ECONOMIA DELL’IMPRESA
(II semestre)
(Prof. Domenico Sarno)
a) Contenuto del corso
-
-
-
-
b)
TEORIA NEOCLASSICA DELL’IMPRESA. Massimizzazione del profitto. Il
comportamento dell’impresa con potere di mercato. La discriminazione dei prezzi.
Concorrenza monopolistica e oligopolio.
SVILUPPI DELLA TEORIA NEOCLASSICA. La teoria dei costi di transazione.
Razionalità limitata ed opportunismo. La dimensione delle transazioni. Investimenti
specifici e strutture di governo.
Separazione tra gestione e proprietà: i modelli dell’impresa manageriale (Baumol,
Williamson e Marris).
Asimmetrie informative e conflitto di interessi. Introduzione all’economia dei contratti e
richiami di teoria economica dell’informazione; azzardo morale e selezione avversa.
Conflitto tra proprietà e management: il modello di agenzia e i contratti incentivanti. I salari
di efficienza. Conflitto tra proprietà e creditori: struttura finanziaria e costi del fallimento.
Impresa e diritti di proprietà. Teorema di Coase. Investimenti specifici e hold-up.
TEORIE ALTERNATIVE. La teoria evoluzionistica dell’impresa (cenni). Processi
decisionali e “routines”. Equilibrio selettivo. Il modello di Nelson-Winter. L’impresa
innovativa. Cenni all’economia dell’innovazione.
Metodi di insegnamento
Lezioni.
c)
Modalità di esame
I candidati devono sostenere una prova orale.
d)
Testi consigliati
a) RICHIAMI DI MICROECONOMIA – Massimizzazione del profitto: impresa concorrenziale e
monopolio, discriminazione dei prezzi. [in Pindyck R.S., Rubinfeld D.L., MICROECONOMIA,
Bologna, Zanichelli, 2002, (capp. 8, 10, 11,12)]
b) R. H. Coase (1937), The nature of the firm, Economica [trad. italiana “La natura dell’impresa” in
Brosio G. (a cura di), Teoria economica dell’organizzazione, Bologna, Il Mulino, 1989]
c) O.E. Williamson (1964), Teoria dei costi di transazione: il controllo delle relazioni contrattuali [in
O.E. Williamson, L’organizzazione economica, Bologna, Il Mulino, 1991]
d) D.A. Hay, D.J. Morris (1984) – L’impresa ed i suoi obbiettivi (in particolare, paragrafi 1,2,5,6) [in
Hay, Morris, Economia Industriale, Bologna, Il Mulino, 1984];
e) D.A. Hay, D.J. Morris (1984), La crescita delle imprese (in particolare, paragrafi 1,2,5,7) [in Hay,
Morris, Economia Industriale, Bologna, Il Mulino, 1984];
f) A. NICITA, V. SCOPPA (2005), L’azzardo morale e il modello principale-agente [in Nicita, Scoppa,
Economia dei contratti, Milano, Carocci]
g) A. NICITA, V. SCOPPA (2005), Selezione avversa, screening e segnalazione [in Nicita, Scoppa,
Economia dei contratti, Milano, Carocci]
h) BRUCCHI LUCHINO, (2001) – I salari di efficienza [in Brucchi Luchino, Manuale di economia del
lavoro, Bologna, Il Mulino]
i) DALLOCCHIO M., SALVI A. (2004) – Struttura finanziaria: principi fondamentali [in Dallocchio,
Salvi - Finanza d’azienda, Milano, Egea]
j) ALCHIAN A. (1989) – Elementi per una teoria economica dei diritti di proprietà [in Brosio G. (a cura
di), Teoria economica dell’organizzazione, Bologna, Il Mulino, 1989]
k) NISTICO’ R. (2005) – Hold up e diritti di proprietà [in Nisticò R., Imprese, contratti, incentivi, Roma,
Donzelli]
l) DEL MONTE A. – La teoria evoluzionistica dell’impresa, [in Del Monte A., Manuale di
organizzazione e politica industriale, Torino, Utet, 1994];
m) MALERBA F. (2005) – L’impresa innovativa, [in Malerba F. (a cura di), Economia dell’innovazione,
Roma, Carocci];
Per la parte speciale: F. REGANATI (2003), L’impresa multinazionale: teorie, determinanti
ed effetti, Cedam. (Cap. 1 (parag. 1-5), cap.2 (7); cap.3 (1-4; 5.2; 5.3); Cap.5 (1 e 3); cap. 6
(1-3)