1,p2,m)=(m+p2-p1)/2p1, calcolate l’elasticita’ rispetto al reddito m e rispetto a ciascuno dei due prezzi p1 e p2. 13) La curva di domanda di mercato per una corsa in autobus in una piccola città’ e’ P=100-(Q/10), dove P e’ il prezzo di un biglietto, mentre Q rappresenta il numero di biglietti (e quindi di corse) acquistati ogni giorno. a) Se il prezzo e’ di 50 centesimi, quale sara’ il ricavo complessivo giornaliero dell’azienda dei trasporti municipali?; b) Quale e’ l’elasticita’ di prezzo della domanda?; c) Se l’azienda abbisogna di maggiori entrate, dovrebbe aumentare o diminuire il prezzo del biglietto?; d) Come sarebbero cambiate le vostre risposte se il prezzo iniziale del biglietto fosse stato di 75 centesimi? 14) In Giappone le restrizioni all’importazione del riso fanno si’ che questo prodotto costi quasi dieci volte di piu’ rispetto al resto del mondo. Supponete che queste restrizioni vengano abolite; spiegate che effetti avrebbe tale provvedimento sul paniere di equilibrio di un consumatore giapponese. Scomponete la reazione a questo cambiamento in un effetto di reddito e un effetto di sostituzione. 15) "Per beni perfettamente complementari come sci ed attacchi, l'effetto totale di un aumento del prezzo degli attacchi coincide con l'effetto di reddito, poiche' l'effetto di sostituzione e' nullo". Spiegate, con l'aiuto dell'analisi grafica, se questa affermazione e' vera o falsa. 16) Sia qD=100-2p la funzione di domanda di un bene. Trovare il surplus lordo ed il surplus netto in corrispondenza di p=45 e p=40. Mostrare che relazione esiste tra surplus lordo, surplus netto e spesa per il bene di consumo. 17) Definite brevemente cosa si intende per surplus del consumatore. Supponete ora che la funzione di domanda di un bene sia data dall’espressione D(p)=10-p. Quale e’ il surplus dei consumatori associato al consumo di 6 unita’ di quel bene? Se il prezzo varia da 4 a 6, a quanto ammonta la variazione del surplus? 18) Nel caso di preferenze concave, il consumatore scegliera' mai di consumare tutti e due i beni allo stesso tempo? Nel rispondere, tracciate le curve di indifferenza rilevanti ed il vincolo di bilancio associato.