Ambrogio Artoni CURRICULUM 1 - Informazioni generali - Nato il 5 maggio 1948 a Reggio Emilia, laureato in Pedagogia presso l'Università di Torino, il 27 giugno 1975, con una tesi in Estetica (relatore Prof. Enrico Fubini) su "I fondamenti teorici ed estetici del teatro di Bertolt Brecht". 2 - Attività didattica presso l’Università di Torino. Corsi ufficiali Professore associato presso la Facoltà di Scienze della Formazione dell’Università di Torino, ha insegnato dal 1991/92 al 2005/06 “Semiologia dello spettacolo teatrale”. Dal 2006/07 insegna “Antropologia dei media” e “Regia Televisiva” presso la stessa Facoltà. 3 - Attività di ricerca, di studio e di organizzazione del lavoro scientifico -1975-76: partecipazione a ricerca sul cinema dell'espressionismo tedesco, finanziata dal C.N.R., sotto la direzione del Prof. Guido Aristarco. -Dal 1976-79: ricerca applicata sui codici cinematografici con realizzazione di film didattici di “alfabetizzazione”; di documentazione audiovisiva di eventi teatrali e spettacolari. Analisi delle inquadrature e delle figure sintagmatiche di film, in particolare de L’ uomo con la macchina da presa di Dziga Vertov (con trascrizione analitica desunta). Preparazione di programmi didattici (in pellicola e in video) sulle figure espressive del linguaggio cinematografico. -Dal 1979 al 1992: ricerca applicata sulle problematiche connesse alla documentazione dell'evento teatrale. Realizzazione e regia di documenti video sullo spettacolo teatrale per l'archivio dell'Istituto di Storia del Cinema e dello Spettacolo (poi Dipartimento di Discipline Artistiche Musicali e dello Spettacolo), per l'archivio audiovisivo sul teatro francese e francofono del C.L.A.U., per l'attività di sperimentazione didattica del Laboratorio della Riforma della Provincia di Torino. Oltre ai lavori di documentazione stricto sensu lo scrivente ha diretto film didattici e di ricerca di tipo monografico (di argomento critico e/o storico) realizzati anche in collaborazione con studiosi di Discipline dello Spettacolo dell'Università di Torino e di altri Atenei italiani. -Dal 1981 al 1985: partecipazione alla ricerca finanziata dal C.N.R. per il riordino, la classificazione e la schedatura dell'archivio privato di Alberto Savinio, in particolare con la supervisione della microfilmatura di tutti i documenti e scritti originali e ricerca bibliografica su giornali e riviste specializzate intorno agli scritti di Savinio su teatro e cinema. -1985-88: ricerca sul rapporto cinema-musica nelle teoriche e nelle poetiche cinematografiche, alla luce delle teorie semiologiche, con particolare attenzione alle pratiche sperimentali del cinema francese (R. Clair, A. Robbe-Grillet, M. Duras). -Dal 1986: ricerca visuale sulle forme e i modelli della teatralità popolare e del folclore europeo con realizzazione (anche in collaborazione con antropologi del Dipartimento di Scienze Sociali dell'Università di Torino) di numerosi film etnografici in Italia e all'estero; creazione di un laboratorioarchivio informatizzato di Antropologia Visuale presso il Centro Universitario diretto dallo scrivente. L'attività in oggetto si è svolta nel quadro di programmi di ricerca finanziati dal C.N.R.. 1 -1987: avvio dell'elaborazione di un programma di ricerca sui rapporti fra tradizione e modernità nell'attuale sviluppo del cinema e del teatro dell'Africa Nera francofona e anglofona. -1990: responsabile della realizzazione di film di documentazione scientifica sulla ritualità contadina nell’ambito della convenzione fra Università di Torino e Cassa di Risparmio di Asti. Studio sulla pragmatica delle diverse forme di teatralità: dalla rappresentazione rituale e cerimoniale alla scena convenzionale con particolare attenzione alla "rottura" dello spazio scenico operata dalle avanguardie del "terzo teatro" (happening, teatro laboratorio, teatro rituale). Analisi sul terreno e relativa documentazione audiovisiva della metodologia didattica di Massimo Castri nel quadro del corso sperimentale per giovani attori tenuto a Castiglioncello. - novembre 1990: direzione della squadra di ricerca visuale italiana alla spedizione internazionale (progetto BBKB) a cui hanno partecipato attori africani del Rocado Zulù Théâtre e studiosi di 14 paesi che hanno risalito il fiume Congo-Zaire per 1400 chilometri da Brazzaville a Bangui con soste di incontro e di studio presso le popolazioni e le etnie che vivono lungo il fiume. Il viaggio ha consentito la realizzazione di una copiosissima mole di materiale videoregistrato sulle forme rituali e spettacolari di una cultura fra le meno studiate e documentate dell'Africa Nera. Il viaggio di studio è stato possibile grazie ai finanziamenti concessi allo scrivente dal C.N.R. - Dal 1991 al 1995 ricerca comparata sulle culture orali “primarie”, “miste” e “secondarie” nelle culture della rappresentazione: riti, cerimonialità, teatro. Studio sulle forme rappresentative della Grecia antica ed arcaica in riferimento alla dicotomia oralità-scrittura. Studio sui modelli di produzione-significazione-comunicazione del teatro medievale in relazione alla poesia orale dei giullari. Studio sui canovacci della commedia dell’arte dal punto di vista narratologico, con elementi di comparazione morfologica con lo charivari. -Dal 1992 al 1997: direzione con titolarità del relativo finanziamento di ricerca per la documentazione scientifica della festa e della teatralità popolare nell'ambito del progetto strategico “Mezzogiorno” del C.N.R -Ottobre 1993: organizzazione e coordinamento del VII Convegno Internazionale del Réseau Européen de Coopération Scientifique et Technique (PACT-EURETHNO), Torino 27-30 ottobre 1993, "Antropologia visiva e culture della rappresentazione. Il tempo delle feste in Europa", tenutosi presso l'Università degli Studi di Torino con il contributo attribuito allo scrivente del C.N.R. -1993/1996: partecipazione al Progetto Strategico del C.N.R. - Beni Culturali demo-antropologici e basi di conoscenza: sistemi intelligenti per l’identificazione e la gestione della documentazione audiovisiva. Sottoprogetto N. 4. Nell’ambito di tale progetto lo scrivente si è occupato della documentazione scientifica audiovisiva sul terreno riguardo la festa e in generale le forme di teatralità di tradizione popolare. -1995/98: avvio di una ricerca sulle tipologie dell’attore in relazione ai diversi modelli semiotici di specifiche culture della rappresentazione. Nel campo della ricerca applicata va soprattutto segnalata una sperimentazione avviata in collaborazione con studiosi di altre discipline per la progettazione e la realizzazione di archivi e programmi multimediali, on particolare riferimento alla costituzione di un museo virtuale della città di Settimo Torinese. -1998-2000. Studio morfologico sull’iconografia relativa alla commedia dell’arte del XVI e XVII secolo e comparazione con documenti iconografici di ascendenza medievale e folclorica. Studio sui meccanismi formulaici ai diversi livelli espressivi del tetra dei comici professionisti, con particolare riferimento alle tecniche di improvvisazione attorica. 2000-2005 Sviluppo e approfondimento di una linea di ricerca già precedentemente avviata sui temi dell’antropologia della performance, anche attraverso l’analisi comparatistica di alcune specifiche 2 istanze novecentesche con alcuni centrali tratti fenomenologici e morfologici della teatralità festiva e rituale, soprattutto per ciò che concerne le modalità della semiosi e la pragmatica della comunicazione. In questa direzione, a partire dall’opposizione (mediologico-semiologica) oralità/scrittura un ulteriore percorso di ricerca propone un approfondimento di altre coppie di portata categoriale (quali azione-rappresentazione, spettacolo-performance, teatro di parola-teatro del corpo). -2003-2010. Studio comparato di taglio semiologico-mediologico su fenomeni di “oralità di ritorno” quali la radio, il cinema e la televisione, con particolare riferimento alla pragmatica della comunicazione Contemporaneamente, sul piano della ricerca applicata, attività di sperimentazione laboratoriale sul linguaggio televisivo e multimediale, nel quadro del progetto Extracampus e delle prospettive dell’interattività connessa al futuro digitale delle Web Tv e del digitale terrestre, con particolare attenzione alle prospettive del Media Educational 4) Altri servizi svolti presso l’Università di Torino Dal 1986 al 1997. Direzione del Centro Linguistico e Audiovisi Interfacoltà (CLAU) Dal 2005 a tutt’oggi. Direzione artistica e didattica di Extracampus, la Tv multicanale dell’Università. 5) Pubblicazioni scientifiche Libri ­ Il film, la musica, il divenire. L'opera cinematografica di Alain Robbe-Grillet, Roma, Bulzoni, 1987. ­ Documentario e film etnografico, Roma, Bulzoni, 1992. - Il teatro degli Zanni. Rapsodie dell’Arte e dintorni, Genova, Costa & Nolan, 1999 - Il sacro dissidio. Presenza, mίmesis, teatri d’Occidente, Torino, Utet Libreria, 2005. Articoli e saggi su riviste, atti di convegni e volumi miscellanei - Note a margine della ripresa televisiva di Wielopole-Wielopole, in Lido Gedda (a cura di), Kantor protagonismo registico e spazio memoriale, Firenze, Liberoscambio, 1984, pp. 115-118. - Penombre, il teatrale, il filmico, "Quaderni del 900 francese", n. 11, 1988, pp. 151-156. - Les frontières du film ethnographique, communication transparente ou transparence de la communication?, in Frontières visibles ou invisibles. L’Europe des régions ou des aires culturelles, Atti del Deuxième Atelier Européen «Eurethno», Strasbourg, Conseil de l'Europe, 1991, pp. 149152. - Dall'evento al documento: la trascodifica dell'oggetto-teatro, in Aa.Vv. Il magistero di Giovanni Getto. Lo statuto degli studi sul teatro. Dalla storia del testo alla storia dello spettacolo, Atti dei Convegni Internazionali di Torino (22 marzo 1991) e di Alba (8-10 novembre 1991), Genova, Costa & Nolan, 1993, pp. 103-132. - Oralité et écriture: les temps du temps. Cultures et théâtres de la représentation, in Les temps de l'Europe, Atti del Troisième Atelier Européen «PACT-Eurethno», Strasbourg, Conseil de l'Europe, 1993, pp. 214-218. - Oralità e scrittura nelle culture della rappresentazione. I teatri poetici dei greci, "Il Castello di Elsinore", Torino, Rosenberg & Sellier, VII, 20, 1994, pp. 5-50. 3 - La scena agonistica e lo sferisterio: il gioco del pallone elastico, in Gian Luigi Beccaria, Piercarlo Grimaldi, Augusto Pregliasco (a cura di), Langhe e Roero. Le colline della fatica e della festa.Storia, arte, tradizione, Torino, OMEGA, 1995, pp. 227-235. - Il corpo e l'inchiostro. Teatrologie, drammaturgie, teologie, "Il Castello di Elsinore", Torino, Rosenberg & Sellier, VIII, 23, 1995, pp. 91-113. - El juego de la tradición de la fiesta campesina de tradición orale en la modernidad tardía, in Antonio Ariño (a cura di), La utopía de Dionisos, número monográfico de la revista “Antropologia”, Madrid, UNED, Madrid, 1996, pp. 121-139. - Poeti mercenari e comici virtuosi ", Il Castello di Elsinore", Torino, Rosenberg & Sellier, IX, 26, 1996, pp.37-110. - Poeti e teatri dell’oralità. La chiusura etno-logo-centrica di Benedetto Croce, in Piercarlo Grimaldi (a cura di), Rivoltare il tempo, Milano, Guerini e Associati, 1997. - Il gioco della tradizione, ovvero la rifunzionalizzazione nella tarda modernità della festa contadina di tradizione orale, in Aa. Vv., L’utopia di Dioniso. La festa nella cultura mediterranea, Roma, Meltemi, 1997, pp.123-136. - Theaterwissnschaften und visuelle Anthropologie, in Andreas Bimmer (a cura di), Kulturforschung. Neue Materialen und Berichte, numero speciale de "Hessische Blätter für Volks-und Kulturforschung, 32, Marburg, Ionas Verlag, 1997, pp.147-156. - Das Spiel “Pallone elastico”- Die Dzene der Wettspiele und des Wettkampfplatzes, in AA.VV, Piemont. Langhe und Roero. Hugel der Muhen und der Feste, Torino, Omega, 1998, pp.227-236. - Segni, simboli, ierofanie, in AA.VV., Frammenti di un discorso sullo spettacolo. Per Roberto Tessari, Torino, Edizioni del DAMS, 2003, pp.163-169 - Gioco, festa, performance. I neo carnevali nella tarda modernità, in AA.VV., Carnevali della montagna. Voyage autour des carnavals, (atti del colloquio internazionale di Aosta del 12.10.2002, “A la decouverte des Carnaval de montagne”), Pavone Canavese, Priuli & Verlucca Editori, 2003, pp. 67-73 - Le radici medievali e folcloriche della maschera zannesca. Percorsi teatrali e iconografici, in Anna Maria Testaverde (a cura di), Zani mercenario della Piazza Europea, (atti delle Giornate internazionali di studio “Zani mercenario della Piazza Europea”, Bergamo 27-28 settembre 2002), Bergamo, Moretti &Vitali, 2003, pp. 15-28 - Inferica e selvaggia. La maschera di Arlecchino-Herlequin, in AA.VV., Bestie, Santi, Divinità, Chaier Museomontagna 137, Torino, Edizione Museo Nazionale della Montagna, 2003, pp. 134-144 - Il fiore di Pantalone. Lo charivari slle scene dell’Arte, im Piercarlo Grimaldi (a cura di) Il corpo e la Festa. Forme, pratiche, saperi della sessualità popolare, Alessandria, Edizioni dell’Orso, 2004, pp. 127-132 - Teatralità della performance orale, in AA.VV. Marcel Jousse: un’estetica fisiologica, numero monografico de “Il cannocchiale. Rivista di studi filosofici”, Napoli, Edizioni Scientifiche Italiane, 1-3, 2005, pp. 307-314 - Azione vs rappresentazione. Appunti per un’antropologia della performance, in Laura Bonato (a cura di) Festa Viva. Tradizione, territorio, turismo, Torino, Omega, 2005, pp. 43-52 4 - Fare televisione all’Università, in Gian Paolo Caprettini (a cura di), Extracampus. La televisione universitaria. Case-history di un’esperienza vincente, Torino, Cartman, 2008, pp. 32-38 - Corpo, gesto, performance. L’improvvisazione delle attrici dell’Arte, in Sonia Maura Barillari (a cura di), Teatro Medievale e drammaturgie contemporanee, Alessandria, Edizioni dell’Orso, 2009, pp. 111124 - Sotto il segno della maschera, in G.L. Bravo, M. Devecchi, R. Grimaldi, Il paesaggio culturale astigiano. La festa, Editrice Omnia, Asti, 2009 pp. 135- 140. - Lungo Medioevo e origini del tetro moderno. Il caso della Commedia dell’Arte, in Enrico Mattioda (a cura di), Nascita della storiografia e organizzazione dei saperi, Atti del Convegno internazionale di studi – Torino 20-22-maggio 2009 – Firenze, Olschki Editore, 2010, pp. 289-304 - Vecchie e nuove strade d’alpeggio, in Davide Porporato (a cura di) Nuove pratiche di comunità. I patrimoni culturali etnoantropologici fra tradizione e complessità sociale, Torino, Omega, 2010, pp. 173-178 - Introduzione, in Lorenzo Denicolai, Parole & Media, Il Glifo ebooks - Edizioni elettroniche, Roma, http://www.ilglifo.it/ Filmografia scientifica - Il gioco della tradizione, videocolor, 3/4 U Matic, prod. Casati-Rai Radio Televisione Italiana, Cuneo, 1986, durata 70’ (coautori: Gian Luigi Bravo, Gianni Galli, Piercarlo Grimaldi). Vincitore del Premio Internazionale di Studi Etnoantropologici “Pitré-Salomone Marino” ed. 1988. - A scuola di teatro con Massimo Castri, videocolor, Betacam SP, prod. C.R.U.T., Torino, 1990, durata 50’. - La commedia dell’arte, videocolor, 3/4 U Matic, prod. C.R.U.T., Torino, 1986, durata 50’ (coautore Roberto Tessari). - Il teatro africano fra tradizione e modernità, videocolor, 3/4 U Matic, prod. C.L.A.U., Torino, 1988, durata 20’. - La bataille de Reine. Dall’alpeggio all’arena, videocolor, Betacam SP, prod. C.L.A.U., Torino, 1988, durata 38’. (coautori PC Grimaldi, Gian Luigi Bravo). Vincitore del Blaise per il miglior film di ricerca al Festival de la Fete, Sophia Antipolis, 1991. - Congo, videocolor, Betacam SP, prod. C.L.A.U., Torino, 1990, durata 56’ (coautore Piercarlo Grimaldi). Il film è stato tradotto e trasmesso dalla rete nazionale belga R.T.B.F. - Nanu. Corsa dei carri per San Vittore, videocolor, Betacam SP, prod. C.L.A.U., Torino, 1992, durata 28’ (coautore Piercarlo Grimaldi). - U Trunu.Festa del venerdì santo a Barrafranca, videocolor, Betacam SP, prod. C.L.A.U., Torino, 1993, durata 29’ (coautore Piercarlo Grimaldi). - Il sacro dissidio, videocolor, Betacam SP, prod. C.L.A.U., Torino, 1996, durata 28’ (coautore Piercarlo Grimaldi). - Lo splendore dell’età. L’odin Teatret a Torino. Videocolor, DVcam/Betacam SP, prod. Extracampus tv, Torino, 2005, durata 60.’ - Luigi, Cantastorie di Langa, Videocolor, DVcam, prod. Extracampus tv, Torino, 2007, durata 20’. - Vecchie nuove strade d’alpeggio, Videocolor, prod. Extracampus TV, Torino, 2009, durata 18’. 5 6