Programmi primo anno - A.A. 2015/2016

annuncio pubblicitario
Syllabus
N° documenti: 137
Testi del Syllabus
Resp. Did.
REZZANI Rita
Matricola:
Anno offerta:
2015/2016
Insegnamento:
U9080 - ANATOMIA GENERALE E NEUROANATOMIA
Corso di studio:
08624 - MEDICINA E CHIRURGIA
Anno regolamento:
2015
CFU:
5
Settore:
BIO/16
Tipo Attività:
A - Base
Anno corso:
1
Periodo:
secondo semestre
001556
Testi in italiano
Lingua insegnamento
Italiano
Contenuti
PROGRAMMA - I PARTE
ANATOMIA GENERALE
Morfologia generale del corpo umano e sue varianti costituzionali.
Piani di riferimento.
Anatomia di superficie: principali punti di repere, linee di riferimento e definizione di
regione anatomica.
Nomenclatura anatomica e termini di posizione e movimento.
Definizione di organo; apparato; sistema.
Schema strutturale degli organi a tonache sovrapposte (cavi) e degli organi
parenchimatosi.
NEUROANATOMIA
Aspetti generali:
-Composizione del sistema nervoso; sistema nervoso centrale; sistema nervoso
periferico, sistema nervoso autonomo.
-Sinapsi e neurotrasmettitori; catene neuronali e circuiti nervosi.
-Definizione di metameria, dermatomero e miomero.
Neuroanatomia descrittiva:
Sistema nervoso centrale
-Visione d'insieme della morfologia esterna e delle cavità del sistema nervoso
centrale; meningi; liquor e barriera ematoencefalica, tele e plessi corioidei.
-Midollo spinale: conformazione esterna e interna; organizzazione della sostanza
grigia (lamine di Rexed); cordoni di sostanza bianca e principali fasci ascendenti e
discendenti.
-Tronco encefalico: conformazione esterna, emergenza dei nervi cranici;
conformazione interna ed organizzazione della sostanza grigia e della sostanza
bianca, piede e tegmento; localizzazione e principali connessioni dei nuclei propri
di: bulbo (nuclei gracile, cuneato, olivare inferiore), ponte (nuclei basilari del ponte)
e mesencefalo (nucleo rosso, sostanza nera); formazione reticolare e grigio
periacqueduttale; nuclei dei nervi encefalici.
-Cervelletto: conformazione esterna (lamelle, fessure, lobi, peduncoli cerebellari);
conformazione interna ed organizzazione della sostanza grigia e della sostanza
bianca; nuclei cerebellari e loro principali connessioni; composizione dei peduncoli
cerebellari; organizzazione e citoarchitettura della corteccia cerebellare (fibre
muscoidi e fibre rampicanti).
-Lamina quadrigemina: conformazione esterna ed interna, e principali connessioni.
-Diencefalo: conformazione e limiti; subtalamo; ipotalamo, nuclei e connessioni
principali; talamo, nuclei e principali connessioni; epifisi, ipofisi e sistema portale
ipofisario.
-Telencefalo: conformazione esterna, giri, circonvoluzioni, solchi, scissure, lobi;
sostanza grigia, citoarchitettura della corteccia telencefalica; gangli della base;
sostanza bianca, sistema delle capsule, formazioni associative e commissurali
interemisferiche; localizzazione delle principali aree cerebrali (aree motorie,
sensitive, associative) e loro connessioni; aspetti generali del sistema limbico.
Organi di senso
-Recettori olfattivi, bulbo e nervo olfattivo.
-Bulbo oculare (sclera, uvea, retina, cornea, corioide, corpo ciliare, iride, cristallino,
umore acqueo, corpo vitreo); vie ottiche: nervo ottico, chiasma e tratti ottici.
-Orecchio interno (labirinto osseo e membranoso, canali semicircolari, recettori
vestibolari, coclea, organo del Corti e recettori acustici); nervo vestibolo-cocleare,
vie acustiche, vie vestibolari.
Libri di testo/Libri
consigliati (vedere “?” al
fine dell’acquisizione dei
libri allo SBA)
Standring - "Anatomia del Gray, Le basi anatomiche per la pratica clinica"- EdraMasson
FitzGerald " Neuroanatomia con riferimenti funzionali e clinici VI° ed"-Elsevier
Rodella- Rezzani "Anatomia generale e introduzione all'anatomia
sistematica"Cartolibreria Snoopy
Schuenke- "Prometeus, Testo Atlante di Anatomia: Testa, Collo, Neuroanatomia 1
vol" EDISES
Netter - "Atlante di Anatomia Umana" - Edra
Fonti bibliografiche accessorie:
Waxman -"Neuroanatomia clinica" - Piccin
Manter e Gatz's - "Neuroanatomia" - Piccin
Barr's -"Il sistema nervoso dell'uomo"- EDISES
Weir - "Anatomia Radiologica" - Edra
Obiettivi formativi
Apprendere i principi generali della costituzione corporea. Conseguire una
prospettiva unitaria dell'organizzazione del sistema nervoso centrale nonché le più
importanti informazioni di carattere funzionale, anatomo-clinico e anatomoradiologico.
Prerequisiti
Conoscere le caratteristiche istologiche del tessuto nervoso.
Metodi didattici
Lezioni frontali; lezioni interattive (esercitazioni) a gruppi di anatomia
macroscopica, clinica, radiologica; dissezioni e seminari multidisciplinari.
Altre informazioni
PROGRAMMA - II PARTE
Aspetti generali del sistema nervoso periferico
-Nervi, recettori e gangli: struttura e classificazione delle fibre nervose; placca
motrice, recettori cutanei, recettori muscolari (fusi neuromuscolari ed organi
muscolo-tendinei di Golgi), glomi recettoriali, gangli encefalospinali.
-Nervi spinali: costituzione e territori di distribuzione; radici anteriori e posteriori,
rami comunicanti bianchi e grigi. Definizione di plesso nervoso e organizzazione
generale dei plessi cervicale, brachiale, lombosacrale.
-Nervi encefalici: nuclei di origine, composizione e territori di innervazione.
-Sistema nervoso autonomo: ortosimpatico(catena gangliare paravertebrale) e
parasimpatico (nervo vago e parasimpatico sacrale); fibre pregangliari, fibre
postgangliari e struttura dei gangli autonomici; nervi splancnici; organizzazione
generale dell' innervazione del tubo digerente (sistema
nervoso mioenterico); principali neurotrasmettitori e recettori coinvolti nella
neurotrasmissione autonomica.
Neuroanatomia funzionale, vie della sensibilità e della motilità (questi argomenti
saranno trattati in parallelo con la neuroanatomia descrittiva:
-Basi anatomiche del riflesso patellare e del riflesso di allontanamento.
-Basi anatomiche dei riflessi di miosi, midriasi, accomodazione.
-Principali vie della sensibilità generale (lemnisco spinale, lemnisco mediale,
lemnisco trigeminale, fasci spino-cerebellari, fascio trigemino-cerebellare) e loro
relazione con il trasporto dei diversi tipi di sensibilità (protopatica, epicritica,
propriocettiva, cosciente, incosciente, tattile, termica, dolorifica).
-Le vie del dolore; modulazione del dolore e teoria del cancello; basi anatomiche del
dolore riferito.
-Principali vie della motilità (vie piramidali ed extrapiramidali).
-Principali vie correlative.
-Nuclei della base e cervelletto e basi anatomiche del controllo del movimento.
-Somatotopismo, omuncolo sensitivo e motorio.
-Dominanza emisferica.
-Vie della sensibilità speciale: olfattiva, ottica, acustica, vestibolare,vie ottiche
extragenicolate.
-Sistema fotoneuroendocrino.
-Principali funzioni del sistema simpatico e parasimpatico.
-Neurochimica dei principali circuiti nervosi descritti.
Vascolarizzazione delle strutture intracraniche: carotide interna e suoi rami
principali (oftalmica, cerebrale media, comunicante posteriore); arterie vertebrali,
tronco basilare, circolo di Willis; seni venosi della dura madre. Sistema portale
ipofisario.
Principali eventi organogenetici del sistema nervoso.
Nozioni di anatomia radiologica: anatomia per sezioni dell'encefalo.
Modalità di verifica
dell'apprendimento
Esame orale integrato con l'Insegnamento di Introduzione all'Anatomia Sistematica.
Testi in inglese
Lingua insegnamento
Italian
Contenuti
See detailed program in italian.
Libri di testo/Libri
consigliati (vedere “?” al
fine dell’acquisizione dei
libri allo SBA)
See italian program.
Obiettivi formativi
To achieve the principles of human body organization. To achieve the anatomy of
central nervous system together to main informations of functional, clinical and
radiological anatomy.
Prerequisiti
To know the histology of nervous tissue.
Metodi didattici
Lectures, interactive study of macroscopic, clinical and radiological anatomy;
dissections and multidisciplinary seminars.
Altre informazioni
See italian program.
Modalità di verifica
dell'apprendimento
Final oral examination of ANATOMY I.
Testi del Syllabus
Resp. Did.
ZOPPI Nicoletta
Anno offerta:
2015/2016
Insegnamento:
U7643 - BIOLOGIA CELLULARE
Corso di studio:
08624 - MEDICINA E CHIRURGIA
Anno regolamento:
2015
CFU:
2
Settore:
BIO/13
Tipo Attività:
A - Base
Anno corso:
1
Periodo:
secondo semestre
Matricola:
020060
Testi in italiano
Lingua insegnamento
Italiano
Contenuti
Biologia cellulare
Regolazione dell'espressione genicaLa Teoria cellulare. La cellula eucariote e sue
caratteristiche principali. Struttura e funzione degli organelli citoplasmatici. Reticolo
endoplasmatico liscio e rugoso. Modificazioni post-traduzionali delle proteine,
smistamento e localizzazione subcellulare delle proteine: meccanismi di
importazione post-traduzionale e co-traduzionale. Cenni sulla struttura e funzione
dei mitocondri: DNA mitocondriale; trascrizione e traduzione di geni mitocondriali;
meccanismi di trasporto di proteine citoplasmatiche nel mitocondrio. Funzioni della
membrana plasmatica mediate da proteine transmembrana: recettori per fattori di
crescita, integrine, trasportatori del glucosio. Nucleo: meccanismi di trasporto
citoplasma-nucleo e nucleo-citoplasma. Organizzazione del DNA eucariotico nel
nucleo: dal nucleosoma al cromosoma.
Meccanismi molecolari che regolano il movimento e la migrazione cellulare,
l'adesione tra cellule e l'adesione alla matrice extracellulare. Trasduzione del
segnale mediata dal legame ligando-recettore transmembrana: meccanismo
generale. Esempi di trasduzione del segnale indotti da recettori transmembrana,
interazione fibronectina ed integrine, ciclo di attivazione/inattivazione della proteina
G alpha, beta, gamma: ruolo della proteina G e dell'AMP ciclico nella trasduzione
del segnale, ruolo della proteina G alpha, beta, gamma: nell'induzione di inositolo
trifosfato e diacilglicerolo, trasduzione del segnale attraverso un recettore con
attività tirosin chinasica (esempio: recettore dell'epidermal growth factor o EGF).
Definizione di cellula somatica e germinale. Ciclo biologico di una cellula somatica:
fase G1, G0, S, G2, Mitosi. Regolazione del ciclo cellulare: ruolo di Rb ed E2F nel
punto di controllo G0/G1, ruolo di p53 e p21, complessi kinasi-ciclina dipendenti,
APC (complesso che promuove l'anafase), ruolo di securina e coesine. Ruolo dei
fattori di crescita durante il ciclo cellulare.
Processo di apoptosi: segnali induttori dell'apoptosi, meccanismi che realizzano
l'apoptosi (cascata delle caspasi), meccanismi di controllo dell'apoptosi (Proteine
IAP e Diablo-smac). Procedura elettroforetica per verificare la degradazione del
DNA apoptotico (scaletta del DNA). Sopravvivenza e morte non apoptotica.
Meccanismi di regolazione dell'espressione genica eucariotica a livello
trascrizionale. Struttura del gene eucariotico; struttura discontinua del gene
eucariotico; ruolo della regione promotore, enhancer e silencer; ruolo delle regioni
5'UTR e 3'UTR delle molecole mature di mRNA. Formazione del
complesso di inizio della trascrizione, termine della trascrizione; ruolo della RNA pol
I, II e III. Processamento delle molecole di pre-mRNA negli eucarioti: modificazioni
alle terminazioni 5'- e 3'- con aggiunta di 7-metil guanosina e coda di PoliA;
meccanismo molecolare del processo di splicing e di splicing
alternativo/differenziale; ruolo della particella ribonucleica U1 nello splicing,
sequenze consensus tra esone ed introne; meccanismo di splicing alternativo
tessuto-specifico mediato da exon-skipping (es fibronectina); meccanismo di
splicing alternativo del gene per calcitonina e CGPR, nella tiroide e nell'ipofisi.
Libri di testo/Libri
consigliati (vedere “?” al
fine dell’acquisizione dei
libri allo SBA)
-- Alberts et al - L'essenziale della Biologia Molecolare della Cellula Zanichelli III
edizione, 2011
-- Karp G - Biologia Cellulare e Molecolare EdiSES IV edizione, 2012
-- Fantoni et al - Biologia Cellulare Piccin Ed, 2009
Obiettivi formativi
Scopo:
Illustrare la complessità strutturale e funzionale della cellula eucariote, con
riferimento alla cellula umana, i meccanismi con cui comunica con l'ambiente
esterno e con le cellule vicine, i pathways molecolari con cui risponde a
sollecitazioni ambientali, per modificare l'espressione genica e procedere nel ciclo
vitale. Illustrare i meccanismi di regolazione dell'espressione genica a livello
trascrizionale, i meccanismi di divisione cellulare, di sopravvivenza e di morte
cellulare.
Scopo in inglese:
The students will be acquainted with the notions on the structure and functions of
the human cells, on the biological pathways activated to respond to environment's
and tissue's signals, to modify the gene expression and to cycling. This course will
provide knowledge on the gene expression regulation at transcriptional level, cell
survival and cell death mechanisms.
Prerequisiti
Conoscenze di base della chimica inorganica e organica e della biochimica.
Conoscenze della biologia generale e delle cellule procarioti.
Metodi didattici
Lezioni frontali
Il presente Corso è uno dei due moduli didattici, insieme al modulo di Biologia
generale, che compongono l'insegnamento di Biologia.
L'esame finale verterà sui programmi di entrambi i moduli.
Altre informazioni
Programma
La Teoria cellulare. La cellula eucariote e sue caratteristiche principali. Struttura e
funzione degli organelli citoplasmatici. Reticolo endoplasmatico liscio e rugoso.
Modificazioni post-traduzionali delle proteine, smistamento e localizzazione
subcellulare delle proteine: meccanismi di importazione post-traduzionale e cotraduzionale. Cenni sulla struttura e funzione dei mitocondri: DNA mitocondriale;
trascrizione e traduzione di geni mitocondriali; meccanismi di trasporto di proteine
citoplasmatiche nel mitocondrio. Funzioni della membrana plasmatica mediate da
proteine transmembrana: recettori per fattori di crescita, integrine, trasportatori del
glucosio. Nucleo: meccanismi di trasporto citoplasma-nucleo e nucleo-citoplasma.
Organizzazione del DNA eucariotico nel nucleo: dal nucleosoma al cromosoma.
Meccanismi molecolari che regolano il movimento e la migrazione cellulare,
l'adesione tra cellule e l'adesione alla matrice extracellulare. Trasduzione del
segnale mediata dal legame ligando-recettore transmembrana: meccanismo
generale. Esempi di trasduzione del segnale indotti da recettori transmembrana,
interazione fibronectina ed integrine, ciclo di attivazione/inattivazione della proteina
G alpha, beta, gamma: ruolo della proteina G e dell'AMP ciclico nella trasduzione
del segnale, ruolo della proteina G alpha, beta, gamma: nell'induzione di inositolo
trifosfato e diacilglicerolo, trasduzione del segnale attraverso un recettore con
attività tirosin chinasica (esempio: recettore dell'epidermal growth factor o EGF).
Definizione di cellula somatica e germinale. Ciclo biologico di una cellula somatica:
fase G1, G0, S, G2, Mitosi. Regolazione del ciclo cellulare: ruolo di
Rb ed E2F nel punto di controllo G0/G1, ruolo di p53 e p21, complessi kinasi-ciclina
dipendenti, APC (complesso che promuove l'anafase), ruolo di securina e coesine.
Ruolo dei fattori di crescita durante il ciclo cellulare.
Processo di apoptosi: segnali induttori dell'apoptosi, meccanismi che realizzano
l'apoptosi (cascata delle caspasi), meccanismi di controllo dell'apoptosi (Proteine
IAP e Diablo-smac). Procedura elettroforetica per verificare la degradazione del
DNA apoptotico (scaletta del DNA). Sopravvivenza e morte non apoptotica.
Meccanismi di regolazione dell'espressione genica eucariotica a livello
trascrizionale. Struttura del gene eucariotico; struttura discontinua del gene
eucariotico; ruolo della regione promotore, enhancer e silencer; ruolo delle regioni
5'UTR e 3'UTR delle molecole mature di mRNA. Formazione del complesso di inizio
della trascrizione, termine della trascrizione; ruolo della RNA pol I, II e III.
Processamento delle molecole di pre-mRNA negli eucarioti: modificazioni alle
terminazioni 5'- e 3'- con aggiunta di 7-metil guanosina e coda di PoliA;
meccanismo molecolare del processo di splicing e di splicing
alternativo/differenziale; ruolo della particella ribonucleica U1 nello splicing,
sequenze consensus tra esone ed introne; meccanismo di splicing alternativo
tessuto-specifico mediato da exon-skipping (es fibronectina); meccanismo di
splicing alternativo del gene per calcitonina e CGPR, nella tiroide e nell'ipofisi.
Modalità di verifica
dell'apprendimento
Test scritto
Testi in inglese
Lingua insegnamento
Italian
Contenuti
Cell biology
Regulation of gene expression• Cell biology principles. Eukaryotic cells: origin and
evolution; structure and functions. Somatic and germinal cells.
• Molecular structure and function of the cytoplamic organelles in eukaryotic cells.
Mitochondria, mitochondrial DNA, its transcription and translation, protein
localization and export in mitochondria. Nucleous and nuclear membrane, nuclear
import and export. DNA organization, from double helix to chromosome.
Endoplasmic reticulum: post-traslational modificazions of proteins, localization of
proteins, post- and co-translation import of proteins. Golgi apparatus: proteins’
glycosilation. Cytoskeleton and plasma membrane. Mechanisms of action of plasma
membrane: receptors, cell junctions, ionic channels. Cell-cell and cell-extracellular
matrix adhesion. Fibronectin, collagens and integrins. Cell migration. Signal
transduction tyrosin kinase receptor-mediated, G proteins-mediated, cyclic AMP.
• Cell cycle and its regulation in check-points. Role of retinoblastoma protein and
E2F factor in G0/G1 check-point, p53 and p21 role, cyclin-CdK complexes, APC
complex, securin and cohesins. Growth factors’ role in cell cycle.
• The programmed cell death and necrosis. Apoptosis’ mechanisms, caspases, IAP
proteins and Diablo-smac.
• Gene expression regulation in eukaryotic cells: signals, mechanisms and levels.
Mechanisms: plasma membrane and cytoplamic receptors. Levels: 1. DNA
structure (methylation, gene amplification, somatic mutation, somatic recombination
and immunoglobulin genes); 2. transcription (chromatin structure, gene structure
and promoter, regulation of the start and the end of transcription, enhancers,
silencers, cis- and trans-acting elements); role of RNA polymerases 3. transcripts
processing (polyadenilation, capping and splicing) and tissue- and cell-specific
alternative splicing (fibronectin, troponin T, alpha-tropomyosin, calcitonin and
CGPR); alternative promoters and alternative polyadenila<tion sites; RNA editing; 4.
mRNA stability; role of ithe 5’UTR and 3’UTR regions in mRNAs 5. posttranslational modifications. Protein folding and degradation. Gene expression
regulation
and cancer cell development.
Libri di testo/Libri
consigliati (vedere “?” al
fine dell’acquisizione dei
libri allo SBA)
-- Alberts et al - L'essenziale della Biologia Molecolare della Cellula Zanichelli III
edizione, 2011
-- Karp G - Biologia Cellulare e Molecolare EdiSES IV edizione, 2012
-- Fantoni et al - Biologia Cellulare Piccin Ed, 2009
Obiettivi formativi
The students will be acquainted with the notions on the structure and functions of
the human cells, on the biological pathways activated to respond to environment's
and tissue's signals, to modify the gene expression and to cycling. This course will
provide knowledge on the gene expression regulation at transcriptional and posttranscriptional level, on cell survival and cell death mechanisms.
Prerequisiti
Basic knowledge of organic and inorganic chemistry and biochemistry.
Knowledge of general biology and prokaryotes.
Metodi didattici
Ex cathedra lectures
This course is one of two modules, along with the General Biology, comprising the
teaching of Biology.
The final examination will focus on both modules.
Altre informazioni
Program
• Cell biology principles. Eukaryotic cells: origin and evolution; structure and
functions. Somatic and germinal cells.
• Molecular structure and function of the cytoplamic organelles in eukaryotic cells.
Mitochondria, mitochondrial DNA, its transcription and translation, protein
localization and export in mitochondria. Nucleous and nuclear membrane, nuclear
import and export. DNA organization, from double helix to chromosome.
Endoplasmic reticulum: post-traslational modificazions of proteins, localization of
proteins, post- and co-translation import of proteins. Golgi apparatus: proteins’
glycosilation. Cytoskeleton and plasma membrane. Mechanisms of action of plasma
membrane: receptors, cell junctions, ionic channels. Cell-cell and cell-extracellular
matrix adhesion. Fibronectin, collagens and integrins. Cell migration. Signal
transduction tyrosin kinase receptor-mediated, G proteins-mediated, cyclic AMP.
• Cell cycle and its regulation in check-points. Role of retinoblastoma protein and
E2F factor in G0/G1 check-point, p53 and p21 role, cyclin-CdK complexes, APC
complex, securin and cohesins. Growth factors’ role in cell cycle.
• The programmed cell death and necrosis. Apoptosis’ mechanisms, caspases, IAP
proteins and Diablo-smac.
• Gene expression regulation in eukaryotic cells: signals, mechanisms and levels.
Mechanisms: plasma membrane and cytoplamic receptors. Levels: 1. DNA
structure (methylation, gene amplification, somatic mutation, somatic recombination
and immunoglobulin genes); 2. transcription (chromatin structure, gene structure
and promoter, regulation of the start and the end of transcription, enhancers,
silencers, cis- and trans-acting elements); role of RNA polymerases 3. transcripts
processing (polyadenilation, capping and splicing) and tissue- and cell-specific
alternative splicing (fibronectin, troponin T, alpha-tropomyosin, calcitonin and
CGPR); alternative promoters and alternative polyadenila<tion sites; RNA editing; 4.
mRNA stability; role of ithe 5’UTR and 3’UTR regions in mRNAs 5. posttranslational modifications. Protein folding and degradation. Gene expression
regulation and cancer cell development.
Modalità di verifica
dell'apprendimento
Examination by test
Testi del Syllabus
Resp. Did.
DE PETRO Giuseppina
Anno offerta:
2015/2016
Insegnamento:
U7582 - BIOLOGIA GENERALE
Corso di studio:
08624 - MEDICINA E CHIRURGIA
Anno regolamento:
2015
CFU:
2
Settore:
BIO/13
Tipo Attività:
A - Base
Anno corso:
1
Periodo:
secondo semestre
Matricola:
001347
Testi in italiano
Lingua insegnamento
Italiano
Libri di testo/Libri
consigliati (vedere “?” al
fine dell’acquisizione dei
libri allo SBA)
--Alberts et al - L'essenziale della Biologia Molecolare della Cellula Zanichelli IV
edizione, 2015
--Karp G -Biologia Cellulare e Molecolare EdiSES IV edizione, 2012
--Fantoni et al -Biologia Cellulare Piccin Ed, 2009
--Cooper -Hausman La cellula un approccio molecolare Piccin
--Becker - Il mondo della cellula Pearson
Obiettivi formativi
Questo insegnamento ha l'obiettivo di fornire agli studenti le nozioni di base sulla
struttura molecolare e cellulare degli esseri viventi, procarioti ed eucarioti,
unicellulari e pluricellulari, per la comprensione dei meccanismi biologici, con
particolare riferimento alla conservazione dell'informazione genetica e alla sua
espressione, a meccanismi di regolazione dell'espressione genica a livello
epigenetico e post-trascrizionale. Far conoscere la biologia applicata alla medicina
illustrando alcuni esempi di ingegneria tessutale e medicina rigenerativa, già in uso
come terapie innovative per alcune malattie.
Prerequisiti
Per seguire questo corso, gli studenti devono avere le basi della chimica, inorganica
ed organica.
Metodi didattici
Lezioni frontali- Lezioni interattive- diapositive in Italiano e molte in Iinglese- video
con audio in Inglese
Altre informazioni
Verranno forniti agli stuidenti i pdf di diapositive relative ad argomenti trattati in
modo avanzato ( microRNA, epigenetica, metilazione del DNA, modificazioni
chimiche degli istioni, esempi di medicina rigenerativa)
Modalità di verifica
dell'apprendimento
Dopo lo svolgimento di dati argomenti, viene proposto un sommario con domande
in aula. Gli studenti provano a rispondere e così si discutono i concetti non chiari. Al
termine del Corso viene proposta una verifica scritta del CI di Biologia con un
gruppo di domande a risposta multipla per il modulo di Biologia Cellulare. ed un
gruppo di domande per il modulo di Biologia Cellulare
Programma esteso (non in Origine della vita. Esseri viventi. Comparsa dei procarioti nel corso dell'evoluzione:
definizione e caratteristiche principali della cellula procariote. Il flusso
stampa)
dell'informazione biologica, DNA, RNA, catena polipeptidica. Composizione chimica
e struttura del DNA, RNA e catena polipeptidica. Processo di trascrizione
asimmetrica. Codice genetico, proprietà, mutazioni puntiformi ed effetti sulla lettura
del codice sulla sintesi di una catena polipeptidica. Sintesi proteica o Traduzione:
struttura e funzione dei tRNA, struttura e funzione delle singole subunità
ribosomali, formazione del complesso di inizio, allungamento e termine della sintesi
proteica. Meccanismo di replicazione semiconservativa del DNA, processo
enzimatico di riparo del DNA. Struttura e funzione del DNA plasmidico. Scissione
binaria. Meccanismi di regolazione dell'espressione genica, operone costitutivo
(operone triptofano), operone inducibile (operone lac). Struttura del gene
procariotico. Virus che infettano i batteri: interazione litica tra fagi e batteri e cenni
sull'interazione lisogena. Esperimenti di Griffith, Avery Mac Load e Mc Karty,
Hershy and Chase relativi al DNA, come principio trasformante dei batteri, come
componente del genoma dei fagi.
Organismi eucariotici unicellulari e pluricellulari: meccanismi di regolazione
dell'espressione genica a livello epigenetico e a livello post-trascrizionale.
Meccanismi di regolazione dell'espressione genica a livello post-trascrizionale
mediati da microRNA; struttura, funzione e localizzazione genomica dei microRNA;
biogenesi dei microRNA. MicroRNA tessuto/organo-specifico. Ruolo biologico dei
fattori di trascrizione e dei microRNA nella regolazione dell'espressione genica.
Espressione dei microRNA nella fase materno-zigotica e durante le prime divisioni
dello zigote. Meccanismi di regolazione dell'espressione genica a livello
epigenetico: rimodellamento della cromatina, modificazioni post-traduzionali degli
istoni (es H3), metilazione delle isole CpG di promotori di geni codificanti catena
polipeptidica, geni codificanti ncRNA (non-coding RNA), inclusi i microRNA.
Basi biologiche e regolazione dell'espressione genica nelle prime fasi dello
sviluppo embrionale: funzione dei geni materni, di segmentazione ed omeotici;
cellule totipotenti, pluripotenti, differenziate; cellule umane staminali embrionali,
cellule staminali adulte, cellule umane pluripotenti indotte (iPSC) da OCT4, SOX2,
NANOG, LIN28. Marcatori per cellule staminali embrionali, procedura per ottenere
cellule staminali pluripotenti e conseguente analisi dei marcatori.
Biologia applicata alla rigenerazione dei tessuti e alla rigenerazione degli organi.
Concetto di ingegneria tessutale e medicina rigenerativa: procedure per la
ricostruzione della pelle in vitro, dell'osso; rigenerazione della trachea e della
vescica.
Testi in inglese
Lingua insegnamento
Italian
Obiettivi formativi
This course has the objective to provide students the basic knowledge on molecular
and cellular structure of living organisms, prokaryotes and eukaryotes, unicellular
and multicellular organisms. This to comprehend the biological mechanisms,
processes of DNA replication, transcription and translation, gene expression
regulation at epigenetic and post-transcriptional levels. Further this course will
provide knowledge on tissue engineering and regenerative medicine.
Prerequisiti
basis of inorganic and organic chemistry .
Testi del Syllabus
Resp. Did.
FINAZZI Dario
Anno offerta:
2015/2016
Insegnamento:
U7635 - CHIMICA GENERALE
Corso di studio:
08624 - MEDICINA E CHIRURGIA
Anno regolamento:
2015
CFU:
3
Settore:
BIO/10
Tipo Attività:
A - Base
Anno corso:
1
Periodo:
primo semestre
Matricola:
001929
Testi in italiano
Lingua insegnamento
Italiano
Contenuti
La materia.
La struttura dell'atomo, la tavola periodica degli elementi, i metalli e non-metalli.
Proprietà del legame chimico e la formazione delle molecole. I legami deboli ed
intermolecolari, il legame idrogeno. La struttura delle molecole e le loro proprietà
fondamentali. Lo stato gassoso e le leggi dei gas, lo stato liquido, lo stato solido ed i
cambiamenti di stato. Le soluzioni, modi per esprimere la concentrazione, le
proprietà colligative delle soluzioni, la pressione osmotica. Chimica nucleare.
Le reazioni chimiche.
Il concetto di mole. Aspetti massali e volumetrici delle reazioni chimiche, le
equazioni chimiche e semplici calcoli stechiometrici. Principali tipi di reazioni
chimiche e le reazioni di ossido-riduzione. Cinetica chimica, la legge della velocità
delle reazioni chimiche, la costante cinetica, energia di attivazione, catalisi chimica,
molecolarità delle reazioni. L'equilibrio chimico e la legge di azione di massa.
Costanti di equilibrio, il principio di le-Chatelier, entalpia ed entropia, l'energia libera
di Gibbs. Elettrochimica.
Acidi, basi e sali.
Teorie di Arrhenius e di Broensted, la forza degli acidi e basi, idracidi, ossiacidi e
nomenclatura, reazioni acido-base a salificazione, teoria acido-base di Lewis. Il pH
e le soluzioni tampone. Equilibrio acido-base in soluzione acquosa, dissociazione
dell'acqua, il calcolo del pH delle soluzioni di acidi e basi, le soluzioni tampone,
determinazione del pH di una soluzione tampone, i sistemi tampone fisiologici,
misura del pH.
Libri di testo/Libri
consigliati (vedere “?” al
fine dell’acquisizione dei
libri allo SBA)
Bettelheim FA et al
CHIMICA E PROPEDEUTICA BIOCHIMICA
EDISES
Santaniello E et al.
PRINCIPI DI CHIMICA GENERALE E ORGANICA
PICCIN
Denniston KJ et al.
CHIMICA GENERALE, CHIMICA ORGANICA, PROPEDEUTICA BIOCHIMICA.
McGraw-Hill
Binaglia L et al.
CHIMICA E PROPEDEUTICA BIOCHIMICA
McGraw-Hill
Bauer RC, et al.
INTRODUZIONE ALLA CHIMICA
PICCIN
Hart H, et al
CHIMICA ORGANICA
ZANICHELLI
STECHIOMETRIA
Bertini I et al.
STECHIOMETRIA - Un avvio allo studio della chimica
AMBROSIANA MILANO
Potenzo G. - Doronzo S.
ELEMENTI DI STECHIOMETRIA
EDISES
Obiettivi formativi
Fornire gli strumenti fondamentali per la comprensione della terminologia e delle
leggi che governano le reazioni chimiche.
Prerequisiti
Conoscenze scientifiche di base
Metodi didattici
Lezioni frontali.
Altre informazioni
Condivisione tramite portale e-learning di strumenti per facilitare la partecipazione
alle lezioni, l'approfondimento di alcuni temi e conentire attività di autovalutazione
dell'apprendimento.
Modalità di verifica
dell'apprendimento
Test scritti con domande a risposta multipla ed esercizi di stechiometria proposti
durante lo svolgimento del corso e integrazione orale finale.
Testi in inglese
Lingua insegnamento
Italian
Libri di testo/Libri
consigliati (vedere “?” al
fine dell’acquisizione dei
libri allo SBA)
Bettelheim FA et al
CHIMICA E PROPEDEUTICA BIOCHIMICA
EDISES
Santaniello E et al.
PRINCIPI DI CHIMICA GENERALE E ORGANICA
PICCIN
Denniston KJ et al.
CHIMICA GENERALE, CHIMICA ORGANICA, PROPEDEUTICA BIOCHIMICA.
McGraw-Hill
Binaglia L et al.
CHIMICA E PROPEDEUTICA BIOCHIMICA
McGraw-Hill
Bauer RC, et al.
INTRODUZIONE ALLA CHIMICA
PICCIN
Hart H, et al
CHIMICA ORGANICA
ZANICHELLI
STECHIOMETRIA
Bertini I et al.
STECHIOMETRIA - Un avvio allo studio della chimica
AMBROSIANA MILANO
Potenzo G. - Doronzo S.
ELEMENTI DI STECHIOMETRIA
EDISES
Obiettivi formativi
To provide the fundamental knowledge and instruments required for the description
of the chemical structure of substances and materials and the understanding of their
chemical transformations;
Prerequisiti
Basic scietinfic knowledge
Metodi didattici
Forntal lessons
Altre informazioni
Extensive use of the e-learning web page to provide the students with instruments
to follow the lessons, to elaborate on some topics and to self-evaluate the learning
process.
Modalità di verifica
dell'apprendimento
Multiple choise tests with stoichiometry exercises performed during the course and
followed by a final oral exam.
Testi del Syllabus
Resp. Did.
FINAZZI Dario
Anno offerta:
2015/2016
Insegnamento:
U7636 - CHIMICA ORGANICA PROP BIOCHIM
Corso di studio:
08624 - MEDICINA E CHIRURGIA
Anno regolamento:
2015
CFU:
2
Settore:
BIO/10
Tipo Attività:
A - Base
Anno corso:
1
Periodo:
primo semestre
Matricola:
001929
Testi in italiano
Lingua insegnamento
Italiano
Contenuti
Elementi di chimica organica. Chimica del carbonio, rappresentazione e
classificazione dei composti organici. La isomeria. Gli idrocarburi. Nomenclatura,
proprietà fisiche e principali reazioni degli alcani e degli alcheni. Gli idrocarburi
aromatici: il benzene e derivati. I composti eterociclici. Alcoli, eteri e tioli. Le
ammine. Il gruppo carbonilico, le aldeidi ed i chetoni. Gli acidi carbossilici ed i
derivati, esteri ed anidridi.
Classi di molecole di importanza biologica.
Caratteristiche generali dei carboidrati, classificazione e nomenclatura dei
monosaccaridi, il glucosio, il legame glicosidico, i disaccaridi, i polisaccaridi,
cellulosa ed amidi. Caratteristiche chimico-fisiche dei lipidi, loro classificazione, gli
acidi grassi, i trigliceridi, i lipidi complessi, glicerofosfolipidi e sfingofosfolipidi, gli
steroidi. Proprietà chimiche delle basi puriniche e pirimidiniche degli acidi nucleici, i
nucleosidi e nucleotidi. Proprietà chimiche degli amminoacidi, caratteristiche acido
base, ionizzazione, classificazione dei venti amminoacidi costituenti le proteine. Il
legame peptidico e la struttura primaria e secondaria delle proteine.
Libri di testo/Libri
consigliati (vedere “?” al
fine dell’acquisizione dei
libri allo SBA)
H Hart, LE Craine, DJ Hart, CM Hadad
Chimica organica
Zanichelli
Obiettivi formativi
Descrizione delle principale caratteristiche strutturali e chimiche delle principali
molecole e macromolecole di interesse biologico.
Prerequisiti
conoscenze di chimica generale
Metodi didattici
Lezioni frontali
J McMurry
Fondamenti di chimica organica
Zanichelli
Altre informazioni
Uso estensivo della pagina web e-learning
Modalità di verifica
dell'apprendimento
test multiple choice scritti svolti durante il corso. Integrazione orale finale.
Testi in inglese
Lingua insegnamento
Italian
Contenuti
-
Libri di testo/Libri
consigliati (vedere “?” al
fine dell’acquisizione dei
libri allo SBA)
H Hart, LE Craine, DJ Hart, CM Hadad
Chimica organica
Zanichelli
Obiettivi formativi
Description of the structural and chemical features of the most important classes of
molecules and macromolecules of biological/biochemical interest.
Prerequisiti
Basic general chemistry knowledge
Metodi didattici
frontal lessons
Altre informazioni
Use of the e-learning web page
Modalità di verifica
dell'apprendimento
Multiple choice tests performed during the course followed by a final oral exam.
J McMurry
Fondamenti di chimica organica
Zanichelli
Testi del Syllabus
Resp. Did.
PAROLINI Silvia
Anno offerta:
2015/2016
Insegnamento:
U7639 - EMBRIOLOGIA
Corso di studio:
08624 - MEDICINA E CHIRURGIA
Anno regolamento:
2015
CFU:
1
Settore:
BIO/17
Tipo Attività:
A - Base
Anno corso:
1
Periodo:
primo semestre
Matricola:
001437
Testi in italiano
Lingua insegnamento
Italiano
Contenuti
Embriologia Umana
Libri di testo/Libri
consigliati (vedere “?” al
fine dell’acquisizione dei
libri allo SBA)
"EMBRIOLOGIA MEDICA di Langman", Thomas W. Sadler, Editore: Elsevier
Masson
"LO SVILUPPO PRENATALE DELL'UOMO, Embriologia ad orientamento medico",
Moore Persaud, Editore: EdiSES
"EMBRIOLOGIA UMANA, Morfogenesi, processi molecolari, aspetti clinici" , M. De
Felici, C. Boitani, M. Bouchè, R. Canipari,A. Dolfi, A. Filippini, A. Musarò, G.
Papaccio, A.Salustri, Editore: Piccin
"EMBRIOLOGIA UMANA", W.J. Larsen, Editore: Idelson-Gnocchi
Obiettivi formativi
Per un'ulteriore comprensione degli argomenti di istologia e citologia, sono previste
lezioni di embriologia umana che si propongono di spiegare i meccanismi di
sviluppo che portano al differenziamento dei tessuti istologici
Metodi didattici
La didattica sarà organizzata con lezioni frontali e visione di immagini delle varie
fasi di sviluppo dell'embrione umano
Altre informazioni
EMBRIOLOGIA
GAMETOGENESI
DALL'EVOLUZIONE ALL'IMPIANTO:
Ovulazione, Fecondazione, Segmentazione, Formazione della blastocisti, L'utero
all'epoca dell'impianto
IL DISCO GERMINALE BILAMINARE
IL DISCO GERMINALE TRILAMINARE:
Gastrulazione: formazione del mesoderma ed endoderma embrionale, Formazione
della notocorda, Costituzione degli assi corporei, Destino cellulare stabilito durante
la gastrulazione, Crescita del disco germinale, Ulteriore sviluppo del trofoblasto
PERIODO EMBRIONALE:
Derivati del foglietto ectodermico, Derivati del foglietto mesodermico, Derivati dello
strato germinativo endotermico
MEMBRANE FETALI E PLACENTA:
Modificazioni del trofoblasto, Corion Frondoso e decidua basale, Struttura della
placenta
Modalità di verifica
dell'apprendimento
La valutazione finale avverrà mediante esame orale
Programma esteso (non in EMBRIOLOGIA
stampa)
GAMETOGENESI
DALL'EVOLUZIONE ALL'IMPIANTO:
Ovulazione, Fecondazione, Segmentazione, Formazione della blastocisti, L'utero
all'epoca dell'impianto
IL DISCO GERMINALE BILAMINARE
IL DISCO GERMINALE TRILAMINARE:
Gastrulazione: formazione del mesoderma ed endoderma embrionale, Formazione
della notocorda, Costituzione degli assi corporei, Destino cellulare stabilito durante
la gastrulazione, Crescita del disco germinale, Ulteriore sviluppo del trofoblasto
PERIODO EMBRIONALE:
Derivati del foglietto ectodermico, Derivati del foglietto mesodermico, Derivati dello
strato germinativo endotermico
MEMBRANE FETALI E PLACENTA:
Modificazioni del trofoblasto, Corion Frondoso e decidua basale, Struttura della
placenta
Testi in inglese
Lingua insegnamento
Italian
Contenuti
Human Embryology
Libri di testo/Libri
consigliati (vedere “?” al
fine dell’acquisizione dei
libri allo SBA)
"EMBRIOLOGIA MEDICA di Langman", Thomas W. Sadler, Editore: Elsevier
Masson
"LO SVILUPPO PRENATALE DELL'UOMO, Embriologia ad orientamento medico",
Moore Persaud, Editore: EdiSES
"EMBRIOLOGIA UMANA, Morfogenesi, processi molecolari, aspetti clinici" , M. De
Felici, C. Boitani, M. Bouchè, R. Canipari,A. Dolfi, A. Filippini, A. Musarò, G.
Papaccio, A.Salustri, Editore: Piccin
"EMBRIOLOGIA UMANA", W.J. Larsen, Editore: Idelson-Gnocchi
Obiettivi formativi
For a further understanding of the subjects of histology and cytology, there are
lessons of human embryology that are proposed to explain the mechanisms that
lead to the development of tissue histological differentiation.
Metodi didattici
The teaching will be organized with frontal lessons and vision of pictures of the
various stages of human embryological development
Altre informazioni
Embryology
Biology development: from egg cell to the embryo tissues differentiation. Cellular
and molecular technique for the study of the embryonic development. Study of the
development through model systems. Structure of gametes and gametogenesis.
Fecundation, molecular mechanisms that regulate the interaction between
spermatocyte and egg cell. Germ layers: ectoderm, endoderm, mesoderm. Embryo
development: segmentation, gastrulation, organogenesis. Mesoderm induction.
Somitogenesis. Morphogenesis and central nervous system differentiation. Gene
expression during the development. Homeobox, homeodomains, and body plane.
Embryonic axis: anterior-posterior and dorso-ventral axis
Modalità di verifica
dell'apprendimento
the examination will be conducted orally with questions of embryology
Programma esteso (non in Embryology
Biology development: from egg cell to the embryo tissues differentiation. Cellular
stampa)
and molecular technique for the study of the embryonic development. Study of the
development through model systems. Structure of gametes and gametogenesis.
Fecundation, molecular mechanisms that regulate the interaction between
spermatocyte and egg cell. Germ layers: ectoderm, endoderm, mesoderm. Embryo
development: segmentation, gastrulation, organogenesis. Mesoderm induction.
Somitogenesis. Morphogenesis and central nervous system differentiation. Gene
expression during the development. Homeobox, homeodomains, and body plane.
Embryonic axis: anterior-posterior and dorso-ventral axis
Testi del Syllabus
Resp. Did.
FINAZZI Dario
Anno offerta:
2015/2016
Insegnamento:
U7637 - ESERCITAZIONI DI CHIMICA
Corso di studio:
08624 - MEDICINA E CHIRURGIA
Anno regolamento:
2015
CFU:
1
Settore:
BIO/10
Tipo Attività:
A - Base
Anno corso:
1
Periodo:
primo semestre
Matricola:
001929
Testi in italiano
Lingua insegnamento
Italiano
Contenuti
Esercitazioni di stechiometria
Libri di testo/Libri
consigliati (vedere “?” al
fine dell’acquisizione dei
libri allo SBA)
Bertini I et al.
STECHIOMETRIA - Un avvio allo studio della chimica
AMBROSIANA MILANO
Obiettivi formativi
Acquisizione degli aspetti quantitativi della disciplina.
Prerequisiti
Conoscenze scientifiche di base
Metodi didattici
Esercitazioni frontali in aula
Altre informazioni
test di autovalutazione dell'apprendimento sulla pagina web e-learning
Modalità di verifica
dell'apprendimento
Svolgimento di esercizi durante prove scritte.
Testi in inglese
Potenzo G. - Doronzo S.
ELEMENTI DI STECHIOMETRIA
EDISES
Lingua insegnamento
Italian
Contenuti
Stoichiometry
Libri di testo/Libri
consigliati (vedere “?” al
fine dell’acquisizione dei
libri allo SBA)
Bertini I et al.
STECHIOMETRIA - Un avvio allo studio della chimica
AMBROSIANA MILANO
Obiettivi formativi
Quantitative aspects of chemistry
Prerequisiti
Basic scientific knowledge
Metodi didattici
Frontal lessons
Altre informazioni
Self-evaluation tests on the e-learning web page
Modalità di verifica
dell'apprendimento
Written exercises.
Potenzo G. - Doronzo S.
ELEMENTI DI STECHIOMETRIA
EDISES
Testi del Syllabus
Resp. Did.
PAROLINI Silvia
Anno offerta:
2015/2016
Insegnamento:
U7640 - ESERCITAZIONI DI ISTOLOGIA
Corso di studio:
08624 - MEDICINA E CHIRURGIA
Anno regolamento:
2015
CFU:
2
Settore:
BIO/17
Tipo Attività:
A - Base
Anno corso:
1
Periodo:
primo semestre
Matricola:
001437
Testi in italiano
Lingua insegnamento
Italiano
Contenuti
Tessuti Istologici umani
Libri di testo/Libri
consigliati (vedere “?” al
fine dell’acquisizione dei
libri allo SBA)
Atlante di "ISTOLOGIA FUNZIONALE" di Jeffrey B. Kerr, Editore: Casa Editrice
Ambrosiana
"ISTOLOGIA ATLANTE" di G.Bani, D.Bani; T. Bani Sacchi, Editore: IdelsonGnocchi
"ISTOLOGIA E ANATOMIA MICROSCOPICA" di Wheater, Editore: Elsevier
Masson
Obiettivi formativi
Scopo del corso è l'insegnamento al corretto uso del microscopio ottico che
permetterà agli studenti il riconoscimento della struttura dei diversi tessuti istologici,
anche attraverso l'utilizzo, nel corso delle esercitazioni programmate, di vetrini
istologici. Inoltre sarà basilare per affrontare lo studio e il riconoscimento degli
organi che verrà affrontato nel Corso di Anatomia Umana.
Metodi didattici
Il corso comprende il corretto uso del microscopio con visione e riconoscimento di
preparati istologici
Altre informazioni
ESERCITAZIONI DI ISTOLOGIA
Durante le esercitazioni verranno spiegati e visionati i tessuti umani e non, compresi
nel programma di Istologia. Le esercitazioni si svolgeranno sia in aula sia nel
laboratorio microscopico della Sezione di Istologia. Ogni esercitazione pratica verrà
anticipata da una lezione in cui saranno spiegati e mostrate le immagini
rappresentative dei vari tessuti.
Modalità di verifica
dell'apprendimento
Visione di preparati istologici al microscopio
Programma esteso (non in ESERCITAZIONI DI ISTOLOGIA
stampa)
Durante le esercitazioni verranno spiegati e visionati i tessuti umani e non, compresi
nel programma di Istologia. Le esercitazioni si svolgeranno sia in aula sia nel
laboratorio microscopico della Sezione di Istologia. Ogni esercitazione pratica verrà
anticipata da una lezione in cui saranno spiegati e mostrate le immagini
rappresentative dei vari tessuti.
Testi in inglese
Lingua insegnamento
Italian
Contenuti
Human Histological Tissues
Libri di testo/Libri
consigliati (vedere “?” al
fine dell’acquisizione dei
libri allo SBA)
"ISTOLOGIA FUNZIONALE" di Jeffrey B. Kerr, Editore: Casa Editrice Ambrosiana
"ISTOLOGIA ATLANTE" di G.Bani, D.Bani; T. Bani Sacchi, Editore: IdelsonGnocchi
"ISTOLOGIA E ANATOMIA MICROSCOPICA" di Wheater, Editore: Elsevier
Masson
Obiettivi formativi
The aim of the Course is to teach structural organization of histological tissues and
their cells, the relations between morphological structure and function of the
different tissues. Moreover, it is important to explain the different cellular
populations, their cytological characteristics and ultrastructure, their behavior and
their differentiation. A correct use of microscope is also necessary to identify
histological tissues structure.
Metodi didattici
The course includes the proper use of the microscope with vision and recognition of
histological tissues
Altre informazioni
Technical study of biological samples including vital and supravital staining,
methods for fixing and embedding cells and tissues, classical staining, cytochimical
and hystochemical staining, immunohystochemistry, in situ hybridization, flow
cytometry analysis. Main instruments for morphological analysis: optical
microscope, fluorescence microscope, electronic microscope and confocal
microscope.
Modalità di verifica
dell'apprendimento
histological tissues vision under the microscope
Programma esteso (non in Technical study of biological samples including vital and supravital staining,
methods for fixing and embedding cells and tissues, classical staining, cytochimical
stampa)
and hystochemical staining, immunohystochemistry, in situ hybridization, flow
cytometry analysis. Main instruments for morphological analysis: optical
microscope, fluorescence microscope, electronic microscope and confocal
microscope.
Testi del Syllabus
Resp. Did.
ABBATE Sergio
Anno offerta:
2015/2016
Insegnamento:
U7609 - FISICA
Corso di studio:
08624 - MEDICINA E CHIRURGIA
Anno regolamento:
2015
CFU:
5
Settore:
FIS/07
Tipo Attività:
A - Base
Anno corso:
1
Periodo:
primo semestre
Matricola:
001802
Testi in italiano
Lingua insegnamento
Italiano
Contenuti
Programma di Fisica
La definizione nei dettagli ultimi del programma sarà fornita all'inizio delle lezioni di
ogni Anno Accademico
Meccanica: fondamenti e descrizione del comportamento dei corpi rigidi e dei
fluidi.Cinematica: Spostamento,velocità e accelerazione.Moti rettilinei e
curvilinei,Caduta dei gravi e moto dei proiettili,Moto circolare uniforme.
Dinamica e Statica:Legge d'inerzia, II e III Legge della Dinamica.Forse
gravitazionali, di reazione elastica, di reazione normale, di attrito. Lavoro ed energia
cinetica.Forze conservative.Conservazione dell'Energia meccanica. Quantità di
moto,Urti, Centro di massa e Ia equazione cardinale della dinamica dei corpi estesi.
Momento angolare e momento di una forza. Momento d'inerzia.IIa equazione
cardinale della dinamica.Stabilità dei corpi rigidi in equilibrio.Fluidi: Densità e
pressione in Fluidi all'equilibrio:Leggi di Pascal, di isotropia e di Stevino.Principio di
Archimede.Dinamica dei Fluidi Ideali:Teoremi della portata e di Bernoulli.Fluidi
viscosi:moto laminare e turbolento: Resistenza idraulica, legge di Hagen-Poiseuille
e numero di Reynolds.Tensione superficiale:adesione e coesione.
Termologia e Termodinamica
Temperatura e calore.Scale di Temperatura.Capacità termica di gas,solidi e liquidi.
Calori latenti di liquefazione ed evaporazione.Leggi dei gas perfetti.Gas
reali.Conduzione,Convezione ed Irraggiamento.Definizione degli stati macroscopici
di vari sistemi termodinamici.Trasformazioni.Esempi dal gas perfetto.I e II Principio
della Termodinamica.Rendimento di un motore termico e disuguaglianza di
Clausius.Entropia ed Energia Libera.
Elettricità e Magnetismo
Carica elettrostatica.Leggi di Coulomb,campo elettrico,potenziale elettrico. Flusso
del campo elettrico e teorema di Gauss.Capacità e condensatori. Corrente elettrica
e leggi di Ohm.Circuiti.Effetto joule.Carica e scarica di un condensatore e relative
applicazioni in fisiologia.
Onde e cenni di fisica di atomi, molecole e nuclei
Onde meccaniche ed elettromagnetiche:Moto armonico semplice: parametri
caratteristici:w, n, A, j. Acustica:Equazione delle onde. Parametri: 1, Intensità,
velocità di propagazione.Ultrasuoni. Ottica: Leggi di Snell: Riflessione e
Rifrazione.Radiazione UV, IR. Raggi X. Produzione, Rivelazione, Diffrazione per la
determinazione della lunghezza d'onda.
Libri di testo/Libri
consigliati (vedere “?” al
fine dell’acquisizione dei
libri allo SBA)
1) Giancoli "Fisica", Casa Editrice Ambrosiana, II edizione
2) D. Scannicchio "Fisica Biomedica", Edises, II edizione
3) G. Bellini, G. Manuzio "Fisica per le Scienze della vita", Piccin
4) F.Bersani, S.Bettati, P.F. Biagi, V. Capozzi, L.Feroci, M. Lepore, D.G. Mita,
I.Ortalli, G. Roberti, P. Viglino, A. Pitturi "Fisica Biomedica", Piccin
Obiettivi formativi
Passare in rassegna in maniera critica i principi base e le grandezze fondamentali
della Fisica, con particolare attenzione alle applicazioni di Fisiologia.
Prerequisiti
Nozioni di Matematica (Algebra elementare e Geometria), acquisibili nella suola
media inferiore dell’obbligo o nei primi anni di scuola superiore.
Metodi didattici
Nelle Lezioni frontali, condotte con un metodo discorsivo e non nozionistico, si
interagirà con gli studenti, con un dialogo che sarà sollecitato non solo dalle
domande degli studenti ma stimolato dallo stesso docente.
Altre informazioni
Si farà anche uso di mezzi audiovisivi
Per preparare lo studente agli esami, il corso è corredato da esercitazioni che si
svolgono in due o più gruppi una volta la settimana. In esse vengono presentate le
applicazioni delle nozioni esposte nelle lezioni frontali
Modalità di verifica
dell'apprendimento
Due test scritti a risposte aperte "in itinere"
Programma esteso (non in Fisica
stampa)
La definizione nei dettagli ultimi del programma sarà fornita all'inizio delle lezioni di
ogni Anno Accademico
Meccanica: fondamenti e descrizione del comportamento dei corpi rigidi e dei
fluidi.Cinematica: Spostamento,velocità e accelerazione.Moti rettilinei e
curvilinei,Caduta dei gravi e moto dei proiettili,Moto circolare uniforme.
Dinamica e Statica:Legge d'inerzia, II e III Legge della Dinamica.Forse
gravitazionali, di reazione elastica, di reazione normale, di attrito. Lavoro ed energia
cinetica.Forze conservative.Conservazione dell'Energia meccanica. Quantità di
moto,Urti, Centro di massa e Ia equazione cardinale della dinamica dei corpi estesi.
Momento angolare e momento di una forza. Momento d'inerzia.IIa equazione
cardinale della dinamica.Stabilità dei corpi rigidi in equilibrio.Fluidi: Densità e
pressione in Fluidi all'equilibrio:Leggi di Pascal, di isotropia e di Stevino.Principio di
Archimede.Dinamica dei Fluidi Ideali:Teoremi della portata e di Bernoulli.Fluidi
viscosi:moto laminare e turbolento: Resistenza idraulica, legge di Hagen-Poiseuille
e numero di Reynolds.Tensione superficiale:adesione e coesione.
Termologia e Termodinamica
Temperatura e calore.Scale di Temperatura.Capacità termica di gas,solidi e liquidi.
Calori latenti di liquefazione ed evaporazione.Leggi dei gas perfetti.Gas
reali.Conduzione,Convezione ed Irraggiamento.Definizione degli stati macroscopici
di vari sistemi termodinamici.Trasformazioni.Esempi dal gas perfetto.I e II Principio
della Termodinamica.Rendimento di un motore termico e disuguaglianza di
Clausius.Entropia ed Energia Libera.
Elettricità e Magnetismo
Carica elettrostatica.Leggi di Coulomb,campo elettrico,potenziale elettrico. Flusso
del campo elettrico e teorema di Gauss.Capacità e condensatori. Corrente elettrica
e leggi di Ohm.Circuiti.Effetto joule.Carica e scarica di un condensatore e relative
applicazioni in fisiologia.
Onde e cenni di fisica di atomi, molecole e nuclei
Onde meccaniche ed elettromagnetiche:Moto armonico semplice: parametri
caratteristici:w, n, A, j. Acustica:Equazione delle onde. Parametri: 1, Intensità,
velocità di propagazione.Ultrasuoni. Ottica: Leggi di Snell: Riflessione e
Rifrazione.Radiazione UV, IR. Raggi X. Produzione, Rivelazione, Diffrazione per la
determinazione della lunghezza d'onda.
Testi del Syllabus
Resp. Did.
GANGEMI Fabrizio
Anno offerta:
2015/2016
Insegnamento:
U7610 - INFORMATICA
Corso di studio:
08624 - MEDICINA E CHIRURGIA
Anno regolamento:
2015
CFU:
2
Settore:
INF/01
Tipo Attività:
B - Caratterizzante
Anno corso:
1
Periodo:
primo semestre
Matricola:
020481
Testi in italiano
Lingua insegnamento
Italiano
Contenuti
1) Nozioni di dato e di informazione. Definizioni elementari della teoria dei numeri.
Sistemi di numerazione, basi e rappresentazioni. Operazioni aritmetiche in base
binaria. Codifica dei dati in un calcolatore. Codifica di istruzioni ed algoritmi. Cenni
alla logica formale ed al calcolo proposizionale. Operatori logici, predicati,
quantificatori.
2) Architettura del calcolatore. Macchina di Von Neumann. Struttura della CPU:
ALU, unita` di controllo, registri. Memoria principale. Altre componenti del
calcolatore. Istruzioni e programmi. Cenno ai concetti di linguaggio macchina e
linguaggi di programmazione. Ciclo fetch-decode-execute della CPU.
Organizzazione dei dati nella memoria di massa: nozione di file system. Sistema
operativo:
funzioni essenziali del kernel; gestione dei processi; interazione con l'utente. Avvio
del sistema operativo: BIOS e boot-loader. Cenni alle principali caratteristiche dei
sistemi operativi Windows e Unix.
3) Fogli di calcolo. Nozioni di base ed operazioni elementari. Uso di formule e di
funzioni. Creazione di grafici. Applicazione a problemi concreti: esempi tratti da
esercizi di fisica; semplici modelli matematici; analisi statistiche elementari.
4) Basi di dati. Concetti generali e nozione di Database Management System
(DBMS). Cenni al modello gerarchico. Database relazionale. Tabelle e loro
struttura: campi, chiavi primarie, chiavi esterne. Cenni sulla normalizzazione.
Elementi di linguaggio SQL.
5) Cenni su reti di calcolatori, internet e web.
Libri di testo/Libri
consigliati (vedere “?” al
fine dell’acquisizione dei
libri allo SBA)
J. G. Brookshear "Informatica" Ed. Pearson
Obiettivi formativi
Introduzione di concetti generali sul funzionamento dei calcolatori. Uso di alcuni
strumenti informatici, con particolare attenzione a fogli elettronici e basi di dati.
Metodi didattici
Lezioni in aula con diapositive. Materiale didattico in forma elettronica contenente
esempi ed esercizi svolti e` disponibile online
Modalità di verifica
dell'apprendimento
Esame scritto
Testi in inglese
Lingua insegnamento
Italian
Contenuti
1) Basic notions of data and information. Elementary definitions from number
theory. Numeral systems, bases and representations. Binary arithmetics. Data
encoding in a computer. Instructions and algorithms. Elements of formal logic and
propositional calculus. Logical operators, predicates, quantifiers.
2) Computer architecture. Von Neumann Machine. Structure of the CPU: ALU,
control unit, registers. Main memory. Other components of the computer.
Instructions and programs. Basic notions of machine language and programming
languages. Fetch-decode-execute cycle in the CPU. Data organization in mass
storage devices: the concept of file system. Operating system: main functions of the
kernel; management of processes; interaction with users. Operating system startup:
BIOS and boot-loader. Basic features of two operating systems: Windows and Unix.
3) Spreadsheets. Basic notions and elementary operations. Use of formulas and
functions. Creation of charts. Application to the solution of specific problems:
examples taken from physics; simple mathematical models; elementary statistical
analyses.
4) Databases. General concepts and notion of Database Management System
(DBMS). Outline of the hierarchical model. Relational databases. Tables and their
structure: fields, primary keys, external keys. Basic ideas on database
normalization. Basics of SQL language.
5) Elementary notions on computer networks, Internet and the world wide web.
Libri di testo/Libri
consigliati (vedere “?” al
fine dell’acquisizione dei
libri allo SBA)
J. G. Brookshear "Computer Science", Pearson
Obiettivi formativi
Introduction of general concepts on how computers operate. Use of some informatic
tools, with special emphasis on spreadsheets and databases.
Metodi didattici
Classroom lectures with slides. Online course material, including examples and
solved problems, is available
Modalità di verifica
dell'apprendimento
Written exam
Testi del Syllabus
Resp. Did.
CORRIZZATO Sara
Anno offerta:
2015/2016
Insegnamento:
A000138 - INGLESE
Corso di studio:
08624 - MEDICINA E CHIRURGIA
Anno regolamento:
2015
CFU:
5
Settore:
L-LIN/12
Tipo Attività:
B - Caratterizzante
Anno corso:
1
Periodo:
annuale
Matricola:
057621
Testi in italiano
Lingua insegnamento
Inglese
Contenuti
- Revisione grammaticale
- Morfologia, sintassi e verb system (livello: B2)
- Terminologia specialistica del settore medico-scientifico
- Comunicazione professionale
- Approccio al testo scientifico (comprensione e analisi abstract e articoli)
Libri di testo/Libri
consigliati (vedere “?” al
fine dell’acquisizione dei
libri allo SBA)
Glendinning Erik H., and Ron Howard, Professional English in Use: Medicine,
Cambridge: Cambridge University Press, 2008.
Ulteriori riferimenti bibliografici saranno forniti dalla docente durante le lezioni.
Obiettivi formativi
Il corso si propone di fornire agli studenti le competenze linguistiche e pragmatiche
necessarie per la comprensione e la produzione orale e scritta di dialoghi e testi di
carattere medico-scientifico. Durante le lezioni si porrà l’attenzione sugli aspetti
lessicali, sintattici e pragmatici dell’inglese, sulla terminologia medico-scientifica e
sull’analisi di testi specialistici.
Prerequisiti
Il corso non prevede nessun prerequisito linguistico specifico. La conoscenza della
lingua inglese (livello previsto al termine del quinquennio della scuola media
superiore) favorirà l’apprendimento dei contenuti previsti e permetterà l’acquisizione
di strutture morfosintattiche più specifiche.
(Qualora siano presenti principianti di lingua inglese si prega di contattare la
docente prima dell’inizio del corso o durante la prima settimana di lezioni).
Metodi didattici
- Lezione frontale
- Pair work and group work
- Ascolto/visione audioclip/videoclip
Modalità di verifica
dell'apprendimento
Esame scritto
Testi consigliati:
Murphy Raymond, English Grammar in Use (Forth Edition), Cambridge: Cambridge
University Press, 2012.
Villani Daniela, Franca Invernizzi, Rachel Finnie, e David A. Hill, Top Grammar
(Form basic to upper intermediate), Helblings Languages, 2009.
Testi in inglese
Lingua insegnamento
English
Contenuti
- Grammar Revision
- Morphology, sintax and verb system (level B2)
- Medical terminology
- Professional communication
- Approaching abstracts and research articles
Libri di testo/Libri
consigliati (vedere “?” al
fine dell’acquisizione dei
libri allo SBA)
Eric H. Glendinning, Ron Howard, Professional English in Use: Medicine,
Cambridge University Press, Cambridge, 2008.
Further information on scientific literature will be provided during the course.
Obiettivi formativi
Students will acquire/improve their ability to understand and produce both written
and oral scientific texts. Particular attention will be given to the lexical, syntactic and
pragmatic aspects of Scientific English. Lectures will include lexical work, practical
exercises, interactive activities and the analysis of scientific materials.
Prerequisiti
No specific linguistic requisite is required. Personal competences in interacting in
English (level normally acquired by the end of the Italian high school) will allow
students to learn new topics and morpho-syntactic structures easier. (if any of the
participants is a beginner, please contact me before the beginning or during the first
week of lessons).
Metodi didattici
Lecture
- Pair work and group work
Working on audioclip/videoclip
Modalità di verifica
dell'apprendimento
Written exam
For consultation:
Murphy Raymond, English Grammar in Use (Forth Edition), Cambridge: Cambridge
University Press, 2012.
Villani Daniela, Franca Invernizzi, Rachel Finnie, e David A. Hill, Top Grammar
(Form basic to upper intermediate), Helblings Languages, 2009.
Testi del Syllabus
Resp. Did.
CONTI Adelaide
Anno offerta:
2015/2016
Insegnamento:
U7647 - INTRODUZIONE BIOETICA
Corso di studio:
08624 - MEDICINA E CHIRURGIA
Anno regolamento:
2015
CFU:
1
Settore:
MED/43
Tipo Attività:
C - Affine/Integrativa
Anno corso:
1
Periodo:
secondo semestre
Matricola:
002237
Testi in italiano
Lingua insegnamento
italiano
Contenuti
IL MODULO INTENDE APPROFONDIRE I FONDAMENTI BIOETICI IN AMBITO
MEDICO
Libri di testo/Libri
consigliati (vedere “?” al
fine dell’acquisizione dei
libri allo SBA)
Materiale fornito e suggerito dal docente
Obiettivi formativi
Acquisire i principi fondamentali e le conoscenze
di base della bioetica
PROGRAMMA
1. Generalità e principi generali
2. Sperimentazione (animale)
3. Ingegneria genetica e tutela dell'embrione
4. Cenni di procreazione medicalmente assistita, clonazione, cellule staminali
5. Biotecnologie
6. Test genetici
Metodi didattici
LEZIONE FRONTALE
Altre informazioni
PROGRAMMA
1. Generalità e principi generali 2. Sperimentazione (animale) 3. Ingegneria
genetica e tutela dell'embrione 4. Cenni di procreazione medicalmente assistita,
clonazione, cellule staminali 5. Biotecnologie 6. Test genetici
Modalità di verifica
dell'apprendimento
PROVA IN ITINERE E ESAME ORALE
Testi del Syllabus
Resp. Did.
PAROLINI Silvia
Anno offerta:
2015/2016
Insegnamento:
U7638 - ISTOLOGIA E CITOLOGIA
Corso di studio:
08624 - MEDICINA E CHIRURGIA
Anno regolamento:
2015
CFU:
2
Settore:
BIO/17
Tipo Attività:
A - Base
Anno corso:
1
Periodo:
primo semestre
Matricola:
001437
Testi in italiano
Lingua insegnamento
Italiano
Contenuti
Citologia:
Metodologia e strumenti per lo studio delle cellule e dei tessuti. Composizione
chimica del protoplasma e sua organizzazione.
La cellula eucariotica: membrana plasmatica,citoplasma, organuli cellulari e nucleo.
Istologia:
Tessuto epiteliale: epiteli di rivestimento, epiteli sensoriali ed epiteli secernenti.
Tessuti di origine mesenchimale: connettivi propriamente detti, tessuto cartilagineo,
tessuto osseo, sangue e linfa e tessuto linfoide
Tessuto nervoso Tessuto muscolare Tessuti del dente
Libri di testo/Libri
consigliati (vedere “?” al
fine dell’acquisizione dei
libri allo SBA)
"ISTOLOGIA" a cura di P. Rosati e R. Colombo, Editore: Edi-Ermes
"ISTOLOGIA" di V. Monesi, Editore: Piccin Nuova Libraria
"ISTOLOGIA" di L. P. Gartner e J.L. Hiatt, Editore: EdiSES
"CITOLOGIA, ISTOLOGIA E ANATOMIA MICROSCOPICA" di Zaccheo e
Pestarino, Ed.. Pearson
"CELLULA E TESSUTI" di Colombo, Olmo, Edi-Ermes
"BIOLOGIA DEI TESSUTI" e "BIOLOGIA DELLA CELLULA" a cura di R.Colombo e
E. Olmo, Editore: edi-ermes
“ELEMENTI DI ISTOLOGIA” a cura di Bloom & Fawcett, Casa Editrice CIC Edizioni
Internazio
Per un ulteriore approfondimento di citologia: "LA CELLULA, un approccio
molecolare", G.M. Cooper, R.E. Hausmann, Editore: Piccini
Obiettivi formativi
Scopo del corso è l'insegnamento dell'organizzazione strutturale dei differenti
tessuti istologici e delle cellule che li vanno a costituire, nonché della relazione tra
morfologia e funzione. Le lezioni di istologia saranno precedute
dall'approfondimento ultrastrutturale e citologico delle popolazioni cellulari. Il
corretto uso del microscopio ottico da parte degli studenti permetterà il
riconoscimento della struttura dei diversi tessuti istologici anche attraverso l'utilizzo,
nel corso delle esercitazioni programmate, di vetrini istologici.
Per un'ulteriore comprensione degli argomenti di istologia e citologia, sono previste
lezioni di embriologia umana che si propongono di spiegare i meccanismi di
sviluppo che portano al differenziamento dei tessuti istologici.
Objective of the course (in English)
The aim of the Course is to teach structural organization of histological tissues and
their cells, relation between morphological structure and function of the different
tissues. Moreover, it is important to explain the different cellular populations, their
ultrastructural cytological characteristics, their behaviour and their differentiation. A
correct use of microscope is also necessary to identify histological tissues structure.
Development mechanisms of histological tissue differentiation will be explained by
embryological study.
Prerequisiti
Conoscenza delle basi della Chimica inorganica e organica e Biologia
Metodi didattici
La didattica sarà organizzata con lezioni frontali ed esercitazioni che verteranno
sulla visione di preparati istologici.
Altre informazioni
CITOLOGIA
COMPOSIZIONE CHIMICA DEL PROTOPLASMA E SUA ORGANIZZAZIONE
L'APPROCCIO SPERIMENTALE ALLO STUDIO DELLA MATERIA VIVENTE
LA CELLULA EUCARIOTICA:
MEMBRANA PLASMATICA:
Struttura, Composizione chimica, Trasporto di sostanza attraverso il plasmalemma,
Sistemi di giunzione intercellulare e di adesione al substrato
CITOPLASMA:
Ialoplasma e organuli citoplasmatici con funzioni di sintesi, secrezione e
degradazione: Ialoplasma, Ribosomi, Reticolo endoplasmatico, Complesso o
Apparato del Golgi, Sistema membranoso interno e processo di secrezione,
Lisosomi, Trasporto intracellulare mediato da vescicole, Microbodies o perossisomi,
Inclusioni citoplasmatiche.
Mitocondri, cloroplasti e metabolismo energetico: Mitocondri
Citoscheletro e motibilità cellulare: Generalità, Actina e microfilamenti, Motilità
cellulare actino-mediata, Tubulina e microtubuli, Motilità microtubulo-mediata
ESOCITOSI ED ENDOCITOSI:
Generalità, Esocitosi e gemmazione, Endocitosi, Fagocitosi, Pinocitosi, Endocitosi
mediata da recettori
NUCLEO:
Morfologia e struttura: Generalità, Involucro nucleare, Nucleoscheletro, Struttura del
nucleo interfasico, Caratteristiche morfologiche ed ultrastrutturali del nucleolo
ATTIVITÀ NUCLEARI:
Ciclo cellulare: divisione mitotica (fase M) e divisione meiotica
CENNI DI REGOLAZIONE GENICA, DIFFERENZIAMENTO E APOPTOSI
ISTOLOGIA
TESSUTO EPITELIALE: Epiteli di rivestimento, sensoriali, particolarmente
differenziati e derivati epiteliali.
GHIANDOLE: Classificazione, Ghiandole esocrine, ghiandole endocrine
TESSUTI DI ORIGINE MESENCHIMALE:
Matrice extracellulare e cellule del tessuto connettivo: Sostanza fondamentale,
Fibre della matrice: fibre collagene, fibre reticolari, fibre elastiche; Membrana
basale, Cellule del tessuto connettivo.
Connettivi propriamente detti: Mesenchima, Tessuto mucoso maturo, Tessuto
connettivo fibrillare lasso, Tessuto connettivo fibrillare denso o compatto, Tessuti
connettivi elastico e reticolare, Tessuto adiposo
TESSUTO CARTILAGINEO: Cartilagine ialina, elastica, fibrosa
TESSUTO OSSEO: Tessuto osseo non lamellare e lamellare, Struttura e
ultrastruttura del tessuto osseo, Ossificazione: diretta, indiretta
SANGUE E LINFA: Introduzione, Plasma sanguigno, Eritrociti, Leucociti o globuli
bianchi, Leucociti mononucleati, Piastrine, Linfa.
EMOPOIESI.
TESSUTO LINFOIDE E LINFOCITOPOIESI: Diversità e funzioni dei linfociti,
Marcatori dei linfociti umani, Morfologia dei linfociti maturi, Ontogenesi dei
linfociti, Attivazione dei linfociti, Circolazione dei linfociti e organizzazione del
tessuto linfoide
TESSUTO NERVOSO: Generalità, Neuroni, Fibre nervose, Nervi periferici,
Trasmissione dell'impulso, Sinapsi, Neuroglia
TESSUTO MUSCOLARE: Introduzione, Tessuto muscolare striato, striato
scheletrico, cardiaco, liscio, Istogenesi del tessuto muscolare
Modalità di verifica
dell'apprendimento
La valutazione finale avverrà mediante esame orale e riconoscimento de preparati
istologici.
Calendario delle prove d'esame
Come da calendario didattico approvato dal Consiglio di corso di laurea: Sessione
invernale, Sessione pasquale, Sessione estiva, Sessione autunnale.
Programma esteso (non in CITOLOGIA
stampa)
COMPOSIZIONE CHIMICA DEL PROTOPLASMA E SUA ORGANIZZAZIONE
L'APPROCCIO SPERIMENTALE ALLO STUDIO DELLA MATERIA VIVENTE
LA CELLULA EUCARIOTICA:
MEMBRANA PLASMATICA:
Struttura, Composizione chimica, Trasporto di sostanza attraverso il plasmalemma,
Sistemi di giunzione intercellulare e di adesione al substrato
CITOPLASMA:
Ialoplasma e organuli citoplasmatici con funzioni di sintesi, secrezione e
degradazione: Ialoplasma, Ribosomi, Reticolo endoplasmatico, Complesso o
Apparato del Golgi, Sistema membranoso interno e processo di secrezione,
Lisosomi, Trasporto intracellulare mediato da vescicole, Microbodies o perossisomi,
Inclusioni citoplasmatiche.
Mitocondri, cloroplasti e metabolismo energetico: Mitocondri
Citoscheletro e motibilità cellulare: Generalità, Actina e microfilamenti, Motilità
cellulare actino-mediata, Tubulina e microtubuli, Motilità microtubulo-mediata
ESOCITOSI ED ENDOCITOSI:
Generalità, Esocitosi e gemmazione, Endocitosi, Fagocitosi, Pinocitosi, Endocitosi
mediata da recettori
NUCLEO:
Morfologia e struttura: Generalità, Involucro nucleare, Nucleoscheletro, Struttura del
nucleo interfasico, Caratteristiche morfologiche ed ultrastrutturali del nucleolo
ATTIVITÀ NUCLEARI:
Ciclo cellulare: divisione mitotica (fase M) e divisione meiotica
CENNI DI REGOLAZIONE GENICA, DIFFERENZIAMENTO E APOPTOSI
ISTOLOGIA
TESSUTO EPITELIALE: Epiteli di rivestimento, sensoriali, particolarmente
differenziati e derivati epiteliali.
GHIANDOLE: Classificazione, Ghiandole esocrine, ghiandole endocrine
TESSUTI DI ORIGINE MESENCHIMALE:
Matrice extracellulare e cellule del tessuto connettivo: Sostanza fondamentale,
Fibre della matrice: fibre collagene, fibre reticolari, fibre elastiche; Membrana
basale, Cellule del tessuto connettivo.
Connettivi propriamente detti: Mesenchima, Tessuto mucoso maturo, Tessuto
connettivo fibrillare lasso, Tessuto connettivo fibrillare denso o compatto, Tessuti
connettivi elastico e reticolare, Tessuto adiposo
TESSUTO CARTILAGINEO: Cartilagine ialina, elastica, fibrosa
TESSUTO OSSEO: Tessuto osseo non lamellare e lamellare, Struttura e
ultrastruttura del tessuto osseo, Ossificazione: diretta, indiretta
SANGUE E LINFA: Introduzione, Plasma sanguigno, Eritrociti, Leucociti o globuli
bianchi, Leucociti mononucleati, Piastrine, Linfa.
EMOPOIESI.
TESSUTO LINFOIDE E LINFOCITOPOIESI: Diversità e funzioni dei linfociti,
Marcatori dei linfociti umani, Morfologia dei linfociti maturi, Ontogenesi dei linfociti,
Attivazione dei linfociti, Circolazione dei linfociti e organizzazione del tessuto
linfoide
TESSUTO NERVOSO: Generalità, Neuroni, Fibre nervose, Nervi periferici,
Trasmissione dell'impulso, Sinapsi, Neuroglia
TESSUTO MUSCOLARE: Introduzione, Tessuto muscolare striato, striato
scheletrico, cardiaco, liscio, Istogenesi del tessuto muscolare
Testi in inglese
Lingua insegnamento
Italian
Contenuti
Cytology:
methodology and tools for the study of cells and tissues.
Chemical composition of protoplasm and its organization.
The eukaryotic cell: cell membrane, cytoplasm, cell organelles and nucleus.
Histology:
epithelial tissue: covering epithelia, sensory epithelia and secreting epithelia.
Mesenchymal tissues: connective, cartilaginous tissue, bone tissue, blood and
lymph tissue.
Muscle tissue.
Nervous tissue.
Tooth.
Libri di testo/Libri
consigliati (vedere “?” al
fine dell’acquisizione dei
libri allo SBA)
"ISTOLOGIA" a cura di P. Rosati e R. Colombo, Editore: Edi-Ermes
"ISTOLOGIA" di V. Monesi, Editore: Piccin Nuova Libraria
"ISTOLOGIA" di L. P. Gartner e J.L. Hiatt, Editore: EdiSES
"CITOLOGIA, ISTOLOGIA E ANATOMIA MICROSCOPICA" di Zaccheo e
Pestarino, Ed.. Pearson
"CELLULA E TESSUTI" di Colombo, Olmo, Edi-Ermes
"BIOLOGIA DEI TESSUTI" e "BIOLOGIA DELLA CELLULA" a cura di R.Colombo e
E. Olmo, Editore: edi-ermes
“ELEMENTI DI ISTOLOGIA” a cura di Bloom & Fawcett, Casa Editrice CIC Edizioni
Internazio
Per un ulteriore approfondimento di citologia: "LA CELLULA, un approccio
molecolare", G.M. Cooper, R.E. Hausmann, Editore: Piccini
Obiettivi formativi
The aim of the Course is to teach structural organization of histological tissues and
their cells, relation between morphological structure and function of the different
tissues. Moreover, it is important to explain the different cellular populations, their
ultrastructural cytological characteristics, their behaviour and their differentiation. A
correct use of microscope is also necessary to identify histological tissues structure.
Development mechanisms of histological tissue differentiation will be explained by
embryological study.
Prerequisiti
Knowledge of the basics of inorganic and organic Chemistry, and Biology
Metodi didattici
The teaching will be organized with frontal lessons and practice that will focus on
the vision of histology samples.
Altre informazioni
Cytology
Methodology and tools for the study of cells and tissues: the setting, inclusion,
staining, light microscopy, electron microscopy, histochemical and
immunohistochemical methods, introduction of in vitro culture and molecular
biology.
Chemical composition of the protoplasm and its organization.
The eukaryotic cell:
Plasma membrane: structure, chemical composition and functions: membra
Cartilage: hyaline cartilage, elastic cartilage, fibrous cartilage.
Bone tissue: non-lamellar and lamellar bone tissue, structure and ultrastructure of
bone, ossification: ossification direct, indirect ossification.
Blood and lymph: plasma elements of the blood: erythrocytes, leukocytes, platelets,
lymph.
Overview of Hematopoiesis.
Lymphoid tissue: diversity and functions of lymphocytes, lymphocyte circulation and
organization of lymphoid tissue.
Nervous tissue: general, neuron, nerve fibers, peripheral nerve impulse
transmission, synapses, neuroglia.
Muscle tissue: striated muscle tissue: skeletal muscle and skeletal muscle
contraction, cardiac muscle tissue, smooth muscle tissue.
Modalità di verifica
dell'apprendimento
The final exam will be done by oral examination and recognition o histology
samples.
Calendar of the examination
As teaching calendar approved by the Board of the degree course: Winter session,
Easter Session, Summer Session, Autumnal Session
Programma esteso (non in Cytology
Methodology and tools for the study of cells and tissues: the setting, inclusion,
stampa)
staining, light microscopy, electron microscopy, histochemical and
immunohistochemical methods, introduction of in vitro culture and molecular
biology.
Chemical composition of the protoplasm and its organization.
The eukaryotic cell:
Plasma membrane: structure, chemical composition and functions: membra
Cartilage: hyaline cartilage, elastic cartilage, fibrous cartilage.
Bone tissue: non-lamellar and lamellar bone tissue, structure and ultrastructure of
bone, ossification: ossification direct, indirect ossification.
Blood and lymph: plasma elements of the blood: erythrocytes, leukocytes, platelets,
lymph.
Overview of Hematopoiesis.
Lymphoid tissue: diversity and functions of lymphocytes, lymphocyte circulation and
organization of lymphoid tissue.
Nervous tissue: general, neuron, nerve fibers, peripheral nerve impulse
transmission, synapses, neuroglia.
Muscle tissue: striated muscle tissue: skeletal muscle and skeletal muscle
contraction, cardiac muscle tissue, smooth muscle tissue.
Testi del Syllabus
Resp. Did.
CRISTINI Carlo
Anno offerta:
2015/2016
Insegnamento:
U7646 - PSICOLOGIA GENERALE
Corso di studio:
08624 - MEDICINA E CHIRURGIA
Anno regolamento:
2015
CFU:
2
Settore:
M-PSI/01
Tipo Attività:
A - Base
Anno corso:
1
Periodo:
secondo semestre
Matricola:
Testi in italiano
Lingua insegnamento
Italiano
Contenuti
1) Introduzione alla psicologia
1.1 Nascita della psicologia scientifica
1.2 Cenni sugli sviluppi della psicologia e delle neuroscienze
1.3 Modello biopsicosociale (O.M.S.)
1.4 Dimensione psicologica e personalità
1.5 Metodo sperimentale e metodo clinico
1.6 Metodo comparativo
2) Funzioni cognitive
2.1 Percezione
2.1.1 Introduzione
2.1.2 Organizzazione percettiva
2.1.2.1 Leggi della forma
2.1.2.2 Costanza percettiva
2.1.2.3 Contrasto e eguagliamento
2.1.2.4 Articolazione figura-sfondo
2.1.3 Percezione dello spazio
2.1.4 Percezione del movimento
2.1.5 Illusioni ottiche
2.2 Attenzione e Coscienza
2.2.1 Attenzione: Definizione, introduzione e teorie
2.2.2 Campo dell’attenzione
2.2.3 Coscienza: definizione
2.2.4 Oscillazioni della coscienza
2.2.5 Coscienza di sé e coscienza dell’Io
2.3 Apprendimento
2.3.1 Assimilazione e accomodamento
2.3.2 Assuefazione
2.3.3 Sensibilizzazione
2.3.4 Condizionamento classico o pavloviano
2.3.5 Condizionamento operante o strumentale
2.3.5.1 Estinzione
2.3.5.2 Modulazione o shaping
2.3.5.3 Generalizzazione e discriminazione
2.3.6 Comportamento superstizioso
002319
2.3.7 Apprendimento latente
2.3.8 Apprendimento imitativo
2.3.9 Risposte di evitamento
2.3.10 Imprinting
2.3.11 Insight
2.3.12 Limiti biologici
2.4 Memoria
2.4.1 Introduzione
2.4.2 Tipi e modelli della memoria
2.4.3 Memoria, affettività e motivazioni
2.5 Pensiero
2.5.1 Categorizzazione e formazione dei concetti
2.5.2 Tipologie di pensiero
2.5.3 Soluzioni di problemi e ragionamento
2.5.4 Processi e stili decisionali
2.5.5 Immagini mentali
2.6 Intelligenza
2.6.1 Introduzione
2.6.2 Intelligenza generale e specifica (cristallizzata e fluida)
2.7 Creatività: Introduzione e modelli teorici
3) Emozioni e sentimenti
3.1 Introduzione e sviluppo emotivo
3.2 Teorie e classificazioni
3.3 Emotività: fragilità e forza
3.4 Emotività: aggressività e contesto
3.5 Aspetti psicofisiologici
3.6 Sentimenti e umore
4) Motivazioni
4.1 Ereditarietà e istinti
4.2 Plasticità e autonomia delle motivazioni
4.3 Modelli e tipologie motivazionali
5) Frustrazione
5.1 Definizione
5.2 Frustrazione biologica
5.3 Frustrazione psicologica
5.4 Frustrazione sociale
5.5 Frustrazione culturale
5.6 Meccanismi di difesa alla frustrazione
6) Comunicazione, Linguaggio e Ascolto
6.1 Introduzione: comunicazione, informazione e linguaggio
6.2 Contesti della comunicazione
6.3 Forma e contenuto della comunicazione
6.4 Comunicazione verbale e non-verbale
6.5 Ascolto, comprensione e cambiamento
6.6 Problemi di comunicazione
Libri di testo/Libri
consigliati (vedere “?” al
fine dell’acquisizione dei
libri allo SBA)
Testi:
Cesa-Bianchi M., Cristini C. (2014). Come invecchiare. Dalla psicologia generale
alla psicogerontologia. Aracne, Roma.
Delle Fave A., Massimini F., Poli M, Prato-Previde E. (2005). Psicologia Generale.
Monduzzi Editore, Bologna.
Obiettivi formativi
Trasmettere le nozioni di base delle teorie e dei metodi di ricerca più importanti nel
campo della psicologia generale e della comunicazione medico-paziente. Favorire
l'apprendimento delle competenze scientifico-disciplinari relative all'organizzazione
del comportamento e delle principali funzioni psichiche. Facilitare la conoscenza
delle rappresentazioni di sé e dell'ambiente che la persona elabora e acquisisce
attraverso l'interazione e la comunicazione.
Metodi didattici
Lezioni interattive con l'ausilio di diapositive
Modalità di verifica
dell'apprendimento
Prova scritta tramite quiz a scelta multipla ed esame orale
Testi del Syllabus
Resp. Did.
FALCONI Bruno
Matricola:
Anno offerta:
2015/2016
Insegnamento:
U8767 - STORIA DEGLI STRUMENTI MEDICO CHIRURGICI
Corso di studio:
08624 - MEDICINA E CHIRURGIA
Anno regolamento:
2015
CFU:
1
Settore:
MED/02
Tipo Attività:
B - Caratterizzante
Anno corso:
1
Periodo:
secondo semestre
020980
Testi in italiano
Lingua insegnamento
italiano
Contenuti
.Fornire allo studente conoscenze in merito allo sviluppo dei principali strumenti
medico-chirurgici
Libri di testo/Libri
consigliati (vedere “?” al
fine dell’acquisizione dei
libri allo SBA)
Belloni L., per la storia della medicina, Sala Bolognese, Forni, 1980.
Porro A., Storia della medicina 1, Rudiano, Gam, 2009.
Porro A., Lezioni di storia della medicina 1, Rudiano, GAM, 2009.
Porro A., Cristini C., Falconi B., Franchini A.F., Galimberti P.M., Lorusso L., Lezioni
di storia della medicina 2, Rudiano, GAM, 2011.
PORRO Alessandro, FRANCHINI Antonia Francesca, CRISTINI Carlo,
GALIMBERTI Paolo Maria, LORUSSO Lorenzo, FALCONI Bruno, Lezioni di storia
della medicina. Gli strumenti 3, Rudiano, GAM, 2013.
Obiettivi formativi
Fornire allo studente conoscenze in merito allo sviluppo dei principali strumenti
medico-chirurgici
Prerequisiti
.nessuno
Metodi didattici
.lezioni
Altre informazioni
.nessuno
Modalità di verifica
dell'apprendimento
prova in itinere.
esame finale
Programma esteso (non in Il corso, a carattere monografico, tratterà dell'evoluzione degli strumenti dell'evento
nascita.
stampa)
Saranno analizzate
la genesi della strumentazione, in rapporto con la strumentazione d'uso comune;
l'illustrazione di specifici strumenti in rapporto all'evoluzione tecnologica;
la nascita e l'evoluzione di un'industria e di un mercato della strumentazione;
i problemi della salvaguardia e della valorizzazione degli strumenti e delle fonti
secondarie ad essi connesse.
Testi in inglese
Lingua insegnamento
.italiano
Contenuti
Fornire allo studente conoscenze in merito allo sviluppo dei principali strumenti
medico-chirurgici.
Libri di testo/Libri
consigliati (vedere “?” al
fine dell’acquisizione dei
libri allo SBA)
.Belloni L., per la storia della medicina, Sala Bolognese, Forni, 1980.
Porro A., Storia della medicina 1, Rudiano, Gam, 2009.
Porro A., Lezioni di storia della medicina 1, Rudiano, GAM, 2009.
Porro A., Cristini C., Falconi B., Franchini A.F., Galimberti P.M., Lorusso L., Lezioni
di storia della medicina 2, Rudiano, GAM, 2011.
PORRO Alessandro, FRANCHINI Antonia Francesca, CRISTINI Carlo,
GALIMBERTI Paolo Maria, LORUSSO Lorenzo, FALCONI Bruno, Lezioni di storia
della medicina. Gli strumenti 3, Rudiano, GAM, 2013.
Obiettivi formativi
.Fornire allo studente conoscenze in merito allo sviluppo dei principali strumenti
medico-chirurgici
Prerequisiti
.nessuno
Metodi didattici
.lezioni
Altre informazioni
.nessuno
Modalità di verifica
dell'apprendimento
.prova in itinere.
esame finale
Programma esteso (non in .Il corso, a carattere monografico, tratterà dell'evoluzione degli strumenti dell'evento
nascita.
stampa)
Saranno analizzate
la genesi della strumentazione, in rapporto con la strumentazione d'uso comune;
l'illustrazione di specifici strumenti in rapporto all'evoluzione tecnologica;
la nascita e l'evoluzione di un'industria e di un mercato della strumentazione;
i problemi della salvaguardia e della valorizzazione degli strumenti e delle fonti
secondarie ad essi connesse.
Testi del Syllabus
Resp. Did.
FALCONI Bruno
Anno offerta:
2015/2016
Insegnamento:
U8766 - STORIA DELLA MEDICINA
Corso di studio:
08624 - MEDICINA E CHIRURGIA
Anno regolamento:
2015
CFU:
1
Settore:
MED/02
Tipo Attività:
B - Caratterizzante
Anno corso:
1
Periodo:
secondo semestre
Matricola:
020980
Testi in italiano
Lingua insegnamento
Italiano
Contenuti
.Delineare le principali tappe evolutive della medicina e della chirurgia.
Libri di testo/Libri
consigliati (vedere “?” al
fine dell’acquisizione dei
libri allo SBA)
Belloni L., per la storia della medicina, Sala Bolognese, Forni, 1980
Armocida G., Zanobio B., storia della medicina, Milano, Masson, 2003.
Porro A., Storia della medicina 1, Rudiano, Gam, 2007.
Porro A., Lezioni di storia della medicina 1, Rudiano, gam, 2009.
Porro A., Cristini C., Falconi B., Franchini A.F., Galimberti P.M., Lorusso L., Lezioni
di storia della medicina 2, Rudiano, GAM, 2011.
Obiettivi formativi
Delineare le principali tappe evolutive della medicina e della chirurgia.
Prerequisiti
.nessuno
Metodi didattici
.lezioni
Altre informazioni
.nessuno
Modalità di verifica
dell'apprendimento
Prova in itinere ed esame finale
Programma esteso (non in Il dramma della malattia e della morte è presente ad ogni uomo ed in ogni tempo,
così come in ogni tempo uomini hanno chiesto ad altri uomini di essere aiutati a
stampa)
contrastarlo.
Nelle lezioni del corso si cercherà di esemplificare come si sia sviluppata nel tempo
e nel mondo occidentale tale attività.
Si propongono pertanto alla riflessione del discente i seguenti cinque temi:
LA MEDICINA HA UNA STORIA.
(INTRODUZIONE ALLA STORIA DELLA MEDICINA. STORIOGRAFIA MEDICA.
DIDATTICA STORICO-MEDICA. PARTIZIONE TEMPORALE DELLA DISCIPLINA.
TERMINOLOGIA MEDICA. BIBLIOGRAFIA MEDICA E STORICO-MEDICA.
ORIGINI DELLA MEDICINA.).
IL MEDICO DEVE ESSERE FILOSOFO.
(FILOSOFI DELLA NATURA NELL'ANTICA GRECIA. IPPOCRATE. LA MEDICINA
A ROMA. GALENO. LE MEDICINE DI TRASMISSIONE. LA MEDICINA
NELL'UMANESIMO E NEL RINASCIMENTO).
CONOSCERE IL CORPO.
(LA RINASCITA ANATOMICA. ANDREAS VESAL. GALILEO GALILEI.
DALL'ANATOMIA ALL'ANATOMIA ANIMATA. GASPARE ASELLI. JATROFISICA E
JATROCHIMICA. IL PROBLEMA DEL MOTO DEL SANGUE. LA CIRCOLAZIONE
DEL SANGUE. WILLIAM HARVEY. L'ANATOMIA MICROSCOPICA. MARCELLO
MALPIGHI).
QUANDO NASCE LA CLINICA?
(TEORIE E SISTEMI MEDICI. ESORDI DELLA MEDICINA PREVENTIVA.
EDWARD JENNER. ASPETTI SOCIALI DELLA MEDICINA. MEDICINA DEL
LAVORO. BERNARDINO RAMAZZINI. POLIZIA MEDICA. JOHANN PETER
FRANK. IL METODO ANATOMO-CLINICO. GIAMBATTISTA MORGAGNI. LA
SEMEIOTICA. RENÉ THÉOPHILE HYACINTHE LAENNEC).
MEDICINA E MODERNITA'.
(LA TEORIA CELLULARE. MATTHIAS JAKOB SCHLEIDEN. THEODOR
SCHWANN. LA PATOLOGIA CELLULARE. RUDOLF VIRCHOW. LA MEDICINA
SPERIMENTALE. CLAUDE BERNARD. I RAGGI X. CONRAD ROENTGEN. LA
DIMOSTRAZIONE DEL CONTAGIO VIVO. DALL'ANTISEPSI
ALL'ANTIBIOTICOTERAPIA. LA LOTTA AL DOLORE)
I LUOGHI DELLA MEDICINA.
(OSPEDALI. CARCERI. BREFOTROFI. STORIA DELL'ASSISTENZA CON
RIGUARDO ALLA SITUAZIONE DI BRESCIA. HANDICAP E MEDICINA).
Testi in inglese
Lingua insegnamento
.italiano
Contenuti
.Delineare le principali tappe evolutive della medicina e della chirurgia.
Libri di testo/Libri
consigliati (vedere “?” al
fine dell’acquisizione dei
libri allo SBA)
Belloni L., per la storia della medicina, Sala Bolognese, Forni, 1980
Armocida G., Zanobio B., storia della medicina, Milano, Masson, 2003.
Porro A., Storia della medicina 1, Rudiano, Gam, 2007.
Porro A., Lezioni di storia della medicina 1, Rudiano, gam, 2009.
Porro A., Cristini C., Falconi B., Franchini A.F., Galimberti P.M., Lorusso L., Lezioni
di storia della medicina 2, Rudiano, GAM, 2011..
Obiettivi formativi
.Delineare le principali tappe evolutive della medicina e della chirurgia.
Prerequisiti
.nessuno
Metodi didattici
.lezioni
Altre informazioni
.nessuno
Modalità di verifica
dell'apprendimento
.Prova in itinere ed esame finale
Programma esteso (non in .Il dramma della malattia e della morte è presente ad ogni uomo ed in ogni tempo,
così come in ogni tempo uomini hanno chiesto ad altri uomini di essere aiutati a
stampa)
contrastarlo.
Nelle lezioni del corso si cercherà di esemplificare come si sia sviluppata nel tempo
e nel mondo occidentale tale attività.
Si propongono pertanto alla riflessione del discente i seguenti cinque temi:
LA MEDICINA HA UNA STORIA.
(INTRODUZIONE ALLA STORIA DELLA MEDICINA. STORIOGRAFIA MEDICA.
DIDATTICA STORICO-MEDICA. PARTIZIONE TEMPORALE DELLA DISCIPLINA.
TERMINOLOGIA MEDICA. BIBLIOGRAFIA MEDICA E STORICO-MEDICA.
ORIGINI DELLA MEDICINA.).
IL MEDICO DEVE ESSERE FILOSOFO.
(FILOSOFI DELLA NATURA NELL'ANTICA GRECIA. IPPOCRATE. LA MEDICINA
A ROMA. GALENO. LE MEDICINE DI TRASMISSIONE. LA MEDICINA
NELL'UMANESIMO E NEL RINASCIMENTO).
CONOSCERE IL CORPO.
(LA RINASCITA ANATOMICA. ANDREAS VESAL. GALILEO GALILEI.
DALL'ANATOMIA ALL'ANATOMIA ANIMATA. GASPARE ASELLI. JATROFISICA E
JATROCHIMICA. IL PROBLEMA DEL MOTO DEL SANGUE. LA CIRCOLAZIONE
DEL SANGUE. WILLIAM HARVEY. L'ANATOMIA MICROSCOPICA. MARCELLO
MALPIGHI).
QUANDO NASCE LA CLINICA?
(TEORIE E SISTEMI MEDICI. ESORDI DELLA MEDICINA PREVENTIVA.
EDWARD JENNER. ASPETTI SOCIALI DELLA MEDICINA. MEDICINA DEL
LAVORO. BERNARDINO RAMAZZINI. POLIZIA MEDICA. JOHANN PETER
FRANK. IL METODO ANATOMO-CLINICO. GIAMBATTISTA MORGAGNI. LA
SEMEIOTICA. RENÉ THÉOPHILE HYACINTHE LAENNEC).
MEDICINA E MODERNITA'.
(LA TEORIA CELLULARE. MATTHIAS JAKOB SCHLEIDEN. THEODOR
SCHWANN. LA PATOLOGIA CELLULARE. RUDOLF VIRCHOW. LA MEDICINA
SPERIMENTALE. CLAUDE BERNARD. I RAGGI X. CONRAD ROENTGEN. LA
DIMOSTRAZIONE DEL CONTAGIO VIVO. DALL'ANTISEPSI
ALL'ANTIBIOTICOTERAPIA. LA LOTTA AL DOLORE)
I LUOGHI DELLA MEDICINA.
(OSPEDALI. CARCERI. BREFOTROFI. STORIA DELL'ASSISTENZA CON
RIGUARDO ALLA SITUAZIONE DI BRESCIA. HANDICAP E MEDICINA).
Scarica