Patologia Generale - Facoltà di Medicina e Chirurgia

annuncio pubblicitario
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI FOGGIA
CDLS IN ODONTOIATRIA E PROTESI DENTARIA
AA 2006-2007
Prof. Massimo Conese
1. INTRODUZIONE ALLO STUDIO DELLA PATOLOGIA GENERALE
2. PATOLOGIA CELLULARE
2.1. Le risposta cellulari ai cambiamenti del microambiente.
2.2. Principali cause del danno cellulare in medicina, e principali meccanismi patogenetici (produzione di energia, integrità. delle
membrane, genoma e proteoma).
2.3. Il danno ischemico-ipossico, il danno da ischemia/riperfusione.
2.4. Il danno da radicali liberi.
2.5. Il danno chimico diretto e indiretto; il danno da tetracloruro di carbonio.
2.6. Morfologia del danno reversibile e irreversibile, caratteri morfologici della necrosi.
2.7. Le principali forme di necrosi.
2.8. L’ apoptosi
2.8.1. Definizioni e cause.
2.8.2. Caratteristiche morfologiche e biochimiche.
2.8.3. Il programma genetico dell'apoptosi, segnali di innesco, controllo e integrazione, fase effettrice, rimozione delle cellule
morte.
2.8.4. Esempi specifici di apoptosi.
2.8.5. Patologie da alterata regolazione del processo apoptotico.
2.9. Risposte subcellulari al danno cellulare. Le proteine da stress cellulare.
2.9.1 Controllo della normale crescita cellulare: ciclo cellulare, recettori di superficie, cicline e chinasi ciclina-dipendenti,
inibizione della proliferazione.
2.9.2. Iperplasia, ipertrofia, atrofia, metaplasia.
2.10. Accumuli intracellulari: lipidi, proteine, glicogeno, pigmenti.
3. INFIAMMAZIONE
3.1. Cenni storici, definizioni, caratteri generali, classificazione.
3.2. Recettori attivatori dell’immunità innata e dell’infiammazione.
3.3. Citochine infiammatorie.
3.4. Infiammazione acuta: modificazioni vascolari, meccanismi di aumentata permeabilità, gli eventi cellulari e le interazioni
endotelio-leucocitarie.
3.5. Le cellule leucocitarie nell'infiammazione: tipologia e caratteristiche generali, chemiotassi e chemochine, attivazione,
fagocitosi, rilascio di prodotti lencocitari e danno tessutale, difetti della funzione fagocitaria.
3.6. I mediatori dell'infiammazione: caratteristiche generali e classificazione.
3.6.1. Mediatori cellulari preformati.
3.6.2. Mediatori plasmatici.
3.6.3. Mediatori cellulari di nuova sintesi.
3.7. Classificazione degli essudati infiammatori.
3.8. Esiti dell'infiammazione acuta: risoluzione. completa, cicatrizzazione con fibrosi, flogosi cronica.
3.9. L’infiammazione cronica: definizioni, principali cause, caratteri generali.
3.10. Le cellule dell'infiammazione cronica: i macrofagi e le altre cellule (linfociti, mastociti, eosinofili, neutrofili).
3.10. Aspetti morfologici dell'infiammazione acuta e cronica.
3.11. Effetti sistemici dell’infiammazione: reazioni della fase acuta.
4. ONCOLOGIA
4.1. Definizioni
4.2. Classificazione dei tumori.
4.3. Tumori benigni e maligni: caratteristiche differeuziali (differenziazione, tasso di crescita, invasione, metastasi).
4.4. Epidemiologia dei tumori (incidenza, fattori ambientali, ereditarietà).
4.5. Genetica dei tumori
'
4.5.1. Il mantenimento dell'integrità genomica (principali tipi di danno sul DNA, sistemi di riparazione del danno, effetti
biologici del danno sul DNA).
4.5.2. Patogenesi della trasformazione e della progressione tumorale.
4.5.3. Oncogeni.
4.5.4. Geni oncosoppressori.
4.6. Biologia dei tumori (angiogenesi, invasione, metastasi).
4.7. Le cause dei tumori (cancerogeni chimici, fisici, virus oncogeni).
4.8. Immunologia dei tumori (antigeni tumorali, inununosorveglianza).
4.9. Principali caratteristiche cliniche dei tumori.
5. ELEMENTI DI IMMUNOLOGIA DEL CAVO ORALE
5.1 Immunità innata e specifica.
5.2 Cellule del sistema immunitario.
5.3 Meccanismi effettori delle risposte immunitarie.
5.3.1 Componenti dell’immunità innata: barriere epiteliali, fagociti, cellule NK, sistema del complemento.
5.3.2 Ruolo dell’immunità innata nella difesa locale e sistemica contro i microbi.
5.3.3 Ruolo dell’immunità innata nella generazione di risposte immunitarie specifiche.
5.3.4 Meccanismi effettori dell’immunità cellulo-mediata.
5.3.5 Attivazione dei macrofagi mediata da linfociti T.
5.3.6 Linfociti T citotossici.
5.3.7 Ruolo delle cellule TH2 nell’immunità cellulo-mediata.
5.3.8 Meccanismi effettori dell’immunità umorale.
5.3.9 Neutralizzazione dei microbi e delle tossine microbiche.
5.4 Le barriere della mucosa orale
5.4.1 Le barriere naturali fisico-chimiche
5.4.2 La barriera immune cellulare
5.4.3 La barriera anticorpale
5.5 Le due “aree” immunocompetenti del cavo orale
5.5.1 Il fluido crevicolare gengivale
5.5.2 I leucociti del solco
5.5.3 Le IgA secretorie salivari
Testi consigliati
Robbins. " Le basi patologiche delle malattie", Edizioni Piccin, Padova.
Pontieri, Russo, Frati. "Patologia Generale", 1° Volume, Edizioni Piccin , Padova.
Janeway. “Immunobiologia”, Edizioni Piccin, Padova.
Fumarulo. “Elementi di immunologia del cavo orale”, Adriatica Editrice, Bari.
Scarica