Programma di Geostoria della classe II B La fine della repubblica Dopo la morte di Cesare: lo scontro tra Antonio e Ottaviano Roma imperiale Dalla repubblica all’impero: l’età di Augusto (la nascita del principato; la nuova organizzazione amministrativa; la pax augustea). I primi due secoli dell’impero: la dinastia giulio – claudia; la dinastia flavia; il beatissimum saeculum Il cristianesimo e le origini della Chiesa La crisi del III secolo Da Diocleziano alla fine dell’impero d’Occidente: la tetrarchia di Diocleziano; Costantino; Teodosio L’Alto Medioevo Periodizzazione del Medioevo: elementi di continuità e discontinuità con l’età tardo-antica. I regni romano – barbarici: caratteristiche generali con particolare riferimento al regno dei Franchi e a quello di Teodorico. L’impero bizantino: differenze rispetto all’impero romano d’occidente. Motivi della sopravvivenza dell’impero d’Oriente dopo la caduta dell’impero d’Occidente. Giustiniano. La crisi dell’impero d’Oriente dopo Giustiniano. I Longobardi: evoluzione economica, sociale e culturale da Alboino a Desiderio. Lo scontro tra Longobardi e papato (la nascita dello Stato della Chiesa). La civiltà araba: l’Arabia preislamica; la predicazione di Maometto; le conquiste dopo Maometto; nozioni su società ed economia delle zone conquistate dagli Arabi L’impero carolingio: dai re fannulloni ai Pipinidi. Le tappe delle conquiste di Carlo. Le differenze tra il Sacro Romano Impero e l’Impero romano. L’amministrazione dell’impero. I rapporti vassallatici e la dissoluzione dello stato. L’evoluzione della figura del cavaliere Dopo Carlo il giuramento di Strasburgo e il trattato di Verdun le ultime invasioni (Saraceni, Ungari, Vichinghi) e il fenomeno dell’incastellamento in Francia: Carlo il Calvo e il Capitolare di Quierzy; la deposizione di Carlo il Grosso; Carlo il Semplice e l’insediamento dei Danesi in Normandia. in Germania: la dinastia di Sassonia (con particolare riferimento a Ottone I il Grande: battaglia di Lechfeld, i vescovi – conti, le discese in Italia e il privilegium Othonis); la dinastia di Franconia (con particolare riferimento a Corrado II e alla Constitutio de Feudis) fino alla morte di Enrico III. In Italia: La frammentazione politica dell’Italia e le forze in campo (feudatari, Bizantini, ducato longobardo di Benevento, stato della Chiesa e aristocrazia romana). L’importanza dell’unzione del papa tra cesaropapismo e teocrazia: il privilegium Othonis e la reazione di Niccolò II. L’arrivo dei Normanni: da nemici a vassalli del papa con l’accordo di Melfi. In Inghilterra: i Normanni di Guglielmo il Conquistatore. La battaglia di Hastings e l’amministrazione del territorio conquistato. Le conseguenze del matrimonio di Enrico II Plantageneto con Eleonora d’Aquitania Geografia Tra storia e attualità: il fiume Reno e il Danubio La questione arabo – palestinese India: le religioni. L’arianesimo e la divisione in caste; il jainismo; Siddharta e il buddhismo. Cina: il confucianesimo Lettura in classe dei capitoli iniziali di Siddharta di Hermann Hesse. Compiti delle vacanze Lettura di Allegro ma non troppo di Carlo Maria Cipolla Esercizi a pg. 203 e 204. Rispondi per iscritto a queste domande: Quale situazione abbiamo lasciato in sospeso tra Niccolò II e l’imperatore di Germania? A quale situazione aperta rimandano gli Accordi di Melfi? Quale anomalia si verifica con il matrimonio di Enrico II con Eleonora d’Aquitania? Completa una delle risposte che hai dato lavorando di immaginazione e inventandoti un possibile sviluppo. Puoi immaginare qualsiasi cosa: un colloquio tra Enrico e la moglie, una lettera del papa all’imperatore, i pensieri segreti di Roberto il Guiscardo che sogna di essere il futuro duca di Sicilia… L’importante è … non copiare da wikipedia o altro come è veramente andata a finire la storia!