Scarica - ferraris

annuncio pubblicitario
I.I.S. “ FERRARIS - FERMI” - VERONA
PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI MATERIA a.s. 2016/17
SCIENZE DELLA TERRA
PRIMO BIENNIO
CLASSI PRIME
LIBRO DI TESTO: C. Cavazzuti, L.Gandola, R.Odone; Terra, acqua, aria; ed. Zanichelli
COMPETENZA CHIAVE EUROPEA : COMPETENZA MATEMATICA E COMPETENZE DI BASE IN SCIENZE E TECNOLOGIA, IMPARARE AD IMPARARE.
ASSE CULTURALE :SCIENTIFICO-TECNOLOGICO
COMPETENZE DI BASE A CONCLUSIONE DEL BIENNIO:
A) osservare, descrivere ed analizzare fenomeni appartenenti alla realtà naturale e artificiale e riconoscere nelle varie forme. i concetti di sistema e di complessità.
B) analizzare qualitativamente e quantitativamente fenomeni legati alle trasformazioni di energia a partire dall’esperienza
C) essere consapevole delle potenzialità e dei limiti delle tecnologie nel contesto culturale e sociale in cui vengono applicate.
Primo quadrimestre
CONOSCENZE
COMPETENZE
OBIETTIVI MINIMI
Parte introduttiva: Le Scienze della Terra e Il
sistema Terra: aree di studio, concetto di sistema, le
“sfere della Terra”.
Astronomia,
prima parte:
L'Universo e il Sistema Solare: luce e gravità,
distanze nello spazio, stelle e galassie, il Sole e il
sistema solare, la Luna e i suoi moti.
seconda parte:
la forma della Terra, le coordinate geografiche,
l'orientamento, i moti della Terra e le loro
conseguenze.
Comprendere il concetto di “sistema” in riferimento alla Terra inserita nel
Sistema Solare e nell’Universo.
Confrontare distanze astronomiche e dimensioni terrestri.
Comprendere che la Terra, il Sistema Solare e l’Universo sono soggetti a
leggi che ne regolano i movimenti e l'evoluzione.
Saper individuare le conseguenze dei moti della Terra sulla vita sociale ed
economica.
Individuare un punto sulla superficie terrestre attraverso le sue coordinate
geografiche.
Posizionare i punti cardinali sull’orizzonte.
Calcolare l’ora di una località conoscendo il fuso orario in cui si trova e l’ora
di Greenwich.
Gli alunni dovranno dimostrare di aver
acquisito le conoscenze essenziali sui seguenti
argomenti:
L’atmosfera: composizione dell'aria e struttura a
strati, inquinamento atmosferico, temperatura ed
effetto serra, pressione e movimenti delle masse di
aria, umidità, condensazione e precipitazioni. I climi
della Terra.
Comprendere l’importanza dell’atmosfera, della sua composizione e dei suoi
movimenti per la vita sulla Terra.
Acquisire la consapevolezza che le attività umane possono produrre effetti
negativi sull’atmosfera.
Sistema Solare: descrivere il Sole,
le
differenze tra pianeti interni ed esterni, la Luna
e le fasi lunari.
Spiegare i moti della Terra e descriverne le
conseguenze.
Conoscere le coordinate e il reticolato
geografico.
Composizione dell’aria
Acquisire la consapevolezza dell’importanza di adottare nella vita quotidiana Gli strati dell’atmosfera
Effetto serra
comportamenti responsabili per la tutela e il rispetto dell’ambiente e delle
risorse naturali.
Secondo quadrimestre
La Litosfera:
I minerali e le loro proprietà fisiche.
Rocce, loro classificazione e origine.
Wegener e la deriva dei continenti.
La struttura interna della Terra.
La teoria della tettonica a placche.
I terremoti, le onde sismiche, l’intensità di un
terremoto e la sua misurazione.
I fenomeni vulcanici e la distribuzione dei vulcani
sulla superficie terrestre.
Saper distinguere i minerali dalle rocce.
Saper distinguere diversi tipi di rocce.
Comprendere criticamente l’informazione geologica discriminando tra
osservazioni, fatti, ipotesi e teorie.
Leggere la carta che riporta la distribuzione dei vulcani attivi sulla superficie
terrestre.
Interpretare la carta della distribuzione dei terremoti.
Capire perché l’Italia è un paese a forte rischio sismico
Essere in grado di distinguere le attività sismiche, vulcaniche e tettoniche
inserendole in un contesto più ampio di dinamica terrestre.
L’Idrosfera:
La distribuzione delle acque e il ciclo dell’acqua.
Le acque continentali:
i fiumi e le loro forme di erosione e deposito,
i laghi,
i ghiacciai e le loro forme di erosione e deposito,
le falde acquifere e le sorgenti,
l'erosione delle acque meteoriche e il carsismo.
Il dissesto idrogeologico e l'inquinamento delle
acque.
Calcolare la portata di un fiume date l’area della sezione trasversale
dell’alveo e la velocità dell’acqua.
Risalire all’origine di un lago osservandone la forma e conoscendone la
localizzazione geografica
Saper interpretare le principali caratteristiche geomorfologiche del territorio
in riferimento al modellamento del paesaggio determinato dalle acque.
Differenza tra minerali e rocce; origine dei tre
principali gruppi di rocce.
Struttura interna della Terra: strati principali.
Tettonica a placche: le placche litosferiche e i
loro movimenti.
Terremoti (definizione, scale sismiche e rischio
sismico).
Vulcani (parti di un vulcano, distinzione tra
attività esplosiva ed effusiva).
Ciclo dell’acqua.
Caratteristiche di fiumi, laghi e ghiacciai.
Distinzione tra falde freatiche e artesiane.
Saper distinguere tra eventi prevedibili e imprevedibili, eventi naturali
ed eventi determinati o indotti dall’attività umana e discutere su possibili
misure atte a prevenirli o ad attenuarne gli effetti.
VERIFICHE E VALUTAZIONE.
Le prove di verifica potranno essere sia orali che scritte (test strutturati e semistrutturati, validi per l'orale).
Si effettueranno almeno due verifiche nel primo periodo e almeno tre nel secondo.
Nel caso di test scritti, alle domande vengono assegnati dei punteggi la cui somma porta alla valutazione della verifica.
Nel caso di interrogazioni si fa riferimento alla griglia di valutazione allegata.
Per le modalità di recupero si fa riferimento a quanto previsto nel P.T.O.F.
GRIGLIA DI VALUTAZIONE
VOTO
GIUDIZIO
SINTETICO
DESCRIZIONE DEL GIUDIZIO
1
2
3
del tutto
insufficiente
CONOSCENZE: praticamente assenti.
APPLICAZIONE: non riesce ad applicare le conoscenze nemmeno in situazioni semplici.
LINGUAGGIO: si esprime in modo confuso e non conosce la terminologia e la simbologia specifiche.
IMPEGNO E PARTECIPAZIONE: non si impegna per nulla o molto poco.
4
gravemente
insufficiente
CONOSCENZE: molto limitate, anche sugli aspetti fondamentali.
APPLICAZIONE: applica le conoscenze con gravi errori.
LINGUAGGIO: si esprime in modo incerto, e commette gravi errori nell’uso dei termini e dei simboli specifici fondamentali.
IMPEGNO E PARTECIPAZIONE: impegno scarso, lavoro disorganizzato.
insufficiente
CONOSCENZE: frammentarie, superficiali e disorganizzate.
APPLICAZIONE: applica le conoscenze con errori non gravi. Non autonomo.
LINGUAGGIO: si esprime con difficoltà commettendo errori nella terminologia.
IMPEGNO E PARTECIPAZIONE: si impegna in modo saltuario, non sempre è puntuale nelle consegne, disordinato.
5
6
7
8
9
10
sufficiente
discreto
CONOSCENZE: concetti di base, essenziali.
APPLICAZIONE: applica le conoscenze in contesti semplici.
LINGUAGGIO: si esprime in modo semplice,ma generalmente corretto, utilizzando in modo appropriato i termini e i simboli specifici fondamentali.
IMPEGNO E PARTECIPAZIONE: si impegna in modo quasi costante e interviene saltuariamente, abbastanza puntuale nelle consegne.
CONOSCENZE: quasi complete.
APPLICAZIONE: applica le conoscenze ma con imprecisioni.
LINGUAGGIO: espressione semplice ma chiara.
IMPEGNO E PARTECIPAZIONE: dimostra impegno e attenzione.
buono
CONOSCENZE: complete.
APPLICAZIONE: applica le conoscenze e abilità in vari contesti in modo corretto, rielaborazione personale.
LINGUAGGIO: espressione scorrevole e precisa.
IMPEGNO E PARTECIPAZIONE: si impegna costantemente, dimostra attenzione e interesse.
ottimo
CONOSCENZE: complete e ampliate.
APPLICAZIONE: applica le conoscenze e abilità in vari contesti in modo corretto e sicuro.
LINGUAGGIO: uso corretto dei linguaggi specifici.
IMPEGNO E PARTECIPAZIONE: assiduo nell'impegno, dimostra attenzione e interesse, interviene in modo sempre pertinente.
eccellente
CONOSCENZE: complete, approfondite, senza imprecisioni.
APPLICAZIONE: uso di conoscenze e abilità anche in contesti nuovi, con collegamenti tra gli argomenti e tra discipline e senza errori o imprecisioni.
LINGUAGGIO: si esprime in modo chiaro, corretto e personale, dimostra padronanza della terminologia e della simbologia specifiche.
IMPEGNO E PARTECIPAZIONE: assiduo nell'impegno, dimostra attenzione e interesse, interviene in modo costruttivo.
Verona …............................................
Il Coordinatore di materia
….........................................................
Scarica