Capitolo 5 Applicazioni delle teorie della scelta razionale e della domanda Robert H. Frank Microeconomia - 5a Edizione Copyright © 2010 - The McGraw-Hill Companies, srl DUE ESEMPI SULL’UTILIZZO DEL MODELLO DI SCELTA RAZIONALE AI FINI DELLA POLITICA ECONOMICA ¾La politica economica influenza il comportamento degli individui sia attraverso la modifica del loro reddito, sia tramite la variazione dei prezzi relativi indotti dalle scelte pubbliche ¾Introduzione di un’imposta sui carburanti accompagnata dalla riduzione di altre imposte ¾I buoni scuola Robert H. Frank Microeconomia - 5a Edizione Copyright © 2010 - The McGraw-Hill Companies, srl Figura 5-1: Un’imposta sulla benzina accompagnata da un rimborso Robert H. Frank Microeconomia - 5a Edizione Copyright © 2010 - The McGraw-Hill Companies, srl Figura 5-2: Scelte relative all’istruzione senza buoni scuola Robert H. Frank Microeconomia - 5a Edizione Copyright © 2010 - The McGraw-Hill Companies, srl Figura 5-3: Scelte relative all’istruzione con il sistema dei buoni scuola Robert H. Frank Microeconomia - 5a Edizione Copyright © 2010 - The McGraw-Hill Companies, srl IL SURPLUS DEL CONSUMATORE ¾La curva di domanda può anche essere interpretata come la disponibilità a pagare per avere quel bene ¾Tuttavia, ciascun individuo paga il prezzo di mercato per tutte le unità del bene che egli acquista ¾La differenza tra ciò che il consumatore è disposto a pagare per quel bene e ciò che paga effettivamente, rappresenta il surplus del consumatore Robert H. Frank Microeconomia - 5a Edizione Copyright © 2010 - The McGraw-Hill Companies, srl Figura 5-4: Come misurare il surplus del consumatore a partire dalla curva di domanda Robert H. Frank Microeconomia - 5a Edizione Copyright © 2010 - The McGraw-Hill Companies, srl IL SURPLUS DEL CONSUMATORE ¾Quindi, l’area al di sotto della curva di domanda e al di sopra del prezzo di mercato misura il surplus del consumatore ¾Il surplus del consumatore varia se varia il prezzo di mercato ¾Utilizzando surplus del consumatore è possibile, per esempio, valutare i costi e i benefici di strutture di mercato alternative, di interventi di politica economica e così via Robert H. Frank Microeconomia - 5a Edizione Copyright © 2010 - The McGraw-Hill Companies, srl Figura 5-5: Perdita di surplus del consumatore dovuta ad un aumento del prezzo della benzina Robert H. Frank Microeconomia - 5a Edizione Copyright © 2010 - The McGraw-Hill Companies, srl Figura 5-6: Curva di domanda individuale per l’affitto di campi da tennis Robert H. Frank Microeconomia - 5a Edizione Copyright © 2010 - The McGraw-Hill Companies, srl CONFRONTI DI BENESSERE GLOBALI ¾Il surplus del consumatore ci aiuta a identificare i costi e i benefici che intervengono sui singoli mercati ¾Talvolta abbiamo necessità di valutare in che modo il benessere dei consumatori varia, al variare delle condizioni in più mercati contemporaneamente Robert H. Frank Microeconomia - 5a Edizione Copyright © 2010 - The McGraw-Hill Companies, srl Figura 5-7: Vincoli di bilancio per i 2 anni Robert H. Frank Microeconomia - 5a Edizione Copyright © 2010 - The McGraw-Hill Companies, srl Figura 5-8: L’aumento del prezzo delle abitazioni e il benessere dei proprietari di case Robert H. Frank Microeconomia - 5a Edizione Copyright © 2010 - The McGraw-Hill Companies, srl Figura 5-9: La diminuzione del prezzo delle abitazioni e il benessere dei proprietari di case Robert H. Frank Microeconomia - 5a Edizione Copyright © 2010 - The McGraw-Hill Companies, srl Figura 5-10: La distorsione intrinseca nell’indice dei prezzi al consumo Robert H. Frank Microeconomia - 5a Edizione Copyright © 2010 - The McGraw-Hill Companies, srl APPLICAZIONI DELL’ELASTICITÀ DELLA DOMANDA RISPETTO AL PREZZO ¾L’elasticità rispetto al prezzo è uno degli strumenti più importanti nell’ambito dell’economia applicata ¾Si consideri, come esempio, ciò che può accadere in conseguenza dell’aumento della tariffa di trasporto urbano in una città Robert H. Frank Microeconomia - 5a Edizione Copyright © 2010 - The McGraw-Hill Companies, srl Figura 5-11: L’aumento della tariffa di trasporto urbano Robert H. Frank Microeconomia - 5a Edizione Copyright © 2010 - The McGraw-Hill Companies, srl Sostituibilità e complementarietà nel consumo di bevande alcoliche e sigarette in Italia Che legame esiste tra il consumo di bevande alcoliche e di sigarette? Robert H. Frank Microeconomia - 5a Edizione Copyright © 2010 - The McGraw-Hill Companies, srl MODELLO DI SCELTA INTERTEMPORALE ¾Il modello di scelta razionale del consumatore si presta ad essere esteso in varie direzioni ¾Una di questa è l’analisi delle scelte di consumo intertemporali ¾In questo contesto siamo interessati a capire in che modo le scelte di consumo odierno influenzino le scelte di consumo future ¾Gli strumenti utilizzati (preferenze e vincolo di bilancio) sono del tutto analoghi a quelli impiegati nell’ambito della scelta atemporale Robert H. Frank Microeconomia - 5a Edizione Copyright © 2010 - The McGraw-Hill Companies, srl MODELLO DI SCELTA INTERTEMPORALE ¾Valore attuale (Present Value) di una somma di denaro X disponibile tra T anni: PV(X) = X/(1+r)T ¾dove r è il tasso di interesse di mercato. ¾Vincolo di bilancio intertemporale in valore attuale: C1+C2/(1+r) = M1+M2/(1+r) ¾Vincolo di bilancio intertemporale in valore futuro: C1(1+r)+C2 = M1(1+r)+M2 Robert H. Frank Microeconomia - 5a Edizione Copyright © 2010 - The McGraw-Hill Companies, srl Figura 5-12: Panieri di consumo intertemporali Robert H. Frank Microeconomia - 5a Edizione Copyright © 2010 - The McGraw-Hill Companies, srl Figura 5-13: Vincolo di bilancio intertemporale Robert H. Frank Microeconomia - 5a Edizione Copyright © 2010 - The McGraw-Hill Companies, srl Figura 5-14: Vincolo di bilancio intertemporale con reddito in entrambi i periodi e con possibilità di prendere e dare a prestito al tasso r Robert H. Frank Microeconomia - 5a Edizione Copyright © 2010 - The McGraw-Hill Companies, srl Figura 5-15: Vincolo di bilancio intertemporale con tasso d'interesse a credito inferiore rispetto al tasso d'interesse a debito Robert H. Frank Microeconomia - 5a Edizione Copyright © 2010 - The McGraw-Hill Companies, srl Figura 5-16: Mappa di indifferenza intertemporale Robert H. Frank Microeconomia - 5a Edizione Copyright © 2010 - The McGraw-Hill Companies, srl SCELTA INTERTEMPORALE OTTIMALE ¾Come nel caso intertemporale e salvo casi particolari, la scelta atemporale ottimale si ha in corrispondenza del punto di tangenza tra il vincolo di bilancio e la curva di indifferenza ¾In tale punto è verificata l’eguaglianza tra il rapporto, in valore assoluto, tra il prezzo del consumo presente e il prezzo del consumo futuro (1+r), da un lato, e il saggio marginale di preferenza intertemporale, dall’altro (MRTP) Robert H. Frank Microeconomia - 5a Edizione Copyright © 2010 - The McGraw-Hill Companies, srl Figura 5-17: L’allocazione intertemporale ottimale Robert H. Frank Microeconomia - 5a Edizione Copyright © 2010 - The McGraw-Hill Companies, srl Figura 5-18: Pazienza e impazienza Robert H. Frank Microeconomia - 5a Edizione Copyright © 2010 - The McGraw-Hill Companies, srl Figura 5-19: Effetto di un aumento del saggio di interesse Robert H. Frank Microeconomia - 5a Edizione Copyright © 2010 - The McGraw-Hill Companies, srl LE TEORIE DEL REDDITO PERMANENTE E DEL CICLO VITALE ¾Tra le altre cose, il modello di scelta intertemporale è indispensabile per analizzare le decisioni di risparmio degli individui ¾Due teorie, in particolare, hanno approfondito queste tematiche ¾La teoria del reddito permanente di Franco Modigliani ¾La teoria del ciclo vitale di Milton Friedman Robert H. Frank Microeconomia - 5a Edizione Copyright © 2010 - The McGraw-Hill Companies, srl Figura 5-20: Il reddito permanente, e non quello corrente, è la determinante fondamentale del consumo corrente Robert H. Frank Microeconomia - 5a Edizione Copyright © 2010 - The McGraw-Hill Companies, srl Figura A.5.1: Pazienza e impazienza intertemporale con tasso soggettivo di sconto positivo Robert H. Frank Microeconomia - 5a Edizione Copyright © 2010 - The McGraw-Hill Companies, srl