LICEO SCIENTIFICO STATALE “NOMENTANO”
R O M A
Classe 1^ - Sezione E
Programma di
I T A L I AN O
Anno scolastico 2015 – 2016
LICEO SCIENTIFICO STATALE “NOMENTANO” - R O M A
Anno Scolastico 2015 – 2016
Ins. Daniela VITTORINI
Classe 1^, Sez. E
Programma di ITALIANO
Introduzione allo studio dell’Italiano
Metodo di lavoro
GRAMMATICA
DAL SUONO ALLE PAROLE
LESSICO
IL DIZIONARIO
FONOLOGIA
ORTOGRAFIA
I SUONI E LA SCRITTURA DELL’ITALIANO
LA PUNTEGGIATURA
MORFOLOGIA
L’ARTICOLO
IL NOME
L’AGGETTIVO
Aggettivi qualificativi
Aggettivi determinativi
IL PRONOME
Il pronome: funzione e classificazione
Pronomi personali
Pronomi possessivi
Pronomi dimostrativi e identificativi
Pronomi indefiniti
Pronomi relativi
Pronomi doppi o misti
Pronomi interrogativi ed esclamativi
IL VERBO
La funzione dei verbi nella frase
Verbi predicativi e verbi copulativi
Verbi transitivi e verbi intransitivi
Persona, numero, tempo, modo, aspetto
Forma attiva, passiva, riflessiva e verbi intransitivi pronominali
Verbi impersonali
Verbi ausiliari, servili, fraseologici e causativi
L’uso dei modi e dei tempi
La coniugazione del verbo
L’AVVERBIO
LA CONGIUNZIONE
LA PREPOSIZIONE
L’INTERIEZIONE
SINTASSI
LA STRUTTURA DELLA PROPOSIZIONE
SOGGETTO E PREDICATO
Il soggetto
Il predicato verbale
Il predicato nominale
La frase nominale
Il complemento predicativo del soggetto
LE ESPANSIONI: ATTRIBUTO, APPOSIZIONE, COMPLEMENTI
L’attributo
L’apposizione
I complementi: caratteri generali
Complemento oggetto, complemento predicativo dell’oggetto, complemento di agente e
di causa efficiente, complemento di termine, complemento di specificazione, complemento
di denominazione, complemento partitivo, complemento di causa, complemento di fine o
scopo, complemento di mezzo o strumento, complemento di modo o maniera,
complemento di compagnia e di unione; i complementi di luogo; il complemento di
allontanamento o separazione; il complemento di origine o provenienza; i complementi di
tempo; il complemento di età, il complemento di limitazione, il complemento di
argomento, il complemento di paragone, il complemento di qualità, il complemento di
materia; i complementi di peso e misura; i complementi di abbondanza e privazione; il
complemento di vantaggio e di svantaggio, il complemento di esclusione, il complemento
concessivo; il complemento di prezzo, il complemento di stima, il complemento di
vocazione.
EDUCAZIONE LINGUISTICA
LA COMUNICAZIONE LINGUISTICA
ASCOLTARE
PARLARE
LEGGERE
SCRIVERE
LE STRATEGIE DELLA SCRITTURA
Individuazione delle caratteristiche del testo
Raccolta delle idee
Organizzazione delle idee
Stesura del testo
Revisione del testo
La ricerca e la presentazione del testo
TIPI DI TESTO
Quattro modalità espositive: descrivere, raccontare, esporre, argomentare
Il riassunto
Il testo descrittivo
Il testo creativo
La parafrasi
Il tema
Il testo poetico: caratteri generali
Il testo argomentativo: caratteri generali
ANTOLOGIA
Come si legge
Il sistema della comunicazione
Il contesto
Le funzioni della lingua
Il testo
I tipi di testo
Testo letterario e non letterario
I generi letterari
Il testo narrativo
Il testo poetico: caratteri generali
LA FIABA: caratteri generali
LA FAVOLA: caratteri generali
CHE COS’È UN ROMANZO?
Epica e romanzo
Novella e romanzo
LA NOVELLA E IL RACCONTO
Massimo Bontempelli, Il buon vento
Tommaso Landolfi, Un destino da pollo
Hermann Hesse, Il lupo
Ermanno Bencivenga, Cose da pazzi
Giorgio Scerbanenco, Notte di luna
Italo Calvino, La fermata sbagliata
Giovanni Arpino, La dama dei coltelli
Ludwig Bechstein, I tre cani
Thomas Mann, Tonio
Stendhal, Julien Sorel
Dino Buzzati, Il colombre
Jack London, Silenzio bianco
Leonardo Sciascia, Il lungo viaggio
Aleksandr Puškin, La tormenta
Ignazio Silone, Un pezzo di pane
Isaac Bashevis Singer, Il figlio
Vincenzo Cerami, Un amore grandissimo
Joseph Rudyard Kipling, Lispeth
Italo Svevo, La madre
Katherine Mansfield, Il suo primo ballo
Giuseppe Berto, Esami di maturità
Romano Bilenchi, Mio cugino Andrea
Guy de Maupassant, I gioielli
Anna Maria Ortese, Un paio di occhiali
Ivo Andrić, Il serpente
William Saroyan, Il filippino
Anton Čechov, Il camaleonte
Dino Buzzati, Qualcosa era successo
Strumenti metodologici
Livello delle azioni
La divisione in sequenze
La struttura del testo narrativo
L’ordine del racconto
I tempi verbali nel testo narrativo
Livello dei personaggi
Caratterizzazione
Presentazione
Ruolo
Attributi
Sistema dei personaggi
Livello del narratore
Il narratore
Punto di vista o focalizzazione
Discorso diretto, indiretto, indiretto libero, monologo interiore, flusso di coscienza: caratteri
generali
E P I C A . “E N E I D E”
VIRGILIO:
l’epoca; la vita; la formazione culturale. Le “Bucoliche”. Le “Georgiche”. L’”Eneide”: genesi, fonti,
stesura, temi, valori.
“ENEIDE”
Libro I:
vv. 1 – 33; 102 – 158; 657 – 749
Libro II:
vv. 3 – 56; 201 – 249; 302 – 338; 699 – 729; 771 – 804
Libro III:
vv. 84 – 115; 369 – 398
Libro IV:
vv. 584 – 629; 642 – 671
Libro VI:
vv. 295 – 332; 384 – 416; 752 – 772; 888 – 901
Libro IX:
vv. 367 – 449
Libro XII:
vv. 704 – 724; 887 – 952
“Luca Canali racconta l’Eneide”, a cura di Maria Pellegrini – Einaudi scuola: caratteri generali
OMERO
La formazione della poesia epica
Materia e struttura dell’”Iliade”
Materia e struttura dell’”Odissea”
La “questione omerica”
Confronto tra il proemio dell’”Eneide” e i proemi dell’”Iliade” e dell’”Odissea”
“ILIADE”
Libro I:
vv. 1 – 52; 101 – 247
Libro II:
vv. 211 - 277
Libro III:
vv. 15 – 71; 340 – 382
Libro VI:
vv. 390 – 502
Libro XVI:
vv. 431 – 461; 777 - 867
Libro XVIII:
vv. 207 – 229
Libro XIX:
vv. 392 – 424
Libro XXII:
vv. 188 – 213; 248 – 409
Libro XXIV:
vv. 477 – 590
“ODISSEA”
Libro I:
vv. 1 – 34; 44 – 79
Libro II:
vv. 80 – 128; 192 – 227;
Libro V:
vv. 313 – 387
Libro VI:
vv. 85 – 109; 127 – 169; 175 - 197
Libro IX:
vv. 181 – 196; 272 – 298; 353 – 374; 389 – 414; 491 – 505; 526 – 535
Libro X:
vv. 210 – 248; 308 - 347
Libro XI:
vv. 387 – 464
Libro XII:
vv. 151 – 200; 234 – 259
Libro XIX:
vv. 467 – 509
Libro XXII:
vv. 1 – 88
Libro XXIII:
vv. 152 – 240
RELAZIONE
su Lo Hobbit di John Ronald Reuel Tolkien
RELAZIONE
su Le paludi di Hesperia di Valerio Massimo Manfredi
RELAZIONE
su Lo scudo di Talos di Valerio Massimo Manfredi
RELAZIONE
su Omero, Iliade di Alessandro Baricco
RELAZIONE
su Itaca per sempre di Luigi Malerba
Letture, ricerche e relazioni su argomenti di attualità.