DIPARTIMENTO DI Medicina Clinica e Sperimentale
CORSO DI LAUREA in
Medicina e Chirurgia
PROGRAMMA D’INSEGNAMENTO
FISIOLOGIA degli Organi e Apparati
SSD BIO/09 CFU 8
Anno di corso: II Semestre II
Docente: Stefano Villani
Obiettivi formativi





Sviluppare i principi ed i concetti della fisiologia in maniera logica, chiara e concisa
Migliorare la capacità dello studente di impostare il ragionamento scientifico.
Integrare la fisiologia con tremi cellulari e molecolari per aumentare la comprensione, da parte dello
studente, del quadro d’insieme.
Insistere sulla natura integrativa della fisiologia e la funzione cooperativa dei sistemi dell’organismo
umano quando si abbiano alterazioni dell’omeostasi.
Suscitare il maggiore entusiasmo sulla ricerca fisiologica e su altre attività ad essa associate.
Risultati d’apprendimento attesi





Correlare la struttura e la funzionalità normale dell'organismo come complesso di sistemi biologici in
continuo adattamento.
Individuare il comportamento umano normale e anormale.
Indicare i determinanti e i principali fattori di rischio della salute e della malattia e dell'interazione tra
l'uomo ed il suo ambiente fisico e sociale.
Ricordare i fondamentali meccanismi molecolari, cellulari, biochimici e fisiologici che mantengono
l'omeostasi dell'organismo.
Descrivere il ciclo vitale dell'uomo e gli effetti della crescita, dello sviluppo e dell'invecchiamento
sull'individuo, sulla famiglia e sulla comunità.
Organizzazione didattica
Lezioni ex cathedra: 8 CFU, 80 Ore
Modalità d’erogazione: tradizionale
Modalità di verifica dell’apprendimento: esame scritto
Programma dettagliato
1. IL SANGUE
2.l. FUNZIONI DEL PLASMA E DELLE PROTEINE PLASMATICHE
2.2. FUNZIONI DELLE CELLULE DEL SANGUE
2.3. EMOSTASI E COAGULAZIONE
2.6. FUNZIONI DEGLI ORGANI IMMUNOCOMPETENTI
2. FISIOLOGIA DELL’APPARATO CARDIOVASCOLARE
3.1. IL MIOCARDIO E LA FUNZIONE CARDIACA
3.1.1. Caratteristiche strutturali e funzionali del miocardio
3.1.2. Processi di eccitazione ritmica ed accoppiamento eccitazione-contrazione
3.1.3. Meccanica della pompa cardiaca
3.1.4. Energetica e lavoro dei cuore.
3.1.5 Meccanismi della regolazione intrinseca ed estrinseca del cuore
3.2. L’ ELETTROCARDIOGRAMMA
3.3. IL SISTEMA VASCOLARE
3.3.1. Leggi dell'emodinamica e caratteristiche reologiche del sangue
3.3.2. Distensibilità e “compliance” dei vasi
3.3.3. Caratteristiche strutturali e funzionali del sistema arterioso, del sistema venoso e della
microcircolazione
3.3.4. Meccanismi di regolazione locale del flusso ematico
3.3.5. Meccanismi di controllo estrinseco dei vasi
3.3.6. Caratteristiche dei distretti circolatori polmonare, cerebrale, coronarico, renale, cutaneo,
muscolare, epatico e portale
3.3.7. La circolazione linfatica
3.3.8. La circolazione fetale
3. FISIOLOGIA DELL’APPARATO RESPIRATORIO
4.l. LA RESPIRAZIONE POLMONARE
4.1.1. Leggi dei gas e loro applicazione negli scambi respiratori
4.1.2. Muscoli e movimenti respiratori. Meccanica respiratoria
4.1.3. Ventilazione polmonare e suoi fattori meccanici
4.1.4. Volumi e capacità polmonari
4.1.5. Scambi gassosi e rapporto ventilazione-perfusione
4.2. IL TRASPORTO DEI GAS E RESPIRAZIONE TISSUTALE
4.2.l. Il trasporto dell'ossigeno, dell'anidride carbonica e le funzioni dell'emoglobina
4.2.2. Fabbisogno tissutale di ossigeno e fonti dì apporto nei vari organi e tessuti
4.2.3. Rapporto tra disponibilità ed utilizzazione dell'ossigeno. Ipossia ed anossia
4.3. I TEST DI FUNZIONALITA’ POLMONARE
4. FISIOLOGIA DELL’APPARATO RENALE
5.l. IL NEFRONE
5.1.1. struttura e funzioni
5.1.2. Flusso ematico renale e filtrazione glomerulare
5.1.3. Meccanismi di trasporto tubulare
5.2. I MECCANISMI DI CONCENTRAZIONE DELL'URINA
5.3. L'ACIDIFICAZIONE DELLE URINE
5.4. LE PROVE DI FUNZIONALITA RENALE
5. FISIOLOGIA DELL'APPARATO DIGERENTE
6.l. FUNZIONI MOTORIE DELL'APPARATO GASTROINTESTINALE
6.l.l. Masticazione e deglutizione degli alimenti
6.1.2. Motilità nell'apparato digerente. Funzione degli sfinteri
6. l.3. Vomito
6.2. FUNZIONI SECRETORIE DELL'APPARATO GASTROINTESTINALE
6.2.l. Secrezioni nell'apparato digerente
6.2.2. Azione del muco e sua importanza nell'apparato digerente
6.2.3. Secrezione salivare: proprietà e regolazione
6.2.4. Secrezione gastrica: proprietà e regolazione. Formazione dell'HCI
6.2.5. Secrezione pancreatica: proprietà e regolazione
6.2.6. Secrezione dell'intestino tenue e crasso: proprietà e regolazione
6.2.7. Funzioni del fegato (metabolica, di deposito, disintossicante, ecc.)
6.2.8. La bile: formazione e secrezione. Metabolismo dei sali biliari. Ciclo della bìlirubina.
6.2.9. Le prove di funzionalità epatica
7.2. DIGESTIONE ED ASSORBIMENTO DEI NUTRIENTI
7.2.1. Basi anatomiche e meccanismi fondamentali della digestione e dell'assorbimento
7.2.2. Digestione ed assorbimento di carboidrati, lipidi e proteine
7.2.3. Metabolismo delle vitamine e dei minerali. Modificazioni delle vitamine durante le manipolazioni
alimentari. Assorbimento dell'acqua, degli elettroliti e delle vitamine idro- e liposolubili
7.2.4. Funzioni ed assorbimento del ferro
7.2.5. Funzioni ed assorbimento e metabolismo del calcio
7.
FISIOLOGIA DEL SISTEMA ENDOCRINO
7.1. GLI ORMONI IPOFISARI
7.2. GLI ORMONI PANCREATICI
7.3. GLI ORMONI DELLA GHIANDOLA SURRENALE
7.4. GLI ORMONI TIROIDEI
8.
FISIOLOGIA DELLA RIPRODUZIONE E SVILUPPO
8.1. REGOLAZIONE ORMONALE DELLA FUNZIONE SESSUALE MASCHILE
8.2. REGOLAZIONE ORMONALE DELLA FUNZIONE SESSUALE FEMMINILE
8.3. PUBERTA E MENOPAUSA
8.4. GRAVIDANZA ED ALLATTAMENTO
Testi consigliati







“Fisiologia medica” W.F. Ganong – Piccin
“Fisiologia medica” A.C. Guyton & J.E. Hall – Masson
“Fisiologia medica” F. Conti - Edi.ermes
“Fisiologia umana” Schmidt, Thews, Lang - Idelson Gnocchi
“Fisiologia” R.M. Berne, M.N. Levy, B.M. Koeppen, B.A. Stanton - Casa Editrice Ambrosiana
“Fisiologia generale e umana” R. Rhoades, R. Pflanzer - Piccin
“Fisiologia Umana” G. Rindi, E. Manni – UTET
Il Docente
___________________________
Frequenza al corso obbligatoria