A08 138 Antonio Domenico Lanzo Analisi di Travature Elastiche Metodi e Applicazioni Supporti didattici per i corsi di Scienza delle Costruzioni ARACNE Copyright © MMVII ARACNE editrice S.r.l. www.aracneeditrice.it [email protected] via Raffaele Garofalo, 133 A/B 00173 Roma (06) 93781065 ISBN 978–88–548–1162–1 I diritti di traduzione, di memorizzazione elettronica, di riproduzione e di adattamento anche parziale, con qualsiasi mezzo, sono riservati per tutti i Paesi. Non sono assolutamente consentite le fotocopie senza il permesso scritto dell’Editore. I edizione: maggio 2007 ai miei figli Domenico, Lucia e Ugo Indice Prefazione ix 1 Richiami di statica e di meccanica lagrangiana 1.1 Nozione di Forza . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1.2 Il Principio dei Lavori Virtuali . . . . . . . . . . . 1.3 Dualità tra aspetto statico e cinematico . . . . . . . 1.4 Equilibrio di corpo rigido . . . . . . . . . . . . . . 1.5 Il modello di corpo rigido . . . . . . . . . . . . . . 1.6 Vincoli cinematici . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1.7 Reazioni vincolari . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1.8 Sistemi isostatici, iperstatici e labili . . . . . . . . 1.8.1 Caratterizzazione cinematica . . . . . . . . 1.8.2 Caratterizzazione statica . . . . . . . . . . 1.8.3 Dualità statico-cinematica . . . . . . . . . 1.9 Applicazioni . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1.10 Sistemi isostatici, iperstatici e labili (continuazione) 1.11 Calcolo delle reazioni vincolari in sistemi isostatici 1.12 Applicazioni . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1.13 Calcolo delle reazioni vincolari mediante il PLV . . 1.14 Applicazioni . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 2 Statica delle travature 2.1 Travi e travature . . . . . . . . . . . . . . . . . 2.2 Carichi concentrati e ripartiti . . . . . . . . . . 2.3 Le caratteristiche di sollecitazione . . . . . . . 2.4 Diagrammi delle caratteristiche di sollecitazione 2.5 Equazioni indefinite di equilibrio . . . . . . . . 2.6 Costruzione diretta dei diagrammi (N,T,M) . . 2.7 Applicazioni . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 2.8 I sistemi chiusi . . . . . . . . . . . . . . . . . 2.9 Applicazioni . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 2.10 Le travature reticolari . . . . . . . . . . . . . . 2.11 Applicazioni . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 2.12 Applicazioni suggerite . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1 1 3 5 8 9 12 18 23 23 26 29 31 37 43 47 52 54 . . . . . . . . . . . . 55 55 56 60 66 72 74 78 105 109 131 134 151 3 Analisi della deformazione di sistemi di travi 3.1 Modelli di trave (teoria del Io ordine) . . . . . . . . . . . . . . . . 3.1.1 Descrizione statica . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 3.1.2 L’equazione dei lavori virtuali per la trave . . . . . . . . . 3.1.3 Descrizione cinematica . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 3.1.4 Il legame costitutivo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 3.2 Elementi a deformabilità concentrata (molle) . . . . . . . . . . . 3.3 Il problema elasto-statico . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 3.4 Il principio dei lavori virtuali . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 3.5 Formulazioni variazionali del problema elasto-statico . . . . . . . 3.5.1 Il principio di minimo della energia potenziale totale . . . 3.5.2 Il principio di minimo della energia complementare totale 3.6 Applicazioni . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 3.7 Alcune notazioni per le strutture intelaiate . . . . . . . . . . . . . 3.8 Risoluzione cinematica di strutture isostatiche . . . . . . . . . . . 3.9 Calcolo spostamenti mediante il P.L.V. . . . . . . . . . . . . . . . 3.10 Applicazioni . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 3.11 Osservazione sul calcolo degli integrali . . . . . . . . . . . . . . 3.12 Applicazioni . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 157 157 158 159 161 165 167 169 171 172 173 174 175 180 181 185 188 190 193 4 Sistemi iperstatici di travi : il metodo delle forze 4.1 Rappresentazione statica di strutture iperstatiche 4.2 Le equazioni di congruenza . . . . . . . . . . . 4.3 Il metodo delle forze . . . . . . . . . . . . . . 4.3.1 Gli schemi statici di calcolo . . . . . . 4.3.2 Le condizioni di congruenza . . . . . . 4.3.3 I passi dell’analisi . . . . . . . . . . . 4.4 Applicazioni . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 4.5 Calcolo spostamenti in strutture iperstatiche . . 4.6 Applicazioni . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 4.7 Distorsioni . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 4.8 Applicazioni . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 4.9 Distorsioni termiche . . . . . . . . . . . . . . . 4.10 Applicazioni . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 4.11 Applicazioni suggerite . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 203 203 207 211 211 212 215 216 222 223 287 290 294 295 299 5 Il metodo delle rigidezze 5.1 Introduzione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 5.2 Analisi locale: il problema della linea elastica . . . 5.3 I coefficienti di rigidezza . . . . . . . . . . . . . . 5.4 Matrice di rigidezza per la trave . . . . . . . . . . 5.5 Livello globale di analisi . . . . . . . . . . . . . . 5.5.1 Congruenza cinematica dei nodi . . . . . . 5.5.2 Equilibrio dei nodi . . . . . . . . . . . . . 5.6 Il metodo delle rigidezze . . . . . . . . . . . . . . 5.7 Formulazione energetica del metodo delle rigidezze . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 305 305 307 312 318 321 322 325 328 330 vi . . . . . . . . . . . . . . 5.8 5.9 5.10 5.11 5.12 5.13 5.14 Aspetti operativi ed osservazioni . Applicazioni . . . . . . . . . . . . Il vincolo di inestensibilità assiale Applicazioni . . . . . . . . . . . . La soluzione di incastro perfetto . Applicazioni . . . . . . . . . . . . Applicazioni suggerite . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 333 336 339 342 380 385 424 A Appendice: analisi automatica di travature elastiche A.1 Analisi matriciale delle strutture . . . . . . . . . . . . . . . A.2 Strategie numeriche di soluzione . . . . . . . . . . . . . . . A.3 Gestione delle condizioni di vincolo/cedimento . . . . . . . A.4 Il codice di analisi automatica . . . . . . . . . . . . . . . . A.4.1 Lo schema del codice . . . . . . . . . . . . . . . . . A.4.2 Dati e variabili . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . A.4.3 Organizzazione delle variabili . . . . . . . . . . . . A.4.4 Il listato del codice frame.pas (linguaggio Pascal) A.4.5 Esempi di file di input e output . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 429 429 431 432 433 433 433 434 435 443 B Appendice: alcuni concetti di calcolo delle variazioni B.1 Variazione di una funzione . . . . . . . . . . . . B.2 Funzionali . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . B.3 Variazione di un funzionale . . . . . . . . . . . . B.4 Condizione di estremo di un funzionale . . . . . B.5 Lemma fondamentale del calcolo delle variazioni . . . . . . . . . . . . . . . 447 447 448 449 449 450 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Questionario 451 Bibliografia essenziale 453 vii viii Prefazione Con l’attuazione della riforma didattica dell’Università, i corsi tradizionali di Scienza delle Costruzioni nell’ambito delle Facoltà di Ingegneria e Architettura hanno subito una profonda trasformazione e differenziazione in funzione delle varie sedi e dei vari orientamenti di laurea. Esigenze di trasparenza e comunicazione hanno portato a organizzare i contenuti della materia in moduli didattici, variamente combinati nelle proposte didattiche dei differenti atenei. L’obbiettivo di questo libro è di fornire un valido supporto didattico ad uno dei più tradizionali moduli di Scienza delle Costruzioni, legato ai temi dell’analisi elastica delle strutture intelaiate. Questa specificità tematica rende il testo compatibile con le differenti organizzazione didattiche dei corsi di Scienza delle Costruzioni, e quindi idoneo per un più vasta diffusione presso diverse sedi e per i differenti corsi di laurea di Ingegneria ed Architettura. Il testo è rivolto a studenti già in possesso delle conoscenze di base della Scienza delle Costruzioni e che, in particolare, abbiano familiarità con la formulazione del problema elasto-statico e con le tematiche legate al principio dei lavori virtuali e ai principi variazionali di minimo della energia potenziale totale e di minimo della energia complementare totale. Il testo vuole costituire una chiara ed esauriente esposizione delle principali metodologie di analisi delle strutture elastica intelaiate (telai e travature reticolari), in una visione unificata e facendo uso di in un approccio moderno e sintetico basato sulle formulazioni variazionali dei principi energetici di minimo citati. Nel testo tuttavia sono privilegiate le esigenze didattiche degli studenti. Il libro quindi, pur essendo autocontenuto nei temi trattati, preceduti e inquadrati da una larga introduzione teorica, è ricco di applicazioni ed esempi che accompagnano e aiutano lo studente nell’apprendimento della materia, stimolandolo, con osservazioni e commenti ampiamente diffusi, ad un approfondimento degli argomenti affrontati. Tale ricchezza di applicazioni rappresenta la peculiarità del presente testo, differenziandolo dai tanti testi e trattati, pur lodevoli, presenti in letteratura. Il testo è organizzato nelle seguenti parti. Dopo una rapida presentazione dei fondamenti della meccanica dei corpi rigidi (capitolo 1), il lavoro focalizza l’attenzione nell’analisi statica di sistemi isostatici di travi (capitolo 2). Nel caso dei sistemi elastici, la risoluzione cinematica di tali strutture è sviluppata determinando i valori di spostamento nei punti più significativi mediante l’utilizzazione del Principio dei Lavori Virtuali (capitolo 3). Nei capitoli successivi sono presentati e sviluppati gli argomenti principali di questo lavoro, cioè il metodo delle forze (capitolo 4) e il metodo delle rigidezze (capitolo 5) per l’analisi dei sistemi elastici iperstatici di travi. L’uso delle eleganti e sintetiche formulazioni integrali e variazionali consente di ricondurre a poche metodologie generali di analisi quei tanti metodi particolari che popolano i tradizionali testi di esercitazioni di Scienza delle Costruzioni. Nel presentare il metodo delle rigidezze è fatto uso di una scrittura in termini matriciali volta a sottolineare la facilità di implementazione in codici di calcolo automatico. In un’epoca regolata dalla sempre più diffusa disponibilità di risorse di calcolo elettronico, un testo che propone e sviluppa le principali metodologie di analisi delle travature elastiche non può fare a meno di richiamare, seppur brevemente e senza pretesa di essere esauriente e completo, i termini di una strategia di analisi computazionale di tipo automatico delle travature: ciò è fatto in appendice al presente testo. Qui lo studente curioso e attento a tali tematiche troverà pure riportato il listato completo del programma frame.pas per l’analisi di telai piani. Nello spirito che anima il presente lavoro, un breve questionario didattico di verifica e valutazione finale dei temi trattati è riportato infine in coda al testo. Voglio scusarmi con i lettori per le eventuali imprecisioni ed errori presenti in questa edizione del lavoro, ringraziando in anticipo tutti coloro che vorranno segnalarmeli. Desidero ringraziare infine il prof. Raffaele Casciaro, cui sono debitore per gli stimoli culturali e i suggerimenti forniti nella stesura di questo lavoro. Antonio D. Lanzo Potenza, marzo 2007 x 1 Richiami di statica e di meccanica lagrangiana 1.1 Nozione di Forza “La nozione fisica di forza, come quella di moto, corpo, etc., ha un carattere vago e suggestivo; conviene considerare questa nozione come primitiva e non tentarne quindi una definizione. Quando della forza si costruisce un modello matematico, occorre per converso definire con estrema precisione gli enti matematici descrittori di questa grandezza” (1 ) Dal punto di vista matematico la forza è un vettore applicato (f , P ) costituita da • il vettore f , che riassume la specificazione di modulo, direzione e verso della forza; • il punto P che precisa il punto di applicazione della forza e quindi, insieme con f , la sua retta di azione Si definisce momento di una forza (f , P ) rispetto a un punto Q (detto polo) e si indica con → mQ =QP ×f il vettore che deriva dal prodotto vettoria→ le, nell’ordine, del segmento orientato QP e del vettore f . Il vettore mQ è pertanto perpendicolare al piano individuato dai → due vettori QP e f . Esso non è un vettore applicato. Un sistema di forze è un insieme di forze {(fi , Pi ), i = 1, . . . , n} 1 Rif.: P. Podio Guidugli, Appunti di Scienza delle Costruzioni, A.A. 1976-77, Facoltà di Ingegneria, Università di Ancona, Ancona 2 Capitolo 1 Si definisce risultante di un sistema di forze il vettore r= n X fi i=1 Si definisce momento risultante rispetto al polo Q di un sistema di forze il vettore mQ = n X → QPi ×fi i=1 Il risultante e il momento risultante non sono vettori applicati. ,→ * È facile ricavare la legge di variazione del momento di un sistema di forze al variare del polo. Consideriamo infatti due punti Q e R e valutiamo rispetto ad essi il momento del sistema delle forze fi applicate ai punti Pi : mQ = n X → QPi ×fi , mR = i=1 n X → RPi ×fi i=1 → → Sostituendo la relazione tra i vettori QPi e RPi → → → RPi =RQ + QPi si ottiene: mR ¶ n µ n n X X X → → → → = RQ + QPi × fi = RQ ×fi + QPi ×fi = i=1 → =RQ × i=1 n X i=1 In sintesi: fi + n X → i=1 → QPi ×fi =RQ ×r + mQ i=1 → mR = mQ + RQ ×r ←- (1.1) * Due sistemi di forze si dicono equivalenti quando hanno lo stesso risultante e lo stesso momento risultante rispetto a un punto Q (e quindi si dimostra, sulla base della (1.1), rispetto a tutti i punti). Quei particolari sistemi di forze che hanno risultante r = 0 e momento risultante mQ = c 6= 0 sono noti con il nome di coppie. Nel caso di una coppia, si dimostra che il vettore momento è indipendente dal polo scelto per la sua rappre- Richiami di statica e di meccanica lagrangiana 3 sentazione. Una coppia c può rappresentarsi in infiniti modi come un sistema equivalente di due forze uguali e contrarie f e −f giacenti in un piano perpendicolare a c con rette di azione distanti d, purchè valga |c| = |f | d c non è un vettore applicato. Un sistema di forze e coppie {(fi , Pi ), i = 1, . . . , n; cj , j = 1, . . . , m} si dice piano se le forze e le coppie appartengono ad un piano, cioè se le forze sono rappresentate da vettori appartenenti a tale piano e le coppie sono rappresentati da vettori normale al piano (e quindi equivalenti a sistemi di due forze uguali e contrarie appartenenti al piano). Per un sistema di forze e coppie sono definiti i seguenti risultanti e momenti risultanti r= n X i=1 fi , mQ = n X → QPi ×fi + i=1 m X cj j=1 1.2 Formulazione lagrangiana dell’equilibrio: il Principio dei Lavori Virtuali L’equazione di equilibrio statico di un punto materiale è espressa dall’annullarsi del risultante f delle forze esterne applicate al punto f =0 (1.2) Per le proprietà algebriche del prodotto scalare tra vettori, questa è del tutto equivalente ad assumere l’annullarsi del prodotto scalare δut f = 0 , ∀δu (1.3) per ogni generico vettore δu dello spazio. Il vettore δu è detto moltiplicatore lagrangiano, mentre la (1.3) rappresenta la formulazione lagrangiana della condizione di equilibrio (1.2). Per un sistema di n punti materiali le condizioni di equilibrio devono valere per ognuno dei punti del sistema, cioè fi = 0 , (i = 1, . . . , n) (1.4) avendo indicato con fi il risultante delle forze esterne applicate all’i-esimo punto. Facendo uso dell’operazione di prodotto scalare tra vettori, le equazioni (1.4) Capitolo 1 4 possono essere espresse in una forma alternativa, del tutto equivalente, ricorrendo alla tecnica dei moltiplicatori lagrangiani: n X δuti fi = 0 , ∀δui , (i = 1, . . . , n) (1.5) i=1 In forma compatta, possiamo ancora scrivere: f =0 (1.6) δut f = 0 , ∀δu (1.7) dove adesso f è il vettore di 3 × n componenti che raccoglie i singoli vettori fi , mentre il vettore δu di dimensione 3 × n assembla gli n vettori δui f1 δu1 f2 δu2 f = (1.8) ... , δu = ... fn δun ,→ * L’equivalenza tra le (1.4),(1.6) e le (1.5)(1.7) è facilmente dimostrabile. Dovendo infatti valere l’equazione (1.6) per qualsiasi insieme di valori dei moltiplicatori δu, essa varrà per i tre insiemi particolari δuk = [1, 0, 0]t , δui = 0 ∀i 6= k δuk = [0, 1, 0]t , δui = 0 ∀i 6= k δuk = [0, 0, 1]t , δui = 0 ∀i 6= k La scrittura della (1.5) per ognuno di tali insiemi, produce le tre equazioni di equilibrio del generico punto materiale k. ←- * I vettori δui , introdotti come generici moltiplicatori lagrangiani, possono essere interpretati come spostamenti infinitesimi possibili (o virtuali) dei punti del sistema (2 ). La (1.5-1.7) assume quindi il significato dell’annullarsi di un lavoro incrementale. Si parla di equazione dei lavori virtuali se si considera di ricavare la (1.5-1.7) a partire dalla (1.4-1.6). Si parla di Principio dei lavori virtuali se si considera di partire direttamente dalla (1.5-1.7) e di ottenere la (1.4-1.6) come conseguenza. 2 Il vettore δui che assembla nella (1.8) gli spostamenti infinitesimi dei punti del sistema risulta del tipo u̇ δt cioè associato, per un incremento infinitesimo δt del parametro temporale, ad un atto di moto u̇ (le velocità istantanee) del sistema. Nel seguito pertanto faremo uso anche del termine atto di moto per riferirci agli spostamenti infinitesimi del sistema. Richiami di statica e di meccanica lagrangiana 5 1.3 Dualità tra aspetto statico e cinematico L’equazione dei lavori virtuali crea una stretta corrispondenza tra la rappresentazione statica (il sistema delle forze) e la rappresentazione cinematica di un sistema materiale (gli spostamenti infinitesimi dei suoi punti). Questa è evidente dalla somiglianza formale con cui sono definiti in (1.8) il vettore delle forze f e il vettore degli spostamenti δu. Nella (1.5-1.7) ci si può riferire, invece che alla singole componenti di spostamento di ciascun punto materiale, a modi lagrangiani, cioè generiche combinazioni indipendenti delle componenti di spostamento. ,→ * Esempio Supponiamo di avere due punti nel piano; la loro cinematica è rappresentata dalle componenti di spostamento (u1 , u2 , u3 , u4 ) dei due punti nel sistema di riferimento. Siano tali componenti ordinate nel vettore u1 u u= 2 (1.9) u3 u4 A volte tale tipo di rappresentazione cinematica del sistema può risultare scomoda, mentre si presenta più utile una rappresentazione diversa che ci permetta di caratterizzare direttamente sia traslazioni verticali q1 , traslazioni orizzontali q2 e rotazioni q3 d’insieme, che avvicinamenti o allontanamenti relativi q4 dei due punti del sistema (vedi figura 1.1). Questi sono detti modi lagrangiani del sistema e, nella definizione (1.9), sono descritti dai seguenti vettori: 0 1 0 −1 1 0 −1 0 q1 = q1 , q2 = q2 , q3 = q3 , q 4 = q4 0 1 0 1 1 0 1 0 La cinematica complessiva del sistema risulterà una combinazione lineare di tali modi. Ciò definisce una nuova rappresentazione cinematica del sistema in funzione dei parametri lagrangiani (q1 , q2 , q3 , q4 ): u1 0 1 0 −1 0 1 0 −1 q1 u2 1 0 −1 0 1 0 −1 0 q2 u = q1 0 + q2 1 + q3 0 + q4 1 = 0 1 0 1 q3 3 u4 1 0 1 0 1 0 1 0 q4 La equivalenza tra le due rappresentazioni cinematiche del sistema determina il seguente legame lineare tra i vettori u e q che raggruppano i relativi parametri u1 0 1 0 −1 q1 0 q2 u 1 0 −1 u= 2 = = Dq u3 0 1 0 1 q3 u4 1 0 1 0 q4 6 Capitolo 1 Si osservi in questa che le colonne della matrice raggruppano in modo ordinato i vettori colonna {v1 , v2 , v3 , v4 } rappresentativi della forma dei 4 modi lagrangiani considerati {q1 , q2 , q3 , q4 }. Figura 1.1 Modi lagrangiani Figura 1.2 Componenti statiche duali ←- * In generale, un cambiamento di rappresentazione cinematica secondo generici modi lagrangiani può essere posto nella forma q1 3n X q2 = Dq u= qi vi = [v1 , v2 , . . . , v3n ] (1.10) ... i=1 q3n dove {v1 , v2 , . . . , v3n } (la forma dei modi) sono vettori indipendenti di dimensione 3n raggruppati come colonne nella matrice D mentre {q1 , q2 , . . . , q3n } sono coefficienti generici raggruppati nel vettore q. Le quantità {q1 , q2 , . . . , q3n } possono essere assunte quali nuove coordinare indipendenti (dette coordinate lagrangiane) atte ad individuare, tramite la (1.10), la configurazione del sistema di punti. Le componenti di spostamento u possono essere considerate anche esse come componenti lagrangiane del sistema di punti (corrispondono in particolare al caso in cui D sia la matrice identità). Ad un cambiamento di rappresentazione cinematica del sistema materiale corrisponde un cambiamento di rappresentazione del sistema delle forze. La Richiami di statica e di meccanica lagrangiana 7 (1.5-1.7) può essere infatti trasformata nella δqt Dt f = 0 , ∀δq (1.11) δqj Qj = 0 , ∀δqj , j = 1, . . . , 3n (1.12) o anche nella dove Qj indica la j-esima componente del vettore Q = Dt f ; essa rappresenta la componente lagrangiana delle forze agenti associata (dall’uguaglianza dei lavori virtuali) alla componenti di spostamento qj . Per ogni rappresentazione cinematica esiste una corrispondente rappresentazione statica e viceversa. È questa la dualità statico-cinematica definita dal principio dei lavori virtuali: descrivendo un aspetto (statico o cinematico) del fenomeno, l’altro aspetto risulta immediatamente determinato. ,→ * Nel caso di due punti nel piano, consideriamo il sistema di forze applicate {(f A , A), (f B , B)}. Le componenti delle due forze lungo gli assi di riferimento (f1 , f2 , f3 , f4 ) definisce la rappresentazione statica duale della rappresentazione cinematica fornita dai parametri (u1 , u2 , u3 , u4 ). Alla rappresentazione cinematica data dai parametri (q1 , q2 , q3 , q4 ) è invece associata la seguente rappresentazione statica Q1 Q2 Q = 3 Q4 0 1 0 1 1 0 1 0 0 −1 0 1 t −1 f1 Q 1 0 f2 Q2 ⇔ 1 f3 Q3 0 f4 Q4 = f2 + f4 = f1 + f3 = f4 − f2 = f3 − f1 dove (Q1 , Q2 ) sono le due componenti (verticale e orizzontale) del risultante del sistema delle forze, Q3 una coppia antioraria e Q4 una forza di repulsione tra i due punti (vedi figura 1.2). ←- * La formulazione lagrangiana (1.11-1.12) fornisce naturalmente le equazioni di equilibrio nelle componenti lagrangiane delle forze agenti. Q = 0 ⇔ Qj = 0 , (j = 1, . . . , 3n) (1.13) È importante osservare che se per la presenza di vincoli, la cinematica del sistema secondo alcuni modi è impedita, il problema può essere semplificato allo studio dell’equilibrio sui soli modi lagrangiani significativi. Supponiamo infatti che sia vincolata la cinematica secondo il k-esimo modo, risulterà nulla la k-esima coordinata lagrangiana δqk = 0. Pertanto la equazione lagrangiana di equilibrio è equivalente alla (1.13) solo per j 6= k, mentre l’equilibrio risulterà sempre verificato per qualsiasi valore della k-esima componente lagrangiana del sistema delle forze (essendo sempre compensato dalla relativa reazione del vincolo). In pratica, in presenza di vincoli cinematici nei modi del sistema, solo alcune delle equazioni di equilibrio (1.13) sono prese in considerazione. 8 Capitolo 1 Ciò sottolinea che la corrispondenza, in senso lagrangiano o nel senso dei lavori virtuali, tra le componenti di spostamento qj e le componenti di forza Qj è strettissima. Tener conto o non tener conto di una componente qj (o Qj ) implica che si debba, rispettivamente, tener conto o non tener conto della componente ad essa associata Qj (o qj ) 1.4 Equilibrio di corpo rigido Un esempio particolarmente interessante delle considerazioni precedenti è il caso in cui alcuni dei modi lagrangiani rappresentano atti di moto rigido del sistema. Ricordiamo che in un atto di moto rigido di un sistema di punti, gli spostamenti ui dei punti sono rappresentati secondo la → ui = uo + ϕ× OPi (1.14) ed è pertanto descritto dalle tre componenti scalari (uo1 , uo2 , uo3 ) del vettore della traslazione istantanea uo = uo1 e1 + uo2 e2 + uo3 e3 di un punto O detto polo della rappresentazione, e dalle tre componenti scalari (ϕ1 , ϕ2 , ϕ3 ) del vettore della rotazione istantanea ϕ = ϕ1 e1 + ϕ2 e2 + ϕ3 e3 attorno al punto O. A partire da tale rappresentazione e facendo uso dell’equazione dei lavori virtuali (1.5-1.7), è facile ricavare le espressioni delle componenti lagrangiane del sistema di forze corrispondenti ai parametri lagrangiani q ≡ [uo1 , uo2 , uo3 , ϕ1 , ϕ2 , ϕ3 ]t rappresentativi di atti di moto rigido. Si ha infatti, ricordando la proprietà commutativa del prodotto misto: t δu f = n X δuti fi i=1 n X → = (δuo + δϕ× OPi )t fi i=1 n n n n X X X X → → t t t t OPi ×fi ) = δuo ( fi ) + (δϕ× OPi ) fi = δuo ( fi ) + δϕ ( i=1 i=1 = δuto r + δϕt mo = · δuo δϕ ¸t · ¸ i=1 i=1 r = δqt Q mo Si riconosce quindi che le componenti lagrangiane del sistema delle forze associate ad atti di moto rigidi (1.14) sono date dalle componenti del relativo risultante e momento risultante (rispetto al punto O) · r Q= mo ¸ ; r= n X i=1 fi , mo = n X → OPi ×fi i=1 dove il risultante r è il duale del (nel senso che compie lavoro sul) vettore della traslazione istantanea δuo , mentre il momento risultante mo è il duale del vettore della rotazione istantanea δϕ. Richiami di statica e di meccanica lagrangiana 9 Essendo l’equilibrio espresso dal principio dei lavori virtuali δut f = 0 , ∀δu risulterà per la precedente uguaglianza anche δqt Q = 0 , ∀δq equivalente alle r = 0 , mo = 0 (1.15) Pertanto le equazioni di equilibrio associate ad atti di moto rigido (1.14) sono definite solo dall’annullarsi dei vettori (r, mo ) del risultante e del momento risultante del sistema delle forze agenti, cioè dalle condizioni di equivalenza a zero di tale sistema delle forze. Le equazioni (1.15) sono dette di equilibrio di corpo rigido o anche equazioni cardinali della statica. 1.5 Il modello di corpo rigido Si chiamano rigidi i moti di un sistema materiale durante i quali si mantengono inalterate le mutue distanze di tutti i punti che lo costituiscono. Un sistema materiale suscettibile solo di moti rigidi è detto corpo rigido. (3 ) In particolare un corpo rigido è suscettibile solo di atti di moto rigidi, cioè gli spostamenti istantanei up di un suo generico punto P sono sempre riconducibili alla composizione di un atto di moto traslatorio, descritto dallo spostamento uo → di un generico punto O del sistema, e di un atto di moto rotatorio ϕ× OP del sistema attorno a O → up = uo + ϕ× OP = uo1 e1 + uo2 e2 + uo3 e3 +(ϕ1 e1 + ϕ2 e2 + ϕ3 e3 ) × (∆x1 e1 + ∆x2 e2 + ∆x3 e3 ) L’atto di moto rigido è rappresentato pertanto dai sei parametri scalari (uo1 , uo2 , uo3 , ϕ1 , ϕ2 , ϕ3 ). Diciamo piano un sistema per il quale gli spostamenti dei suoi punti appartengano ad un particolare piano. Con riferimento al piano x1 x2 , per un corpo rigido piano i suoi atti di moto sono descritti da un vettore della traslazione uo = uo1 e1 + uo2 e2 appartenente al piano del problema, e da un vettore rotazione 3 Senza scapito di generalità, il corpo a cui nel seguito faremo riferimento nelle nostre esemplificazioni avrà la forma geometrica di trave, cioè riconducibile alla forma della sua linea d’asse. Nel successivo capitolo ritorneremo in modo più puntuale nella definizione di questi concetti. 10 Capitolo 1 ϕ = ϕe3 normale al piano (cioè tale che lo spostamento associato all’atto di moto → rotatorio ϕ× OP avvenga nel piano). Risulta infatti: → up = uo + ϕ× OP = uo1 e1 + uo2 e2 + (ϕe3 ) × (∆x1 e1 + ∆x2 e2 ) = {uo1 − ϕ∆x2 } e1 + {uo2 + ϕ∆x1 } e2 L’atto di moto di un corpo rigido piano è descritto pertanto dai tre parametri scalari (uo1 , uo2 , ϕ). È interessante osservare (vedi fig.1.3) che una rotazione rigida infinitesima piana attorno al punto O produce nei punti P del sistema uno spostamento appartenente al piano e normale alla retta congiungente OP . Il modulo di tale spostamento dipende linearmente dall’entità ϕ della rotazione ed è proporzionale alla distanza ∆s dei due punti essendo: → |ϕ× OP | = |(ϕe3 ) × (∆x1 e1 + ∆x2 e2 )| p = | {−ϕ∆x2 } e1 + {ϕ∆x1 } e2 | = ϕ (∆x1 )2 + (∆x2 )2 = ϕ ∆s Figura 1.3 Moti rigidi piani infinitesimi Diciamo gradi di libertà di un sistema materiale il numero di parametri lagrangiani che ne determinano la cinematica. Per un corpo rigido nello spazio tridimensionale i gradi di libertà sono pari a sei (nel piano, i gradi di libertà sono pari a tre). o u1 q1 q2 uo2 q uo (1.16) q= 3 = 3 q4 ϕ1 q5 ϕ2 ϕ3 q6 La cinematica di un sistema composto da ν corpi rigidi liberi nello spazio è definita dalla cinematica di ogni corpo del sistema. I gradi di libertà sono quindi