Allegato B - classe 5° F

annuncio pubblicitario
LICEO ARTISTICO STATALE
“Leon Battista ALBERTI”
Via San Gallo 68 – 50129 Firenze
www.liceoartisticoalberti.it
Indirizzzo
ARTI FIGURATIVE
Documento del 15 Maggio
Allegato A - Programmi
Consiglio di classe V F
a.s. 2015- 2016
Programma di Inglese
A.S.:
CLASSE:
DOCENTE:
Prof. Gualtierotti
2015 - 2016
5F
Elena Gualtierotti
Libri di testo: M. Spiazzi e M. Tavella, The Prose and the Passion,Zanichelli;
Villani, Invernizzi, Finnie, Hill,Top Grammar, Helbling Languages
Materiale video, audio e fotocopie forniti dalla docente.
•
da Top Grammar e fotocopie
Ripetizione e approfondimento di alcune strutture grammaticali
•
da The Prose and the Passion
The Victorian Age
The Early Victorian Age - The Later Years of Queen’s Victoria’s Reign- The Victorian
Compromise- The Victorian Novel - Aestheticism and Decadence
Charles Dickens
from Oliver Twist: “Oliver Wants Some More” (fornito in fotocopia)
Didattizazione del medesimoepisodio dal film di R. Polanski
“The Workhouses” (fornito in fotocopia)
Hard Times: “Nothing but Facts”
Emily Brontë
from Wuthering Heights: “Catherine’s Resolution”
Charlotte Brontë
from Jane Eyre: “I care for Myself”(fornito in fotocopia)
Thomas Hardy
from Tess of the d’Ubervilles: “Alec and Tess in The Chase”
Oscar Wilde
from The Picture of Dorian Gray: “The Preface” (fornito in fotocopia)
“Basil Hallward”
“Dorian’s Death”
from The Ballad of Reading Gaol: “The Story of a Hanging”(fornito in fotocopia)
The Twentieth Century and After
The Edwardian Age and World War I–From the Twenties to the World War II- The Age of
Anxiety- The Stream of Consciousness and the Interior Monologue
The War Poets
Rupert Brooke: “The Soldier”
Wilfred Owen: “Dulce et Decorum est”
James Joyce
from Dubliners: “Eveline”
Da svolgere entro la fine dell’anno:
from Ulysses: “I said yes I will”
E.M. Forster
from A Room with a View:“Things unladylike”
“Cecil’s Proposal”(fornito in fotocopia)
George Orwell
from Nineteen Eighty-Four : “Newspeak”
Visione del film A Room with a View di J. Ivory
Programma di Storia
Classe V F
Prof. Gala
Anno scolastico 2015-16
• Il Risorgimento:
La Restaurazione del 1815. I primi moti risorgimentali e le società segrete. Il ’48 in Italia e in Europa.
La I Guerra di Indipendenza. La politicaestera di Cavour. La II Guerra d’Indipendenza e i plebisciti.
Garibaldi e l’impresa dei Mille .L’Unità d’Italia.
• L’Italia postunitaria e l’età giolittiana:
Organizzazione dello stato italiano - la piemontesizzazione - situazione del Paese e problemi più
importanti - la III Guerra d’Indipendenza e l’acquisizione del Veneto - la presa di Roma - il
brigantaggio e l’emigrazione- la Destra e la Sinistra - Crispi - Giolitti.
• La seconda rivoluzione industriale:
Scoperte scientifiche e organizzazione della produzione - trasformazioni economiche e socioculturali - rapporto fra società e mondo artistico.
• Verso la società di massa:
nuovi consumi e organizzazione dei servizi - la questione femminile - il socialismo, sue articolazioni,
la seconda internazionale - corsa agli armamenti - nuovo colonialismo - i cattolici in politica.
• La prima guerra mondiale:
cause - dalla guerra lampo alla guerra di posizione - fasi della guerra - interventismo e neutralismo
in Italia - la partecipazione italiana - il trattato di pace e la “vittoria mutilata”.
• Crisi del dopoguerra:
la vittoria mutilata - crisi economica, sociale e politica in Italia - il biennio rosso - il nazionalismo nascita del movimento fascista - la il crollo della borsa e la crisi economica del ‘29 - il “new deal”.
• La rivoluzione russa (per tratti essenziali):
la situazione socio-economica nella Russia zarista - il movimento operaio - la rivoluzione d’ottobre e
Lenin.
• Il fascismo e il nazismo:
avvento del fascismo - lo squadrismo, la crisi del liberalismo e la divisione della sinistra - la marcia
su Roma - l’instaurazione della dittatura - la politica economica, sociale e culturale del regime - la
propaganda - la politica estera - l’antifascismo.
Avvento di Hitler e la politica nazista - spazio vitale e pangermanesimo - persecuzioni e campi di
concentramento.
• La seconda guerra mondiale (per tratti essenziali).
Cause, fasi di svolgimento, l’espansione nazifascista, l’intervento americano in Europa, il
contrattacco degli alleati, i movimenti di resistenza. La fine della guerra e gli accordi di Yalta. Il
bilancio del conflitto e la ricostruzione
• Brevi cenni su: La divisione del mondo e la guerra fredda. - L’Italia repubblicana. - La società dei
consumi e il ‘68.
Firenze, 15 maggio 2016
Programma di Filosofia
Prof. Giachetti
Ore settimanali di lezione: 2
Ore di lezione svolte: 49 ( alla stesura del Documento )
KANT E IL CRITICISMO
Il Criticismo come filosofia del limite
La Critica della Ragion pura:
La nuova teoria della conoscenza e il copernicanesimo filosofico di Kant.
I gradi della conoscenza e la partizione della Critica.
L’Estetica trascendentale come dottrina della conoscenza sensibile e delle sue forme apriori.
L’Analitica trascendentale come dottrina della conoscenza intellettiva e le sue forme apriori.
Il concetto di noumeno.
La Dialettica trascendentale: le idee della ragione nel senso kantiano.
La critica della psicologia razionale e della cosmologia razionale.
La critica delle prove dell’esistenza di Dio.
La Critica della Ragion pratica:
Il concetto di ragion pratica e gli scopi della seconda critica kantiana.
La legge morale come imperativo.
La libertà come condizione e fondamento della legge morale.
Il principio dell’autonomia morale.
I postulati della ragion pratica.
Il primato della ragion pratica rispetto alla ragion pura.
La Critica del Giudizio
Il problema e la struttura dell’opera
L’analisi del bello e i caratteri specifici del giudizio estetico
La giustificazione dell’universalità del giudizio estetico e la rivoluzione copernicana estetica
Il sublime, le arti belle e il Genio
Il giudizio teleologico; il finalismo come bisogno connaturato alla mente umana
L’IDEALISMO E IL PRIMATO DELLO SPIRITO
Fichte: l’assoluto nel sapere e nell’ordine morale
L’idealismo di Fichte come esplicitazione del fondamento del criticismo kantiano
La Dottrina della scienza: i tre momenti della deduzione fichtiana
La dottrina morale e la tesi della missione sociale del " dotto "
Schelling
La critica a Fichte. L’Assoluto come indifferenza di Spirito e Natura
La filosofia della natura (1797 - 99). Il concetto di autonomia della natura
L’arte come immediata rivelazione dell’assoluto
Hegel
I capisaldi del sistema hegeliano: la realtà come Spirito; la dialettica come legge suprema del reale
e come procedimento del pensiero filosofico; il significato dell’ Aufhebung
La critica delle filosofie di Fichte e di Schelling
La Fenomenologia dello Spirito:
Significato e finalità dell'opera
Le tappe dell’itinerario fenomenologico: la Coscienza e l’Autocoscienza
La filosofia della natura:
Il significato della natura nel sistema di Hegel
La filosofia dello Spirito:
Lo Spirito soggettivo
Lo Spirito oggettivo: Il diritto, la moralità, l’eticità (famiglia, società civile e Stato);
La filosofia della storia: la razionalità, il fine della storia, “l’astuzia della ragione”
Lo Spirito assoluto: l'Arte, la Religione, la Filosofia
RIFIUTO, ROTTURA, CAPOVOLGIMENTO E DEMISTIFICAZIONE DELL’HEGELISMO
La metafisica dell’esperienza di Schopenhauer
Le radici culturali del sistema (Platone, Kant, Illuminismo, pensiero orientale)
Il mondo della rappresentazione come " velo di Maya "
La scoperta della via d'accesso alla "cosa in se": la volontà di vivere
Caratteri della Volontà di vivere: inconsapevolezza, irrazionalità, unicità
Il pessimismo: la vita come dolore e noia. La sofferenza universale.
La critica delle ideologie: il rifiuto dell’ottimismo cosmico, sociale, storico
Le vie di liberazione dal dolore: l’arte, l’etica della pietà, l'ascesi
Feuerbach: il rovesciamento della filosofia speculativa
La religione come alienazione
L’umanesimo integrale e la filosofia come antropologia
Marx: la società come orizzonte della filosofia
Caratteristiche del marxismo: teoria e prassi.
La critica al " misticismo logico " di Hegel: inversione di soggetto e predicato.
La critica della civiltà moderna e del liberalismo: scissione fra Stato e società civile,
individualismo e atomismo della società borghese.
Il problema dell'alienazione.
La concezione materialistica e dialettica della storia.
IL POSITIVISMO COME CELEBRAZIONE DELLA SCIENZA E DELLA TECNICA
Caratteri generali e contesto storico del positivismo europeo
Comte: la riorganizzazione spirituale della società
La legge dei tre stadi e la classificazione delle scienze
La sociologia come fisica sociale
La dottrina della scienza
***
LA CRISI DELLE CERTEZZE
Nietzsche: la filosofia come smascheramento
Le caratteristiche del pensiero e della scrittura di Nietzsche
La decadenza del presente e l’epoca tragica dei Greci
Apollineo e dionisiaco
La critica della cultura storica e scientifica contemporanea
La “morte di Dio” e la fine delle illusioni metafisiche
La “trasvalutazione dei valori” e la “fedeltà alla terra”
Il problema del nichilismo e del suo superamento
L’”eterno ritorno”
Ubermensch e volontà di potenza
Freud: la rivoluzione psicoanalitica
Lo spazio dell’inconscio
La scomposizione psicanalitica della personalità
*** = Programma da svolgersi successivamente alla data di stesura del presente Documento
Prof. Curia
Programma di Matematica
A. S.
2015/2016
Classe V F
Docente Rosa Curia
Libro di testo: Bergamini-Trifone-Barozzi “Matematica. azzurro” Zanichelli, Vol. 5.
Le funzioni e le loro proprietà
Concetto di funzione reale di una variabile reale. Dominio, codominio. La classificazione
delle funzioni. Ricerca del dominio. Gli zeri di una funzione e il suo segno. Le funzioni
iniettive, suriettive e biiettive. Funzioni crescenti, decrescenti. Le funzioni pari e dispari,
periodiche. Funzioni definite per casi. Le funzioni composte.
I limiti
Gli intervalli e gli intorni di un punto. Punti isolati e punti di accumulazione. Concetto di
limite di una funzione. Definizione di limite. Limite finito di una funzione per x che tende ad
un valore finito. Limite destro e sinistro. Limite finito di una funzione per x che tende
all'infinito. Asintoti orizzontali. Limite infinito di una funzione per x che tende ad un valore
finito. Asintoti verticali. Il limite infinito di una funzione che tende all'infinito. Calcolo di
limiti particolari.
Principali teoremi sui limiti: teorema di unicità del limite(senza dim.), teorema del
confronto(senza dim.), teorema della permanenza del segno(senza dim.).
Il calcolo dei limiti
Le operazioni sui limiti (senza dim.). Forme indeterminate +∞ - ∞, ∞/∞, 0/0. Le funzioni
continue. Punti di discontinuità di una funzione. Teoremi fondamentali sulle funzioni
continue: teorema di Weirstrass(senza dim.), teorema dei valori intermedi(senza dim.),
๐‘ ๐‘ ๐‘ ๐‘ 
teorema di esistenza degli zeri(senza dim.).Limiti notevoli: lim๐‘ฅ→0 ๐‘ฅ = 1con
1−๐‘๐‘๐‘๐‘
dimostrazione,lim๐‘ฅ→0
= 0 con dimostrazione, lim๐‘ฅ→0
๐‘ฅ
Asintoti obliqui.
Grafico probabile di una funzione.
1−๐‘๐‘๐‘๐‘
๐‘ฅ2
1
= senza dimostrazione
2
Derivate
Il problema della tangente.Rapporto incrementale. Derivata e significato geometrico.***
Derivate fondamentali. La retta tangente al grafico di una funzione. La continuità e la
derivabilità.Derivate di funzioni elementari. Regole di derivazione. Derivata della funzione
composta.
Teoremi sul calcolo delle derivate: derivata della somma e del prodotto (senza dim.),
derivata del quoziente(senza dim.), derivata di una funzione composta. Le derivate di
ordine superiore al primo. Determinazione di massimi, minimi e flessi a tangente
orizzontale
Lo studio di funzione
Le funzioni crescenti e decrescenti e le derivate. I massimi, i minimi e i flessi. Concavità e il
segno della derivata seconda. Studio del grafico di una funzione: esempi di funzioni
razionali intere e fratte.
***programma svolto entro il 15 Maggio 2016
Programma di Fisica
Prof. Curia
Classe V F
Docente Rosa Curia
Libro di testo: Parodi – Ostili – Mochi Onori “Il linguaggio della fisica” Linx, Vol. 3.
Cariche e campi elettrici
La carica elettrica. Isolanti e conduttori. Struttura elettrica della materia. Conservazione e
quantizzazione della carica. L’elettrizzazione per strofinio. L’elettrizzazione per
contatto.L’elettrizzazione per induzione elettrostatica. L’elettroscopio. La legge di Coulomb.
Analogie e differenze tra forza elettrica e forza gravitazionale. Il principio di
sovrapposizione.
Il campo gravitazionale ed il campo elettrico. Definizione operativa del
vettorecampoelettrico. Il campo elettrico di una carica puntiforme. Il principio di
sovrapposizione per più campi. Le linee del campo elettrico. Il campo elettrico uniforme. Il
flusso del campo elettrico ed il teorema di Gauss( senza dim.) Distribuzione delle cariche in
un conduttore in equilibrio elettrostatico.
Energia potenziale gravitazionale e l’energia potenziale elettrica. La conservazione
dell’energia Potenziale elettrico e differenza di potenziale. La differenza di potenziale e il
moto delle cariche. Relazione fra campo elettrico e potenziale elettrico. Il moto di una
carica in un campo elettrico. I condensatori piani. La capacità di un condensatore. La
capacità di un condensatore piano. L’energia immagazzinata in un condensatore.
La corrente elettrica
La corrente elettrica nei solidi. I generatori di tensione. La resistenza elettrica e le leggi di
Ohm. Resistività e temperatura. I semiconduttori ed i superconduttori La potenza elettrica e
l’effetto Joule. I circuiti elettrici. Le leggi di Kirchhoff. Resistenze in serie e in parallelo.
Glistrumenti di misura elettrici. La forza elettromotrice di un generatore. La corrente nei
liquidi e nei gas.
Il campo magnetico
I magneti naturali ed artificiali.Le proprietà dei poli magnetici. Il campo magnetico
terrestre.Il vettore campo magnetico.***Interazioni tra correnti e magneti: esperienza di
Oersted, di Faraday e di Ampere.Legge di Biot-Savart. La forza di Lorentz e il campo
magnetico.Il campo magnetico di una spira e di un solenoide.Il moto di una carica in campo
magnetico. La forza esercitata da un campo magnetico su un conduttore percorso da
corrente. I campi magnetici nella materia.
*** programma svolto entro il 15 Maggio 2016
Programma di Storia dell'arte
Prof. Muzzi (supplente Giacomelli)
A. A. 2015/2016, classe V F
Prof.ssa A. Muzzi (supplente S. Giacomelli dal 28/04)
I Romanticismi: inglese, tedesco, francese, italiano.
J. Constable, W. Turner, C. D. Friedrich.
Il Romanticismo francese: T. Géricault, E. Delacroix.
Il Romanticismo in Italia: F. Hayez
Il Naturalismo: i Macchiaioli.
S. Lega.
Giovanni Fattori: Il concorso Ricasoli del 1859; La battaglia di Magenta, 1861-62, La
rotonda dei Bagni Palmieri, Libecciata, Il riposo.
G. Previati.
G. Courbet e F. Millet: L'atelier del pittore, L'Angelus.
E. Manet: analisi completa delle opere.
C. Monet: analisi completa delle opere.
E. Degas: analisi completa delle opere.
A. Renoir: Le bagnanti, Le Moulin de la Galette.
P. Cézanne: i ritratti, Giocatori di carte, La montagna Sainte-Victoire, Le grandi bagnanti.
Il Puntinismo: G. Seurat, Il circo.
Il Divisionismo: P. Signac.
V. Van Gogh: Autoritratto, I girasoli, La camera gialla.
P. Gauguin: analisi completa delle opere.
H. de Toulouse-Lautrec: analisi completa delle opere.
Le Esposizioni Universali: la Torre Eiffel.
L'Art Nouveau e la Secessione Viennese.
G. Klimt: Giuditta I, Danae, Giuditta II, Bacio, opere nel Palazzo della Secessione.
Il Modernismo e l'architettura organica.
A. Gaudì: casa Batllo, casa Milà "La Pedrera".
L'Espressionismo: Parigi e Dresda.
E. Munch: Pubertà, L'urlo.
I Fauves: H. Matisse: Donna con cappello, La Danza.
Die Bruke: E. L. Kirchner: Strada berlinese.
E. Schiele: Ritratto di Max Oppenheimer, Ritratto di Arnold Schonberg, Donna sdraiata.
P. Picasso: periodo blu e periodo rosa.
Verso il Cubismo: Les Demoiselles d'Avignon.
Il Cubismo: analisi completa delle opere.
Guernica.
Il Futurismo e F. T. Marinetti.
U. Boccioni: Autoritratto, La città che sale, Gli addii, Forme uniche nella continuità dello
spazio.
La Metafisica.
G. De Chirico: Le muse inquietanti, Il grande metafisico, La vittoria, Trovatore.
**A. Savinio: Apollo (o Il Capitello).
**G. Morandi: Natura morta metafisica, Natura morta.
**L'Astrattismo: V. Kandinskij, Acquerello astratto, Improvvisazione 26, Composizione.
**Il Dadaismo.
**M. Duchamp: Macinatrice di cioccolato n. 2, Nudo che scende le scale n. 2, Il Grande Vetro,
L.H.O.O.Q.
**M. Ray, Rayogramma, Le violon d'Ingres.
**Le avanguardie storiche: O. Dix, Il venditore di fiammiferi II; G. Grosz, German Song and
German Wine; C. Carrà, Estate.
**Il Bauhaus: W. Gropius: sede del Bauhaus; M. Van der Rohe: casa Tugendhat.
**Il Surrealismo.
**J. Mirò: Interno olandese II, Il bell'uccello rivela l'ignoto a una coppia di innamorati, Il disco
rosso all'inseguimento dell'allodola.
**R. Magritte: Nostalgia del proprio paese.
**S. Dalì: La giraffa in fiamme.
**L'Ecole de Paris.
**M. Chagall: Il soldato beve, La passeggiata, Il violinista verde, Le luci del matrimonio, Gli
innamorati in grigio.
**A. Modigliani: Ritratto di Mario, Nudo rosso, Zingara con il suo bambino, Ritratto di Jeanne
Hebuterne.
** programma da svolgere dopo il 15 maggio
Programma di Scienze motorie e sportive
Prof. Frisco
PROGRAMMA SVOLTO
-
Esercizi e sequenze motorie della ginnastica tradizionale a corpo libero e con
attrezzi (piccoli e grandi);
Esercizi di potenziamento muscolare a carico naturale e posturali;
Esercizi di mobilità articolare per il rachide, coxo-femorale e scapolo-omerale;
Esercitazioni di coordinazione;
Esercitazioni sulla reattività;
SPORT PRATICATI:
-
Pallavolo: regole principali, fondamentali;
Basket: regole principali e fondamentali;
Calcio a 5: regole principali e fondamentali;
GIOCHI TRADIZIONALI:
-
Bandierina basket;
Bandierina calcio;
Mad-ball;
Dog-ball;
TEORIA:
-
***-
-
Il sistema muscolare:
๏ƒผ Struttura e tipi di contrazione e di fibre muscolari;
๏ƒผ Fonti di energia del muscolo;
๏ƒผ I principali muscoli del busto e degli arti;
L’apparato locomotore e i tipi di ossa;
La colonna vertebrale;
Le capacità motorie;
Principali discipline dell’atletica leggere (Corsa a staffetta, salto in alto);
*** = Programma da svolgersi successivamente al 15 maggio
Programma di Laboratorio della
figurazione
Prof. Della Valle
SCANSIONE DEL PROCESSO FORMAZIONE.
-
Come e cosa si progetta
Come sviluppare la parte destra del cervello.
Come si schizza dal vero con la penna a sfera.
I pigmenti e i colori. Storia delle tecniche pittoriche.
Dai pigmenti alle materie pittoriche.
Strumenti per dipingere.
I colori a tempera. La tempera ad uovo.
Come si disegna con la quadrettatura.
Strumenti e materiale per il disegno.
La grafite.
Le matite colorate.
Supporti, fissativi e vernici finali.
Tecniche pittoriche
-
Le tempere: i materiali idonei che si devono usare.
L’acquerello e i suoi materiali:
Storia dell’acquerello
Come si stende la carta su un telaio
I colori, i pennelli e i supporti che si usano nell’acquerello.
I colori acrilici:
Storia degli acrilici
Supporti, pennelli e colori
I Pastelli:
Storia dei pastelli
Supporti e uso dei pastelli.
Tempera ad uovo
Come si prepara e come si dipinge su una tavola di legno con le tempere ad uovo, sistema di Cennino
Cennini.
I colori ad olio
Le tecniche che usavano i Maestri del Rinascimento e gli Artisti delle varie epoche fino al periodo
contemporaneo.
-
-
APPLICAZIONI: L’espressività delle materie pittoriche. Tecniche per progettare in modo
creativo e personale. Riproduzioni d’Arte di alcuni Artisti.
Elaborati personali ispirandosi ai grandi Maestri del passato.
APPLICAZIONI da fare a casa: gli alunni, su un blocco schizzi, hanno approfondito il disegno dal vero. Con
la penna a sfera hanno studiato in modo analitico, una serie di soggetti che gli saranno utili ai fini
dell’esame di maturità, quindi , una serie di ritratti con espressioni particolari, figure statiche e in
movimento, infine studio del paesaggio.
Programma di Discipline grafiche e
pittoriche
Prof. Venezia
Laboratorio della figurazione PROGRAMMA SVOLTO – A.S. 2015/2016
PROF.SSA: Simona Venezia
CLASSE: 5 F
MATERIA: Discipline Pittoriche
ORE SETTIMANALI DI LEZIONE: 6
TOTALE ORE DI LEZIONE SVOLTE al 30/4/2016: 150
Iter progettuale:
Ricerche storico-artistiche e iconografiche. Proposte di reinterpretazione o creazione
individuale: schizzi, bozzetti, esecutivi in scala, prove cromatiche e compositive,
ambientazioni prospettiche. Relazione tecnica con l’esplicazione delle scelte adottate.
Contenuti:
Esperienze di progettazione per temi.
La metodologia progettuale: come condurre un progetto, dal bozzetto
all’esecutivo/prototipo. Come impaginare e presentare al meglio il proprio progetto.
- Progettazione tematica a scelta, per la realizzazione grafico/pittorica di una fra le
seguenti proposte: copertina di un libro e segnalibro – copertina di un Cd Musicale e
sovra CD – Copertina di un film in DVD e sovra DVD.
- Progettazione per la realizzazione grafico/pittorica di una decorazione modulare su
di un tessuto da impiegare per una shopper in tela di cotone. (Tematica legata al
progetto per l’Istituto agrario di Firenze). Da realizzare fuori progetto, sfruttando la
decorazione modulare realizzata, un vassoio in legno.
- Partecipazione alla XII Edizione del concorso Scenari di Innovazione bandito da
Artex: progettazione di un manufatto artigianale a scelta fra le varie tematiche
proposte dalle ditte partecipanti al concorso. Realizzazione grafico/pittorica di tutto
l’iter progettuale.
- Prima simulazione della II prova dell’Esame di Stato (vedere allegato per la traccia)
- Progettazione per la realizzazione grafico/pittorica di un manifesto pubblicitario in
occasione della Festa di Primavera dell’Istituto agrario di Firenze.
- Seconda simulazione della II prova dell’Esame di Stato (vedere allegato per la
traccia)
- Serie di esercitazioni progettuali atta a potenziare alcune incertezze emerse dalla
seconda simulazione: progettazione per la realizzazione pittorica di una vetrata posta
all’ingresso di una sala mensa di una scuola materna.*
.
Tecniche e materiali:
Fogli bianchi, matite colorate, acquerelli, pennarelli, pennelli, penne, tempere
acriliche, carta da lucido, foto stampate, libri di testo, pc con internet, fotocopie.
Il docente
Prof.ssa Simona Venezia
*NB: gli argomenti contrassegnati dall’asterisco sono in via di definizione.
Programma di Italiano
Prof. Fallai
Il Romanticismo in Europa ed in Italia: origine e sviluppo del termine, i caratteri principali;
A. MANZONI, la vita, la poetica, trama, temi e caratteristiche generali del romanzo I promessi
sposi; lettura del XX e XXI capitolo e dei brani: Il Conte del Sagrato (dal Fermo e Lucia), La
conclusione del romanzo: paradiso domestico e promozione sociale; cenni alla lettera sul
Romanticismo al d'Azeglio ("L'utile, il vero, l'interessante") ;
G: LEOPARDI, la vita, la poetica; L'infinito; La sera del dì di festa; A Silvia; cenni sul Canto
notturno di un pastore errante dell'Asia; A se stesso; cenni su La ginestra;cenni sul Dialogo di un
islandese con la Natura ;
La cultura del Positivismo e del Naturalismo; un manifesto del Naturalismo dei fratelli
GONCOURT ;
caratteri, motivi essenziali del Verismo;
G. VERGA, la vita, la poetica; Fantasticheria; Rosso Malpelo; brani da I Malavoglia (Prefazione,
brano dal Primo capitolo, brano dal l'XI capitolo , brano finale del romanzo;
il Decadentismo: caratteri generali ;
C. BAUDELAIRE, cenni sulla vita e le opere; Corrispondenze; L'albatro; Spleen ;
G. PASCOLI, la vita, la poetica; prefazione de I Canti di Castelvecchio; Lavandare; In
capannello; Il lampo; Il tuono; brani da Il fanciullino e dal poemetto Italy ( 4-6);
G, D'ANNUNZIO, la vita, la poetica, brano "Fantasia in bianco maggiore" dal romanzo Il
piacere; La pioggia nel pineto ;
L. PIRANDELLO, la vita, la poetica; Ciaula scopre la luna; Il treno ha fischiato;il romanzo del
Novecento: Il fu Mattia Pascal, la trama ed i temi principali; Uno nessuno centomila: la trama ed
il tema principale;
I. SVEVO: la vita, la poetica; La coscienza di Zeno : lettura personale del romanzo effettuata
dalla classe durante l'estate; trattazione dei contenuti con particolare attenzione alla prefazione, al
preambolo, ai capitoli: "Il fumo","La morte del padre", "La psicoanalisi";
Percorso tematico sulla Divina Commedia riguardante le guide di Dante, comprendente canti
letti, parafrasati o sintetizzati,analizzati, in un excursus che va dal Purgatorio al Paradiso:
Purgatorio: XXVII canto (parafrasi , analisi e commento); XXX canto (parafrasi e sintesi
dell'ultima parte); Beatrice in funzione di guida negli ultimi tre canti del Purgatorio; introduzione
sul Paradiso: struttura essenziale e caratteristiche; canto I (parafrasi 1-93 vv, sintesi dell'ultima
parte; canto XXXI (parafrasi e riassunto); XXXII riassunto, XXXIII (parafrasi primi 54 versi,
riassunto fino alla fine della cantica) .
Ripasso, approfondimenti, prove sulle tipologie della prima prova dell'esame di Stato.
Esercitazioni in forma di saggio breve e di articolo di giornale, tenendo presenti le seguenti
modalità: per il saggio breve sono stati richiesti la forma impersonale, lo svolgimento
argomentativo, l'uso e la citazione di un discreto numero di documenti tra quelli allegati, sia per
l'assunzione di informazioni che per lo svolgimento della propria tesi e di quella contraria,
l'individuazione di un titolo adeguato; per l'articolo di giornale sono stati richiesti un titolo
adeguato, con eventuali aggiunte di occhiello e sommario, uno svolgimento indicativamente
argomentativo, che prenda in esame possibilmente un fatto da cui partire per attualizzare
l'argomento, uno stile tendenzialmente incisivo, sintetico e personale di tipo giornalistico. ;
potenziamento delle abilità linguistiche anche mediante la correzione individuale degli elaborati
da parte degli allievi.
***
G. UNGARETTI: la vita, la poetica; alcune liriche ;
E. MONTALE: la vita, la poetica; alcune liriche.
*** Programma da svolgere dopo il 15 Maggio
Scarica