1 Sara Bormolini, Arianna Hijazin, Mattia Ravasi (studenti del corso

© Riproduzione riservata
Sara Bormolini, Arianna Hijazin, Mattia Ravasi
(studenti del corso di Lingua e Letteratura Inglese 2, tenuto dal Prof. Enrico Reggiani, Università
Cattolica del Sacro Cuore, Milano, a.a. 2011-12)
L’abito fa Lear & Co., ma non Cordelia…
Storia di follia e potere costruita attorno al conflitto per la successione al trono britannico, Re Lear
affascina l'umanità da oltre quattro secoli. La compagnia Pacta l'ha messo in scena lo scorso
Maggio presso il teatro Oscar, a Milano: uno spettacolo efficace, diretto da Riccardo Magherini.
Gli eventi si sviluppano a partire dalla decisione di Lear, Re di Britannia, di abdicare in favore delle
figlie; tuttavia disereda Cordelia, che, a differenza delle sorelle, non esagera i propri sentimenti per
il padre. L'opera vedrà l'emergere di malvagità e intrighi di corte, fino alla sconfitta del bene e
all'abbandono alla follia.
Al suo ingresso, lo spettatore si rapporta a una scenografia sobria ed essenziale, già allestita sul
palco: stoffe colorate rappresentano gli arazzi delle grandi casate legate al trono dell'Inghilterra
medievale; sagome di cartone poste ai lati della scena si trasformano poliedricamente in mura,
finestre e ripari; i costumi attendono appesi sul palco l'arrivo di un personaggio, che per alcuni non
giungerà mai. Ma l'elemento che spicca, caratterizzando la scenografia, è il trono, sopraelevato e
centrale; si erge a simbolo dell'autorità a cui il suo occupante, Re Lear, sta per rinunciare.
All'abbassarsi delle luci entrano in scena gli attori, i quali inizieranno a interpretare il ruolo di un
determinato personaggio solo dal momento in cui ne vestiranno i panni. Ecco la prima particolarità
dell'opera: la corrispondenza attore-personaggio è data dal costume indossato; è questo, e non tanto
l'attore, a identificare il personaggio. C'è tuttavia un costume che resta senza corrispondenze, quello
di Cordelia: sono gli altri attori a relazionarsi al vestito vuoto, come fosse un personaggio in scena.
Una scelta inaspettata data l'importanza della figura, principale elemento positivo dell'opera;
tuttavia una scelta che ha anche una sua coerenza interna, in quanto l'idea del regista potrebbe
essere quella di enfatizzare la drammaticità della tragedia: il bene, Cordelia, è una presenza così
impalpabile ed effimera da essere soltanto un costume vuoto. Singolare anche l'impiego della
parrucca bianca per Lear, indossata a inizio opera e scomparsa insieme alla razionalità del Re: tale
parrucca simboleggerebbe la saggezza senile, quindi la sua perdita costituirebbe l'effetto visibile
della follia.
Col progredire dell'opera emergono altri elementi di interesse: i bisbigli e i mormorii di sottofondo
che accompagnano le scene si prestano a diverse interpretazioni. Da un lato potrebbero voler
indicare l'intreccio delle voci di corte, dall'altro potrebbero essere simbolo della pazzia, condizione
di numerosi personaggi dell'opera. In quest'ottica è singolare come le voci si interrompano nel
momento in cui i folli, attraverso il dialogo con sani e non, riacquistano momenti di lucidità. Ad
esempio, parlando con Edgar, Lear pare quasi recuperare un barlume di buonsenso - forse perchè si
accorge di parlare ad una sorta di specchio. In questo caso il dialogo è un momento di
arricchimento, testimonianza degli effetti positivi della comunicazione, che rende l'uomo capace di
mettere la realtà nella giusta prospettiva.
L'opera si mostra integralmente coerente con il testo shakespeariano; vengono semmai posti in
enfasi quei passaggi ancora particolarmente attuali: alcuni dialoghi del Folle, soprattutto riguardanti
il potere (e la follia di abbandonarlo) potrebbero comparire senza modifiche in uno spettacolo
contemporaneo. Apprezzabile anche una certa coerenza con la natura di tragedia dell'opera, che ha
impedito agli attori di abbandonarsi eccessivamente ai pur presenti momenti di comicità.
E' infine doveroso sottolineare la ricchezza di spunti di riflessione nella rappresentazione, capace di
1
© Riproduzione riservata
coinvolgere il pubblico e di stimolarne il pensiero critico. Interessante ad esempio come lo stesso
attore interpretasse due ruoli all'apparenza antitetici, quali Re Lear ed Edmund, il personaggio
abdicante e quello costantemente anelante al potere. Spettacolo piacevole centrato sul tema della
follia, il Re Lear della compagnia Pacta è stata una rappresentazione non particolarmente audace,
ma fedele al testo, e nel complesso senz'altro riuscita.
2