Sito SCIENZE BIOLOGICHE - ISTRUZIONI 2016 test ingresso

VALUTAZIONE DELLE COMPETENZE
(TEST D'INGRESSO SUI SAPERI MINIMI)
DSF
ISTRUZIONI 2016
Presso il DSF all’inizio dell’anno accademico occorre svolgere una prova di verifica delle
conoscenze. Questa prova serve a verificare competenze di base tenuto conto dei programmi
della scuola secondaria di secondo grado. L’esito della prova non preclude la possibilità di
immatricolarsi. Il test è obbligatorio.
Quali sono le date del test?
Il test è previsto il 5, 6 e 7 ottobre 2016 h. 9.30 presso il Dipartimento di Scienze del Farmaco,
largo Donegani 2, Novara.
Lo studente sarà impegnato in un unico giorno in base al gruppo di appartenenza, la
suddivisione verrà pubblicata sul sito del Dipartimento dopo la chiusura delle iscrizioni
Come è strutturato il test: quali argomenti, quante domande, in quanto tempo?
Gli studenti immatricolati al primo anno un test composto da 40 domande delle seguenti
materie: matematica, fisica, biologia e chimica. Il tempo a disposizione totale della prova sarà
di 45 minuti. Ci sarà inoltre un test di lingua inglese svolto con il Quick Placement Test con
date ancora da individuare che verranno rese note sul sito del Dipartimento
MATEMATICA
Le 10 domande di matematica saranno relative agli argomenti che seguono. Non si richiede
la conoscenza del calcolo differenziale e integrale.
Conoscenze Propedeutiche
Numeri
Numeri naturali, interi, razionali e reali. Operazioni. Valore assoluto. Divisibilità e numeri
primi. Fattorizzazione dei numeri naturali. Numeri decimali e frazioni generatrici. Potenze e
radici. Razionalizzazione delle frazioni.
Algebra
Basi del calcolo simbolico. Monomi e polinomi. I prodotti notevoli. Radici di polinomi e
fattorizzazione di polinomi. Identità, equazioni e disequazioni. Risoluzione di semplici
equazioni e disequazioni. Risoluzione dell'equazione di secondo grado. Proporzioni.
Angoli e trigonometria
Angoli. Gradi e radianti. Seno e coseno di un angolo. Principali formule trigonometriche e
risoluzione dei triangoli.
Geometria cartesiana
1
La retta e il piano cartesiano. Intervalli sulla retta. Coordinate nel piano e nello spazio.
Distanza tra due punti e punto medio. Rappresentazione cartesiana di alcune semplici
equazioni: la retta, la circonferenza, l'ellisse, la parabola e l'iperbole. Intersezione di curve
nel piano cartesiano.
Geometria elementare
Geometria piana
Angoli, triangoli, poligoni e circonferenza. Misure di segmenti. Perimetro. Congruenza.
Criteri di congruenza dei triangoli. Aree.
Geometria solida
Sfera, cilindro, parallelepipedi, coni, piramidi. Superfici e volumi.
Calcolo
Concetto di funzione. Funzioni costanti, lineari, radice, potenza, funzioni circolari: seno e
coseno e tangente
Cenni di logica
BIOLOGIA
La composizione chimica degli organismi viventi
L’acqua e le sue proprietà. Molecole biologiche: proteine, lipidi, carboidrati.
La cellula come base della vita
Caratteristiche comuni e differenze fondamentali fra cellule procariotiche ed eucariotiche.
Strutture cellulari e loro principali funzioni
Acidi nucleici e codice genetico.
DNA, RNA e geni. Codice genetico.
Principi di classificazione e filogenesi degli organismi viventi e basi dell’evoluzione
Diversità e livelli di organizzazione dei viventi. Virus, Batteri, Protisti, Funghi, Piante,
Animali. Categorie sistematiche.
Basi di anatomia e fisiologia animale e vegetale
Tessuti, organi e apparati negli animali e nell’uomo. Struttura e funzione di foglia, radice,
fusto, frutti e semi.
Elementi di bioenergetica e di ecologia
Flusso di energia e significato biologico di fotosintesi, glicolisi, respirazione aerobica e
fermentazione; metabolismo autotrofo ed eterotrofo.
CHIMICA
Le 10 domande di chimica riguarderanno i seguenti argomenti:
Chimica Generale e Inorganica (7 domande)
2
Atomo, particelle elementari, struttura atomica, numero atomico, numero di massa, isotopi.
Tavola periodica degli elementi. Ioni positivi e negativi.
Molecole. Formula chimica. Peso molecolare, peso formula. Il legame chimico: covalente,
ionico, metallico, a idrogeno.
Elementi, composti, miscele. Stati di aggregazione e passaggi di stato. Principali classi di
composti chimici.
Definizione di mole. Numero di Avogadro.
Soluzioni acquose, concentrazione, solubilità. Definizione di pH, acidi, basi.
Bilanciamento di reazioni chimiche. Coefficienti stechiometrici. Numero di ossidazione e
reazioni di ossidoriduzione. Calore di reazione.
Chimica Organica (3 domande)
Gli elementi della chimica organica. Il carbonio e le sue proprietà. Legame semplice, doppio,
triplo; legame sigma e pi-greco. Ibridizzazione sp3, sp2, sp. Isomeria costituzionale e
geometrica.
Classificazione delle sostanze organiche e loro proprietà. Definizione e struttura dei principali
gruppi funzionali. Principali categorie di sostanze naturali: carboidrati, amminoacidi, lipidi,
acidi nucleici, terpeni, alcaloidi.
FISICA
Le 10 domande di fisica riguarderanno argomenti relativi a: algebra vettoriale, unità di misura
e conversioni, cinematica e dinamica del punto materiale, cinematica e dinamica rotazionale
del punto materiale, onde e fenomeni ondulatori.
La prova permetterà di valutare il livello di preparazione di base e le competenze dello
studente nel campo della fisica, richiesta per tutti i corsi di laurea scientifici. Per rispondere
ai quesiti che si trovano in questo modulo sono sufficienti le conoscenze di base di cinematica,
dinamica e moti ondulatori, che si acquisiscono in tutte le scuole secondarie che prevedono
l’insegnamento della fisica. L’utilizzo della calcolatrice è permesso.
Algebra vettoriale
Definizione di vettore, operazioni tra vettori (somma, differenza, prodotto scalare)
Unità di Misura
Unità di misura, analisi dimensionale e conversioni delle grandezze fisiche principali della
cinematica e dinamica.
Cinematica
Descrizione del moto del punto materiale: rettilineo uniforme, uniformemente accelerato,
accelerato, circolare uniforme, circolare uniformemente accelerato.
Dinamica
3
Concetto di forza e di lavoro, forza gravitazionale, forza elastica. Descrizione della dinamica
rotazionale.
Fenomeni ondulatori
Moti armonici. Descrizione delle onde armoniche e delle loro proprietà fisiche. Onde sonore.
Come viene calcolato il punteggio?
(+2) per risposta esatta, (-1) per risposta sbagliata e (0) per risposta non data.
Chi partecipa alla prova?
Tutti gli studenti immatricolati devono partecipare al test. Il risultato del test non pregiudica
il regolare proseguimento degli studi. Potranno essere esonerati gli studenti iscritti che
dimostrino di avere raggiunto i requisiti di base in altre sedi universitarie o chi effettua un
trasferimento da altre sedi.
Perché devo fare il test?
Lo scopo del test è quello di potere verificare le proprie conoscenze di base all’inizio del
primo anno di studi universitari.
Ci saranno dei corsi di riallineamento?
Sono stati previsti dei corsi di riallineamento che saranno frequentati da tutti gli studenti che
non hanno raggiunto 8 punti per ciascuna materia e per quanto riguarda Inglese da tutti coloro
che non otterranno il livello B1.
Coloro che non sosterranno il test di accesso, dovranno frequentare tutti i corsi di
riallineamento
Per ogni corso di riallineamento è prevista una verifica dell’apprendimento.
Se non hai superato la verifica del riallineamento entro tutto il primo anno, non potrai
iscriverti al secondo anno e dovrai ripetere il primo
Quando e come ricevo la valutazione del test?
Devi consultare il sito di Dipartimento nei giorni immediatamente successivi al test
4