CLASSE: 1ODO MATERIA: ITALIANO DOCENTE: CUCCHI MARIANNA 1) PROGRAMMA SVOLTO NELL’ANNO SCOLASTICO 2013/2014 GRAMMATICA La fonetica, l’elisione e il troncamento La punteggiatura L’articolo (determinativo, indeterminativo e partitivo) Il nome o sostantivo L’aggettivo (qualificativo e determinativo) Il Pronome (personale, possessivo, relativo) Il Verbo (verbi transitivi e intransitivi, attivi e passivi, riflessivi e servili) L'Avverbio La congiunzione NARRATIVA Il testo narrativo: la struttura narrativa, la caratterizzazione dei personaggi, lo spazio e il tempo, il narratore e il punto di vista Paola Mastrocola: “Giudicato per un paio di scarpe” Stefano Benni: “Fratello Bancomat” Il genere della fiaba e della favola: caratteri generali, ruoli e funzioni di Propp Aleksandr Nicolaevic Afanas’ev: “I cigni” Anonimo: “Le due gobbe” Esopo: “Il cervo alla fonte” Il racconto e la tradizione realistica: caratteristiche, linguaggio e stile Boccaccio: “Chichibio”, “Lisabetta da Messina” Dino Buzzati: “La giacca stregata” Il racconto Giallo: caratteristiche, linguaggio e stile A.C. Doyle: “Sherlock Holmes indaga” Guy de Maupassant: “L’orfano” Leonardo Sciascia: “un assassino al di sopra di ogni sospetto” Gianrico Carofiglio: “Il controinterrogatorio” Andrea Camilleri: “Quello che contò Aulo Gellio” POESIA Il testo poetico: elementi costitutivi e caratteristiche fondamentali Il suono: ritmi, versi, rime, metri Le figure del linguaggio poetico Il senso e i significati Pascoli: “L’uccellino del freddo” Cardarelli: “Distacco” W. Szymboska: “Le tre parole più strane” La poesia e l’amore Saba: “Amai” J.Prevèrt: “I ragazzi che si amano” Catullo: “Amare e voler bene” Dante: “Tanto gentile e tanto onesta pare” La poesia lirica nella tradizione italiana: caratteristiche, linguaggio e stile Ugo Foscolo: “Alla Sera”; “A Zacinto”, “In morte del fratello Giovanni” Giacomo Leopardi: “L’infinito”, “A Silvia”, “Il sabato del villaggio”, “Alla luna”, “Il passero solitario” Il tema della natura in poesia: temi, struttura e analisi poetica Pascoli: “Temporale”, “Il lampo”, “Il gelsomino notturno”, “Nebbia”, “Arano”, “La mia sera” EPICA Che cos’è il mito Origine e funzione del mito I miti della creazione - L’Epopea di Gilgamesh: Utnapistim l’immortale e il racconto del diluvio - Esiodo: “la Teogonia”, Gli dei dell’Olimpo Che cos’è l’epica La questione omerica L’Iliade: struttura, personaggi e tematiche - “Proemio” - “La morte di Patroclo e il dolore di Achille” - “Ettore e Andromaca” - “Il duello finale e la morte di Ettore” L’Odissea: struttura, personaggi e tematiche - “Il proemio” - “Odisseo e Calipso” - “Il Ciclope Polifemo” - “La maga Circe” - “Scilla e Cariddi” - “le Sirene” Visione del film/documentario: Odisseo L’Eneide: struttura, personaggi e tematiche - “Il proemio” COMUNICAZIONE E TESTI Progettare e pianificare un testo: dalla mappa concettuale alla scaletta Il testo descrittivo: come progettare, le funzioni di un testo descrittivo Il testo espositivo/Il testo argomentativo: struttura, funzioni Lettura integrale dei seguenti libri: Paola Zannoner: “La linea del traguardo” Eric Emmanuel Schmitt: “Il bambino si Noè” Paola Mastrocola: “Facebook in the rain” Mauro Corona: “La casa dei sette ponti” Alessandro Baricco: “Novecento” 2) ARGOMENTI DEL PROGRAMMA DI MAGGIOR RILIEVO GRAMMATICA Il Pronome (personale, possessivo, relativo) Il Verbo (verbi transitivi e intransitivi, attivi e passivi, riflessivi e servili) NARRATIVA Il testo narrativo: i suoi elementi costitutivi e le caratteristiche (tempi, luoghi e personaggi) Il genere della fiaba e della favola: caratteri generali, ruoli e funzioni Il racconto e la tradizione realistica: caratteristiche, linguaggio e stile Il racconto Giallo: caratteristiche, linguaggio e stile POESIA Il testo poetico: elementi costitutivi e caratteristiche fondamentali Il suono: ritmi, versi, rime, metri Il tema della natura in poesia: temi, struttura e analisi poetica La poesia lirica nella tradizione italiana: caratteristiche, linguaggio e stile Le figure del linguaggio poetico EPICA Origine e funzione del mito Che cos’è l’epica L’Eneide: struttura, personaggi e tematiche L’Iliade: struttura, personaggi e tematiche L’Odissea: struttura, personaggi e tematiche COMPITI CLASSE: 1 ODO MATERIA: ITALIANO DOCENTE: CUCCHI MARIANNA 3) COMPITI PER LE VACANZE ESTIVE (PER TUTTI GLI STUDENTI DELLA CLASSE) Ripasso di tutti gli argomenti in programma; Lettura di tre libri a scelta tra quelli proposti: - “La barca nel bosco” di Paola Mastrocola - “Il vento di Santiago” di Paola Zannoner - “Bianca come il latte, rossa come il sangue” di A. D’Avenia - “Il giro del mondo in 80 giorni” di J.Swift - “Le tigri di Mompracen” di Emilio Salgari - “ La collina dei conigli” di R.Adams - “La morte nel villaggio” di A.Christie - “Il mastino dei Baskerville” di Arthur Conan Doyle - “Io e te” di Niccolò Ammaniti - “Bambini di farina” di Anne Fine - “Ma le stelle quante sono” di Giulia Carcasi - “Ultime lettere a Jacopo Ortis” di Ugo Foscolo - “Il fu Mattia Pascal” di Luigi Pirandello - “Il visconte dimezzato” di Italo Calvino - “Il deserto dei Tartari” di Dino Buzzati Per ogni libro letto, sul quaderno, esponi brevemente le tematiche contenute nel testo motivando con opportuni riferimenti e svolgi la caratterizzazione dei personaggi principali. Esegui i seguenti temi: - Paesi e città d'Italia custodiscono un immenso patrimonio artistico e monumentale che, oltre a rappresentare una importantissima testimonianza della nostra storia, costituisce al tempo stesso una primaria risorsa economica per il turismo e lo sviluppo del territorio. Affronta la questione anche in relazione all'ambiente in cui vivi, ponendo in evidenza aspetti positivi e negativi che, a tuo giudizio, lo caratterizzano per la cura, la conservazione e la valorizzazione di tale patrimonio. - Parla l’ombrellone di una spiaggia affollata… (svolgi il tema in prima persona; ricorda ciò che abbiamo fatto in classe: la descrizione deve seguire un ordine logico, utilizza aggettivi, pronomi, avverbi facendo attenzione a non ripeterti, utilizza il dizionario dei sinonimi e contrari) Analisi grammaticale delle seguenti frasi: - Non condivido la tua tesi, tuttavia non intendo minimamente ostacolarti. - I tifosi lo esaltavano, poiché si impegnava costantemente in ogni partita. - Non ti comprerò un nuovo motorino, eccetto che tu mi dimostri di essere diventato più prudente. - Non bisogna mai inveire contro la vecchiaia, visto che tutti aspiriamo ad arrivarci. 4) GLI STUDENTI RINVIATI ALLA VERIFICA DI SETTEMBRE SONO TENUTI A SVOLGERE, OLTRE AI COMPITI DI CUI SOPRA, ANCHE I SEGUENTI ESERCIZI Analisi scritta sul quaderno (da consegnare e commentare all’esame) del testo poetico, scegli tu se rispondere alle singole domande o creare un tema: - I PUFFINI DELL’ADRIATICO, di G.Pascoli (secondo le modalità apprese in classe: argomento, schema, rime, figure retoriche, parafrasi, commento) 1) Comprensione complessiva - Scrivi la parafrasi del testo e indica quali sono i temi principali; puoi anche evidenziarne le parole chiave 2) Analisi e interpretazione del testo - Presenta la struttura metrica e descrivi il ritmo del testo. - - Descrivi il paesaggio presente nella poesia: da quali elementi è caratterizzato? Attraverso quali il poeta lo presenta? Individua le notazioni di colore e quelle di suono presenti nel testo. Il lessico della poesia presenta parole che non sono comuni nel linguaggio poetico: individuale e spiegale. 3) Approfondimenti Poni a confronto questo testo con gli altri di Pascoli che hai letto, soprattutto dal punto di vista tematico, metrico e lessicale Leggi il brano “Crescere affrontando la paura” di Niccolò Ammaniti pag.346 (Si accendono parole A) e svolgi gli esercizi proposti Il testo argomentativo ed esercizi pag. 653