glossario fotovoltaico

annuncio pubblicitario
Glossario fotovoltaico
A
Acquirente Unico (AU)
Società per azioni costituita dal Gestore dei Servizi Elettrici - GSE, alla quale è
attribuito il compito di garantire la disponibilità di energia elettrica necessaria
per fare fronte alla domanda dei clienti vincolati, attraverso l’acquisto della
capacità necessaria di energia e la rivendita della stessa ai distributori, a
condizioni non discriminatorie e idonee a consentire l’applicazione di una tariffa
unica nazionale per i clienti vincolati. A tal fine l’AU può acquistare energia
elettrica sulla borsa elettrica o attraverso contratti bilaterali.
Alta Tensione (AT)
Tensione nominale tra le fasi elettriche superiore a 35 kV e uguale o inferiore a
150 kV.
Altezza del sole
Nel piano verticale, angolo tra la direzione del sole e l’orizzonte, misurato
positivamente da questo durante la giornata.
Altissima Tensione (AAT)
Tensione nominale tra le fasi elettriche superiore a 150 kV.
Ampère (A)
Unità di misura della corrente elettrica; equivale a un flusso di carica in un
conduttore pari ad un Coulomb per secondo.
Ampèrora (Ah)
Quantità di elettricità equivalente all’energia corrispondente al flusso di una
corrente di un ampère per un’ora.
Angolo azimutale
L'angolo azimutale indica il grado di scostamento delle superfici dei pannelli
termici o del pannello fotovoltaico dall'esatto orientamento verso sud.
Angolo d’incidenza
Angolo fra un raggio incidente su una superficie e la sua normale (direzione
perpendicolare alla superficie).
Angolo d’inclinazione
Angolo fra il piano inclinato di ricezione e il piano orizzontale. A seconda del
grado di latitudine del luogo di montaggio di un impianto solare vi sono
differenti angoli di inclinazione ottimali.
Array
Vedi campo fotovoltaico.
Glossario fotovoltaico
Aspetti agronomici
La denitrificazione in senso stretto è un processo negativo in quanto determina
una perdita definitiva dell'azoto del terreno sottraendolo dal ciclo
biogeochimico e, quindi, alle piante. Tali perdite possono essere ripristinate
solo con l'azotofissazione e con la concimazione.
Assorbimento (Grado di)
Indica la quota di irraggiamento su una determinata superficie che viene
trasformata in calore.
Assorbitore
Dispositivo di ricezione dell'irraggiamento solare, annerito o dotato di un
rivestimento selettivo e di un sistema di tubi integrato. L'irraggiamento solare
viene trasformato in calore sulla superficie e trasmesso ad un fluido
termovettore (di solito miscela di acqua ed antigelo).
Attestato di certificazione energetica di un edificio
Documento, redatto da soggetti accreditati nel rispetto delle norme di legge,
attestante la prestazione energetica dell’edificio, ovvero la quantità annua di
energia primaria necessaria per soddisfare i vari bisogni connessi ad un uso
standard dell’edificio. Tale documento contiene i dati relativi all’efficienza
energetica dell’edificio, i valori vigenti a norma di legge, ed è corredato di
suggerimenti in merito agli interventi più significativi ed economicamente
convenienti per il miglioramento della prestazione energetica dell’edifico.
Attestato di qualificazione energetica di un edificio
Documento predisposto ed asseverato da un professionista abilitato, non
necessariamente estraneo alla proprietà, alla progettazione o alla realizzazione
dell’edificio, attestante la prestazione energetica dell’edificio e comprendente
anche l’indicazione di possibili interventi migliorativi delle prestazioni
energetiche. Sul frontespizio è indicato che il documento non costituisce
attestato di certificazione energetica dell’edificio, ed è dichiarato il ruolo
ricoperto dall’estensore con riferimento all’edificio.: L’attestato di qualificazione
energetica sostituisce l’attestato di certificazione energetica fino alla data di
entrata in vigore delle Linee guida nazionali per la certificazione energetica
degli edifici, di cui all’articolo 6, comma 9, del D.Lgs 192/05.
Autorità per l’energia elettrica e il gas (AEEG)
Autorità indipendente di regolazione alla quale è affidata la funzione di
garantire la promozione della concorrenza e dell’efficienza del settore elettrico
e del gas, istituita ai sensi della legge 14 novembre 1995, n. 481.
Azimut
Nel piano orizzontale, angolo fra una direzione qualunque e il Sud, misurato in
senso orario a partire dal Sud.
Glossario fotovoltaico
B
Back contact
Tipo di celle dove i contatti non sono deposi sulla superficie attiva delle celle,
ma invece integrati in fondo al modulo. Questo metodo presenta due vantaggi:
l’aspetto delle celle è uniforme, il ché facilita l’integrazione estetica dei moduli,
mentre l’assenza di piste metallizzate aumenta il rendimento della cella.
Balance of system (BOS)
Il balance of system è l’insieme delle apparecchiature elettriche altre che i
moduli PV:
cavi, interruttori, invertitori, sistemi di controllo e di misura, batterie e
strutture di fissaggio dei panelli.
Bassa tensione (BT)
Tensione nominale tra le fasi elettriche uguale o inferiore a 1kV.
Batterie di accumulatori
Dispositivi capaci di convertire energia elettrica in energia chimica e viceversa.
Nella fase di carica vengono utilizzati per immagazzinare l’energia elettrica, che
poi sarà restituita, secondo necessità, in fase di scarica. In genere, si utilizzano
più accumulatori collegati insieme (batterie di accumulatori).
Biogas
Gas combustibile ottenuto dalla fermentazione di materie organiche in assenza
di ossigeno. Da Bio = vita, e da gas, gas dalla vita.
Biomassa (dalla Gazzetta Ufficiale D.P.C.M. 8/3/2002 all. III)
Materiale vegetale proveniente da coltivazioni dedicate, da trattamento
esclusivamente meccanico di coltivazioni agricole non dedicate, da interventi
selvicolturali, da manutenzioni forestali e da potatura, dalla lavorazione
esclusivamente meccanica di legno vergine e costituito da cortecce, segatura,
trucioli, chips, refili e tondelli di legno vergine, granulati e cascami di legno
vergine, granulati e cascami di sughero vergine, tondelli, non contaminati da
inquinanti, aventi caratteristiche previste per la commercializzazione e
l'impiego, da materiale vegetale prodotto dalla lavorazione esclusivamente
meccanica di prodotti agricoli, avente le caratteristiche previste per la
commercializzazione e l'impiego.
BIPV (Building Integrated Photovoltaics)
Acronimo di “Building Integrated PhotoVoltaics”, si riferisce a quegli elementi
fotovoltaici che sono parte integrante di un edificio e che soddisfano una
doppia funzione:
generazione di energia elettrica ed elemento architettonico.
Glossario fotovoltaico
BOD
Biochemical oxygen demand, ovvero domanda biochimica (biologica) di
ossigeno - rappresenta una misura del contenuto di materia organica
biodegradabile presente in un campione d'acqua. Può essere usato per stimare
le qualità generali dell'acqua e il suo grado di inquinamento ed è un parametro
usato nella gestione della qualità dell'acqua e nella depurazione. È spesso
usato come parametro di misura per valutare l'efficienza per gli impianti di
trattamento acque reflue. Per la sua misura sono disponibili in commercio
numerosi kit d'analisi di semplice utilizzo.
Borsa elettrica
Luogo virtuale in cui avviene l’incontro tra domanda e offerta per la
compravendita dell’energia elettrica all’ingrosso. La gestione economica della
borsa elettrica è affidata al GME ai sensi dell’art. 5 del d.lgs. 79/99.
C
Campo fotovoltaico
Insieme di moduli fotovoltaici, connessi elettricamente tra loro e installati
meccanicamente nella loro sede di funzionamento.
Capacità della batteria
Quantità di elettricità accumulata da una batteria di accumulatori e quindi
erogabile dalla stessa ad un determinato regime fino a una tensione
prestabilita. Si misura in Ampèrora (Ah).
Capacità nominale
Capacità dichiarata dal costruttore per una certa batteria. La capacità nominale
è riferita ad un regime di scarica di 10 ore e alla temperatura di 25°C: viene
indicata con il simbolo C10. Si misura in Ampèrora (Ah).
Caratteristiche di una cella
Per ottenerle, basta collegare un carico (resistenza) e fare variare il suo valore
da zero all’infinito. Misurando la corrente I e la tensione U, si ottiene la curva
I(U) per una temperatura e un irraggiamento definiti.
Uoc [V]: Tensione in circuito aperto (open circuit voltage), quando il carico è
infinito.
Isc [A]: Corrente di corto-circuito (short circuit current), quando il carico è pari
a zero.
Così come la potenza è data dalla corrente moltiplicata per la tensione, si
ottiene anche la curva P(U) della potenza in funzione della tensione quando il
carico varia da zero all’infinito.
Come si può costatare, per una temperatura e un irraggiamento costante,
esiste un valore di tensione (dunque di carico) dove la cella fornisce una
potenza massima. A questo punto, il MPP (Maximum Power Point), cioè il
rendimento della cella, è al suo massimo.
Glossario fotovoltaico
Carico elettrico
Quantità di potenza elettrica
utilizzatore elettrico (W).
istantanea
consumata
da
un
qualunque
Cella combustibile
Vedi Fuel cell.
Cella fotovoltaica
Elemento base della generazione fotovoltaica, costituita da materiale
semiconduttore opportunamente ‘drogato’ e trattato, che converte la
radiazione solare in elettricità.
Cella solare cristallina
Si tratta della tecnologia fotovoltaica più diffusa (circa 93% del mercato). La
cella è l’elemento base della generazione fotovoltaica ed è costituita da un
“wafer” (blocco di silicio sottile). Il silicio, il materiale semiconduttore che
converte la radiazione solare in energia elettrica, può essere monocristallino o
multicristallino.
Cella a film sottile
Cella della seconda generazione che sfrutta la deposizione di un sottilissimo
strato di materiali semiconduttori. Queste celle sono caratterizzate da un minor
costo di produzione. Diversi materiali semiconduttori possono essere usati per
questa tecnologia: Silicio amorfo e micromorfo, CdTe (tellurore di cadmio), CIS
(diseleniuro di indio-rame), eccetera.
Certificazione energetica di un edificio
Il complesso delle operazioni, svolte da soggetti accreditati, per il rilascio
dell’attestato di certificazione energetica e delle raccomandazioni per il
miglioramento della prestazione energetica dell’edificio.
ChiloWatt (kW)
Multiplo dell’unità di misura della potenza, pari a 1.000 Watt.
Chilowattora (kWh)
Unità di misura dell’energia. Un chilowattora è l’energia consumata in un’ora
da un apparecchio utilizzatore da 1 kW.
Ciclo di vita o durata di una batteria
Valore convenzionale che indica il numero di cicli di carica e scarica che la
batteria può effettuare prima di cessare il funzionamento. Esso è di solito
accompagnato da limitazioni sulle modalità dei cicli di carica e scarica.
Cippato
Materiale legnoso di vario tipo macinato in pezzi di dimensioni di circa 5/8 x
5/8 cm adatto per essere gestito da un sistema automatico per l'alimentazione
di una caldaia a legna.
Glossario fotovoltaico
Circuito pannelli (circuito solare)
Circuito fra pannello e serbatoio di un impianto solare composto da pannello,
tubazione, scambiatore di calore, pompa e dispositivi di sicurezza.
Circuito primario (circuito pannelli, circuito solare)
È il primo circuito di tubi visto dalla fonte di calore (pannello). È il circuito in cui
viene prodotta l'energia.
Circuito secondario
È il secondo circuito di tubi visto dalla fonte di calore (pannello). È il circuito
che trasporta l'energia all'utenza.
Cliente idoneo, cliente libero
Persona fisica o giuridica che ha facoltà di stipulare contratti di fornitura con
qualsiasi fornitore di propria scelta (produttore, distributore, grossista). A
partire dal 1° luglio 2007 tutti i clienti sono idonei e hanno diritto ad acquistare
energia direttamente in borsa o da un grossista.
COD
Chemical oxygen demand, ovvero richiesta chimica di ossigeno. Il suo valore,
espresso in milligrammi di ossigeno per litro, rappresenta la quantità di
ossigeno necessaria per la completa ossidazione dei composti organici ed
inorganici presenti in un campione di acqua. Rappresenta quindi un indice che
misura il grado di inquinamento dell'acqua da parte di sostanze ossidabili,
principalmente organiche.
Codice POD
Il codice POD (Point of Delivery), introdotto dalla delibera AEEG 293/05, è
definito dal gestore di rete locale. Tale codice identifica il punto di consegna
dell’energia elettrica e viene utilizzato per la trasmissione delle misure al GSE.
Coefficiente termico
Indica di quanto diminuisce la tensione a vuoto o la potenza, e quindi il grado
di efficienza di una cella solare o di un pannello, per grado Celsius, se la
temperatura della cella aumenta. Dal momento che le dimensioni sopraindicate
delle celle solari a cristalli hanno coefficienti termici negativi relativamente
elevati, i pannelli composti da celle cristalline di silicio dovrebbero possedere
un' adeguata ventilazione.
Cogenerazione
Produzione combinata di energia elettrica e calore.
Collettore
Componente elementare di un impianto a pannelli
più efficiente possibile l'irraggiamento solare in
captato e convogliato da un fluido termovettore
serbatoio mediante uno scambiatore di calore. Un
che trasformi in maniera il
calore. Quest'ultimo viene
e quindi trasmesso ad un
pannello piano è composto
Glossario fotovoltaico
da un corpo ben coibentato in cui è situato un assorbitore. Il corpo viene
coperto da una lastra in vetro solare.
Condizioni standard di prova (STC)
(STC = Standard Test Conditions) Condizioni normate per la determinazione
della potenza nominale (misurazione della linea caratteristica IU) di pannelli
fotovoltaici: potenza di irraggiamento 1.000 W/m2 con incidenza luminosa
perpendicolare; spettro elettromagnetico corrispondente a AM 1,5;
temperatura delle celle di 25 °C.
Connessione alla rete
(Esercizio in parallelo alla rete) Collegamento di un impianto fotovoltaico alla
rete di distribuzione dell'energia elettrica mediante un invertitore (inverter) al
fine di immettere completamente o parzialmente la corrente prodotta
dall'impianto stesso. Gli impianti fotovoltaici connessi alla rete non richiedono
accumulatori di energia (tale funzione viene in pratica esercitata dalla rete
elettrica pubblica).
Contatore
Apparecchio meccanico o elettronico predisposto al conteggio dell’energia
prodotta e/o consumata.
Conto energia
Mentre con l’espressione “incentivazione in conto capitale” si intende
l’erogazione di un contributo per l’investimento necessario per la realizzazione
di un impianto, con l’espressione “conto energia” viene indicato un
meccanismo di incentivazione che remunera l’energia elettrica prodotta da un
impianto per un certo numero di anni.
Contratto bilaterale
Contratto di fornitura di energia elettrica concluso al di fuori della borsa
elettrica tra un soggetto produttore/grossista e un cliente idoneo. Il prezzo di
fornitura e i profili di immissione e prelievo sono definiti liberamente dalle
parti, tuttavia immissioni e prelievi orari devono essere comunicati a Terna
S.p.A. ai fini della verifica di compatibilità con i vincoli di trasporto della rete di
trasmissione nazionale.
Conversione fotovoltaica
Fenomeno per il quale la luce incidente su un dispositivo elettronico a stato
solido (cella fotovoltaica) genera energia elettrica.
Convertitore CA/CC, raddrizzatore
Dispositivo che converte la corrente alternata in continua.
Convertitore CC/CA, inverter
Dispositivo che converte la corrente continua in corrente alternata.
Glossario fotovoltaico
COP
Coefficiente di prestazione annuale.
Cornice
Parte esterna dei moduli che serve alla protezione del modulo stesso e in
grande parte per il suo fissaggio.
Corrente
Flusso di cariche elettriche in un conduttore tra due punti aventi una differenza
di potenziale (tensione). Si misura in A (Ampère).
Corrente alternata (AC)
Corrente soggetta a continui cambi di polarità. Nella rete pubblica tedesca la
corrente alternata ha una frequenza di 50 Hz (Hertz), ciò significa che essa
assume 50 volte in un secondo valori positivi o negativi di una semionda
(ideale) di forma sinusoidale. La corrente o la tensione alternata vengono
prodotte da generatori rotanti o invertitori.
Corrente alternata trifase
Metodo di trasporto e di utilizzo dell’elettricità basato su tre correnti alternate
aventi la stessa frequenza ma sfasate tra loro. Il vantaggio è che si hanno
meno perdite nel trasporto dell’energia elettrica.
Corrente continua (DC)
Flusso di corrente privo di cambio di direzione, come quello generato per es.
da batterie o pannelli fotovoltaici.
Corrente di corto circuito
(Abbr. ICC) La corrente prodotta da una cella solare o da un pannello se
entrambi i morsetti vengono collegati senza alcuna resistenza supplementare
(corto circuito).
Corsa del sole
Rappresentazione su di un diagramma solare della corsa del sole e del grafico
della traiettoria solare un giorno preciso dell’anno.
Cronotermostato
Apparecchio elettronico funzionante di solito a batterie che sostituisce il
tradizionale termostato d'ambiente. Il cronotermostato oltre ad intervenire
sull'accensione e spegnimento della caldaia in base alla temperatura interviene
anche in base all'orario. In alcune fasce orarie l'abitazione è inutilizzata, quindi
il cronotermostato abbassa la temperatura di qualche grado aumentando il
risparmio energetico. Non spegne mai la caldaia a lungo tempo evitando i
superlavori della caldaia per tornare in breve tempo alla temperatura di
esercizio.
Glossario fotovoltaico
D
Datalogger
Dispositivo elettronico
sperimentali.
per
la
raccolta
e
la
memorizzazione
di misure
DC
Abbreviazione per Direct Current > corrente continua.
Denitrificazione
La denitrificazione è un processo nell'ambito del ciclo dell'azoto nel terreno,
che comporta la riduzione dell'azoto nitrico con formazione di gas che si
liberano nell'atmosfera (N2, N2O).
Diagramma solare
Rappresentazione piana in coordinate rettangolari della traiettoria del sole nel
cielo. Le coordinate utilizzate sono: l’altezza e l’azimut solari, che definiscono
la posizione del sole in un istante preciso. Rappresentando sullo stesso
diagramma le corse del sole di differenti giorni dell’anno, si ottiene un sunto
dell’irraggiamento annuale.
Diodo di by-pass
Se una cella solare viene a trovarsi parzialmente o completamente in ombra,
essa viene attraversata da una corrente minore. A causa del collegamento in
serie interno al pannello la cella solare in ombra si riscalda e può subire danni
irreparabili. I diodi di by-pass servono come protezione delle celle in ombra. Un
pannello solare dispone di fino a tre diodi di by-pass a seconda del numero di
celle.
Dispacciamento
E’ l’attività diretta ad impartire disposizioni per l’utilizzazione e l’esercizio
coordinati degli impianti di produzione, della rete di trasmissione e dei servizi
ausiliari ai fini dell’equilibrio tra immissioni e prelievi di energia elettrica dovuti
alla produzione e al consumo di potenza attiva e reattiva ad ogni istante.
Dispositivo fotovoltaico
Cella, modulo, pannello, stringa o campo fotovoltaico.
Distributore
E’ un gestore di rete titolare della concessione di distribuzione.
Glossario fotovoltaico
E
Efficienza ( in %)
Rapporto tra la potenza (o l’energia) in uscita e la potenza (o l’energia) in
ingresso.
Efficienza di conversione di un dispositivo fotovoltaico (in %)
Rapporto tra l’energia elettrica prodotta e l’energia solare raccolta dal
dispositivo fotovoltaico.
Energia
In generale, si misura in J (Joule); quella elettrica che quì interessa si misura
in Wh (Wattora) ed equivale all’energia resa disponibile da un dispositivo che
eroga un Watt di potenza per un’ora.
- 1 cal = 4,186 J
- 1 Wh = 3.600 J
- 1 Wh = 860 cal
Energia primaria
Energia ottenibile da una fonte naturale sotto forma di petrolio, carbone,
metano, acqua, irraggiamento solare ecc. Le fonti di energia primaria possono
essere impiegate in parte direttamente dal consumatore finale. La maggior
parte dell'energia primaria viene però trasformata in energia secondaria.
Energia secondaria
Deriva dalla trasformazione di energia primaria, per es. il carbone viene
trasformato in coke o bricchetti, il petrolio in benzina, gasolio o nafta.
Energia solare
In senso stretto l'energia solare è l'energia che dal sole raggiunge la terra
sotto forma di fotoni.
Energie rinnovabili
Quelle fonti di energia non "esauribili" nella scala dei tempi "umani" o
comunque così percepite dall'uomo o dalla società. Energie che possono essere
ricostruite, rigenerate o riformate attraverso l'utilizzo delle risorse disponibili
quali sole, vento, maree, od altro senza sfruttare fonti fossili che aumentano il
CO2 ed altre sostanze inquinanti.
Energy Payback Time (EPBT)
Il tempo di ritorno energetico: si tratta del tempo, misurato in anni, necessario
ad un sistema fotovoltaico completo (moduli + cavi + apparecchi elettronici)
per produrre l'energia spesa per la sua produzione.
Glossario fotovoltaico
Energy Return Factor (ERF)
Il fattore di ritorno energetico è il rapporto tra l’energia prodotta da un
impianto fotovoltaico durante la sua vita e l’energia utilizzata per la sua
produzione.
EVA
Acronimo di etilenvinilacetato. Tipo di resina plastica usata per incollare
l’incapsulamento delle celle PV tramite laminazione.
F
Film sottile
È il prodotto della tecnologia che sfrutta la deposizione di un sottilissimo strato
di materiali semiconduttori per la realizzazione della cella fotovoltaica.
Fluido termovettore
Fluido nel circuito pannelli di un impianto solare che trasporta il calore dal
pannello all'accumulatore. Per assicurare una protezione antigelo il fluido
termovettore è normalmente una miscela di acqua e glicole.
Fondo del modulo
Parte posteriore dei moduli dove sono disposte le celle. Esso è visibile tra le
celle e può essere costituito da diversi materiali come il PVF o il vetro.
Fotovoltaico
Termine composto da "foto", dal greco "luce" e "voltaico", da Alessandro Volta,
lo scienziato italiano che fu tra i primi a studiare i fenomeni elettrici.
Fuel cell
Cella combustibile Apparecchio capace di produrre energia elettrica tramite una
reazione elettrochimica alimentata da alcuni gas come l'idrogeno.
G
Generatore fotovoltaico
I singoli pannelli vengono inizialmente collegati in serie a formare stringhe e
queste poi collegate in parallelo con il generatore fotovoltaico in modo da
raggiungere tensioni e correnti sufficientemente elevate per l'immissione per
es. di energia nella rete pubblica mediante l'inverter.
Genio
(dal Devoto Oli) Organismo tecnico o corpo militare cui sono demandati lo
studio e l'esecuzione di lavori di interesse pubblico o militare.
Glossario fotovoltaico
Gestore del Mercato Elettrico (GME)
E’ la società per azioni costituita dal GSE alla quale è affidata la gestione
economica del mercato elettrico secondo criteri di trasparenza e obiettività, al
fine di promuovere la concorrenza tra i produttori assicurando la disponibilità di
un adeguato livello di riserva di potenza. In particolare il GME gestisce il
Mercato del giorno prima, il Mercato di Aggiustamento e il Mercato per il
servizio di dispacciamento. Al GME è affidato inoltre la contrattazione dei
Certificati Verdi e dei titoli di efficienza energetica (“Certificati Bianchi”).
Gestore di rete elettrica
E’ la persona fisica o giuridica responsabile anche non avendone la proprietà
della gestione di una rete elettrica con obbligo di connessione di terzi, nonché
delle attività di manutenzione e di sviluppo della medesima.
Grado di efficienza
Il grado di efficienza indica il rapporto fra due misure di potenza in un sistema
(potenza in uscita ed in entrata). Il grado di efficienza è un valore temporaneo
e dipende dalle condizioni di esercizio del sistema nel periodo di tempo
considerato. Il grado di efficienza di una cella solare o di un pannello è definito
dal rapporto fra la potenza elettrica prodotta e la potenza dell'irraggiamento.
In ragione della dipendenza del grado di efficienza dalla superficie è necessario
tenere conto di quale superficie viene considerata nel procedimento di calcolo,
per es. la superficie complessiva del pannello o solo la superficie attiva delle
celle all'interno di un pannello.
Grid
Rete elettrica di distribuzione.
Griglia, contatti
Parti metalliche di un modulo PV necessarie per il collegamento in serie e in
parallelo delle celle.
Grossista
Persona fisica o giuridica che acquista e vende energia elettrica senza
esercitare attività di produzione, trasmissione e distribuzione nei Paesi
dell’Unione Europea.
I
Impianto Biogas
E’ un sistema che ricava il massimo del gas naturale dalla decomposizione
controllata di materie degradabili di origine animale, vegetale e di scarto
industriale.
Impianto fotovoltaico connesso in rete
Impianto fotovoltaico collegato alla rete di distribuzione dell’energia elettrica.
Glossario fotovoltaico
Impianto fotovoltaico isolato
Impianto fotovoltaico non collegato alla rete elettrica di distribuzione.
Impianto fotovoltaico
Costituito da moduli fotovoltaici e altri componenti progettato per produrre
energia elettrica a partire dalla radiazione solare.
Impianto PV
Insieme composto da moduli fotovoltaici, cavi, inverter e contatori usato per la
generazione di energia elettrica.
Incapsulamento
Rivestimento in vetro e/o in plastica dei pannelli PV che serve alla protezione
delle celle e delle griglie di contatto.
Inclinazione del tetto
L'inclinazione del tetto è data dall'angolo di un tetto rispetto al piano
orizzontale. Per un'integrazione armonica dell'impianto fotovoltaico sono
indicate inclinazioni comprese fra 20° e 40°. Grazie ad appositi sistemi di
montaggio i pannelli possono essere portati in posizione ideale anche con
inclinazioni del tetto non ottimali.
Indice di prestazione energetica EP di un edificio
Esprime il consumo di energia primaria totale dell’edificio riferito all’unità di
superficie utile o di volume lordo. Gli indici di prestazione energetica EP parziali
esprimono invece i consumi di energia primaria riferiti a singoli usi energetici
dell’edificio (climatizzazione invernale o climatizzazione estiva o produzione di
acqua calda per usi sanitari o illuminazione artificiale).
Indice di produzione (Yf, final yield)
Rapporto tra l’energia utilizzabile (all’uscita del inverter se presente) prodotta
da un impianto in un dato periodo e la potenza nominale di questo impianto.
L’indice di produzione si misura in [kWh/kWp].
Inseguimento solare
Con l'ausilio di un impianto ad inseguimento solare la superficie dei pannelli
dell'impianto fotovoltaico viene ruotata nel corso della giornata e segue così la
posizione del sole. Il bilancio energetico dell'impianto può essere in tal modo
aumentato di circa il 30%.
Inseguitore del punto di massima potenza, MPPT
Apparecchiatura elettronica di interfaccia tra l’utilizzatore e il generatore
fotovoltaico, tale che il generatore fotovoltaico "veda" sempre ai suoi capi un
carico ottimale per cedere la massima potenza. Al variare delle condizioni
esterne (temperatura, irraggiamento) l’inseguitore varia il suo punto di lavoro,
in modo da estrarre dal generatore sempre la massima potenza disponibile e
cederla al carico.
Glossario fotovoltaico
Inverter
Vedi convertitore CC/CA
Trasforma la corrente continua fornita dai pannelli in corrente alternata
compatibile con la rete pubblica. Servendosi di una regolazione MMP l'inverter
preleva la potenza dal generatore fotovoltaico al Maximum Power Point della
linea caratteristica IU.
Irraggiamento
Radiazione solare istantanea (quindi una potenza) incidente sull’unità di
superficie. Si misura in kW/m2. L’irraggiamento rilevabile all’Equatore, a
mezzogiorno e in condizioni atmosferiche ottimali, è pari a circa 1.000 W/m2.
Irraggiamento diffuso
L'irraggiamento solare presente sulla superficie terrestre si divide in
irraggiamento diretto ed irraggiamento diffuso. L'irraggiamento diffuso è
l'irraggiamento che non giunge al punto di osservazione seguendo un percorso
geometricamente diretto dal sole ma che per es. viene riflesso o scomposto da
particelle presenti nell'atmosfera.
Irraggiamento diretto
Irraggiamento solare che raggiunge la superficie terrestre in modo diretto.
L'irraggiamento diretto si somma all'irraggiamento diffuso.
Irraggiamento globale
Somma dell'irraggiamento diretto e di quello diffuso sul piano orizzontale.
L'atmosfera terrestre riduce la potenza dell'irraggiamento solare extraterrestre
(costante solare) a causa di assorbimento, riflessione e scomposizione, e
quindi la radiazione sulla superficie terrestre alle nostre latitudini viene ridotta
a ca. 1.000 W/mq (estate, cielo sereno, a mezzogiorno). La disponibilità di
energia solare varia a seconda delle condizioni meteorologiche e delle leggi
astronomiche (che determinano fra l'altro il corso delle stagioni). La somma
media annuale dell'irraggiamento globale su di una superficie orizzontale per
es. nella regione di Hannover è pari a circa 1.000 kWh/(mq*a). Ciò corrisponde
al contenuto energetico di circa 100 litri di gasolio o 100 metri cubi di metano.
Isola (Sistema/impianto a)
Sistema fotovoltaico autonomo utilizzato per l'alimentazione energetica di
utenze isolate (lontane dalla rete), per es. in montagna o in regioni rurali.
K
Kilowatt picco
(Abbr. kWp) Unità di misura della potenza teorica massima di un impianto
fotovoltaico (1 kWp = 1.000 Wp). Kilowattora: (Abbr. kWh) Unità di misura
dell'energia (1 kWh = 1.000 Wh).
Glossario fotovoltaico
L
Laminato PV
Modulo PV senza cornice, risultato dell’incapsulamento. Si presenta sotto forma
di sandwich vetro-vetro, vetro-PVF oppure di un vetro isolante.
Led
Componente elettronico capace di emettere un flusso di luce di vari colori con
consumi piuttosto limitati. Sono attualmente utilizzati in apparecchi tecnologici
come spie di funzionamento. Attualmente si stanno facendo studi per utilizzare
i led per l'illuminazione. Vengono attualmente utilizzati anche nell'industria
automobilistica per sostituire le luci di posizione e di stop per la loro lunga
durata rispetto alle tradizionali lampadine.
M
Maximum Power Point Traker (MPPT)
Vedi Inseguitore del punto di massima potenza.
Media tensione (MT)
E’ una tensione nominale tra le fasi superiore a 1 kV e uguale o inferiore a 35
kV.
Mercato elettrico
L’insieme del mercato del giorno prima dell’energia, del
aggiustamento e del mercato per i servizi di dispacciamento.
mercato
di
Misura dell’energia elettrica
È l’attività di misura finalizzata all’ottenimento di misure dell’energia elettrica
in un punto di immissione, in un punto di prelievo o in un punto di
interconnessione.
Modulo fotovoltaico
Insieme di celle fotovoltaiche collegate tra loro in serie o parallelo, così da
ottenere valori di tensione e corrente adatti ai comuni impieghi, come la carica
di una batteria. Nel modulo, le celle sono protette dagli agenti atmosferici da
un vetro sul lato frontale e da materiali isolanti e plastici sul lato posteriore.
Montaggio autonomo
Il termine montaggio autonomo definisce un impianto fotovoltaico collocato su
di una superficie autonoma, come per es. un campo.
Montaggio integrato nel tetto
Nel montaggio integrato nel tetto i pannelli vengono incorporati nella superficie
di copertura del tetto. A tal fine viene eliminata la superficie di copertura
Glossario fotovoltaico
preesistente o, in caso di edifici di nuova costruzione, viene lasciata libera la
superficie prevista per i pannelli.
Montaggio su facciata
Impianto fotovoltaico montato o integrato in modo fisso nella facciata di un
edificio.
Montaggio su tetto piano
Per un bilancio energetico ottimale i pannelli fotovoltaici installati su di un tetto
piano devono essere collocati ad un'inclinazione di circa 30° con l'ausilio di una
sottostruttura.
Montaggio su tetto
Nel caso di montaggio su tetto i pannelli solari vengono installati
parallelamente al rivestimento del tetto servendosi di particolari sistemi di
montaggio.
N
Nitrificazione
Processo meccanico complesso. Prende il nome di nitrificazione la
trasformazione dell'ammoniaca (NH3) e ioni ammonio (NH4+) in ioni nitrito
(NO-2).
O
Ombreggiamento
Ostacolo all’irraggiamento diretto che progetta un’ombra sulla totalità o su di
una parte di cella, modulo, stringa o impianto PV. Si distinguono: gli
ombreggiamenti lontani, abbastanza distanti da proiettare un’ombra su tutto
l’impianto quasi istantaneamente (effetto di orizzonte), e gli ombreggiamenti
vicini che proiettano ombre parziali sull’impianto.
Le ombre parziali sono assolutamente da evitare, poiché provocano in un
impianto, o in una stringa di moduli, perdite di potenza proporzionalmente
molto più alte della superficie all’ombra.
Nel caso di un impianto con un inverter per stringa, bisogna collegarle
parallelamente all’ombra più importante: ad esempio se un albero è proiettato
su una facciata PV durante la giornata, le catene devono essere collegate
verticalmente.
Orientamento di un impianto fotovoltaico
Per un orientamento ottimale le superfici dei pannelli di un impianto
fotovoltaico dovrebbero essere orientate verso sud e presentare un'inclinazione
dai 20° ai 40°.
Glossario fotovoltaico
P
Pannello, modulo o elemento PV (pannello fotovoltaico)
Insieme di celle PV collegate tramite griglie e contatti, incapsulate e che
funzionano come un solo sistema in un impianto PV.
Pellet
Combustibile costituito da legno vergine essiccato e pressato in piccoli
cilindretti, senza alcuna aggiunta di additivi. Il peso specifico del pellet sfuso è
di circa 6-700 kg/m3, molto più elevato di quello di altri combustibili legnosi
non pressati (cippato, trucioli). Il potere calorifico raggiunge le 4200 kcal/kg,
con una densità energetica di 3000 - 3400 kWh/m3.
Pellicola sottile (Tecnica a)
Definizione della tecnica di produzione di celle solari a pellicola sottile che
vengono applicate su di un materiale di supporto economico (vetro, metallo,
plastica). I vantaggi della tecnica a pellicola sottile sono rappresentati dal
risparmio di materiale e di energia nel processo industriale di produzione, la
facilità di applicazione e la possibilità di produrre celle solari di grandi superfici
con collegamento in serie integrato.
Perdite per riflessione
L'irraggiamento che viene riflesso dalla superficie di un collettore o di un
pannello oppure dalla superficie di una cella solare e che quindi non può più
contribuire alla produzione di calore e di corrente.
Performance ratio (PR)
Rapporto tra l’indice di produzione Yf e l’indice di referenza Yr (l’energia
teoricamente disponibile per kWp installato, en [kWh/kWp]), sullo stesso
periodo. Si misura in [%].
Potenza (W)
È l’energia prodotta nell’unità di tempo. Si misura in W = J/s (W = Watt; J =
Joule; s = secondo). Dal punto di vista elettrico il W è la potenza sviluppata in
un circuito da una corrente di 1 A (Ampère) che attraversa una differenza di
potenziale di 1 V (Volt). La potenza elettrica è quindi data dal prodotto della
corrente (I) per la tensione (V). Multipli del W:
- chilowatt: kW = 103 W
- megawatt: MW = 106 W
- gigawatt: GW = 109 W
- terawatt: TW = 1012 W
Potenza di picco (Wp)
È la potenza massima prodotta da un dispositivo fotovoltaico in condizioni
standard di funzionamento (irraggiamento 1000 W/m2 e temperatura 25°C).
Glossario fotovoltaico
Potenza minima
Equivalente alla potenza nominale meno il margine di tolleranza.
Potenza nominale
La potenza nominale (o massima, o di picco, o di targa) dell’impianto
fotovoltaico è la potenza elettrica dell’impianto determinata dalla somma delle
singole potenze nominali (o massime, o di picco, o di targa) di ciascun modulo
fotovoltaico facente parte del medesimo impianto, misurate alle condizioni
standard (temperatura pari a 25 °C e radiazione pari a 1.000 W/m2).
Potenziamento dell’impianto fotovoltaico
Il potenziamento è l’intervento tecnologico eseguito su un impianto entrato in
esercizio da almeno due anni, consistente in un incremento della potenza
nominale dell’impianto, mediante aggiunta di moduli fotovoltaici la cui potenza
nominale complessiva sia non inferiore a 1 kW.
Principio fotovoltaico
Descrive la creazione di una tensione elettrica in un semiconduttore quando i
portatori di carica vengono eccitati dall'irraggiamento luminoso (fotoni) (fotoeffetto interno). Estraendo i portatori di carica è possibile ricavare energia
elettrica sotto forma di corrente.
Projet Financing
La finanza di progetto è un'obbligazione o un titolo di debito o un
finanziamento strutturato in modo che l'entità debitrice possa ripagarne il
capitale a scadenza e pagare i relativi interessi attraverso i ricavi conseguiti
con l'investimento eseguito attraverso il capitale così preso a prestito. La
finanza di progetto, per esempio, trova ampia applicazione nelle grandi opere
pubbliche.
Protezione antifulmine
Un impianto fotovoltaico non incrementa normalmente il rischio legato ai
fulmini. Gli impianti fotovoltaici vengono comunque montati in conformità alle
norme di protezione antifulmine per motivi di scurezza e per prevenire danni.
Punto di connessione alla rete
Punto di confine tra la rete del distributore o del gestore e la rete o l’impianto
del cliente.
PVB
Acronimo di polivinilbuttirale. Tipo di resina plastica usata per incollare
l’incapsulamento delle celle PV tramite laminazione.
PVF
Acronimo di polivinilfluoride. Tipo di resina plastica usata per incollare
l’incapsulamento delle celle PV tramite laminazione. Tedlar® è un nome
commerciale del PVF.
Glossario fotovoltaico
R
Raddrizzatore
Vedi convertitore CA/CC.
Radiazione solare
Energia elettromagnetica che viene emessa dal sole in seguito ai processi di
fusione nucleare che in esso avvengono. La radiazione solare (o energia) al
suolo viene misurata in kWh/m2.
Re.Future
nome dell'Associazione no-profit composto dall'acronimo in inglese - re =
renevable energy - e dall'inglese future = futuro. Oltre ad un augurio è la
sintesi del sogno dell'associazione, l'Europa che autoproduce la propria energia
totalmente da fonti rinnovabili così da tutelare la salute dei posteri e del
pianeta.
Regolatore di carica
Viene utilizzato in sistemi ad isola come elemento di connessione fra
generatore fotovoltaico ed accumulatore. Regola e controlla il processo di
carica. Ulteriori funzioni sono fra l'altro la protezione da scarica profonda
dell'accumulatore.
Regolazione in base alla differenza di temperatura
Controlla il trasporto di calore dal pannello all'accumulatore attraverso
l'inserimento ed il disinserimento della relativa pompa. Il segnale di controllo è
dato dalla differenza delle temperature all'uscita del pannello e nella zona
inferiore dell'accumulatore.
Remunerazione dell'immissione di energia
Remunerazione legata all'immissione della corrente rinnovabile prodotta nella
rete pubblica di distribuzione di energia elettrica.
Rendimento di conversione
Rapporto tra la potenza fornita per un elemento PV e la potenza solare
ricevuta.
Ad esempio, se una cella quadra di 0.1 m di lato riceve un irraggiamento di
1000 W/m2 e fornisce una potenza elettrica di 1.2 W, il suo rendimento di
conversione è:
1.2 W / (1000 W/m 2 x 0.01m 2 ) = 12 %.
È importante distinguere il rendimento di conversione intrinseco del materiale
semiconduttore utilizzato e quello dei moduli PV (che dipende anche dal
rapporto tra la superficie attiva e la sua superficie totale).
Resa del circuito pannelli
Quantità di calore che viene ceduta dal circuito pannelli (circuito solare) al
serbatoio solare. Normalmente viene indicata una resa specifica del circuito
Glossario fotovoltaico
pannelli. Per un impianto a pannelli piani una buona resa annuale è
rappresentata da più di 400 kWh/(mq*a); i rendimenti massimi di grandi
impianti si collocano al di sopra di 500 kWh/(mq*a).
Resa solare
Indica il calore solare utilizzabile, ovvero il calore che può essere impiegato
come tale a partire dall'accumulatore una volta tolte le perdite termiche
dell'impianto a pannelli.
Rete elettrica
Insieme delle infrastrutture che connettono tra loro tutti i produttori e tutti i
consumatori di elettricità. Il trasporto dell’energia elettrica avviene sotto forma
di corrente alternata (50 Hz in Europa) ad alta tensione al fine di ridurre le
perdite.
Rete di trasmissione nazionale (RTN)
E’ l’insieme di linee di una rete usata per trasportare energia elettrica,
generalmente in grande quantità, dai centri di produzione alle aree di
distribuzione e consumo come individuata dal decreto del Ministro dell’industria
25 giugno 1999 e dalle successive modifiche e integrazioni.
Rifacimento dell’impianto fotovolatico
E’ l’intervento impiantistico-tecnologico eseguito su un impianto entrato in
esercizio da almeno venti anni che comporta la sostituzione con componenti
nuovi almeno di tutti i moduli fotovoltaici e del gruppo di conversione della
corrente continua in corrente alternata.
Rivestimento antiriflesso
Un strato di rivestimento trasparente sulla superficie delle celle solari per
diminuire le perdite dovute a riflessione. Grazie a tale strato speciale penetra
più luce nella cella, dato che la superficie in silicio rifletterebbe altrimenti il
30% della luce solare.
Rivestimento selettivo
Rivestimento speciale sull'assorbitore di un pannello in grado di assorbire quasi
completamente l'irraggiamento solare da cui è interessato (onde corte) e di
ridurre contemporaneamente le crescenti perdite di irraggiamento legate
all'aumento della temperatura mediante l'emissione di irraggiamento di calore
(onde lunghe).
S
Scambio sul posto
Definisce le regole attraverso cui viene regolamentato un contratto di scambio
energetico tra il gestore della rete ed il produttore di energia rinnovabile. In
sostanza la delibera definisce che l’energia prodotta attraverso fonte
Glossario fotovoltaico
rinnovabile e ceduta al gestore della rete verrà scontata sui consumi del
produttore medesimo.
Semiconduttori
Materiali con caratteristiche elettriche intermedie tra quelle dei conduttori e
degli isolanti. Tra di essi vi è il silicio.
Silicio
Materiale semiconduttore usato per costruire celle fotovoltaiche. Elemento
chimico dotato della possibilità di instaurare quattro legami con altri atomi e
formare cristalli duri e ruvidi con una struttura stabile simile a quella del
diamante. Dopo l'ossigeno il silicio e il secondo elemento più ricorrente sulla
crosta terrestre, dove è però presente solo sotto forma di ossido di silicio SiO2
(quarzo, sabbia). Il silicio è il semiconduttore che fino ad oggi riveste il ruolo
più importante nell'industria elettronica e nel settore fotovoltaico. La materia
prima ossido di silicio può essere lavorata per ottenere silicio monocristallino,
policristallino o amorfo.
Silicio amorfo
Tipo di silicio per celle fotovoltaiche i cui atomi non sono legati tra loro secondo
uno schema uniforme.
Silicio cristallino
Tipo di silicio a struttura cristallina (monocristallino o policristallino).
Silicio monocristallino
Silicio costituito da un singolo cristallo.
Silicio policristallino
È costituito da piccoli cristalli fra loro collegati che presentano dimensioni da
qualche millimetro fino ad alcuni centimetri. Un procedimento comune di
produzione del silicio policristallino è quello di fusione a zone.
Silicio solare
Silicio, prodotto appositamente per l’industria fotovoltaica o di scarto
dell’industria elettronica, avente caratteristiche di purezza sufficienti per la
preparazione delle celle solari.
Sistema fotovoltaico
Sistema costituito da moduli fotovoltaici e altri componenti progettato per
fornire potenza elettrica a partire dalla radiazione solare.
Sistema fotovoltaico connesso in rete
Sistema fotovoltaico collegato alla rete di distribuzione dell’energia elettrica.
Sistema fotovoltaico grid-connected
Vedi sistema fotovoltaico connesso in rete.
Glossario fotovoltaico
Sistema fotovoltaico isolato
Sistema fotovoltaico non collegato alla rete elettrica di distribuzione.
Sistema fotovoltaico stand-alone
Vedi sistema fotovoltaico isolato.
Soggetto responsabile
Il DM 19 febbraio 2007 definisce il soggetto responsabile dell’esercizio
dell’impianto come colui che ha diritto, nel rispetto delle disposizioni del DM, a
richiedere e ottenere le tariffe incentivanti.
Sottocampo
Collegamento elettrico in parallelo di più stringhe. L’insieme dei sottocampi
costituisce il campo fotovoltaico.
Stand-alone
Vedi sistema fotovoltaico stand-alone.
Stringa (string)
Insieme di moduli o pannelli collegati elettricamente in serie per ottenere la
tensione di lavoro del campo fotovoltaico.
Superficie di apertura
Superficie vetrata di un pannello attraverso la quale viene captato
l'irraggiamento solare. La superficie di apertura è la grandezza di riferimento
per il grado di efficienza secondo le norme DIN 4757 e EN 12975.
Sussidi, incentivi
Prestazioni finanziarie legislative atte a promuovere il PV attraverso il
riacquisto dell’energia elettrica prodotta ad un prezzo maggiore a quello di
mercato, un aiuto per compensare le spese di installazione o uno sgravio
fiscale.
Sviluppo sostenibile
Lo sviluppo sostenibile è una forma di sviluppo (che comprende lo sviluppo
economico, delle città, delle comunità eccetera) che non compromette la
possibilità delle future generazioni di perdurare nello sviluppo preservando la
qualità e la quantità del patrimonio e delle risorse naturali (che sono
esauribili). L'obiettivo è di mantenere uno sviluppo economico compatibile con
l'equità sociale e gli ecosistemi, operante quindi in regime di equilibrio
ambientale.
T
Tensione
Differenza di potenziale elettrico tra due corpi o tra due punti di un conduttore
o di un circuito. Si misura in V (Volt).
Glossario fotovoltaico
Tensione a vuoto (abbr. Vca)
Tensione elettrica di una cella solare o di un pannello quando entrambi i poli
non sono collegati e quindi fra loro non circola corrente.
Tensione alternata
Tensione tra due punti di un circuito che varia nel tempo con andamento di
tipo sinusoidale. È la forma di tensione tipica dei sistemi di distribuzione
elettrica, come pure delle utenze domestiche e industriali.
Tensione continua
Tensione tra due punti di un circuito che non varia di segno e di valore al
variare del tempo. È la forma di tensione tipica di alcuni sistemi isolati
(ferrovie, navi) e degli apparecchi alimentati da batterie.
Termografia
Un tipo di fotografia effettuata con uno speciale tipo di obiettivo capace di
evidenziare con diversi tipi di colori le diverse temperature dell'area
inquadrata.
Termosolare
Utilizzo dell'energia solare per la produzione diretta di calore. Il rispettivo
convertitore di energia viene chiamato collettore o pannello solare termico.
Terna SpA
E' la società responsabile in Italia della trasmissione e del dispacciamento
dell'energia elettrica sulla rete ad alta e altissima tensione su tutto il territorio
nazionale.
Tilt, inclinazione
Angolo che caratterizza l’inclinazione del modulo sopra l’orizzonte, misurato
positivamente dal piano orizzontale verso l’alto. Un modulo appoggiato
orizzontalmente ha un tilt di zero.
Tonnellata equivalente di petrolio (Tep)
Unità di misura dell’energia adottata per misurare grandi quantità di questa, ad
esempio nei bilanci energetici e nelle valutazioni statistiche. Equivale
all’energia sviluppata dalla combustione di una tonnellata di petrolio. Essendo il
potere calorifico del petrolio grezzo pari a 41.860 kJ/kg, un tep equivale a
41.860 — 103 kJ.
Trasparente, semi-trasparente, parzialmente trasparente
Caratteristica di un modulo PV che definisce la quantità di luce che esso lascia
passare. Il fornitore dà la sua trasparenza con suo grado: se esso è uguale a 0
%, il modulo è opaco. L’efficienza di un modulo semi-trasparente è sempre
inferiore a quella di un modulo opaco con medesima tecnologia e superficie.
L’aspetto visivo varia fortemente col metodo di produzione:
Glossario fotovoltaico
1) Su un substrato di vetro, deporre un film di materiale attivo abbastanza
sottile al fine di ottenere un grado di trasparenza omogeneo. Questi sono ideali
per locali dove ombre con forti contrasti non sono indicate; per esempio, uffici,
scuole e così via.
2) Incidere nella cella di silicio cristallino (opaco) con zone senza materiale:
secondo il motivo (i fori nella cella possono essere rotondi o quadrati a scelta),
il modulo può apparire con un grado di trasparenza diverso.
3) Durante la laminazione, lo spazio tra le cellule mono o multicristalline può
essere modificato il ché permette di scegliere il grado di trasparenza. Il grado
di trasparenza minimo, ossia la quantità di luce che attraversa il modulo,
corrisponde a circa 10 %. Questo è dato dal limite di spazio tra le celle che è di
2 mm. A partire da questo grado di trasparenza, i progettisti scelgono, in base
agli obiettivi del progetto, un rapporto ottimale tra trasparenza e produzione
energetica.
Trigenerazione
Cogenerazione in cui il calore è utilizzato sia per riscaldare che per raffreddare.
U
U
Il valore U (un tempo denominato valore k) è il coefficiente di trasmissione
termica che indica quanto calore attraversa un metro quadrato di un elemento
costruttivo per una differenza di temperatura tra interno e esterno pari a un
grado (unità:W /m2K, ossia Watt per metro quadrato e grado Kelvin). Un
valore di U basso significa un minore passaggio di calore e un elevato potere
termoisolante.
V
Volt (V)
Unità di misura della tensione esistente tra due punti in un campo elettrico. Ai
capi di una cella fotovoltaica si stabilisce una tensione di circa 0,5 Volt; circa
17 Volt ai capi di un tipico modulo fotovoltaico (nel punto di massima potenza).
W
Wafer
Denominazione di una sottile fetta di materiale semiconduttore (per es. silicio).
I wafer vengono utilizzati come materiale primario nella produzione di chip per
computer e celle solari cristalline. I dischi cristallini vengono generalmente
ricavate a partire da blocchi di semiconduttori ed hanno uno spessore
compreso fra 0,2 e 0,3 millimetri.
Glossario fotovoltaico
Watt (W)
Unità di misura della potenza elettrica. È la potenza sviluppata in un circuito da
una corrente di un Ampère che attraversa una differenza di potenziale di un
Volt. Equivale a 1/746 di Cavallo Vapore (CV).
Watt picco (Abbr. Wp)
Unità di misura della capacità di potenza (potenza nominale) di celle solari e
pannelli. I prezzi dei pannelli vengono comunemente espressi in Euro/Wp per
permettere un confronto fra loro.
Wattora (Wh)
Unità di misura di energia: equivale ad un Watt per un ora.
Fonte: elaborazione dati on-line
Scarica