Syllabus del corso di Imprenditorialità e capitale sociale Lezione 1 Impostazione del corso – Il mercato nei classici e neoclassici (il concetto di interesse egoistico in A. Smith e nei neoclassici, ruolo delle istituzioni nel funzionamento del mercato in A. Smith e nei neoclassici, massimizzazione dell’utilità marginale, attore atomizzato) Lezione 2 Come si pongono i classici della teoria sociologica rispetto all’interpretazione del mercato; Marx (rapporti sociali di produzione, classi sociali, interesse di classe versus interesse egoistico, solidarietà, profitto, sfruttamento) Lezione 3 Weber e la nascita del capitalismo: etica protestante, beruf, ascesi intramondana, processo di razionalizzazione; l’importanza dell’etica religiosa per l’organizzazione economica. Lezione 4 Weber: l’importanza dello Stato, burocrazia, tipi di potere, l’impresa. Lezione 5 Durkheim: Divisione del lavoro sociale, solidarietà meccanica ed organica, anomia e disuguaglianza delle opportunità, corporazioni. Sombart: nascita del capitalismo; fasi del capitalismo e ruolo dell’imprenditore nella nascita del capitalismo e nel suo sviluppo. Imprenditore, marginalità, esclusione. Lezione 6 Sombart: declino del capitalismo e trasformazione della figura dell’imprenditore. Schumpeter: l’imprenditore come motore dello sviluppo, innovazione e rottura dell’equilibrio; differenza tra sviluppo e crescita, fasi dello sviluppo (rottura, monopolio…), tipi di imprenditore, il rapporto tra imprenditore e classe sociale. Lezione 7 Presentazione studenti: l’imprenditore nei diversi autori. Polanyi: le forme di integrazione tra economia e società (reciprocità, redistribuzione, scambio di mercato), la questione dell’embeddedness-disembeddedness (embeddedness istituzionale), nascita del mercato del capitalismo. Lezione 8 Polanyi: le merci fittizie, Speenhamland, la Grande Trasformazione. Rapporti economia e società in alcune ricerche contemporanee: P. Evans e l’embedded autonomy. Granovetter: la forza dei legami deboli. Lezione 9 Granovetter: la questione dell’embeddedness (embeddedness strutturale), attore ipo e ipersocializzato; i costi di transazione (impresa-organizzazione) Williamson; una razionalità diversa. Lezione 10 Presentazione studenti. Le critiche all’embeddedness di Granovetter: Uzzi embeddedness dell’impresa; Zelizer e di Maggio. Lezione 11 Introduzione al capitale sociale: le diverse concezioni micro-meso-macro (come risorsa individuale e collettiva). Granovetter e il legame con il CS (getting a job). CS e mercato del lavoro, status attainment, Nan Lin, Burt. Concetto di buco strutturale, rete a maglia larga e stretta. Rapporto tra CS e reti di relazioni. Lezione 12 Il CS in Putnam: rendimenti istituzionale, associazionismo, CS bonding e bridging. CS e sviluppo economico, democrazia. Lezione 13 Coleman: concetto di interesse e le diverse forme di CS. CS primordiale e CS organizzativo razionale, organizzazione sociale alla base dei due tipi di CS. Impresa come CS. Lezione 14 Il concetto di CS in Bourdieu e riferimenti ai concetti di campo e habitus. Le tre visioni a confronto. Il CS nello sviluppo locale- imprenditorialità: rilettura di alcune caratteristiche dei distretti alla luce del CS. Lezione 13 Trasformazioni nei distretti e ruolo del CS. CS primordiale e CS organizzativo razionale nella rilettura dei distretti e delle loro trasformazioni. Quale CS per lo sviluppo economico locale? Cosa si intende per sviluppo locale. Lezione 14 Generazione di CS per appartenenza e per sperimentazione; tipi di CS; condizioni che facilitano lo sviluppo di CS “positivo” e a quali condizioni il CS non diventa collusivo; effetti micro e macro della presenza di CS. Lezione 15 Presentazioni Lezione 16 Presentazioni