Dialogo con gli insegnanti dell’Istituto Comprensivo di Grancona Settembre 2015 stress da lavoro correlato LO STRESS Discrepanza fra ideale e realtà parlare DELLO STRESS per: • Riflettere sullo stress come fenomeno complesso, e sulle sue conseguenze positive e negative per le persone a livello fisico, psicologico, emotivo e comportamentale; • Analizzare le cause da stress lavorativo e alcune soluzioni praticabili. A CURA DEL DOTT. GIORDANO LOVATO WWW. PSICOSTUDIO.ORG OCCORRE FARE CHIAREZZA: q … su cosa è lo stress q … sul fatto che fa parte della vita, è una risorsa fondamentale. L’obiettivo non è eliminarlo ma imparare ad affrontarlo q … sulla necessità di comprenderlo come fenomeno olistico e perciò complesso q … sull’importanza di riconoscere i campanelli di allarme q … sui benefici che derivano dall’essere consapevole che si può gestire q … sulle diverse maniere di trattarlo A CURA DEL DOTT. GIORDANO LOVATO WWW. PSICOSTUDIO.ORG COS’E’ LO STRESS ???? Fisiologicamente lo stress è :  una risposta integrata dell’organismo a fattori che tendono ad alterarne l’equilibrio. A CURA DEL DOTT. GIORDANO LOVATO WWW. PSICOSTUDIO.ORG SOLLECITAZIONE Mi adatto Resisto mi oppongo Modifico A CURA DEL DOTT. GIORDANO LOVATO WWW. PSICOSTUDIO.ORG Efficienza LA CURVA DELLO STRESS esaurimento Tempo di esposizione allo stress A CURA DEL DOTT. GIORDANO LOVATO WWW. PSICOSTUDIO.ORG Fattori determinanti le situazioni stressanti • FATTORI PERSONALI FATTORI LEGATI AL LAVORO FATTORI ORGANIZZATIVI FATTORI DI RISCHIO PERSONALI Emotività e fragilità emotiva Malattie psichiatriche Resistenza alle frustrazioni Capacità di adattamento A CURA DEL DOTT. GIORDANO LOVATO WWW. PSICOSTUDIO.ORG FATTORI DI RISCHIO PERSONALI  Tendenza a farsi carico di situazioni drammatizzandole  percezione soggettiva dello stress  problematiche familiari o relazionali  scarsa tolleranza al cambiamento  Rigidità e bisogno di controllo A CURA DEL DOTT. GIORDANO LOVATO WWW. PSICOSTUDIO.ORG CAUSE DI CARATTERE ORGANIZZATIVO  condizioni di lavoro (classi numerose, carenza di attrezzature)  l’organizzazione scolastica  Scarso riconoscimento della propria attività  le “politiche” scolastiche ( possibilità di carriera, retribuzione , precarietà e mobilità). A CURA DEL DOTT. GIORDANO LOVATO WWW. PSICOSTUDIO.ORG CAUSE DI STRESS INERENTI AL LAVORO STESSO  Dinamiche di classe e strategie di insegnamento  Rapporti con gli alunni  Rapporti con i colleghi  Rapporto con i superiori  Rapporti con i genitori degli alunni A CURA DEL DOTT. GIORDANO LOVATO WWW. PSICOSTUDIO.ORG FATTORI PROTETTIVI All’interno della gamma degli “ammortizzatori” del burnout si possono citare  le relazioni familiari solide e che offrono una rete di sostegno emotivo adeguata,  il supporto di colleghi  Possibilità di confrontarsi sul proprio stato emotivo  il livello di autoefficacia percepita, attraverso il riconoscimento del proprio lavoro da parte di superiori e utenti  Capacità di entusiasmarsi per cose nuove A CURA DEL DOTT. GIORDANO LOVATO WWW. PSICOSTUDIO.ORG SEGNALI DI STRESS CON L’AUMENTO DELLA GRAVITÀ DELLO STRESS ABBIAMO:  Sintomi di distacco psicoemotivo  Sintomi comportamentali  Sintomi fisici A CURA DEL DOTT. GIORDANO LOVATO WWW. PSICOSTUDIO.ORG ESEMPI DI DISTACCO PSICOEMOTIVO IN AMBITO SCOLASTICO  l’adozione di forme d’insegnamento esclusivamente tradizionali,  l’applicazione non flessibile della programmazione,  l’attribuzione del fallimento scolastico dell’alunno al suo scarso impegno, a modeste capacità intellettive o alla famiglia e al ceto sociale di appartenenza,  Attribuzione delle difficoltà gestionali del gruppo unicamente alla classe  disinteresse A CURA DEL DOTT. GIORDANO LOVATO WWW. PSICOSTUDIO.ORG SINTOMI COMPORTAMENTALI  Assenteismo,  mancanza di iniziativa, apatia, meccanismi di fuga  aggressività verso gli utenti,  aumento dei comportamenti di dipendenza (caffè, fumo o farmaci,  sensi di colpa e fallimento  serio pericolo di sviluppare malattie psichiatriche, come depressioni gravi). A CURA DEL DOTT. GIORDANO LOVATO WWW. PSICOSTUDIO.ORG SINTOMI FISICI  Disturbi intestinali (gastrite, stitichezza),  senso di debolezza,  emicrania, allergie e asma, somatizzazioni,  insonnia,  difficoltà di concentrazione,  incubi notturni  inappetenza  irritabilità, A CURA DEL DOTT. GIORDANO LOVATO WWW. PSICOSTUDIO.ORG L’INFLUENZA DEGLI STEREOTIPI DISCREPANZA FRA IDEALE E REALE A CURA DEL DOTT. GIORDANO LOVATO WWW. PSICOSTUDIO.ORG L’INSEGNANTE DOVREBBE….  il provare sentimenti di benevolenza e accettazione incondizionata nei confronti dell’alunno  avere spirito di abnegazione e di dedizione al lavoro;  porsi come modello per gli alunni (accanto a quello genitoriale)  senza far trasparire la propria emotività, che può essere interpretata come debolezza;  essere un trasmettitore di cultura e di sapienza.  Il docente deve, quindi, rispondere alle aspettative che la società formula nei suoi riguardi A CURA DEL DOTT. GIORDANO LOVATO WWW. PSICOSTUDIO.ORG SOLLECITAZIONE Mi adatto Resisto mi distacco Modifico A CURA DEL DOTT. GIORDANO LOVATO WWW. PSICOSTUDIO.ORG LA PREVENZIONE E LA GESTIONE DELLO STRESS LAVORATIVO IN AMBITO SCOLASTICO Azioni a livello organizzativo Azioni a livello personale  lavorare sugli aspetti psicologici della propria professione al fine di entrare in contatto con le proprie emozioni ed essere in grado di entrare in relazione (empatia) con gli altri, ma soprattutto con se stessi A CURA DEL DOTT. GIORDANO LOVATO WWW. PSICOSTUDIO.ORG PRODURRE UNO STRESS POSITIVO  Lo stress positivo racchiude la capacità di risolvere i problemi senza perdere tempo in inutili vittimismi,  il mantenimento delle aspettative lavorative ad un livello realistico  la capacità di risolvere le situazioni conflittuali intuendo e sviluppando solo le opportunità migliori  avendo il coraggio di mettere in discussione le proprie routine e le proprie resistenze A CURA DEL DOTT. GIORDANO LOVATO WWW. PSICOSTUDIO.ORG GRAZIE PER L’ASCOLTO dott. Giordano Lovato www. psicostudio.org e- mail : [email protected]