Introduzione al diritto canonico

annuncio pubblicitario
INDICE
pag.
Premessa
VII
Premessa alla quarta edizione
IX
CAPITOLO I
LA CHIESA E IL SUO DIRITTO
1. Diritto e religione. Sviluppo istituzionale delle comunità
religiose
2. La specifica natura del diritto canonico alla luce della realtà teologica della Chiesa. L’origine divina del diritto canonico
3. La derivazione del diritto divino dalla Sacra Scrittura: in
particolare il principio del primato pontificio
4. La collegialità episcopale e l’esclusione della donna dal
sacerdozio ministeriale
5. Diritto divino positivo e diritto naturale
6. Formalizzazione, interpretazione ed effettiva vigenza del
diritto divino. Dinamicità dell’ordinamento giuridico della Chiesa e sua conformazione alla carità evangelica
7. Efficacia spaziale e temporale del diritto divino
8. Inderogabilità del diritto divino
9. La dispensa dalla legge ecclesiastica ed il problema della
sua applicazione al diritto divino
3
10
15
21
26
28
33
37
40
211
pag.
10. La particolare elasticità del diritto canonico: aequitas, consuetudine, dissimulazione, tolleranza
11. Diritto divino e diritto di produzione umana
12. Lo sviluppo storico del diritto della Chiesa: dal Decretum
di Graziano al Corpus iuris canonici
13. Dal Concilio di Trento al Codex iuris canonici del 1917
14. Il Concilio Vaticano II
15. Il codice del 1983
16. L’ulteriore attività legislativa di Giovanni Paolo II. Il codice per le Chiese orientali
17. I provvedimenti legislativi di Benedetto XVI e di Francesco
18. La legislazione delle Chiese particolari
45
52
56
60
63
67
71
77
82
CAPITOLO II
LA COMUNITÀ ECCLESIALE CATTOLICA:
PROFILI ISTITUZIONALI
1. Chiesa universale e Chiese particolari
2. La diocesi e le altre figure di Chiese particolari
3. I soggetti dell’ordinamento giuridico della Chiesa. I sacramenti come momenti fondamentali di qualificazione
soggettiva
4. Il sacramento del battesimo e i suoi effetti giuridici. Atti
che incidono sulla posizione soggettiva del battezzato: le
sanzioni penali, le situazioni matrimoniali irregolari
5. La condizione giuridica del fedele: l’uguaglianza radicale
di tutti i battezzati
6. Le caratterizzazioni fondamentali della condizione del
fedele: i laici
7. I chierici o ministri sacri. Gli obblighi propri dello stato
clericale, in particolare quello del celibato
8. I chierici e lo svolgimento dei tre compiti fondamentali
di insegnare, santificare, governare
9. I fedeli di vita consacrata
212
87
92
98
101
111
116
122
129
132
pag.
CAPITOLO III
IL GOVERNO DELLA CHIESA
1. L’assetto istituzionale della Chiesa e le moderne democrazie
2. Le funzioni di insegnare, santificare e governare demandate alla Chiesa. Tendenza ad una concezione unitaria della potestà
3. La potestà di governo: concentrazione e distribuzione delle funzioni. La fondamentale caratterizzazione ministeriale
4. Il governo della Chiesa universale: il sommo pontefice e
le prerogative ad esso spettanti
5. Il collegio dei vescovi e i suoi rapporti con il papa
6. Concilio ecumenico e sinodo dei vescovi
7. I cardinali e la curia romana
8. Il collegio cardinalizio
9. L’elezione del pontefice
10. La rinuncia all’ufficio di pontefice
11. Il governo delle Chiese particolari
12. Le strutture istituzionali intermedie tra pontefice e vescovi
13. Le conferenze episcopali nazionali
14. La Chiesa nei rapporti con le altre confessioni religiose e
con le istituzioni politiche
141
144
150
154
156
160
164
173
176
182
188
194
196
200
213
Scarica