Processo filtri doppi in linea pressione media / alta PFMD / PFHD PFxD-0 PFxD-1PFxD-2 PFxD-3 Caratteristiche tecniche Connessione: G 1“ / SAE 1“ QS max: 120 l/min pS max: 100 bar Gradi di 1 - 2000 µm filtrazione: 1. DESCRIZIONE GENERALE Descrizione del prodotto ●● Filtro doppio in acciaio inox ●● Separazione di solidi da liquidi 200 PN 100 SZ-1 1710 262 SZ-2 3421 552 SZ-3 6842 1133 1 3 5 10 20 25 40 60 100 150 200 250 50 100 200 300 500 1000 1500 2000 Tubo fessurato tappi finali saldati 116 Tubo fessurato tappi finali incollati 676 Rete metallica tappi finali bordati SZ-0 Chemicron® setto in fibra metallica tappi finali bordati Tubo fessurato Dati tecnici degli elementi filtranti Superficie filtrante Materiali filtranti e gradi di filtrazione [µm] [cm²] Volume [l] 1,7 2,5 3,8 6,4 1,7 2,5 3,8 6,4 40 Le temperature massime di esercizio portano a una riduzione del livello di pressione: PFMD: TS max 200 °C con pS max = 32 bar PFHD: TS max 200 °C con pS max = 75 bar * La scelta della grandezza dipende dal grado di contaminazione del fluido e dalla conseguente sollecitazione delle superfici del filtro. I 7.808.1/06.16 PN 40 14,75 15,5 16,7 19,0 15,4 16,5 18,75 22,8 Pressione differenziale ammessa sull’elemento filtrante [bar] Peso [kg] TS max [°C] pS max [bar] Materiale delle guarnizioni FPM / FKM Materiale Acciaio inox corpo e dado a (acciaio austenitico Cr-Ni-Mo) cappello Dimensione d’attacco Grandezza Serie PFHD G 1“ SAE 1“ Piegato I vantaggi del prodotto ●● Pulizia o sostituzione degli elementi filtranti senza interruzione operativa ●● Adattamento ottimale all’applicazione grazie alle diverse grandezze, materiali delle guarnizioni e di fabbricazione ●● Controllo della contaminazione per mezzo di un indicatore di intasamento applicato al filtro –– ottico –– elettrico –– ottico-elettrico ●● Connessioni opzionali per indicatore di pressione assoluta ●● filtro autosfiatante ●● elemento filtrante piegato con grande superficie filtrante (Chemicron® setto in fibra metallica e rete metallica) ●● Gli elementi filtranti rinnovabili riducono le spese per lo smaltimento e il rifornimento PFMD 0 1 2 3 0 1 2 3 Grandezza Tecnologia elementi filtranti ●● Elementi filtranti di tipo “SZ” ●● Materiali filtranti: –– Chemicron® setto in fibra metallica: da 1 a 20 µm –– rete metallica: da 25 a 250 µm –– tubo fessurato: da 50 a 2000 µm Dati tecnici esecuzione standard 1 2. FUNZIONE E PARTICOLARITÀ PRINCIPIO DI FUNZIONAMENTO ●● L’elemento filtrante viene attraversato dall’esterno verso l’interno ●● I solidi separati restano sulla parte esterna dell’elemento filtrante ●● Mediante le deposizioni di particelle durante la filtrazione aumenta la perdita di pressione ●● Al raggiungimento della pressione differenziale massima il filtro viene commutato sul lato pulito ●● La commutazione avviene quasi senza colpi di pressione ●● Mentre la filtrazione prosegue sull’elemento filtrante pulito, quello contaminato può essere sostituito o pulito PARTICOLARITÀ ●● Grazie al particolare design del filtro, non è necessario eseguire lo sfiato di quest’ultimo ●● Commutazione quasi priva di colpi di pressione durante il corso della filtrazione ●● Possibilità di collegamento di un indicatore di pressione assoluta su ciascun lato del filtro 3. INDICATORI DI INTASAMENTO* I 7.808.1/06.16 Tipo Indicatore di intasamento / controllo della pressione differenziale 2 Figura Descrizione Ottico PVD x B.x ●●Indicatore ottico mediante campo verde-rosso ●●Ripristino automatico Elettrico PVD x C.x ●●Segnale elettrico al raggiungimento della pressione differenziale di attivazione ●●Modalità di collegamento: contatto NC o NA ●●Ripristino automatico ottico-elettrico PVD x D.x /-L... ●●Indicatore ottico mediante lampada ●●Segnale elettrico (collegamento NC o NA) ●●Ripristino automatico * Indicatori di intasamento si veda anche la scheda tecnica a parte. 4. DIMENSIONAMENTO DEL FILTRO* CHECK LIST DIMENSIONAMENTO FILTRO STEP 1: DATI DI ESERCIZIO NECESSARI ●● Osservare la direttiva sui dispositivi in pressione conformemente a PED 23/97/CE ●● Tipo di fluido di esercizio ●● Viscosità ●● Pressione di esercizio ●● Temperatura di esercizio ●● Portata ●● Grado di filtrazione desiderato ●● Tipo di solidi da separare ●● contenuto di solidi STEP 2: DIMENSIONAMENTO DEL FILTRO ●● Dimensionamento sulla base delle curve di perdita della pressione ●● La velocità di flusso di 4 m/s sull’ingresso della flangia non deve essere superata STEP 3: DETERMINAZIONE DEL GRADO DI FILTRAZIONE ●● In linea di principio: quanto grossolano possibile – quanto fine necessario! SCHEMA DI COLLEGAMENTO Linea bypass (Opzionale) Valvola di sezionamento Filtro in linea PFxD Uscita Entrata PDI Valvola di sezionamento Prefiltro Valvola di sezionamento Opzionale: Indicatore di intasamento * In caso di domande sul dimensionamento del filtro, rivolgersi alla casa madre. I 7.808.1/06.16 Fornitura Fa. HYDAC 3 CURVA DI PERDITA DELLA PRESSIONE (valida per l’acqua a una temperatura di 20 °C o per fluidi fino a 15 mm2/s) Perdita di pressione [bar] PFMD / PFHD Grandezza 0 Flusso [m³/h] Perdita di pressione [bar] PFMD / PFHD Grandezza 1 Flusso [m³/h] I 7.808.1/06.16 Perdita di pressione [bar] PFMD / PFHD Grandezza 2 / 3* 4 Flusso [m³/h] *Per la grandezza 3 è necessario calcolare un intervallo più lungo. 5. CONFIGURAZIONE DEL FILTRO* Materiali delle guarnizioni Standard ●●Raccordo filettato G 1“, ISO 228 ●●SAE 1“ Opzionale ●●SAE 1“ opzionale con controflangia ●●flangia DIN EN ●●flangia ANSI ●●FPM / FKM ●●EPDM ●●NBR ●●O-Ring rivestito in FEP ●●Altri materiali per guarnizioni su richiesta Controllo della pressione differenziale ●●Ottico ●●elettrico ●●ottico-elettrico Con percorso di raffreddamento opzionale per TS max > 100 °C Elementi filtranti / materiale filtrante ●●M = Chemicron® setto in fibra metallica, ●●MS =Chemicron®setto in fibra tappi finali bordati metallica con molla di sostegno, ●●D = rete metallica, tappi finali bordati tappi finali bordati ● ● DS = rete metallica con molla di ●●S = tubo fessurato, sostegno, tappi finali incollati tappi finali bordati ●●SW = tubo fessurato, tappi finali saldati Documentazione Manuale d’uso e manutenzione ●●Certificati di controllo di produzione conformemente a DIN EN 55350 parte 18 sui controlli relativi alla costruzione, alla pressione e al funzionamento ●●Certificati dei materiali 3.1 ai sensi delle DIN EN 10204 * Ulteriori varianti di dotazione e soluzioni speciali a misura del cliente sono possibili previo accordo con la casa madre. I 7.808.1/06.16 Attacchi a flangia 5 6. CHIAVE DI CODIFICA CHIAVE DI CODIFICA PFMD / PFHD PFMD – 1 – SC – 2 – V – 0 – L24 / ES – So Tipo PFMD =filtro PN 40 PFHD =filtro PN 100 Grandezza 0 1 2 3 Tipo di attacco G =attacco filettato 1“ S =attacco SAE 1“ SC =attacco SAE 1“ con controflangia (elemento saldante) Versione indicatore di intasamento 0 =senza 1 =VA ottico (PVD 2 B.1) 2 =VA ottico-elettrico (PVD 2 D.0/-L..) 6 =VA elettrico (PVD 2 C.0) range di temperatura ammessa per gli indicatori di intasamento: da -20 °C a +100°C Materiale delle guarnizioni V =FPM / FKM, (da -20 °C a +200 °C) E =EPDM (da -60 °C a +150 °C) N =NBR (da -30 °C a +110 °C) T =O-Ring rivestito in FEP (da -20 °C a +200 °C) Altre guarnizioni su richiesta Numero di modifica 0 =viene sempre fornita l’esecuzione più aggiornata del relativo tipo - attualmente “0” Dati supplementari L24 =max. tensione di collegamento a seconda dell’impiego della lampada, lampada 24V L48 =max. tensione di collegamento a seconda dell’impiego della lampada, lampada 48V L110 =max. tensione di collegamento a seconda dell’impiego della lampada, lampada 110V L220 =max. tensione di collegamento a seconda dell’impiego della lampada, lampada 230V vale per VA ottico-elettrico (PVD 2 D.0/-L...) Chiave di codifica dell’elemento filtrante Ulteriori dati supplementari So =numero di riconoscimento per dotazione speciale I 7.808.1/06.16 CHIAVE DI CODIFICA DELL’ELEMENTO FILTRANTE SZ 6 Tipo di elemento filtrante Grandezza 0 1 2 3 Grado di filtrazione in µm Chemicron© setto in fibra metallica 1 / 3 / 5 / 10 / 20 rete metallica 25 / 40 / 60 / 100 / 150 / 200 / 250 tubo fessurato 50 / 100 / 200 / 300 / 500 / 1000 / 2000 Materiale filtrante M =Chemicron® setto in fibra metallica, tappi finali bordati MS =Chemicron® setto in fibra metallica con molla di sostegno, tappi finali bordati D =rete metallica, tappi finali bordati DS =rete metallica con molla di sostegno, tappi finali bordati S =tubo fessurato, tappi finali incollati SW =tubo fessurato, tappi finali saldati Materiale delle guarnizioni V =FPM / FKM (da -20°C a +200 °C) E =EPDM (da -60°C a + 150 °C) N =NBR (da -30 °C a +110 °C) T =O-Ring rivestito in FEP (da -20 °C a +200 °C) Altre guarnizioni su richiesta SZ – 1 – 20 – M – V 7. DIMENSIONI DEI FILTRI L3 Attacco opzionale indicatore di pressione assoluta E1 L4 M12 15 M12 15 DN2 DN1 Scarico E2 Quota di smontaggio elementi filtranti 190 Scarico E2 H2 h1 h2 H1 h 60 Attacco opzionale indicatore di pressione assoluta E1 D1 100 L2 D2 L1 80 R1 Indicatore di intasamento opzionale Grandezza 0 1 2 3 h 60 h1 165 265 425 750 h2 225 325 485 810 D1 D2 DN1 DN2 76 130 SAE 1" 3000 psi o G 1“ SAE 1" 3000 psi o G 1“ H1 329 429 589 914 H2 L1 L2 L3 L4 E1 E2 35 320 248 165 12 G 1/4“ G 1/4“ I 7.808.1/06.16 Le misure indicate sono indicazioni approssimative in mm. Ci riserviamo la facoltà di apportare modifiche tecniche. 7 7. DIMENSIONI DEGLI ELEMENTI FILTRANTI Elemento filtrante con tubo fessurato O-Ring Senso di flusso Senso di flusso L LG L LG O-Ring Elemento filtrante piegato Chemicron® setto in fibra metallica o rete metallica Tappi finali bordati Tappi finali incollati / saldati in opzione 60 Contrassegno Chiave di codifica Contrassegno Chiave di codifica 61 Le misure indicate sono indicazioni approssimative in mm. Ci riserviamo la facoltà di apportare modifiche tecniche. I 7.808.1/06.16 Grandezza 0 1 2 3 8 L 88 185 347 672 LG 96 193 355 680 8. DIMENSIONI DEGLI INDICATORI DI INTASAMENTO Indicatore di intasamento ottico ~ 65 Indicatore di intasamento ottico-elettrico ~ 112 Indicatore di intasamento elettrico ~ 110 NOTA Le informazioni contenute in questa brochure si riferiscono alle condizioni di funzionamento e alle situazioni di impiego qui descritte. In caso di situazioni di impiego diverse e/o condizioni di funzionamento differenti, contattare l’ufficio tecnico competente. Ci riserviamo la facoltà di apportare modifiche tecniche. Process Technology GmbH Am Wrangelflöz 1 D-66538 Neunkirchen Tel.: +49 (0)6897 - 509-1241 Fax: +49 (0)6897 - 509-1278 Internet: www.hydac.com E-mail: [email protected] I 7.808.1/06.16 Le misure indicate sono indicazioni approssimative in mm. Ci riserviamo la facoltà di apportare modifiche tecniche. 9