ORGANIZZAZIONE DEL SISTEMA NERVOSO Il sistema nervoso si divide in: SISTEMA NERVOSO DELLA VITA DI RELAZIONE SISTEMA NERVOSO AUTONOMO o VEGATATIVO ORGANIZZAZIONE DEL SISTEMA NERVOSO DELLA VITA DI RELAZIONE PARTE CENTRALE Detta anche sistema nervoso centrale si compone a sua volta dell’encefalo, accolto in cavità cranica, e del midollo spinale, allogato nel canale vertebrale. Entrambe le componenti del SNC sono avvolte da rivestimenti che racchiudono uno spazio colmo di liquidi: il liquido cerebrospinale ORGANIZZAZIONE DEL SISTEMA NERVOSO DELLA VITA DI RELAZIONE PARTE PERIFERICA Detta anche sistema nervoso periferico è rappresentata dai nervi cranici e dai nervi spinali con i gangli annessi. SISTEMA NERVOSO CENTRALE L’encefalo L’encefalo nel suo insieme può essere considerato come un organo di integrazione, di coordinazione e regolazione dei processi nervosi Sezione sagittale di encefalo umano SISTEMA NERVOSO CENTRALE L’encefalo L’encefalo è formato dal TRONCO CEREBRALE (che comprende mielencefalo (o bulbo o midollo allungato) , romboencefalo, mesencefalo e diencefalo) e da due superstrutture, il TELENCEFALO ed il CERVELLETTO, che gli sono unite Sezione sagittale di encefalo umano SISTEMA NERVOSO CENTRALE L’encefalo Nell’encefalo embrionale, procedendo in senso rostro-caudale, si distinguono già le suddivisioni che anche nell’adulto saranno: 1) Il mielencefalo o midollo allungato K 2) Il romboencefalo I J 3) Il mesencefalo G 4) Il diencefalo F 5) Il telencefalo E SISTEMA NERVOSO CENTRALE Il midollo spinale: anatomia macroscopica Il midollo spinale è un cordone cilindrico di colore bianco madreperlaceo appiattito dorso ventralmente. Nel cane si estende dalla sua giunzione cefalica con il midollo allungato a livello di forame magnum sino alla terminazione caudale (cono midollare) fra VI e VII vertebra lombare SISTEMA NERVOSO CENTRALE Il midollo spinale Il midollo spinale è la parte del sistema nervoso centrale contenuta nel canale vertebrale. E’ diviso in cinque tratti: 1) Cervicale 2) Toracico 3) Lombare 4) Sacrale 5)Coccigeo SISTEMA NERVOSO CENTRALE Il midollo spinale: conformazione esterna Il MS presenta due rigonfiamenti fusiformi: 1) INTUMESCENZA CERVICALE 2) INTUMESCENZA LOMBARE corrispondono all’origine dei grossi e lunghi nervi che sono destinati rispettivamente agli arti toracici e pelvici. SISTEMA NERVOSO CENTRALE Il midollo spinale: solchi dorsale e ventrale (*) (*) La superficie del midollo spinale presenta due solchi diretti longitudinalmente: 1) Il SOLCO MEDIANO DORSALE (*) , posto sulla linea mediana dorsale, poco profondo e stretto 2) La FESSURA MEDIANA VENTRALE (*) più ampia e profonda SISTEMA NERVOSO CENTRALE Il midollo spinale: solchi laterali I due solchi dorsale e ventrale dividono il midollo in due metà simmetriche su ciascuna delle quali si riconoscono due solchi meno profondi: 1) il SOLCO LATERALE DORSALE 2) il SOLCO LATERALE VENTRALE. Corrispondono rispettivamente all’emergenza delle radici dorsali e ventrali dei nervi spinali. SISTEMA NERVOSO CENTRALE Struttura del midollo spinale in sezione trasversale In sezione trasversale si può descrivere una SOSTANZA GRIGIA al centro a forma di farfalla o di una H ed una SOSTANZA BIANCA periferica . La sostanza grigia è suddivisa in colonne dorsali e ventrali dette: corna dorsali e corna ventrali. Le corna sono unite dalla commessura grigia percorsa longitudinalmente dal canale ependimale. SISTEMA NERVOSO CENTRALE Struttura del midollo spinale in sezione trasversale Le corna dorsali o sensitive sono sottili ed allungate (sono «incappucciate» da una sostanza gelatinosa detta «di Rolando»). Le corna ventrali o motrici sono più voluminose e di forma poligonale SISTEMA NERVOSO CENTRALE Il midollo spinale: le meningi Il midollo spinale è avvolto da invogli detti meningi: sono la pia madre (A’), l’aracnoide (B’) e la dura madre (C’). Pia madre Aracnoide Dura madre SISTEMA NERVOSO CENTRALE Il midollo spinale: le meningi Tra aracnoide e pia madre si forma uno spazio subaracnoideo riempito da liquido cerebrospinale. A sua volta l’aracnoide è separata dalla dura madre da da uno spazio subdurale, virtuale nel vivente. Esternamente alla dura madre è presente lo spazio longitudinale epidurale che contiene adipe e plessi vascolari. spazio longitudinale epidurale spazio subdurale spazio subaracnoideo CENNI DI EMBRIOLOGIA DEL SISTEMA NERVOSO CENTRALE CENNI SULLO SVILUPPO DEL SISTEMA NERVOSO CENTRALE La primitiva organizzazione del sistema nervoso centrale è data dalla formazione del tubo neurale chiuso rostralmente dalla lamina terminale. V prosencefalica V mesencefalica V Romboencefalica (Mielencefalo e Metencefalo) Il tubo neurale è diviso in tre vescicole (encefaliche) CENNI SULLO SVILUPPO DEL SISTEMA NERVOSO CENTRALE La più rostrale delle vescicole encefaliche si vescolizzarà in due vescicole terminali che si fletteranno poi sulle altre a causa del ridotto volume della cavità cranica. V prosencefalica SISTEMA NERVOSO CENTRALE L’ENCEFALO: Tronco cerebrale (I , G, F) + cervelletto (J)+ telencefalo (E) Dalle vescicole encefaliche embrionali, procedendo in senso rostro-caudale, si distinguono già le suddivisioni che anche nell’adulto saranno: 1) Il mielencefalo o midollo allungato K 2) Il romboencefalo I J 3) Il mesencefalo G 4) Il diencefalo F 5) Il telencefalo E SISTEMA NERVOSO CENTRALE IL TRONCO CEREBRALE Nell’adulto il TRONCO CEREBRALE è quella parte dell’encefalo che, procedendo in senso rostro-caudale, comprende: 1) Il midollo allungato o bulbo rachidiano H 2) Il ponte F 3) Il mesencefalo B B1 e B2 4) Il diencefalo A SISTEMA NERVOSO CENTRALE Il tronco cerebrale: il midollo allungato ed il ponte Dalla primitiva vescicola romboencefalica (*mielencefalo e **metencefalo) deriveranno il *midollo allungato H , il **ponte F ed il **cervelletto J (che non fa parte però del tronco encefalico) SISTEMA NERVOSO CENTRALE Il tronco cerebrale: il mesencefalo Dalla primitiva vescicola mesencefalica embrionale deriverà il mesencefalo con le sue strutture mesencefaliche (i collicoli quadrigemelli dorsalmente (B1 e B2) ed i peduncoli cerebrali ventralmente). SISTEMA NERVOSO CENTRALE Il tronco cerebrale: il diencefalo Dalla primitiva vescicola prosencefalica è derivato il diencefalo e le sue formazioni: il talamo C, l’epitalamo A e l’ipotalamo B. Sono coperti dall’enorme sviluppo delle vescicole telencefaliche. SISTEMA NERVOSO CENTRALE Telencefalo e cervelletto Dalla primitiva vescicola prosencefalica è derivato anche il telencefalo (che non fa parte del tronco encefalico)., Dalla primitiva vescicola romboencefalica è derivato il cervelletto anch’esso annesso al tronco encefalico. SISTEMA NERVOSO CENTRALE Il telencefalo Il telencefalo, che non fa parte del tronco encefalico, è la parte più voluminosa dell’encefalo e nei Mammiferi è dato dallo sviluppo delle vescicole telencefaliche; è costituito dagli emisferi cerebrali, dalle formazioni commessurali e dalla lamina terminale. RIEPILOGO DELL’ANATOMIA MACROSCOPICA DELL’ENCEFALO SISTEMA NERVOSO CENTRALE ENCEFALO: Tronco cerebrale (midollo allungato, ponte, mesencefalo, diencefalo) D M P M 1) Il midollo allungato o bulbo rachidiano 3) Il mesencefalo peduncoli cerebrali e collicoli quadrigemelli 2) Il ponte 4) Il diencefalo talamo ipo ed epi SISTEMA NERVOSO CENTRALE ENCEFALO: telencefalo e cervelletto Il telencefalo ed il cervelletto non fanno parte del tronco encefalico. SISTEMA NERVOSO CENTRALE ENCEFALO: telencefalo e cervelletto Il telencefalo, che non fa parte del tronco encefalico, è dato dallo sviluppo delle vescicole telencefaliche. ORGANIZZAZIONE DEL SISTEMA NERVOSO DELLA VITA DI RELAZIONE PARTE CENTRALE Detta anche sistema nervoso centrale si compone a sua volta dell’encefalo accolto in cavità cranica e del midollo spinale allogato nel canale vertebrale PARTE PERIFERICA Detta anche sistema nervoso periferico è rappresentata dai nervi cranici e dai nervi spinali con i gangli annessi. La divisione in parte centrale e periferica ha finalità didattiche poiché i due distretti sono connessi morfologicamente e funzionalmente. SISTEMA NERVOSO : ISTOLOGIA Vedi …………………………… SISTEMA NERVOSO PERIFERICO Neuroni sensitivi e motori Il sistema nervoso è costituito da cellule specializzate: i neuroni SISTEMA NERVOSO PERIFERICO Neuroni sensitivi e motori Il sistema nervoso periferico mediante neuroni afferenti (neuroni sensitivi) connette i recettori periferici al SNC e, mediante i neuroni efferenti (neuroni motori) invia le risposte del SNC agli organi effettori. SISTEMA NERVOSO PERIFERICO Nervi cranici e nervi spinali I nervi che contengono fibre sensitive e motorie sono detti misti (così tutti i nervi spinali e la maggior parte dei nervi cranici). Se presentano solo uno dei due tipi di fibre i nervi vengono definiti rispettivamente sensitivo e motore. SISTEMA NERVOSO PERIFERICO Veduta d’insieme dei nervi cranici Sono in numero di dodici paia che si seguono rostro-caudalmente possono essere distinti in base al numero. SISTEMA NERVOSO PERIFERICO Veduta d’insieme dei nervi cranici Oppure possono essere distinti con una denominazione che ricorda alcune caratteristiche quali la funzione (olfattivo, ottico, oculomotore), o l’aspetto (trigemino) o la distribuzione (facciale, ipoglosso, vago) . SISTEMA NERVOSO PERIFERICO Decorso dei nervi cranici I nervi cranici, dopo l’inserzione nell’encefalo, escono dalla cavità cranica attraverso fori che sono loro propri e si distribuiscono alla periferia. SISTEMA NERVOSO PERIFERICO Componenti sensitive e motrici nei nervi cranici Numero I II III denominazione sensitivi olfattivo X ottico X oculomotore misti X IV trocleare X V trigemino X VI abducente X VII facciale X VIII vestiblo cocleare IX glossofaringeo X XI XII vago X X X accessorio del vago X ipoglosso X SISTEMA NERVOSO PERIFERICO Nervi spinali e radici dei nervi spinali I nervi spinali, ordinati in paia, sono simmetricamente disposti su ciascun lato del midollo spinale al quale sono attaccati mediante radicole. Una radice ventrale ed una radice dorsale. SISTEMA NERVOSO PERIFERICO Nervi spinali e radici dei nervi spinali Una radice dorsale più grossa, sensitiva, data da fibre afferenti. Una radice ventrale più sottile, motoria, formata in prevalenza da fibre efferenti**. SISTEMA NERVOSO PERIFERICO Nervi spinali Nel tratto cervicale vi sono costantemente otto nervi spinali. Mentre negli altri tratti il numero varia a seconda delle specie. Nervi cervicali Nervi toracici Nervi lombari Nervi sacrali Nervi Coccigei Cavallo 8 18 6 5 5-6 Bovino 8 13 6 5 5-6 Maiale 8 14-15 6-7 4 3-4 SISTEMA NERVOSO PERIFERICO Nervi spinali Ogni nervo spinale (H) è indicato con il numero della vertebra caudalmente alla quale esce dal canale vertebrale. SISTEMA NERVOSO PERIFERICO Nervi e gangli spinali I gangli spinali, in numero uguale a quello dei nervi spinali, sono fuori dalla dura madre in prossimità del foro intervertebrale (eccetto i sacrali e coccigei che sono nel canale vertebrale). I gangli spinali sono formati da cellule pseudounipolari e da fibre afferenti che transitano. SISTEMA NERVOSO PERIFERICO Nervi e gangli spinali La radice ventrale, dopo essersi accollata al ganglio spinale, si unisce all’insieme dei prolungamenti periferici delle cellule del ganglio stesso costituendo il NERVO SPINALE propriamente detto.