Programma finale Materia ECONOMIA POLITICA

annuncio pubblicitario
Programma finale
Materia ECONOMIA POLITICA
Docente Prof.ssa Caterina LOCURATOLO
Classe 3 Sezione A SIA
Anno Scolastico 2013/14
Scuola ITE “Romanazzi” – Bari
Libro di testo in adozione: “SISTEMA ECONOMIA” Corso di Economia Politica
per il secondo biennio
Autori Carluccio Bianchi e Patrizia Macccari
Casa editrice Pearson
Tema 1 ENTRIAMO NEL MONDO DELL’ECONOMIA
Modulo 1 Introduzione all’Economia Politica




U. D. 1.1
U. D. 1.2
U. D. 1.3
U.D. 1.4
L’oggetto di studio dell’ Economia Politica
Micro e macroeconomia
i modelli economici e l’uso dei grafici
dalla old economy alla new economy
Modulo 2 Il sistema economico tra Stato e mercato





U.D.
U.D.
U.D.
U.D.
U.D.
2.1
2.2
2.3
2.4
2.5
Scambi e mercati
I vantaggi della divisione del lavoro e dello scambio
Mercato ed efficienza
I sistemi economici a confronto
le economie di mercato tra efficienza ed equità
Pag.1
Tema 2 IL PENSIERO ECONOMICO
Modulo 1 Gli arbori del pensiero economico
 U. D. 1.1 Il mercantilismo
 U. D. 1.2 La fisiocrazia
Modulo 2 Il liberismo classico inglese






U. D. 1.3
U. D. 1.4
U.D. 1.5
U.D. 1.6
U.D. 1.7
U.D. 1.8
Rivoluzione industriale: cause ed effetti di breve, medio e lungo termine
Il liberismo classico inglese
La teoria del valore
Malthus e la teoria della popolazione
Il riformismo liberale di J.S. Mill
La critica al capitalismo di Karl Marx
Dal pensiero marxiano al pensiero marxista
Modulo 3 La Scuola neoclassica
 U.D. 3.1 La scuola marginalista
Tema 3 LA PRODUZIONE
Modulo 1 L’impresa e la sua organizzazione
 U. D.1.1 Le scelte imprenditoriali ed il lavoro dell’imprenditore
 U. D.1.2 La responsabilità sociale dell’impresa:
le esternalità positive ed le esternalità negative
il caso dell’Ilva, della Fibronit e della Tissen Group
la figura di Adriano Olivetti
 U.D. 1.3 L’attività d’impresa ed i settori produttivi
Modulo 2 Impresa e territorio
 U. D. 2.1 Il fordismo da organizzazione industriale ad organizzazione sociale
 U. D. 2.2 Il modello postfordista
 U. D. 2.3 I distretti industriali
Modulo 3 L’organizzazione della produzione





U. D. 3.1
U. D. 3.2
U. D. 3.3
U.D. 3.4
U. D. 3.5
I fattori produttivi e la funzione di produzione
I coefficienti tecnici di produzione
L’orizzonte temporale delle imprese ed i rendimenti di scala
Joseph Schumpeter e il ruolo dell’innovazione
La funzione di produzione nel breve periodo
Pag.2
Modulo 4 I costi di produzione





U.D. 4.1 Analisi dei costi
U.D. 4.2 Costi di produzione e rendimenti di scala
U.D. 4.3 Costi medi e costi marginali: aspetti teorici e rappresentazioni grafiche
U.D. 4.4 Individuazione dell’ottimo tecnico
U.D. 4.5 L’obiettivo del profitto
La legge di offerta
Digramma di redditività
 U.D. 4.6 I costi sociali: cause, effetti e rimedi
Tema 4 LA TEORIA DELLA DOMANDA
Modulo 1 La scuola marginalista
 U. D.1.1 L’equilibrio del consumatore secondo l’approccio cardinalista ed ordinalista
 U. D.1.2 L’equilibrio del consumatore secondo Alfred Marshall:
La legge di domanda
 U.D. 1.3 La funzione di domanda
 U. D. 1.4 L’elasticità della curva domanda
 U.D. 1.5 La relazione reddito-consumo
Il paradosso di Giffen
Tema 5 IL MERCATO
Modulo 1 Il mercato di concorrenza
 U. D.1.1 Mercato: definizione e tipologie
Determinazione del prezzo di equilibrio
Situazioni di disequilibrio
Rappresentazioni grafiche
Modulo 2 Il mercato di concorrenza perfetta
U. D.1.2 Condizioni e conseguenze (l’unicità del prezzo)
 U. D. 1.3 La situazione per l’impresa del price taker
L’impresa marginale ed il punto di fuga
Modulo 3 Il monopolio






U. D. 3.1
U. D. 3.2
U. D. 3.3
U.D. 3.4
U.D. 3.5
U.D. 3.5
Il monopolio come fallimento del mercato
Come nascono i monopoli
La situazione per l’impresa del price maker
La discriminazione dei prezzi
L’ottimizzazione del profitto secondo Cournot
Le norme antitrust: linee generali
Pag.3
Scarica