LE GHIANDOLE
LE GHIANDOLE
Sono organi formati da
• una parte secernente (il parenchima
ghiandolare) che è tessuto epiteliale
specializzato nella produzione di molecole:
il secreto ghiandolare
• una parte di sostegno (lo stroma
ghiandolare) che è tessuto connettivo in cui
si trovano vasi sanguigni, vasi linfatici e
nervi
ghiandole
esocrine
endocrine
Dotto
escretore:
trasporta il
secreto
all’esterno.
Adenomero o parte
secernente
Non c’è dotto escretore;
il secreto (ormoni) è
riversato nel circolo
sanguigno
CLASSIFICAZIONE
Le ghiandole esocrine si possono classificare:
• In base alla forma degli adenomeri
(alveolari, acinose, tubulari, glomerulari)
• In base alla ramificazione dei dotti escretori
(semplici, ramificate, composte)
• Secondo le modalità di emissione del secreto
(merocrine, apocrine, olocrine)
• Secondo la natura chimica del secreto
(sierose, mucose, miste)
TIPI DI ADENOMERI
ISTOLOGIA
alveolare
acinoso
tubulare
glomerulare
TIPI DI DOTTI
ESCRETORI
Gh. semplici
I
N
O
Gh. ramificate
R
A
B
A
I
G
O
L
O
T
S
I
Gh. composte
MODALITA’ DI SECREZIONE
DELLE GHIANDOLE ESOCRINE
MEROCRINA
APOCRINA
OLOCRINA
SECREZIONE MEROCRINA
• Il secreto è
racchiuso in
vescicole e poi
espulso dalla cellula
per esocitosi
(gh. salivari,
pancreas, lacrimali,
gh. intestinali,
uterine, sudoripare)
I
N
O
R
A
B
A
I
G
O
L
O
T
IS
SECREZIONE APOCRINA
• Il secreto viene
concentrato nella
porzione apicale
del citoplasma,
che viene
distaccato dalla
cellula
(gh. mammaria,
alcune
sudoripare)
I
N
O
R
A
B
A
I
G
O
L
O
T
IS
SECREZIONE OLOCRINA
• La cellula si riempie
di secreto, degenera,
perde il nucleo e
muore poi viene
rilasciata come
secreto
• Cellule basali
(frecce)
sostituiscono le
cellule morte
(gh. sebacee).
I
N
O
R
A
B
A
I
G
O
L
O
T
IS
CLASSIFICAZIONE IN BASA ALLA
NATURA CHIMICA DEL SECRETO
Ghiandole a secrezione:
Mucosa
Sierosa
Mista
(siero-mucosa)
SECREZIONE SIEROSA
• Granuli di secreto nella
porzione apicale
• Apparato di Golgi
•
•
I
N
O
Nucleo tondeggiante,
R
sempre basale
A
B
A
I
Abbondante RER nella
G
O
porzione basale
L
O
T
S
(pancreas, parotide, I
lacrimale)
SECREZIONE MUCOSA
• Numerosi vacuoli
contenenti muco si
fondono prima di essere
secreti
I
N
O
R
A
B
Il nucleo è appiattito, in
A
I
posizione basale
G
O
Il RER non è molto
L
O
abbondante
T
IS
• L’apparato di Golgi è
molto sviluppato
•
•
Il muco
• Muco: formato da acqua, mucine, sostanze
inorganiche;
• Mucine: glicoproteine ad alto peso mol. I
carboidrati raggiungono il 50% del totale.
• Formano strutture complesse (lunghe catene
o grosse molecole elicoidali).
• dopo la secrezione, la mucina è idratata,
per cui il volume aumenta fino a 600 volte
quello iniziale. L'associazione dei polimeri
tra loro e l'aggiunta di acqua formano un gel
di muco che riveste la superficie delle
tonache mucose.
Tonache mucose
La mucosa (o tonaca mucosa, o membrana mucosa) riveste la cavità (lume) degli
organi cavi di apparati che comunicano con l'esterno (digerente, respiratorio,
urinario, genitale)
È formata da quattro strati:
• un epitelio (cilindrico o cubico) che riveste il lume protetto dal muco secreto da
ghiandole mucipare (unicellulari) o ghiandole mucose (pluricellulari);
• una membrana basale tra epitelio e connettivo;
• una lamina o tonaca propria di tessuto connettivo denso a fasci intrecciati;
• Uno strato di muscolatura liscia (muscularis mucosae) in continuità con la
tonaca sottomucosa.
Tonache sierose
•
•
Le membrane sierose hanno caratteristiche simili alle mucose
Differenze:
nelle sierose l’epitelio è sempre pavimentoso semplice (è detto mesotelio);
le sierose rivestono cavità che non comunicano con l'esterno (pericardio, pleure,
peritoneo).
SECREZIONE MISTA
Salivari maggiori (sottomandibolare e sottolinguale)
• Ghiandole acinose: sono il pancreas esocrino, la parotide,
le ghiandole sebacee (vedi oltre), essenzialmente perché
formate da acini, cioè adenomeri di forma sferica e privi di
lume.
• Sono alveoli gli adenomeri della ghiandola mammaria in
allattamento.
• Sono tipiche tubulari le ghiandole gastriche, intestinali,
uterine e la ghiandola lacrimale, mentre sono tubulari
glomerulari le sudoripare.
• Sono otricoli gli adenomeri della prostata.
• Sono tubulo-acinose le ghiandole salivari sottomandibolare
e sottolinguale.
Ghiandole annesse al tubo digerente
I
N
O
R
A
B
A
I
G
O
L
O
T
S
I
cellula mucipara caliciforme
I
N
O
R
A
B
A
I
G
O
L
O
T
IS
Ghiandole tubulari
semplici
I
N
O
R
A
B
A
I
G
O
L
O
T
IS
ghiandole
gastriche,
intestinali,
uterine e la
ghiandola
lacrimale,
mentre sono
tubulari
glomerulari le
sudoripare.
Le ghiandole ramificate
I
N
O
R
A
B
A
I
G
O
L
O
T
IS
I
N
O
R
A
B
A
I
G
Ghiandole
O
L
O
ramificate acinose:
T
IS
la ghiandola
sebacea
Le ghiandole composte:
I
N
O
R
A
B
A
I
G
O
L
O
T
IS
Le
ghiandole
I
N
O composte
R
A
B
A
I
G
O
L
O
T
IS
Ghiandola mammaria
I
N
O
R
A
B
A
I
G
O
L
O
T
IS
È una gh. alveolare comp. formata da 15-25 lobi separati da t. connettivo.
Ogni lobo ha un condotto lattifero che sbocca nel capezzolo. Ogni lobo è
formato da lobuli di varia grandezza: i più piccoli sono formati da condotti
alveolari provvisti di numerose evaginazioni a forma di sacco, gli alveoli.
Secrezione apocrina per il contenuto lipidico
Secrezione merocrina per la parte sierosa
=
LATTE
Distacco della regione apicale
delle cellule del latte
I
N
O
R
A
B
A
I
G
O
L
O
T
IS
Cellule mioepiteliali
A
I
G
O
L
O
T
IS
Le ghiandole endocrine
I
N
O
R
A
B
Le
ghiandole
A
I
G
endocrine
O
L
O
T
IS
Non c’è dotto
escretore
Parte secernente
(non adenomero)
Le ghiandole endocrine sono costituite da:
- epitelio ghiandolare secernente
- tessuto connettivo avvolgente
- vasi sanguigni e linfatici
-L’epitelio ghiandolare endocrino sintetizza e secerne
-molecole chiamate ormoni,
-i quali ormoni vengono rilasciati nella matrice extracellulare
interposta tra la cellula secernente ed i vasi più vicini.
-entrati nel lume dei vasi, gli ormoni trasportati dal circolo
sanguigno possono raggiungere gli organi bersaglio specifici
(grazie al legame ormone-recettore).
In base alla disposizione delle cellule, le ghiandole
endocrine si possono classificare nel modo seguente:
- a follicoli
Tiroide
- a nidi e cordoni
Ipofisi, epifisi , surrenali, paratiroidi,
Isole del Langerhans
Cellule del Leydig (nel testicolo),
cellule del follicolo ovarico.
- a piccoli gruppi
- labirintica
Fegato
Ha funzione
FEGATO
esocrina
ed
endocrina
Esocrina: bile
Endocrina: proteine
plasmatiche
(protrombina,
fibrinogeno, fattore V,
fattore VII,
angiotensinogeno,
albumina,
immunoglobuline, ecc.)
I
N
O
R
A
B
A
I
G
O
L
O
T
IS
Le ghiandole composte
I
N
O
R
A
B
A
I
G
O
L
O
T
IS
P
A
N
C
R
E
A
S
I
N
O
R
A
B
A
I
G
O
L
O
T
S
I
La tiroide
L’ipofisi
I
N
O
R
A
B
A
I
G
O
L
O
T
IS
Il testicolo
I
N
O
R
A
B
A
I
G
O
L
O
T
IS
Cellule
spermatiche in
varie fasi di
sviluppo
I
N
O
R
A
B
A
I
G
O
L
O
T
IS
Tubuli seminiferi
Cellule del
Leydig
L’ovaio
(antro)
I
N
O
R
A
B
A
I
G
O
L
O
T
IS
I
N
O
R
A
B
A
I
G
O
L
O
T
IS
Teca
interna