Patologia Generale - Facoltà di Medicina e Chirurgia

annuncio pubblicitario
UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI FOGGIA
FACOLTA’ DI MEDICINA E CHIRURGIA
PROGRAMMA DELL’INSEGNAMENTO DI PATOLOGIA GENERALE PER IL
CORSO DI LAUREA TRIENNALE IN TECNICHE DI LABORATORIO BIOMEDICO
ANNO ACCADEMICO 2010/2011
DOCENTE: Dr. Sante Di Gioia
ELEMENTI DI PATOLOGIA GENERALE
INTRODUZIONE ALLO STUDIO DELLA PATOLOGIA GENERALE. Definizione di Patologia Generale. Eziologia e Patogenesi.
CENNI DI PATOLOGIA CELLULARE. Meccanismi di danno cellulare. Necrosi. Apoptosi. Indici di laboratorio di danno cellulare
PATOLOGIA DELL’INFIAMMAZIONE. Definizioni generali sull’infiammazione. I sintomi dell’infiammazione. I due principali
tipi di flogosi. Infiammazione acuta: fase di innesco ed evoluzione del processo flogistico. Citochine infiammatorie ed antiinfiammatorie. Ruolo del microcircolo. Formazione dell’essudato. Le varie forme di infiammazione acuta. Mediatori chimici
dell’infiammazione. Esiti dell’infiammazione acuta. Infiammazione cronica. Manifestazioni sistemiche dell’infiammazione. Proteine
della fase acuta.
CENNI DI ONCOLOGIA. Introduzione allo studio dei tumori. La storia naturale dei tumori. Eziologia e patogenesi dei tumori.
Tumori benigni e maligni. Oncogeni. Geni oncosoppressori. La proliferazione delle cellule neoplastiche. Il ciclo cellulare e la sua
regolazione. La disregolazione del ciclo cellulare nelle cellule neoplastiche. La morte cellulare programmata nelle cellule
neoplastiche. L’immortalizzazione. L’angiogenesi tumorale. L’invasività neoplastica. La metastatizzazione. Rapporti tra sistema
immunitario e tumori. Ereditarietà e tumori. Cancerogenesi da agenti fisici, chimici o virali. Diagnosi di laboratorio dei tumori.
ELEMENTI DI IMMUNOLOGIA
CARATTERISTICHE GENERALI DEL SISTEMA IMMUNITARIO. Teoria della Selezione clonale. Collaborazione tra immunità
innata ed acquisita
LE CELLULE DEL SISTEMA IMMUNITARIO. Fagociti mononucleati, granulociti, cellule Natural Killer. Cellule dendritiche.
Linfociti. Immunità specifica. Processazione, presentazione dell’antigene ed attivazione dei linfociti Th.
IMMUNITA’ NATURALE O INNATA. Le cellule protagoniste della immunità innata o aspecifica. Recettori cellulari dell’immunità
innata e dell’infiammazione. Il reclutamento dei fagociti. La fagocitosi. I fattori umorali quali protagonisti dell’immunità innata e
dell’infiammazione. Il sistema del complemento.
IMMUNITA’ ACQUISITA O SPECIFICA. Immunità acquisita umorale e cellulo-mediata. Immunità acquisita passiva ed attiva
ORGANI LINFATICI SECONDARI O PERIFERICI. Linfonodi. Milza.Tessuto linfoide associato alle mucose.
ANTIGENI. Immunogenicità. Estraneità. Peso molecolare. Complessità chimica. Determinanti antigenici. Epitopi riconosciuti dai
linfociti B. Epitopi riconosciuti dai linfociti T. Superantigeni.
ANTICORPI. Struttura di base delle immunoglobuline. Struttura fine delle immunoglobuline. Classi e sottoclassi delle
immunoglobuline: isotipi, allotipi, idiotipi. IgM, IgG, IgD, IgA, IgE. Sintesi delle immunoglobuline. Anticorpi monoclonali.
REAZIONE ANTIGENE-ANTICORPO. Precipitazione. Immunodiffusione doppia. Immunodiffusione radiale. Immunoelettroforesi.
Western Blot. Agglutinazione. Test di Coombs. Immunofluorescenza. Saggio radioimmunologico (RIA). Enzyme-linked
immunosorbent assay (ELISA).
COMPLESSO MAGGIORE DI ISTOCOMPATIBILITA’
LINFOCITI B. Recettori Ag-specifici del linfocita B. Origine della specificità del BCR. Maturazione dei linfociti B
LINFOCITI T. Timo. Recettore Ag-specifico del linfocita T. Restrizione da MHC. Cellule APC. Cellule bersaglio. Maturazione dei
linfociti T.
LO SVILUPPO DELLA RISPOSTA IMMUNITARIA ACQUISITA. Le cellule Th nella regolazione della risposta immunitaria.
Immunità umorale. Immunità acquisita cellulo-mediata. Ipersensibiltà ritardata. Citotossicità cellulo-mediata. Sviluppo e
differenziazione dei CTL. Citotossicità cellulo-mediata anticorpo dipendente. Immunoregolazione.
CITOCHINE
IPERSENSIBILITA’. Reazioni immunopatogene di I tipo (anafilattiche o allergiche). Reazioni immunopatogene di II tipo
(citolitiche o citotossiche). Reazioni immunopatogene di III tipo. Reazioni immunopatogene di IV tipo o di ipersensibilità ritardata
(DTH = Delayed Type Hypersensitivity). Reazioni immunopatogene di V tipo (ipersensibilità stimolatoria). Reazioni citotossiche di
VI tipo (mediate da anticorpi e da cellule killer). Reazioni inibitorie di VII tipo (mediate da anticorpi antirecettore)
TESTI CONSIGLIATI
Pontieri, ELEMENTI DI PATOLOGIA GENERALE, Editrice Piccin - II Edizione
Del Gobbo - IMMUNOLOGIA PER LE LAUREE TRIENNALI, Editrice Piccin – III Edizione
Abbas, Lichtman – LE BASI DELL’IMMUNOLOGIA, Editrice Elsevier
King – PATOLOGIA, Collana Percorsi, Editrice Elsevier
Scarica