Nome, Cognome e classe Serie VIII: da consegnare la prima lezione della settimana del 17 novembre 1) Date le formule di struttura, eventualmente di risonanza, delle seguenti specie chimiche; indicate inoltre la geometria e la polarità della molecola. HCO2- HCO3- N2O3 O3 CO P2O5 NH4+ C2H6O HClO3 CH3COO- SO3 SO32- HCO2O O C C H O H O Geometria: Planare triangolare Polarità: Polare HCO3O O O C O C H H O O Geometria: Tridimensionale: planare triangolare attorno a C Polarità: Polare N2O3 O O O O N N N N O N O N O O Geometria: Tridimensionale: planare triangolare attorno ogni N Polarità: Polare O3 O O O O O O O Geometria: Piegata (<120°) Polarità: Polare CO C O C O Geometria: Lineare Polarità: Polare P2O5 O O P P O O P P o O O O Geometria: O O O Tridimensionale : Planare triangolare attorno P (120°) e piegata attorno ad O (<109°) Polarità: NH4 (Polare) + H H N H H Geometria: Tetraedrica Polarità: Polare C2H6O O H Etanolo Geometria: O oppure Dimetil etere (sono isomeri strutturali) Tridimensionale: tetraedrica attorno C, piegata attorno O (<109°) Polarità: Polare HClO3 O O Cl H O Geometria: Tridimensionale: piramidale trigonale attorno a Cl Polarità: Polare CH3COOO H C H C O H H Geometria: tetraedrica attorno C, planare triangolare attorno C, piegata attorno O Polarità: Polare SO3 O O O O S S O O Geometria: Planare triangolare Polarità: Non polare O O S O O O S O S O O Geometria: Piramide trigonale (<109°) Polarità: Polare O 2) Assegna il corretto nome IUPAC alle seguenti strutture: 2,2-dimetilbutano 3-metilpentano 2,2-dimetilpropano 2,3,5-trimetilesano b) Disegna i seguenti composti: c) 3-etil-2-metileptano; d) 3-esene; e) butan-2-olo; f) 2-metilpropan-2-olo; c) CH3 CH3 H3C CH3 d) H3C H3C CH3 CH3 isomero Z isomero E e) OH H3C CH3 f) H3C H3C OH CH3 3) Rappresenta in modo schematico i seguenti idrocarburi: ; ; ; ; ; 4) Scrivi l’equazione di dissociazione acquosa dei seguenti sali: Ca(NO3)2, MgF2, NaCH3COO, Ba(MnO4)2, Na3PO4 Ca(NO3)2 MgF2 NaCH3COO Ba(MnO4)2 Na3PO4 Ca2+ + 2 NO3 – Mg2+ + 2 FNa+ + CH3COOBa2+ + 2 MnO4 – 3 Na+ + PO43- 5) Prova a prevedere quali prodotti solidi si formeranno mescolando le seguenti coppie di soluzioni acquose saline. b) Bilancia le reazioni indicando anche quali ioni idrati rimarranno disciolti nella soluzione. … AgNO3 (aq) + … NaCl (aq) → AgCl (s) + Na+ (aq) + NO3- (aq) … BaCl2 (aq) + … Na2SO4 (aq) → BaSO4 (s) + 2 Na+ (aq) + 2 Cl- (aq) 3 … CaCl2 (aq) + 2 … Na3PO4 (aq) → Ca3(PO4)2 (s) + 6 Na+ (aq) + 6 Cl- (aq) 6) Quali tra i seguenti composti hanno legami covalenti e quali ionici: CO2, TiCl4, CCl4, CaCl2, NaCl, HF, H2O, CS2, CHCl3, MgBr2. Covalenti: CO2, CCl4, HF, H2O, CS2, CHCl3, TiCl4 (differenza di elettronegatività circa 1.6): è un metallo di transizione, a volte si comportano diversamente Ionici: CaCl2, NaCl, MgBr2 7) In un motore a scoppio, oltre alla normale combustione della benzina, avviene anche la seguente reazione: … N2 (g) + … O2 (g)→ 2 … NO (g) Calcola la pressione finale nella camera di combustione (ipotizzando che quello indicato sia l’unico processo che avviene) se 2 mol di N2 reagiscono con 5 mol di O2, ammettendo che la camera abbia volume pari a 2 L e che la misura venga effettuata ad una temperatura di 300 °C. La pressione finale è data dalla somma delle pressioni parziali di tutti i gas presenti nella camera di combustione alla fine della reazione. p TOT = p NO + p O2 = n NO ∙ R ∙ T / V + nO2 ∙ R ∙ T / V = (nNO + nO2) R ∙ T / V n TOT = (n NO + n O2) = 4 mol + 3 mol = 7 mol (gas) p = n TOT ∙ R ∙ T / V = [7 mol ∙ 0.0821 atm L K-1 mol-1 ∙ (300+273) K] / 2 L = 164.6 atm Formalmente sarebbe più corretto calcolare la pressione parziale di ogni gas e poi sommarle per ottenere quella totale. 8) Una bottiglia porta la scritta: Solfato di sodio 2.0 M. a) Quali sono gli ioni presenti in questa soluzione? Scrivi la reazione di dissociazione ionica Na+ e SO42Equilibrio di dissociazione ionica: Na2SO4 (s) → 2 Na+ + SO42b) Qual è la concentrazione di questi ioni? Dai rapporti stechiometrici: [Na+] = 4 M, [SO42-] = 2.0 M c) Come devo procedere praticamente per preparare 250 cm3 di soluzione 0.5 M di solfato di sodio utilizzando questa soluzione? Calcolo la quantità chimica di soluto della soluzione finale: n Na2SO4 = c soluzione Na2SO4 ∙ V soluzione Na2SO4 = 0.5 mol/L ∙ 0.25 L = 0.125 mol n iniziali = n finali V iniziale = n iniziale / c iniziale = 0.125 mol / 2.0 mol/L = 0.0625 L = 62.5 mL Prelevo 62.5 mL dalla bottiglia di soluzione concentrata e porto a volume in un matraccio da 250 mL