TPALL 1a2s Patologia Generale Seddaiu 2007

A.A. 2007-08
PROGRAMMA DI PATOLOGIA GENERALE
(Docente: Dott.ssa M.A. Seddaiu)
Corso di Laurea Triennale in : OSTETRICIA
IGIENE DENTALE
TPALL
Eziologia Generale
Definizione di salute - Condizioni patologiche - Il concetto di eziologia: cause esogene ed endogene
di malattia - Concetto di patogenesi: la malattia
Cause fisiche di malattia: Patologia da elevata temperatura: ustioni, colpo di sole, colpo di calore;
patologie da basse temperature: congelamento, assideramento. Patologia da energia meccanica:
traumi e loro effetti. Patologia da energia radiante: definizione e caratteristiche chimico-fisiche,
radioattività, azione patogena delle radiazioni eccitanti e ionizzanti. Patologia da energia elettrica:
effetti della corrente continua, alternata e faradica. Patologia da suoni e ultrasuoni. Agenti chimici
quali causa di malattia. Danno diffuso e selettivo
Patologia Ambientale
L’uomo e l’ambiente. Meccanismi della tossicità: assorbimento, biotrasformazione, metabolismo
degli xenobiotici (fase I e II). Inquinamento atmosferico in spazi aperti. Inquinamento atmosferico
in ambienti chiusi. Esposizioni individuali: effetti di fumo di tabacco, alcolici e droghe. Esposizioni
industriali: patologie associate ad esposizioni professionali. Metalli tossici e cancerogenesi.
Pesticidi e loro effetti. Tossine naturali e loro effetti.
*Pneumoconiosi.
Patologia Molecolare
Cellula normale e patologica. Basi biochimiche del danno cellulare reversibile e irreversibile.
Meccanismi biochimici generali di danno ischemico e ipossico. Danno da agenti chimici e fisici.
Danno cellulare da radicali liberi Specie reattive dell’ossigeno e loro effetti.
Morte cellulare
Necrosi e Apoptosi: definizioni, cause, caratteristiche biochimiche, aspetti morfologici.
Infiammazione
Definizione e modalità generali del processo infiammatorio. Tipi di infiammazione: caratteristiche
distintive
Infiammazione acuta
Modificazioni vascolari: modificazioni del flusso ematico e del calibro dei vasi, formazione
dell’essudato e sue caratteristiche biochimiche. Eventi cellulari: sequenza della fuoriuscita dei
leucociti (rotolamento, attivazione. adesione ,diapedesi). Chemiotassi. Attivazione leucocitaria.
Molecole di adesione. Fagocitosi: riconoscimento ed adesione, ingestione, formazione del
fagolisosoma, uccisione o degradazione. Rilascio di prodotti leucocitari e danno tessutale.
Mediatori chimici dell’infiammazione acuta: caratteristiche biochimiche e loro attività
Mediatori di origine plasmatica: sistema del complemento sistema delle chinine, sistema della
coagulazione. Mediatori di origine cellulare: amine vasoattive (istamina e serotonina), enzimi
lisosomiali. Mediatori de novo: derivati dell’acido arachidonico (prostaglandine, prostacicline,
leucotrieni e trombossani), NO, citochine e chemochine, radicali liberi dell’ossigeno e costituenti
lisosomiali, neuropeptidi. Esiti dell’infiammazione acuta.
Infiammazione cronica
Definizione e cause. Caratteristiche istologiche. Cellule dell’infiammazione e loro caratteristiche:
macrofagi, linfociti, plasmacellule. Infiammazione cronica interstiziale e granulomatosa. Tipi di
granulomi. Patologie associate.
Immunologia
Definizione di sistema immunitario. Aspetti generali dell’immunità. Caratteristiche e funzioni degli
organi primari e secondari: midollo osseo, timo, linfonodi, milza, sistema immunitario associato alla
cute e alle mucose. Cellule del sistema immunitario: origine, tipi e funzione. Maturazione dei
linfociti. Classi di linfociti e loro funzione. Principali meccanismi dell’immunità innata e acquisita.
Immunità acquisita umorale e cellulo-mediata e caratteristiche fondamentali: specificità,
diversificazione, memoria, specializzazione, tolleranza,etc. Meccanismi effettori dell’immunità
umorale: neutralizzazione, opsonizzazione, fagocitosi, complemento. Meccanismi effettori
dell’immunità cellulo-mediata: processazione e presentazione dell’antigene, MHC di classe I e II,
meccanismi di neutralizzazione, rapporti tra immunità umorale e cellulo-mediata.
Classi di immunoglobuline: caratteristiche biochimiche e attività biologiche. Struttura primaria e
secondaria di un anticorpo Reazione antigene-anticorpo. Fasi della risposta anticorpale: dinamica
dalla risposta primaria e secondaria. Funzioni effettrici degli anticorpi nella risposta immunitaria
umorale.
Ipersensibilità: definizione e caratteristiche generali. Concetto di danno patogenetico. Meccanismi
patogenetici delle reazioni di tipo I, II, III,e IV. Mediatori coinvolti nell’ipersensibilità di tipo I.:
anafilassi locale e sistemica. Malattie da immunocomplessi. Tipi di patologie mediate da anticorpi.
Malattie mediate da linfociti T. Cenni sulle immunodeficienze.
Oncologia
Definizione di neoplasia. Terminologia dei tumori. Caratteristiche generali delle neoplasie benigne
e maligne: differenziamento ed anaplasia, velocità di accrescimento, invasione locale, vie di
disseminazione, metastatizzazione. Cancerogenesi multifasica: cinetica di crescita delle cellule
tumorali; formazione delle metastasi e angiogenesi.
Basi molecolari del cancro: ciclo cellulare e sua regolazione e deregolazione, oncogeni, fattori di
crescita, recettori di membrana, trasduzione del segnale, fattori di trascrizione nucleare. Meccanismi
di attivazione genica: iperespressione, amplificazione, mutazioni puntiformi, delezioni e
traslocazioni cromosomiche. Attivazione degli oncogeni e tumori umani associati. Attivazione dei
geni oncosoppressori e neoplasie umane associate. Deregolazione dei geni dell’apoptosi e della
riparazione del DNA. Generalità sulla cancerogenesi chimica: agenti e multifasicità.
*Cancerogenesi chimica: principali cancerogeni chimici e loro interazione cellulare, diretta o
indiretta. *Fasi della cancerogenesi chimica: inizio, selezione, promozione e progressione. *Cenni
di epidemiologia dei tumori. *Tumori occupazionali.
*(solo TPALL)