Frutta e verdura fresca & aromi Indice Frutta fresca 3 Verdura fresca 13 Aromi 31 Frutta fresca 3 Albicocche, raccolte a mano 60216 Frutto con grandi proprietà nutritive, che deve essere gustato pienamente maturo. Ne esistono diverse varietà, che differiscono per grandezza e colore; le migliori sono non troppo grandi, di un giallo intenso macchiato di rosa, con buccia liscia e vellutata, morbide e profumate: vengono raccolte nelle zone ai piedi del vulcano Vesuvio a Napoli in Campania. Angurie, raccolte a mano 60221 Simbolo dell’estate, l’anguria è uno dei frutti maggiormente dissetanti, ricchi d’acqua e poveri di zuccheri (il suo sapore dolce è dato, infatti, solo da aromi naturali). Con il suo gusto delizio so completa la macedonia, ma si può trasformare anche in squisiti sorbetti. Arance Moro della Sicilia, raccolte a mano 60516 Dalla Sicilia, queste squisite arance rosse, che presentano una buccia arancione scuro e, quando ben matura, una polpa di colore rosso vinoso. Generalmente di grosso calibro, sono molto succose, ricche di vitamine e dolci, e quindi adatte per essere spremute. Arance Tarocco della Sicilia, raccolte a mano 60237 Dalla Sicilia, queste squisite arance rosse, che presentano una buccia di colore arancio, con sfumature rosso granato più o meno intenso, ed una polpa arancione con screziature rosse. Generalmente di grosso calibro, sono succose e molto dolci, ricche di vitamina C e adatte sia per essere mangiate a spicchi sia per essere spremute. Ottime anche tagliate a fette e servite come dessert, con zucchero e liquore Marsala. 4 Castagne, raccolte a mano 60261 Frutti della tradizione popolare, arrivano direttamente dai boschi e si prestano a infiniti impieghi in cucina: possono essere cotte arrosto, lessate o candite; oppure se ne ricava la farina per preparare, ad esempio, la torta castagnaccio, le frittelle e persino ripieni salati di piatti principali di carne. Ciliegie, raccolte a mano 60215 Dolci o acidule, morbide o duracine, di colore rosso più o meno intenso, a seconda della varietà, le ciliegie contengono pochissime calorie, ma hanno molte proprietà nutritive e rappresentano perciò un ottimo dessert: arricchiscono la macedonia di frutta, i cocktails, possono essere conservate in alcol e zucchero ed utilizzate per preparare torte e liquori. Clementine della Calabria, raccolte a mano 60231 Coltivate in Sud Italia, soprattutto Calabria e Sicilia, senza alcun trattamento chimico dopo la raccolta, questi agrumi rappresentano un incrocio tra un’arancia ed un mandarino. Piccole come i mandarini, le clementine sono però prive di semi, hanno una forma più rotonda e meno appiattita ed un colore arancio più intenso; il gusto è più simile all’arancia, con un perfetto equilibrio tra l’agro e il dolce. Ricche di vitamina C, possono gustarsi fresche o essere trasformate in canditi, marmellata, succhi e sorbetti. Fichi, raccolti a mano 60259 Tipici dei climi caldi, i migliori e più freschi sono sodi e profumati. A seconda della varietà sono neri, verdi o viola, ma in ogni caso succosi, dolcissimi, teneri e delicati, con una buccia molto sottile. Si accostano perfettamente a molti formaggi ed al prosciutto crudo. Squisita la marmellata che se ne ricava, magari mescolandoli con mandorle. 5 Fichi d’India della Sicilia, raccolti a mano 60238 La pianta è nota come “il monumento dei deserti” perché sopravvive in climi aridi e secchi. Produce frutti succulenti, coronati di spine, di colore variegato dal giallo al rosso; i migliori si raccolgono da fine settembre a novembre, alle pendici del Vulcano Etna in Sicilia. Leggero e nutriente, contiene calcio, fosforo, vitamine C e A. Dopo averlo pelato, si può consumare al naturale o accompagnato ad un formaggio stagionato. Fragole, raccolte a mano 60255 Uno dei frutti più apprezzati. Le migliori sono succose e molto saporite, dolci e brusche al contempo. La polpa è soda, il profumo intenso ed il colore rosso brillante. Possono essere consumate in mille modi diversi: da sole, in macedonia (con aggiunta di zucchero e succo di limone), accompagnate con panna o gelato alla crema, sono poi molto utilizzate nella preparazione o guarnizione di svariati dolci. Kaki, raccolti a mano 60222 Frutto dalla stagione molto breve, assolutamente naturale, ricco di proteine vegetali e vitamine. C’è quello classico, morbido, da mangiare con il cucchiaio, e quello napoletano (chiamato “cioccolatino”) che si gusta con coltello e forchetta, spruzzato con succo di limone. Kiwi, raccolti a mano 60262 L’Italia è il maggior produttore europeo di kiwi. Ricchissimo di vitamina C ed altre proprietà nutritive, questo frutto ha un sapore acidulo, è succoso e rinfrescante; lo si può mangiare tagliandolo a metà e scavandolo con un cucchiaino, come un gelato, oppure a fette sottili con l’aggiunta di zucchero, o ancora è ottimo in macedonia e sugli spiedini di frutta. 6 Limoni con foglia, raccolti a mano 60209 Provenienti da Amalfi e Sorrento, in Campania, e dalla Sicilia, i nostri limoni non sono trattati con prodotti chimici dopo la raccolta; quindi, se ne può utilizzare anche la buccia. Sono molto succosi e profumati. Mandarini della Calabria, raccolti a mano 60230 Agrumi sempre più rari e pregiati, i mandarini hanno un caratteristico sapore dolce ed al contempo gradevolmente acidulo. La buccia, di colore arancio chiaro, è sottile e molto profumata e i suoi spicchi sono piccoli e succosi. Ricco di vitamina C, il mandarino è ottimo consumato da solo oppure in compagnia di altra frutta in una macedonia. Gli spicchi di mandarino possono anche essere aggiunti nelle insalate o rappresentare una guarnizione nella preparazione di torte ed altri dolci. Mele Annurca della Campania, raccolte a mano 60227 Piccola mela dalla buccia rossa, caratteristica della campagna napoletana, raccolta ancora verde e stesa al sole a maturare. La polpa è croccante, compatta, bianca, gradevolmente acidula: una vera prelibatezza, che conferma il detto “piccolo è buono”. Ottima da mangiare fuori pasto o per preparare svariati dolci. Mele Golden Delicious della Val Venosta, raccolte a mano 60510 Originaria del Trentino, dove è coltivata da 2.000 anni, questa varietà ha colore giallo a maturazione, polpa compatta e succosa e sapore dolce, aromatico e molto gradevole. E’ salutare nella dieta e rappresenta un ottimo fine pasto o uno spuntino durante il giorno. Tagliata a dadini, contribuisce ad arricchire e colorare la macedonia. 7 Mele Renetta, raccolte a mano 60509 Questa varietà ha una pezzatura grossa-media ed una forma abbastanza irregolare, sferica e appiattita; la buccia è giallo-verdastra, punteggiata di un color ruggine, e la superficie rugosa; la polpa è chiara e ha consistenza granulosa. Profumata e di gusto estremamente particolare, acidulo e molto aromatico, è indispensabile per lo strudel classico e per ogni altra torta di mele. Mele Royal Gala, raccolte a mano 60534 Le mele di questa varietà sono piccole e di colore rosso con striature giallo-verde. Sono le prime mele autunnali, morbide, particolarmente dolci e dalla buccia più sottile rispetto ad altre mele. Rappresentano un ottimo fine pasto o uno spuntino durante il giorno; arricchiscono una variopinta macedonia. Meloni, raccolti a mano 60210 Liscio o retato all’esterno, il melone è il re della frutta estiva. Dissetante e salutare, si accompagna al prosciutto e ad un bicchiere di vino bianco come aperitivo, arricchisce la macedonia e si trasforma in deliziosi sorbetti. Pere Abate Fétel, raccolte a mano 60226 Di inconfondibile forma allungata e buccia liscia e sottile, di colore dorato e rugginoso, ha una polpa particolarmente soda e croccante; il profumo è intenso ed il sapore zuccherino, ma al contempo acidulo. E’ ottima cotta al forno con zucchero e vino. 8 Pere Decana, raccolte a mano 60292 Diffusa soprattutto nelle regioni Emilia-Romagna e Veneto, rappresenta questa pera una varietà di grossa pezzatura e forma tondeggiante. La buccia è liscia, di colore giallo-verde, rugginosa nella parte più esposta al sole. La polpa è bianca e compatta, succosa, aromatica e molto profumata; il sapore è dolce ed allo stesso tempo leggermente acidulo. Come tutte le pere, gustatela morbida e conservatela fuori dal frigorifero. Accompagnata a pezzetti di formaggio stagionato è un pasto da re. Pesche bianche dell’Emilia-Romagna, raccolte a mano 60219 La buccia, di colore biancastro con sfumature rosse e verdi, è liscia e vellutata; la polpa è bianca, dolce e succosa ed il profumo intenso. Le pesche sono coltivate nelle zone con clima temperato mite e rappresentano un dessert squisito ed allo stesso tempo molto sano: ad esempio, tagliatele a fette sottili, cospargetele di zucchero e succo di limone e aggiungete una goccia di liquore Kirsch. Pesche gialle dell’Emilia-Romagna, raccolte a mano 60507 La buccia, di colore giallo con sfumature rosse, è liscia e vellutata; la polpa è gialla, dolce e succosa ed il profumo intenso. Le pesche sono coltivate nelle zone con clima temperato mite e rappresentano un dessert squisito ed allo stesso tempo molto sano: ad esempio, tagliatele a fette sottili, cospargetele di zucchero e succo di limone e aggiungete una goccia di liquore Kirsch, oppure tagliatele a dadini per arricchire una macedonia. Pesche noci-Nettarine dell’Emilia-Romagna, raccolte a mano 60257 Simili alle pesche, ma a buccia liscia e più piccole e sode. Coltivate principalmente nei climi caldi-temperati, sono molto profumate e a polpa bianca o gialla a seconda della varietà. Tagliate a fette sottili, zuccherate e cosparse di succo di limone diventano un gradevole dessert. 9 Susine gialle, raccolte a mano 60220 Tante varietà, dalle più zuccherine a quelle più asprigne, per un frutto gustoso e salutare, dalla polpa soda e succosa e dalla buccia liscia: arricchisce la macedonia di frutta o può essere utilizzato per preparare una dolce confettura. Susine rosse, raccolte a mano 60508 Tante varietà, dalle più zuccherine a quelle più asprigne, per un frutto gustoso e salutare, dalla polpa soda e succosa e dalla buccia liscia: arricchisce la macedonia di frutta o può essere utilizzato per preparare una dolce confettura. Uva bianca Italia della Puglia, raccolta a mano 60281 In Italia l’uva che si mangia è quasi sempre bianca, contrariamente alle abitudini del Nord Europa. Questa varietà di uva bianca da tavola è una delle più note. Gli acini sono grossi, gustosi e croccanti. L’uva non deve essere di colore verde, ma bionda e ben matura, perché solo così la sua dolcezza è perfetta. Uva bianca Pizzutella della Puglia, raccolta a mano 60282 In Italia l’uva che si mangia è quasi sempre bianca, contrariamente alle abitudini del Nord Europa. Questa varietà di uva bianca da tavola è una delle più note. Gli acini sono grossi, gustosi e croccanti. L’uva non deve essere di colore verde, ma bionda e ben matura, perché solo così la sua dolcezza è perfetta. 10 Uva nera della Puglia, raccolta a mano 60223 Simbolo del passaggio dall’estate all’autunno e ricca di proprietà nutritive, si gusta da sola un chicco dopo l’altro o in macedonia. Le varietà più conosciute sono la Red Globe o la Rouge Cardinal, adatte ad essere gustate a fine pasto. Tra le più dolci, il Moscato d’Amburgo. 11 12 Verdura fresca 13 Asparagi verdi, raccolti a mano 60206 Una vera delizia. A differenza della varietà bianca, di origine quasi esclusivamente veneta e dal sapore fin troppo delicato, quelli verdi sono coltivati in diverse regioni e possono essere sottili (adatti quindi a risotti e simili) o, invece, grossi (e costosi). In quest’ultimo caso cuoceteli pochissimo, posizionandoli ritti nell’apposita pentola, in modo che la parte da mangiare non venga a contatto con l’acqua; poi conditeli con olio extra vergine di oliva, sale e limone o saltateli nel burro con uova e Parmigiano Reggiano. Barba del frate, raccolta a mano 60204 Tipica verdura primaverile, molto apprezzata in Umbria e Toscana. Dopo aver scartato la radice, la parte verde viene cotta a vapore per 2/3 minuti. Conditela con limone, sale e olio. Ideale per accompagnare, ancora calda, secondi piatti di carne. Barbabietole rosse cotte al forno 60535 Tuberi caratteristici per il colore, rosso-violaceo molto intenso, e la consistenza, compatta, ma morbida. Vengono cotte in forno; poi, una volta private della buccia, sono ottime semplicemente tagliate a fette e condite con olio extra vergine di oliva (ed eventualmente una goccia di aceto balsamico), insieme a patate e cipolle.compagnare, ancora calda, secondi piatti di carne. Bietole da costa, raccolte a mano 60242 Coltivate in diverse regioni italiane, presentano grandi foglie verdi, lucide, di colore intenso, con sviluppate nervature centrali. Se ne mangiano sia le foglie sia la parte del gambo tenera e carnosa. Apprezzate per il contenuto di sali minerali ed il sapore dolce, sono un contorno sfizioso, cotte a vapore o al forno con burro e formaggio, o anche, saltate in padella, un ottimo condimento per la pasta. Infine, ideali per preparare il ripieno di alcuni tipi di pasta. 14 Bietole da foglia 60517 Esistono principalmente due tipi di bietola che differiscono nella forma delle foglie: la bietola da coste e la bietola da foglie o erbetta. Entrambe hanno foglie molto sviluppate di colore verde brillante, ma in quest’ultima le nervature centrali sono quasi assenti. Coltivate in diverse regioni italiane, specialmente in Lazio, Liguria, Toscana e Puglia, sono un ingrediente indispensabile per molte paste ripiene, dai tortelli ai gnocchi verdi. Broccoli, raccolti a mano 60234 Il broccolo per essere fresco si deve presentare chiuso, ben compatto, con le foglie di un colore verde molto vivo ed il gambo tenero. Ricco di proprietà nutritive, è ottimo da consumarsi cotto a vapore e condito con un filo di olio extra vergine di oliva, sale e limone; oppure, gratinato al forno con il formaggio o saltato in padella con un fondo di aglio e olio, per poi condirvi la pasta. Carciofi con spine della Sardegna, raccolti a mano 60208 Una volta puliti dalle foglie più dure esterne, sono ottimi da mangiare sia crudi (conditi con sale e olio extra vergine d’oliva) sia impanati e fritti in padella. La parte più preziosa è il cuore centrale. Carciofi senza spine - Mammole, della campagna romana, raccolti a mano 60502 Tante sono le varietà, da quella pugliese, alla laziale, fino a quella violetta di Pestum. I migliori hanno una forma tonda piuttosto compatta con le punte ben chiuse. Rispetto ai carciofi classici, sono più grandi, le foglie sono più carnose e vengono consumati solo cotti. Una volta puliti dalle foglie più dure esterne e dai gambi, solitamente si cucinano interi per ridurre lo scarto. Sono preparati sott’olio, oppure ripieni o secondo tipiche ricette regionali, come quella di Roma, che prevede la cottura con brodo ed erbe aromatiche. 15 Carote con il ciuffo, raccolte a mano 60246 Sono più tenere delle solite carote perché non hanno all’interno l’anima dura. Ricche di vitamine e minerali, possono essere preparate in diversi modi, sia crude sia cotte ed anche per preparare zuppe e dolci. Il ciuffo verde può essere aggiunto ad un’insalata mista. Catalogne corte Barbina, raccolte a mano 60525 Ha foglie verdi lunghe e frastagliate e un gusto piuttosto amaro. Pertanto, si consiglia di cuocerla a vapore per pochi istanti e poi condirla con olio extra vergine di oliva, sale e limone, per un contorno leggero ad accompagnare piatti principali a base di carne. Cavolfiori bianchi, raccolti a mano 60249 I migliori devono essere sodi e compatti, senza presentare macchie marroni o grigiastre. Ricco di proprietà nutritive, è un alimento molto versatile, utilizzato per preparare primi piatti come le zuppe o accompagnare secondi piatti di carne. Ad esempio, è ideale da cuocere a vapore e passare in forno, con besciamella e parmigiano, per un contorno gustoso e salutare. Cavoli neri, raccolti a mano 60521 Da consumarsi cotto, è l’ingrediente fondamentale della tradizionale zuppa toscana detta “ribollita”. Ricco di vitamina A, si distingue per la forma allungata delle sue foglie, di colore verde intenso con riflessi quasi blu, la superficie rugosa ed un sapore marcato. 16 Cetrioli, raccolti a mano 60225 Con buccia liscia o bitorzoluta, sono ricchi di acqua e quindi molto rinfrescanti; ideali quindi per arricchire un’insalata mista o un antipasto come le fette di pane bagnate con olio e condite con pomodoro e sale, tipico piatto estivo italiano. Cime di rapa della Puglia, raccolte a mano 60241 Le migliori e più fresche hanno lo stelo sottile e sodo e le foglie carnose e di un verde intenso. Sono l’ingrediente fondamentale per preparare il più tipico dei piatti pugliesi, le orecchiette con le cime di rapa appunto, sbollentate nell’acqua di cottura della pasta e poi saltate in padella con aglio, peperoncino, acciughe. Cipolle bianche, raccolte a mano 60294 Sono le cipolle nuove di primavera, che aiutano a depurare l’organismo dagli eccessi alimentari invernali. Per il sapore deciso, non sono molto adatte per essere mangiate a crudo, ma piuttosto cotte al forno o sulla piastra. Cipolle borettane dell’Emilia-Romagna, raccolte a mano 60239 Prendono il nome da Boretto, un piccolo paese in riva al fiume Po nella regione Emilia-Romagna. Si tratta di una varietà di cipolla piccola, dalla caratteristica forma appiattita, di colore bianco-giallo paglierino e sapore dolce; è molto usata per conserve sotto aceto nei vasi di vetro o cucinata in padella in agrodolce (con olio extra vergine di oliva, aceto balsamico e zucchero), per accompagnare salumi e secondi piatti di carne. 17 Cipolle dorate, raccolte a mano 60528 Da Nord a Sud, ne esistono infinite varietà, a seconda della forma, del colore e del gusto, più o meno deciso. Quelle dorate, di forma tondeggiante e sapore delicato, sono indispensabili nelle zuppe di verdura e costituiscono, unite ad olio extra vergine di oliva o burro, uno degli ingredienti principale del soffritto, che si utilizza in cucina come base per piatti di carne o pesce, per risotti e per molti condimenti per la pasta. Cipolle rosse, raccolte a mano 60529 Da Nord a Sud, ne esistono infinite varietà, a seconda della forma, del colore e del gusto, più o meno deciso. Quelle rosse, di forma tondeggiante e sapore deciso, sono le più adatte da mangiare crude, da sole o in insalata mista. Cipollotti bianchi, raccolti a mano 60270 I cipollotti sono bulbi di cipolle non completamente formati, per cui hanno un sapore più delicato rispetto alla cipolla matura. Hanno un utilizzo molto versatile in cucina; ad esempio, sono ottimi da gustare crudi, soprattutto se tagliati a fette sottilissime e mescolati con i pomodori; oppure, cotti, per insaporire secondi di carne e zuppe. Cipollotti di Tropea, raccolti a mano 60530 Caratteristici della città calabra da cui prendono il nome, sono piccoli e di forma allungata e si distinguono per il colore rosso-violaceo con venature bianche e l’estremità superiore verde; il sapore è dolcissimo e molto aromatico. Pertanto sono molti adatti da gustare crudi per arricchire e ravvivare piatti di insalata mista. 18 Fagioli borlotti, raccolti a mano 60218 Esistono molte varietà di questo legume povero di grassi e ricco di proteine, economico e facile da cucinare, perciò da sempre molto utilizzato. Di color beige e maculati di un marrone che volge al rosa scuro durante la cottura e con un gusto molto saporito, i borlotti sono squisiti sia cotti a vapore e poi aromatizzati con olio extra vergine d’oliva, sale e pepe, sia passati al setaccio per preparare la tipica pasta e fagioli. Fagiolini, raccolti a mano 60202 I migliori sono sottili e croccanti. Cuoceteli a vapore per pochissimi minuti e conditeli con sale, pepe, limone e olio extra vergine di oliva. Fave, raccolte a mano 60252 Un cibo di tradizione contadina, particolarmente diffuso nelle regioni del Sud Italia. Perfette nella preparazione di ottime zuppe, sono gustosissime anche da mangiare crude con formaggio pecorino. Finocchi, raccolti a mano 60229 I migliori sono maschi, più panciuti e rotondi dei finocchi femmine, che rimangono più fibrosi e meno carnosi. Caratterizzati da un aroma ed un sapore particolare ed inconfondibile, una volta puliti sono ideali per un contorno sfizioso: crudi in pinzimonio (con olio extra vergine di oliva, sale e pepe) o bolliti e poi passati in forno con burro e parmigiano. 19 Fiori di zucchine, raccolti a mano 60263 Immersi in una pastella e poi fritti in olio bollente, o semplicemente uniti a crudo ad un’omelette, costituiscono una croccante delizia per il palato ed un gustoso antipasto caldo. Funghi champignons, raccolti a mano 60244 Tra i funghi più utilizzati nella cucina di tutti i giorni, perché reperibili tutto l’anno, facili da pulire e preparare, di rapida cottura, leggeri, ma saporiti. Rappresentano un contorno gustoso e profumato per molti piatti di carne. Insalata Gentile, raccolta a mano 60284 Il cespo è sodo e compatto, le foglie sono ondulate, di colore verde intenso, particolarmente dolci e croccanti. Tenerissima, dal sapore fresco e delicato, è ideale da mescolare con altri tipi di verdura per creare un piatto colorato e gustoso. Insalata Lollo, raccolta a mano 60297 Si riconosce per il colore rosso tenue tendente al verde delle sue foglie, arricciate come i capelli di una famosa attrice italiana degli anni ’50, da cui prende il nome. Il sapore è leggermente amaro e la consistenza croccante. Tipica di primavera ed estremamente leggera, è ideale da mescolare con altri tipi di verdura per creare un piatto colorato e gustoso. 20 Insalata Riccia, raccolta a mano 60296 Il cespo è piuttosto aperto e poco compatto, le foglie sono frastagliate, consistenti e carnose, di colore verde intenso che tende al bianco verso il cuore. Può essere arricchita con piccole scaglie di formaggio (Parmigiano Reggiano o Grana Padano) e condita poi con l’indispensabile olio extra vergine di oliva. Insalata Romana, raccolta a mano 60232 Si presenta con foglie allungate, carnose e compatte, e perciò è meno deperibile di altre insalate; la sua colorazione varia dal bianco della parte centrale al verde chiaro fino al verde scuro delle foglie più esterne e della parte più alta. Naturalmente, può essere armoniosamente mescolata con tante altre verdure per preparare un’appetitosa insalata multicolore. Insalata Scarola, raccolta a mano 60290 Una varietà molto diffusa, croccante e dal gusto deciso e leggermente amaro. Il cespo è aperto e ha le foglie larghe di un bel verde intenso verso l’esterno che diventa sempre più tenue verso il cuore. Suggeriamo di mescolarla con foglie di rucola e condirla con succo di limone, sale e un pizzico di zenzero sciolto in olio extra vergine di oliva. Melanzane ovali, raccolte a mano 60504 Esistono diverse varietà di melanzane, a seconda della forma e del colore; questa è una delle più apprezzate ed usate. Devono presentarsi con la buccia soda e compatta e possono essere consumate sia con che senza. Le melanzane sono regine della cucina del Sud Italia, in particolar modo per preparare la famosa “parmigiana”, con passata di pomodoro, mozzarella, uova, parmigiano grattugiato e basilico. Possono anche trasformarsi in un gustoso e facile sugo per la pasta oppure essere passate nell’uovo e nel pane grattugiato e poi fritte. 21 Melanzane violette rotonde, raccolte a mano 60505 Esistono diverse varietà di melanzane, a seconda della forma e del colore; questa è una delle più dolci. Devono presentarsi con la buccia soda e compatta e possono essere consumate sia con che senza. Le melanzane sono regine della cucina del Sud Italia ove sono ben preferite per molteplici utilizzi, per esempio per preparare un gustoso e facile sugo per la pasta oppure passate nell’uovo e nel pane grattugiato e poi fritte. Patate della Sicilia e della Puglia, raccolte a mano 60245 Numerose sono le varietà, che crescono nel corso dell’anno secondo la stagione ed il clima. Fra le migliori sono da ricordare quelle coltivate nella zona di Siracusa, in Sicilia, e raccolte in primavera quando non sono ancora mature. Hanno una buccia sottilissima e sono particolarmente morbide. Rappresentano il contorno perfetto, grazie all’utilizzo estremamente versatile; ideali per purè o per cottura a vapore. Peperoni Corno di bue del Piemonte, raccolti a mano 60205 Il nome deriva appunto dalla forma, che ricorda le corna dei buoi. Lo troviamo sia rosso che verde; di solito è usato crudo, mescolato ad altre verdure nelle insalate, o ripieno. Peperoni Friggitelli della Campania, raccolti a mano 60288 Tipici della Campania, sono piccoli, dolci, verdi e croccanti. La ricetta più comune prevede di pulirli dai semi, tagliarli a pezzetti e buttarli in padella con un poco di olio extra vergine di oliva; quando sono ben cotti e piuttosto rosolati, si possono usare come sfizioso contorno a piatti di carne o per condire la pasta. 22 Peperoni gialli, raccolti a mano 60287 I migliori sono lucidi, sodi al tatto e con la pelle ben tesa. Ne esistono diverse varietà, ma si distinguono innanzitutto per essere dolci oppure piccanti oltre che per il colore. Quelli gialli sono i più teneri e succosi. Ad ogni modo, che sia verde, giallo o rosso, il peperone dà ai piatti un tocco di vivacità in più, oltre ad essere ricco di sostanze nutritive. Può essere mangiato crudo, in insalata, o cotto, arrostito, farcito o cucinato con l’aceto balsamico, per un eccellente antipasto o contorno per carni bollite. Peperoni rossi, raccolti a mano 60285 I migliori sono lucidi, sodi al tatto e con la pelle ben tesa. Ne esistono diverse varietà, ma si distinguono innanzitutto per essere dolci oppure piccanti oltre che per il colore. Quelli rossi hanno una polpa croccante, spessa e zuccherina. Ad ogni modo, che sia verde, giallo o rosso, il peperone dà ai piatti un tocco di vivacità in più, oltre ad essere ricco di sostanze nutritive. Può essere mangiato crudo, in insalata, o cotto, arrostito, farcito o cucinato con l’aceto balsamico, per un eccellente antipasto o contorno per carni bollite. Peperoni verdi, raccolti a mano 60286 I migliori sono lucidi, sodi al tatto e con la pelle ben tesa. Ne esistono diverse varietà, ma si distinguono innanzitutto per essere dolci oppure piccanti oltre che per il colore. Quelli verdi hanno una polpa sottile ed un gusto pungente. Ad ogni modo, che sia verde, giallo o rosso, il peperone dà ai piatti un tocco di vivacità in più, oltre ad essere ricco di sostanze nutritive. Può essere mangiato crudo, in insalata, o cotto, arrostito, farcito o cucinato con l’aceto balsamico, per un eccellente antipasto o contorno per carni bollite. Piselli, raccolti a mano 60203 I migliori sono piccoli, teneri e dolci. Ben adatti per condire la pasta o come contorno, saporito e nutriente, a secondi piatti di carne. 23 Pomodori Camone, raccolti a mano 60275 Una delle migliori varietà di pomodoro da mangiare in insalata. Eccellenti sono soprattutto quelli maturati in Sud Italia, sui terreni sabbiosi in riva al mare, dove i pomodori crescono più piccoli, ma più carnosi e saporiti, con una gradevole nota acidula. Questo pomodoro è tipico della primavera e non ama il sole troppo forte, che ne farebbe ingiallire il caratteristico colore rossoarancio, con la parte superiore verde scuro in prossimità del picciolo. Pomodori Cencara, raccolti a mano 60277 Una varietà piuttosto recente di pomodoro, dalla forma ovale allungata e dalla polpa molto consistente. Crudo o cotto, è molto diffuso in tutta la cucina italiana. Quando è piuttosto verde, viene affettato per preparare insalate. Si presta anche molto bene come ingrediente per preparare condimenti per la pasta, la carne ed il pesce. Il succo è ottimo come aperitivo. Pomodori Ciliegino, raccolti a mano 60273 Il nome “ciliegino” indica che la grandezza massima è all’incirca quella di una ciliegia. Questi pomodori, che si sviluppano a grappoli, sono piccoli, rotondi, di colore rosso brillante; la buccia è liscia, la polpa consistente ed il sapore intenso e dolciastro. I migliori maturano al sole di Pachino, nell’estremo sud della Sicilia. Indispensabili nella cucina italiana, sono molto usati per arricchire le insalate, ma anche sulla pizza; oppure, sono saltati in padella con olio extra vergine di oliva, aglio e basilico fresco, per un appetitoso condimento della pasta. Pomodori Cuore di bue, costoluti, raccolti a mano 60271 Di grandi dimensioni, hanno un aspetto cuoriforme e costoluto; il sapore è delicato, la polpa farinosa, con pochi semi e non molto succosa. Le varietà italiane più conosciute sono l’Arawak e l’Albenga. Deliziosi tagliati a fette e conditi con olio extra vergine di oliva, basilico e capperi. 24 Pomodori da insalata, raccolti a mano 60272 Sono lisci, tondeggianti, di colore rosso-arancio nella parte inferiore e verde scuro in quella superiore; la polpa è soda e non molto succosa. Sono i pomodori che solitamente vengono tagliati a fette sottili e stesi sulla mozzarella, insieme alle foglie di basilico; poi una spruzzata di olio extravergine di oliva, sale e pepe per creare la famosa “caprese”, uno dei piatti tipici dell’estate. Pomodori Datterino, raccolti a mano 60276 Questi pomodori sono piccoli, fra i 20 e i 40 g, e di forma allungata, come quella di un piccolo dattero. Si distingue per l’elevato grado zuccherino (può raggiungere i 12° Brix, rispetto ai 7-9° Brix di molti altri pomodori), che lo rende particolarmente dolce. Se ne apprezza la consistenza, la brillantezza, l’aromaticità ed il calibro (tanto più è piccolo, tanto più è pregiato). Viene coltivato particolarmente in Campania sui terreni argillosi di origine vulcanica. Si può mangiare crudo oppure appena cotto; vi si può condire la pasta o preparare bruschette, insalate, antipasti. Pomodori Merinda, con nervature, raccolti a mano 60274 Stessa grande qualità del pomodoro Camone e utilizzo similare in cucina. Il migliore è piccolo, ben costoluto, di colore rosso e verde. Come il Camone, ha un sapore piacevolmente acidulo. Occorre affettarlo molto sottilmente per contrastare la durezza della buccia. Ottimo se condito con sale, pepe, olio extra vergine di oliva e aceto balsamico. Pomodori Perino, raccolti a mano 60278 Proprio come suggerisce il nome, ha una forma piuttosto allungata che ricorda quella della pera. Quando maturo, è di colore rosso intenso e la polpa è saporita e carnosa. Per queste sue caratteristiche è il tipico pomodoro per preparare sughi per la pasta, unito ad altre verdure bollite, ma è buono anche mangiato crudo in insalata. 25 Pomodori Ramato, a grappolo, raccolti a mano 60279 Questi pomodori crescono a grappoli di 5-8 su un unico ramo; hanno una forma tonda, un colore rosso vivo, una buccia liscia ed un gusto dolce ed acidulo allo stesso tempo. La caratteristica polpa molto carnosa rende questo pomodoro molto versatile. Quando ancora non del tutto maturi, si usano in insalata; inoltre la forma regolare e la tenuta alla cottura li rendono ideali per essere farciti o grigliati sulla piastra. Facili da pelare, si prestano anche, ben maturi, alla preparazione di salse e conserve. Pomodori San Marzano, raccolti a mano 60299 Il più noto è quello della zona dell’Agro SarneseNocerino in regione Campania, che ha ottenuto il riconoscimento DOP. Quando ben maturo, è sodo, di colore rosso intenso e la polpa è saporita e carnosa. Per queste sue caratteristiche, è il più adatto per preparare la passata che, nelle tante versioni, costituisce il principale condimento per la pasta. Porri, raccolti a mano 60251 Il porro viene usato, crudo o cotto, sia come ortaggio sia per insaporire molti piatti, grazie al suo gusto particolare. Nel primo caso è impiegato per preparare zuppe di verdura, tortini di patate, oppure crudo tagliato a rondelle sottili o gratinato con burro e formaggio. Come condimento, può sostituire la cipolla, perché più delicato, per aromatizzare carni o per la base di risotti e frittate. Puntarelle della campagna romana, raccolte a mano 60233 Tipiche dei territori del Lazio, le puntarelle sono i germogli delle cicoria cimata, croccanti e dal caratteristico sapore amarognolo. Segue la tradizione degli antichi Romani la preparazione, molto semplice, dell’insalata di puntarelle alla romana: le puntarelle crude, accuratamente mondate e tagliate a strisce sottili, vengono condite con un’emulsione a base di olio extravergine d’oliva, aglio, acciughe e limone. 26 Radicchio rosso allungato tardivo, raccolto a mano 60514 Questa varietà, raccolta a fine autunno, è il prodotto più noto della campagna della provincia di Treviso insieme al corrispettivo precoce, meno pregiato. Ha forma compatta e foglie molto lunghe e affusolate di un colore rossoviolaceo intenso, con una costa centrale bianca; il sapore è leggermente amarognolo. E’ eccellente cotto sulla piastra o tagliato a fette sottilissime e condito con olio extra vergine d’oliva, sale, pepe e aceto balsamico. Radicchio rosso lungo precoce, raccolto a mano 60513 Questa varietà, raccolta a fine estate, è il prodotto più noto della campagna della provincia di Treviso, insieme al corrispettivo tardivo. Ha forma compatta e foglie lunghe e affusolate, di un colore rosso-violaceo, con una costa centrale bianca; il sapore è leggermente amarognolo. E’ eccellente cotto sulla piastra o tagliato a fette sottilissime e condito con olio extra vergine d’oliva, sale, pepe e aceto balsamico. Radicchio rosso tondo, raccolto a mano 60512 Prende il nome dall’omonima città lagunare veneta, ma viene coltivato anche in altri comuni delle province di Padova, Rovigo e Venezia. Ha forma tondeggiante e foglie croccanti di colore rosso-violaceo più o meno intenso; il sapore è dolce, ma anche leggermente amarognolo. Si consuma sia crudo che cotto; ad esempio, è eccellente nel risotto e nei sughi per la pasta. Radicchio variegato, raccolto a mano 60511 Originario della città del Veneto da cui prende il nome, la sua forma e gli splendidi colori caratteristici ricordano una rosa sbocciata. Le foglie leggermente arricciate si presentano con variegature che vanno dal rosso vinoso al violaceo. Il sapore è delicato, dolce, ma amarognolo al tempo stesso. Adatto per colorare ed arricchire un’originale insalata mista. 27 Rucola fresca in mazzi, raccolta a mano 60214 Le varietà sono tante e si diversificano per forma e sapore più o meno deciso. Le sue foglie hanno un gusto inconfondibile, leggermente piccante, ma gradevole. Ideale con carpaccio di manzo, la rucola fresca è molto usata anche per preparare insalate (mescolatela preferibilmente ad altre verdure con foglia verde e conditela con olio extra vergine di oliva e sale) e salse o per condire la pizza. Sedani bianchi, raccolti a mano 60243 Le coste, di colore bianco-giallo, sono grandi, carnose, croccanti, di aroma poco intenso; le più tenere, nel cuore, sono particolarmente adatte per essere mangiate crude, in pinzimonio con olio extra vergine di oliva, sale e pepe. Sedani verdi, raccolti a mano 60518 Le coste, di colore verde, sono grandi, carnose, croccanti, di aroma molto intenso; per queste sue caratteristiche, è molto adatto per insaporire zuppe, minestroni ed il brodo di carne, insieme con carote, cipolle e aromi. Non può mancare in nessuna cucina. Spinaci, raccolti a mano 60235 Ricchi di acqua e proprietà nutritive, hanno una foglia carnosa, liscia o rugosa a seconda della varietà, di colore verde intenso. Una volta puliti dalla radice, gli spinaci possono avere variamente impiegati: le foglie più tenere si possono consumare crude o cotte a vapore e poi saltate in padella con burro e parmigiano; oppure sono utilizzati per preparare zuppe ed il ripieno di alcuni tipi di pasta come i tortelli ed i cannelloni. 28 Verze, raccolte a mano 60248 Di forma tonda compatta e con foglie verdi increspate con nervature prominenti, rappresenta un contorno leggero di utilizzo molto versatile. Tagliatela cruda a sottilissime strisce e conditela con olio extra vergine di oliva, sale e aceto. Oppure saltatela in padella, con uno spicchio d’aglio. Zucca in tranci cotta al forno, della Lombardia 60536 La zucca, una volta tagliata e svuotata dei semi, viene cotta in forno. Può poi essere condita con olio extra vergine di oliva, limone, sale e pepe, oppure utilizzata per farcire la pasta ripiena, i tortelli per esempio, insieme alla ricotta o alle patate. Conferisce un sapore molto caratteristico, assolutamente unico ed originale. Zucche 60240 Poco calorica, ma ricchissima di vitamina A, si conserva, intera, per mesi. Ne esistono di diverse varietà: quelle coltivate in Nord Italia, rotonde e più asciutte, sono solitamente usate per preparare il ripieno per alcuni tipi di pasta e per il risotto; quelle del Sud, di forma allungata e più acquose, servono per preparare zuppe come quella tipica della cucina napoletana, con i fagioli. Zucchine lunghe, piccole, raccolte a mano 60207 Tante forme e tanti colori disponibili per questo ortaggio che è alla base di un’infinità di squisiti piatti (zucchine ripiene, trifolate, fritte etc.). Sono coltivate in svariate regioni d’Italia e le migliori sono piccole e sode. 29 Zucchine tonde, raccolte a mano 60298 Questa varietà di zucchina è precoce, cioè viene raccolta ancora non matura ed è quindi quasi del tutto priva di calorie e di sale, ma molta ricca di acqua e minerali. Caratteristiche sono la forma sferica ed il colore verde chiaro; la parte più preziosa è la buccia, tenera e dal sapore molto delicato. Per la forma tonda e regolare, si prestano molto bene ad essere farcite; sono ottime anche per preparare risotti o per essere fritte. 30 Aromi 31 Aglio fresco in mazzi 60213 Ne esistono tantissime varietà e quasi ogni regione italiana vanta una produzione propria con caratteristiche differenti. Fresco a primavera e secco nelle altre stagioni, si consuma crudo o cotto, intero, a spicchi, a fettine, tritato, in polvere: è indispensabile per aromatizzare, ad esempio, piatti di carne e pesce o salse come il pesto. Alloro essiccato in mazzi, bio 25 g 60538 E’ un arbusto sempreverde che può raggiungere oltre 1 m di altezza. Quello della nostra azienda agricola familiare proviene da coltivazione biologica: le piante crescono nel cuore della Sicilia a 1000 m sul livello del mare, beneficiando sia dell’altitudine che della brezza marina; inoltre, tutte le fasi della lavorazione vengono effettuate rigorosamente a mano con metodi tradizionali, in modo da non alterare le caratteristiche naturali del prodotto. Se ne consiglia l’uso per insaporire piatti di carne, pesci e verdure. Aneto essiccato sminuzzato 25 g 60539 E’ una pianta erbacea annuale, vigorosa e robusta, originaria del bacino del Mediterraneo, che varia in altezza da 20 cm ad oltre 1 m e cresce tra i 600 e i 100 m di altezza. L’aneto è noto per le sue caratteristiche aromatiche - che ricordano vagamente il finocchietto - e di esso si utilizzano i frutti, i fiori e le foglie. Queste ultime, finemente sminuzzate, vengono impiegate prevalentemente per condire piatti a base di pesce ed insalate e per profumare molte salse. Basilico fresco in foglie 60211 Il suo profumo molto intenso completa gli spaghetti al pomodoro, il più conosciuto tra i piatti italiani. Deve essere utilizzato fresco e aggiunto al piatto all’ultimo momento perché la cottura ne attenua il sapore e l’aroma. Il basilico è anche l’ingrediente indispensabile di molte salse, la più nota delle quali è il “pesto alla genovese”. 32 Coriandolo essiccato sminuzzato 25 g 60540 E’ una pianta erbacea annuale con fiori bianchi disposti ad ombrello. Da lungo tempo trova impiego nella civiltà mediterranea come spezia e medicinale. Il coriandolo viene raccolto, soprattutto in giugno e luglio, al mattino molto presto e subito essiccato, altrimenti perde molte proprietà. Si utilizzano i semi e le foglie; queste ultime, leggermente piccanti, sono utilizzate, una volta finemente tritate, per preparare alcuni salumi, per insaporire la carne, il pesce e le verdure e per profumare biscotti ed altri dolci. Finocchietto selvatico sminuzzato 25 g 60541 essiccato E’ una pianta erbacea spontanea perenne, che cresce nell’area Mediterranea con un fusto ramificato che può raggiungere i 2 m di altezza. E’ conosciuto fin dall’antichità per le sue proprietà aromatiche. Si utilizzano le foglie, di colore verde, i fiori, i germogli ed i frutti. Le foglie, raccolte dalla primavera all’autunno, vengono sminuzzate finemente ed usate per insaporire minestre, piatti di pesce e carne e formaggi; sono anche l’ingrediente fondamentale della pasta con le sarde, piatto tipico siciliano. Menta essiccata sminuzzata 25 g 60543 E’ una pianta erbacea perenne, alta da qualche centimetro a poco più di 1 m, fortemente aromatica, dal caratteristico sapore pungente e piccante. Cresce in tutta Europa e predilige le posizioni poco ombrose e umide. La raccolta viene fatta a pianta completamente fiorita e si utilizzano i frutti, i fiori e le foglie. Queste ultime, finemente sminuzzate, vengono impiegate per conferire il tipico sapore ai primi piatti a base di riso, a zuppe ed a triti di carne per ripieni (alla moda medio-orientale). Origano essiccato in mazzi, bio 25 g 60544 E’ una pianta cespugliosa che può raggiungere i 70 cm di altezza. Quello della nostra azienda agricola familiare proviene da coltivazione biologica: le piante crescono nel cuore della Sicilia a 1000 m sul livello del mare, beneficiando sia dell’altitudine che della brezza marina; inoltre, tutte le fasi della lavorazione vengono effettuate rigorosamente a mano con metodi tradizionali, in modo da non alterare le caratteristiche naturali del prodotto.Se ne consiglia l’uso per aromatizzare pizze, carni e pesci grigliati. In questo caso, i rametti di origano sono raccolti a mazzetto. 33 Origano essiccato sminuzzato, bio 50 g 60545 E’ una pianta cespugliosa che può raggiungere i 70 cm di altezza. Quello della nostra azienda agricola familiare proviene da coltivazione biologica: le piante crescono nel cuore della Sicilia a 1000 m sul livello del mare, beneficiando sia dell’altitudine che della brezza marina; inoltre, tutte le fasi della lavorazione vengono effettuate rigorosamente a mano con metodi tradizionali, in modo da non alterare le caratteristiche naturali del prodotto. Se ne consiglia l’uso per aromatizzare pizze, carni e pesci grigliati. In questo caso, i fiori vengono sgranati. Peperoncino piccante fresco in mazzi 60217 Ricco di proprietà nutritive e ottimo rimedio contro il caldo nei climi più torridi, il peperoncino si presenta in diversi colori – dal verde, al rosso, al giallo – e può variare molto anche la sua forza piccante, generalmente maggiore in quello coltivato in Sud Italia. Indispensabile per insaporire molti piatti, sia di pasta che di pesce o di carne. Prezzemolo fresco in mazzi, raccolto a mano 60265 La caratteristica principale è di poter essere usato in cucina praticamente ovunque, per insaporire leggermente i cibi. Tritato finemente, è utilizzato per condire salse, antipasti, primi piatti, zuppe, secondi piatti, soprattutto a base di pesce. L’unico consiglio è quello di consumarlo a crudo per mantenerne il sapore; nei piatti caldi va perciò sempre aggiunto a fine cottura. Rosmarino fresco in mazzi, raccolto a mano 60269 Il rosmarino è una delle erbe aromatiche più antiche ed oggi più usate nelle cucine italiane. Ricco di proprietà salutari, i suoi rametti vengono utilizzati per arricchire di profumo e sapore piatti come gli arrosti, le zuppe e le verdure. 34 Rosmarino essiccato in mazzi, bio 25 g 60546 E’ una pianta perenne a forma di arbusto che può raggiungere un’altezza di 3 m. La coltivazione effettuata dalla nostra azienda agricola familiare avviene rigorosamente con metodo biologico: tutte le fasi della lavorazione vengono svolte a mano e non si ricorre ad irrigazione o a fertilizzanti, ma solo al sole del Mediterraneo, all’aria di alta montagna e ad un suolo incontaminato nel cuore della Sicilia. Se ne consiglia l’uso per insaporire carni, pesci, minestre e focacce. Salvia in mazzi, raccolta a mano 60266 La salvia è una delle erbe aromatiche più antiche ed oggi più usate nelle cucine italiane. Ricco di proprietà salutari, le sue foglie vengono utilizzate, fresche o essiccate, per arricchire di profumo e sapore piatti come i secondi di carne, le zuppe e primi piatti come i tortelli con burro e salvia appunto. In genere è una spezia che si usa da sola per il suo aroma molto intenso. Salvia essiccata in mazzi, bio 25 g 60547 E’ una pianta perenne a forma di arbusto che può raggiungere un’altezza di 3 m, formando veri e propri cespugli. La coltivazione effettuata dalla nostra azienda agricola familiare avviene rigorosamente con metodo biologico: tutte le fasi della lavorazione vengono svolte a mano e non si ricorre ad irrigazione o a fertilizzanti, ma solo al sole del Mediterraneo, all’aria di alta montagna e ad un suolo incontaminato nel cuore della Sicilia. Se ne consiglia l’uso per aromatizzare gli gnocchi al burro, carni arrosto, pesce e legumi. Preparato per spaghettata 100 g 21107 Spezie miste per spaghettata. La ricetta: far scaldare l’olio in padella per 1 minuto, aggiungere il preparato (1 cucchiaio a persona) e cuocere il tutto per ca. 3-5 minuti. Aggiungere gli spaghetti ben scolati e ancora al dente. Far saltare il tutto, meglio se con l’aggiunta di un po’ di polpa di pomodoro e servire. Non aggiungere sale. 35 Via Cascinapiano, 15a - IT 43013 Langhirano PR T: +39 0521 85 71 41 - F: +39 0521 86 13 26 Affiliated companies: Menu Italiano Belgique sprl Menu Italiano Nederland BV Kuikenstraat 85 - BE 1620 Drogenbos T: +32 (0) 2 521 19 31 - F: +32 (0) 2 520 13 66 Stephensonstraat 45 - NL 2723 RM Zoetermeer T: +31 (0) 79 361 64 64 - F: +32 (0) 2 520 13 66 of ice lif Menu Italiano Sverige AB Per Håkanssons väg 36 - SE 241 38 Eslöv T: +46 (0) 413 140 10 - F: +46 (0) 413 175 00 is th e s p e. Variety Menu Italiano Danmark A/S Rolundvej 23 - DK 5260 Odense S T: +45 66 12 59 32 - F: +45 66 12 59 92 www.menu-italiano.com 07/2015 Le immagini rappresentano solo genericamente il tipo di prodotto - Die Bilder sind nur eine allgemeine Darstellung der Produktart Les images représentent seulement de manière générique le type de produit - De voorbeelden geven in het algemeen het type product weer Bilderna är allmängiltiga för produkterna - Billederne er generelle for produkterne Menu Italiano srl