PROGRAMMA E RELAZIONE FINALE DI FILOSOFIA
Cl. V sez. D
a.s. 2015-16
Liceo Scientifico "DARWIN", Rivoli (TO)
prof. ADRIANO BERTIN
Il Docente è stato assegnato alla classe, sia nell'insegnamento della Storia
sia in quello della Filosofia, solo in quest'ultimo anno.
Si è adottato un approccio integrato di storia della filosofia e storia dei
problemi filosofici, il cui filo conduttore, svolto attraverso una trattazione
selettiva interna alle posizioni dei singoli pensatori considerati nella loro
successione storica, è stato il problema della modernità, intesa come
intreccio problematico (Hegel) di autonomia critica (Kant) e dipendenza
sociale e politica (Marx e Weber).
La risposta della classe, si può così differenziare: alcuni hanno colto a
fatica la coerenza interna alle singole filosofie, non riuscendo poi a
comprendere la loro reciproca connessione; altri hanno compreso quella
coerenza, non cogliendo poi questa connessione; altri ancora hanno saputo
cogliere la prima e la seconda. Le differenze di valutazione tra sufficienza,
discrezione e bontà della preparazione riflettono questi tre casi.
L'insufficienza rinvia ad una insuperata difficoltà di comprensione
concettuale delle singole posizioni filosofiche.
Va inoltre tenuto presente che le valutazioni riportate in Storia sono
anch'esse rilevanti, attraverso opportuna ponderazione, al fine di
determinare la valutazione complessiva in Filosofia, e viceversa. Ciò in
ragione della profonda affinità delle due discipline: la filosofia è il proprio
tempo appreso nel pensiero.
La classe ha comunque partecipato con buon impegno e continuità
all’attività didattica.
Come previsto, è stato attivato il recupero di itinere, con frequenza
costante, in media settimanale, e su sollecitazione dei singoli studenti, che
hanno partecipato in modo quasi sempre attivo. A ciò si è aggiunto, nelle
prime 2 settimane del secondo periodo, un momento di recupero attraverso
attività di peer e cooperative learning .
I risultati sono stati apprezzabili in riferimento alle difficoltà di
organizzazione complessiva dei contenuti, meno significativi in
riferimento alle difficoltà di elaborazione concettuale e di espressione
logico-linguistica degli stessi. Per intervenire su questo tipo di difficoltà
sembra indispensabile un lavoro intenso e tempestivo (cioè da svolgersi
nei primi 8-10 anni di scolarizzazione) sulle strutture fondamentali
dell’analisi logica.
Questi gli argomenti trattati:

Kant
Critica del giudizio
 giudizi determinati/riflettenti
 analisi del giudizio di gusto
4. Giudizi teleologici
 sublime
 riferimento a Burke
 Fichte
- dottrina della scienza
 idealismo etico/assoluto
 differenza tra dogmatici e idealisti
 critica di Hegel alla dialettica di Fichte
 critica di Fichte al principio d'identità
 tesi politiche
1. concezione dello stato
2. la missione del dotto
3. concetto di nazione
 Hegel
- concetto di dialettica
- definizione di spirito
- i modelli della dialettica: Odissea e dramma cristologico
- differenze tra Hegel, Platone e Spinoza
 Scritti teologici giovanili
 Bella eticità, ebraismo, cristianesimo
 principio d'identità e di contraddizione
 Stoicismo-scetticismo-coscienza infelice
 dialettica servo-padrone
 critica di Hegel al giacobinismo
 dialettica di famiglia-società civile- Stato
 filosofia della storia
 estetica



spirito assoluto: arte, religione, filosofia
filosofia e storia della filosofia
diritto, moralità, eticità
Positivismo
concetto generale
Comte: la filosofia della storia e il concetto di sociologia
Schopenhauer
Il mondo come rappresentazione e come volontà
Le vie di redenzione (arte, compassione, ascesi)
Feuerbach
Distinzione tra destra e sinistra hegeliana
critica della religione
Marx
teoria del valore
critica a Feuerbach
rapporto tra critica della religione di Feuerbach e critica dell'economia politica di
Marx
differenza tra dialettica hegeliana e marxiana
analisi dell'economia politica capitalista
dittatura del proletariato
materialismo storico-dialettico
Kierkegaard
concezione della filosofia
concetto di singolo
concetto di ironia
concetto di angoscia
esistenza estetica, etica e religiosa
Nietzsche
L'origine della tragedia
Il nichilismo, la morte di Dio, la volontà di potenza, l’oltreuomo e l'eterno ritorno
dell'identico. Antropologia.
Heidegger
La decisione anticipatrice per la morte (cfr. con Kierkegaard)
Rapporto con il nazismo
Weber
La sociologia comprendente e i tipi ideali
La tipologia dell’agire sociale
Criteri di legittimazione del potere politico
Etica della convinzione e della responsabilità
Democrazia carismatica
Gramsci
la filosofia della prassi; l’egemonia; ruolo degli intellettuali
Testo adottato: Abbagnano, Fornero, La filosofia. Paravia.
Nella trattazione degli argomenti si è tenuto in particolare considerazione anche il
seguente testo:, C. Preve, Una nuova storia altenativa della filosofia. Il cammino
ontologico-sociale della filosofia, Petite Plaisance 2013.
Al solo scopo di facilitare una migliore comprensione dell’impostazione adottata nello
svolgimento del corso, e ovviamente solo a titolo esemplificativo, aggiungo
nell’allegato A un elenco di alcune delle domande che sono solito porre ai miei
studenti.
Il Docente
gli Studenti