5ASC_SCIENZE_FANELLI

annuncio pubblicitario
ANNO SCOLASTICO 2016/2017
CLASSE V SEZ. A INDIRIZZO SCIENTIFICO
PIANO DI LAVORO INDIVIDUALE
DOCENTE
MATERIA
TESTI
Prof. Gennaro Fanelli
Scienze
Curtis, Barnes, Schnek, Flores “INVITO ALLA BIOLOGIA.blu
PLUS” con e-book (Il corpo umano) – Ed. Zanichelli;
A. Post Baracchi - A. Tagliabue, “Elementi di Chimica –
Chimica Organica e Biochimica” - Ed. Lattes;
Palmieri, Parotto “Il Globo Terrestre e la sua Evoluzione” –
Edizione blu (Vulcani e terremoti – Tettonica delle placche –
Storia della Terra – Modellamento del rilievo) – Zanichelli.
1. SITUAZIONE DI PARTENZA DELLA CLASSE
La classe è costituita da 27 studenti (6 femmine e 21 maschi) e tutti provenienti
dalla IV A dell’anno precedente. L’insieme della classe segue con attenzione e
partecipazione le lezioni. Circa il 7% degli studenti non ha guadagnato una
valutazione sufficiente nella prima verifica scritta (5 ottobre).
2. OBIETTIVI EDUCATIVI E DIDATTICI
L’obiettivo principale che il corso di scienze si propone è quello di consentire agli
allievi di guadagnare una sicura conoscenza sui temi fondamentali delle Scienze
Naturali (obiettivo che appartiene alla sfera del “sapere”).
Gli studenti conseguiranno tale obiettivo attraverso:
1. l’uso della corretta terminologia specifica (“sapere” e “saper fare”);
2. l’imparare a trarre informazioni utili tanto dal manuale quanto da fonti diverse
(“saper fare”);
3. l’abituarsi a costruire discorsi logici attraverso l’uso di schemi e/o mappe
concettuali (“saper fare”);
4. il contribuire allo stabilimento di un clima collaborativo all’interno della classe in
modo di potere avviare dibattiti che possano servire come momento di verifica
della preparazione scolastica, del livello di partecipazione o semplicemente come
occasione di confronto di idee o di approfondimento di temi specifici (“saper
essere”).
1
3. CONTENUTI
I parte a.s. (trimestre)
BIOLOGIA
ELEMENTI DI ISTOLOGIA, ANATOMIA E FISIOLOGIA UMANA. Le difese
dell’organismo: barriere anatomiche, risposta infiammatoria, risposta cellulare ed
umorale (la risposta immunitaria - innata, cellulare, umorale) - gruppi sanguigni,
fattore Rh, vaccini e sieri – Il sistema endocrino: ghiandole ed ormoni.
CHIMICA
ELEMENTI DI CHIMICA NUCLEARE. Il nucleo: particelle subatomiche (il modello
standard) - I decadimenti radioattivi: α, β+, β− e cattura K - Il “tempo di
dimezzamento” - Trasmutazioni - Fissione e fusione (Ciclo protone/protone e Ciclo di
Bethe).
SCIENZE DELLA TERRA
DINAMICA ENDOGENA. I FENOMENI VULCANICI: Il vulcano - Tipi di eruzione (centrale, areale,
lineare) - Attività vulcanica (sec. Lacroix) - Prodotti attività vulcano - Vulcanesimo effusivo (eruzioni
fessurali, plateaux basaltici; es. isola di Surtsey 1963) - Vulcanesimo esplosivo (nubi ardenti,
ignimbrite; es. Krakatoa 1883, Santorino XV° sec a.C., La Pelee 1902) - Vulcanesimo idromagmatico
(base surge, lahar; es. Vesuvio 79 d.C.) - Vulcanesimo secondario. I FENOMENI SISMICI: Breve
storia della sismologia - Tachisismi (origine ed elementi caratteristici, modello del rimbalzo elastico,
ciclo sismico, onde sismiche e sismografi, magnitudo ed intensità, scale sismiche, ipocentro
strumentale e macrosismico, previsione deterministica e previsione statistica); Bradisismi.
II parte a.s. (Pentamestre)
BIOLOGIA
ECOLOGY (CLIL UNIT). Early Beginnings - Modern Ecological Theory - Topics Of
Study – Ecosystem - Ecological Niche - Food Chain & Food Web -Ecological Pyramid Liebig's Law - Matters’ Cycles (H2O, C, N, O) - Ecological Footprint - Ecological
Creditors & Debitors.
CHIMICA
L'ELETTROCHIMICA. Conduttori elettrici - Potenziali redox - Le pile - Elettrolisi e
leggi di Faraday.
ELEMENTI DI CHIMICA ORGANICA. Il carbonio tetraedrico –Ibridazioni sp, sp2, sp3
– Isomerie (di catena, di posizione e stereoisomeria) VSEPR - Idrocarburi (alifatici ed
aromatici) – Alcune reazioni degli idrocarburi alifatici e del benzene: sostituzione
radicalica, addizione secondo Markovnikov ed anti Markovnikov, sostituzione elettrofila
aromatica - nitrazione del benzene - alchilazione di Fiedl/Crafts - alogenazione del
2
benzene–Derivati ossigenati degli idrocarburi (Alcoli e Fenoli - Aldeidi e Chetoni - Acidi
- Eteri –Esteri) – I derivati azotati degli idrocarburi (Ammine –Ammidi – Nitrili) Composti polifunzionali - Eterocicli - Polimeri.
ELEMENTI DI BIOCHIMICA. Cos’è la Biochimica - Glucidi - Lipidi - Protidi –
Nucleotidi: ATP ed Acidi Nucleici.
METABOLISMO ENERGETICO. Glicolisi – Respirazione cellulare (Ciclo di Krebs e
Catena Ossidativa) – Ossidazione acidi grassi – Degradazione aminoacidi Fermentazioni –Fotosintesi: fase luminosa, fase oscura (ciclo di Calvin C3 e C4).
SCIENZE DELLA TERRA
TETTONICA DELLE PLACCHE: Metodi di studio e modelli sulla struttura interna della
Terra - Flusso termico - Campo magnetico - Breve storia della Tettonica: equilibrio
isostatico; deriva dei continenti (A. Wegener); convezione nel mantello (A. Holmes);
espansione fondali oceanici (H. Hess); tettonica a zolle (Mc Kenzie e Parker); tettonica
delle Placche (placche litosferiche, faglie, hot spot e cold spot) - Cicli orogenetici.
LA GIACITURA E LE DEFORMAZIONI DELLE ROCCE. Elementi di Stratigrafia e
Tettonica (Successioni - Facies - Trasgressioni e Lacune - Deformazioni, Pieghe e
Faglie) – Ciclo geologico – Carte geologiche.
LA STORIA DELLA TERRA. DATAZIONE: Cronologia relativa ed assoluta – Fossili. IL
TEMPO GEOLOGICO: Eoni ed Ere (Precambriana, Paleozoica, Mesozoica, Cenozoica e
Neozoica) - Le Glaciazioni - Origine ed Evoluzione dell'Uomo.
ELEMENTI DI ASTROFISICA.LE FORZE FONDAMENTALI: Gravitazionale Elettromagnetica - Nucleare forte - Nucleare debole. L'UNIVERSO: Ipotesi
cosmologiche (Universo aperto, chiuso, steady-state - Teoria del big bang - l’inflazione
e i primi 20'.
STRUMENTI PER
radiotelescopi.
L'OSSERVAZIONE
ASTRONOMICA.
Rifrattori,
riflettori
e
5. APPROFONDIMENTI E ATTIVITA’ SPECIFICHE
Attività di laboratorio.
La classe V A utilizzerà il laboratorio di scienze quando previsto dallo svolgimento
del programma. Sono previste le seguenti attività di laboratorio:
1. Studio pieghe, sinclinali, anticlinali ecc. tramite modelli;
2. Lettura tavolette I.G.M.
3. Esercitazione su tavolette e/o sezioni dell’I.G.M.
Attività CLIL
“Ecology” (3 ore più verifica scritta nella II parte dell’a.s.).
3
Altre attività
•
Attività di Peer Education (“Laboratori Territoriali”): attività di laboratorio che gli
allievi condurranno in lezioni pomeridiane avendo come discenti o bambini della
scuola primaria o ragazzi della scuola secondaria di primo grado della zona del
chierese;
•
Star party nella II parte dell’a.s.;
•
Alcuni studenti partecipano al Progetto “Stars under 18” (ASL);
•
Attività presso il Planetario di Torino (Laboratorio sulla legge di Hubble).
6. METODOLOGIA E STRUMENTI
Lezione frontale partecipata. Didattica laboratoriale (uso del “laboratorio delle idee”
e del “laboratorio sperimentale”), che prevede l’utilizzo di materiali multimediali e del
web.
7. VALUTAZIONE (strumenti, criteri, tempi)
Le interrogazioni orali saranno di norma due per quadrimestre e si articoleranno in
risposte a domande di teoria, in una esposizione di esperienze con debite conclusioni
sul piano delle teorie e delle leggi (vedi metodo sperimentale) e nella risoluzione (ove
previsto) di esercizi che prevedano l’impiego delle leggi apprese. La scala di
valutazione va dall’uno (1) al dieci (10), (cfr. la griglia di valutazione per l’orale
allegata).
Sono previste anche delle interrogazioni scritte, tre nella prima parte dell’anno
scolastico (quadrimestre) e tre nella seconda parte dell’anno (quadrimestre), nella
forma di un questionario composto da domande chiuse ed altre aperte, con un
punteggio specifico per ogni domanda, che viene indicato al fondo di ogni domanda.
La scala di valutazione va dall’uno (1) al dieci (10). Gli elaborati scritti saranno
restituiti agli studenti, debitamente corretti, in un tempo massimo di 10 giorni dalla
loro effettuazione e agli studenti verrà data la possibilità di fare una fotocopia, per
l’uso che vorranno, della prova corretta.
8. ATTIVITA’ DI SOSTEGNO E RECUPERO
Il recupero degli studenti in difficoltà sarà fatto nella forma di “sportello” in ore
extracurricolari (indicativamente nelle prime ore del pomeriggio disponibili visti gli
impegni della classe e del sottoscritto).
4
Scarica