LICEO GINNASIO “JACOPO STELLINI”
Piazza I Maggio, 26 - 33100 Udine Tel. 0432 – 504577
Fax. 0432 – 511490
Codice fiscale 80023240304
e-mail: [email protected] - Indirizzo Internet: www.stelliniudine.gov.it - PEC: [email protected] PROGRAMMI SVOLTI
ANNO SCOLASTICO 2014/2015
CLASSE 4ª SEZ. E
PROF. Patrizia Gasparini
MATERIA Latino
Udine, lì 15/06/2015
Il Docente
Patrizia Gasparini
1
PROGRAMMA DI LATINO
A.S 2014/15
CLASSE
4ª E GINNASIALE.
Testo: A. Diotti, “Lingua magistra” (edizione compatta), Ed. B. Mondadori.
1. FONOLOGIA:
- L’alfabeto
- La pronuncia
- Le vocali e i dittonghi
- La quantità e la divisione in sillabe
- L’accento
2. MORFOLOGIA:
- Una lingua flessiva: casi e declinazioni.
- Italiano e latino
- La flessione: elementi generali
• La flessione del verbo
• La flessione di nome, pronome e aggettivo
• Le cinque declinazioni
- Il nome:
• La prima declinazione (particolarità del numero e delle terminazioni, il
caso locativo)
• La seconda declinazione (particolarità del numero e delle terminazioni, il
caso locativo)
• La terza declinazione ( nomi parisillabi e imparisillabi, consigli operativi
per risalire al nominativo singolare, particolarità del numero e delle terminazioni, il caso locativo)
• La quarta declinazione (particolarità delle terminazioni)
• La quinta declinazione (particolarità del numero e delle terminazioni)
- L’aggettivo:
• Gli aggettivi della prima classe
• Gli aggettivi della seconda classe
2
• Gli aggettivi pronominali
• • • • • • • • I gradi dell’aggettivo:
Il comparativo di maggioranza, minoranza e uguaglianza
Il secondo termine di paragone e il comparativo assoluto
Il comparativo di maggioranza degli avverbi
La comparazione tra aggettivi e la comparazione tra avverbi
Il superlativo (assoluto e relativo) e il complemento partitivo
Il superlativo degli avverbi
Avverbi che rafforzano comparativi e superlativi
Particolarità nella formazione dei comparativi e dei superlativi
- I numerali (trattazione non approfondita):
• I cardinali
• Gli ordinali
• I distributivi
• Gli avverbi numerali
• Le cifre romane
- Le principali congiunzioni coordinanti
- Il verbo:
• Il genere
• La forma
• Il numero e la persona
• Le quattro coniugazioni regolari attive e passive (modi: indicativo, imperativo, congiuntivo, infinito; tempi: presente, imperfetto, perfetto, piuccheperfetto, futuro semplice, futuro anteriore dell’indicativo; tutti i tempi degli
altri modi).
• I verbi in -io (o a coniugazione mista)
• Il verbo “sum” e i suoi composti
• I verbi deponenti e semideponenti
- Il pronome:
• I pronomi personali di prima e seconda persona (singolare e plurale)
• Il pronome di terza persona (pronome determinativo e dimostrativo)
• Il pronome personale riflessivo
• Il pronome/aggettivo possessivo; il possessivo di terza persona
• Il pronome relativo
3
3. COMPLEMENTI:
- Il nominativo:
• il soggetto, l’attributo, l’apposizione, il predicativo del soggetto ed il
complemento di denominazione (se concorda con il soggetto, in quanto la
lingua latina non dispone di questo complemento)
- Il genitivo:
• complemento di specificazione
• complemento di qualità (morali e riguardanti peso, numero, misura)
• complemento partitivo
• complemento di fine (o di causa finale)
- Il dativo:
• complemento di termine
• complemento di fine
• doppio dativo
• complemento di vantaggio/svantaggio
• dativo etico (o d’affetto)
• dativo di relazione
• dativo di possesso (o “sum pro habeo”)
- L’accusativo:
• complemento oggetto
• complemento di mezzo ( se si tratta di persona)
• complemento di moto a luogo
• complemento di moto per luogo
• complemento di causa esterna
• complemento di tempo continuato
- Il vocativo
• complemento di vocazione
- L’ablativo:
• complemento di allontanamento/separazione
• complemento di abbondanza/privazione
• complemento di origine/provenienza
• complemento di modo
• complemento di mezzo ( per cosa o animale)
4
• • • • • • • • • • complemento di stato in luogo
complemento di moto da luogo
complemento di compagnia/unione
complemento d’agente o di causa efficiente
complemento di causa interna
complemento di argomento
complemento di tempo determinato
complemento di qualità (fisiche)
complemento di materia
complemento di limitazione
4. SINTASSI DEL PERIODO:
- Proposizioni subordinate:
• la proposizione causale (con l’indicativo)
• la proposizione temporale (con l’indicativo)
• la proposizione relativa
• le proposizioni infinitive (oggettive e soggettive)
• la proposizione finale e completiva volitiva
• il costrutto del “cum” narrativo
• la proposizione interrogativa diretta (principali pronomi, aggettivi e
avverbi interrogativi)
• la proposizione consecutiva e completiva circostanziale
5