1 CULTURE E LINGUAGGI NELLE SCUOLE, CULTURE E LINGUAGGI DELLE SCUOLE Francesca Gobbo, Università degli Studi di Torino La presentazione inquadrerà, da un punto di vista teorico, metodologico ed educativo, i risultati di tre ricerche etnografiche tra di loro collegate, che ho coordinato e che fanno seguito al progetto europeo INSETRom, di cui sono stata partner italiana (vedi www.iaie.org/insetrom). Tali ricerche sono state svolte nel 2009-2010 da Federica Setti, Giorgia Peano, Irene Martini, in tre classi differenti di una medesima scuola, dove sono iscritti alunne e alunni rom. Le insegnanti di tali classi avevano frequentato con assiduità le 32 ore di corso di formazione previsto nell'ambito di INSETRom. Il progetto INSETRom aveva inteso rispondere a ciò che alternativamente viene definito come “problema” o come “sfida”, e su cui hanno ripetutamente preso posizione numerose agenzie e istituzioni europee: ovvero la bassa e irregolare frequenza scolastica di alunne e alunni rom, e risultati di apprendimento ritenuti insoddisfacenti, che avvengono sullo sfondo di quotidiane, difficili condizioni di vita, non facilitate dalla persistenza del pregiudizio tra le popolazioni non rom. Per spiegare la limitata partecipazione scolastica di alunni e alunne rom, molti documenti nazionali ed europei fanno riferimento alle regole culturali che caratterizzano lo stile di vita del popolo rom (“è la cultura rom”, si sottolinea, omogeneizzando tra loro differenti modalità di vita e storie dei diversi gruppi rom), oppure alla teoria dello “svantaggio culturale” o della “deprivazione culturale”. Entrambe le spiegazioni indicano la diversità culturale di quelle famiglie e/o del gruppo di appartenenza come responsabile, o quanto meno all’origine dei risultati scolastici insoddisfacenti. Sulla base della mia esperienza di lavoro “sul campo”(benché tra i nomadi occupazionali), e della letteratura etnografica e sociologica internazionale, in buona parte recepita anche dalle agenzie europee, insieme agli altri partner avevo impostato il progetto INSETRom sull’ipotesi che (1) l'organizzazione, le procedure, le pratiche della scuola – in una parola, la “cultura della scuola” e di una scuola che nel frattempo è diventata multiculturale – come pure (2) le relazioni formali e informali nella classe e le modalità di comunicazione (o di mancata comunicazione) avessero un'importanza determinante per (a) il significato che l'esperienza scolastica assumeva per alunne e alunni rom, (b) i processi di apprendimento cui accedevano (o non accedevano – condizione all’origine di progetti di intervento), e (c) gli effettivi apprendimenti che ne risultavano. Per la ricerca etnografica tripartita e cooperativa, successiva a INSETRom, è stata mantenuta la medesima ipotesi. 2 Studiare l'esperienza di alunne e alunni rom nel contesto della classe, della scuola, del “laboratorio nomadi”, e dunque individuare i diversi livelli e modi di comunicazione e interazione che in quegli ambienti hanno luogo quotidianamente, ha permesso al gruppo di giovani ricercatrici di cogliere come le condizioni strutturali e le regole culturali scolastiche (nel loro intreccio con quelle sociali, riguardanti l'istituzione e il mantenimento di un tipo di rapporto tra l'istituzione e i gruppi rom su cui ovviamente pesano le decisioni amministrative e politiche) favoriscano, o al contrario ostacolino, un'esperienza educativa inclusiva di alunne e alunni rom (così come spesso non la facilitano neppure per alunne e alunni di recente immigrazione e persino per una parte di quelli italiani). Le indicazioni che provengono da questa come da altre ricerche di etnografia dell’educazione suggeriscono che oggi è indispensabile (1) situare la comprensione delle dinamiche relazionali, comunicative e di apprendimento, come pure l'individuazione di interventi efficaci, in una prospettiva di eterogeneità della popolazione scolastica e di diversità culturali; (2) problematizzare quest’ultima attraverso progetti di ricerca; (3) apprendere, da parte delle/degli insegnanti, a vedersi come soggetti culturali e storici, qualificati da una cultura professionale che risente di, e interagisce con le recenti, o attuali, trasformazioni demografiche, lavorative, sociali, amministrative, politiche, culturali. Riferimenti bibliografici 1. Bravi, L. (2002) Altre tracce sul sentiero per Auschwitz. Il genocidio dei rom sotto il Terzo Reich (Roma, CISU). 2. Bravi, L. (2007a) Rom e non-zingari. Vicende storiche e pratiche rieducative sotto la dittatura fascista (Roma, CISU). 3. Bravi, L. (2007b) Wandertrieb. Gene vagabondo Diario VII (1), 106-110. 4. Bravi, L. (2008) Rom e sinti nella storia e nella memoria dei non-zingari. La rieducazione e la persecuzione, seminario del Progetto europeo INSETRom 134018-LLP-1-2007-1-CYCOMENIUS-CMP (Torino, 28-29/11/2008). 5. Bravi, L. (2009) Tra inclusione ed esclusione. Una storia sociale dell’educazione dei rom e dei sinti in Italia (Milano, Edizioni Unicopli). 6. Bravi, L., Sigona Nando (2006) Educazione e rieducazione nei campi per ‘nomadi’ Studi Emigrazione, XLIII (164), 857-874. 7. Fassanelli, B. (2004) «Io non ho patria ma sono cingano». La vicenda giudiziaria di Rinaldo di Paulin Cingano Terra d’Este, 26, 117-137. 8. Fassanelli, B. (2007) «Considerata la mala qualità delli cingani erranti». I rom nella Repubblica di Venezia: retoriche e stereotipi Acta Histræ, XV (1), 139-154. 9. Fassanelli, B. (2008a) «Andar con cingani» o «viver christianamente»? Tipi, icone e visioni del mondo attraverso un costituto cinquecentesco”, in: F. Gambin, a cura di Alle radici dell’Europa. Mori, giudei e zingari nei paesi del Mediterraneo occidentale (secoli XV-XVII), pp. 79-92 (Firenze, Seid). 10. Fassanelli, B. (2008b) Una presenza inammissibile: i cingani nella Terraferma veneta durante il secolo dei bandi, in: M. Aresu e L. Piasere, a cura di Italia romanì, V, pp. 41-70 (Roma, CISU). 3 11. Fassanelli, B. (2008c) Introduzione alla storia delle popolazioni rom in Italia (secc. XV-XVI), seminario del Progetto europeo INSETRom. 134018-LLP-1-2007-1-CY-COMENIUS-CMP (Torino, 21-22/11/2008). 12. Gobbo, F. (2000) Pedagogia interculturale (Roma, Carocci). 13. Gobbo, F. (2004) Cultural Intersections: the life story of a Roma cultural mediator” European Educational Research Journal, 3 (3), 626-641. 14. Gobbo, F. (2009a) L’educazione delle differenze – l’attenzione alle differenze, in: Atti del Convegno, Identità italiana tra Europa e società multiculturale, pp. 101-132 (Colle di Val d’Elsa SI, Fondazione Intercultura). 15. Gobbo, F. (2009b) «INSETRom» Educazione interculturale 7 (3), 347-356. 16. Gobbo, F. (2009c) The INSETRom project in Turin (Italy): outcomes and reflections Intercultural Education, 20 (6), 523-535. 17. Gobbo, F. (2009d) The “glass children”: education, metaphors and social justice, paper presented at IAIE conference on Intercultural Education and Democracy (Athens, June 22-26, 2009). 18. Gobbo, F. (2010) Educational change for social justice: the follow up of a European project, paper presented at ECER conference (Helsinki, September 25-27, 2010) 19. Gobbo, F., a cura di (2007) Processi educativi nelle società multiculturali (Roma, CISU). 20. Gobbo, F., a cura di (2008) L’educazione al tempo dell’intercultura (Roma, Carocci). 21. Gobbo, F., Gomes A. M., a cura di (2003) Etnografia nei contesti educativi (Roma, CISU). 22. Gobbo F., Peano G. (2009) A European project for Roma pupils' educational inclusion, paper presented at ECER 2009. 23. Gobbo, F. (2010) Anthropology of Education in Italy, in: K. Anderson-Levitt, ed. Anthropologies of Education: A Global Guide to Ethnographic Studies of Learning and Schooling (New York, Berghahn Books) (forthcoming). 24. Gomes, A. M. (1996) Etnografia scolastica tra i sinti di Bologna: una descrizione preliminare, in: L. Piasere, a cura di Italia Romaní, I, pp. 93-117 (Roma, CISU). 25. Gomes, A. M. (1997a) Una ricerca di etnografia della scuola: la scolarizzazione dei bambini sinti a Bologna, in: F. Gobbo, a cura di Cultura Intercultura, pp. 81-108 (Padova, Imprimitur). 26. Gomes, A. M. (1997b) Etnografia dell’educazione e intercultura, in: F. Gobbo, a cura di Cultura Intercultura, pp. 109-137 (Padova, Imprimitur). 27. Gomes, A. M. (1998) “Vegna che ta fago scriver”. Etnografia della scolarizzazione in una comunità di sint. (Roma, CISU). 28. Gomes, A. M. (2003) Esperienze di scolarizzazione dei bambini sinti: confronto tra differenti modalità di gestione del quotidiano scolastico, in: F. Gobbo, A.M. Gomes, a cura di Etnografia nei contesti educativi, pp. 292- 331 (Roma, CISU) (1st ed. 1999). 29. Gomes, A. M. (2004) Della scuola e della scolarizzazione, Antropologia, IV, (4), 163-174. 30. Lelli, S. (2004) Pragmatiche dell’interazione scolastica in una classe pluriculturale con alunni rom, Microetnografia in un contesto scolastico di Firenze, in: C. Saletti Salza, L. Piasere, a cura di Italia Romaní, IV, pp. 229-258 (Roma, CISU). 31. Martini, I. (2010) note di lavoro sul campo. 32. Peano, G. (2010), Roma children in the multicultural classroom: how to achieve educational justice, paper presented at ECER conference (Helsinki, September 25-27, 2010) 33. Piasere, L. (1997) Etnografia romaní ovvero l’etnografia come esperienza, in: F. Gobbo, a cura di Cultura Intercultura, pp. 35-80 (Padova, Imprimitur). 34. Piasere, L. (2004) I rom nella scuola italiana: resistenze, reinterpretazioni, successi Quaderni di sociologia, XLVIII, (36), 3-6. 35. Piasere, L. (2007) Roma, sinti, camminanti nelle scuole italiane: risultati di un progetto di ricerca di etnografia dell’educazione, in F. Gobbo, a cura di Processi educativi nelle società multiculturali, pp. 161-172 (Roma, CISU). 36. Pontrandolfo, S. (2004a) Un secolo di scuola. I rom di Melfi (Roma, CISU). 37. Pontrandolfo, S. (2004b) Alla ricerca dei rom di Melfi: i rom immaginati e l’archivio scolastico Quaderni di sociologia, XLVIII, (36), 51- 72. 38. Pontrandolfo, S. (2007) Rom invisibili nel contesto scolastico di Melfi, in: F. Gobbo, a cura di Processi educativi nelle società multiculturali, pp. 209-222 (Roma, CISU). 39. Saletti Salza, C. (2003) Bambini del “campo nomadi”. Romá bosniaci a Torino (Roma, CISU). 40. Saletti Salza, C. (2004) Non c’è proprio niente da ridere. Sulle strategie di gestione del 4 quotidiano scolastico di alcuni alunni rom Quaderni di sociologia, XLVIII, (36), 7-29. 41. Saletti Salza, C. (2007) Frequenza e profilo scolastico degli alunni rom xoraxané bosniaci domiciliati a Torino. Un confronto tra etnografia e ricerca quantitativa, in: F. Gobbo, a cura di Processi educativi nelle società multiculturali, pp. 173-189 (Roma, CISU). 42. Saletti Salza, C. (2008) Alunni rom e sinti, soggetti di un percorso ‘speciale’, differenziante”, in: F. Gobbo, a cura di L’educazione al tempo dell’intercultura, pp. 109-128 (Roma, Carocci). 43. Setti, F. (2010), “I nostri adulti sono rom, i vostri gagé. I bambini sono tutti uguali”. Etnografia della scolarizzazione e propriospettiva tra i bambini dassikané roma a Torino, tesi di laurea, Facoltà di Lettere e Filosofia, Università di Torino, a.a. 2009-2010, relatrice Prof.ssa F. Gobbo. 44. Sidoti, S. (2004) Apprendisti scolari, alunni renitenti. Il caso speciale dei camminanti di Noto Antropologia IV, (4), 117-139. 45. Sidoti, S. (2007) Scuole possibili lungo la strada dei Caminanti di Noto, F. Gobbo, a cura di Processi educativi nelle società multiculturali, pp. 191-207 (Roma, CISU). 46. Symeou L., Luciak M., Gobbo F. eds. (2009) “Teacher Training for Roma Inclusion”, Intercultural Education, 20, 6. 47. Trevisan, P. (2004) Scrivere e leggere. Etnografia politica di un corso per l’alfabetizzazione di adulti sinti Antropologia, IV, (4), 141-161. 48. Trevisan, P. (2005) Storie e vite di sinti dell’Emilia (Roma, CISU). 49. Tuozzi, C. (2004) Autobiografia di un’esperienza nel mondo rom, in: C. Saletti Salza, L. Piasere, a cura di Italia Romaní, IV, pp. 259-286 (Roma, CISU).