Programmi svolti dalla classe IC - Liceo Scientifico Ascanio Landi

Liceo Scientifico “A. Landi” - Velletri
Programma svolto di Fisica - A.S. 2015/2016
Classe 1° C
Introduzione alla Fisica e Grandezze fisiche: il metodo sperimentale; le parti della Fisica; la
definizione operativa di una grandezza (g.); multipli e sottomultipli di una g.; g. fondamentali
(lunghezza; massa; tempo) e g. derivate (area, volume; densità); il Sistema Internazionale (o MKS);
la notazione scientifica.
La misura delle grandezze fisiche: gli strumenti di misura (sensibilità, precisione, portata,
analogici e digitali); misure dirette e indirette; gli errori di misura (errori sistematici; errori casuali);
il risultato di una misura (risultato di una singola misura, risultato di n misure, valore attendibile,
errore assoluto, come si scrive il risultato di una misura); errore relativo ed errore percentuale;
propagazione degli errori nelle quattro operazioni; grandezze derivate (area, volume, densità); le
cifre significative (anche nelle operazioni); errori di arrotondamento; ordini di grandezza; grandezze
direttamente proporzionali; grandezze inversamente proporzionali.
I vettori e le forze: concetto di vettore; somma di vettori (regola del parallelogramma e della
poligonale); vettore opposto; prodotto di un vettore per un numero; componente di un vettore lungo
una retta assegnata; scomposizione di un vettore lungo due rette assegnate incidenti; componenti
cartesiane di un vettore; grandezze scalari e grandezze vettoriali; le forze come grandezze vettoriali;
la misura delle forze; risultante di più forze; la forza peso; differenza tra peso e massa; la forza
elastica (legge di Hooke); l’attrito statico e l’attrito dinamico.
Equilibrio dei solidi: i modelli del punto materiale e del corpo rigido; equilibrio (eq.) statico e
dinamico; eq. di un punto materiale; eq. su un piano orizzontale; eq. su un piano inclinato; eq. di un
corpo appeso; eq. di un corpo rigido; momento torcente; risultante di una coppia di forze (parallele);
momento risultante di una coppia di forze; centro di massa di un corpo esteso; eq. di un corpo
sospeso (appeso) e appoggiato; leve: generi ed equilibrio.
L’equilibrio dei fluidi: concetto di fluido; equilibrio di un fluido; superficie libera di un liquido;
definizione di pressione; unità di misura di una pressione; pressione di un fluido in equilibrio; la
pressione atmosferica; la pressione relativa; la legge di Stevino; legge dei vasi comunicanti; il
principio di Pascal; il principio di Archimede; equilibrio di un corpo in un fluido.
La descrizione del moto: la traiettoria di un punto materiale; sistema di riferimento fisico e
cartesiano; relatività del moto rispetto ad un sistema di riferimento; posizione, spostamento e
distanza percorsa nel moto rettilineo; la legge oraria del moto (posizione in funzione del tempo);
diagrammi spazio-tempo; la velocità scalare media; la velocità media; differenza tra velocità scalare
media e velocità media; velocità istantanea; interpretazione grafica della velocità media e della
velocità istantanea; legge oraria del moto rettilineo uniforme; accelerazione media; segno della
velocità e dell’accelerazione; accelerazione istantanea.
Testo: James S. Walker, La realtà e i modelli della Fisica (1° biennio), ediz. Pearson
Velletri, 04-06-2016
(segue)
Prof. Luigi Cenci
LICEO SCIENTIFICO STATALE “ASCANIO LANDI” – VELLETRI
PROGRAMMA DI LINGUA INGLESE
Classe 1^ Sezione C
A. S. 2015-2016
Vocabulary :
Grammar:
Countries, nationalities and languages
Daily routines
Possessions
Free time and money
Holiday activities
Geographical features
Food and drink
Health and lifestyle
Famous people
Irregular verbs
Skills & jobs
Numbers and time
Personality
People in sport
Sport collocations
Past participle
Injuries
Present simple: positive and negative – questions and
short answers
Adverbs of frequency
Object pronouns
Verb + -ing
Present continuous: positive and negative – questions
and short answers
Present continuous vs present simple
Countable and uncountable nouns
Much, many and a lot of/lots of; too, too much, too
many and (not) enough
Indefinite pronouns
Past Simple of be
Past simple: positive and negative – regular and
irregular verbs
Past simple with ago and other past time expressions
Past Simple: questions and short answers
Questions with How…?
Will/won’t- future
1st conditional
Imperatives
Be going to: positive and negative – questions and
short answers
Will vs be going to
Present continuous: future arrangements
Present perfect: positive and negative (never) –
questions and short answers (ever)
Present Perfect vs Past Simple
Communication
Compare answers
Find out words, spelling and meaning
Say how often you do things
Talk about likes and dislikes
Ask for and give opinions
React to news
Ask for information about a place
Agree and disagree
Order food
Use past time expressions
Talk about a trip
Talk about skills
Do a part-time job interview
Say numbers and years
Make predictions
Do a survey
Ask and talk about intentions and arrangements
Talk about experiences
React to what people say
Writing
Write a country and language fact sheet (also)
Write an Internet profile (punctuation)
Write an essay on your opinions (paragraphs)
Write a biography
Write a formal letter – job (format and phrases)
Write a report about a survey (expressing quantity)
Write a preview of a sport event (adverbs of certainty)
Write an article about an adventurer
Write a holiday email (and, but, because and so)
Il programma è stato svolto sul testo “English Plus – Elementary” di Ben Wetz, edito dalla Oxford University
Press
Gli alunni
________________________________________
________________________________________
L’insegnante
______________________________________
ISTITUTO STATALE D’ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE
Liceo Scientifico e Linguistico statale “Ascanio Landi”
PROGRAMMA SVOLTO
_____________________________________
_____________________________
PROF.
CORRADO FANFONI
MATERIA INSEGNAMENTO DELLA RELIGIONE CATTOLICA
INDIRIZZO ORDINAMENTALE
CLASSE PRIMA
SEZ C
A.S. 2015-2016
Le lezioni del corso del corrente anno scolastico sono state incentrate sui
seguenti argomenti, tenendo conto delle Indicazioni Nazionali e degli alunni della
classe:
 Statuto epistemologico della disciplina dell’IRC; i Patti Lateranensi e la
revisione del Concordato: analisi storica e innovazioni giuridiche e
didattiche.
 L’uomo si interroga: le domande di senso, la domanda religiosa, la
religione.
 Il fatto religioso nella storia. L’esperienza religiosa. L’origine della
religione. La dimensione religiosa dell’uomo. La religione: risposta alle
domande di senso dell’uomo. La vita come esperienza di trascendenza.
La vita come progetto in cammino verso la realizzazione. La felicità.
 La nascita della religione nella preistoria. I rapporti della religione con
l’arte.
 Le religioni monoteiste e politeiste. Le religioni e gli elementi comuni tra
le diverse religioni. Cristianesimo, Ebraismo ed Islam, Buddismo,
Induismo, Shintoismo, Taoismo e Confucianesimo.
 Il mistero dell’incarnazione e quello della resurrezione di Gesù Cristo. Il
Natale e la Pasqua: L’icona della natività. Lettura e analisi di testi biblici
sulla resurrezione.
 La shoah. Documentazioni storiche e implicazioni antropologiche.
 Educazione dell’intelligenza emotiva: la percezione di sé, i sentimenti e le
emozioni, la relazione. Educazione all’ascolto. La musica.
 L’adolescenza tempo di cambiamenti. I valori.
Velletri, 5 giugno 2016
Gli alunni
_____________________
_____________________
_____________________
Il docente
_____________________________
LICEO SCIENTIFICO “LANDI” DI VELLETRI
PROGRAMMA DI SCIENZE
CLASSE I SEZ. A, C, L
A.S. 2015/2016
Introduzione allo studio del Pianeta Terra: la sfera celeste; la posizione delle stelle; i corpi celesti;
le galassie; l’origine dell’Universo e il “Big Bang”.
I corpi del Sistema solare: il Sole; i corpi del sistema solare; il moto dei pianeti attorno al Sole;
l’evoluzione del Sistema solare.
La forma e le dimensioni della Terra; le coordinate geografiche; il moto di rotazione terrestre; il
moto di rivoluzione attorno al Sole; l’alternanza delle stagioni; i moti millenari della Terra.
La Luna e i suoi movimenti: conseguenze dei movimenti lunari; l’origine della Luna.
Sistema Terra
Atmosfera e sue caratteristiche; la temperatura dell’aria e i fattori che la determinano.
Inquinamento atmosferico e buco dell’ozonosfera.
La pressione atmosferica; l’umidità dell’aria; i venti.
Il ciclo dell’acqua; formazione e caratteristiche delle nuvole. Le precipitazioni meteoriche.
I climi del pianeta: climi caldi umidi, aridi, temperati, freddi e nivali. I climi dell’Italia.
I cambiamenti climatici. Il riscaldamento globale.
Acque oceaniche: oceani e mari e loro moti. Caratteristiche delle onde, delle maree e delle
correnti marine. L’inquinamento delle acque marine.
Acque continentali: l’acqua nel terreno e nelle rocce; i fiumi, i ghiacciai, i laghi;
L’inquinamento delle acque continentali.
La degradazione fisica e chimica delle rocce.
Cenni di chimica
Liceo scientifico Ascanio Landi
Anno scolastico 2015 – 2016
Materia: Geostoria
Classe: I C
Docente: Caterina Federici
Libro di testo: G. Gentile, L. Ronca, A. Rossi, P. Cadorna, GEOhistoriae, La Scuola
STORIA
PARTE I
PREISTORIA E ANTICO ORIENTE
1 La preistoria
- La preistoria, una definizione controversa
- Gli antenati dell'uomo
- I primi uomini
- Il paleolitico
- Il mesolitico
- La rivoluzione neolitica
- Una società complessa
2 Le civiltà della Mesopotamia
- La Mesopotamia e le origini della civiltà urbana
- La Terra di Sumer
- Il potere politico e religioso
- L'invenzione della scrittura
- L'ideologia imperiale: Accadi e Babilonesi
- Gli Indoeuropei e l'impero ittita
- L'impero assiro
3 La civiltà egizia
- L'antico Egitto
- La società e la religione degli Egizi
- L'Egitto dallo splendore alla decadenza
- La vita quotidiana nell'antico Egitto
4 L'Antica Palestina: ebrei e fenici
- La Palestina: una terra rivolta al mare
- Gli Ebrei e la Bibbia
- Lo Stato d'Israele
- La religione ebraica: la rivoluzione monoteista
- I Fenici: una civiltà del mare
- La cultura dei Fenici
PARTE II
LA CIVILTA' GRECA
5 Le radici della civiltà greca:Cretesi e Micenei
- Creta, la più antica Talassocrazia
- Una pacifica civiltà urbana
- Tramonto ed eredità della società cretese
- I Micenei, gli antenati dei Greci
- Il mondo dei poemi omerici
- Istituzioni e società nei racconti omerici
6 Le poleis e la cultura greca
La polis, la città-stato greca
Un piccolo Stato autonomo ed indipendente
L'organizzazione del potere
L'espansione coloniale
Unità e distinzione del mondo greco
La religione ufficiale e civile
I giochi in Grecia: rivalità e unità nazionale
La religione alternativa
La nascita della riflessione razionale
7 Sparta e Atene
Sparta dalla leggenda alla storia
Struttura sociale e costituzione di Licurgo
Tra privato e pubblico: l'educazione a Sparta
Atene monarchica e aristocratica
La grande riforma di Solone
La tirannia moderata di Pisistrato
Verso la democrazia: l'isonomia di Clistene
Tra privato e pubblico: l'educazione ad Atene
8 Le Guerre persiane
La formazione dell'impero persiano
Efficienza e tolleranza persiana
La prima guerra persiana
La seconda guerra persiana
9 L'età classica e la guerra del Peloponneso
Le riforme democratiche di Pericle
Lo splendore dell'età classica
La guerra del Peloponneso
La crisi della civiltà greca
Il “periodo assiale”
10 Alessandro e l'età ellenistica
L'ascesa della Macedonia
Le conquiste di Alessandro
Un impero troppo grande
I regni ellenistici
L'età ellenistica
La cultura ellenistica
PARTE TERZA
LA REPUBBLICA ROMANA
11 La prima Italia
L'Italia nella preistoria
Le prime civiltà dell'Italia
L'incontro con altri popoli: Greci, Fenici, Celti
Gli Etruschi
La civiltà etrusca
12 Roma dalla monarchia alla democrazia
Dalla leggenda alla storia
Il periodo monarchico
La famiglia romana
La società romana arcaica
La religione romana
L'organizzazione della repubblica
La repubblica: la partecipazione popolare
Le lotte della plebe
13 La Repubblica alla prova delle armi
Roma si afferma nel Lazio
GEOGRAFIA
La popolazione della Terra
Lo sviluppo demografico
Diversi modi di essere uomini
Le conseguenze socio-economiche
L'Italia
I caratteri fisici
L'Italia e le sue istituzioni
La popolazione
Le attività economiche
L'Europa
I caratteri fisici
La nascita dell'Unione Europea
Le istituzioni comunitarie
Le politiche dell'UE
La popolazione europea
L'economia
Velletri, 08/06/2016
La docente
Caterina Federici
Gli alunni
Liceo Scientifico Statale “A. Landi”
di Velletri
Indirizzo Scientifico
Anno scolastico 2015/16
Classe I sez. C
Prof.ssa Malandrino Luciana
PROGRAMMA DI LINGUA E LETTERATURA ITALIANA
GRAMMATICA
- La fonetica e l’ortografia
Fonemi e grafemi: l’alfabeto italiano, l’uso delle maiuscole, la trascrizione dei suoni e l’alfabeto
fonetico internazionale, le vocali, dittonghi, trittonghi, iato, le consonanti. Le sillabe. L’accento:
tonico e grafico, acuto e grave. L’apostrofo. Gli errori di ortografia. La punteggiatura.
- Il lessico
La parola come segno. Il significato e i contesti, la polisemia, denotazione e connotazione, uso
figurato delle parole. I rapporti di significato tra le parole: la sinonimia, l’antonimia, i campi
semantici e l’omonimia.
- La morfologia
Il verbo
Il verbo nella frase: verbi transitivi e intransitivi; verbi personali e impersonali; verbi predicativi
e copulativi.
Persona, modo, tempo e aspetto.
La forma: attiva, passiva, riflessiva.
I verbi ausiliari e i verbi servili.
La coniugazione del verbo: i paradigmi di essere e avere; i paradigmi delle tre coniugazioni in
forma attiva e passiva.
Classificazione generale dei pronomi e degli aggettivi pronominali. I pronomi relativi.
- La sintassi della frase semplice
Il soggetto e il predicato. Le espansioni: attributo, apposizione, complementi.
I complementi: il complemento oggetto, i complementi predicativi del soggetto e dell’oggetto, il
complemento d’agente e di causa efficiente, il complemento di specificazione (e affini), il
complemento di termine (e quello di vantaggio o svantaggio), i complementi di luogo, i
complementi di tempo, il complemento di causa, il complemento di fine, il complemento di mezzo
o strumento, il complemento di modo, il complemento di compagnia o unione, il complemento di
argomento.
NARRATIVA
- La struttura del testo narrativo
Comprensione del testo – Caratteristiche del testo narrativo
Struttura del racconto
Sequenze e blocchi narrativi
Fabula e intreccio
- Il tempo e lo spazio
Tempo della storia e tempo del racconto
Tipologia dello spazio e sue funzioni
Descrizione dello spazio
- La voce narrante
Processo narrativo: la funzione dell’autore, del lettore e del narratore
Diversi tipi di narratore
Punto di vista del narratore
- I personaggi
Sistema dei personaggi
Caratteristiche dei personaggi : presentazione e caratterizzazione
Parole e pensieri dei personaggi
- Lingua, stile, temi, inferenze
Registro linguistico, caratteri stilistici, punteggiatura, figure retoriche (onomatopea, asindeto,
polisindeto, anastrofe, anafora, similitudine, metafora, sinestesia, metonimia, sineddoche, perifrasi)
Le ragioni del cuore
Testi: Gian Antonio Stella, Letizia rideva sempre [ da La bambina, il pugile, il canguro]
Dacia Maraini, Natale in una palla di vetro[da Il tempo dei bambini]
Massimo Grillandi, Un vero amico [da racconti italiani contemporanei]
Virginia Woolf, Una casa stregata [da Saggi, Prose, Racconti]
La narrazione fantastica
Le caratteristiche, l’origine e lo sviluppo della narrazione fantastica
Testi: Edgar Allan Poe, Il cuore rilevatore [da Racconti del terrore]
Joseph Sheridan Le Fanu, Lo spettro e il conciaossa [da I misteri di padre Purcell]
Robert Louis Stevenson, L’ultima notte [da Lo strano caso del dottor Jekill e del signor
Hyde]
Dino Buzzati, Ragazza che precipita [da La boutique del mistero]
Fantasy e fantascienza
Le caratteristiche della narrazione fantasy: i precursori e la narrazione moderna
Le caratteristiche della narrazione di fantascienza
Testi: Lord Dunsay, La cerca delle Lacrime della Regina [da Il libro delle meraviglie]
Herbert George Wells, La battaglia era cominciata [da La guerra dei mondi]
Dalla narrazione di avventura al giallo
Caratteristiche e tecniche narrative della narrazione di avventura
Gli elementi narrativi e le molteplici tonalità del giallo
Testi: Stephen King, Treno! [da Il corpo]
Agatha Christie, Doppio indizio [da I primi casi di Poirot]
La narrazione umoristica
Comicità e umorismo. Le categorie della comicità e gli scrittori umoristici
Testi: Jerome Klapka Jerome, Lo zio Podger [da Tre uomini in barca]
Mark Twain, La signora McWilliams e il fulmine [da Racconti umoristici]
-2-
Incontro con l’autore: Italo Calvino
La vita, la poetica e le opere
Testi: da Il sentiero dei nidi di ragno , “Una mano calda e soffice”
da Il visconte dimezzato, “Chi sposerai, pamela?”
da Il barone rampante, “Il gatto selvatico”
Marcovaldo (lettura integrale)
Shoah
L’orrore di lager e gulag
Testi: Primo Levi, Selekcja [da Se questo è un uomo]
Elsa Morante, La deportazione [da La Storia]
Tatiana De Rosnay, 16 luglio1942, Vélodrome d’Hiver [da La chiave di Sarah]
Varlam Šalamov, Il pacco da casa [da I racconti di Kolyma]
EPICA
Mito ed epos: il mito e tipologie di miti. L’epos e gli aedi. Da Omero ad Esiodo. La mitologia a Roma.
Testi: Ovidio, Dedalo e Icaro [da Metamorfosi, VIII]
Eschilo, I benefici di Prometeo all’umanità [da Prometeo incatenato]
Esiodo, Prometeo e Pandora [da Opere e Giorni]
L’epica greca: il contesto storico-culturale e la questione omerica.
L’Iliade: la struttura e gli antefatti mitici.
L’Odissea: la struttura, le vicende e il ruolo degli dei.
Testi: Proemio, da Iliade I
Achille infuriato contro Agamennone, da Iliade I
Ettore e Andromaca, da Iliade VI
Il vecchio padre ai piedi del vincitore, da Iliade XXIV
Proemio, da Odissea I
L’incontro con Nausicàa , da Odissea VI
Il Ciclope assassino, da Odissea IX
Tipologie di attività scritte: esercizi sulla lingua, analisi testuali, ricerche di approfondimento su
autori e opere, composizione di testi argomentativi.
Libri di testo: G. D’Anna/M.Ghedini/D.Meloni, Foglia dopo foglia (Antologia), tomo A – Narrativa, tomo
C – Epica, ed. La Scuola; L.Serianni/V.DellaValle/G.Patota, La grammatica, Ed. Scolastiche Bruno
Mondadori.
F.to L’insegnante
F.to Alunni
Liceo Scientifico Statale “A. Landi”
di Velletri
Indirizzo Scientifico
Anno scolastico 2015/16
Classe I sez. C
Prof.ssa Malandrino Luciana
PROGRAMMA DI LINGUA E CULTURA LATINA
Fonetica
L’alfabeto; vocali e dittonghi; consonanti; divisione in sillabe.
Quantità vocalica e sillabica; le regole dell’accento.
Morfologia nominale
Flessione nominale o declinazione
La prima declinazione e le particolarità
La seconda declinazione e le particolarità
Gli aggettivi della prima classe
Gli aggettivi pronominali
La terza declinazione e le particolarità
Gli aggettivi della seconda classe e particolarità
I pronomi personali e riflessivi
La quarta declinazione e le particolarità
La quinta declinazione e le particolarità
Morfologia verbale
Il sistema verbale : le quattro coniugazioni, modo, tempo, diatesi, persona, numero, desinenze
Indicativo presente e imperfetto del verbo sum
Indicativo presente e imperfetto (attivo e passivo) delle quattro coniugazioni
Infinito e imperativo presente di sum
Infinito presente (attivo e passivo) delle quattro coniugazioni
Imperativo presente (attivo e passivo) delle quattro coniugazioni
Imperativo futuro di sum e delle quattro coniugazioni
Indicativo futuro semplice di sum
Indicativo futuro semplice (attivo e passivo) delle quattro coniugazioni
Sistema del presente dei verbi in –io: indicativo, imperativo e infinito (attivi e passivi)
Indicativo perfetto di sum
Indicativo perfetto attivo delle quattro coniugazioni
Indicativo piuccheperfetto di sum
Indicativo piuccheperfetto attivo delle quattro coniugazioni
Indicativo futuro anteriore di sum
Indicativo futuro anteriore attivo delle quattro coniugazioni
Il participio presente: flessione, traduzione del participio presente con funzione verbale e nominale
Sintassi
Attributo e apposizione
Complemento di denominazione
Complemento di specificazione
Complemento di termine
Complemento predicativo del soggetto e dell’oggetto
Complemento d’agente e di causa efficiente
Complemento di mezzo o strumento
Complemento di modo
Complemento di compagnia e unione
Complemento di stato in luogo, di moto da luogo, di moto a luogo, di moto per luogo
L’uso di suus-a-um e di eius-eorum-earum
L’aggettivo sostantivato
Complemento di causa
Complemento di materia
Complemento di argomento
Complemento di qualità
Complemento di tempo determinato e di tempo continuato
Proposizione temporale con l’indicativo
Esercizio di traduzione a casa e in classe per accompagnare lo studio teorico con momenti di
riflessione sul lessico incontrato e sulla cultura latina.
Libri di testo : S.Florini/F.Puccetti, Eamus: Grammatica essenziale ed Esercizi vol. 1, Casa ed. D’Anna
F.to L’insegnante
F.to Alunni
Liceo scientifico “A. LANDI” di Velletri
Anno Scolastico 2015/2016
Classe 1C
Materia : Educazione Fisica
Prof. Vari Alessandro
PROGRAMMA SVOLTO
A) rielaborazione degli schemi motori di base:
- esercitazioni a corpo libero ;
- staffette sui 10m e corsa a navetta;
- esercitazioni con piccoli e grandi attrezzi;
- equilibrio statico, dinamico ed in volo;
- coordinazione generale e speciale, coordinazione oculo manuale ed oculo podalica;
- esercizi di rotolamento;
- esercitazioni sull’educazione spaziale, temporale e sul ritmo.
- fondamentali della pallavolo: battuta, bagher , palleggio, muro e schiacciata;
- basket: palleggio, passaggio e tiro a canestro.
B) Attività sportive e di squadra:
- pallavolo;
- calcio a cinque;
- tennis tavolo;
C)Teoria : schema corporeo, cenni sui grandi apparati (locomotore e respiratorio).
Data…………………..
Alunni ……………………………………………………….........................
prof. Vari Alessandro
LICEO SCIENTIFICO STATALE
“A. LANDI”
Velletri (Roma)
PROGRAMMA DI MATEMATICA
Docente: Ventura Gaetano
Anno scolastico: 2015/2016
Testo : Lineamenti. Math Blu 1” Dodero, Baroncini, Manfredi, Fragni
Programma svolto:
Classe: I C
I NUMERI:
a) Ripasso dell’insieme dei numeri naturali e delle quattro operazioni aritmetiche, delle
potenze e delle loro proprietà (con dimostrazione), dei concetti di divisibilità tra numeri, di
MCD e mcm, dei numeri relativi e delle cinque operazioni con essi, dei numeri con potenze
relative. Esercizi
b) I numeri razionali, le cinque operazioni nell’insieme dei numeri razionali, numeri decimali e
periodici. Esercizi
c) L’insieme dei numeri reali e la loro rappresentazione mediante la retta reale.
LINGUAGGI DELLA MATEMATICA:
a) Insiemistica: Nozioni fondamentali sugli insiemi (rappresentazioni degli insiemi, insieme
vuoto, insieme universo, sottoinsieme, insieme delle parti), le operazioni con gli insiemi
(unione ed intersezione, complementare, differenza tra insiemi, partizione di un insieme,
prodotto cartesiano e sua rappresentazione), il piano cartesiano. Esercizi
b) La logica matematica: linguaggi naturali e linguaggi formali, enunciati e proposizioni, le
operazioni logiche (negazione, congiunzione, disgiunzione, implicazioni logiche), i
quantificatori universali (cenni) e le condizioni necessarie e sufficienti. Esercizi
c) Relazioni: relazioni tra insiemi e loro rappresentazione con diagramma a frecce, il concetto
di funzione e la terminologia, funzioni suriettive, iniettive e biunivoche.
CALCOLO LETTERALE:
a) I monomi: definizioni fondamentali sui monomi (monomi uguali, simili ed opposti, il grado
di un monomio), le 5 operazioni algebriche coi monomi, mcm e MCD tra monomi.
Esercizi.
b) I polinomi: definizioni (polinomi uguali ed opposti, grado di un polinomio, polinomi
ordinati e completi). Operazioni tra polinomi: somma e differenza, moltiplicazione di un
polinomio per un monomio e di due polinomi. I prodotti notevoli (somma per differenza e
quadrato di binomio, cubo di binomio, quadrato di un trinomio, il triangolo di Tartaglia e la
potenza di grado n di un binomio), la divisione tra polinomi e monomi e tra polinomi e
polinomi, la regola di Ruffini. Esercizi
c) La scomposizione in fattori: raccoglimento parziale, totale, trinomio caratteristico, prodotti
notevoli, scomposizione della somma e differenza tra cubi. Scomposizione mediante la
regola di Ruffini. Esercizi
d) Le frazioni algebriche: mcm tra polinomi, le cinque operazioni tra le frazioni algebriche.
Esercizi
EQUAZIONI:
a) Le equazioni lineari di primo grado: definizioni e i principi di equivalenza delle equazioni.
Risoluzione delle equazioni lineari intere. Esercizi
b) Le equazioni frazionarie di primo grado: il campo di esistenza e la soluzione delle
equazioni. Esercizi
c) Le equazioni letterali lineari e frazionarie con un solo parametro. La condizione di esistenza
e la discussione della soluzione. Esercizi
d) I sistemi di equazioni lineari: la spiegazione del significato geometrico di una equazione
lineare di due incognite e la retta. Metodo grafico di risolvere tali sistemi. Soluzione di
sistemi lineari mediante metodi algebrici (confronto, riduzione, sostituzione, Cramer).
Esercizi
GEOMETRIA EUCLIDEA:
a) I concetti base della geometria euclidea: postulato e assioma, definizione, teorema, di ipotesi
e di tesi. I concetti primitivi (retta, punto, piano) ed i postulati fondamentali, il concetto di
congruenza per segmenti e per angoli, angoli adiacenti e consecutivi, figure convesse e
figure concave, poligoni, confronto tra segmenti ed angoli, le relazione di equivalenza.
b) I triangoli (classificazione secondo i lati e secondo gli angoli), il concetto di mediana,
altezza e bisettrice, i tre criteri di congruenza dei triangoli, il criterio di congruenza dei
triangoli rettangoli, i teoremi del triangolo isoscele (con dimostrazione), le disuguaglianze
tra elementi di un triangolo. Esercizi e dimostrazioni geometriche di teoremi
c) Il teorema delle rette parallele (con dimostrazione), le dimostrazioni per assurdo, il
postulato di Euclide e la geometria euclidea, cenni sull’esistenza di geometrie non euclidee,
il parallelismo come relazione di equivalenza. Applicazioni ai triangoli; la somma degli
angoli esterni ed interni di un triangolo e di un poligono. Esercizi e dimostrazioni
geometriche di teoremi
d) Luoghi geometrici e quadrilateri notevoli:il concetto di luogo geometrico, l’asse di un
segmento e la bisettrice di un angolo, il parallelogramma e le sue proprietà (con
dimostrazione), il rettangolo, il quadrato, il rombo e le loro proprietà (con dimostrazione). Il
trapezio, definizione e classificazione. Esercizi e dimostrazioni geometriche di teoremi
DATI E PREVISIONI:
a) Cos’è la statistica, le fasi di un indagine statistica, definizioni fondamentali (unità statistica,
campione, popolazione, carattere e modalità). Le frequenze assolute e relative, le tabelle di
frequenza, la distribuzione di frequenza, le classi di frequenza, frequenze cumulate, tabelle a
doppia entrata e serie statistiche Le rappresentazioni statistiche: ideogrammi, areogrammi ed
istogrammi, cartogrammi e diagrammi cartesiani. Svolgimento di piccole indagini statistiche
e loro rappresentazione (anche mediante il programma Excel).
b) I principali valori di sintesi: media, mediana e moda, media geometrica e media pesata.
Velletri,
Firma studenti
_________________________________
_________________________________
Firma del docente
______________________________