economia dei tributi

annuncio pubblicitario
Università degli Studi di Bari
Corso di Laurea magistrale in Consulenza professionale per le aziende
ECONOMIA DEI TRIBUTI
(12 CFU)
prof. Ernesto Longobardi
a.a. 2014/2015
(2° semestre)
Programma
Primo modulo (6 CFU)
Elementi di analisi economica dei tributi
Parte I – La tassazione del capitale
Nozioni preliminari. Le grandezze che descrivono l’attività dell’impresa. La tassazione internazionale dei
redditi e i correttivi contro la doppia imposizione. La nozione di eccesso di pressione delle imposte. La scelta
intertemporale e l’equilibrio nel mercato dei capitali.
- Longobardi (2009): capitoli 2, 4 (§ 4.1, 4.3, 4.4), 7, 9
Pressione fiscale e forma giuridica dell’impresa. La determinazione fiscale del reddito di impresa. Reddito di
impresa e inflazione. Imposte e investimenti: a) il modello base del costo del capitale; b) sviluppi. Modelli
alternativi di tassazione delle imprese.
- Longobardi (2009) capitoli da 19 a 24
Parte II – Le imposte nei mercati internazionali
II.a) Neutralità e distorsioni nella tassazione del commercio internazionale
Nozioni preliminari. Le imposte sui prodotti. I criteri di tassazione del commercio internazionale.
- Longobardi (2009) capitoli 3 (§ 3.1), 4 (§ 4.2)
Due nozioni di neutralità. Criteri di tassazione del commercio internazionale ed efficienza. L’IVA:
inquadramento del tributo. L’IVA intracomunitaria.
- Longobardi (2009) capitoli 18, 25, 26
II.b) La tassazione internazionale del capitale
Neutralità e distorsioni nella tassazione internazionale del capitale. I lavori comunitari sulla tassazione del
capitale.
- Longobardi (2009) capitoli 27 e 28
Testo di riferimento:
Parti I e II
 E. Longobardi, Economia tributaria, McGraw-Hill, seconda edizione, 2009
1
Secondo modulo (6 CFU)
La politica di bilancio nel quadro dei vincoli e delle regole dell’Unione Europea
1. Nozioni preliminari
a. La struttura dei conti pubblici: operazioni e saldi
b. La definizione di operatore pubblico
i. Le amministrazioni pubbliche
ii. Il settore statale
iii. il settore pubblico
c. Il conto economico consolidato delle amministrazioni pubbliche
2. Il debito pubblico
a. Nozioni fondamentali
b. L’aritmetica del rapporto debito/Pil
3. Le regole e vincoli europei
a. Pro-memoria: le tappe della costruzione dell’Unione
b. L’evoluzione del sistema della governance economica europea
i. Il trattato di Maastricht
ii. Il patto di stabilità e crescita
iii. Il Six-Pack
iv. Il Patto Euro Plus
v. Il Meccanismo Europeo di Stabilità (cenni)
vi. Il Fiscal Compact
c. Sintesi dell’attuale sistema di vincoli e regole
d. Natura, ragioni e limiti delle regole
e. Il problema del calcolo del saldo strutturale
4. Il bilancio dello Stato italiano
a. Le regole di bilancio nella Costituzione prima della riforma del 2012
b. L’evoluzione del quadro normativo
c. La struttura del bilancio
d. La riforma del 2012
i. La legge costituzionale n. 1 del 2012
ii. La legge rinforzata n. 243 del 2012
e. Il pareggio di bilancio nel sistema di finanza multilivello
5. Il ciclo e gli strumenti della programmazione finanziaria e di bilancio
a. Il semestre europeo e il semestre nazionale
b. Il ciclo della programmazione finanziaria e l’interazione con le istituzioni dell’Unione
c. La legge di bilancio.
Materiale bibliografico
Il materiale bibliografico sarà messo a disposizione degli studenti da parte del docente.
Calendario delle lezioni
Lunedì ore 15.00-19.00 (Aula V) (Primo modulo)
Martedì ore 15.00-19.00 (Aula V) (Secondo modulo)
(a partire dal 23 febbraio 2015)
2
Scarica