fondaz ione Teatro Amilcare Ponchielli Cremona 1 3 r e 2 0 b 4 m e c e 2 0 1 d i l i r p 9 a a s o pr con di il contributo 1 2 atro www.te ponch ielli.it fondaz ione Teatro Amilcare Ponchielli Cremona bonamento ab Spettacoli in DO embre 12 e 13 dic ARRAR CANTAN N RDI, Consiglio di Amministrazione Oreste Perri, Presidente Vito Zucchi, Vicepresidente Walter Berlini, Elisabetta Carutti Renzo Zaffanella, Consiglieri VE nnaio 16 e 17 ge DE MAGIA GRAN LA Collegio dei Revisori Renzo Rebecchi, Presidente Giovanni Costa e Andrea Ferrari, Revisori effettivi Alessandra Donelli e Alessandro Tantardini, Revisori supplenti 28 gennaio ORE SERVIT IL NI PADRO DI DUE io 4 e 5 febbra TRICE CALVA A T N CA LA Angela Cauzzi, Sovrintendente braio 25 e 26 feb ARIO E MPR S L’I MIRNE DELLE S Fondatori 11 marzo I AL TE MOR OPERET Fo n d a z i o n e Arvedi Buschini rzo 18 e 19 ma STA TEMPE Centro di Musicologia Wa l t e r S t a u f f e r LA RELAZI ETT/LE QUART LOSE PERICO 8 e 9 aprile NTRO I DI DE C O V E L Sostenitori Benemeriti ONI 27 marzo Società Editoriale Cremonese S.p.A. Vito Zucchi ento ori abbonam Spettacoli fu Promotori 26 dicembre I UN VALZER GNO D SO Ordinari AEM-COM s.r.l. A.F.M. di Cremona (Azienda Farmaceutica Municipale) S.p.A. Associazione Costruttori ANCE Cremona Banca Cremonese Credito Cooperativo Cesini Due di Cesini G. e M. S.n.c. Euroresin CTC s.r.l. - Fantigrafica s.r.l. Giuliana Guindani - Guindani Viaggi Lidia Azzolini - Maglia Club s.r.l. Nuova Oleodinamica Bonvicini s.r.l. Relevés articoli per la danza - Seri Art s.r.l. Studio D’Apolito Dottori Commercialisti 31 dicembre e 1 gennaio NINI to! PAGAG concier n u e u Más q io 5 e 6 genna O DI NATALE T N CA a UN usic to in m n o c c a R Giulio Favotto Otium VERDI, NARRAR CANTANDO di Marco Paolini e Mario Brunello collaborazione alla drammaturgia e ai testi Gerardo Guccini arrangiamenti e orchestrazione Stefano Nanni Marco Paolini voce narrante Mario Brunello violoncello Francesca Breschi maestra del coro Stefano Nanni armonium Coro popolare formato dal pubblico disegno luci Daniele Savi suono Gabriele Turra regia Marco Paolini e Cesar Brie della vita di Verdi e ascolteremo una straordinaria descrizione giornalistica dei funerali del Maestro a Milano con un bagno di folla degno di un re. Non è solo uno spettacolo pensato per ricordare Verdi, ma per far sentire come egli sia parte di una cultura popolare italiana ancora molto attuale. Il violoncello di Brunello ci porterà nel mondo dei temi più popolari di Verdi; per sottolineare questo aspetto l’esecuzione dei cori di alcune opere sarà affidata al pubblico in sala, accompagnato dall’armonium di Stefano Nanni. Lo spettacolo sarà preceduto da una lezione di canto, tenuta da Francesca Breschi, per insegnare al pubblico testi e musiche dei cori che verranno poi eseguiti all’interno dello spettacolo. Le lezioni si terranno il 12 e il 13 dicembre alle ore 18.00 nel Ridotto del Teatro. giovedi venerdi ore 20.30 12 13 VERDI, NARRAR CANTANDO ANTIRUGGINE/JOLEFILM/ FONDAZIONE TEATRO REGIO DI TORINO dicembre ore 20.30 A modo loro Marco Paolini e Mario Brunello, nel bicentenario della nascita di Giuseppe Fortunino Francesco Verdi, rendono omaggio al grande compositore raccontando l’uomo attraverso la sua vita e il suo lavoro; il Verdi librettista, regista, impresario, patriota e politico. Verdi , narrar cantando è uno spettacolo molto pop e un po’ didattico; si racconterà di alcune parti significative SOGNO DI UN VALZER 26 Sogno di un valzer di Straus è un capolavoro dell’operetta viennese, un classico, un affresco dipinto con i diversi stili del valzer. Dopo la prima di questa sua operetta Straus ebbe a dire: “Ho scritto Sogno di un valzer con l’intenzione di eguagliare i primati della Vedova allegra o, forse, anche di superarli”. Oggi Sogno di un valzer sicuramente merita un posto d’onore nella storia dell’operetta. La storia d’amore che come sempre è alla base dell’operetta è una storia più vera di altre dove per arrivare al “…e vissero felici e contenti” si passa attraverso la breve avventura di una notte, una di quelle che lasciano il segno, dove l’avventura ha i colori tenui delle illusioni, della commozione e della gioia sottolineati dall’incantevole modulazione del valzer. Ecco dunque la chiave di lettura dell’operetta di Straus: il valzer come sogno e viceversa…per regalarvi una bella storia, per regalarvi della buona musica, per regalarvi un sogno. SOGNO DI UN VALZER ore 16.00 (fuori abbonamento) operetta di Felix Dörmann e Leopold Jacobson musiche di Oscar Straus adattamento e regia Corrado Abbati dicembre martedi COMPAGNIA CORRADO ABBATI martedi mercoledi ore 22.00 (fuori abbonamento) ore 16.00 (fuori abbonamento) dicembre gennaio YLLANA/ARA MALIKIAN PAGAGNINI Más que un concierto! direzione musicale Ara Malikian Ara Malikian violino Fernando Clemente violino Isaac M. Pulet violino Gartxot Ortiz violoncello regia Yllana Hanno fatto divertire le platee di tutto il mondo e ora arrivano anche sul palco del Ponchielli per festeggiare insieme a noi un Capodanno davvero originale! Il quartetto d’archi, capitanato dall’enfant prodige Ara Malikian, si presenta come un serissimo ensemble…ma appena si abbassano le luci in sala, fra le esecuzioni di brani di Mozart, Vivaldi e, ovviamente, Paganini, i quattro musicisti si trasformano in esilaranti showman. PaGAGnini è la dimostrazione che si può far ridere suonando, per altro benissimo, la musica classica. Non servono le parole a questi virtuosi dell’archetto: bastano una straordinaria mimica facciale e corporea per far partire in sala una risata contagiosa. E non è detto che qualcuno del pubblico non diventi protagonista di questo pazzo concerto… La sera del 31 dicembre, al termine dello spettacolo, saluteremo insieme l’arrivo del nuovo anno con uno speciale brindisi! PAGAGNINI 31 1 In una piccola scena adagiata sulla cartina di Londra tre musicisti accompagnano il racconto. Il racconto è uno dei più conosciuti di Charles Dickens: Il Canto di Natale. Non fa sconti Dickens nel Canto di Natale, il cattivo è decisamente cattivo, il povero è proprio povero, il freddo è tagliente. Ma... qualcosa può accadere, cambiare non è impossibile ed è nelle nostre mani, nelle mani degli adulti. Gli adulti che, visitati dagli spiriti del passato, del presente e soprattutto del futuro, possono e devono cercare di mutare le ombre di questa storia per darle un lieto fine. E il Natale non è deve essere l’unico giorno dell’anno in cui si possono unire affetti e rivivere legami, ma “ogni giorno” può essere considerato una festa, magari senza regali, perché in fondo è... ...“Natale se lo vuoi né asini né buoi ci siamo solo noi Un pensiero in armonia le luci nella via basta anche la torta di mia zia” lunedi Erika Sereni testo Marina Allegri regia Maurizio Bercini con Alberto Branca / Giulio Canestrelli, Pier Giorgio Gallicani, Francesca Grisenti musiche originali di Paolo Codognola eseguite dal vivo da Paolo Codognola, Nicholas Forlani, Stefano Schembari scene ideate e costruite nei laboratori di Ca’ Luogo d’Arte da Maurizio Bercini, Ilaria Commisso, Donatello Galloni costumi Stefania Coretti luci Maurizio Bercini, Alejandro Zamora dai 5 anni ore 16.00 e 18.00 (fuori abbonamento) racconto in musica 5 6 UN CANTO DI NATALE UN CANTO DI NATALE gennaio domenica CA’ LUOGO D’ARTE ore 16.00 e 18.00 (fuori abbonamento) palcoscenico del Teatro - posti disponibili a recita: 160 giovedi venerdi ore 20.30 ore 20.30 Tommaso Le Pera gennaio LA COMPAGNIA DI TEATRO DI LUCA DE FILIPPO ELLEDIEFFE / TEATRO STABILE DELL’UMBRIA LA GRANDE MAGIA di Eduardo De Filippo con Luca De Filippo, Massimo De Matteo, Nicola Di Pinto, Carolina Rosi, Giovanni Allocca, Carmen Annibale, Gianni Cannavacciuolo, Alessandra D’Ambrosio, Antonio D’Avino, Paola Fulciniti, Lydia Giordano, Daniele Marino, Giulia Pica scene e costumi Raimonda Gaetani luci Stefano Stacchini consulenza magica Bustric regia Luca De Filippo A chi gli chiedeva cosa aveva voluto dire con La Grande Magia, Eduardo rispondeva che “la vita è un gioco, e questo gioco ha bisogno di essere sorretto dall’illusione, la quale a sua volta deve essere alimentata dalla fede….Ogni destino è legato ad altri destini in un gran gioco eterno del quale non ci è dato scorgere se non particolari irrilevanti”. “E’ un Eduardo cinico e disincantato quello che scrive La grande magia. Ci consegna l’immagine di un’Italia immobile, prigioniera di circostanze immutabili, un Paese che si lascia scivolare in un insensato autoinganno: come Calogero Di Spelta preferisce credere che Marta, la moglie, non sia fuggita con l’amante, bensì che lo attenda chiusa nella piccola scatola di legno che l’illusionista Otto Marvuglia gli ha consegnato… Nella Magia è palesemente dichiarato anche il gioco del metateatro, non solo un espediente drammaturgico ma anche una intima e accorata riflessione, che è giusto ricordare al pubblico, ma che mai sovrasta la finalità principale della commedia: raccontarci una storia, appassionarci a una vicenda umana, filtrata dalla lente di una straordinaria poesia.” (Luca De Filippo) LA GRANDE MAGIA 16 17 Andrea Pizzalis da Carlo Goldoni drammaturgia Ken Ponzio con Marco Cacciola, Giovanni Franzoni, Federica Fracassi, Roberto Latini, Annibale Pavone, Lucia Perasa Rios, Massimiliano Speziani, Rosario Tedesco, Elisabetta Valgoi scene e costumi Annelisa Zaccheria luci Robert John Resteghini suono Franco Visioli regia Antonio Latella “La menzogna è il tema che appartiene totalmente a questa commedia. Dietro la figura di Arlecchino (Truffaldino) la commedia si nasconde a se stessa, mente. Dietro agli inganni, ai salti, alle capriole del servitore più famoso del mondo la commedia mente agli spettatori: il personaggio che tanto li fa ridere è insieme tutte le menzogne e i colori degli altri personaggi. È uno specchietto per le allodole e sposta il punto di ascolto dell’intera commedia. Non c’è una figura onesta, tutto è falso, è baratto, commercializzazione di anime e sentimenti […] Cosa resta? Il vuoto, graffiato dal sorriso beffardo delle maschere. […] Il vuoto, forse l’orrore della nostra contemporaneità. L’orrore dell’uomo che davanti al peso del denaro perde peso […]” (Latella) Dopo aver diretto il pluripremiato Un tram che si chiama desiderio, continua la collaborazione di Antonio Latella con E.R.T. con la messa in scena de Il Servitore di due padroni dalla commedia di Carlo Goldoni; “da Goldoni” come lui stesso spiega, perché questo Servitore è una totale riscrittura che vuole prendere forza dalla nostra tradizione per lanciarsi in avanti, nel tempo che deve venire. 28 ore 20.30 IL SERVITORE DI DUE PADRONI IL SERVITORE DI DUE PADRONI E.R.T. EMILIA ROMAGNA TEATRO FONDAZIONE TEATRO STABILE DEL VENETO FONDAZIONE TEATRO METASTASIO DI PRATO martedi gennaio martedi mercoledi ore 20.30 ore 20.30 febbraio Omaggio a Massimo Castri TEATRO METASTASIO STABILE DELLA TOSCANA LA CANTATRICE CALVA di Eugène Ionesco traduzione Gian Renzo Morteo con Mauro Malinverno, Valentina Banci, Fabio Mascagni, Elisa Cecilia Langone, Sara Zanobbio, Francesco Borchi scene e costumi Claudia Calvaresi progetti luci Roberto Innocenti musiche Arturo Annecchino regia Massimo Castri in collaborazione con Marco Plini Eugene Ionesco, è con Samuel Beckett, il rappresentante più famoso di quella corrente teatrale contemporanea definita “teatro dell’assurdo” che porta in scena i nodi esistenziali dell’uomo moderno: incomunicabilità, falsità di rapporti, routine, difficoltà a dare un senso all’esistenza. I protagonisti sono due anonime coppie inglesi - gli Smith e i Martin - rappresentati come gli archetipi della borghesia; parlano ma non comunicano, limitandosi a uno scambio di frasi banali e convenzionali, non pensano perché hanno perso la capacità di pensare, non esprimono emozioni e passioni, né le comunicano agli spettatori. Sono prigionieri del conformismo, simili ad automi viventi, senza alcuna sostanza psicologica. Il risultato è una situazione paradossale, comico-grottesca in cui i protagonisti dialogano sul nulla. Massimo Castri, scomparso il 21 gennaio 2013, era considerato, con Luca Ronconi, il nome di punta della regia italiana contemporanea. La cantatrice calva è il suo ultimo spettacolo. LA CANTATRICE CALVA 4 5 Turco al servitore, si rivela incisivo, necessario in un “divertissement d’ensemble” che restituisce il clima lezioso e libertino dell’epoca; ma che allo stesso tempo offre l’occasione per porsi alcune domande di sconcertante attualità: che importanza ha l’Arte e in modo specifico l’Arte teatrale nella società contemporanea? E che ruolo riveste all’interno di suddetta Arte, l’attore? In quale modo è possibile riuscire a realizzare spettacoli di grande valore artistico senza adeguate risorse finanziarie? mercoledi ore 20.30 L’IMPRESARIO DELLE SMIRNE 25 26 di Carlo Goldoni con Valentina Sperlì, Roberto Valerio, Antonio Iuorio, Nicola Rignanese, Massimo Grigò, Federica Bern, Alessandro Federico, Chiara Degani, Peter Weyel scene Giorgio Gori costumi Lucia Mariani luci Emiliano Pona adattamento e regia Roberto Valerio Composta nel 1759, l’opera è una splendida e divertente commedia che presenta un impietoso ritratto dell’ambiente degli artisti di teatro, ambiente che Goldoni conosce a fondo. La vicenda, ruota attorno ad un gruppo di attori, uomini e donne, tutti pettegoli, invadenti, boriosi e intriganti che, disperati e affamati, vivono per un breve attimo l’illusione della ricchezza nella speranza di riuscire a partire per una favolosa tournée in Oriente con Alì, ricco mercante delle Smirne, intenzionato a formare una compagnia d’Opera, e tornare carichi d’oro e di celebrità. L’impresario delle Smirne è un grande affresco, una cantata corale affidata all’insieme della compagnia che lo rappresenta: ogni personaggio, dal martedi L’IMPRESARIO DELLE SMIRNE ore 20.30 febbraio ASSOCIAZIONE TEATRALE PISTOIESE in collaborazione con VALZER S.R.L. OPERETTE MORALI di Giacomo Leopardi con Renato Carpentieri, Roberto De Francesco, Iaia Forte, Paolo Graziosi, Giovanni Ludeno, Paolo Musio, Barbara Valmorin e cast in via di definizione scene Mimmo Paladino costumi Ursula Patzak luci Pasquale Mari suoni Hubert Westkemper adattamento e regia Mario Martone Le Operette morali sono una raccolta di ventiquattro componimenti in prosa, dialoghi e novelle, che Giacomo Leopardi scrive tra il 1824 ed il 1832. In essi troviamo l’anima più profonda dell’autore: il rapporto dell’uomo con la storia, con i suoi simili e in particolare con la Natura; il raffronto tra i valori del passato e la situazione statica e decaduta del presente; la potenza delle illusioni e della gloria. I temi affrontati sono fondamentali, primari: la ricerca della felicità e il peso dell’infelicità, la natura matrigna, la vita che è dolore, noia. In questo panorama di atmosfere astratte e glaciali la ragione si distingue come unico strumento per sfuggire alla disperazione. Sfida vincente di Mario Martone, che da un capolavoro della letteratura italiana ha tratto uno degli spettacoli di maggior successo degli ultimi anni, per la terza stagione in scena. martedi 11 ore 20.30 FONDAZIONE TEATRO STABILE TORINO OPERETTE MORALI Simona Cagnasso marzo martedi mercoledi ore 20.30 ore 20.30 marzo LA TEMPESTA 18 19 POPULAR SHAKESPEARE KOMPANY LA TEMPESTA di William Shakespeare con Alberto Astorri, Valerio Binasco, Fabrizio Contri, Andrea Di Casa, Simone Luglio, Gianmaria Martini, Deniz Ozdogan, Fulvio Pepe, Giampiero Rappa, Sergio Romano, Roberto Turchetta, Ivan Zerbinati musiche dal vivo Gianluca Viola musiche originali Arturo Annecchino scene Carlo de Marino costumi Sandra Cardini regia Valerio Binasco “Questo è il primo spettacolo di un gruppo di Artisti che ha deciso di sfidare i tempi bui per fare grandi classici con pochi soldi. Ho l’onore e la fortuna di guidare questa grandiosa ensemble, e di condividere con loro i giorni della ricerca e delle prove. Non sappiamo dove stiamo andando, ma siamo certi che non ci fermeremo. La Tempesta è una tempesta, e si deve ballare o affondare. Amen. Ci chiameremo Popular Shakespeare Kompany. La nave ha un nome, adesso. E una meta. Si va.” (Valerio Binasco) La nuova compagnia Shakespeare Popular Kompany di Valerio Binasco e dei suoi compagni d’avventura, nata dopo il grande successo Romeo e Giulietta, si prefigge l’impegno di portare in scena, ogni anno, un classico, con la motivazione di continuare ad offrire al pubblico grandi testi, in un momento in cui la crisi sta direzionando il teatro sempre di più verso la messa in scena di spettacoli di piccole dimensioni. La Tempesta vedrà nel ruolo del protagonista, Prospero, lo stesso Valerio Binasco, pluripremiato sia come regista che come attore in più momenti di una carriera che spazia dal cinema al teatro a lungo a fianco di Carlo Cecchi. giovedi marzo FONDAZIONE TEATRO STABILE TORINO QUARTETT/LE RELAZIONI PERICOLOSE Paolo Carlini Tommaso Le Pera di Heiner Müller da Le relazioni pericolose di Pierre Choderlos de Laclos con Laura Marinoni e Valter Malosti regia Valter Malosti Heiner Müller, artista ribelle e contraddittorio vissuto, per scelta, nella Germania orientale, è probabilmente il maggiore drammaturgo di lingua tedesca del Novecento insieme a Bertolt Brecht. Il suo Quartett, opera del 1982, prende ispirazione dal conturbante romanzo epistolare di Choderlos de Laclos Le relazioni pericolose scritto due secoli prima (1782). Il romanzo di de Laclos narra le avventure di due nobili e crudeli libertini, il visconte Valmont e la marchesa di Merteuil, ed è considerato uno dei capolavori della letteratura francese. La versione di Müller è sicuramente più brutale, atrocemente spudorata e piena di humor nero, scritta in prosa ma con una lingua dall’andamento fortemente poetico e di magmatica fisicità. In scena Laura Marinoni e Valter Malosti, interpreti d’eccezione di questo testo complesso, ambiguo e intenso. QUARTETT/LE RELAZIONI PERICOLOSE ore 20.30 27 martedi mercoledi ore 21.00 ore 21.00 Fabio Esposito aprile TEATRI UNITI DI NAPOLI PICCOLO TEATRO DI MILANO-TEATRO D’EUROPA TEATRO DI ROMA LE VOCI DI DENTRO di Eduardo De Filippo con Chiara Baffi, Betti Pedrazzi, Marcello Romolo, Peppe Servillo, Toni Servillo, Gigio Morra, Lucia Mandarini, Vincenzo Nemolato, Marianna Robustelli, Antonello Cossia, Daghi Rondanini, Rocco Giordano, Maria Angela Robustelli, Francesco Paglino scene Lino Fiorito costumi Ortensia De Francesco luci Cesare Accetta suono Daghi Rondanini regia Toni Servillo “Eduardo De Filippo è il più straordinario e forse l’ultimo rappresentante di una drammaturgia contemporanea popolare, dopo di lui il prevalere dell’aspetto formale ha allontanato sempre più il teatro da una dimensione autenticamente popolare. È inoltre l’autore italiano che con maggior efficacia, all’interno del suo meccanismo drammaturgico, favorisce l’incontro e non la separazione tra testo e messa in scena. […] Le voci di dentro è la commedia dove Eduardo, pur mantenendo un’atmosfera sospesa fra realtà e illusione, rimesta con più decisione e approfondimento nella cattiva coscienza dei suoi personaggi, e quindi dello stesso pubblico.” (Toni Servillo) Le voci di dentro di Eduardo De Filippo si è aggiudicato ben cinque premi su undici alle Maschere del Teatro Italiano: migliore spettacolo della stagione teatrale 2012.13, migliore regia e migliore attore protagonista (Toni Servillo), migliore attrice non protagonista (Chiara Baffi), migliore attore non protagonista. LE VOCI DI DENTRO 8 9 fondaz ione Società Editoriale Cremonese S.p.A. ivo t i r e p a cotonrno al teatro i h g o l a in Di 2 0 1 3 .2 0 1 4 II e d iz io n e ro ta g o n is ti in co n tr a i p Il p u b b li co d e ll a sc e n a a e d iz io n e : In q u e st A DE FILIPPO C U L I D O R T A IA DI TE LA COMPAGN GNA TEATRO A EMILIA ROMA DELLA TOSCAN E IL B TA S IO STAS SE TEATRO META RALE PISTOIE T A E T E N IO Z ASSOCIA Teatro Amilcare Ponchielli Cremona diritto a c i t i r di c II atra ica te t i r c i rso d Conco 2013.2014 ne / edizio le it to d i C ri ti ca 3 .2 0 1 4 , D ir 1 0 2 e le sc u o le n io g st u d en ti d el e er la st a p li e g a ch n to a a e, rv n P ro se g u a tr a le ri se ll a Fo n d a zi o ia n o d i cr it ic a te a n iz za to d a ti d rg o o u e q à le il co n co rs o tt a ci rn n il G io II ° d el la co i d e n e o ri a zi d ra n o se co ll a b n ch ie ll i in co Te a tr o A . P o C re m o n a . g io va n i di ec it a re n ei La P ro vi n ci a n co rs o è q u el lo d i so ll ca p a ci tà d i a n a li si co la Lo sc o p o d el ir it o d i o ss er va zi o n e, a tr o sp e vi st a a te lo n o ri zi to ta ta n et se sp re p p . a ra iv a tt di un one a e d i ra cc o n to sì , a d u n a p a rt ec ip a zi io n e so n o co re , u lo d i is cr iz d li o o d m n to si o p p st im o la p o ss o n o es se a l’ re i. it o p p u n co rs o e o ll i co ie ll i d ie ch n o ch o d n p n o o a Il b Te a tr o P w w .t ea tr w el d to le si o l u a d Sc sc a ri ca b il i ro m o zi o n e . o l’ U ff ic io P p p a rt en en za ri ti ra ti p re ss te ri e d el le sc u o le d i a tr o e n o n e g re l Te a tr o n a e ir p re ss o le se n e rv o pe n i d o v ra n n L e is cr iz io 2 3 n o v e m b re to o lt re s a b a E DI TORINO TEATRO STABIL ANY SPEARE KOMP E K A H S R A L POPU DI NAPOLI TEATRI UNITI Info: Ufficio Promozione Scuole - Fondazione Teatro A. Ponchielli Corso V. Emanuele II n. 52 - 26100 Cremona Tel. 0372.022.013 Fax 0372.022.099 e-mail: [email protected] - www.teatroponchielli.it abbonamenti ABBONAMENTO A Verdi, narrar cantando............................................... 12 dicembre A La grande magia............................................................................... 16 gennaio La cantatrice calva. .................................................................... 4 febbraio L’impresario delle Smirne. ........................................ 25 febbraio Operette morali................................................................................... 11 marzo La tempesta ..................................................................................................... 18 marzo Le voci di dentro............................................................................... 8 aprile ABBONAMENTO B Verdi, narrar cantando............................................... 13 dicembre B La grande magia............................................................................... 17 gennaio Il servitore di due padroni. .................................. 28 gennaio La cantatrice calva. .................................................................... 5 febbraio L’impresario delle Smirne. ........................................ 26 febbraio La tempesta....................................................................................................... 19 marzo Le voci di dentro ............................................................................ 9 aprile Prezzo abbonamenti turno A e turno B (7 spettacoli) Platea e palchi Galleria Loggione €129,00 € 89,00 € 65,00 ABBONAMENTO C Il servitore di due padroni. .................................. 28 gennaio L’impresario delle Smirne. ........................................ 26 febbraio Operette morali . ................................................................................ 11 marzo Platea e palchi € 21,00 Galleria € 14,00 Loggione € 10,00 € 19,00* Il servitore di due padroni . ............................... 28 gennaio Operette morali................................................................................... 11 marzo Quartett/Le relazioni pericolose......... 27 marzo Platea, palchi e galleria Loggione € 17,00 € 10,00 € 15,00* Sogno di un valzer.................................................................... 26 dicembre €22,50* PaGAGnini.......................................................................................................... 31 dicembre Platea e palchi € 50,00 Galleria € 35,00 Loggione € 25,00 Quartett/Le relazioni pericolose......... 27 marzo PaGAGnini.......................................................................................................... 1 gennaio La tempesta....................................................................................................... 19 marzo Platea e palchi € 21,00 Galleria € 14,00 Loggione € 10,00 Prezzo abbonamento C (6 spettacoli) Posto unico numerato € 102,00 ABBONAMENTO D Verdi, narrar cantando............................................... 13 dicembre La grande magia............................................................................... 17 gennaio D Verdi, narrar cantando............................................... 12 e 13 dicembre La grande magia............................................................................... 16 e 17 gennaio La cantatrice calva. .................................................................... 4 e 5 febbraio L’impresario delle Smirne . ..................................... 25 e 26 febbraio La tempesta....................................................................................................... 18 e 19 marzo Le voci di dentro............................................................................... 8 e 9 aprile Platea e palchi € 25,00 Galleria € 18,00 Loggione € 12,00 Verdi, narrar cantando............................................... 13 dicembre C BIGLIETTI Il servitore di due padroni. .................................. 28 gennaio La cantatrice calva. .................................................................... 5 febbraio L’impresario delle Smirne. ........................................ 26 febbraio Operette morali................................................................................... 11 marzo La tempesta....................................................................................................... 19 marzo Quartett/Le relazioni pericolose......... 27 marzo Le voci di dentro............................................................................... 9 aprile Prezzo abbonamento D (9 spettacoli) Platea e palchi Galleria Loggione €155,00 €119,00 € 79,00 PRELAZIONE EX ABBONATI DAL 7 AL 16 NOVEMBRE VENDITA NUOVI ABBONAMENTI DAL 18 AL 22 NOVEMBRE Un canto di NaTaLe........................................................................... 5 e 6 gennaio Platea unico adulti € 10,00 Ridotto per bambini e ragazzi fino a 15 anni € 5,00 * Riduzione per giovani fino a 25 anni, per gruppi organizzati, per possessori di City-Card emessa dal Servizio di Promozione Turistica Provincia di Cremona, per soci Coop e soci ADAFA Biglietto studenti per tutti gli spettacoli esclusi PaGAGnini (31 dicembre) e Un canto di NaTaLe (5 e 6 gennaio) Posti di Platea e Palchi € 8,00 (secondo disponibilità) Per gli studenti di tutte le scuole di ordine e grado e delle Università è previsto un biglietto agevolato. I docenti che desiderano prenotare per gruppi o classi devono inoltrare la richiesta con apposito modulo di prenotazione all’Ufficio Promozione Scuole del Teatro (0372.022.013). Per usufruire dell’agevolazione gli studenti universitari dovranno esibire il tesserino allo sportello della biglietteria. VENDITA BIGLIETTI DAL 23 NOVEMBRE Il Ponchielli il Ponchielli 5 gennaio 9 marzo 2014 per la grande età edizione 2013-2014 fondaz ione Teatro Amilcare Ponchielli Cremona A TEATRO CON IL BUS Oltre t e a t r o p e r ra ga zz i banchi XXI edizione 2 014 in collaborazione con Le persone interessate a prenotare il servizio di trasporto gratuito a Teatro possono richiederlo telefonando in orario di ufficio (ore 8.30-12.30 e 14.30-17.00) alla segreteria del Teatro (tel. 0372 022010/11) entro le 24 ore dalla data dello spettacolo. AGEVOLAZIONI PARCHEGGI Gli spettatori del Teatro Ponchielli potranno godere di particolari agevolazioni durante le serate di spettacolo presso i parcheggi di Piazza Marconi ed il Parcheggio Autosilo di Via Massarotti. Informazioni presso la biglietteria del Teatro (tel. 0372 022001/02) Parcheggio Piazza Marconi Aperto e Videosorvegliato H24 Piazza Marconi, Cremona - 26100 Tel.: 0372/28936 www.sabait.it Parcheggio Autosilo Via Massarotti 19, 26100 Cremona Tel. 0372 463179 Ufficio Promozione Scuola 0372 022.013 Segreteria: 0372.022.010 e 0372.022.011 Biglietteria (ore 10.30 - 13.30 e ore 16.30 - 19.30) tel. 0372.022.001 e 0372.022.002 Biglietteria on-line: www.vivaticket.it e-mail: [email protected] www.teatroponchielli.it seguici su Progetto grafico: Corrado Testa Esecutivi digitali: Service Lito Stampa: Fantigrafica a s o r p Info: