ISTITUTO DI ISTRUZIONESUPERIORE MARIO RIGONI STERN VIA BORGO PALAZZO 128 - 24125 BERGAMO CODICE FISCALE 95010110161 TEL. 035/220213 FAX 035/220410 Indirizzo e mail: [email protected] PROGRAMMA SVOLTO ALL. 03/P03 Certif n° 9175.MRS Rev. 04 del 01/06/2014 DOCENTE Fazio Roberto MATERIA Produzioni vegetali CLASSE 4 A PROGRAMMA ED ARGOMENTI TRATTATI 1. CONCIMAZIONE  La concimazione fosfatica  Le funzioni del fosforo  I principali concimi fosfatici  Le modalità della concimazione fosfatica  La concimazione potassica  Le funzioni del potassio  I principali concimi potassici  Le modalità della concimazione potassica  La concimazione organica  I principali concimi organici: letame, liquame, sovescio  Le regole della concimazione organica  Formulazione di un piano di concimazione 2. AVVICENDAMENTO     Classificazione agronomica delle colture: miglioratrici e depauperanti Principi che regolano l'avvicendamento. Avvicendamento e rotazione. Tipi di rotazioni. 3. CONSOCIAZIONE   Scopi delle consociazioni. Tipi possibili di consociazione 4. LOTTA ALLE INFESTANTI   Danni causati dalle infestanti. Modalità del controllo delle infestanti:  Controllo preventivo,  Mezzi fisici, mezzi biologici, mezzi chimici.  Classificazione degli erbicidi in base alla loro modalità di azione e al principio attivo  I trattamenti diserbanti e i riflessi agronomici del diserbo.  Riconoscimento delle principali famiglie di infestanti. Il presente materiale è di proprietà dell’Istituto di Istruzione Superiore Mario Rigoni Stern ed è vietata qualsiasi copia non autorizzata Pagina 1 di 3 ISTITUTO DI ISTRUZIONESUPERIORE MARIO RIGONI STERN VIA BORGO PALAZZO 128 - 24125 BERGAMO CODICE FISCALE 95010110161 TEL. 035/220213 FAX 035/220410 Indirizzo e mail: [email protected] PROGRAMMA SVOLTO ALL. 03/P03 Certif n° 9175.MRS Rev. 04 del 01/06/2014 5. CEREALI Classificazione delle colture cerealicole Caratteri morfologici dei cereali. Ciclo biologico dei cereali 6. COLTURE CEREALICOLE  Mais  Classificazione botanica  Caratteristiche morfologiche di radici, fusto, foglie, infiorescenza, cariosside  Ciclo biologico della pianta (germinazione, accrescimento vegetativo, fase riproduttiva)  Miglioramento genetico  Tecniche colturali: avvicendamento, lavorazioni, semina, concimazione, irrigazione, diserbo  Raccolta  Il mais da trinciato: tecnica colturale  Grano  Classificazione botanica  Caratteristiche morfologiche di radici, fusto, foglie, infiorescenza, cariosside  Ciclo biologico della pianta: germinazione, accestimento, levata, fioritura, maturazione  Tecniche colturali: avvicendamento, lavorazioni, semina, concimazione, irrigazione, diserbo  Raccolta e relative macchine  Attitudine panificatoria e caratteristiche qualitative della granella e delle farine  Orzo  Classificazione botanica  Caratteristiche morfologiche di radici, fusto, foglie, infiorescenza, cariosside  Ciclo biologico della pianta: germinazione, accestimento, levata, fioritura, maturazione  Tecniche colturali: avvicendamento, lavorazioni, semina, concimazione, irrigazione, diserbo  Raccolta  Caratteristiche degli orzi da birra  Cereali minori  Avena  Segale 7. PIANTE INDUSTRIALI  Soia  Classificazione botanica  Caratteristiche morfologiche di radici, fusto, foglie, infiorescenza, seme  Ciclo biologico della pianta: germinazione, fase vegetative, fase riproduttiva Il presente materiale è di proprietà dell’Istituto di Istruzione Superiore Mario Rigoni Stern ed è vietata qualsiasi copia non autorizzata Pagina 2 di 3 ISTITUTO DI ISTRUZIONESUPERIORE MARIO RIGONI STERN VIA BORGO PALAZZO 128 - 24125 BERGAMO CODICE FISCALE 95010110161 TEL. 035/220213 FAX 035/220410 Indirizzo e mail: [email protected] PROGRAMMA SVOLTO ALL. 03/P03    Certif n° 9175.MRS Rev. 04 del 01/06/2014 Tecniche colturali: avvicendamento, lavorazioni, semina, concimazione, irrigazione, diserbo Il processo di azotofissazione Raccolta 8. COLTURE FORAGGERE  Classificazione delle colture foraggere  Prati  Erbai  Pascoli  Utilizzazione delle colture foraggere  Utilizzazione verde  Affienamento  Pascolamento  Insilamento Bergamo, 5 giugno 2015 Firma del docente ____________________ Firma degli allievi 1) ___________________ 2) ___________________ Il presente materiale è di proprietà dell’Istituto di Istruzione Superiore Mario Rigoni Stern ed è vietata qualsiasi copia non autorizzata Pagina 3 di 3