Programma di Geostoria della classe II B
La fine della repubblica
Dopo la morte di Cesare: lo scontro tra Antonio e Ottaviano
Roma imperiale
Dalla repubblica all’impero: l’età di Augusto (la nascita del principato; la nuova organizzazione
amministrativa; la pax augustea).
I primi due secoli dell’impero: la dinastia giulio – claudia; la dinastia flavia; il beatissimum
saeculum
Il cristianesimo e le origini della Chiesa
La crisi del III secolo
Da Diocleziano alla fine dell’impero d’Occidente: la tetrarchia di Diocleziano; Costantino;
Teodosio
L’Alto Medioevo
Periodizzazione del Medioevo: elementi di continuità e discontinuità con l’età tardo-antica.
I regni romano – barbarici: caratteristiche generali con particolare riferimento al regno dei Franchi e
a quello di Teodorico.
L’impero bizantino: differenze rispetto all’impero romano d’occidente. Motivi della sopravvivenza
dell’impero d’Oriente dopo la caduta dell’impero d’Occidente. Giustiniano. La crisi dell’impero
d’Oriente dopo Giustiniano.
I Longobardi: evoluzione economica, sociale e culturale da Alboino a Desiderio.
Lo scontro tra Longobardi e papato (la nascita dello Stato della Chiesa).
La civiltà araba: l’Arabia preislamica; la predicazione di Maometto; le conquiste dopo Maometto;
nozioni su società ed economia delle zone conquistate dagli Arabi
L’impero carolingio: dai re fannulloni ai Pipinidi. Le tappe delle conquiste di Carlo. Le differenze
tra il Sacro Romano Impero e l’Impero romano. L’amministrazione dell’impero. I rapporti
vassallatici e la dissoluzione dello stato. L’evoluzione della figura del cavaliere
Dopo Carlo
 il giuramento di Strasburgo e il trattato di Verdun
 le ultime invasioni (Saraceni, Ungari, Vichinghi) e il fenomeno dell’incastellamento
 in Francia: Carlo il Calvo e il Capitolare di Quierzy; la deposizione di Carlo il Grosso; Carlo
il Semplice e l’insediamento dei Danesi in Normandia.
 in Germania: la dinastia di Sassonia (con particolare riferimento a Ottone I il Grande:
battaglia di Lechfeld, i vescovi – conti, le discese in Italia e il privilegium Othonis); la
dinastia di Franconia (con particolare riferimento a Corrado II e alla Constitutio de Feudis)
fino alla morte di Enrico III.
 In Italia: La frammentazione politica dell’Italia e le forze in campo (feudatari, Bizantini,
ducato longobardo di Benevento, stato della Chiesa e aristocrazia romana). L’importanza
dell’unzione del papa tra cesaropapismo e teocrazia: il privilegium Othonis e la reazione di
Niccolò II. L’arrivo dei Normanni: da nemici a vassalli del papa con l’accordo di Melfi.
 In Inghilterra: i Normanni di Guglielmo il Conquistatore. La battaglia di Hastings e
l’amministrazione del territorio conquistato. Le conseguenze del matrimonio di Enrico II
Plantageneto con Eleonora d’Aquitania
Geografia
 Tra storia e attualità: il fiume Reno e il Danubio
 La questione arabo – palestinese
 India: le religioni. L’arianesimo e la divisione in caste; il jainismo; Siddharta e il
buddhismo.
 Cina: il confucianesimo
Lettura in classe dei capitoli iniziali di Siddharta di Hermann Hesse.
Compiti delle vacanze
Lettura di Allegro ma non troppo di Carlo Maria Cipolla
Esercizi a pg. 203 e 204.
Rispondi per iscritto a queste domande:
 Quale situazione abbiamo lasciato in sospeso tra Niccolò II e l’imperatore di Germania?
 A quale situazione aperta rimandano gli Accordi di Melfi?
 Quale anomalia si verifica con il matrimonio di Enrico II con Eleonora d’Aquitania?
Completa una delle risposte che hai dato lavorando di immaginazione e inventandoti un possibile
sviluppo. Puoi immaginare qualsiasi cosa: un colloquio tra Enrico e la moglie, una lettera del papa
all’imperatore, i pensieri segreti di Roberto il Guiscardo che sogna di essere il futuro duca di
Sicilia… L’importante è … non copiare da wikipedia o altro come è veramente andata a finire la
storia!